DI SICILIA
PROVINCIA. Si farà stamattina nell'aula «Luigi Giglia»
Incarichi agli avvocati
Oggi nuovo sorteggio
Si svolgerà oggi nell' aula «Giglia» alle ore 8.30 il sorteggio degli avvocati dei Consigli dell'Ordine di Agrigento e Sciacca a cui saranno assegnati quattro incarichi legali per difendere le ragioni della Provincia chiamata in causa da diversi soggetti in cause civili. Il sorteggio - si legge in una nota - sarà effettuato dall'apposita commissione composta dal Segretario/Direttore Generale Giuseppe Vella, da Giovanni Butticè e Michele Giuffrida, segretario Paolo Antinoro. Per ogni giudizio saranno sorteggiati un avvocato e un suo sostituto qualora il primo legale non dovesse accettare l'incarico. Il meccanismo del sorteggio voluto dal commissario straordinario Benito Infurnari è entrato in vigore dal 13 dicembre 2013 sostituendo gli incarichi legali fiduciari individuati direttamente dal vertice dell'Ente. La scelta di utilizzare il meccanismo del sorteggio, adottata con determinazione n. 99 del 13 dicembre 2013, garantisce la massima trasparenza nelle attività dell'Ente. Nei giudizi davanti al giudice di pace per importi di valore non superiore a 1.100 euro la difesa in giudizio potrà essere affidata ai funzionari dell'Ente individuati dal dirigente del settore contenzioso o dai dirigenti dei settori competenti per l'oggetto della causa.
PROVINCIA Lungo le strade della viabilità interna
Manutenzione delle aree di sosta
Completato un ciclo di interventi
Completato il primo ciclo di interventi di manutenzione delle aree di sosta lungo le strade provinciali è concluso il primo ciclo di interventi di manutenzione delle aree di sosta realizzate dal settore "Ambiente e territorio" della Provincia su alcune strade di competenza dell'ente. I lavori hanno riguardato le aree lungo la provinciale 24 Cammarata-Santo Stefano di Quisquina; la provinciale 16 Grotte - Scintilia, la 20 Casteltermini San Biagio e la 36 bivio Verdura Sant'Anna. Sono state effettuate tutte le operazioni previste dal contratto aperto stipulato con l'impresa aggiudicataria dell'appalto e in particolare la pulizia, scerbatura e fresatura delle aiuole e delle scarpate, la messa a dimora di nuovi alberi, la manutenzione degli steccati di legno e, in alcuni casi, la loro sostituzione. La manutenzione delle aree di sosta riprenderà nel prossimo mese di aprile e comprenderanno anche le indispensabili operazioni di scerbatura per evitare un progressivo degrado delle stesse piazzole e ridurre al minimo il rischio di incendi con l'avvicinarsi della bella stagione. Gli interventi, coordinati dal direttore dei lavori e responsabile di cantiere geom. Vincenzo Dainotto, consentiranno così la piena fruizione di queste aree agli automobilisti e agli escursionisti. PAPI
COMUNE Il finanziamento ammonta a 150 mila euro. Si sta cercando di definire e linee dell'iniziativa per la promozione del territorio
Monumenti e attività economiche doc
Finanziato il progetto «Marchio d' area»
Il marchio racchiuderà anche le aziende zootecniche, agricole e di
produzione del vino presenti sul territorio, unendo in questo modo sviluppo turistico e crescita economica.
E'un progetto che sta trovando un ampio consenso quello che potrebbe condurre ad un ulteriore rilancio del settore turistico della città. Due assessorati comunali impegnati sotto la supervisione del sindaco, diversi consiglieri comunali interessati a seguire da vicino l'attività propedeutica necessaria alla definizione dei futuri interventi, un intero indotto, quello commerciale e turistico, che guarda con speranza e fiducia ai ritorni positivi che il progetto potrà garantire. Si tratta dell'iniziativa Marchi d'area, una nuova frontiera dello sviluppo turistico e commerciale, sulla quale il comune di Canicattì intende scommettere con decisione. Il progetto di ricreare in città un marchio d'area riconosciuto e spendibile sui mercati nazionali ed internazionali è legato al forte impulso che sta ricevendo negli ultimi periodi il settore turistico cittadino che grazie ad una serie di iniziative portate avanti dall'amministrazione comunale ha visto aumentare considerevolmente il volume di visitatori che giungono per visitare le bellezze della città. L'adesione al progetto, finanziato dalla Comunità europea, consentirebbe al comune di ottenere un importante supporto a livello di risorse da utilizzare, diverse centinaia di migliaia di euro, nella promozione turistica e commerciale della città. «Si tratta di una grande opportunità di crescita che non dobbiamo lasciarci sfuggire - ha detto l'assessore comunale allo Sviluppo economico Vincenzo Guarneri -. Si sta lavorando per creare un marchio che racchiuda tutte le specificità tipiche del nostro territorio e che potrà fare da catalizzatore per lo sviluppo economico e turistico della città». Il marchio d'area di Canicattì potrebbe trovare spazio nelle più importanti vetrine nazionali ed internazionali di promozione del turismo con tutte le sue più caratteristiche attrattive, quali il Teatro Sociale, la Badia, i diversi palazzi baronali presenti in città, i ruderi di Castel Bonanno, i dipinti del Guadagnino, il Santuario di Padre Gioacchino La Lomia. Insieme a loro il marchio racchiuderà anche le aziende zootecniche, agricole e di produzione del vino presenti sul territorio, unendo in questo modo sviluppo turistico e crescita economica. "Il progetto, al quale stanno lavorando anche diversi consiglieri comunali, - ha continuato l'assessore Guarneri - prevede anche la creazione di una vera e propria rete coordinata di tutti servizi presenti in città che consentirà la valorizzazione delle risorse e del territorio. In questa fase stiamo cercando di capire quale sia la strada migliore da percorrere per definire le linee operative del progetto". Un primo momento importante per la città sarà l'incontro che gli amministratori comunali terranno alla Provincia di Agrigento, ente che veicola e promuove l'iniziativa, nel corso del quale si dovrebbero definire i primi passi del Marchio d'Area Canicattì. (gimo)
LA SICILIA
PER DIFENDERE LA PROVINCIA SI SORTEGGIANO GLI AVVOCATI
Si svolgerà stamattina alle 8,30 nell'aula Giglia della Provincia, il sorteggio degli avvocati dei Consigli dell'ordine di Agrigento e Sciacca a cui saranno assegnati quattro incarichi legali per difendere le ragioni della Provincia in cause civili promosse da privati. Il sorteggio sarà effettuato dall'apposita commissione composta dal Segretario/Direttore Generale Giuseppe Vella, da Giovanni Butticè e Michele Giuffrida, segretario Paolo Antinoro. Per ogni giudizio saranno sorteggiati un avvocato e un suo sostituto qualora il primo legale non dovesse accettare l'incarico. Il meccanismo del sorteggio voluto dal Commissario Straordinario Benito Infurnari è entrato in vigore dal 13 dicembre 2013 sostituendo gli incarichi legali fiduciari individuati direttamente dal vertice dell'Ente. La scelta di utilizzare il meccanismo del sorteggio, adottata con determinazione n. 99 del 13 dicembre 2013, garantisce la massima trasparenza nelle attività dell'Ente. Nei giudizi davanti al Giudice di Pace per importi di valore non superiore a 1.100 euro la difesa in giudizio potrà essere affidata ai funzionari dell'Ente individuati dal Dirigente del Settore Contenzioso o dai dirigenti dei settori competenti per l'oggetto della causa.
Provincia, conclusa prima tranche di manutenzione alle aree di sosta
Concluso il primo ciclo di interventi di manutenzione delle aree di sosta realizzate dal Settore Ambiente e Territorio della Provincia Regionale su alcune strade provinciali, I lavori hanno riguardato le aree lungo la SP n. 24 Cammarata-S. Stefano di Quisquina, la SP 11. 16 Grotte Scintilia, la n. 20 Casteltermini-S. Biagio e la n. 36 Bivio Verdura- S. Anna. Sono state effettuate tutte le operazioni previste dal contratto aperto stipulato con l'impresa aggiudicataria dell'appalto (la "Vivai del Sole di Zizzo Giulia"di Marsala), e in particolare la pulizia, scerbatura e fresatura delle aiuole e delle scarpate, la messa a dimora di nuovi alberi, la manutenzione degli steccati di legno e, in alcuni casi, la loro sostituzione. La manutenzione delle aree di sosta riprenderà nel prossimo mese di aprile, e comprenderanno anche le indispensabili operazioni di scerbatura per evitare un progressivo degrado delle stesse piazzole e ridurre al minimo il rischio di incendi con l'avvicinarsi della bella stagione. Gli interventi consentiranno cos la piena fruizione di queste aree agli automobilisti e agli escursionisti.