/ Rassegna stampa » 2014 » Gennaio » 28 » Rassegna stampa del 28 gennaio 2014

DI SICILIA


SCUOLA. Presentata una planimetria dall'assessore ai Lavori Pubblici Gaetano Rizzo. Individuati i primi interventi di adeguamento dei locali
Emergenza aule dell'ipia Marconi
Nuovo vertice operativo alla Provincia
La verifica dei lavori da realizzare la cui stima, in termini economici, non dovrebbe ammontare a più di qualche decina di migliaia di euro.
Saranno necessari interventi di piccola entità all'interno dei locali di contrada Bastianella, ceduti dal comune gratuitamente alla Provincia per essere messi a disposizione degli studenti dell'Istituto professionale Marconi che ad oggi continuano ad essere senza una sede. Il quadro delle opere necessarie per rendere agibili e dall'apparenza quanto più possibile confacente ad aule i cinque locali interni del Centro Sociale è stato fatto ieri mattina nel corso di un nuovo incontro che si è svolto ad Agrigento nei locali dell'Ufficio Tecnico provinciale ed al quale ha preso parte l'assessore comunale ai Lavori Pubblici Gaetano Rizzo. i tecnici della Provincia hanno voluto consegnata da parte dell'amministrazione la planimetria del Centro Sociale e dei locali da destinare agli studenti ed al corpo docente dell'Ipia per valutare e discutere insieme delle variazioni da apportare e necessarie alla sistemazione ottimale degli spazi. La verifica è stata seguita da una prima sommaria valutazione dei lavori da realizzare la cui stima in termini economici, non dovrebbe ammontare a più di qualche decina di migliaia di euro, ed in termini di tempo non dovrebbe richiedere per la loro esecuzione un'attesa molto eccessiva . "Stiamo procedendo in maniera spedita - ha detto l'assessore comunale Rizzo - verso la soluzione del problema dell'Ipia. Dopo l'accordo raggiunto con il Prefetto Nicola Diomede ed il Commissario straordinario della Provincia Benito Infurnari nelle settimane scorse, abbiamo accelerato le procedure per cercare di dare una risposta, anche se parziale, agli studenti dell'istituto che dall'inizio dell'anno scolastico sono costretti ai turni pomeridiani, ospiti del Liceo Scientifico ". I lavori di manutenzione, che saranno finanziati dalla Provincia ed eseguiti dal Comune, prevedono in particolare la sistemazione dell'impianto di riscaldamento all'interno dei cinque locali che saranno adibiti ad aule, una variazione dell'impianto elettrico attualmente installato nel Centro Sociale di contrada Bastianella, alcuni interventi di carattere strutturale e l'installazione di diverse grate metalliche che verranno posizionate a protezione dell'edificio che attualmente è inutilizzato e chiuso al pubblico. Oltre che per le aule verranno recuperati alcuni spazi per la sistemazione di una piccola aula insegnanti ed una segreteria didattica. 'Il prossimo passaggio sarà quello della definizione concreta degli interventi da realizzare - ha concluso l'assessore Gaetano Rizzo - sulla base di una più approfondita lettura dei documenti che la Provincia ha chiesto al Comune. Dopodiché valuteremo quale sarà la strada più rapida, in termini di procedura de seguire, per effettuare questi interventi in modo da garantire agli alunni una più serena e comoda seconda parte di anno scolastico dopo le difficoltà ed i disagi patiti da Settembre ad oggi". (GIMO)


PROVINCIA
Offerte di lavoro allo sportello Urp
«Informa giovani»
Sono disponibili allo sportello informa Giovani dell'Urp della Provincia, consulenze e nuove opportunità per trovare un lavoro in tutta Italia. Nello stesso ufficio sono inoltre disponibili le offerte di lavoro che riguardano la seconda edizione del progetto "Spartacus Lavoro" del mese di gennaio, in tutto il territorio nazionale ed in particolare in Sicilia. Le offerte di lavoro possono essere consultate sia in formato cartaceo che digitale presso gli uffici di Piazza Vittorio Emanuele al numero Verde 800.315555- 800.236837.






"VIAGGIO NEL MITO"
Domani iniziativa con l'autore
Salvatore Indelicato
È in programma domani pomeriggio alle 17 nei locali di via Dante 63 nell'ambito del consueto «Caffè Alzheimer», l'iniziativa "Viaggio nel Mito» con le immagini della Valle dei templi arricchite dalle sculture di Mitoraj e con i luoghi più belli del centro storico che l'autore Salvatore Indelicato ha immortalato nelle sue foto. A seguire, si potrà ascoltare il racconto «L'Uomo delle Grattatelle» di Salvatore Indelicato, scrittore agrigentino che curerà la presentazione delle foto e la lettura del suo racconto. AMM


LA SICILIA


UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE
Analisi e soluzioni sul problema del bullismo a scuola
E' tornato a riunirsi, ieri mattina, all'ufficio scolastico provinciale di Agrigento, il gruppo di lavoro sul bullismo, per conoscere meglio la sua identità nel territorio. Nei locali del viale della Vittoria, alla presenza del provveditore, Raffaele Zarbo, del docente referente e coordinatrice del gruppo provinciale sul bullismo, Stefania Ierna, e di alcuni dirigenti scolastici, si è discusso del fenomeno bullismo, delle sue vittime, del ruolo del mass media e delle scuole. Il fenomeno del bullismo, è inutile nasconderlo, è sempre più frequente tra i giovani, soprattutto all'interno delle strutture scolastiche. Un fenomeno che rappresenta una vera e propria piaga sociale. Ma nella provincia agrigentina non sono stati registrati casi gravi (almeno non ne sono stati denunciati) e, proprio per questo, il gruppo di lavoro vuole verificare quale sia la reale situazione. Si vorrebbe andare più a fondo per scoprire se c'è paura a denunciare o se il fenomeno qui da noi sia davvero poco preoccupante. «Abbiamo voluto incontrare dice Stefania Ierna - i dirigenti e tastare meglio il polso della situazione, vogliamo tenere conto dei loro suggerimenti. In seguito incontreremo anche i genitori e gli stessi studenti». Ieri, l'ufficio scolastico provinciale ha incontrato i dirigenti scolastici di Agrigento, Aragona, Casteltermini, Favara, Grotte, Porto Empedocle, Racalmuto, Raffadali, Realmonte e Siculiana, seguiranno altri due incontri per fare il punto della situazione in tutta la provincia e con tutti i capi di istituto. «Gli incontri — spiega Ierna servono per far riflettere i giovani sui corretti comportamenti di convivenza civile e sulle conseguenze che gli atti di bullismo possono provocare sia sulle vittime, sia sui loro prevaricatori. Riflessione anche sul corretto uso delle rete e dei nuovi media, affinché il loro utilizzo sia una significativa opportunità sociale e culturale piuttosto che veicolo per comportamenti scorretti e poco rispettosi della dignità e dell'integrità della persona».Il gruppo di lavoro ha deciso, inoltre, di indire un concorso denominato "progetto bullismo" per premiare i migliori manifesti o spot che sviluppino il terna della lotta al bullismo e ad ogni comportamento di prevaricazione e offesa contro i più deboli. Qualcuno ha pure proposto la distribuzione di test fra gli studenti che, in forma del tutto anonima, possano raccontare esperienze dirette che li hanno visto protagonisti o ai quali hanno assistito, e che non sono arrivate ai professori per paura di eventuali conseguenze o ritorsioni. VALENTINA ALAIMO


PROVNCIA
All'Urp, consulenze e occasioni per trovare un'occupazione
Personale di volo e di terra in compagnie aeree internazionali, personale tecnico ed amministrativo per le più prestigiose aziende di distribuzione energetica, personale amministrativo e specializzato nel settore turistico ed alberghiero in importanti strutture di rilevanza internazionale. Sono queste alcune delle offerte di lavoro che è possibile consultare all'ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia Regionale, al servizio Informa Giovani. Nello stesso ufficio sono inoltre disponibili le offerte di lavoro che riguardano la seconda edizione del progetto "Spartacus Lavoro" del mese di gennaio, in tutto il territorio.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO