/ Rassegna stampa » 2014 » Marzo » 18 » Rassegna stampa del 18 marzo 2014

GIORNALE DI SICILIA
 

PROVINCIA REGIONALE
Iniziative per l'Unità d'Italia
Numerosi studenti di una decina di Istituti scolastici del capoluogo, hanno visitato ieri, la mostra di documenti d'epoca organizzata dalla Provincia in occasione del 153' anniversario dell'Unità d'Italia. La cerimonia è stata aperta dal saluto del Commissario straordinario della Provincia, Benito Infurnari che ha rivolto un saluto agli studenti. In occasione della cerimonia, nella Galleria della Scala Reale", è stata esposta la copia originale della Gazzella Ufficiale del 17marzo 1861, su cui venne pubblicata a legge con cui Vittorio Emanuele Il proclamò la nascita dei Regno d'Italia e assunse il titolo  di Re dell'Italia Unita perse e per i suoi successori.
 

ISTITUTO MUSICALE. Bene duo Mistretta-Ciliberto
Gli allievi del Toscanini in evidenza a Rai Uno
Ancora un passo avanti per gli allievi del "Toscanini" impegnati su Rai UNO in una gara musicale con altri istituti di pari genere di tutt'Italia. Dopo aver eliminato ai sedicesimi di finale il Conservatorio Statale di Musica "Nino Rota" di Monopoli (Bari), si è registrata una nuova brillante affermazione dell'istituto Superiore di Studi Musicali provinciale che ha la sua sede a Ribera nella nota trasmissione televisiva RAI UNO mattina in "Primo applauso: Conservatori a confronto" condotta da Tiberio Timperi e Francesca Fialdini, in onda sabato scorso. Al "Toscanini" è stato attribuito su scala nazionale un televoto pari al 56 per cento decretando la vittoria agli ottavi di finale sul Conservatorio di Musica statale "Gabriele D'annunzio" di Pescara. L'ISSM "Toscanini" ha lanciato alla ribalta televisiva due giovani talenti Francesco Mistretta (Menfi) e Sabrina Ciliberto (Ribera), violino e pianoforte, che hanno eseguito "Love theme" di Ennio Morricone, celebre colonna sonora dal film Nuovo Cinema Paradiso. Mistretta studia con il professor Marcello Manco, Sabrina Ciliberto sotto la guida del professor Claudio Montesano, direttore dell'istituto. Il "Toscanini" accede così ai quarti di finale risultando tra gli otto Conservatori di Musica più produttivi in campo nazionale. La gara è ideata ed organizzata da RAI UNO in collaborazione con il Ministero dell'Università e Ricerca—Direzione Generale per l'Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. (TC)
 

ASSISTENZA. I dirigenti scolastici hanno rimandato indietro gli assegni del Comune
Disabili sensoriali, assistenza «sospesa» per trentadue alunni
Il movimento Cinque Stelle ha proposto che questi soldi vengano assegnati direttamente alle famiglie dei bambini
È in una situazione di stallo la vicenda dell'assistenza scolastica ai ragazzini sordi, muti e ciechi delle scuole comunali.
Da un lato c'è la Provincia che dal primo gennaio scorso ha scaricato tutte le competenze, comprese quelle economiche e gestionali, ai comuni del territorio e dall'altro il Comune, in questo capo il capoluogo, che per non perdere tempo nella redazione di un apposito bando e nello svolgimento dello stesso, ha deciso di trasferire le somme necessarie all'assistenza, ai dirigenti scolastici per avviare direttamente il servizio a 32 studenti disabili sensoriali.
In mezzo, gli stessi dirigenti scolastici che hanno rimandato indietro gli assegni e che spiegano che il servizio vada realizzato seguendo le procedure di evidenza pubblica, essendo anche loro tenuti alla trasparenza negli atti pubblici. «Secondo i presidi - scrive in una nota il Movimento Cinque stelle di Agrigento che ha attenzionato il problema - seguendo tale procedura ci potrebbe essere il rischio di un contenzioso in particolare con le cooperative che forniscono il servizio. Le scuole secondo i dirigenti scolastici non possono fare i contratti con gli operatori indicati dalle famiglie. Le famiglie di questi studenti da ottobre hanno pagato di tasca proprio il servizio, sborsando somme non indifferenti per dare ai propri figli un assistente di cui hanno assolutamente bisogno per partecipare alle attività scolastiche. Noi proponiamo che le somme che i presidi stanno restituendo potrebbero essere utilizzate per risarcire le famiglie penalizzate e se altre somme fosse- ro necessarie, chiediamo al Comune di reperirle al più presto".
La situazione è già al vaglio degli uffici comunali che stanno cercando un'altra possibile soluzione.
«Il comune di Agrigento - spiega il sindaco Zambuto - si è trovato dall'inizio dell'anno con un nuovo servizio da operare che prima era di competenza della Provincia, Per non perdere tempo con la redazione di un bando e con l'espletamento dello stesso, abbiamo fatto in modo di dare direttamente i soldi alle scuole. Il tutto, vogliamo ribadire - non è stato fatto motu proprio nè dalla sera alla mattina, ma è stato il frutto di una serie di incontri fatti con i dirigenti scolastici e con le famiglie dei ragazzi. Ci sembra che nessuno abbia voluto assumersi la responsabilità nonostante in sede di trattativa non c'erano state opposizione a questa soluzione.
Il Comune ha al vaglio un'altra ipotesi per la quale occorre però fare in fretta.
«I nostri uffici - aggiunge il primo cittadino - vedranno se è perseguibile la possibilità di affidare l'assistenza ai disabili sensoriali alla stessa ditta che si sta già occupando di bambini che hanno altri tipi di disagi in modo da affidare a loro il servizio per questa parte finale di anno scolastico.
 

Lavori pubblici: Porto Empedocle città cantiere.
Ieri il via a un centro per il pesce. Nell'ultimo anno opere per quattro milioni di euro, con centinaia di addetti impegnati
«Lavori in corso». È il cartello che, con più frequenza, s'incontra a Porto Empedocle. Interventi appena ultimati, in corso d'esecuzione, o in fase d'avvio che soltanto nell'ultimo anno hanno portato - alla "Marina" - investimenti, del Comune, della Regione, del Genio civile, dell'Anas, per complessivi 4 milioni di euro. «Calcolare l'importo sull'occupazione non è semplice - dice il sindaco Lillo Firetto - ma centinala di addetti, non solo empedoclini, hanno finora lavorato nelle opere realizzate o in corso. Molte ditte, poi, portano con sé manodopera specializzata".
Porto Empedocle si conferma «città cantiere». Ieri, sono partiti i lavori, da 400 mila euro, per un'area, con box, punti di stallo per camion, pavimentazione ed illuminazione fotovoltaica, a servizio del pescato. Oggi cominceranno quelli per realizzare una piazzola/rotatoria per un complesso artistico al varco torre Carlo V: in circa 70 metri quadrati sarà sistemata una  scultura - donata alla città dal docente della Columbia university Greg Watt - composta da 5 statue. I lavori dureranno 45 giorni. Sono, incorso, invece, i lavori di riqualificazione dell'area urbana compresa tra la via Roma e la via Empedocle, attraverso la creazione di isole pedonali, piazze, punti di aggregazione per i milione e 400 mila euro. In fase avanzata è il ripristino delle aree abbandonate con calcestruzzo e il recupero dell'arredo urbano dal quartiere Grandi Lavori. Appena ultimati gli interventi per il rifacimento dei marciapiedi ed il recupero urbano della via Nino Bixio, così come la realizzazione dello spartitraffico con rotatoria urbana - circa un milione di euro - all'interno di contrada Ciuccafa. Consegnata la scalinata di collegamenti fra le via Alloro e Firenze che, con una passeggiata panoramica di pochi minuti, dall' Altopiano Lanterna consente di raggiungere la parte bassa. La scalinata era rimasta per lungo tempo dimenticata e adesso è tornata alla sua antica funzione. Consegnata anche la scalinata di salita Gibilaro realizzata con ceramiche artistiche per una spesa di 100 mila euro. Rifatto, inoltre, il prospetto della scuola media Vivaldi; realizzato il muro di recinzione sul lato Est della scuola Rizzo e ristrutturata la materna dell'Altipiano Lanterna. Ultimato anche il rifacimento del tratto direte fognario dei servizi igienici degli uffici comunali di via Stretta. Ultimata, per una spesa di 500 mila euro, la sistemazione dell'area intorno alla torre Carlo V.
Circa 500 mila euro la opera prevista per il «taglio delle acque» in via dello Sport che è in fase di avvio. A realizzare l'intervento urgente sarà il Genio civile di Agrigento. Servirà per regolare e smaltire le acque dell'Altipiano Lanterna e della via Garibaldi, afferenti al bacino imbrifero del torrente Spinola. È in fase d'avvio - è stata già individuata la ditta - anche la sistemazione della cunetta di via Crispi, nonché l'impermeabilizzazione dei tetti di copertura ricostruzione della malta copri ferro delle colombaie del cimitero comunale. tu fase di avvio anche la riqualificazione e il completamento del campo di calcio. Finanziata, inoltre, con 5 milioni di euro, la riqualificazione dell'area industriale. (CR)
 

LA SICILIA
 

Villa Genuardi, nel degrado, sta cadendo a pezzi
pronto progetto di restauro ma mancano i soldi
Villa Genuardi cade a pezzi. Preoccupano, e non poco, le condizioni generali della grande struttura che fu una volta l'"Hotel des Temples" e che oggi ospita i corsi di laurea in beni culturali e alcuni uffici della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Agrigento.
Da un sopralluogo effettuato nella giornata di ieri abbiamo avuto modo di renderci conto che il grande giardino, così come l'intero edificio, completamente restaurato negli anni 70 dopo decenni di totale abbandono, necessiterebbero di pesanti interventi di manutenzione.
Iniziamo dal verde: ad accoglierci è un cartello che ci avvisa di camminare lontano dalle palme — comprese quelle che si trovano ai lati del viale di accesso - perché potrebbe staccarsi qualche ramo. Molte piante, infatti, appaiono ormai irreparabilmente danneggiate dal punteruolo rosso.
In abbandono appaiono soprattutto le aree più distanti dall'edificio centrale, ed è comprensibile, dato l'enorme estensione del giardino, che in buona parte non è nemmeno pienamente fruibile, Giace ad esempio abbandonata una grande fontana con tanto di gazebo centrale. Sul fondo delle vasche c'è ancora una decina di centimetri di acqua verdastra probabilmente piovana — mentre le strutture in legno presentano i primi segni di deperimento.
Grave, comunque, appare soprattutto la situazione strutturale della Villa. Le murature sono infatti segnate da profonde fratture, che hanno già in parte fatto venire giù calcinacci e parti in cemento e che costringono ormai da anni gli studenti universitari a dover passare sotto una tettoia in legno mal messa per poter accedere ai locali. Soprattutto nella parte posteriore dell'edificio sono presenti segni di cedimento abbastanza evidenti anche dei muri di contenimento.
La situazione d'instabilità e di pericolo complessivo è comunque nota agli enti regionali. Al punto che Un iter però lungo e complesso, che non ha ancora certezze di copertura economica e che, comunque, non potrà essere concluso prima di un anno.
E nel frattempo?
"La Soprintendenza - spiega il soprintendente ai beni culturali Caterina Greco -  non è nelle condizioni economiche per far fronte alla situazione complessiva dell'edificio, ma al massimo può farsi carico della manutenzione ordinaria. Anche in tal senso, però, al momento la Regione non ha erogato le somme necessarie per la spesa corrente per l'anno in corso. Il capitolo, complessivamente, non è comunque stato superiore per lo scorso anno a 20mila euro».
GIOACCHINO SCHICCHI
 

PALMA DI MONTECHIARO
Nuova segnaletica turistica
Bruna sollecita chiarimenti
PALMA Di MONIECHIARO. Nell'approssimarsi della consegna al Comune da parte della Provincia della segnaletica turistica con la quale si indicherà alle porte del paese, lato sud, il percorso per raggiungere i monumenti cittadini ed anche l'infopoint, sito in piazza Santa Rosalia e istituito dall'ex amministrazione provinciale, il consigliere comunale di "Autonomia palmese» Rosario Bruna (nella foto) ha deciso di vederci chiaro sul rispetto, da parte dell'amministrazione comunale palmese, degli accordi sottoscritti con la Provincia regionale il 7 dicembre 2012, quando fu stipulato il protocollo d'intesa con l'allora sindaco Rosario Bonfanti ed anche con il coinvolgimento della locale sezione della Pro loco. L'esponente politico ha rivolto una interrogazione all'assessore al Turismo Vincenzo Salerno al quale ha chiesto in primo luogo ((quanti e quali iniziative promozionali e di interesse per i turisti ha promosso il Comune e se tali eventi sono stati resi noti alla Provincia regionale, ai sensi dell'articolo I del protocollo d'intesa per la comunicazione turistica e la gestione del punto informatico territoriale», Il consigliere, inoltre, ha chiesto ((il motivo per il quale il logo della Provincia non è ben visibile all'esterno dell'infopoint, sito in piazza Santa Rosalia, di fronte la Chiesa Madre, considerato che - ha ricordato Rosario Bruna- l'ente Provincia ha fornito a suo tempo un totem luminoso, previsto dal protocollo d'intesa». Con la interrogazione di Bruna forse si potrà conoscere non solo la validità o meno delle iniziative promosse dall'assessorato al ramo per incrementare le presenze turistiche nella cittadina, ma anche quelle intraprese dalla locale sezione della Pro loco, coinvolta nella promozione del territorio e della gestione dell'infopoint con alcuni suoi volontari. L'interrogante ha altresì evidenziato che, in base al protocollo d'intesa stipulato con la Provincia, l'amministrazione comunale e la Pro loco hanno l'obbligo di accogliere, assistere ed informare il turista viaggiatore di tutte le possibili opportunità offerte dal Comune; ed inoltre di comunicare alla Provincia tutte le iniziative promozionali.
FILIPPO BELLIA
 

VISIBILITA' TURISTICA GRAZIE AL CICLISMO
Il quattro maggio ricorre il 20° anniversario dei Mondiali tornano Leblanc e Chiappucci, accanto a 1.000 appassionati
 

GAETANO RAVANA'
Il 4 maggio prossimo ricorre il ventesimo anniversario del mondiale di ciclismo su strada svoltosi ad Agrigento. Uno dei più grandi eventi che la nostra città abbia mai ospitato. A quattro lustri da quell'evento tornano sul percorso che li ha visti grandi protagonisti il campione iridato Luc Leblanc e la medaglia d'argento Claudio Chiappucci. I due hanno per la prima volta accettato di rievocare quella sfida che infiammò gli appassionati di tutto il mondo e che venne giudicata fra le più avvincenti del secolo scorso, il francese Leblanc e Chiappucci resteranno ad Agrigento per tre giorni e parteciperanno a tutte le manifestazioni in loro onore.
Claudio Chiappucci ha anche accettato di correre i 120 chilometri della "Gran Fondo Valle dei Templi" che si svolgerà il 4 maggio. Anche questo un evento che ha già messo in fibrillazione i club di ciclismo di tutta Italia contattati dal presidente dell'"Asd Valle dei Templi", Daniele Cutaia. "Stiamo ricevendo adesioni da tutta Italia — ha dichiarato - avere la possibilità di correre al fianco di un campione come Chiappucci per chi ama il ciclismo un sogno. La Gran Fondo Valle dei Templi si correrà domenica 4maggio. Prevediamo un numero di iscritti che supererà i mille appassionati. Un altro record per una corsa di questo tipo. La macchina organizzativa sta mettendo in campo un grande sforzo per dare la massima riuscita alla rievocazione del Mondiale di Ciclismo e alla gara Gran Fondo Valle dei Templi. Due eventi che si incroceranno dando ad Agrigento un risalto internazionale. Siamo stati, infatti, già contattati dalla televisione nazionale francese che seguirà l'evento e da diversi network specializzati nel ciclismo".
 

Agrigentonotizie
 

Unità d'Italia, studenti in Provincia per la mostra sul 153esimo anniversario
In occasione della cerimonia, la Provincia regionale di Agrigento ha esposto nella Galleria della "Scala Reale" la copia originale della Gazzella ufficiale del 17 marzo 1861, sulla quale venne pubblicata la legge con cui Vittorio Emanuele II proclamò la nascita del Regno d'ltalia e assunse il titolo di Re dell'Italia Unita
Redazione
Oltre cinquecento studenti, appartenenti ad una decina di istituti scolastici del capoluogo, hanno visitato la mostra di documenti d'epoca organizzata dalla Provincia regionale di Agrigento in occasione del 153esimo anniversario dell'Unità d'Italia.
La cerimonia è stata aperta dal saluto del commissario straordinario della Provincia, Benito Infurnari che ha rivolto un saluto agli studenti. Infurnari ha sottolineato i principi sui quali si basa la convivenza democratica ritenendo che la Scuola, quale fucina di cultura, ma prima ancora di educazione civica, possa e debba avere un ruolo di primaria importanza nel processo di crescita democratico delle nuove generazioni.
Un messaggio di saluto agli studenti è stato rivolto anche dal viceprefetto Giovanna Termine; dal vicequestore Paolo Sirna e dai comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di finanza Riccardo Sciuto e Massimo Sobrà, i quali, con argomentazioni diverse, hanno sottolineato l'attualità dei valori fondanti dell'Unità d'Italia e delle Istituzioni democratiche, e la necessità che gli stessi vengano rafforzati e difesi quotidianamente.
In occasione della cerimonia, la Provincia regionale di Agrigento ha esposto nella Galleria della "Scala Reale" la copia originale della Gazzella ufficiale del 17 marzo 1861, sulla quale venne pubblicata la legge con cui Vittorio Emanuele II proclamò la nascita del Regno d'ltalia e assunse il titolo di Re dell'Italia Unita per sè e per i suoi successori.
Sono stati esposti anche altri documenti originali dell'epoca che segnano il percorso unitario della proclamazione di Roma capitale d'ltalia. Infine, è stato proiettato anche un filmato, molto apprezzato dagli studenti, tratto da un intervento di Roberto Benigni al Quirinale sulla storia dell'Unità nazionale.
 

 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO