/ Rassegna stampa » 2014 » Maggio » 23 » Rassegna stampa del 23 maggio 2014

Rassegna stampa del 23 maggio 2014

SICILIA24H.IT

Aggiudicati i lavori del ponte sul
fiume Drago ad Agrigento


Prosegue, a pieno ritmo, l'attività dell'Ufficio Gare del Libero Consorzio Comunale, già Provincia Regionale di Agrigento, con l'aggiudicazione definitiva dell'appalto relativo alla manutenzione straordinaria e ristrutturazione del ponte sul torrente Drago, lungo il vecchio tracciato della Strada Provinciale n.1, chiuso dal 2012 per le cattive condizioni dell'infrastruttura. I lavori sono stati aggiudicati all'Associazione Temporanea di Imprese "2G Costruzioni srl" e "SV Costruzioni srl", che ha offerto un
ribasso del 30,1776% sull'importo a base d'asta di 601.542,56 euro, oltre 18.457,44 di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. L'importo effettivo dell'aggiudicazione è di 420.011,45 euro. Nelle prossime settimane sarà sottoscritto il contratto di
appalto ed inizieranno i lavori che prevedono, nello specifico, i lavori Stradali di ristrutturazione del ponte, la posa  di barriere stradali di sicurezza e segnaletica stradale non luminosa. Il termine di esecuzione dell'opera è previsto in trecentosessantacinque giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di sottoscrizione del verbale di consegna dei lavori. Si tratta di lavori essenziali per la viabilità sulla SP n.1, dopo la chiusura parziale, che consentiranno di ripristinare i collegamenti stradali diretti tra la zona del quadrivio Spinasanta e la popolosa frazione di Villaseta.

Agrigentonotizie.it
Elezioni amministrative 2014:
Sono Caltabellotta, Naro, Racalmuto, San Biagio Platani e Santa Elisabetta i Comuni della provincia di Agrigento chiamati alle urne per eleggere il nuovo sindaco. Le elezioni si svolgeranno il prossimo 25 maggio. Il turno di ballottaggio è fissato per l'8 e il 9 giugno. Nei Comuni con meno di 15mila abitanti si può votare un candidato alla carica di sindaco, una lista a lui collegat aed un candidato consigliere tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato sindaco, un segno sul contrassegno della lista allo stesso collegata e scrivendo il cognome  del candidato consigliere. Si può votare un candidato alla carica di sindaco, una lista a lui non collegata ed un candidato consigliere tracciando un segno sul rettangolo
contenente il nome e cognome del candidato sindaco, un segno sul contrassegno della lista allo stesso non collegata e scrivendo il cognome del candidato consigliere. E' anche possibile esprimere una preferenza solamente per il Consiglio comunale. In questo caso la preferenza espressa non si estende al candidato alla carica di sindaco, ma è valida solo per la lista ed il/la candidato/a consigliere. Il solo segno sul contrassegno della lista non estende il voto al candidato sindaco collegato.


Gds.it
Legambiente,
gli studenti ripuliscono la spiaggia di San Leone ad Agrigento


AGRIGENTO. Spiagge libere e pulite, per noi e per tutti». Con questo motto ieri mattina gli studenti delle terze classi della Scuola Pirandello di Agrigento hanno lavorato al lido delle Dune per un'altra edizione di "Spiagge e Fondali uliti", campagna nazionale promossa da Legambiente. "Sono contento. Finalmente con i tuoi compagni farete qualcosa di utile". Così il papà ha salutato Gerlando prima di accompagnarlo a scuola. E Gerlando insieme ai suoi compagni di utile ha fatto veramente tanto. Senza badare al sole che lentamente saliva e scaldava la spiaggia, i ragazzi si sono dati un bel da fare. Quasi cento i sacchetti riempiti , 50 solo di materiale in plastica, 18 per il vetro, 33 di carta e altri 42 di spazzatura cosiddetta "indifferenziata". Un risultato che è servito a sensibilizzare i giovani studenti, ma soprattutto una lezione didattica e di vita importante e per tutti. Dopo aver faticato tanto,molti di loro quest'estate, ci penseranno a lungo prima di abbandonare rifiuti in spiaggia o altrove. Questi ragazzi, inoltre, saranno sicuramente bravi a vigilare sullo stato di "salute"dei luoghi che frequentano abitualmente. «Credo - dice Gerlando Vita - che i rifiuti che abbiamo rimosso questa mattina non sono altro che gli scarti abbandonati da noi stessi. Questo ci deve far riflettere per comprendere come la responsabilità della pulizia della spiaggia non va cercata altrove, ma in ognuno di noi». I ragazzi si sono preparati a questa edizione, studiando prima sui banchi la tipologia di rifiuti che avrebbero potuto trovare. Ed in effetti, una volta tanto, la teoria si è sposata con la pratica. «Nessuno di noi- aggiunge - Mattia Schembri - pensava di trovare contemporaneamente così tanti tipi di rifiuti». Non è mancato nulla tra le dune della spiaggia di San Leone. "Abbiamo trovato rifiuti domestici e anche ingombranti, provenienti da locali e appartamenti - racconta ancora Gerlando Vita - ma anche lattine, polistirolo, vetro, plastica e perfino pezzi di ferro". Ed a proposito di ferro, i giovani, sono stati impegnati a lungo a rimuovere perfino delle "lame di acciaio", di quelle che si utilizzano per le costruzioni in muratura. "Probabilmente qui - racconta Andrea Milioto- prima esisteva un chiosco, che poggiava su questi pezzi di ferro, quando anno smontato la struttura hanno lasciato i ferri conficcati sulla sabbia infischiandone se poi qualcuno poteva farsi male". La campagna di Legambiente, è ormai divenuta storica. Per la cura delle coste, ogni anno, chiama a raccolta bambini, ragazzi e adulti per ripulire dai rifiuti spiagge, non solo ad Agrigento ma in tutta Italia. In alcuni luoghi si provvede a ripulire anche argini dei fiumi e dei laghi e, in qualche caso con l'aiuto di sub, i fondali marini. E come ogni anno la tre giorni dedicata alla cura delle coste rappresenta anche l'occasione per diffondere buone pratiche come la raccolta differenziata, per chiedere più controlli, spiagge aperte a tutti e tutelate da speculazioni, abusi e illegalità. Dopo l'iniziativa di ieri che ha visto protagonisti i giovani del "Complesso Agrigento centro", questa mattina i ragazzi dell'istituto "Esseneto", (plesso Castagnolo), proporranno lo stesso tipo di intervento nella spiaggia di Maddalusa. Mercoledì 28 maggio è la volta della località Cannelle a Porto Empedocle. Qui "lavoreranno" gli alunni della Scuola Media "Rizzo". Sono iniziative con una finalità pedagogia indubbia che puntano soprattutto ad inculcare alle nuove generazioni, amore e rispetto per l'ambiente. Perché il futuro è soprattutto nelle loro mani.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO