/ Rassegna stampa » 2014 » Settembre » 5 » Rassegna stampa del 5 settembre 2014

Rassegna stampa del 5 settembre 2014

Lavalledeitempli.net
Agrigento - Visita di commiato del Comandante Provinciale dei Carabinieri Riccardo Sciuto
Visita di commiato questa mattina del Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri di Agrigento Colonnello Riccardo Sciuto, ricevuto dal Commissario Straordinario Benito Infurnari del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, già Provincia Regionale. Durante il colloquio, svoltosi all'insegna della cordialità, il Commissario Infurnari ha voluto evidenziare le doti professionali del Colonnello Sciuto e dell'Arma dei Carabinieri nell'attività di prevenzione e di repressione della criminalità, ringraziando per il prezioso lavoro svolto in questi anni al servizio della collettività. Il Commissario Infurnari ha, pienamente, condiviso l'appello del Colonnello Sciuto per un risveglio delle coscienze dei cittadini ed imprenditori della nostra provincia e della indispensabile collaborazione delle Istituzioni per combattere la criminalità organizzata.Infurnari, infine, ha formulato, a nome dell'Ente, gli auguri per il nuovo e prestigioso incarico che lo vedrà impegnato al comando del Centro operativo della Direzione investigativa antimafia di Palermo.

POLO UNIVERSITARIO - PROGETTO ARCHEOMED
Riparte da  Gerusalemme il progetto ArcheoMed  network, la  rete interattiva di associazioni, istituzioni, istituti di ricerca, università ed operatori economici che condividono l'interesse nella gestione integrata dei siti archeologici minori  come strumento per il rilancio delle attività economiche dei territori coinvolti e per favorire il turismo archeologico. È in corso in questi giorni, nell' Università Al -Quds _ Institute of Archaeology di Gerusalemme  una conferenza dal titolo: "The Archeomed network and the district of the mediterranean archeological minor sites" sotto l'alto patrocinio del Ministero del Turismo e delle Antichità della Palestina. ArcheoMed si propone di promuovere attività economiche relative ai siti archeologici minori, in particolare, favorendo il turismo archeologico attraverso il miglioramento della fruizione dei siti e la creazione di maggiori opportunità economiche sul territorio che abbiano impatti positivi per le comunità locali. La conferenza ha aperto i lavori il 2 settembre  scorso e vede la partecipazione di rappresentanti del Polo Universitario della Provincia di Agrigento, di  Sudgestaid ,  della Yarmouk University, Faculty of Archaeological and Anthropology e dell' Industrial Association of Optics, Colour and Imaging. Scopo della conferenza è quello di rimarcare che i  Paesi del Mediterraneo condividono un patrimonio comune dal punto di vista archeologico e architettonico. Per sfruttarne pienamente il potenziale, migliorare la gestione e valorizzare le risorse dei siti archeologici minori, ArcheoMed si concentra sullo sviluppo di una politica regionale integrata basata sul concetto di "Distretto Culturale del Mediterraneo" al fine di promuovere idee condivise e iniziative basate su una comune strategia di comunicazione e di marketing, promuovere, inoltre,  le migliori pratiche per i visitatori attraverso politiche d'incoraggiamento del  turismo archeologico sostenibile e di minimizzazione dell'impatto negativo del turismo fornendo  servizi più appropriati, ad eccezione dei servizi che potrebbero competere con quelli offerti dai membri stessi.

Agrigentonotizie.it
Il colonnello Sciuto lascia Agrigento, visita di commiato dal commissario Infurnari
Visita di commiato, questa mattina, del comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri di Agrigento, Riccardo Sciuto, ricevuto dal commissario straordinario Benito Infurnari del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, già Provincia regionale. Durante il colloquio, il commissario Infurnari ha voluto evidenziare le doti professionali del colonnello Sciuto e dell'Arma dei carabinieri nell'attività di prevenzione e di repressione della criminalità, ringraziando per il prezioso lavoro svolto in questi anni al servizio della collettività. Il commissario Infurnari ha, pienamente, condiviso l'appello del colonnello Sciuto per un risveglio delle coscienze dei cittadini ed imprenditori della nostra provincia e della indispensabile collaborazione delle istituzioni per combattere la criminalità organizzata. Infurnari, infine, ha formulato, a nome dell'Ente, gli auguri per il nuovo e prestigioso incaricoche lo vedrà impegnato al comando del Centro operativo della Direzione investigativa antimafia di Palermo.
Gds.it
Lavoro, si può licenziare per "assenteismo tattico"
ROMA. È legittimo il licenziamento del lavoratore assenteista anche se il numero di assenze non supera il periodo di «comporto», cioè la somma dei giorni di malattia consentiti. Lo ha stabilito la Cassazione respingendo il ricorso di un lavoratore che con le sue numerose assenze per malattia, a «macchia di leopardo» e agganciate ai giorni di riposo, aveva fornito «una prestazione lavorativa non sufficiente e proficuamente utilizzabile dall'azienda». La Cassazione ha quindi confermato il licenziamento intimato all'uomo da un'azienda di materiale edile della provincia di Chieti. La corte d'appello de l'Aquila aveva, infatti, accertato, ascoltando come testimoni i colleghi, le assenze sistematiche, per «un numero esiguo di giorni», ma «reiterate», a «macchia di leopardo» e «costantemente agganciate» ai giorno di riposo. Per le modalità con cui si verificavano, concorda la sezione lavoro della Cassazione (sentenza n.18678), «davano luogo ad una prestazione lavorativa non sufficientemente e proficuamente utilizzabile» per l'azienda. Nel ricorso il lavoratore contestava che le sue assenze non avessero superato il periodo di comporto, e che pertanto si trattasse di un licenziamento premeditato, senza giusta causa. Dal punto di vista giuridico la Corte ancora invece la decisione a precedenti pronunce su licenziamenti «per scarso rendimento». La Corte ribadisce sì che «il datore di lavoro non può recedere dal rapporto prima del superamento del limite di tollerabilità dell'assenza», tuttavia in questo caso le assenze per malattia assumono rilevo per la prestazione lavorativa «inadeguata sotto il profilo produttivo e pregiudizievole per l'organizzazione aziendale». Infatti, spiega la Corte, le assenze «comunicate all'ultimo momento determinavano la difficoltà, proprio per i tempi particolarmente ristretti, di trovare un sostituto», considerando che le assenza si verificavano soprattutto in coincidenza «del fine settimane o del turno di notte».

Sicilia24h.it
casa di Sciascia...Napolitano risponde
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha risposto alle numerose accorate lettere ricevute dall'agrigentino, tra cui la lettera del commissario all' ex Provincia, Benito Infurnari, nel merito della proposta di vendita della casa di famiglia di Leonardo Sciascia nel centro storico di Racalmuto. Infatti, gli Uffici della Presidenza della Repubblica hanno ufficialmente scritto alle amministrazioni territoriali di competenza, per chiedere ulteriori chiarimenti ed informazioni sullo stato dell'arte delle procedure di vendita dell'immobile e sulle iniziative poste in essere per evitare la cessione a privati. Leonardo Sciascia e Giorgio Napolitano hanno condiviso un percorso politico comune quando, nel 1979, lo scrittore racalmutese accettò la proposta dei Radicali di Pannella e si candidò sia al Parlamento Europeo sia alla Camera.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO