GIORNALE DI SICILIA
STRADA PALERMO-AGRIGENTOSottoscritto ieri il contratto di aggiudicazione della progettazionepreliminareStatale 189, un passo avantiSottoscritto ieri il contratto diaggiudicazione della progettazione preliminare per la realizzazione el'ammodernamento della SS. 189 "della Valle del Platani" per iltratto riguardante la provincia di Agrigento. L'impresaaggiudicataria - si legge in una nota diramata ieri dalla exProvincia - avrà complessiva- niente 144 giorni naturali econsecutivi dalla consegna del servizio, che avverrà nei prossimigiorni, per la realizzazione della progettazione.
L'appalto era stato aggiudicato nellescorse settimane, definitiva mente, al raggruppamento temporaneod'impresa guidato dalla Italconsult di Roma, insieme alla DeltaIngegneria, Omniservice Engineering e Arien Consulting, che avevaofferto un ribasso del 35% e una riduzione percentuale del 20% suitermini di espletamento dei servizio. L'intera progettazionecosterà 2,187,035,11 di euro + Iva ed oneri riflessi. I fondi per laprogettazione sono anticipati direttamente dal Libero ConsorzioComunale di Agrigento. La gara del servizio di progettazionepreliminare, incluse le prime indicazioni e disposizioni per lastesura dei piani di sicurezza, la prefattibilità ambienta e leprestazioni accessorie, per la realizzazione dell'ammodernamentodella SS 189 "della Valle del Platani" tratta in Provincia diAgrigento, a base d'asta, era di 3.364.669,40, escluso Iva ed oneririflessi.
L'ammodernamento della S.S. 189prevede, secondo le indicazioni progettuali, la realizzazione di44,700Km di strade nei seguenti territori: Agrigento (7,5 km), Favara(4,3 km), Aragona (3,9 km), Comitini (6,3km), Grotte (0,7km), Campo-franco (5,0 km), Casteltermini (2,3 km), Campofranco (2,7 km), Sutera(1,0 Km), Acquaviva Platani (6,2 1cm), Cammarata (3,41cm), S.GiovanniGemini (1,4 1(m). Primi incontri istituzionali per il CommissarioStraordinario del Libero Consorzio Comunale, Alessandra Di Liberto,clic si è recata dal Prefetto di Agrigento Nicola Diomede esuccessiva- niente dal Questore Mario Finocchiaro e il comandanteprovinciale dell'Arma dei Carabinieri Colonnello Mario Mettifogo.(PAPI)
LICATAPrecari, quasi certa La proroga diun anno Lunedì il vertice tra il commissario straordinario Brandaraed i segretari provinciali della funzione pubblica di Cgil, Cisl eUilIl Comune ha deciso di andare avantiverso il piano triennale di stabilizzazione dei precari, anche se uncontratto a tempo indeterminato l'ente può assicurano (in questooso mento) al massimo a sei dei 130 ex lavoratori socialmenteutili che da 23 anni operano per conto del municipio.
Nei pomeriggio di ieri Lucio Guarino,segretario generale di Palazzo dell'Aquila, ha incontrato gli Rsudei dipendenti comunali, i rappresentanti aziendali delleorganizzazioni sindacali. A loro ha annunciato che il Comune e prontoad avviare il piano triennale di stabilizzazione. Quanto detto daGuarino ai rappresentanti aziendali dei sindacati sarà ribaditolunedì da Maria Grazia Brandara, commissario straordinariodell'ente, ai segretari provinciali della funzione pubblica diCgil. Cis e Uil. L'incontro è in programma per le 12 al municipio.Al termine, se non ci saranno intoppi, sarà messo nero su bianco.Certo, la percentuale di precari che potranno ottenere lastabilizzazione sarà minima, rispetto al numero complessivo, ma lerisorse a disposizione dell'ente pare che al momento non consentanodi andare oltre. Il fatto positivo è che i 136 ex Lsu non rischiano,secondo quanto confermato anche dal commissario straordinario, illicenziamento ilprussimo3l dicembre. lutti dovrebbero ottenere laproroga di un anno. Il problema, per loro, tornerà a porsi alla finedel 2015.
Intanto della questione si stannooccupando anche i partiti. Mercoledì sera al Comune si è riunita laconferenza dei capigruppo consiliari. Durante l'incontro lasituazione dei lavoratori a tempo determinato e stata esaminata alungo, ed alla fine è stato manifestato "pieno sostegno aicontrattisti". Il sostegno, almeno in questo momento, vieneconcretizzato con un dibattito in consiglio comunale. L'assise nonè stata ancora convocata, ma pare possa riunirsi lunedì sera peraffrontare la questione dei precari. Alla riunione, ovviamente,parteciperà una rappresentanza dei lavoratori. Anzi, visto che ormaida 12 giorni i contrattisti sono riuniti in maniera permanentenell'aula consiliare del municipio, pare sia da escludere lapossibilità che lascino il sito prima del consiglio. Quindi ilconsesso si riunirà alla presenza dei precari Anche dopo ilconfronto di ieri pomeriggio con il commissario straordinario, icontrattisti hanno deciso di proseguire nell'assemblea permanente.
LA SICILIA
S'inaugurano martedì i nuovilocali dell'Ipsia nella zona industrialeDopo due anni di problemi e proteste,sembrano finalmente finiti i disagi per studenti e personaledell'istituto professionale di stato per l'industria el'artigianato Enrico Fermi di Agrigento.
Con il trasferimento nella nuovastruttura dell'ex "Centro di addestramento professionale",nell'area industriale ex Asi, tutto dovrebbe tornare allanormalità. Un fatto che non può passare inosservato e, per questo,il dirigente scolastico, Elisa Casalicchio, ha voluto organizzare peril prossimo 16 dicembre, a ridosso della vacanze natalizie, una verae propria cerimonia d'inaugurazione della nuova sede dell'istitutoche negli ultimi tempi ha dovuto attraversare diverse peripezieproprio a causa della mancanza di una sede adatta dopo che quella dicontrada Calcarelle è stata giudicata inagibile.
Una location magari un poco decentrata,ma moderna, con ampie aule, laboratori attrezzati e con cinquedipartimenti, elettrico - elettronico e meccatronica, meccanico,chimica e biotecnologie, odontotecnico e servizi socio-sanitari.
La manifestazione si aprirà alle 9.30con il taglio del nastro e con la celebrazione della Santa Messaofficiata da arcivescovo di Agrigento, mons. Francesco Montenegro.
Seguiranno gli interventi di numeroseautorità del territorio tra cui il prefetto, Nicola Diomede,Salvatore Parello, sindaco di Aragona, Alessandra Diliberto,Commissario all'ex Provincia Regionale di Agrigento, Mariella LoBello, assessore regionale alla formazione e vicepresidente dellaRegione Sicilia, Raffaele Zarbo, dirigente dell'Ufficio scolasticoprovinciale e Rosario Manganella, primo cittadino di Favara.
E sono diversi i progetti che il Fermiintende portare avanti nella nuova sede, tra questi, è statoanticipato, a breve, prenderà il via una campagna di comunicazionemulticanale dedicata agli alunni dell'istituto professionale ecurata dall'Agenzia di comunicazione Cmc Studio di Agrigento.
VALENTINA ALAIMO
IL PONTE DUL VERDURA SI FARA'RIBERA Firmato il decreto diverifica di ottemperanza che di fatto mette al sicuro ilfinanziamentoRIBERA. La Regione Siciliana, inparticolare l'assessorato regionale al Territorio e all'Ambiente,firma il decreto di "verifica di ottemperanza" relativo alprogetto e al finanziamento della costruzione del nuovo ponte sulfiume Verdura, sulla strada statale 115, a circa tre chilometri daRibera, e gli amministratori comunali di tanti comuni agrigentini esoprattutto centinaia di migliaia di automobilisti delle province diAgrigento, Trapani e Palermo tirano un gran sospiro di sollievoperché se il decreto regionale non fosse stato sottoscritto edemesso entro questo mese di dicembre il finanziamento di ben 11milioni di euro sarebbe andato certamente perso, con grave nocumentoper l'intera comunità che si serve dell'unico ponte sul corsod'acqua per spostarsi nel territorio della Sicilia sud-occidentale.
Quello emesso dalla Regione Siciliana èl'ultimo parere necessario ed urgente per potere indire la gara diappalto che avrebbe dovuto essere già operante da qualche mese, male remore burocratiche, che non mancano mai, anzi aumentano, hannocausato dei ritardi sino a sfiorare quasi il "dramma"dell'eventuale perdita del finanziamento statale la cui somma didenaro è già pronta dall'anno scorso.
D'ora in poi non vi dovrebbero esserealtri intoppi perché le 23 prescrizioni previste e inserite nelprogetto esecutivo sono state quasi tutte approvate, dalle indaginigeologiche sino alle rilevazioni di natura archeologica. Restanosoltanto due prescrizioni, non fondamentali, che saranno ottemperatenel corso della realizzazione della grande opera pubblica viaria.
La gara di appalto, a questo punto,potrebbe svolgersi nelle prime settimane del nuovo anno e leistituzioni, nonché i cittadini e gli automobilisti, si augurano cheuna volta aggiudicato l'appalto non vi siano i consueti ricorsidella ditta arrivata seconda, ricorsi che, seppur legittimi eprevisti dalla legge, creerebbero ulteriori ritardi per dare il viaai lavori della costruzione del nuovo ponte che verrà realizzatoqualche centinaio di metri più in basso, verso il mare, conl'attraversamento degli attuali agrumeti i cui terreni verrannoespropriati per il passaggio della nuova rete viaria che sicollegherà con il ponte.
«La nostra preoccupazione ci diceun gruppo di agricoltori che hanno le aziende nelle vicinanze delcorso d'acqua era rappresentata dal fatto che il finanziamentoavrebbe potuto andare perso. In un periodo di crisi e di granderecessione economica, soprattutto pubblica, individuare un altrofinanziamento sarebbe stato quasi un'impresa. Il rischio èrappresentato pure dall'attuale passerella sui fiume, costruita unanno e mezzo fa, dopo il rovinoso crollo, sulla cui consistenza esolidità potrebbe esserci qualche rischio di tenuta di fronte allecorpose e puntuali piene del fiume Verdura nella stagione invernale».
ENZO MINIO
Precari, verso la stretta finaleCOMUNE All'inizio della prossima settimana vertice con lesegreterie aziendali
L'impressione, confermata da piùparti, è che per i precari possa arrivare a breve una proroga di unanno, al 31 dicembre 2015. La dilazione non sarebbe chiaramente unasoluzione definitiva ma permetterebbe di avere più tempo perlavorare al processo di stabilizzazione (coinvolgendo naturalmente laprossima amministrazione comunale) chiesto anche dai 136 contrattistidel Comune, buona parte dei quali sono in assemblea permanenteall'interno dell'Aula consiliare ormai da più di dieci giorni.La scadenza più imminente, dopo il confronto di ieri tra ilsegretario generale Guarino e le Rsu sindacali, è fissata per lunedìquando le segretarie aziendali dei sindacati della Funzione Pubblicaavranno un vertice a Palazzo di Città con il commissariostraordinario Brandara e i dirigenti comunali. Dopodiché comeannunciato dallo stesso neo commissario si darà il via allastesura del piano triennale delle assunzioni per i lavoratorisocialmente utili.
Ciò che trapela è che non bisogneràattendersi grandi numeri a livello di stabilizzazioni (si parla diuna forbice che va da 4 a 6 assunzioni). Intanto sullavertenza-precari si è registrato l'interessamento diretto dellapolitica con il presidente Saverio Platamone che ha indetto unaconferenza dei capigruppo, ospitata a Palazzo di Città. AI terminedella seduta, è emersa la volontà di indire a breve un Consiglioavente come unico punto all'ordine del giorno proprio quelloriguardante la situazione dei contrattisti.
«All'unanimità evidenzia Platamone si è deciso di convocare un Consiglio comunale d'urgenza perdiscutere alla presenza dei dirigenti e del commissario laproblematica del precariato nel nostro Comune. Consiglio comunale chemolto probabilmente verrà convocato per lunedì»,
Platamone ha voluto sottolineare lavicinanza del civico consesso nei confronti della situazione diquesti lavoratori: «Il Consiglio è vicino e solidale allaproblematica di questi impiegati».
Il personale precario in serviziopresso l'Ente (non è solo il caso del Comune di Licata)rappresenta una struttura di fondamentale importanza per il correttofunzionamento della macchina burocratica. Nell'edizione di ieriabbiamo fornito i dati, dipartimento per dipartimento, relativi allacollocazione dei 136 contrattisti. Il dato che emerge testimonia comealcuni uffici sono composti per la quasi totalità da questopersonale. Qualora non dovesse essere concessa la proroga o non sidovesse arrivare a una stabilizzazione, si verificherebbero gravidisagi.
GIUSEPPE CELLURA
E' sciopero generale Treni, Renzifrena Lupi precettazione revocata
Il premier interviene dopo la levatadi scudi Cgil-Uil
Dieci manifestazioni in Sicilia,decine di voli cancellati
Dai trasporti alla scuola i dettaglidello stop
ROMA. Lo sciopero generale proclamatoda Cgil e Uil per oggi sarà di 8 ore e riguarderà tutti i settori,dalla scuola ai trasporti, dalla sanità agli uffici pubblici. Sono54 le manifestazioni organizzate dalle 2 confederazioni in tuttaItalia, di cui 10 regionali, 5 interprovinciali e 39 territoriali. Alcorteo a Roma, che partirà da piazza dell'Esquilino per arrivare apiazza Santi Apostoli, parteciperà il segretario generale della Uil,Carmelo Barbagallo; al corteo a Torino, da piazza Vittorio a piazzaSan Carlo, parteciperà il leader della Cgil, Susanna Camusso.
Incroceranno le braccia i lavoratoripubblici e privati. Lo sciopero prevede, come detto, l'astensioneper l'intera giornata lavorativa. Questa l'articolazione nei varisettori, diffusa dagli stessi sindacati.
TRENI. Nel trasporto ferroviario lostop sarà dalle 9 alle 16 per il personale viaggiante e addetto allacircolazione; mentre il personale addetto alle attività diristorazione e pulizia, nonché quello delle imprese ferroviariemerci private lo sciopero resta di 8 ore, tino alle 17.
BUS, METRO E TRAM. Nel trasportopubblico locale, le fasce orarie variano da città a città, nelrispetto delle fasce di garanzia. A Milano dalle 19 alle 24, perconsentire - è stato spiegato - le celebrazioni del 45moanniversario della strage di piazza Fontana; a Roma dalle 9 alle 17;a Torino dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 20; a Genova dalle 9.30 alle17; a Venezia dalle 8.30 alle 16.30; a Bologna dalle 8.30 alle 16.30;a Perugia dalle 16 alle 24; a Napoli dalle 9 alle 17; a Bari dainizio servizio alle 6:30 e dalle 8:30 alle 12.30; a Cagliari dalle9.30 alle 17.30; a Palermo dalle 9.30 alle
17.30.
AEREI. Nel trasporto aereo sarà dalle10 alle 18, per il personale navigante delle compagnie e gli addettialle attività operative degli aeroporti, compresi i controllori divolo.
AUTOSTRADE E PORTI. Nelle autostrade sifermeranno per 8 ore, secondo modalità locali, il personale deicaselli, gli addetti alla manutenzione e viabilità. Stop di 8 oreanche alle attività nei porti, sempre secondo modalità decise alivello locale. Traghetti e navi subiranno un ritardo di 8 ore allapartenza; per un intero turno di lavoro si fermerà il personaleamministrativo. Così come sarà nel trasporto merci, anche in questocaso secondo modalità locali, per gli autotrasportatori, gli addettialla logistica ed i corrieri; nel soccorso stradale enell'autonoleggio..
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Nei settoriafferenti al pubblico impiego sciopera l'intera giornata chi offreservizi 24 ore su 24, come la sanità, organizzata su tre turni:mentre scioperano per turno di lavoro chi fa front office o orarid'ufficio.
Agrigentoflash
Commissario straordinario proponeprotocollo di legalità
Primi incontri istituzionali delCommissario straordinario del Libero Consorzio Comunale Alessandra DiLiberto, la quale si è recata, stamane, dal Prefetto di AgrigentoNicola Diomede e successivamente ha incontrato il Questore MarioFinocchiaro e il Comandante provinciale dell'Arma dei carabinieriMario Mettifogo.
Nel corso degli incontri il CommissarioDi Liberto ha proposto la sottoscrizione di un "protocollo dilegalità" tra il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, giàProvincia Regionale, la Prefettura di Agrigento e le Forzedell'Ordine per promuovere la più ampia diffusione della culturadella sicurezza e della legalità in provincia di Agrigento.
Nei prossimi giorni il Commissariostraordinario incontrerà i Presidenti del Tribunale di Agrigento eSciacca, i Procuratori della Repubblica di Agrigento e Sciacca, ilComandante provinciale della Guardia di finanza e il Comandante dellaCapitaneria di Porto di Porto Empedocle ai quali illustrerà laproposta di un protocollo di legalità per la provincia di Agrigento.
Altri incontri saranno concordati, laprossima settimana, con le massime autorità civili e religiose dellaprovincia.
Lavalledeitempli.it
Agrigento - Visita del CommissarioStraordinario Di Liberto dal Prefetto, dal Questore e dal Comandantedell'Arma dei Carabinieri. Proposto un protocollo di legalità
Primi incontri istituzionali delCommissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale dr.ssaAlessandra Di Liberto la quale si è recata, stamane, dal Prefetto diAgrigento Dr. Nicola Diomede e successivamente ha incontrato ilQuestore dr. Mario Finocchiaro e il Comandante Provinciale dell'Armadei Carabinieri Colonnello Mario Mettifogo.
Nel corso degli incontri il CommissarioDi Liberto ha proposto la sottoscrizione di un "protocollo dilegalità" tra il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, giàProvincia Regionale, la Prefettura di Agrigento e le Forzedell'Ordine per promuovere la più ampia diffusione della culturadella sicurezza e della legalità in provincia di Agrigento.
Nei prossimi giorni il CommissarioStraordinario incontrerà i Presidenti del Tribunale di Agrigento eSciacca, i Procuratori della Repubblica di Agrigento e Sciacca, ilComandante Provinciale della Guardia di Finanza e il Comandante dellaCapitaneria di Porto di Porto Empedocle ai quali illustrerà laproposta di un protocollo di legalità per la provincia di Agrigento.
Altri incontri saranno concordati, laprossima settimana, con le massime autorità civili e religiose dellaprovincia.
Agrigentoweb
Licata, via libera allastabilizzazione dei precari
LICATA. Arriva dal commissariostraordinario del Comune, Maria Grazia Brandara, la prima risposta aiprecari dell'ente che ormai da 11 giorni sono riuniti in assembleapermanente nell'aula consiliare del municipio. "Lunedì prossimo- sono le parole del commissario - faremo decollare il pianotriennale di stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili cheormai da molti anni lavorano per il Comune. Il via libera arriveràsubito dopo il confronto con i rappresentanti delle segreterieprovinciali della funzione pubblica, previsto per le prime ore delmattino di lunedì".
Visita del Commissario StraordinarioDi Liberto dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante dell'Armadei Carabinieri. Proposto un protocollo di legalità
Primi incontri istituzionali delCommissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale dr.ssaAlessandra Di Liberto la quale si è recata, stamane, dal Prefetto diAgrigento Dr. Nicola Diomede e successivamente ha incontrato ilQuestore dr. Mario Finocchiaro e il Comandante Provinciale dell'Armadei Carabinieri Colonnello Mario Mettifogo.
Nel corso degli incontri il CommissarioDi Liberto ha proposto la sottoscrizione di un "protocollo dilegalità" tra il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, giàProvincia Regionale, la Prefettura di Agrigento e le Forzedell'Ordine per promuovere la più ampia diffusione della culturadella sicurezza e della legalità in provincia di Agrigento.
Nei prossimi giorni il CommissarioStraordinario incontrerà i Presidenti del Tribunale di Agrigento eSciacca, i Procuratori della Repubblica di Agrigento e Sciacca, ilComandante Provinciale della Guardia di Finanza e il Comandante dellaCapitaneria di Porto di Porto Empedocle ai quali illustrerà laproposta di un protocollo di legalità per la provincia di Agrigento.
Altri incontri saranno concordati, laprossima settimana, con le massime autorità civili e religiose dellaprovincia.
Agrigentonotizie
Agrigento, tutto pronto perl'inaugurazione della nuova sede dell'Ipia
In apertura della manifestazione,dopo il taglio del nastro, si terrà la Santa messa officiata daFrancesco Montenegro, arcivescovo dell'Arcidiocesi di Agrigento, cuiseguiranno gli interventi di numerose autorità del territorio
La nuova sede dell'IpiaMartedì 16dicembre, alle 9.30, avrà luogo l'inaugurazione della nuova sededell'Istituto Ipia "Enrico Fermi", adesso sito presso la ZonaIndustriale, in Via Taccia Caci Pirandello, di Aragona.
Il dirigente scolastico, ElisaCasalicchio, annuncia la nuova veste dell'istituto, una locationmoderna, con ampie aule, laboratori attrezzati e soprattutto semprepiù vicina al mondo delle imprese e alle esigenze del territorio.Con i suoi cinque dipartimenti, elettrico - elettronico emeccatronica, meccanico, chimica e biotecnologie, odontotecnico eservizi socio-sanitari, offre una formazione completa che prepara iragazzi all'accesso immediato al mondo del lavoro.
In apertura della manifestazione, dopoil taglio del nastro, si terrà la Santa messa officiata da FrancescoMontenegro, arcivescovo dell'Arcidiocesi di Agrigento, cuiseguiranno gli interventi di numerose autorità del territorio.
Dopo i saluti del dirigente scolasticoElisa Casalicchio, prenderanno quindi la parola: Nicola Diomede,prefetto di Agrigento, Salvatore Parello, sindaco di Aragona,Alessandra Diliberto, commissario comunale di Agrigento, Mariella LoBello, assessore regionale alla Formazione, Raffaele Zarbo, dirigenteUfficio X A.T.P. di Agrigento e Rosario Manganella, sindaco diFavara.
All'inaugurazione della nuova sedeseguirà a breve il lancio di una campagna di comunicazionemulticanale dedicata ai ragazzi e curata dall'Agenzia dicomunicazione CMC Studio di Agrigento.
Agrigento, entra nella faseoperativa la progettazione della Ss189
L'impresa aggiudicataria avràcomplessivamente 144 giorni naturali e consecutivi dalla consegna delservizio, che avverrà nei prossimi giorni, per la realizzazionedella progettazione
Sottoscritto oggi il contratto diaggiudicazione della progettazione preliminare per la realizzazione el'ammodernamento della Ss189 "della Valle del Platani" per iltratto riguardante la provincia di Agrigento.
L'impresa aggiudicataria avràcomplessivamente 144 giorni naturali e consecutivi dalla consegna delservizio, che avverrà nei prossimi giorni, per la realizzazionedella progettazione.
Come si ricorderà l'appalto erastato aggiudicato nelle scorse settimane, definitivamente, alraggruppamento temporaneo d'impresa (R.T.I.) guidato dallaItalconsult di Roma, insieme alla Delta Ingegneria, OmniserviceEngineering e Arien Consulting, che aveva offerto un ribasso del 35%e una riduzione percentuale del 20 percento sui termini diespletamento del servizio. L'intera progettazione costerà2.187.035,11 di euro + Iva ed oneri riflessi. I fondi per laprogettazione sono anticipati direttamente dal Libero ConsorzioComunale di Agrigento.
La gara del servizio di progettazionepreliminare, incluse le prime indicazioni e disposizioni per lastesura dei piani di sicurezza, la prefattibilità ambientale e leprestazioni accessorie, per la realizzazione dell'ammodernamentodella Ss189 "della Valle del Platani" tratta in Provincia diAgrigento, a base d'asta, era di 3.364.669,40 euro, escluso IVA edoneri riflessi.
L'ammodernamento della Ss189 prevede,secondo le indicazioni progettuali, la realizzazione di 44,700 Km distrade nei seguenti territori: Agrigento 7,5 km, Favara 4,3 km,Aragona 3,9 km, Comitini 6,3 km, Grotte 0,7 km, Campofranco 5,0 km,Casteltermini 2,3 km, Campofranco 2,7 km, Sutera 1,0 Km, AcquavivaPlatani 6,2 km, Cammarata 3,4 km, S.Giovanni Gemini 1,4 Km.
Canicattìweb
Licata, Precari: il commissarioMariagrazia Brandara "ok alla stabilizzazione"
Arriva dal commissario straordinariodel Comune, Maria Grazia Brandara, la prima risposta ai precaridell'ente che ormai da 11 giorni sono riuniti in assembleapermanente nell'aula consiliare del municipio. "Lunedì prossimo- sono le parole del commissario - faremo decollare il pianotriennale di stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili cheormai da molti anni lavorano per il Comune. Il via libera arriveràsubito dopo il confronto con i rappresentanti delle segreterieprovinciali della funzione pubblica, previsto per le prime ore delmattino di lunedì. Certo, dobbiamo attenerci ai numeri di cui siamoin possesso, ma confermo la mia vicinanza ai lavoratori e li invitoad avere fiducia". Il confronto tra il commissario straordinariodel Comune e le organizzazioni sindacali, già programmato per lunedìprossimo, sarà preceduto da quello previsto per stamani tra ilsegretario generale del Comune, Lucio Guarino, ed i rappresentantiaziendali dei sindacati.
Intanto i precari continuano a rimanerenell'aula consiliare. Anche ieri hanno annunciato che nonlasceranno il municipio fino a quando la questione che li riguardanon sarà risolta. "Mi dispiace molto per questi lavoratori -aggiunge Maria Grazia Brandara - ai quali và la mia pienasolidarietà. I contrattisti rappresentano l'ossatura di ogniComune, si tratta di un patrimonio che non possiamo permetterci diperdere. Perciò le nostre scelte sono indirizzate alla salvaguardiadei posti di lavoro".
(Angelo Augusto)
Provincia di Agrigento, ilCommissario Straordinario Di Liberto dal Prefetto, dal Questore e dalComandante dell'Arma dei Carabinieri: Proposto un protocollo dilegalità
Primi incontri istituzionali delCommissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale dr.ssaAlessandra Di Liberto la quale si è recata, stamane, dal Prefetto diAgrigento Dr. Nicola Diomede e successivamente ha incontrato ilQuestore dr. Mario Finocchiaro e il Comandante Provinciale dell'Armadei Carabinieri Colonnello Mario Mettifogo.
Nel corso degli incontri il CommissarioDi Liberto ha proposto la sottoscrizione di un "protocollo dilegalità" tra il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, giàProvincia Regionale, la Prefettura di Agrigento e le Forzedell'Ordine per promuovere la più ampia diffusione della culturadella sicurezza e della legalità in provincia di Agrigento.
Nei prossimi giorni il CommissarioStraordinario incontrerà i Presidenti del Tribunale di Agrigento eSciacca, i Procuratori della Repubblica di Agrigento e Sciacca, ilComandante Provinciale della Guardia di Finanza e il Comandante dellaCapitaneria di Porto di Porto Empedocle ai quali illustrerà laproposta di un protocollo di legalità per la provincia di Agrigento.
Altri incontri saranno concordati, laprossima settimana, con le massime autorità civili e religiose dellaprovincia.
GdS online
LAVORO
Stabilizzazioni, approvato il pianoa Messina: 300 precari verso l'assunzione
di Antonio Caffo
Interessati anche i 32 vigili urbanidopo la scadenza del contratto a tempo determinato. A darne notiziala Funzione Pubblica Cgil che parla di traguardo storico perl'amministrazione Accorinti
MESSINA. La giunta comunale approva ilpiano di stabilizzazione per i circa 300 precari di Palazzo Zanca.Interessati anche i 32 vigili urbani dopo la scadenza del contratto atempo determinato. A darne notizia la Funzione Pubblica Cgil cheparla di traguardo storico per l'amministrazione Accorinti che ha ilmerito - secondo il sindacato - di aver portato avanti conconvinzione e decisione il piano. L'ultimo via libera, adesso, toccaal ministero della Funzione pubblica.
La stabilizzazione dovrebbeconcretizzarsi nel corso del prossimo triennio per tutta la platea di295 contrattisti e 3 Lsu. Questa l'ipotesi di stabilizzazione:assunzione diretta del personale contrattualizzato nelle categorie Ae B (92 lavoratori su 295), spesa prevista 1.153.000 di euro.Categoria C 50 precari (Vigili Urbani) totale della spesa 2.650.000.Il Comune prevede l'assunzione della rimanente parte di personalein categoria C esattamente 121 (categoria D 24 unità e 5 unitàcategoria D3 - 3 Lsu). Totale spesa a carico comunale sei milioni dieuro.
Sciopero nazionale Cgil e Uil, laSicilia scende in piazza con dieci manifestazioni
PALERMO. Almeno una cinquantina tracortei e azioni di protesta sono state annunciate per oggi daglistudenti di Rete della Conoscenza, Udu e studenti medi, uniti sottoil coordinamento #Noninmionome, in concomitanza con lo scioperogenerale indetto da Cgil e Ui contro le politiche economiche delgoverno Renzi e il Jobs Act.
A Palermo ci sono i dipendenti dellaGesip, i lavoratori di Poste italiane, quelli degli enti diformazione, i metalmeccanici di AnsaldoBreda e Keller, gliinsegnanti, i lavoratori dello spettacolo, quelli del compartoagroalimentare, dell'Ente di sviluppo agricolo e i forestali.
Con in testa lo striscione «Scioperogenerale nazionale, cosi non va», è partito da piazza Croci ilcorteo organizzato dai sindacati che sfilerà per le vie del centro,diretto a piazza
Verdi, dove si alterneranno gliinterventi dal palco dei sindacalisti di diverse realtà produttivelocali. In prima fila ci sono gli operatori dei call center Almaviva,Accenture e 4U,
che hanno annunciato più di 3 milaesuberi a partire dal prossimo anno, con le bandiere e gli studentiche hanno deciso di partecipare alla mobilitazione. I lavoratoriscandiscono slogan e sventolano le bandiere.
«Bisogna creare nuova occupazione, nonrendere più precaria - dice il segretario della Uil in SiciliaClaudio Barone - quella che c'è cosa che avverrà con il Jobs Acteliminare i diritti
non crea nuovi posti di lavoro». Sonodieci le manifestazioni organizzate in Sicilia: nei nove capoluoghidi provincia e a Caltagirone.
.