Giornale di Sicilia
Ato rifiuti
Sindacati: gestione pessima, pronti allo sciopero
L'intero sistema di gestione rifiuti nell'isola continua a sopravvivere in totale precarietà ed approssimazione: assenza di governance, di visione strategica e di progettualità spesso associata ad incapacità burocratico-istituzionale, hanno prodotto in poco più di 10 anni, 2 miliardi di debito degli Ato rifiuti e quindi dei comuni dell'isola, centinaia di licenziamenti dei lavoratori, servizi scadenti per la collettività ed un diffuso senso di illegittimità ed illegalità ». Così Cgil, Cisl e Uil motivano l'avvio delle procedure per lo sciopero generale dei dipendenti degli Ato Rifiuti e delle ditte dei servizi di igiene ambientale della Sicilia, entro febbraio. «Durante diversi incontri in assessorato - proseguono i sindacati - era stata condivisa l'esigenza di una direttiva che ponesse fine all'approvazione dei piani di intervento in assenza dei relativi piani d'ambito, e quindi nel rispetto della legislazione e soprattutto l'immediato transito del personale avente diritto dagli attuali Ato in liquidazion alle costituite Srr, mal'obiettivo non è stato di fatto raggiunto».
Ex Provincia
Formazione per giornalisti in erba ...Giornalisti in erba per la nuova attività formativa dell'Ufficio Stampa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento interessato, questa volta, dal progetto «Fuoriclasse». Si tratta di una iniziativa attivata nell'ambito dell'Alternanza scuola - lavoro prevista dalla riforma "La Buona Scuola" voluta dal Governo Renzi. L'attività, iniziata ieri, riguarda - si legge in una nota - alcuni studenti delle terze classi del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "R. Politi" di Agrigento che potranno svolgere uno stage formativo per un numero complessivo di 60 ore. Si tratta di una vera e propria esperienza lavorativa che consentirà a questi liceali di conoscere da vicino una struttura dedicata all'informazione che servirà per iniziare a comprendere le dinamiche del lavoro giornalistico in una pubblica amministrazione.
Ex Provincia
Domani incontro sui bambini
Migliaia di bambini del mondo vittime innocenti di una Comunità internazionale che resta indifferente di fronte al dramma epocale di una migrazione selvaggia. È questo il tema della giornata di dibattito e di riflessione, rivolto alle scuole agrigentine, che il Libero Consorzio di Agrigento ha organizzato per domani, alle ore 10 nell'atrio del Palazzo dell'ex Provincia in concomitanza con l'inizio del Festival internazionale «I Bambini del mondo».
Panoramica
La strada riaprirà il prossimo venerdì
«Riapre venerdì prossimo 5 febbraio la via Panoramica dei Templi, dopo l'interruzione causata dalla caduta di alcuni massi. La strada». Lo ha annunciato ieri sera, il sindaco di Agrigento Calogero Firetto che aveva chiesto una accelerazione degli interventi in vista della sagra del mandorlo in fiore. Firetto esprime quindi un sentito ringraziamento sia all'amministrazione del Parco archeologico, di cui è direttore Giuseppe Parello (nella foto), che del Libero Consorzio dei Comuni per la prontezza.(*GP*)
Il Mattino di SicIlia
Sicilia, si sblocca la spesa. Arrivano soldi a Comuni e Liberi Consorzi
Si sblocca la spesa in Sicilia, e la Regione può finanziare Comuni e Liberi Consorzi. Dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Regione della legge che autorizza l'esercizio finanziario fino a febbraio e l'adempimento delle diverse procedure di verifica dei residui da mantenere in bilancio, si sblocca la relativa spesa. "Interi comparti che attendevano da tempo una risposta - dice l'assessore regionale all'Economia, Alessandro Baccei - trovano, finalmente, una boccata d'ossigeno". Nei prossimi giorni i Comuni riceveranno il saldo della parte corrente per l'anno 2015 (ben tre trimestralità che non erano state erogate nel 2015) per 199 milioni di euro "e in più, grazie all'ottimo lavoro fatto dal Dipartimento delle Autonomie locali d'intesa con la ragioneria generale, la quarta trimestralità 2015 già impegnata sul bilancio 2016 pari a oltre 85 milioni". I Liberi Consorzi riceveranno il saldo 2015 per circa 19 milioni di euro e inoltre, sia i Comuni che i Liberi consorzi, le spese d'investimento a saldo 2015 per 145 milioni. Ma anche altri comparti beneficieranno dello sblocco della spesa che nel corso del 2015 non era stato possibile erogare per via dei limiti del patto di stabilità, e che adesso potrà essere liquidata in tempi brevi in corrispondenza con le entrate che affluiranno alla cassa regionale. Al sistema dell'istruzione (scuole, Università e Ersu) sono destinati circa 50 milioni di euro, di cui 31 milioni per il funzionamento delle scuole. E così anche il sistema dei beni culturali, per oltre 13 milioni di euro, quello della famiglia e del lavoro per oltre 46 milioni (21 milioni per le Comunità alloggio) e oltre 6 milioni per il buono socio sanitario. Alle Infrastrutture sono destinati oltre 215 milioni di euro, al territorio e ambiente oltre 101 milioni, al turismo e allo sport più di 27 milioni, all'Agricoltura oltre 38 milioni di euro, all'assessorato Energia 6 milioni e oltre 100 milioni per interventi negli altri settori. "Siamo consapevoli - conclude Baccei - delle difficoltà nelle quali si sono venuti a trovare interi settori e comparti dell'economia siciliana, in particolare il sistema delle Autonomie locali ma, così come ci eravamo impegnati, pur in presenza di una difficile situazione economico-finanziaria della Regione, alla fine, con l'avvio del nuovo anno, grazie al doveroso impegno di tanti, sono stati sbloccati i pagamenti non effettuati nell'esercizio 2015 per le problematiche connesse al rispetto del vincolo del patto di stabilità. Nei prossimi giorni saranno definite inoltre le procedure di riaccertamento di altri residui da liquidare nel 2016 che consentiranno di sbloccare ulteriori risorse". L'impegno dell'assessore Baccei "finalizzato a trovare stabili e strutturali soluzioni, condivise con il governo centrale, continua giorno dopo giorno", si legge in una nota. L'assessore è appena stato convocato per domani a un incontro urgente dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio De Vincenti, "e conseguentemente l'incontro già fissato per la stessa data con Anci Sicilia, è stato al momento annullato".
Intanto Forza Italia ha presentato la sua "contro - manovra" all'Ars. Tra le proposte: chiudere Riscossione Sicilia e affidare le competenze dell'ente direttamente a Equitalia. . "Un'azienda strategica - ammette Falcone - ma che crea un debito giornaliero di 33 mila euro al giorno. Ecco perché nella nostra proposta di finanziaria prevediamo la messa in liquidazione dell'ente, il passaggio della quote a Equitalia. Stop al 'balletto' a cui è chiamata l'Ars, che ogni mese si deve riunire per la ricapitalizzazione. Riscossione Sicilia è diventata un buco nero per la Regione. Ed è giusto chiuderla". Soppressione che secondo Forza Italia deve riguardare tutti gli enti, definiti "carrozzoni da riformare", come lo Iacp, l'Esa e l'Aran, oltre a quelli già in liquidazione. "Procedure che in alcuni casi vanno avanti da più di vent'anni, e che dovranno concludersi entro il 31 luglio", spiegano i forzisti.
Agrigentoweb
Libero Consorzio: si espone la scultura di Governali "Il bambino e la pace
Migliaia di bambini del mondo vittime innocenti di una Comunità internazionale che resta indifferente di fronte al dramma epocale di una migrazione selvaggia.
È questo il tema della giornata di dibattito e di riflessione, rivolto alle scuole agrigentine, che il Libero Consorzio di Agrigento ha organizzato giovedì 11 febbraio, alle ore 10,00 nell'atrio del Palazzo dell'ex Provincia in concomitanza con l'inizio del Festival internazionale "I Bambini del mondo".
In occasione della manifestazione sarà, anche, simbolicamente esposta la scultura dell'artista corleonese Biagio Governali "Il bambino e la pace" conosciuta anche con il titolo "Segni di Pace"
Si tratta di una statua in bronzo raffigurante un bambino con la mano rivolta in alto nell'atto di liberare una colomba.
Un'immagine simbolo, evocativa del dramma che migliaia di bambini vivono in questo particolare momento nelle diverse latitudini del Globo in fuga dalla guerra e dalla fame ed in cerca di pace e di libertà.
"Il concetto di arte - ha detto Governali - consiste nell'arrivare ad esternare l'intimo dell'animo umano alla ricerca di saldi principi umani e cristiani: finalità che riesco a raggiungere tramite il simbolismo".
La cerimonia, che si terrà alla presenza di una rappresentanza dei gruppi folkloristici partecipanti al festival, sarà preceduta da un momento commemorativo e di riflessione (brevi letture e poesie) curato degli Istituti scolastici partecipanti. Con questa iniziativa il Libero Consorzio intende lanciare alle generazioni future un messaggio di pace e di fratellanza.
Giornalisti "in erba" all'ufficio stampa del Libero Consorzio di Agrigento
Giornalisti in erba per la nuova attività formativa dell'Ufficio Stampa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento interessato, questa volta, dal progetto "Fuoriclasse". Si tratta di un progetto attivato nell'ambito dell'Alternanza scuola - lavoro prevista dalla riforma "La Buona Scuola" voluta dal Governo Renzi.
L'attività, iniziata ieri, riguarda alcuni studenti delle terze classi del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "R. Politi" di Agrigento che potranno svolgere uno stage formativo per un numero complessivo di 60 ore. Si tratta di una vera e propria esperienza lavorativa che consentirà a questi liceali di conoscere da vicino una struttura dedicata all'informazione che servirà per iniziare a comprendere le dinamiche del lavoro giornalistico in una pubblica amministrazione.
Quest'attività si inserisce in un specifico progetto che coinvolge il Libero Consorzio Comunale di Agrigento e il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "R. Politi" di Agrigento finalizzato ad arricchire la formazione acquisita dagli studenti durante il loro percorso scolastico.
Oltre all'ufficio stampa per favorire l'orientamento dei giovani e utilizzare le vocazioni personali degli studenti, sono state utilizzate le strutture dell'Urp e della Biblioteca Gaspare Ambrosini, Ced, Territorio e Ambiente, Solidarietà Sociale e Turismo.
L'ufficio stampa del Libero Consorzio già da diversi anni realizza attività di tirocinio formativo per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze delle Comunicazioni di alcune Università italiane facendo svolgere appositi stage lavorativi della durata di 150 ore.
Agrigento, riapre la via Panoramica dei Templi
Riapre venerdì prossimo 5 febbraio la via Panoramica dei Templi, dopo l'interruzione causata dalla caduta di alcuni massi. La strada, tra le principali arterie che collegano la zona sud della città al centro di Agrigento, torna a fluire e a decongestionare il traffico di attraversamento della zona archeologica. L'accelerazione degli interventi era stata richiesta dal sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, in vista dello svolgimento della Sagra del Mandorlo in Fiore, dall'11 febbraio al 13 marzo. Per tale ragione il sindaco Firetto esprime un sentito ringraziamento sia all'amministrazione del Parco archeologico della Valle dei Templi, che del Libero Consorzio dei Comuni per la prontezza con cui è stata ripristinata la viabilità su questa importante via di collegamento.
Agrigentooggi
Agrigento: si espone la scultura di Governali "Il bambino e la pace"
Migliaia di bambini del mondo vittime innocenti di una Comunità internazionale che resta indifferente di fronte al dramma epocale di una migrazione selvaggia.È questo il tema della giornata di dibattito e di riflessione, rivolto alle scuole agrigentine, che il Libero Consorzio di Agrigento ha organizzato giovedì 11 febbraio, alle ore 10,00 nell'atrio del Palazzo dell'ex Provincia in concomitanza con l'inizio del Festival internazionale "I Bambini del mondo".
In occasione della manifestazione sarà, anche, simbolicamente esposta la scultura dell'artista corleonese Biagio Governali "Il bambino e la pace" conosciuta anche con il titolo "Segni di Pace"
Si tratta di una statua in bronzo raffigurante un bambino con la mano rivolta in alto nell'atto di liberare una colomba.
Un'immagine simbolo, evocativa del dramma che migliaia di bambini vivono in questo particolare momento nelle diverse latitudini del Globo in fuga dalla guerra e dalla fame ed in cerca di pace e di libertà.
"Il concetto di arte - ha detto Governali - consiste nell'arrivare ad esternare l'intimo dell'animo umano alla ricerca di saldi principi umani e cristiani: finalità che riesco a raggiungere tramite il simbolismo".
La cerimonia, che si terrà alla presenza di una rappresentanza dei gruppi folkloristici partecipanti al festival, sarà preceduta da un momento commemorativo e di riflessione (brevi letture e poesie) curato degli Istituti scolastici partecipanti.
Con questa iniziativa il Libero Consorzio intende lanciare alle generazioni future un messaggio di pace e di fratellanza.
Sicilia24h
Riapre Venerdì la panoramica dei templi
Riapre venerdì prossimo 5 febbraio la via Panoramica dei Templi, dopo l'interruzione causata dalla caduta di alcuni massi. La strada, tra le principali arterie che collegano la zona sud della città al centro di Agrigento, torna a fluire e a decongestionare il traffico di attraversamento della zona archeologica. L'accelerazione degli interventi era stata richiesta dal sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, in vista dello svolgimento della Sagra del Mandorlo in Fiore, dall'11 febbraio al 13 marzo. Per tale ragione il sindaco Firetto esprime un sentito ringraziamento sia all'amministrazione del Parco archeologico della Valle dei Templi, che del Libero Consorzio dei Comuni per la prontezza con cui è stata ripristinata la viabilità su questa importante via di collegamento.
Giornalisti in erba all'ufficio stampa del Libero Consorzio di Agrigento
Giornalisti in erba per la nuova attività formativa dell'Ufficio Stampa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento interessato, questa volta, dal progetto "Fuoriclasse". Si tratta di un progetto attivato nell'ambito dell'Alternanza scuola - lavoro prevista dalla riforma "La Buona Scuola" voluta dal Governo Renzi.
L'attività, iniziata ieri, riguarda alcuni studenti delle terze classi del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "R. Politi" di Agrigento che potranno svolgere uno stage formativo per un numero complessivo di 60 ore. Si tratta di una vera e propria esperienza lavorativa che consentirà a questi liceali di conoscere da vicino una struttura dedicata all'informazione che servirà per iniziare a comprendere le dinamiche del lavoro giornalistico in una pubblica amministrazione.
Quest'attività si inserisce in un specifico progetto che coinvolge il Libero Consorzio Comunale di Agrigento e il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "R. Politi" di Agrigento finalizzato ad arricchire la formazione acquisita dagli studenti durante il loro percorso scolastico.
Oltre all'ufficio stampa per favorire l'orientamento dei giovani e utilizzare le vocazioni personali degli studenti, sono state utilizzate le strutture dell'Urp e della Biblioteca Gaspare Ambrosini, Ced, Territorio e Ambiente, Solidarietà Sociale e Turismo.
L'ufficio stampa del Libero Consorzio già da diversi anni realizza attività di tirocinio formativo per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze delle Comunicazioni di alcune Università italiane facendo svolgere appositi stage lavorativi della durata di 150 ore.
Grandangolo
Agrigento, riapre domani la Panoramica dei Templi.
Riapre venerdì prossimo 5 febbraio la via Panoramica dei Templi, dopo l'interruzione causata dalla caduta di alcuni massi. La strada, tra le principali arterie che collegano la zona sud della città al centro di Agrigento, torna a fluire e a decongestionare il traffico di attraversamento della zona archeologica. L'accelerazione degli interventi era stata richiesta dal sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, in vista dello svolgimento della Sagra del Mandorlo in Fiore, dall'11 febbraio al 13 marzo.
Per tale ragione il sindaco Firetto esprime un sentito ringraziamento sia all'amministrazione del Parco archeologico della Valle dei Templi, che del Libero Consorzio dei Comuni per la prontezza con cui è stata ripristinata la viabilità su questa importante via di collegamento.
LA SICILIA
LIBERO CONSORZIO
Al via l'iniziativa «Giornalisti in erba».
Giornalisti in erba all'ufficio stampa del Libero Consorzio di Agrigento. E' la nuova attività formativa dell'ufficio Stampa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento interessato, questa volta, dal progetto «Fuoriclasse». Si tratta di un progetto attivato nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro prevista dalla riforma la Buona Scuola, voluta da Governo Renzi.
L'attività, iniziata ieri, riguarda alcuni studenti delle terze classi del Liceo Scientifico e dette Scienze Umane «Politi di Agrigento che potranno svolgere uno stage formativo di 60 ore. Si tratta di una vera e propria esperienza lavorativa che consentirà a quèsti liceali di conoscere da vicino una struttura dedicata all'informazione che servitA p iniziare a comprendere le dinamiche del lavoro giornalistico in una pubblica amministrazione. Quest'attività si inserisce in un specifico progetto che coinvolge il Libero Consorzio Comunale di Agrigento e il Liceo «Politi» di Agrigento finalizzato ad arricchire la formazione acquisita dagli studenti durante il loro percorso scolastico. Oltre all'ufficio stampa per favorire L'orientamento dei giovani e utilizzare Le vocazioni personali degli studenti, sono state utilizzate le strutture dell'Urp e della Biblioteca Gaspare Ambrosini, Ced, Territorio e Ambiente, Solidarietà Sociale e Turismo.
CONTENZIOSO COMUNE CANICATTI'-DEDALO, CORBO: "SOLDI NON DOVUTI"
Canicattì c. v.) Nonostante la diffida del direttore generale del Dipartimento Rifiuti ed acque, Domenico Armenio, l'amministrazione comunale di Canicattì non ha alcuna intenzione di pagare i 396mila euro richiesti per porre fine al contenzioso tra l'Ente e la Dedalo Ambiente, società d'ambito dell'Ato Ag3 che si occupa della raccolta dei rifiuti in 7 comuni della provincia.
Ad intervenire sulla questione è di rettamente il sindaco Vincenzo Corbo. Il capo dell'amministrazione comunale sottolinea che a tal proposito, per completezza di informazione si deve sottolineare che la richiesta iniziale avanzata dalla Dedalo era di circa S4gmila euro: «A seguito delle nostre contestazioni, la richiesta - dichiara Colto - è diminuita fino alle attuali 396mila euro. Ma questo pagamento è stato da noi ulteriormente contestato perché sarebbe il frutto di una errata interpretazione di una sentenza a favore del Comune. Sono somme non dovute alla che il dipartimento regionale ambiente si ostina a contestare. Comunque abbiamo notificato al Dedalo Ambiente che il Comune non intende pagare somme non dovute. Questo per evidenziare che l'amministrazione comunale ci tiene a difendere gli interessi dei cittadini».
15 gennaio scorso al Comune di Canicattì era arrivata una nota a firma di Domenico Armenio dove si diffidava il comune di Canicattì a pagare entro e non oltre trenta dal ricevimento della diffida la somma in questione: il mancato pagamento della somma richiesta - scrive Armenio - potrebbe determinare problematiche di carattere sociale e di ordine pubblico considerato che ad oggi persiste una situazione conflittuale tra la società d'ambito Dedalo Ambiente ed il Comune di Canicattì nonché tra la gestione commissariale nel territorio ricompreso nell'Ato Ag3 e l'ente ma che, indipendentemente dalla definizione complessiva dei rapporti debito-credito tra e patti il Comune è tenuto a versare quanto risultante dalla disposta ispezione al fine di scongiurare emergenze sociali ed igienico sanitarie nonché le gravi criticità finanziarie attualmente irrisolte».
La somma richiesta al Comune di Canicattì è quella relativa al periodo che va dal 1 ottobre del 2013 al 7 marzo del 2015.