/ Rassegna stampa » 2016 » Febbraio » 18 » Rassegna stampa del 18 febbraio 2016
 

Rassegna stampa del 18 febbraio 2016

Agrigentoweb

Tartalife: scuole agrigentine nell'aula "Pellegrino" per la presentazione dello "Scopri-Tarta"
Continua stamani nell'aula "Silvia Pellegrino" del Libero Consorzio di Agrigento (Via Acrone 27) il ciclo di incontri programmati dal Settore Ambiente e Territorio con le scuole siciliane aderenti al programma di Educazione Ambientale "Scopri-Tarta". Oggi sarà la volta delle scuole della provincia di Agrigento, e anche in questo caso verranno illustrati i dettagli del progetto comunitario "Tartalife -Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale" finanziato dalla Commissione Europea con lo strumento LIFE+, e soprattutto il programma "Scopri-Tarta", previsto dall'azione E3 del progetto che ha nel Libero Consorzio il coordinatore per tutta la Sicilia.
Ieri pomeriggio il programma di educazione ambientale è stato presentato nella sede dell'istituto comprensivo "Abba Alighieri" di Palermo, riscuotendo un notevole interesse da parte dei docenti dei dodici istituti scolastici palermitani di istruzione primaria e secondaria di primo grado che vi hanno aderito. Programma illustrato dallo staff del Settore Ambiente e nella parte scientifica vera e propria dalla biologa Daniela Freggi, una delle più note esperte di tartarughe e di biologia e conservazione degli ambienti marini econ ultratrentennale esperienza in questo campo, che con l'ausilio di slides e filmati ha descritto la biologia della tartaruga, la difficile situazione della popolazione mediterranea, le attività che possono mitigare i rischi e l'importanza di questa specie anche come attrattore turistico nelle località in cui ne è stata accertata la nidificazione.
Il ciclo di incontri prosegue domani a Siracusa, e si concluderà venerdì a Caltanissetta, con una fase successiva nelle province di Catania, Ragusa e Messina. In tutto sono previste nove giornate di approfondimento per questa importante fase del progetto Tartalife, che ha nell'Istituto di Scienze Marine del CNR l'ente capofila.

Sicilia24h

Agrigento, al teatro Pirandello la "Maratona Musicale"
Per alcuni Conservatori non statali, come il "Toscanini" di Ribera, il "Paisiello" di Taranto, il "Bellini" di Catania, il "Bellini di Caltanissetta" e il " Mascagni" di Livorno, il ministero deve procedere alla statalizzazione dal 1999. Il settore versa in gravi difficoltà finanziarie, a pregiudizio e danno del diritto allo studio. Sabato scorso, 13 febbraio, il Toscanini di Ribera(nella foto) è stato protagonista di un concerto di sensibilizzazione al problema nella Valle dei Templi di Agrigento. E venerdì prossimo, 19 febbraio, ancora ad Agrigento, nel foyer del teatro Pirandello, dalle ore 16 alle ore 19.30, i 6 Conservatori di Musica siciliani "marceranno" insieme in una lunga Maratona Musicale, al fine di porre all'attenzione dell'opinione pubblica, della politica e dei rappresentanti delle Istituzioni, le gravi difficoltà che affliggono l' Alta Formazione Artistica e Musicale. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

LA SICILIA

LA STATUA DEL BERNINI è stata sistemata ieri all'interno della chiesa di santo Spirito.
Il Salvator Mundi è già arrivato.
Tutti fermi, arriva il Salvator Mundi". Ieri mattina sono infatti partite le operazioni di installazioni della statua del Bernini all'interno degli spazi espositivi del monastero di Santo Spirito nel centro storico di Agrigento in vista dell'inaugurazione del la mostra, che si terrà il prossimo 20 febbraio con il titolo: "Il barocco romano incontra il barocco siciliano". Lavori totalmente blindati, dato che a presidiare la piazza che s uova dinnanzi al monastero agrigentino erano stabiLmente presenti degli esponenti delle forze dell'ordine che, gentilmente ma con fermezza, ci hanno impedito
l'accesso all'area per ordine della Prefettura di Agrigento. Grande è infatti il valore dell'opera, che è l'ultima statua di Gian Lorenzo Bernini e che è stata "prestata" al la nostra città per volontà del Ministero dell'Interno. A questo fa capo il Fec, Fondo edifici di culto, che del busto raffigurante un Cristo benedicente è proprietario.
Una mostra che, come noto, ha provocato reazioni un po' scomposte e "snobbistiche" da parte della "grande stampa" soprattutto perché l'esposizione della sta tua è stata legata alla Sagra del Mandorlo in Fiore, vista oltre stretto come una semplice sagra di paese, e versa la quale il Comune di Agrigento sta spendendo gran di energie, decidendo di colpire" molto duramente la circolazione veicolare in quella zona del centro storico. Con una ordinanza specifica, infatti, si è disposto il di di sosta e il divieto di transito dal 20febbraio al30 marzo nella piazza antistante il Monastero, Il tutto, si legge per motivi di pubblica incolumità legati al la prevedibile notevole presenza di partecipanti alla manifestazione. Meno lieti erano stamattina i residenti di quella parte del cuore antico della città, tanto affascinante quanto "disseminato' di cartelli con la scritta "vendesi".
G.S.

ALUNNI E DOCENTI DI 6 CONSERVATORI SUONERANNO AL "PIRANDELLO"
Maratona musicale di protesta.
Venerdì, dalle 16 alle 1930, nel foyer del Teatro Pirandello di Agrigento, per la prima volta i sei Conservatori di Musica siciliani "marceranno" insieme in una lunga maratona musicale, al fine di porre all'attenzione dell'opinione pubblica, della politica e dei rappresentanti delle Istituzioni le gravi problematiche del sistema nazionale di Alta Formazione Artistica e Musi cale, quasi paralizzato per il mancato completamento della Legge di riforma 508/99. Il concerto avrà inizio dopo la lettura della mozione votata all'unanimità lo scorso 27 Gennaio a Roma dalle Conferenze riunite dei Presidenti, Direttori e Studenti dei Conservatori.
Si esibiranno solisti e gruppi strumentali di diversa tipologia. Per il Conservatorio" A. Scontrino" di Trapani: pianista Vito Vultaggio, chitarrista Aldo Popolano, Quartetto Sax Solum (Giorgia Grutta sax soprano, Vito La Paglia sax alto. Agostino Piacentino sax tenore, Tommaso Miranda sax baritono). Per il Conservatorio "A. Corelli" di Messina: duo di Arpe delle gemelle Sabrina e Simona Palazzolo. Per il Conservatorio "V. Bellini" di Catania: soprani Ester Ventura e Lucia Fisichella, tenore Dario Pometti accompagnati dal pianista Alberto Alibrandi. Per il Conservatorio "'i Bellini" di Palermo: pianisti Andrea Emanuele e Gaspare Capodicasa. Per il Conservatorio V. Bellini di Caltanissetta: quintetto di sassofoni (Vincenzo Spoto sax soprano, Salvatore Miceli, Anna Maria Savitteri sax alto, Salvatore Ciccotta sax tenore, Salvatore Faldetta sax baritono). Per il Conservatorio A. Toscanini" di Ribera: pianisti Giulio Lodato, Calogero Lupo, Alessio Francolino, Eliana Borsellino, Giuseppe Francolino, Alessandra Curreri, duo clarinetto/pf Maria Elisa Vita e Pinella Sciacca, duoVioloncello/pf Calogero Marotta e Salvatore Gaglio, duo flauto/pf Antonella Callea e Salvatore Gaglio, soprano Giovanna Nuara accompagnata dal M° Vito Gaiezza, chitarristi Angelo Bartolotta e Paolo Alongi accompagnati dal gruppo strumentale del Toscanini che chiuderà la manifestazione.
ENZO MINIO

CORRUZIONE: IL LIBERO CONSORZIO HA GIÀ ATTUATO IL PIANO.
E' in fase di piena attuazione il piano triennale di prevenzione della corruzione e il programma triennale per la trasparenza e l'integrità per il triennio 2016/2018 approvati dal Commissario Straordinario Marcello Malsano lo scorso 28 gennaio su proposta del Segretario/Direttore Generale Giuseppe Vella. Il libero Consorzio ha conseguentemente avviato un monitoraggio costante delle attività dell'Ente in relazione al rispetto dei principi contenuti nel Piano di prevenzione della corruzione. Trai primi adempimenti la verifica del rispetto delle norme in materia di in conferibilità e incompatibilità e la compilazione di un questionario sottoscritto, da tutti i dipendenti nel quale sono stati dichiarati gli eventuali rapporti di collaborazione esterni all'amministrazione anche a titolo gratuito e le attività economiche di parenti ed affini di secondo grado.
Il piano serve per l'individuazione di misure finalizzate a prevenire la corruzione nell'ambito dell'attività amministrativa del libero Consorzio Comunale.
I NETTURBINI SOSPENDONO LO SCIOPERO PER LA SAGRA.
I tredici netturbini licenziati che da quasi 200giomipiotestano davanti al Comune di Agrigento sospenderanno perla durata della Sagra del Mandorlo il proprio sit in permanente smontando sedie e cartelloni e annunciano, spostandosi in sfilata con i gruppi folk
Più che una resa ovviamente una provocazione con i 13 che ancora oggi attendono di essere convocati in Prefettura insieme al Comune e alle ditte aggiudicatarie del servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti. E al prefetto i lavoratori si rivolgono con una lettera resa nota ieri "Malgrado tutti i passaggi sindacali— scrivono non c'e stata un autorità che abbia dato un giudizio di merito all'articolo contenuto nel bando che recita: l'aggiudicatario ha l'obbligo di mantenere l'attuale livello occupazionale, con lo stato giuridico ed economico la qualifica e l'anzianità di servizio posseduti dei lavoratori che hanno effettivamente il servizio alle dipendenze delle ditte che in atto esplicano il servizio nel comune di Agrigento imponendo ad uno dei soggetti di correggere la propria posizione. Non è possibile che tutti e due abbiano ragione - continuano - e alla fine il torto sia nostro solo perché confluiamo a difendere il diritto al lavoro. Signor Prefetto — concludono — lei avrebbe tutta l'autorità per imporre una soluzione che consenta il nostro ritorno al lavoro. Caro Cardinale lei ha invece tutta l'autorità morale per dire alle istituzioni che cosi non va"


Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO