/ Rassegna stampa » 2019 » Dicembre » 12 » rassegna stampa del 12 dicembre 2019
 

rassegna stampa del 12 dicembre 2019

Giornale di Sicilia

Sbloccati i fondi per i Comuni
Precari, voto d'urgenza all'Ars: proroga per 7.083 degli enti locali

PALERMO
Con un voto d'urgenza, derogando all'ordine del giorno, l'Ars ha varato ieri una leggina che proroga i contratti di 7.083 precari degli enti locali siciliani. È una norma che si è resa necessaria perché le stabilizzazioni che dovevano essere fatte entro la fine di quest'anno sono state formalizzate solo in parte. Su un totale di 11.388 precari che all'inizio dell'anno risultavano a carico dei Comuni, più di un terzo e cioè 4.305, ha raggiunto l'obiettivo del posto fisso. Tutti gli altri attendono che si compia questo passaggio nel corso del 2020 ma nel frattempo l'Ars è stata «costretta» a varare in fretta una proroga. Altrimenti questo personale sarebbe rimasto senza paracadute dal primo gennaio. La norma è stata votata, come sempre accade quando si parla di precari, da tutti i gruppi parlamentari. Ma a spingere sull'acceleratore per cambiare l'ordine del giorno dei lavori dell'Ars e anticipare il voto sulle proroghe è stato il Pd: «Abbiamo dato una isposta importante ai tanti precari che lavorano negli enti locali siciliani - ha detto il capogruppo Giuseppe Lupo -, approvando una norma che permette di prorogare per tutto il 2020 i contratti in scadenza il prossimo 31 dicembre. Le proroghe potranno essere attivate anche dai comuni in difficoltà finanziarie, quelli in stato di  dissesto" e di pre-dissesto». Quello dei precari dei Comuni in dissesto è un problema che l'assessore alla Funzione Pubblica, Bernadette Grasso, ha discusso a Roma con il governo azionale. La legge è stata varata  quindi dopo un confronto col ministero. Nel frattempo la stessa Grasso e il collega al Lavoro, Antonio Scavone hanno stanziato i soldi destinati ai sindaci per pagare proprio gli stabilizzati e chi è rimasto precario. Si tratta dell'ultima tranche di finanziamenti del 2019: «Nei prossimi giorni verranno trasferiti 49,4 milioni a saldo dei 172 milioni assegnati per l'intero 2019». La Grasso ha anche informato il Parlamento che ad oggi «sono 158 i Comuni che hanno proceduto a stabilizzare i loro precari storici». L'asses - sore alla Funzione Pubblica e quello al Lavoro hanno poi rassicurato i sindaci sulle prospettive finanziarie: «Il processo di stabilizzazione del personale precario in Sicilia è destinato a crescere ulteriormente visto che il contributo relativo al fondo straordinario è pluriennale ed è previsto che venga erogato fino al 2038». La legge sulle proroghe è stata fatta praticamente in un giorno. In mattinata aveva avuto il via libera all'unanimità in commissione Bilancio, presieduta da Riccardo Savona. Nel pomeriggio il voto d'aula, in cui ancora una volta è stato decisivo il contributo dell'opposizione: ieri all'Ars i presenti erano infatti 45 e per buona parte si trattava di deputati di Pd e 5 Stelle, che hanno quindi garantito il numero legale e i voti necessari ad approvare la norma (passata poi all'unanimità). Nel frattempo anche a Roma, nei lavori di preparazione della legge di Stabilità, fioccano gli emendamenti a favore dei precari siciliani di altre categorie. Ieri il gruppo renziano Italia Viva ha fatto sapere cha «sono stati approvati in commissione gli emendamenti proposti sull'ampliamento della platea dei beneficiari del comparto sanitario della legge Madia. È un grande risultato per i tanti vincitori di concorso a tempo determinato che verranno stabilizzati ed usciranno finalmente e definitivamente dal precariato». Gia. Pi.

Carreggiata danneggiata
Cattolica-Agrigento, chiusura della strada

Disagi alla circolazione stradale: rimane chiusa al traffico la strada ex regionale 24 Agrigento - Cattolica Eraclea nel tratto che va dall'incrocio con la provinciale 17 B sino al punto di innesto sulla strada provinciale 29. Lo ha deciso il commissario del Libero consorzio comunale, Girolamo Alberto Di Pisa, in seguito agli ultimi sopralluoghi effettuati dal Settore Infrastrutture Stradali che hanno confermato l'ordinanza di chiusura temporanea per il danneggiamento della carreggiata, sulla quale si è aperta una voragine in corrispondenza di un ponticello danneggiato dalle ultime piogge. Eventi atmosferici che avevano anche causato il riversamento in altri punti del tracciato di grossi quantitativi di fango e colate detritiche provenienti dai terreni adiacenti. A questo proposito, il Settore Infrastrutture Stradali sta eseguendo accertamenti per individuare eventuali responsabilità dei proprietari di questi terreni nell'esecuzione di lavori agricoli che potrebbero avere provocato ulteriori danni. Resta chiusa al transito la provinciale 17-B Siculiana-Raffadali, per l'interruzione al km 0+100. Il Settore Infrastrutture Stradali dell'ex Provincia, sta infatti monitorando con la massima attenzione il vallone sottostante il ponticello in quel punto del tracciato, constatando le continue laminazioni di acqua e l'allagamento della carreggiata. Dopo i sopralluoghi effettuati dai tecnici del Libero Consorzio la strada Siculiana - Raffadali l'Ufficio Gare del Libero consorzio comunale di Agrigento ha aggiudicato l'appalto relativo ai lavori di messa in sicurezza, dell'importo complessivo di 625.000 euro. Si tratta di una importante via di comunicazione interna, caratterizzata quotidianamente da un intenso traffico veicolare, per il cui miglioramento sono stati ottenuti diversi finanziamenti grazie ai progetti elaborati dai tecnici  del Settore Infrastrutture Stradali. Questo finanziamento, in particolare, era stato deliberato dalla giunta regionale con una nuova programmazione dei fondi ex Fas 2000/2006 destinati alle strade secondarie di rilevante importanza sul territorio  regionale che presentavano criticitàtali da non consentire il normale transito dei veicoli. L'appalto è stato aggiudicato alla società "Elda Cost ruzioni" con sede a Pace del Mela che ha offerto il ribasso non anomalo del 43,5571% sull'importo soggetto a ribasso di 606.250 euro, per un importo netto di 360.935 euro. (* PAPI*)

Scrivolibero

Libero Consorzio Agrigento: si inaugura la mostra "I colori dell'astrattismo" - ScrivoLibero.it

"I colori dell'astrattismo" è il titolo della mostra di pittura di Salvatore Giordano, che si inaugura venerdì 13 dicembre, alle ore 17.30, nell'atrio del Palazzo dell'ex Provincia Regionale di Agrigento.
La personale del noto pittore canicattinese è un viaggio immaginario visivo e sensoriale nel quale, scrive il critico Ignazio Marchese:" ciascuno ritrova se stesso come parte di un insieme dal quale è indivisibile". Giordano gioca con la luce dando forma ai colori, con accostamenti sapienti e mai scontati.
Nell'armonia visiva delle sue opere Salvatore Giordano dà forma ad un mondo interiore dettati da un vissuto reale o immaginario.
Salvatore Giordano dopo essersi dedicato alla fotografia inizia a dipingere. Nel 1991 espone per la prima personale di pittura al circolo culturale di Campobello di Licata. Nello stesso anno espone al circolo culturale "Pier Paolo Pasolini" di Agrigento e successivamente a Cefalù, Ferrara, Piacenza ed alla biennale d'arte di Palermo.

Agrigentonotizie

Si è aperta una voragine sulla strada, chiusa al transito la Sp24

Rimanarrà chiusa al traffico la strada provinciale 24 tra Agrigento e Cattolica Eraclea nel tratto che va dall'incrocio con la provinciale 17B sino al punto di innesto sulla Sp 29.
A comunicarlo è il Libero consorzio di Agrigento: in seguito agli ultimi sopralluoghi, infatti, il settore infrastrutture stradali ha ritenuto di confermare l'ordinanza di chiusura temporanea per il danneggiamento della carreggiata, sulla quale si è aperta una voragine in corrispondenza di un ponticello già fiaccato dalle ultime piogge.
I forti temporali che si erano abbattuti sulla provincia avevano anche causato il riversamento in altri punti del tracciato di grossi quantitativi di fango e detriti. In tal senso gli uffici stanno eseguendo  degli accertamenti per individuare le eventuali responsabilità dei proprietari dei terreni che lambiscono la strada nell'esecuzione di lavori agricoli che potrebbero avere provocato ulteriori danni.
Le informazioni sulla sicurezza e sulla tutela del consumatore sono alla portata di tutti. E tu le conosci?


Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO