/ Rassegna stampa » 2019 » Dicembre » 17 » rassegna stampa del 17 dicembre 2019
 

rassegna stampa del 17 dicembre 2019

Giornale di sicilia 

Piano Gatta, chiusa la strada p rov i n c i a l e
Tutto come previsto. È stata chiusa, poco dopo mezzogiorno di ieri, la strada provinciale 1/A in contrada Piano Gatta - Fondacazzo. Una interdizione indispensabile per demolire il bunker della seconda guerra mondiale che sovrasta la strada. Il Libero consorzio comunale, d'intesa con gli enti interessati, ha cercato la soluzione per consentire ad auto e mezzi pesanti di percorrere, con strade alternative, il percorso che collega Agrigento con Porto Empedocle e l'ospedale San Giovanni di Dio. L'intervento di demolizione comporterà, del resto, la temporanea interdizione della viabilità per la durata dei lavori. I percorsi alternativi che, a partire da ieri, dovranno essere utilizzati sono: a Sud, per chi proviene dalla statale 115 o da Villaseta, la strada provinciale 1/A sarà interdetta subito dopo l'intersezione per Piano Gatta e gli utenti diretti ad Agrigento troveranno indicazioni per raggiungere la strada provinciale 1/B Fondacazzo - contrada Borsellino che si innesta sulla statale 118 utilizzando l'intersezione per Piano Gatta. A Nord, la strada provinciale 1/A sarà interdetta solo parzialmente all'altezza del chilometro 1, nei pressi dello svincolo per Via Ignazio Alfieri (Parco Icori) - collegamento provinciale 1 via Volpe, per consentire l'accesso ai soli utenti che abbiano residenza prima del chilometro 1+800, mentre dal chilometro 1+700 l'interdizione sarà totale. ( *C R* )

Girgenti acque Sciacca, acqua inquinata in corso Vittorio Emanuele

Parametri non conformi alla potabilità dell'acqua presso due punti rete del corso Vittorio Emanuele, nel cuore del centro storico di Sciacca. Lo ha reso noto la gestione commissariale di Girgenti Acque precisando che «Le analisi microbiologiche eseguite sui campioni d'acqua prelevati in data 13 dicembre nel comune di Sciacca hanno evidenziato parametri non conformi». Al contrario, i campioni d'acqua prelevati in pari data presso altri tre punti rete, sempre in corso Vittorio Emanuele «hanno evidenziato valori dei parametri di riferimento conformi». «Sarà cura del gestore - aggiungono dalla gestione commissariale di Girgenti Acque - procedere alla pulizia delle riserve idriche a servizio dei sopra riportati punti rete ed al rifornimento sostitutivo a mezzo di autobotte. Si assicura, altresì, che gli operatori ed i tecnici del gestore stanno ponendo in essere quanto necessario per individuare le cause della non conformità riscontrata e per pervenire ad una rapida risoluzione della problematica in oggetto». Il problema, pertanto, è limitato e queste utenze in una zona del centro storico della città. Sciacca ha due fonti di approvvigionamento idrico che rimangono fondamentali. L'acquedotto Grattavoli garantisce circa 80 litri al secondo, quasi metà della dotazione complessiva destinata alla città che è di circa 200 litri al secondo. L'altra fonte idrica di particolare rilevanza è il Carboy. Mentre a Grattavoli l'impianto è stato realizzato, molti anni fa, con l'intervento del Comune, il Carboy è stato realizzato dalla Regione nell'ambito del progetto che ha portato alla costruzione degli alberghi, ex Sitas, di contrada Sovareto. Poi il Comune, durante la sindacatura di Pippo Turco, ha requisito quei pozzi, lasciando agli alberghi il fabbisogno necessario per la loro attività, ma consentendo che tutto il resto della portata idrica venisse distribuita a Sciacca. Le criticità, nel tempo, hanno riguardato in particolare una rete idrica che in alcuni tratti necessità di corposi interventi per evitare perdite idriche. «Giaceva dal 2009 un progetto esecutivo per il potenziamento della rete idrica di Sciacca di ben 23.857.399 euro - ha ricordato pochi giorni fa il sindaco, Francesca Valenti - e noi lo abbiamo ripreso per richiederne il finanziamento. L'assessorato regionale ha accolto la richiesta e lo ha inserito nella ricognizione del fabbisogno finanziario per investimenti del servizio idrico integrato inviato al ministero Ambiente e tutela del territorio e del mare».(*GP)

SCRIVOLIBERO
ATRIO PALAZZO DELL'EX PROVINCIA DI AGRIGENTO: OGGI VERNISSAGE "I COLORI DELL'ASTRATTISMO"

I colori dell'astrattismo" è il titolo della mostra di pittura di Salvatore Giordano, che si inaugura oggi pomeriggio, 16 dicembre, alle ore 17.30, nell'atrio del Palazzo del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Si tratta di un viaggio immaginario visivo e sensoriale nel quale, scrive il critico Ignazio Marchese:" ciascuno ritrova se stesso come parte di un insieme dal quale è indivisibile". Giordano gioca con la luce dando forma ai colori, con accostamenti sapienti e mai scontati. Il pittore, così, crea delle "Aurore Boreali" di straordinario impatto visivo. Nell'armonia visiva delle sue opere Salvatore Giordano dà forma ad un mondo interiore dettati da un vissuto reale o immaginario. Salvatore Giordano dopo essersi dedicato alla fotografia inizia a dipingere. Nel 1991 espone per la prima personale di pittura al circolo culturale di Campobello di Licata. Nello stesso anno espone al circolo culturale "Pier Paolo Pasolini" di Agrigento e successivamente a Cefalù, Ferrara, Piacenza ed alla biennale d'arte di Palermo.

GRANDANGOLO
AGRIGENTO, APERTURA STRAORDINARIA PER IL PERIODO NATALIZIO DELL'URP

Al via da domani, martedì 17 dicembre, il piano "straordinario" di assistenza al pubblico in occasione delle festività natalizie. Il piano, elaborato dal Settore Stampa e URP del Libero Consorzio di Agrigento (ex Provincia Regionale) prevede l'apertura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piazza Vittorio Emanuele, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 20, il sabato dalle ore 8 alle ore 13.00. . Un servizio potenziato, dunque, pensato per migliorare l'assistenza ai cittadini ed ai numerosi visitatori che, in occasione delle lunghe festività natalizie, giungono numerosi nella Città dei Templi Nelle stesse fasce orarie sarà operativo anche un call center di assistenza agli utenti al Numero verde 800315555 e 800236837. Gli utenti potranno telefonare per chiedere informazioni in tempo reale su eventi, siti archeologici e monumentali, trasporti, disponibilità alberghiere, viabilità, punti di ristorazione, siti di interesse culturale e notizie di pubblico interesse. L'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento, inoltre, mette a disposizione del pubblico un vademecum in formato A4 nel quale sono elencati indirizzi utili, numeri telefonici ed eventuali costi di ingresso dei siti di interesse archeologico, monumentale e storico - culturale del territorio, oltre alle riserve naturali. Nel vademecum, infine, è elencata l'ubicazione delle architetture religiose, con i relativi orari di visita, gli edifici di architettura urbana, visitabili dall'esterno o su appuntamento, i musei, le biblioteche, il teatro Luigi Pirandello, l'Ecomuseo del Libero Consorzio. La pubblicazione è in distribuzione negli uffici Urp del Libero Consorzio di Agrigento di piazza Aldo Moro e il piazza Vittorio Emanuele ed è visionabile sulla pagina Facebook dell'Ente, sul sito istituzionale www.provincia.agrigento.it e sul profilo Whatsapp . Con queste iniziative il Libero Consorzio intende potenziare servizi di informazione ed assistenza erogati ai Cittadini, Utenti e visitatori e contribuire, così, alla promozione del territorio e del suo patrimonio culturale.

AGRIGENTONOTIZIE
  FESTIVITÀ NATALIZIE, POTENZIATO L'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Al via da domani, martedì 17 dicembre, il piano "straordinario" di assistenza al pubblico in occasione delle festività natalizie. Il piano, elaborato dal Settore Stampa e URP del Libero Consorzio di Agrigento (ex Provincia Regionale) prevede l'apertura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piazza Vittorio Emanuele, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 20, il sabato dalle ore 8 alle ore 13.00. . Un servizio potenziato, dunque, pensato per migliorare l'assistenza ai cittadini ed ai numerosi visitatori che, in occasione delle lunghe festività natalizie, giungono numerosi nella Città dei Templi. Nelle stesse fasce orarie sarà operativo anche un call center di assistenza agli utenti al Numero verde 800315555 e 800236837. Gli utenti potranno telefonare per chiedere informazioni in tempo reale su eventi, siti archeologici e monumentali, trasporti, disponibilità alberghiere, viabilità, punti di ristorazione, siti di interesse culturale e notizie di pubblico interesse. L'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento, inoltre, mette a disposizione del pubblico un vademecum in formato A4 nel quale sono elencati indirizzi utili, numeri telefonici ed eventuali costi di ingresso dei siti di interesse archeologico, monumentale e storico - culturale del territorio, oltre alle riserve naturali. Nel vademecum, infine, è elencata l'ubicazione delle architetture religiose, con i relativi orari di visita, gli edifici di architettura urbana, visitabili dall'esterno o su appuntamento, i musei, le biblioteche, il teatro Luigi Pirandello, l'Ecomuseo del Libero Consorzio. La pubblicazione è in distribuzione negli uffici Urp del Libero Consorzio di Agrigento di piazza Aldo Moro e il piazza Vittorio Emanuele ed è visionabile sulla pagina Facebook dell'Ente, sul sito istituzionale www.provincia.agrigento.it e sul profilo Whatsapp . Con queste iniziative il Libero Consorzio intende potenziare servizi di informazione ed assistenza erogati ai Cittadini, Utenti e visitatori e contribuire, così, alla promozione del territorio e del suo patrimonio culturale. Cronaca CHIUSA LA PROVINCIALE FONDACAZZO - PIANO GATTA, ECCO I PERCORSI ALTERNATIVI Sono state trovate delle soluzioni per consentire ad auto e mezzi pesanti di percorrere, con strade alternative, il percorso che collega Agrigento con Porto Empedocle e l'ospedale San Giovanni di Dio Redazione È stata chiusa, poco dopo mezzogiorno, la strada provinciale 1/A in contrada Piano Gatta - Fondacazzo. Una interdizione indispensabile per demolire il bunker della seconda guerra mondiale che sovrasta la strada. Il Libero consorzio comunale, d'intesa con gli enti interessati, ha immediatamente cercato la soluzione per consentire ad auto e mezzi pesanti di percorrere, con strade alternative, il percorso che collega Agrigento con Porto Empedocle e l'ospedale San Giovanni di Dio. L'intervento comporterà la temporanea interdizione della viabilità per la durata dei lavori, con deviazioni studiate nel corso di una riunione alla polizia Stradale di Agrigento alla presenza dei rappresentanti del Comune, del Libero Consorzio, dell'Anas, della polizia municipale e della polizia provinciale. I percorsi alternativi che, a partire da oggi, dovranno essere utilizzati sono: a SUD, per chi proviene dalla statale 115 o da Villaseta, la strada provinciale 1/A sarà interdetta subito dopo l'intersezione per Piano Gatta e gli utenti diretti ad Agrigento troveranno indicazioni per raggiungere la strada provinciale 1/B Fondacazzo - contrada Borsellino che si innesta sulla statale 118 utilizzando l'intersezione per Piano Gatta. A NORD, la strada provinciale 1/A sarà interdetta solo parzialmente all'altezza del chilometro 1, nei pressi dello svincolo per Via Ignazio Alfieri (Parco Icori) - collegamento strada provinciale 1 Via Volpe, per consentire l'accesso ai soli utenti che abbiano residenza prima del chilometro 1+800, mentre dal chilometro 1+700 l'interdizione sarà totale. L'utenza che proviene dalla statale 189 troverà indicazioni per raggiungere la statale 122 in direzione Porto Empedocle - Trapani proseguendo per la statale 640, mentre i veicoli provenienti dalla statale 118 potranno usufruire della strada provinciale 1/B Fondacazzo - contrada Borsellino, che si innesta sul tratto aperto al transito della strada provinciale 1/A . L'ex Provincia si scusa, quindi, per i disagi agli automobilisti nella speranza di accelerare, al massimo, le procedure di riapertura

SICILIAONPRESS
LIBERO CONSORZIO: CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRANSITO LA SP 1/A

È stata chiusa, da questa mattina, la strada provinciale 1/A in contrada Piano Gatta - Fondacazzo per il ritrovamento di un bunker che sovrasta il manto stradale con evidenti segnali di sfaldamento e pericoli per l' incolumità pubblica. Il Libero Consorzio Comunale, d'intesa con gli Enti interessati, ha immediatamente cercato la soluzione al fine di consentire ad auto e mezzi pesanti di percorrere, con strade alternative il percorso, che collega Agrigento con Porto Empedocle e l'Ospedale San Giovanni di Dio. Gli Uffici della Soprintendenza, attivati dalla Prefettura, hanno autorizzato la demolizione del bunker, risalente alla seconda guerra mondiale. L'intervento comporterà la temporanea interdizione della viabilità per la durata dei lavori, con deviazioni studiate ieri pomeriggio, nel corso di una riunione alla polizia Stradale di Agrigento in presenza dei rappresentanti del Comune, del Libero Consorzio, dell'Anas, della polizia municipale e della polizia provinciale. Si informa, pertanto, la cittadinanza dei percorsi alternativi, gia' da questa mattina : A SUD, per chi proviene dalla statale 115 o da Villaseta, la strada provinciale 1/A sarà interdetta subito dopo l'intersezione per Piano Gatta e gli utenti diretti ad Agrigento troveranno indicazioni per raggiungere la strada provinciale 1/B Fondacazzo - contrada Borsellino che si innesta sulla statale 118 utilizzando l'intersezione per Piano Gatta. A NORD, la strada provinciale 1/A sarà interdetta solo parzialmente all'altezza del chilometro 1, nei pressi dello svincolo per Via Ignazio Alfieri (Parco Icori) - collegamento strada provinciale 1 Via Volpe, per consentire l'accesso ai soli utenti che abbiano residenza prima del chilometro 1+800, mentre dal chilometro 1+700 l'interdizione sarà totale. L'utenza che provenga dalla statale 189 troverà indicazioni per raggiungere la statale 122 in direzione Porto Empedocle - Trapani proseguendo per la statale 640, mentre i veicoli provenienti dalla statale 118 potranno usufruire della strada provinciale 1/B Fondacazzo - contrada Borsellino, che si innesta sul tratto aperto al transito della strada provinciale 1/A . L'ex Provincia si scusa, quindi, per i disagi agli automobilisti nella speranza di accelerare, al massimo, le procedure di riapertura.


































































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO