/ Rassegna stampa » 2019 » Dicembre » 18 » rassegna stampa del 18 dicembre 2019
 

rassegna stampa del 18 dicembre 2019

LIVESICILIA
SANITÀ, PRECARI, ENTI E BUONUSCITE BILANCIO IN ROSSO: ECCO TUTTI ITAGLI


Il taglio più grosso è neicapitoli di competenza dell'assessorato alla Salute: ben 46 milionieuro. Dal capitolo dedicato al sussidio ai Pip vengono 2,1 milioni dieuro mentre altri 2,5 sono stati ricavati dai fondi per gli Lsu. Eancora: 2,9 milioni sono sottratti al contributo istituzionaleall'Irsap, 1,5 milioni al fondo per la Pesca e 4,6 milioni dalcapitolo per gli interventi finanziari a favore dell'aeroporto diBirgi.Ieri il governo regionale ha trovato i255 milioni di euro che andavano trovati per coprire il disavanzo.Per racimolare il tesoretto l'esecutivo ha raschiato il fondo di ognicapitolo disponibile. Piuttosto che tagli però le risorse provengonodai capitoli in cui non si sono registrati impegni e sono appuntodelle "economie". In altri casi si tratta però di tagliannunciati già dall'approvazione della finanziaria. Insomma, conil blocco della spesa, tenendo i motori al minimo, la Regione haracimolato i fondi per far fronte all'esito del giudizio diParifica. Ecco da dove vengono, così, i 255 milioni.Come detto il settore della Sanità èquello nel quale si notano gli appostamenti più vistosi. Dai fondidi competenza di Piazza Ziino vengono, oltre ai 46 milioni dicompartecipazione alle spese regionali, altri 15 milioni di euro chealtrimenti sarebbero stati destinati all'acquisto di farmaciinnovativi. Oltre un milione viene poi dalla spesa per l'assistenzasanitaria agli immigrati irregolari e 1,4 milioni proviene dallerisorse per i medici che hanno con gli ospedali un rapporto di lavoroesclusivo. Un altro milione e mezzo poi è stato trovato dal capitoloper il finanziamento della formazione specifica in medicina generale.Tra i capitoli di competenza deldipartimento all'Istruzione e alla formazione il governo preleverà3,9 milioni che sarebbero altrimenti diventati contributi e sussidiverso le scuole d'infanzia paritarie. Rimarrà il taglio di oltredue milioni che già dalla finanziaria riguarda gli Enti per ildiritto allo studio.Alcune volte i tagli arrivano a valerepoche centinaia di euro. Fra i vari capitoli per la vigilanza e lacustodia delle dighe ad esempio si può vedere come in uno sianostati racimolati 658 euro mentre in un altro della stessa tipologia917 mila. Il dipartimento all'Energia contribuisce anche con 1,2milioni che erano dedicati al servizio di dissalazione dell'isoladi Vulcano.Una parte dei risparmi sembrerebbederivare dalle buonuscite che la Regione non ha dovuto pagare, circa6 milioni. Un risparmio di mezzo milione c'è anche nel capitolosull'indennità di carica del presidente della Regione e degliassessori.Buona pare delle risorse sono arrivatedai capitoli di competenza dell'assessorato al Bilancio: 1,5milioni dal fondo per le ricapitalizzazioni delle societàpartecipate, 4 milioni dal capitolo per gli aggi e le provvigioni achi vende valori bollati, 6,5 milioni di euro dagli stanziamenti perle operazioni di finanziamento degli investimenti e ben 25 milionidai compensi per gli agenti di riscossione. Ancora: 2,4 milionisaranno presi dal capitolo per gli affitti e un milione dai fondi perle calamità naturali.

LA SICILIA
SCIACCAPER ASSISTERE ALLE SFILATE DEI CARRISARÀ OBBLIGATORIO PAGARE IL TICKET CARNEVALE 2020.


Nel bando non sispecifica il costo.SCIACCA. Si riaffaccia l'ipotesi di unticket per assistere alle sfilate dei carri allegorici del Carnevale.Questa volta in verità si tratta di qualcosa di più concretorispetto al passato. Nel bando finalizzato alla ricerca dei privatiche sono interessati all'organizzazione e gestione della festa peruna durata di due anni, c'è anche l'obbligo per chi saràconcessionario di attivare il ticket d'ingresso. Nel bando non sispecifica l'importo che dovrà essere comunque concordato conl'amministrazione comunale da parte di chi si aggiudicheràl'organizzazione della festa, ma sono già stabiliti i proventi dariconoscere al Comune di Sciacca: il 20 per cento dell'incasso per il2020 e il 30 per cento per l'anno 2021 al netto delle tasse e deicosti di gestione e fino ad un massimo riconoscimento di 15 mila euroannui. L'avviso e stato pubblicato nel sito del Comune ed è perl'esattezza una manifestazione d'interesse finalizzataall'individuazione di operatori economici da invitare poi asuccessiva procedura negoziata per l'affidamento vero e proprio. Diticket si parla da anni, già nel 2003 sembrava cosa fatta, ma poinon ci fu accordo? Adesso i tempi sono cambiati, l'ente pubblicosente il peso dei costi, 300 mila euro, prelevati fino ad oggi daiproventi dell'imposta di soggiorno. GIUSEPPE RECCA

FAI, PRESENTATA LA NUOVA DELEGAZIONEDELLA CITTÀ IL CAPO(AD INTERIM) È TAIBI


Prima uscita durante l'ultimariunione del Consiglio regionale tenutosi a CaltagironeÈ stata presentata ufficialmente aCaltagirone, nel corso del Consiglio regionale del Fondo AmbienteItaliano, la nuova delegazione provinciale Fai di Agrigento. Lecariche sono state, così, distribuite: capo delegazione ad interim,Giuseppe Taibi , Segreteria, Bruno Carapezza; addetto stampa, LuigiRoberto Mula: scuola, Adriana Iacono, Tiziana Lanza e AlessandroFeliciangeli; cultura, Carmelo Capraro. Fanno inoltre parte delladelegazione Antonio Liotta, Renato Bruno e Giuseppe Luparello. È stata, inoltre, ratificata lanascita del nuovo gruppo Fai Giovani di Agrigento e nominato capogruppo Ruben Russo, al quale è stato dato l'incarico di creare undirettivo. Il nuovo Capo delegazione ha illustratoil nuovo programma della delegazione ed ha sottolineato i valorifondamentali e la mission Fai nell'ambito della salvaguardia delpatrimonio artistico ed ambientale del nostro Paese. Taibi, che in qualità di presidenteregionale del Fai ha, recentemente, partecipato a Milano ad un incontro con tutti i presidenti regionali del Fondo, ha illustrato irisultati della convention meneghina: "Il FaI deve esserepercepito come un corpo intermedio della società, in grado distimolare l'azione dello Stato e dei cittadini nella salvaguardia deibeni culturali - ha spiegato Taibi - E' necessario cogliere - ha,poi, continuato - le nuove sfide in favore dell'ambiente, che vannooltre la salvaguardia dei beni storico-artistici e paesaggistici.Infine, la ripresa del progetto "Puntiamo i Riflettori"(PiR) che consente alle delegazioni di organizzare eventi con loscopo di raccolta fondi finalizzata a piccoli interventi direttamentesul territorio - ha concluso il, capo delegazione" . Domani la delegazione di Agrigento hain programma un incontro al Giardino Botanico dell'ex Provincia, già"Luogo del Cuore" del Fai, per presentare alla città ilprogramma della Delegazione, pianificare l'edizione 2020 dellegiornate Fai di primavera, in programma sabato 21 e 22 marzo prossimiin tutta Italia, e per il tradizionale scambio di auguri.

Giornale di Sicilia

Assistenza turisti
Parte il piano straordinario per le feste natalizie
Paolo Picone

Al via il piano «straordinario» di assistenza al pubblico in occasione delle festività natalizie. Il programma, elaborato dal Settore Stampa e Urp del Libero Consorzio di Agrigento, sotto la guida del commissario Girolamo Alberto Di Pisa, prevede l'apertura dell'Ufficio Relazioni  on il Pubblico di Piazza Vittorio Emanuele, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 13. Un servizio potenziato, dunque, pensato per migliorare l'assistenza ai cittadini ed ai numerosi visitatori che, in occasione delle lunghe festività natalizie, giungono numerosi nella Città dei Templi. Nelle stesse fasce orarie sarà operativo anche un call center di assistenza agli utenti al Numero verde 800315555 e 800236837. Gli utenti potranno telefonare per chiedere informazioni in tempo reale su eventi, siti archeologici e monumentali, trasporti, disponibilità alberghiere, viabilità, punti di ristorazione, siti di interesse culturale e notizie di pubblico interesse. L'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento, inoltre, mette a disposizione del pubblico un vademecum nel quale sono elencati indirizzi utili, numeri telefonici ed eventuali costi di ingresso dei siti di interesse archeologico, monumentale e storico - culturale del territorio, oltre alle riserve naturali. Nel vademecum, infine, è elencata l'ubicazione delle architetture religiose, con i relativi orari di visita, gli edifici di architettura urbana, visitabili dall'esterno o su appuntamento, i musei, le biblioteche, il teatro Luigi Pirandello, l'Ecomuseo del Libero Consorzio. La pubblicazione è in distribuzione negli uffici Urp del Libero Consorzio di Agrigento di piazza Aldo Moro e in piazza Vittorio Emanuele ed è visionabile sul sito istituzionale e sul profilo Whatsapp. Con queste iniziative il Libero Consorzio intende potenziare servizi di informazione ed assistenza erogati ai cittadini, utenti e visitatori e contribuire, così, alla promozione  del territorio e del suo patrimonio.(* PAPI*)

Ribera, l'iniziativa dei club Rotary dell'area Akragas
La musica e la solidarietà
Il Toscanini incanta il Teatro

All'istituto concessi 60 mila euro per i progetti
L'evento è stato promosso nell'ambito delle iniziative Rotary pro End Polio Now
Giuseppe Pantano
RIBERA
I club Rotary dell'area Akragas (Agrigento, Bivona, Sciacca, Aragona, Licata, Menfi e Ribera) insieme per un concerto emozionante, diretto ed eseguito dall'orchestra e dai cantanti dell'Istituto musicale Toscanini di Ribera. Un repertorio vario e godibile, dalle arie romantiche ai canti natalizi riletti ora in chiave struggente, ora più briosa, confermano, se mai ce ne fosse bisogno, il grande livello e la professionalità raggiunti dall' Istituto riberese. L'atmosfera raccolta del Teatro Pirandello ha aggiunto fascino ad un evento che ha coniugato amicizia rotariana e solidarietà. L'evento è stato promosso nell'ambito delle iniziative Rotary pro «End Polio Now»: eradicare la polio dal pianeta, una missione lanciata dal Rotary International negli anni 80, oggi condivisa da Oms, Unicef e, soprattutto, da Melinda e Bill Gates Foundation. I solisti e l'orchestra del Toscanini, magistralmente diretti dal maestro Alberto Maniaci, sono stati acclamati con fragorosi applausi e standing ovation finale dal pubblico rotariano che ha definito l'evento come «una delle più belle pagine mai scritte insieme dai Club dell'area Akragas». «Non vi è migliore linguaggio di quello universale della Musica per veicolare messaggi importanti di impegno sociale e solidale e i nostri talenti lo hanno fatto con grande professionalità ed estro artistico che ha emozionato e coinvolto tutto il pubblico. Il Toscanini, in coerenza con i veri valori del Natale, conferma così il suo impegno al servizio del territorio e della collettività e la piena sinergia con le finalità benefiche della Rotary Foundation». Lo ha detto il direttore, Mariangela Longo. Il Toscanini, intanto, tornerà in Russia grazie alla integrazione del programma Erasmus+ avviata dall'assessorato all'Istruzione e Formazione della Regione Sicilia in convenzione con Agenzia Indire mediante il Programma Operativo Regione Sicilia 2014-2020. Una giusta attenzione da parte dell'assessore regionale Roberto La Galla per le attività di internazionalizzazione delle istituzioni Afam siciliane ed un riconoscimento importante per il Toscanini a cui sono stati appena assegnati dalla Regione più di 60 mila euro per i progetti internazionali K107 e K103 che saranno realizzati nell'anno accademico 2019/20. (*GP *)

Provinceditalia

L'UPI al Presidente Conte "Personale Province, Governo trovi soluzione in Milleproroghe" - Unione Province d'Italia

Quanto avvenuto ieri in Senato con lo stralcio dalla Legge di Bilancio 2020 dell'emendamento che avrebbe finalmente cancellato tutti i vincoli che impediscono alle Province, anche se virtuose, di assumere personale, è ingiustificabile e rischia di avere gravi ripercussioni sui servizi ai cittadini. Per questo il Governo deve assumersi l'impegno di trovare una soluzione, garantendo la riproposizione della norma nel Milleproroghe che sarà adottato da qui alla fine dell'anno.
E' l'appello rivolto dal Presidente dell'Unione delle Province d'Italia, Michele de Pascale, in una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
"Ieri la Presidenza del Senato ha commesso un errore - aggiunge de Pascale - del tutto incomprensibile: ha infatti stralciato la norma sul personale delle Province, mantenendone di identiche per altri enti locali.
Eppure, che a tre anni dalla conferma delle Province nella Costituzione ci sia la necessità di superare, finalmente, i limiti imposti dalle leggi dal 2015 è ormai unanimemente riconosciuto, tanto che l'emendamento stralciato era stato presentato e sottoscritto da tutta la maggioranza, aveva ricevuto il parere positivo del Governo e il via libera dalla Ragioneria Generale dello Stato. Si tratta di permettere alle Province, svuotate dopo l'esodo forzato del 2015, di ricostruire la piena efficienza delle strutture, soprattutto rispetto a figure professionali strategiche, impegnate a garantire i servizi essenziali che attengono direttamente alla stessa sicurezza dei cittadini: i tecnici che si occupano della progettazione, programmazione e verifica della sicurezza dei 130 mila chilometri di strade provinciali e delle oltre 7.400 scuole superiori italiane.
Non chiediamo un trattamento favorevole nei confronti delle Province - conclude de Pascale rivolgendo l'appello al Presidente Conte - ma di assicurare che una istituzione della Repubblica cui sono affidati servizi essenziali per i cittadini si trovi nelle condizioni di garantire il pieno esercizio delle proprie funzioni".

















































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO