Si
e' svolto, questa mattina, nell'aula “Luigi Giglia” del Libero
Consorzio Comunale, un interessante incontro tra Asja Abate,
campionessa mondiale paraolimpica, originaria di Porto Empedocle, il
Presidente Giuseppe Pendolino e gli studenti dell'Istituto superiore
Gallo/ Sciascia della città di Agrigento.
L'incontro,
organizzato dal Settore Servizi Sociali, diretto dalla Dirigente
Maria Antonietta Testone, ha posto al centro del dibattito la
questione della disabilità e lo sport rimarcando, fortemente,
l'attenzione che la politica deve avere verso la diversità.
Presenti
il Prefetto di Agrigento, il Comandante dell'Arma dei Carabinieri
Nicola De Tullio ed il Primo Dirigente Giusy Interdonato della
Questura di Agrigento, il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè,
il vice Presidente del Libero Consorzio comunale, Domenico Scicolone,
Anna Triglia, consigliere delegata alla solidarietà, i Dirigenti
scolastici Giovanna Pisano, Anna Gangarossa.
Asja
Abate, giovanissima atleta paraolimpica di ginnastica artistica, si
e' particolarmente distinta, durante il suo percorso sportivo, per
il coraggio e la tenacia con la quale ha saputo affrontare e superare
tutti gli ostacoli della sua vita, accompagnata, in ogni istante, da
una solidissima famiglia.
La
campionessa paraolimpica ha partecipato, infatti, a diversi
campionati nazionali ed internazionali conquistando medaglie d'oro e
d'argento dimostrando, ovunque, la sua perseveranza e la sua
determinazione.
Una
determinazione vincente che Le ha fatto conseguire la Laurea
triennale in Scienze delle attività motorie e sportive con la
votazione di 93/110 con una tesi su “ Gioco, tradizione ed
identità sportiva” e successivamente, la Laurea magistrale sempre
in Scienze motorie e sportive con una tesi sugli “effetti
dello stress cognitivo e dell’intelligenza emotiva sulla pratica
sportiva” ed una votazione di 92/110.
Soddisfazione
ha espresso il Presidente Giuseppe Pendolino che ha lodato la
campionessa Abate sottolineando le qualità e la concretezza dei
risultati raggiunti dall'atleta.
L'incontro
si e' concluso con una degustazione offerta dall'Istituto Gallo -
Sciascia con
particolari specialità della tradizione siciliana alle autorità ed
ai presenti.