GIORNALE DI SICILIA
«Vestiti di storia» - Mostra prorogata
E' stata prorogata al 29 gennaio la chiusura di "Vestiti di storia", una mostra che ospita abiti ottocenteschi appartenuti a famiglie nobili siciliane e una copia della tela del Caravaggio «Natività dei Santi Francesco e Lorenzo» di Calogero Termine. La decisione è stata adottata dal presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, per il «grande successo di visitatori» e per la richiesta di alcune scuole della zona.
Verso una nuova giunta
Gli assessori sono pronti a dimettersi
Per il rilancio della città gli attuali componenti dell'esecutivo disposti a fare un passo indietro. Prime indiscrezioni: Muglia resta fuori, da ieri è tornato a insegnare.
Carmela Vaiana potrebbe essere uno dei nuovi assessori della quarta giunta Zambuto. Il sindaco ha già avuto disponibilità alle dimissioni da parte degli attuali amministratori. «Questo per rilancio dell'attività politica dopo il grande successo ottenuto con il finanziamento regionale della nuova condotta idrica cittadina» - come ha spiegato il sindaco a mezzo comunicato stampa.
Zambuto quindi guarda a una giunta che segue la falsa riga del governo regionale. Come a Palermo, anche ad Agrigento c'è spazio per l'Udc (partito del sindaco) per il Pd e naturalmente per il Movimento per le Autonomie. A rappresentare quest ultimo partito ci sarà sicuramente Piero Marchetta. Il fedelissimo di Lombardo e Di Mauro, si è messo in gioco per la candidatura a presidente del consiglio comunale. Un successo sfiorato per un soffio. Ed ora potrebbe diventare il nuovo vicesindaco del cosiddetto "Zambuto Quater". A lasciargli spazio dovrebbe essere proprio Massimo Muglia che ieri è rientrato a scuola. L'attuale vicesindaco insegna al Liceo Classico Empedocle. Non è escluso che per lui si possa trovare un nuovo incarico. Non è inverosimile una sistemazione nella nuova giunta provinciale, anche questa in attesa del varo. Tutto questo potrebbe fare parte dei recenti accordi che viaggiano sull' asse Lombardo, Di Mauro, D'Orsi, Zambuto. Ritornando a Vaiana, eletta nel Pdl e di recente transitata all'Udc, c'è da fare alcune considerazioni. Con il suo posto in giunta il gruppo che fa fede al sindaco rischia di perdere un consigliere comunale. Al suo posto infatti entrerebbe il primo dei non eletti Giuseppe Dl Nolfo. Attualmente vicino alle posizioni del partito di Salvatore Cuffaro. Più probabile allora che Zambuto possa decidere di accontentare Maurizio Calabrese, che da tempo preme per entrare nella squadra di governo. In questo caso scatterebbe il seggio in consiglio comunale per Giuseppe Di Rosa. Quest'ultimo si era candidato con l' Udeur, un partito che oggi non esiste più, ma che ha sempre sostenuto il sindaco Marco Zambuto. Se dovesse accettare di aderire all' Udc, il gioco sarebbe fatto e il sindaco prenderebbe due piccioni con una fava, come si suoi dire. Insieme a Muglia potrebbero aver fatto il loro tempo anche Rosalda Passarello e sicuramente Giuseppe Putrone. La logica politica vuole che il rappresentante del Pdl debba uscire fuori. C'è spazio per altri due assessori. In quota Pd, area Adragna c'è in lizza Maurizio Bonomo, mentre nei Fli a premere per entrare, è ancora Maria Pia Vita. Anche qui però bisogna frenare. Il suo ingresso in giunta, consentirebbe l'elezione a consigliere di Calogero Pisano. Quest'ultimo però ancora una volta si è giocato il posto in Aula Sollano. I suoi continui cambi di casacca io costringono a restare al palo. Candida- tosi con Alleanza Nazionale, era poi transitato all'Mpa. Oggi però è passato alla corto dei ministro Alfano. E Zambuto non ha sicuramente intenzione di favorire i nuovi avversari politici.
Autotrasportatori per conto terzi, sbloccata concessione
E' stato pubblicato sul sito della Provincia Regionale di Agrigento il bando pubblico per l'ammissione agli esami relativi al conseguimento dell'attestato d'idoneità professionale per l'esercizio dell'attività di auto- trasportatore di merci per conto terzi su strada dì cose per conto terzi con automezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate nel settore dei trasporti nazionali e internazionali. La prima sessione inizierà il 15 Marzo e sarà chiuso il 15aprile. Ecco i requisiti per l'ammissione all'esame. «Possono sostenere gli esami per il conseguimento dell' idoneità professionale alla direzione di attività di autotrasporto di merci, in campo nazionale ed internazionale - si legge in una nota - gli aspiranti in possesso alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande di partecipazione - dei seguenti requisiti: a) maggiori di età, b) non interdetti giudizialmente, c) non inabilitati, d) avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all' esame presso un organismo appositamente autorizzato; e) avere la residenza anagrafica nella Provincia di Agrigento o in province che hanno stipulato con 1' Ente apposita convenzione, ai sensi dell'accordo Stato- Regioni- Autonomie Locali, ovvero essere iscritti nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero». «Non sono ammessi candidati - conclude la nota - che abbiano nel territorio della Provincia di Agrigento il solo domicilio. Per sostenere l'esame di controllo il candidato, oltre al possesso dei requisiti previsti deve avere assolto all'obbligo scolastico d avere maturato un'esperienza pratica complessiva di almeno cinque anni. I candidati a questo esame potranno trovare nel sito della Provincia il testo integrale del bando a firma del direttore del settore, Achille Contino, e lo stampato della domanda di ammissione all'esame di idoneità.
MANIFESTAZIONE
Sabato in piazza contro le scritte xenofobe
«Agrigento Insieme». È il nome di una manifestazione intercu!turale a cura delle associazioni del «Kunta Kinte Project» e dell' amministrazione comunale di Agrigento per ribadire e consolidare i valori dell'accoglienza, della tolleranza, del rispetto verso l'altro, della solidarietà e dell'integrazione. L'iniziativa - si legge in una nota - ideata spontaneamente a seguito dei recenti episodi che hanno visto balzare al "disonore" delle cronache i gesti vili ed esecrabili di alcuni gruppuscoli di invasati che hanno imbrattato diverse zone della città con svastiche e slogan offensivi della dignità dei tanti extracomunitari che vivono ed operano in città - è finalizzata ad opporre un netto rifiuto della Città di Agrigento verso ogni forma di razzismo e di intolleranza ed a confermare la naturale predisposizione della popolazione agrigentina ad accogliere. La manifestazione si terrà nella giornata di sabato 15gennaio, alle ore 21 in piazza
Cavour.
PROVINCIA
Commissione lavoro, visita a Santo Stefano
La commissione consiliare "Lavoro, Condizione femminile e problemi della Gioventù "presieduta dal Consigliere Luigi Sutera Sardo, ha fatto visita Santo Stefano di Quisquina per incontrare l'amministrazione comunale per affrontare insieme i temi della criticità dei settori dell' agricoltura, della zootecnia nella zona della "Montagna". Per l'occasione sono state visitate le aziende zootecniche ed i caseifici di Santo Stefano di Quisquina. La Commissione è composta dai consiglieri Terrazzino, Spoto, Giglione, La Porta, D'Angelo, Militello e Marino.
LA SICILIA
L'Ars riparte (forse) dagli enti locali - Castiglione: sì al dialogo col governo
PALERMO. Finite le vacanze, oggi riprende il lavoro (si fa per dire) dell'Ars. La conferenza dei capigruppo, che dovrà stabilirne il calendario, non essendo stata presentata la manovra finanziaria, potrebbe inserire nell'ordine dei lavori la riforma della legge elettorale degli enti locali. Fra i punti di maggiore spicco politico emerge l'ipotesi di abolizione della scheda unica per il sindaco e per il Consiglio comunale. Si prevede un braccio di ferro tra la maggioranza (Pd, Mpa, Fli e Udc) e l'opposizione (Pdl, Pid e Fds). Il Pd ha sempre sostenuto il ripristino della doppia scheda, ma ha trovato un mufo nel centrodestra. Che farà ora Fli, considerato che nel '97 per l'abolizione della doppia scheda. Granata, allora capogruppo di An, condusse una impegnativa battaglia? In quella sede fu abolito anche il referendum per sfiduciare il sindaco. Ora non è escluso che venga ripristinato.
Intanto, con Maira, Dima e Cascio il Pid risponde con ironia alle affermazioni del segretario regionale del Pd, Lupo, secondo cui per il referendum sul governo Lombardo si sarebbero espressi non solo elettori democratici, ma anche cuffariani: "Leggere sulla stampa che Lupo è preoccupato perché in Sicilia c'è nostalgia di Cuffaro, ci induce a pensare che l'ex-governatore ha una grande colpa dal momento che Lupo ha assunto quella carica di partito. Fu proprio Cuffaro a chiederci di far votare i nostri amici alle primarie del Pd a favore di Lupo". Sullo stesso argomento, il coordinatore regionale del Pdl, Castiglione, commentando le parole di Lupo che aveva ipotizzato la partecipazione al referendum calatino anche di alcuni uomini del Pdl, dice: "Un'affermazione che non voglio neanche commentare, perché penso che sia impossibile che Lupo possa avere pensato una cosa di questo tipo". Quindi, Castiglione, offre la collaborazione a Lombardo: «Per il bene della Sicilia spero che mangi la colomba. Noi siamo alternativi a questo governo, ma non ci tiriamo indietro: su alcune questioni siamo disponibili a dialogare purché il presidente della Regione individui delle priorità, come la spesa dei fondi comunitari, la semplificazione amministrativa, la formazione professionale, la questione degli appalti». Sulla mozione di sfiducia frena: «La sfiducia nei confronti di questo governo che non produce la esprimono quotidianamente i cittadini; il Pdl lavora alla stesura di un documento, vedremo se tradurlo in atto parlamentare».
Infine, Savona, ex-Udc, presidente della commissione Bilancio, aderisce all'Mpa: «Lo conosco da tanti anni e a Lombardo ribadisco la mia fiducia. E l'uomo che è riuscito a rompere un sistema ormai incrostato e ad avviare delle riforme. E tempo di rifondare un nuovo Mpa, che offra concretezza a una terra che ne ha diritto, titolo e bisogno».
SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE
Tanti dubbi. E' certo solo che si svolgerà
Da oggi sarà ufficializzato lo svolgimento della Sagra del mandorlo in fiore del 2011. Gli agrigentini e i possibili avventori apprenderanno da grandi manifesti pubblicitari che la Sagra 2011 si farà dal 4 al 16 febbraio 2011. Ma solo questo. Resta infatti il mistero del programma della manifestazione; degli attori coinvolti nell'iter organizzativo e degli eventi collaterali.
Ogni giorno un passo alla volta. Prima riunioni di pianificazione con tutti i soggetti che hanno messo a disposizione le loro professionalità e che potrebbero partecipare all'organizzazione. Incontri finalizzati alla realizzazione di un'ati, ma che si dovrebbero convertire in una formalizzazione contrattuale. Ci sarebbe da limare l'iter burocratico, poi c'è il piano economico che ancora non è stato definito e che dipende dal ginepraio in cui si inseriscono capitoli regionali, poi bisognerebbe stabilire anche l'intervento economico che contribuirebbe ad abbattere i costi dei biglietti degli eventuali spettacoli folckloristici e non. Insomma particolari tanto piccoli non sono ma che secondo Zambuto dovrebbero definirsi già questa settimana, durante la quale dovrebbe (il condizionale è sempre d'obbligo) al massimo di giovedì, saperne di più durante una conferenza stampa. Di sicuro, ad oggi quindi solo brochure e grandi cartelloni pubblicitari.
La visita del presidente della Regione e le novità nella Capitale consigliano Zambuto a non accelerare nella nomina dei nuovi assessori comunali
Azzeramento della Giunta, il sindaco "congela" tutto
Azzeramento rinviato, almeno per il momento, per la giunta municipale di Agrigento anche se il sindaco ha chiesto ed ottenuto da tutti gli assessori la disponibilità a rassegnare le dimissioni non appena il sindaco Marco Zambuto lo reputerà necessario. Probabilmente si tratta di uno slittamento molto breve, forse qualche giorno, in attesa che si delinei meglio il quadro politico sia a livello nazionale che regionale. Non è da escludere infatti che il sindaco Zambuto si sia fermato di fronte alle possibili evoluzioni che possono registrarsi sia a Roma che a Palermo: soprattutto l'apertura di Casini a Berlusconi, ma anche i movimenti all'interno del Pd e - perché no?- anche la visita di Lombardo a Berlusconi, anche se in casa Mpa si affrettano a chiarire il carattere assolutamente istituzionale, senza margini di trattativa politica, di quell'incontro. Tutte queste cose potrebbero avere indotto Zambuto ad una certa cautela. I più maligni insinuano anche che c'é di mezzo la decisione della Corte Costituzionale sul legittimo impedimento per il premier; la sentenza è attesa per domani. Insomma prima di fare delle mosse che potrebbero rivelarsi avventate il sindaco è probabile che voglia avere le idee più chiare. In casa Mpa peraltro non sembrano avere fretta, anche se gli accordi con Lombardo sembra che prevedessero l'azzeramento già da lunedì scorso, dopo l'arrivo del decreto di finanziamento della rete idrica. "Per noi non é un problema di assessorati - tiene a chiarire Roberto Di Mauro - non si risolve la questione spartendosi gli incarichi e basta. Poi ci sono i problemi da affrontare ed a quel punto non si può improvvisare. La situazione al Comune di Agrigento è molto delicata, questo lo sanno tutti, ed allora bisogna sedersi attorno ad un tavolo per capire qual'é la situazione e quali sono le strategie e le politiche da seguire per definire una volta per tutte il risanamento delle casse dell'ente".
- Allora non ci sono stati i segnali che attendevate?
"Fino ad ora l'unico fatto concreto sono i 25 milioni di euro arrivati per la rete idrica, per il resto non ci sono stati discorsi concreti sui problemi da affrontare. Quando si entra a far parte di qualsiasi organismo la prima cosa che penso sia naturale fare è quella di capire qual'é la situazione:
questo è un passaggio indispensabile".
- Ma non eravate d'accordo che doveva azzerare la giunta lunedì?
«Zambuto è autonomo ed i tempi di azzeramento della giunta sono un problema suo. Noi aspettiamo, semmai, di discutere con lui i programmi su cui costruire eventualmente la nuova amministrazione».
- Ci sono delle condizioni particolari che porrete?
"Ripeto che la preoccupazione principale si riferisce alla situazione delle casse municipali. Il vicepresidente del Consiglio comunale Piero Marchetta, che in proposito é un esperto, ha dato delle indicazioni ben precise, finalizzate proprio al risanamento. Ci aspettiamo di discutere proprio di queste cose prima di parlare d'altro".
Gesa Spa, è stata convocata per il 26 gennaio l'assemblea dei soci per sciogliere la società
L'assemblea dei soci di Gesa é stata convocata dall'amministratore unico Teresa Restivo per mercoledì 26 gennaio in prima e peri! giorno successivo, giovedì 27, in seconda convocazione, con all'ordine del giorno lo scioglimento della società e la nomina del liquidatore. In vista ditale scadenza, lunedì scorso si é insediato il tavolo tecnico, cui hanno partecipato i segretari ed i dirigenti dì ragioneria dei Comuni di Gesa insieme con il commissario ad acta Loredana Ferrara. Si é parlato della situazione societaRIa in vista della liquidazione, ma anche del contributo che i comuni potranno erogare nei prossimi giorni per garantire le risorse necessarie ad effettuare i pagamenti della mensilità che va a scadere. Non va dimenticato infatti che sabato 15 scadrà la mensilità di dicembre dei dipendenti del raggruppamento di imprese che si occupa del prelievo della spazzatura, ma che nel frattempo matura anche un'altra mensilità per l'impresa Catanzaro e per gli altri creditori. Entro lunedì i rappresentanti dei Comuni si sono impegnati a comunicare quanto potranno dare, mentre il commissario nel frattempo contatterà direttamente i comuni che lunedì scorso erano assenti. L'assemblea dunque si accinge a sciogliere la società, come previsto dalla legge di riforma degli ato approvata dalla Regione, ed a nominare il liquidatore. I tre ato della provincia agrigentina confluiranno, come é ormai noto, in un unico ambito che avrà dimensioni provinciali. Le nuove società di raccolta rifiuti, infatti, saranno presiedute dal presidente della Provincia ed erediteranno i servizi fino ad ora svolti dalle tre società d'ambito. Intanto continua la "processione" negli uffici di Gesa di quanti hanno ricevuto le bollette della spazzatura per la prima volta. «Purtroppo dal catasto spesso abbiamo avuto dati non completi
- spiega Teresa Restivo - per cui magari abbiamo notificato per un'unità immobiliare la bolletta del 2005 a chi non ne era ancora proprietario. del fastidio che in tal modo viene arrecato siamo ovviamente dispiaciuti, ma in questo caso gli interessati ci portano l'atto di acquisto e pagheranno solo a far data dalla stipula». Gli utenti vengono ricevuti al ritmo di 60 al giorno: molte situazioni sono state chiarite, ma pare che sia molto consistente anche la percentuale di quelli che alla fine pagano. Spesso si dimostra di avere acquistato dopo il 2005, per cui quell'anno non viene pagato ma gli interessati cominciano a pagare per gli anni successivi quando hanno acquisito l'immobile. Insomma, da come stanno andando le cose é facilmente prevedibile che entro la prima decade di febbraio (quando scadranno tutte le bollette) potrà essere incassata una somma che se non raggiunge il milione di euro poco ci manca.
"Non usare i sei milioni avuti per il Rigassificatore"
PORTO EMPEDOCLE. Il consigliere comunale Giuseppe Prato, vicino alle posizioni del consigliere provinciale Orazio Guarraci ha inviato una diffìda ai vertici del Comune, alla società Nuove Energie, alla Regione e al prefetto con la quale chiede all'ente comunale di non utilizzare i 6 milioni stanziati come misura compensativa da Enel - Nuove Energie in vista della realizzazione del rigassificatore. La sospensiva disposta dal Tar alla costruzione dell'impianto, secondo Prato imporrebbe al Comune di non usare un centesimo di quei soldi, in attesa delle decisioni del Consiglio di Stato.
Un grande successo per «Vestiti di storia»
Ha riscosso un grande successo la mostra allestita nella Galleria Espositiva della Scala Reale del palazzo della Provincia dal titolo 'Vestiti di Storia. Tanti i visitatori che hanno ammirato nel periodo natalizio gli ottocenteschi abiti appartenuti a nobili famiglie Siciliane e la bellissima copia della tela di Michelangelo Merisi da Caravaggio 'Natività coi Santi Francesco e Lorenzo' del pittore Calogero Termine. «Siamo particolarmente soddisfatti per il successo della mostra - dichiara il presidente D'Orsi - uno degli eventi più importanti in città di questo Natale ed un ulteriore stimolo per inculcare, soprattutto nelle nuove generazioni, la conoscenze delle Istituzioni quale presupposto per la crescita del senso di democrazia partecipata». Visto il grande successo di visitatori e su richiesta di alcune direzioni didattiche della provincia il presidente D'Orsi ha prorogato di alcune settimane la chiusura della mostra che rimarrà aperta sino al 29gennaio 2011.
SOLE 24 ORE
Brunetta sollecita a Tremonti le regole sulla ricetta medica digitale
Il ministro per la Pa e l'innovazione, Renato Brunetta, incalza il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sulla definizione delle norme attuative per la ricetta medica telematica. In una lettera inviata ieri, Brunetta sottolinea come dalla realizzazione della ricetta medica elettronica, prevista
dalla normativa vigente in materia di controllo della spesa medica, potranno derivare consistenti benefici sia per il bilancio statale, sia nella qualità del servizio reso ai cittadini. Brunetta ricorda di aver già chiesto un incontro a Tremonti a ottobre per individuare una condivisa linea di indirizzo. «Ti rinnovo si legge nella lettera di Brunetta a Tremonti la richiesta di definire al più presto i provvedimenti attuativi di competenza della tua amministrazione nella convinzione che rappresenti un importante avanzamento delle tecnologie digitali nella Pa e, nel contempo, determini concreti vantaggi in termini di risparmio».
Agrigentoflash.it
Pubblicato il bando per esami di autotrasportatore
E' stato pubblicato sul sito della Provincia Regionale di Agrigento www.provincia.agrigento.it il bando pubblico per l'ammissione agli esami relativi al conseguimento dell'attestato d'idoneità professionale per l'esercizio dell'attività di autotrasportatore di merci per conto terzi su strada dì cose per conto terzi con automezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate nel settore dei trasporti nazionali e internazionali. . La prima sessione inizierà il 15 Marzo e sarà chiuso il 15 apri le 2011 (Decreto Legislativo 22 dicembre 2000, n. 395 e s.m. ed int. ) Requisiti per l'ammissione all'esame: Possono sostenere gli esami per il conseguimento dell'idoneità professionale alla direzione di attività di autotrasporto di merci, in campo nazionale ed internazionale, gli aspiranti in possesso alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande di partecipazione - dei seguenti requisiti: a) maggiori di età, b) non interdetti giudizialmente, c) non inabilitati, d) avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all'esame, ai sensi dell'art. 8, c. 6 del D. Lgs n. 395/2000, presso un organismo appositamente autorizzato; e) avere la residenza anagrafica nella Provincia di Agrigento o in province che hanno stipulato con l'Ente apposita convenzione, ai sensi dell'accordo Stato- Regioni- Autonomie Locali, ovvero essere iscritti nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero. Non sono ammessi candidati che abbiano nel territorio della Provincia di Agrigento il solo domicilio. Per sostenere l'esame di controllo di cui al comma 4 dell'art. 8 del D. Lgs. n. 395/2000 il candidato, oltre al possesso dei requisiti previsti , deve avere assolto all'obbligo scolastico ed avere maturato un'esperienza pratica complessiva, continuativa ed attuale di almeno cinque anni nella direzione di impresa, (ai sensi dell'art. 7, c. 4 del D. Lgs n. 395 del 22/12/2000). I candidati a questo esame potranno trovare nel sito della Provincia il testo integrale del bando a firma del direttore del settore, Achille Contino, e lo stampato della domanda di ammissione all'esame di idoneità.
Consiglio straordinario rinviato a data da destinarsi
Il Presidente del Consiglio provinciale, Raimondo Buscemi, dopo il rinvio della seduta straordinaria contro l'emergenza criminalità, ha convocato i capigruppo consiliari. Nel corso dell'incontro si è deciso che in una prossima riunione verrà stabilita la data per celebrare un Consiglio straordinario con lo stesso ordine del giorno.
Mostra "Vestiti di Storia" - chiusura prorogata al 29 gennaio 2011
Ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica la mostra, allestita nella Galleria Espositiva della Scala Reale del palazzo della Provincia Regionale di Agrigento , dal titolo "Vestiti di Storia".
Tanti i visitatori che hanno potuto ammirato, nel periodo natalizio, gli ottocenteschi abiti appartenuti a nobili famiglie Siciliane e la bellissima copia della tela di Michelangelo Merisi da Caravaggio "Natività coi Santi Francesco e Lorenzo" del pittore Calogero Termine. Siamo particolarmente soddisfatti per il successo della mostra - dichiara il Presidente D'Orsi - uno degli eventi più importanti in Città di questo Natale ed un ulteriore stimolo per inculcare , soprattutto nelle nuove generazioni, la conoscenze delle Istituzioni quale presupposto per la crescita del senso di Democrazia Partecipata" . In considerazione del grande successo di visitatori e su richiesta di alcune Direzioni Didattiche della provincia il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi ha prorogato di alcune settimane la chiusura della mostra che rimarrà aperta sino al 29 gennaio 2011.
Agrigentonotizie.it
Prorogata fino al 29 gennaio la mostra di abiti storici alla Scala reale
In considerazione del grande successo di visitatori e di critica la mostra, allestita nella galleria espositiva della Scala reale del palazzo della Provincia Regionale di Agrigento, dal titolo "Vestiti di Storia", l'iniziativa resterà aperta fino al 29 gennaio.
"Siamo particolarmente soddisfatti per il successo della mostra - dichiara il presidente D'Orsi - uno degli eventi più importanti in città di questo Natale ed un ulteriore stimolo per inculcare, soprattutto nelle nuove generazioni, la conoscenze delle istituzioni quale presupposto per la crescita del senso di democrazia partecipata".
Infoagrigento.it
Provincia: pubblicato il bando per gli esami di autotrasportatori
E' stato pubblicato sul sito della Provincia Regionale di Agrigento www.provincia.agrigento.it il bando pubblico per l'ammissione agli esami relativi al conseguimento dell'attestato d'idoneità professionale per l'esercizio dell'attività di autotrasportatore di merci per conto terzi su strada dì cose per conto terzi con automezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate nel settore dei trasporti nazionali e internazionali. . La prima sessione inizierà il 15 Marzo e sarà chiuso il 15 apri le 2011 (Decreto Legislativo 22 dicembre 2000, n. 395 e s.m. ed int. )
Requisiti per l'ammissione all'esame: Possono sostenere gli esami per il conseguimento dell'idoneità professionale alla direzione di attività di autotrasporto di merci, in campo nazionale ed internazionale, gli aspiranti in possesso alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande di partecipazione - dei seguenti requisiti: a) maggiori di età, b) non interdetti giudizialmente, c) non inabilitati, d) avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all'esame, ai sensi dell'art. 8, c. 6 del D. Lgs n. 395/2000, presso un organismo appositamente autorizzato; e) avere la residenza anagrafica nella Provincia di Agrigento o in province che hanno stipulato con l'Ente apposita convenzione, ai sensi dell'accordo Stato- Regioni- Autonomie Locali, ovvero essere iscritti nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero. Non sono ammessi candidati che abbiano nel territorio della Provincia di Agrigento il solo domicilio.
Per sostenere l'esame di controllo di cui al comma 4 dell'art. 8 del D. Lgs. n. 395/2000 il
candidato, oltre al possesso dei requisiti previsti , deve avere assolto all'obbligo scolastico ed avere maturato un'esperienza pratica complessiva, continuativa ed attuale di almeno cinque anni nella direzione di impresa, (ai sensi dell'art. 7, c. 4 del D. Lgs n. 395 del 22/12/2000).
I candidati a questo esame potranno trovare nel sito della Provincia www.provincia.agrigento.it il testo integrale del bando a firma del direttore del settore, Achille Contino, e lo stampato della domanda di ammissione all'esame di idoneità.
Comunicalo.it
CULTURA
Vestiti di Storia, successo alla Scala Reale della Provincia di Agrigento
Ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica la mostra, allestita nella Galleria Espositiva della Scala reale del palazzo della Provincia regionale di Agrigento, dal titolo "Vestiti di Storia".
Tanti i visitatori che hanno potuto ammirato, nel periodo natalizio, gli ottocenteschi abiti appartenuti a nobili famiglie siciliane e la bellissima copia della tela di Michelangelo Merisi da Caravaggio "Natività coi Santi Francesco e Lorenzo" del pittore Calogero Termine.
Siamo particolarmente soddisfatti per il successo della mostra - dichiara il presidente D'Orsi - uno degli eventi più importanti in città di questo Natale ed un ulteriore stimolo per inculcare, soprattutto nelle nuove generazioni, la conoscenze delle Istituzioni quale presupposto per la crescita del senso di Democrazia partecipata".
In considerazione del grande successo di visitatori e su richiesta di alcune direzioni didattiche della provincia il presidente della Provincia regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi ha prorogato di alcune settimane la chiusura della mostra che rimarrà aperta sino al 29 gennaio 2011.
Perlacittà.it
Il Polo Universitario di Agrigento più vicino al mondo del lavoro
Il Polo Universitario della Provincia di Agrigento ha stipulato una convenzione con l'Università degli Studi di Palermo per la realizzazione di tirocini di formazione ed orientamento di impresa, ai quali potranno accedere tutti gli studenti che abbiano già assolto l'obbligo scolastico accademico.
L'intesa è stata sottoscritta nei giorni scorsi nella prestigiosa sede del Rettorato a palazzo "Steri" nel capoluogo dell'Isola, tra il Rettore dell'Ateneo palermitano, Roberto La Galla ed il Presidente del Polo Universitario della Provincia di Agrigento, Joseph Mifsud. L'accordo siglato tra i due massimi rappresentanti delle istituzioni universitarie, prevede la promozione di tirocini di formazione ed orientamento in impresa rivolti a tutti gli studenti. Il Polo Universitario di Agrigento si è impegnato ad accogliere presso le proprie strutture i tirocinanti, che saranno scelti dall'Università di Palermo in base alle proposte che perverranno dall'Università del capoluogo dell'Isola. Il Tirocinio formativo e di orientamento non costituirà rapporto di lavoro: agli studenti però saranno garantite le assicurazioni di legge contro gli infortuni, e saranno seguiti nella loro quotidianità da un tutor, designato dall'Università di Palermo in veste di responsabile didattico - organizzativo, e da un tutor che sarà indicato dal Polo di Agrigento. Per ciascun tirocinante, verrà predisposto un apposito progetto formativo e di orientamento in cui verranno specificamente indicati gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio con l'indicazione dei tempi di presenza, nei luoghi in cui il tirocinio viene svolto e gli obiettivi da raggiungere. Il tirocinio consentirà ai giovani coinvolti di conoscere le dinamiche produttive e lavorative dell'Amministrazione o azienda in cui verranno inseriti: durante lo svolgimento del tirocinio formativo, infatti, lo studente sarà tenuto a svolgere tutte le attività previste dal progetto formativo e di orientamento, rispettare le disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, mantenere la necessaria riservatezza su tutte le informazioni e conoscenze riguardanti i processi formativi o sui documenti dei quali sia venuto a conoscenza durante le diverse fasi di svolgimento del tirocinio. " Si tratta di una pregevolissima dimostrazione di come l'Università intenda far uscire i giovani dalle aule per proiettarli nelle dinamiche produttive e del lavoro - dice il Presidente del Polo Universitario di Agrigento Joseph Mifsud - nella piena consapevolezza che in una società in continua e dinamica evoluzione le conoscenze nozionistiche abbiano bisogno di essere confrontate costantemente con la realtà pratica per formare i professionisti del domani all'altezza dei compiti pratici che agli stessi verranno affidati". Attualmente la convezione stipulata tra il Polo Universitario della Provincia di Agrigento, prevede il coinvolgimento di quattro tirocinanti provenienti rispettivamente dalle Facoltà universitarie di Architettura, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia. La sede per lo svolgimento dei tirocini saranno gli Uffici del Polo Universitario: anche se l'impianto della convenzione stipulata con l'Università di Palermo lascia ampia facoltà in ordine all'estensione del numero dei tirocinanti e delle amministrazioni o aziende che potranno essere coinvolti in questi percorsi formativi post accademici.
Sicilia24h.it
Provincia, mostra "Vestiti di Storia": Chiusura prorogata
Ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica la mostra, allestita nella Galleria Espositiva della Scala Reale del palazzo della Provincia Regionale di Agrigento , dal titolo "Vestiti di Storia".
Tanti i visitatori che hanno potuto ammirare, nel periodo natalizio, gli ottocenteschi abiti appartenuti a nobili famiglie Siciliane e la bellissima copia della tela di Michelangelo Merisi da Caravaggio, "Natività coi Santi Francesco e Lorenzo" del pittore Calogero Termine. Siamo particolarmente soddisfatti per il successo della mostra - dichiara il Presidente D'Orsi - uno degli eventi più importanti in Città di questo Natale ed un ulteriore stimolo per inculcare , soprattutto nelle nuove generazioni, la conoscenze delle Istituzioni quale presupposto per la crescita del senso di Democrazia Partecipata" . In considerazione del grande successo di visitatori e su richiesta di alcune Direzioni Didattiche della provincia, il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi, ha prorogato di alcune settimane la chiusura della mostra che rimarrà aperta sino al 29 gennaio 2011.
Agrigentooggi.it
Vestiti di storia, continua la mostra alla Scala Reale
Ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica la mostra, allestita nella Galleria Espositiva della Scala Reale del palazzo della Provincia Regionale di Agrigento , dal titolo "Vestiti di Storia".
Tanti i visitatori che hanno potuto ammirato, nel periodo natalizio, gli ottocenteschi abiti appartenuti a nobili famiglie Siciliane e la bellissima copia della tela di Michelangelo Merisi da Caravaggio "Natività coi Santi Francesco e Lorenzo" del pittore Calogero Termine. "Siamo particolarmente soddisfatti per il successo della mostra - dichiara il Presidente D'Orsi - uno degli eventi più importanti in Città di questo Natale ed un ulteriore stimolo per inculcare, soprattutto nelle nuove generazioni, la conoscenze delle Istituzioni quale presupposto per la crescita del senso di Democrazia Partecipata". In considerazione del grande successo di visitatori e su richiesta di alcune Direzioni Didattiche della provincia il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi ha prorogato di alcune settimane la chiusura della mostra che rimarrà aperta sino al 29 gennaio.
Provincia, online il bando per gli autotrasportatori
AGRIGENTO - E' stato pubblicato sul sito della Provincia Regionale di Agrigento il bando pubblico per l'ammissione agli esami relativi al conseguimento dell'attestato d'idoneità professionale per l'esercizio dell'attività di autotrasportatore di merci per conto terzi su strada dì cose per conto terzi con automezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate nel settore dei trasporti nazionali e internazionali. . La prima sessione inizierà il 15 Marzo e sarà chiuso il 15 apri le 2011 (Decreto Legislativo 22 dicembre 2000, n. 395 e s.m. ed int. )
Requisiti per l'ammissione all'esame: Possono sostenere gli esami per il conseguimento dell'idoneità professionale alla direzione di attività di autotrasporto di merci, in campo nazionale ed internazionale, gli aspiranti in possesso alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande di partecipazione - dei seguenti requisiti: a) maggiori di età, b) non interdetti giudizialmente, c) non inabilitati, d) avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all'esame, ai sensi dell'art. 8, c. 6 del D. Lgs n. 395/2000, presso un organismo appositamente autorizzato; e) avere la residenza anagrafica nella Provincia di Agrigento o in province che hanno stipulato con l'Ente apposita convenzione, ai sensi dell'accordo Stato- Regioni- Autonomie Locali, ovvero essere iscritti nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero. Non sono ammessi candidati che abbiano nel territorio della Provincia di Agrigento il solo domicilio. Per sostenere l'esame di controllo di cui al comma 4 dell'art. 8 del D. Lgs. n. 395/2000 il candidato, oltre al possesso dei requisiti previsti , deve avere assolto all'obbligo scolastico ed avere maturato un'esperienza pratica complessiva, continuativa ed attuale di almeno cinque anni nella direzione di impresa, (ai sensi dell'art. 7, c. 4 del D. Lgs n. 395 del 22/12/2000). I candidati a questo esame potranno trovare nel sito della Provincia il testo integrale del bando a firma del direttore del settore, Achille Contino, e lo stampato della domanda di ammissione all'esame di idoneità.
CANICATTIWEB
Provincia di Agrigento: Pubblicato il bando per esami di autotrasportatore
E' stato pubblicato sul sito della Provincia Regionale di Agrigento il bando pubblico per l'ammissione agli esami relativi al conseguimento dell'attestato d'idoneità professionale per l'esercizio dell'attività di autotrasportatore di merci per conto terzi su strada dì cose per conto terzi con automezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate nel settore dei trasporti nazionali e internazionali. . La prima sessione inizierà il 15 Marzo e sarà chiuso il 15 apri le 2011 (Decreto Legislativo 22 dicembre 2000, n. 395 e s.m. ed int. ) Requisiti per l'ammissione all'esame: Possono sostenere gli esami per il conseguimento dell'idoneità professionale alla direzione di attività di autotrasporto di merci, in campo nazionale ed internazionale, gli aspiranti in possesso alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande di partecipazione - dei seguenti requisiti: a) maggiori di età, b) non interdetti giudizialmente, c) non inabilitati, d) avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all'esame, ai sensi dell'art. 8, c. 6 del D. Lgs n. 395/2000, presso un organismo appositamente autorizzato; e) avere la residenza anagrafica nella Provincia di Agrigento o in province che hanno stipulato con l'Ente apposita convenzione, ai sensi dell'accordo Stato- Regioni- Autonomie Locali, ovvero essere iscritti nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero. Non sono ammessi candidati che abbiano nel territorio della Provincia di Agrigento il solo domicilio. Per sostenere l'esame di controllo di cui al comma 4 dell'art. 8 del D. Lgs. n. 395/2000 il candidato, oltre al possesso dei requisiti previsti , deve avere assolto all'obbligo scolastico ed avere maturato un'esperienza pratica complessiva, continuativa ed attuale di almeno cinque anni nella direzione di impresa, (ai sensi dell'art. 7, c. 4 del D. Lgs n. 395 del 22/12/2000). I candidati a questo esame potranno trovare nel sito della Provincia il testo integrale del bando a firma del direttore del settore, Achille Contino, e lo stampato della domanda di ammissione all'esame di idoneità.
Il Presidente Raimondo Buscemi, ha dovuto rinviare il consiglio provinciale
Il Presidente del Consiglio provinciale, Raimondo Buscemi, ha dovuto rinviare, dopo aver sentito i. capigruppo consiliari, la seduta straordinaria indetta per ribadire il "no" delle forze sane del territorio agrigentino, ad ogni forma di violenza. La causa del rinvio, è stata l'influenza che ha colpito il Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi e che lo ha costretto ad un riposo forzato.
La seduta era stata convocata dal presidente Buscemi per esprimere piena solidarietà da parte di tutti i gruppi presenti in Consiglio a D'Orsi, al segretario generale Giuseppe Vella, ai dirigenti dei settori ragioneria e risorse umane Fabrizio Caruana e Aldo Cipolla, dopo gli atti criminali perpetrati nei loro confronti da ignoti malviventi. In particolare, come si ricorderà, il presidente D'Orsi oltre ad aver ricevuto, insieme ai dirigenti dell'ente, alcuni proiettili, ha subito l'incendio dell'abitazione di campagna dei suoi genitori. "Si tratta di gesti - è stato il commento di tutti i consiglieri - che rigettiamo con forza. La risposta della società civile deve essere unitaria e senza tentennamenti".
Nell'aula "Luigi Giglia" erano presenti 28 consiglieri provinciali su 35 presenti, per esprimere il disappunto dell'istituzione democratica a queste azioni che non solo offendono la dignità della persona ma creano disturbo nel quotidiano e non facile lavoro di quanti lavorano per il territorio.
Ad inizio di seduta il presidente Buscemi ha convocato i capigruppo consiliari con i quali ha stabilito che in una prossima riunione verrà stabilita la data per celebrare un Consiglio straordinario con lo stesso ordine del giorno aggiornando la seduta a data da destinarsi. Presenti nell'aula "Luigi Giulia" numerosi rappresentanti di varie associazioni e categorie sindacali. Presente anche l'on. Panepinto.