SABATO 9 APRILE
GIORNALE DI SICILIA
La Provincia parte civile al processo ad Ippolito
La Provincia sarà parte civile al processo "Family" contro l'ex sindaco di Castrofihippo Salvatore Ippolito arrestato per associazione mafiosa insieme ad altre quattro persone lo scorso 22 settembre. L'ente ha dato incarico all'avvocato Arnaldo Faro di costituirsi in giudizio e chiedere ii risarcimento dei danni subiti. L'udienza Preliminare era in programma il 17 marzo ma è stata rinviata per effetto della decisione del governo di rendere festiva quella data in cui ricorre l'anniversario dell'Unità d'Italia. Il gup di Palermo Giuseppe Rizzo, chiamato a decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio presentata dalla Dda, aveva rinviato a giovedì prossimo ma potrebbe esserci un nuovo slittamento dovuto all' astensione dell'avvocatura. Ippolito, esponente del Pdl, sospeso dopo l'operazione della Mobile, si è dimesso dall'incarico di sindaco ed è stata avviata anche la procedura per verificare le infiltrazioni della criminalità organizzata all'interno del Comune. Insieme a Ippolito sono stati arrestati gli altri quattro presunti componenti della famiglia mafiosa del paese. Si tratta dell'ottantacinquenne Antonino Bartolotta (l'unico ai domiciliari per motivi di salute), Angelo Alaimo di 53 anni, l'omonimo Angelo Alaimo di dieci anni più grande e Giuseppe Arnone di 53 anni.
LA SICILIA
Premio Damarete: ufficializzato l'elenco degli studenti vincitori
E' stato ufficializzato l'elenco degli studenti vincitori del Premio Damarete "Da 2500 anni contro la violenza" ideato con l'obiettivo di promuovere la cultura della non violenza L'evento è stato organizzat0 dal Centro "Telefono Aiuto", che sul territorio agrigentiio opera da Otto anni, in collaborazione con le associazioni "Luce" e "Armonia sociale", l'ASP 1 di Agrigento ed il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale e la Provincia di Agrigento. Il concorso, indirizzato alle medie di primo e secondo grado di Agrigento ha contribuito alla diffusione di modelli di comporta mento Positivi, estranei a qualsiasi forma di violenza La cerimonia di premiazione avrà luogo il prossimo 30 aprile alle ore 9,30 nella sala "Fazello" del museo archeologico San Nicola. Questi i premiati: riconoscimento speciale alla poesia di Jennifer Indelicato dell'ITC "Sciascia" dal titolo "La forza delle donne" Sezione dvd film: 1° posto ex aequo Nicolas Esposto dell'IPSSARCT Ambrosini di Favara e la IV H dello Scientifico Majorana (Ag); 2° posto alla IV G del Liceo "Ring" di Favara con il lavoro "Cercavo solo un po' d'amore". Terzo classificato il gruppo interclasse del "Linares" di Licata. Sezione testi_narrativa: 1° classificato gruppo interclasse del liceo "Linares" con il testo "L'amore Crudele"; 2° posto per la V C del Classico "Foscolo" di Canicattì terzo premio alla VC del liceo classico Empedocle Sezione poesia: primo posto per Francesca Maligno dello "Sciascia" con il componimento "Esistono donne" , 2° classificata la III B della "Quasimodo" con il lavoro "Il resto è violenza", terzo posto alla coppia Floriana Cognata e Mattias Parrino della media "Vaccaro" di Favara. Sezione musica: primo premio a Laura Sferrazza dello Scientifico "Majorana" con il componimento "Gli occhi di una donna" secondo premio al prodotto musicale "In un mondo di pace" realizzato dalle classi IIIA-lllB della media "Vaccaro" terzo posto all'interclasse dell'istituto "Gallo" autore de "Il gallo canta la donna e la pace". Infine nella sezione grafo-pittorica: 1° Giuseppe Ciulla dello "Sciascia", seconda Giulia Bucceri della "Garibaldi" e terzo Travali Jenni del "Majorana"
E' emergenza rifiuti, ma non per l'Ato Ag 1
RIBERA. Sono decisamente un'isola felice Ribera e gli altri 16 comuni agrigentini dove la Sogeir effettua la raccolta dei rifiuti solidi urbani senza che il servizio incontri alcun intoppo e dove la raccolta differenziata, quella fatta porta a porta, pone alcuni centri come Villafranca Sicula e Ribera ai primi posti della graduatoria regionale, stilata da Lega Ambiente, per la raccolta ottimale.
Contrariamente a quanto sta succedendo tra le società d'ambito come la Gesa Ag2 e nei comuni serviti dove la spazzatura riempie le strade per le giuste rivendicazioni salariali dei lavoratori, Ribera e Villafranca Sicula, nella propria fascia di abitanti, sono i comuni ricicloni più virtuosi della Sicilia con la raccolta differenziata pari rispettivamente al 40,80 e al 75,30 per cento.
«Nei 17 comuni tutto gira a dovere e il servizio è eccellente - dice Enzo Marinello il liquidatore della Sogeir - lo dimostrano le cifre e i cittadini che hanno compreso benissimo le modalità della raccolta. Con il nuovo sistema che si vuole instaurare bisogna ripartire da capo. Perché non lasciare funzionare le isole felici ?». A questo interrogativo offre una risposta lo stesso Marinello che presenta le percentuali della raccolta riferite all'anno 2010: Alessandria della Rocca 54,60, Bivona, 41, Burgio 50,80, Calamonaci 55,40, Caltabellotta 53,50, Cattolica Eraclea 40,60, Cianciana 36, Lucca Sicula 72, Sambuca di Sicilia 36,80, San Biagio Platani 38,30, Santa Margherita Belice 52,70, Santo Stefano Quisquina 20, Menti 44,70, Montevago 60, 90, Ribera 40,80, Sciacca 24, Villafranca Sicula 75,30.
I cittadini sono soddisfatti, non si vedono più rifiuti per strada e davanti ai cassonetti che sono scomparsi, gli amministratori comunali gongolano perché gli utenti, sì pagano, ma il servizio è ottimale. «Villafranca Sicula è diventato un caso nazionale - dice il sindaco Salvatore Di Salvo - il primo posto tra i comuni sotto i 5000 abitanti ci porterà in Rai lunedì il aprile quando saremo intervistati alle 18,40 da Enrica l3onaccorti su Radio 1 Rai nella trasmissione "Tornando a casa". Molto soddisfatti i sindaci di Ribera Pace e di Burgio Ferrantelli perché le loro città sono pulitissime come non lo sono state mai in passato. Tutto questo accade a pochi chilometri di distanza da Agrigento e dai comuni che fanno parte dell'Ato Ag2, quasi un altro pianeta rispetto all'isola felice di chi fa capo all'Ato Ag1. Sempre Ato sono, ma evidentemente ci sono differenze sostanziali, a tutto vantaggio dei cittadini e del decoro urbano di ogni singola realtà. Tanto che alla Sogeir sono preoccupati che un "giocattolo" così ben funzionante possa essere mandato in soffitta, per colpa di altri che non operano allo stesso modo.
Giunta pronta a partire
È tutto pronto per la missione istituzionale della Giunta provinciale che sarà a Lampedusa l'11 e 12 aprile. Un' agenda fitta di incontri che, a partire da lunedì pomeriggio, impegneranno il Presidente D'Orsi. Primo appuntamento un vertice con le associazioni di categoria del comparto turistico, alberghiero e della pesca dell'isola a cui seguiranno lavori di Giunta provinciale straordinaria.
Gli appuntamenti proseguiranno martedì 12 con l'incontro con le Forze dell' Ordine, le associazioni umanitarie e i volontari clic in questi giorni, con spirito di abnegazione, hanno prestato i primi soccorsi ai migranti, lavorando, instancabilmente garantendo la sicurezza nell'Isola.
"Dopo aver costantemente monitorato l'evolversi della crisi nelle Pelagie, lunedì mi recherò con la Giunta a Larnpedusa per portare un aiuto concreto alle famiglie - dice il Presidente D'Orsi - all'ordine del giorno dei lavori la delibera su: "iniziative di solidarietà in favore del Comune di Lanipedusa e Linosa". La delibera prevede l'elargizione di 16 mila euro al Comune che, a sua volta, provvederà a distribuirla alle famiglie residenti i cui figli inizieranno a frequentare la prima classe delle scuole superiori dell'isola nell'anno scolastico 2011/2012, per l'acquisto di testi scolastici e di approfondimento nonché di ausili didattici necessari all'apprendimento. «Abbiamo appreso del via libera all'accordo tra Governo ed Enti locali sul tenia dell'accoglienza provvisoria agli immigrati; Una buona notizia clic giunge mentre viviamo in apprensione per la sorte dei 250 dispersi del naufragio nel Canale di Sicilia e, preoccupati per la ripresa degli sbarchi sull'isola. Il Governo Nazionale - continua D'Orsi - ha assicurato che entro 10 giorni presenterà un piano dell'accoglienza dei profughi attraverso il sistema della protezione civile garantendo l'equa distribuzione sul territorio nazionale. Sarà anche l'occasione per incontrare gli operatori del settore turistico, alberghiero e della pesca dell'isola; coli loro faremo leva sul Governo nazionale e ci adopereremo affinché gli impegni presi dal Presidente del Consiglio dei Ministri si traducano presto in fatti concreti, ovvero nel dare ai lampedusani le risorse attese per il rilancio dell'isola".
il Presidente D'Orsi, infine, si sofferma a sottolineare l'efficacia, l'efficienza, l'impegno e il grande contributo umanitario dato dalle Associazioni di volontariato presenti sull'Isola.
LAMPEDUSA
«Una Giunta regionale sull'isola»
"Dopo tutto quello che è stato detto e fatto, auspichiamo che la giunta regionale si riunisca straordinariamente a Lampedusa per fare il punto complessivo sui risultati dell'attività dopo 15 giorni di presenza di quasi tutti gli assessori regionali con in prima fila il presidente Lombardo e l'assessore Gian Maria Sparma". Lo afferma l'assessore alla programmazione e allo sviluppo economico di Lampedusa, Pietro Busetta in merito ai provvedimenti annunciati dall'assessore alle Attività Produttive Marco Venturi. Tra questi una linea di garanzia sul credito per gli imprenditori, la proroga della scadenza del bando Fesr perla ricettività turistica, l'immediata erogazione del contributo già stanziato dalla giunta per i pescatori, inserimento nel prossimo bando per l'incremento delle aree artigianali di Cala Pisana e in finanziaria di una norma per creare a favorire di tutte le attività produttive dell'isola una linea di garanzia per intervenire sulle scoperture bancarie e le aperture di credito e infine la proposta di inserire anche Lampedusa tra i territori che rientreranno nella 'Zona franca per la legalità, con facilitazioni per far crescere il tessuto imprenditoriale come la fiscalità di vantaggio.
PROVINCIA
Presenti all'appello solo in 11, salta la seduta del Consiglio.
Erano presenti in undici quando alle 18 il Presidente della seduta, Consigliere anziano per voti, Riccardo Gallo Afflitto ha chiamato l'appello. Niente numero legale per la seduta di prosecuzione, e dunque, Consiglio da riconvocare nei prossimi giorni, dopo la riunione dei Capigruppo che stabilirà la data della nuova riunione. L'ordine del giorno di ieri sera prevedeva l'approvazione di tre debiti fuori bilancio a seguito di sentenze della magistratura e la modifica della deliberazione del Consiglio Provinciale n. 156 del 18/11/10 avente per oggetto la "mozione del cons. Zarbo sulla strada di collegamento SS. 640 e prolungamento Via Portella di Mare - Favara.
DOMENICA 10 APRILE
GIORNALE DI SICILIA
Si tratta del collegamento che dal paese arriva fino alla zona di San Biagio
Mozione per una strada, la presentano Zarbo e Spoto
Costruita dall'Esa una trentina di anni fa, la strada che collega Favara alla SS 640, attraverso la contrada San Biagio, mancanza di manutenzione e rappresenta una trappola per gli automobilisti. In certi tratti è franata e il pericolo non è nemmeno segnalato. Dopo anni di abbandono, arriva qualche segnale positivo. La Provincia Regionale, su richiesta dei consiglieri Gioacchino Zarbo e Nino Spoto, l'ha rilevata inserendola nei proprio patrimonio indisponibile. Ciò vuoi dire che si caricherà anche i casti degli interventi. "Interventi - spiega Zarbo - che gli uffici hanno già quantificato e che ammonterebbero a circa 700 mila euro". La strada, che per il tratto abitato porta il nome di via Porta di Mare, è utilizzata da quanti devono raggiungere con celerità la rotonda Giunone e prosegue quindi per San Leone o per Villaggio Mosè. Nonostante avvallamenti, buche, frane e assenza di guardrail c'è chi continua ad attraversarla. Prima che il sindaco Russello si dimettesse aveva promesso che Comune qualche intervento l'avrebbe fatto.
PROVINCIA
La commissione attività produttive incontra Alaimo
La Commissione consiliare Attività Produttive della Provincia, presieduta da Calogero Lo Leggio, ha incontrato il nuovo assessore provinciale alle Attività Produttive Alaimo. La Commissione ha anche chiesto all'assessore Alaimo, un elenco analitico sulle pratiche degli agricoltori giacenti in assessorato, ancora non liquidate, per poter capire l'entità del finanziamento richiesto e per prevedere in sede di approvazione del bilancia 2011 delle somme necessarie per estinguere definitivamente tutto il progresso.
POLO UNIVERSITARIO IL «SUMMER UNIVERSITY»
Iscrizioni al summer university che prevede una serie di appuntamenti internazionali che permetteranno agli studenti del Polo universitario agrigentino di effettuare vacanze-studio all'estero. Domani alle 10,30, nell'Aula magna di via Quartararo, si terranno due incontri di orientamento per gli studenti dai 18 ai35 anni. L'incontro è organizzato dall'associazione universitaria «Aegee Agrigento» e dal Polo universitario.
Iscrizioni aperte per partecipare alle Summer University
Sono aperte le iscrizioni alle Summer University, eventi internazionali che permetteranno agli studenti del Polo e ai giovani agrigentini di fare vacanze studio all'estero. Domani presso l'aula magna del Polo Universitario della Provincia di Agrigento. Si terranno due importanti incontri di orientamento, per tutti i giovani e gli studenti che vanno dai i8 ai 35 annidi età, interessati a partire per percorsi di vacanza studio all'estero.
Latteri: «Il manifesto di Barcellona sembra scritto dal figlio di Stalin»
Mpa levata di scudi «No a svolte a sinistra»
Il contributo dell'ex magistrato del Pci sta dividendo il partito. E c'è chi adesso chiede una sorta di referendum sulla linea politica e sulle alleanze.
PALERMO. La goccia che ha fatto traboccare il vaso, per qualcuno dell'Mpa, è stata quella proposta di manifesto politico pubblicata su internet. Il regalo di un misterioso "grande intellettuale di fama nazionale", che dai primo aprile ha animato il dibattito sul sito della "naturale evoluzione", ovvero quella fase politica lanciata da Raffaele Lombardo lo scorso 19 marzo per avviare la nascita di un nuovo partito meridionalista. L'autore, il cui nome non è stato pubblicato, è Pietro Barcellona, classe 1938, ex deputato nazionale del Partito comunista. Una e-mail, la sua, giunta dall' Indirizzo dì un collaboratore, tanto che lo staff del presidente ha dovuto verificarne l'identità, Scoprendo a sorpresa che si trattava realmente del docente di filosofia all'università di Catania, ex componente laico del Cnr e oggi cattolico convertito. Si erario fatti i nomi degli scrittori Camilleri e Saviano per la guida del nuovo partito del Sod. Ma sul nome dell'ideologo catanese, di cui non è per niente certo il ruolo che svolge, il partito è tornato a dividersi. "Il manifesto sembra scritto dal figlio di Stalin — ha ironizzato Ferdinando Latteri, deputato Mpa alla Camera - è sconclusionato, non tiene conto della situazione politica nazionale". Ma per il senatore Giovanni Pistorio "Barcellona è un segno di vitalità", mentre per Enzo Oliva è "un intellettuale che vediamo bene". Ma è proprio la linea politica, con la "svolta a sinistra", ad alzare la tensione. Latteri ha chiesto a Lombardo di indire una consultazione degli elettori, "per decidere democraticamente quali alleanze e quale percorso dovrà realizzare il partito nella prossima stagione politica". Ipotesi bocciata dal depurato Nicola D'Agostino, per il quale "il vero tema è quello di assumere una dimensione di partito nazionale". Sull'ipotesi di ingresso in giunta del Pd, è rimasta ferma anche la posizione del deputato regionale Paolo Ruggirello: "Fino a quando l'intesa è sui programmi ben venga, ma no ad alleanze organiche perle elezioni". Poi il confronto in temo. L'ex segretario Lino Leanza aveva chiesto "la costruzione di un partito radicato sul territorio", mentre Carmelo Lo Monte, capo della delegazione alla Camera, aveva sostenuto che "mancano processi democratici, tutto è verticistico e centralizzato su Catania". Se il capogruppo dell'Mpa all'Ars, Francesco Musotto, ha ribadito che "il partito è tutte con Lombardo", ieri il governatore sul suo blog si è scagliato contro "presunti leader che volevano mantenere una rendita di posizione disgiunta da un impegno politico militante portando a far degenerare e distruggere il Movimento per l'autonomia". ll leader dell' Mpa ha aggiunto che "chi ci vuole stare, deve contribuire a costruire un nuovo soggetto politico eliminando scambio chentelare e sottogoverno. È necessario puntare su una nuova classe dirigente fatta soprattutto di giovani". Dai sito lanaturalevoluzione.com, intanto, arrivano i primi dati: si parla di circa 25 mila contatti dal 19 marzo a ieri e oltre 1.500 mail ricevute.
LA SICILIA
PROVINCIA
In vista nuove modifiche alla Giunta
Potrebbero esserci a breve delle novità nella giunta provinciale. Come si sa, lo scorso 6 aprile D'Orsi ha disposto che Mariano Ragusa tornasse a far parte del proprio esecutivo, per cui il numero degli assessori è salito ad undici, mentre prima del rimpasto e della formazione della giunta tecnica aveva annunciato che avrebbe ridotto il numero degli assessori (addirittura si era parlato di otto). Alla luce di tutto questo parrebbe che D'Orsi sia intenzionato a chiedere le dimissioni di uno degli assessori già in carica, in modo da riportare a dieci il numero dei componenti dell'esecutivo provinciale. Difficile dire che dovrebbe uscire, ma dato che Ragusa é entrato in quota allo stesso presidente, è facilmente presumibile che a "sacrificarsi" dovrebbe essere proprio qualcuno che fa riferimento a D'Orsi. Vale la pena di ricordare che di area Mpa ci sono Tullio Lanza e Giuseppe Pasciuta, mentre riconducibili al presidente sono Lillo Volpe e Nicolina Marchese. Dunque se ci sarà da "sfoltire" sarà probabilmente uno di questo quattro a dover fare le valige, anche se la febbrile attività svolta in queste settimane da Lillo Volpe in vari settori, e sempre su delega del presidente, sembrerebbe metterlo al riparo da brutte sorprese. Intanto nel mondo politico cittadino sono cominciate le fibrillazioni in vista dell'avvio della campagna elettorale per il rinnovo dell'Amministrazione comunale, Ieri, in concomitanza con la venuta ad Agrigento del presidente della Regione Raffaele Lombardo, sono state gettate le basi per la costituzione del Movimento per il Presidente, che farà capo allo stesso Eugenio D'Orsi. E' evidente che quest'ultimo comincia ad affilare le armi in vista di una propria ricandidatura al vertice della Provincia. Tuttavia sembra molto probabile che lo stesso Movimento possa partecipare alle elezioni comunali esprimendo un proprio candidato a sindaco oppure cercando un accordo con qualcuna delle altre forze politiche che esprimerà un candidato autorevole. Al momento sembra scontata la ricandidatura di Marco Zambuto, con l'appoggio dell'Udc, del Pdl (anche se con qualche mal di pancia) e del Pid, mentre a sinistra potrebbero nascere parecchie candidature, a partire da quella ufficiale del Pd (Piero Luparello?), ma bisognerà tenere conto delle aspirazioni di Giuseppe Arnone ed anche della eventualità di un ritorno di Lillo Micciché.
Al Vinitaly di Verona le arance in vetrina
RIBERA. Importante vetrina nazionale ed estera per le pregiate arance "Wasghinton Navel" di Ribera alla fiera del Vinitaly di Verona dove all'interno dello stand realizzato dalla Regione Sicilia. Presso l'area del ministero delle Politiche Agricole e Alimentari il sindaco di Ribera Carmelo Pace e il presidente del consorzio di tutela Arancia Dop Giuseppe Pasciuta, assessore all'Agricoltura della Provincia Regionale di Agrigento, alla presenza dell'assessore regionale Regione Sicilia Elio D'Antrassi, hanno ricevuto dal direttore generale del dicastero la targa del riconoscimento della denominazione e registrazione del prodotto "Arancia Ribera di Sicilia Dop", assieme agli altri 5 prodotti nazionali come il carciofo spinoso di Sardegna, i fagioli bianchi di Rotonda, il limone di Siracusa, il miele delle Dolomiti Bellunesi e il formaggio piacentino ennese. Nemmeno il tempo di chiudere i battenti del pala expo veronese che il primo cittadino Pace è corso giù presso la cittadina di Pollica (Salerno) dove Ribera è stata inclusa (il primo centro siciliano) nella rete delle città "Slow City" del buon vivere con una manifestazione presso il Castello Capano dove erano presenti una cinquantina di città europee e mondiali. Grazie al progetto, i cui referenti sono i riberesi Angela e Sergio Matina, Ribera entra così nel no- vero delle città mondiali della vivibilità e si prepara all'appuntamento che si terrà in Polonia dal 23 al 24 giugno prossimo. Il sindaco Pace ha annunciato che una delegazione delle città sarà a Ribera nel prossimo settembre in occasione della seconda edizione del Pizza Fest. Tornando a Verona, è stata registrata nella mattinata di ieri presso lo stand del ministero e della Fondazione Qualivita la presenza del ministro delle Politiche Agricole Francesco Saverio Romano e del deputato nazionale riberese Giuseppe Ruvolo che ha seguito buona parte dell'iter della Dop per le arance delle arance delle valli dei fiumi Verdura, Magazzolo e Platani. Il Mipaaf, con il contributo del comune di Ribera, della Provincia regionale di Agrigento e dell'assessorato regionale all'Agricoltura, ha organizzato delle degustazioni dei succhi di arancia per tutto il periodo della durata del Vinitaly. "L'iniziativa - affermano Pace e Pasciuta - riservata ad operatori di settore, istituzioni e stampa specializzata, serve per presentare le ottime caratteristiche dell'arancia di Ribera Dop già in commercio, con produzione certificata, non solo nei mercato del Nord Italia, ma anche in diversi paesi europei".
AEROPORTO. Nuovo incarico della Provincia alla Kpgm
Un supplemento di studio
La Provincia ha chiesto un supplemento di studio alla Kpgm da allegare al "business plan" già consegnato qualche giorno addietro, mentre il contributo della Regione siciliana per l'aeroporto potrebbe essere aumentato di dieci milioni di euro. «L'elaborato che ci é stato fornito - spiega il presidente Eugenio D'Orsi - é sicuramente completo e fornisce un quadro economico dettagliato in base al quale la gestione dello scalo, che dovrebbe essere supportata per i primi due anni, dovrebbe andare in equilibrio per il terzo anno e diventare poi attiva a partire dal quarto. Tuttavia abbiamo constatato che non é stata fatta un'analisi sociale del contesto in cui dovrà nascere la nostra infrastruttura: ci sono delle situazioni di alcune particolari categorie di cittadini delle quali bisogna tenere conto perché alla fine "producono" viaggiatori: studenti che hanno bisogno di raggiungere sedi universitarie lontane, anziani che hanno bisogno di assistenza medica in centri specializzati, per esempio».
- Questo aumenta l'utilità dell'aeroporto...
«Naturalmente! Inoltre abbiamo chiesto alla Kpgm, che è una società altamente qualificata in fatto di trasporto aereo e che quindi gode di una grande credibilità, di indicarci quali sono i percorsi migliori per la realizzazione dell'impianto, in modo tale da superare così anche le perplessità che eventualmente potessero ancora venire dall'Enac».
D'Orsi poi ribadisce che il presidente della regione Raffaele Lombardo potrebbe aumentare il contributo per il quale si é già da tempo impegnato. Aveva promesso 30 milioni che in sede di finanziaria aveva dovuto ridurre a 25, ma mi ha detto che si trova nelle condizioni di poterlo aumentare e portarlo a 35 milioni qualora ve ne fosse bisogno. Questo potrebbe ulteriormente incoraggiare gli eventuali partner privati». Ed a proposito di partner privati, lo stesso presidente della Provincia ribadisce l'ampia disponibilità di alcuni imprenditori israeliani che già erano stati contattati nei mesi scorsi mediante lo stesso presidente della Regione. "Li ho sentiti nuovamente alcuni giorni addietro e posso dire che sono entusiasti di questo nostro progetto. Ma non sono i soli sui quali possiamo contare: ci credono anche gli imprenditori maltesi i quali sono pronti ad investire per la realizzazione e la gestione dell'aeroporto di Agrigento".
LUNEDI 11 APRILE
GIORNALE DI SICILIA
Rifiuti 300 cassonetti bruciati
Continua la bonifica delle città invase dalla spazzatura per i dieci giorni di sciopero, e si contano i primi danni. Mercoledì il primo dei tre stipendi arretrati.
Ci vorrà ancora qualche giorno ma si va ora dopo ora normalizzando la situazione di emergenza creatasi per i dieci giorni di sciopero degli operatori ecologici di Gesa. I cumuli di rifiuti vanno via via sparendo dalle strade con gli autocompattatori che fanno su e giù dalla discarica di Siculiana e che hanno lavorato anche per tutta la giornata di ieri grazie ai turni straordinari concessi dalla società d'ambito. Rimangono ancora da bonificare tutte le zone dove nei giorni di sciopero sono stati appiccati gli incendi che hanno danneggiato o distrutto i cassonetti, trecento in tutto. In questi casi, devono entrare in azione i cosiddetti «bob car» dei mezzi speciali che puliscono strade e marciapiedi dai detriti degli incendi. E cassonetti distrutti, quelli di plastica, dovranno essere sostituiti e quelli danneggiati soprattutto quelli in ferro, dovranno essere sottoposti al procedimento della ripulitura, della sabbiatura e del cambio delle ruote. Un danno di diverse centinaia di migliaia di euro e che rallenta la bonifica dei quartieri sopratutto quelli dove si sono accumulati i rifiuti prodotti dalle rivendite di frutta e verdura che sorgono ai margini delle strade e che hanno scaricato per giorni rifiuti umidi e cassette di legno e di plastica. Oggi intanto comincia una settimana importantissima per la Gesa, per i sindaci dei comuni ancora inadempienti, per le imprese e ovviamente per i lavoratori. In base all'accordo siglato giovedì scorso infatti la Gesa trasmetterà in banca inondati in favore del raggruppamento temporaneo di imprese per 2 milioni complessivi dopo che già venerdì aveva inviato un primo mandato per mezzo milione di euro. Le imprese, ricevuta la somma, provvederanno a corrispondere ai lavoratori entro mercoledì la mensilità di gennaio. Entro giovedì, la società d'ambito, trasmetterà in banca mandati in favore dell'Rti per un ulteriore importo di 2 milioni e le imprese ricevuta la somma, provvederà a corrispondere ai lavoratori entro lunedì 18, lo stipendio di febbraio. Nei giorni successivi e comunque entro il mese di aprile, Gesa ritiene di potere reperire le ulteriori somme per il saldo alle imprese della terza mensilità e consentire così il pagamento ai lavoratori della mensilità di marzo. Dal canto loro, le imprese, indipendentemente dal verificarsi di queste condizioni e con le assicurazioni di Gesa che verrà attivata ogni iniziativa per il reperimento delle somme relativa al saldo della terza mensilità entro il mese di aprile, si impegna ad anticipare ai lavoratori dipendenti il 50 per cento della mensilità di marzo entro il 20 aprile.
LA SICILIA
Oggi marcia dei sindaci per l'acqua
MENFI. Si mobilitano le popolazioni e gli amministratori comunali di tanti comuni agrigentini, trapanesi e palermitani che, a due mesi circa dal referendum popolare del 12 giugno prossimo, cominciano la battaglia per il ritorno del servizio dell'acqua potabile alla gestione pubblica e per sollevare tutte le problematiche connesse alle diverse emergenze di questi giorni, dall'occupazione agli extracomunitari. Parte stamattina da Menfi la cosiddetta "Marcia per un mondo nuovo" che vedrà il concentramento di cittadini, amministratori comunali, ambientalisti, studenti, agricoltori che a piedi partiranno dalla cittadina della Valle del Belice per raggiungere tra cinque giorni Trappeto, in provincia di Palermo. "E' una manifestazione che avrà lo scopo precipuo della salvaguardia dell'acqua come bene comune - ci dice il sindaco di Menfi, Michele Botta, che sarà alla testa del corteo - unitamente alle emergenze che città e territorio presentano. Vuole essere una ripetizione della marcia che nel 1967 fecero allora, partendo dai paesi della Valle del Belice sia Danilo Dolci clic Renzino Barbera i quali guidarono un movimento per il risveglio delle coscienze che portò alla lotta delle popolazioni con la quale si ottenne negli anni successivi la costruzione delle dighe del Garcia e dello Jato che cambiarono il volto delle campagne e in parte dell'economia di tanti paesi". Alla marcia, promossa da comitati spontanei a cui hanno dato l'adesione le civiche amministrazioni, prenderanno parte cittadini e amministratori della cosa pubblica di Menfi, Burgio, Cianciana, Bivona, Ribera, Santa Margherita Belice, Alessandria della Rocca, Cammarata, Poggioreale, Salaparuta, Gibellina, Santa Ninfa e Partanna i quali nella mattinata di oggi, con partenza alle ore 9,30, si ritroveranno in piazza Vittorio Emanuele a Menfi, davanti al palazzo comunale. Il corteo a piedi raggiungerà la piazza principale di Santa Margherita Belice, dopo una breve sosta per la ristorazione, all'interno del bosco Magaggiaro, lungo un tragitto tra strade provinciali e statali circa dieci chilometri. Quella di oggi sarà la prima delle cinque tappe della marcia che attraverserà i paesi della Valle del Belice per raggiungere poi il centro palermitano di Trappeto. Lo slogan sarà "Acqua e lavoro".
SOLE 24 ORE
Personale. Vincoli e deroghe per le assunzioni
Turn over ammesso solo se si supera la prova dei calcoli
La manovra economica della scorsa estate ha introdotto stringenti vincoli alle autonomie locali sia sul fronte delle nuove possibili assunzioni, sia sulla riduzione della spesa per il personale. In particolare, le disposizioni che sono contenute negli articoli 9 e 14 del Dl 78/2010 hanno di fatto imposto una forte limitazione alla piena autonomia organizzativa dei Comuni. Ciò avviene nello stesso momento in cui i singoli enti stanno perfezionando l'attuazione della riforma della pubblica amministrazione, il cui elemento fortemente innovativo è proprio la spinta alla valorizzazione del merito e della produttività dei dipendenti. Sul versante della spesa, la manovra economica ha eliminato qualunque possibilità di deroga alla riduzione del costo del personale previsto dalla finanziaria (legge 296/2006). Requisito indispensabile per poter rinforzare i propri organici e reclutare nuove risorse è il possesso di una incidenza della spesa per il personale pari o inferiore al 40 per cento della spesa corrente. In ogni caso, chi è in regola coni conti ha la possibilità di assumere a tempo indeterminato nel limite del turn over rispetto all'anno precedente, se si tratta di un Comune con una popolazione al di sotto dei mila abitanti, e nel limite del 20 per cento dei dipendenti cessati dal servizio l'anno prima, se l'ente in questione è soggetto al patto di stabilità. Una deroga è stata comunque prevista dal comma 118, articolo 1, della legge di stabilità: negli enti nei quali l'incidenza delle spese di personale è pari o inferiore al 35 per cento delle spese correnti sono ammesse le assunzioni a copertura integrale del turn over che consentano l'esercizio delle funzioni fondamentali di polizia locale previste dall'articolo 21, comma 3, lettera b), della legge 42/2009. Relativamente alle modalità di computo delle spese di personale per verificare il rispetto delle "regole", pare ormai chiarito che continuano ad applicarsi i criteri dettati dalla circolare del ministero dell'Economia e delle finanze n. 9/2006 e le indicazioni fornite dalla Corte dei conti, sezione autonomie, nella delibera 16/2009. Restano invece ancora fortissime perplessità in ordine al calcolo del rapporto che intercorre tra la spesa del personale e la spesa corrente; tale tematica è di particolare delicatezza e urgenza, in quanto la corretta definizione di questo indice costituisce il prerequisito per effettuare ogni tipo di reclutamento.
ANALISI
Sui meccanismi di valutazione nessun dietrofront
Quasi un anno fa, la manovra ha bloccato contratti e 'retribuzioni dei dipendenti pubblici. Un macigno sulla strada della riforma: è vero, nulla cambiava per la sua tabella di marcia, l'unica (pessima) novità sugli incarichi dirigenziali, ma non c'era dubbio che la sfida dell'innovazione assomigliava sempre di più alle classiche "nozze con i fichi secchi". E' difficilissimo impostare virtuosamente il ciclo della performance, valorizzare l'impegno di dirigenti e dipendenti in relazione a programmi e obiettivi, se le risorse sono ridotte al lumicino e si sospende per un triennio la contrattazione collettiva. Nelle ultime settimane questa preoccupazione ha prodotto atti formali, di sostanziale rinvio della partita. Ci riferiamo all'intesa siglata dal Governo con Cisl, Uil e altre sigle il 4 febbraio scorso, e alla legge con cui la Regione Lazio ha recepito i principi della riforma Brunetta (legge regionale 1/2011). L'applicazione dei nuovi sistemi incentivanti — spiegano ambedue le fonti — riguarderà solo le risorse aggiuntive individuate a partire da quest'anno. E evidente che né l'intesa né la legge del Lazio hanno alcuna efficacia per le amministrazioni locali. La prima si rivolge alle sole amministrazioni dello Stato; l'altra coinvolge uffici ed enti regionali. Tuttavia tutti i Comuni e le Province si interrogano su questi segnali, a cui si aggiungono le iniziative di alcune amministrazioni — da ultimo il Mef— di sganciarsi dai vincoli del decreto 150. Che succede? Il comitato di settore degli enti locali ha risposto seccamente. Quell'intesa non ci riguarda; del resto le autonomie locali hanno costruito negli anni sistemi di valutazione e modelli di incentivazione selettiva che sarebbe assurdo abbandonare. Il decreto 10 ci ha invitato a fare meglio, a perfezionare criteri e metodi della valutazione, a diffondere e qualificare il management per obiettivi, a confrontare le performance di amministrazione omogenee per compiti e funzioni. Lo stiamo facendo, e dobbiamo migliorare ancora, ma nessun passo indietro. La stessa manovra estiva non chiede più di "foto copiare la busta paga" di ogni dipendente per tre anni, facendo regredire la cultura del lavoro pubblico ai tempi in cui i soldi degli impiegati erano "pochi, maledetti e sicuri". Il congelamento del "fondo" per i trattamenti accessori serve proprio a mantenere un piccolo margine di manovra in ogni amministrazione, che dovrà continuare a premiare i migliori, differenziare i trattamenti a seconda dei risultati, dei rischi, responsabilità e disagi connessi alle diverse posizioni lavorative. La stessa nozione di «trattamento ordinariamente spettante», da congelare per tutti e per tre anni, va nella stessa direzione: la retribuzione ordinaria (purtroppo) non cambia, il salario incentivante può cambiare, quando cambiano le valutazioni. Sempre "pescando" da un fondo bloccato, modesto, in diminuzione. Insomma, facendo le nozze con i fichi secchi.
La condizione. Per forniture di beni e servizi
Il versamento segue alla verifica di conformità dell'appaltatore
I pagamenti delle prestazioni rese negli appalti di beni e servizi possono essere effettuati solo dopo la verifica di conformità dell'esecuzione e i collaudi. Il principio è già tradotto in varie disposizioni in materia di contrattualistica pubblica e ora viene a essere rafforzato dall'esplicita previsione contenuta nell'articolo 307, comma 2 del regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici (che entrerà in vigore il prossimo 9 giugno). La disposizione, infatti, stabilisce che le operazioni per il versamento del corrispettivo all'appaltatore devono essere attuate nel termine indicato dal contratto, previo accertamento da parte del direttore dell'esecuzione (confermato dal responsabile del procedimento) della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali. In questa fase anche l'appaltatore è garantito, in quanto può presentare contestazioni scritte e, in caso di ritardi, è tutelato dalla decorrenza degli interessi dimora secondo le regole del Dlgs 231/2001. La clausola relativa ai pagamenti deve avere una struttura articolata, ai fine di precisare i vari passaggi preliminari, le condizioni per la maturazione del credito e le eventuali eccezioni: se, a esempio, una fornitura viene resa solo parzialmente, il suo completamento è essenziale per poter considerare assolto l'obbligo prestazionale (e la regolazione contrattuale deve prevedere l'applicazione delle penalità).
La verifica di conformità dell'esecuzione positiva costituisce quindi il presupposto essenziale per consentire al prestatore dei servizi o al fornitore dei beni di emettere la fattura, che, una volta ricevuta dalla stazione appaltante, determina la maturazione del eredito (salve alcune eccezioni previste esplicitamente dalla normativa fiscale, che, nel caso, è opportuno evidenziare, soprattutto quando determinano l'accompagnamento della fornitura con la fattura). Da questo momento decorrono i termini entro i quali il procedimento di pagamento deve essere portato a termine, con il materiale trasferimento delle risorse sul conto corrente dell'appaltatore.
Tale percorso comprende una sub-fase molto delicata, nella quale la stazione appaltante deve verificare la regolarità contributiva del creditore, mediante l'acquisizione del Durc, peraltro ora facilitata dalle nuove funzionalità dello sportello unico previ dcnziale (con le procedure descritte dall'Inail nella circolare22 del 24marzo 2011). In caso di irregolarità rilevata per due volte consecutive, l'articolo 6 del Dpr 207/2010 prevede che l'amministrazione sia tenuta ad avviare la procedura di risoluzione del contratto. Tuttavia il Durc deve indicare anche i lavoratori per i quali l'appaltatore non ha versato i contributi e le relative somme, in modo tale da consentire al soggetto pubblico di detrarre tali somme dal pagamento e di versarle direttamente all'ente previdenziale interessato, svolgendo così il ruolo di sostituto contributivo (secondo quanto previsto dall'articolo 4 dello stesso Dpr 207/2010). In relazione ai versamenti di corrispettivi contrattuali di valore superiore ai 10mila euro, le amministrazioni pubbliche sono tenute a effettuare un'ulteriore riscontro presso Equitalia, alfine di verificare se il beneficiario del pagamento sia inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle esattoriali. Per rispettare i termini di pagamento stabiliti, infine, la stazione appaltante deve fare attenzione anche agli eventuali slittamenti derivanti dai tempi di esecuzione dei bonifici, concordati nell'ambito delle convenzioni di tesoreria.
Agrigentonotizie
9 Apr 2011
Fli, lunedì l'ufficialità in Consiglio provinciale
Elezioni, Giunta provinciale e radicamento sul territorio. Sono questi alcuni dei temi affrontati questa mattina durante l'incontro, a porte chiusissime, del Fli agrigentino. Innanzitutto è arrivata l'ufficialità che lunedì sarà annunciata la costituzione del gruppo consiliare alla Provincia Regionale di Agrigento, e sarà costituita come ampiamente annunciato da Luigi Sutera Sardo, Gaetano Nobile e Raimondo Buscemi. Più complesso il discorso per quanto riguarda la posizione del partito rispetto la Giunta del presidente D'Orsi. E questo perché ormai tutti gli schieramenti attendono quello che l'esponente Mpa ha a lungo negato: ovvero la "trasmutazione" di una Giunta quasi tecnica in una Giunta politica. In quel caso, come avevamo già anticipato, i nodi verrebbero al pettine, perché Fli e Forza del Sud si troverebbero ufficialmente seduti allo stesso tavolo con il Pd. Situazione che il partito non vuole, in linea con quanto era stato detto dal coordinatore regionale Pippo Scalia. E allora si aspetta la prossima mossa del presidente, che con l'ingresso dell'onnipresente Mariano Ragusa e, a giorni, dell'ex sindaco di Licata Angelo Biondi, darà un marchio politico alla sua squadra. Futuro e libertà però pare non abbandonerà il suo appoggio a D'Orsi in Consiglio provinciale, sebbene in molti si sono dichiarati "non interessati" a sedere in Giunta. Altro punto affrontato durante l'incontro è quello della linea da seguire per le prossime elezioni amministrative. L'attenzione del partito è soprattutto per Favara, dove Fli poteva contare su un sindaco, Domenico Russello, ma non su una maggioranza in Consiglio comunale. L'intenzione del partito sarebbe quella di appoggiare liste civiche come quella di Luca Gargano, presentando però un proprio candidato sindaco. Bisognerà però vedere come si evolveranno gli accordi con gli altri partiti del centrodestra. Intanto lunedì il leader nazionale del partito, Gianfranco Fini, sarà nel Trapanese per una visita che si concluderà presso il teatro Ariston, al quale parteciperanno i vertici del partito di Trapani ma anche della regione. Un'occasione per Fini di serrare le fila della formazione, dopo aver ricucito lo strappo con Urso e con i siciliani del partito.
Continuano senza sosta i lavori della Commissione consiliare "Attività produttive" Continuano senza sosta i lavori della Commissione consiliare "Attività produttive " che, presso la presidenza del Consiglio provinciale di Agrigento, presieduta dal consigliere Calogero Lo Leggio, si è riunita per incontrare il nuovo assessore provinciale alle Attività produttive Alaimo per discutere sulle iniziative e sulle azioni che l'amministrazione provinciale ha in itinere per il rilancio le aziende presenti sull'intero territorio provinciale. La Commissione ha anche chiesto all'assessore Alaimo, accompagnato dal dirigente del Settore Butticè, un elenco analitico sulle pratiche degli agricoltori giacenti in assessorato, ancora non liquidate, per poter capire l'entità del finanziamento richiesto e per prevedere in sede di approvazione del bilancio 2011 delle somme necessarie per estinguere definitivamente tutto il pregresso.
Agrigentoweb
9/4/11
"Aiutiamo Davide!", iniziative anche da Provincia Regionale e Rotary club
"Anche la Provincia Regionale di Agrigento farà la propria parte con un atto concreto per sostenere nella loro battaglia i genitori di Davide" il bimbo saccense di otto anni affetto da una rara e grave malattia genetica che, per vivere, ha bisogno di un urgente, complesso e costoso intervento in Belgio. E' quanto ha assicurato oggi l'assessore provinciale alle Politiche Sociali Mariano Ragusa, col quale c'è stato un contatto telefonico. L'assessore Ragusa, ha dichiarato, che farà anche il possibile per essere presente al nuovo incontro programmato per l'inizio della prossima settimana tra istituzioni, associazioni di volontariato, cooperative sociali, club ed enti vari, per far partire alcune iniziative della campagna di solidarietà "Aiutiamo Davide!" già concordate nel corso di precedenti riunioni al Comune di Sciacca. La riunione si terrà lunedì prossimo, 11 aprile 2011, alle ore 11, nella Sala Blasco del Palazzo Municipale. La riunione, alla quale saranno presenti anche i familiari, è aperta a tutti. Proseguono, intanto, le iniziative spontanee di solidarietà di enti e associazioni. Il presidente del Rotary Club di Sciacca Giuseppe Napoli ha annunciato che parte del ricavato (già destinato dal Rotary per fini sociali) del torneo di Burraco organizzato per la prossima settimana sarà devoluto alla famiglia di Davide. Giuseppe Napoli invita pertanto gli appassionati di Burraco a iscriversi e a essere numerosi al torneo che si terrà sabato, 16 aprile 2011, alla Badia Grande con inizio alle ore 17. Gli interessati per iscriversi possono telefonare allo 0925-27530.
Per chi volesse dare un contributo si ricorda che sono già attivi due conti correnti intestati ai giovani genitori del piccolo Davide, Giuseppe D'Aleo e Gisella Dimino.
Ecco gli estremi:
Numero di conto corrente postale aperto presso la succursale 1 delle Poste di San Michele: 000088780754
Il codice IBAN, dello stesso conto corrente postale, per i bonifici anche bancari è il seguente: IT92V0760116600000088780754
Conto corrente bancario
Il codice IBAN del conto corrente bancario aperto presso l'agenzia di Via Cappuccini di Intesa San Paolo è il seguente: IT08 B030 6983 1711 0000 0012 578
Infoagrigento
Agrigento: aperte le iscrizioni alle Summer University
Si comunica, che sono aperte le iscrizioni alle Summer University, eventi internazionali che permetteranno agli studenti del Polo e ai giovani agrigentini di fare vacanze studio all'estero.
Giorno 11 Aprile ore 10:30 presso l'aula magna del Polo Universitario della Provincia di Agrigento.
Si terranno 2 importanti incontri di orientamento, per tutti i giovani e gli studenti che vanno dai 18 ai 35 anni di età, interessati a partire per percorsi di vacanza studio all'estero.
L'incontro organizzato dall'associazione universitaria internazionale AEGEE Agrigento e dal Polo Universitario, ha come principale obbiettivo dare informazioni sulle modalità di partecipazione agli eventi internazionali, presentando le diverse Summer University attive in tutto il continente europeo e fare orientamento specifico per i giovani interessati.
Consiglio provinciale: manca il numero legale, seduta rinviata
Al consiglio provinciale di ieri erano presenti in undici: Roberto Gallo, Girasole, Guarraci, La Porta, Martello, Militello, Picone, Ripepe, Sutera Sardo e Terrazzino, quando alle ore 18:00 il Presidente della seduta, Consigliere anziano per voti, Riccardo Gallo Afflitto ha chiamato l'appello.
Niente numero legale per la seduta di prosecuzione, e dunque, Consiglio da riconvocare nei prossimi giorni, dopo la riunione dei Capigruppo che stabilirà la data della nuova riunione.
L'ordine del giorno prevedeva l'approvazione di tre debiti fuori bilancio a seguito di sentenze della magistratura e la modifica della deliberazione del Consiglio Provinciale n. 156 del 18/11/10 avente per oggetto la "mozione del cons. Zarbo sulla strada di collegamento SS. 640 e prolungamento Via Portella di Mare - Favara.
Comunicalo
Immigrazione, la Giunta D'Orsi in missione a Lampedusa
È tutto pronto per la missione istituzionale della Giunta provinciale che sarà a Lampedusa l'11 e 12 aprile. Un' agenda fitta di incontri che, a partire da lunedì pomeriggio, impegneranno il Presidente D'Orsi; primo appuntamento un vertice con le Associazioni di categoria del comparto turistico, alberghiero e della pesca dell'Isola a cui seguiranno lavori di Giunta provinciale straordinaria.
Gli appuntamenti proseguiranno martedì 12 aprile con l'incontro con le Forze dell' Ordine ,le Associazioni umanitarie ed i volontari che in questi giorni, con spirito di abnegazione, hanno prestato i primi soccorsi ai migranti, lavorando, instancabilmente garantendo la sicurezza nell' Isola. "Dopo aver costantemente monitorato l'evolversi della crisi nelle Pelagie, lunedì mi recherò con la Giunta a Lampedusa per portare un aiuto concreto alle famiglie - dice il Presidente D'Orsi - all'ordine del giorno dei lavori la delibera su: ' iniziative di solidarietà in favore del Comune di Lampedusa e Linosa ' ; La delibera prevede l'elargizione di 16 mila euro al Comune che, a sua volta, provvederà ad erogarla alle famiglie residenti i cui figli inizieranno a frequentare la prima classe delle scuole superiori dell'isola nell'anno scolastico 2011/2012, per l'acquisto di testi scolastici e di approfondimento nonché di ausili didattici necessari all'apprendimento.
Abbiamo appreso del via libera all'accordo tra Governo ed Enti locali sul tema dell'accoglienza provvisoria agli immigrati; Una buona notizia che giunge mentre viviamo in apprensione per la sorte dei 250 dispersi del naufragio nel Canale di Sicilia e ,preoccupati per la ripresa degli sbarchi sull'isola. Il Governo Nazionale - continua D'Orsi - ha assicurato che entro 10 giorni presenterà un piano dell'accoglienza dei profughi attraverso il sistema della protezione civile garantendo l'equa distribuzione sul territorio nazionale . Sarà anche l'occasione per incontrare gli operatori del settore turistico, alberghiero e della pesca dell'isola; con loro faremo leva sul Governo nazionale e ci adopereremo affinchè gli impegni presi dal Presidente del Consiglio dei Ministri si traducano presto in fatti concreti, ovvero nel dare ai lampedusani le risorse attese per il rilancio dell'isola" .
Il Presidente D'Orsi, infine, si sofferma a sottolineare l'efficacia, l'efficienza, l' impegno e il grande contributo umanitario dato dalle Associazioni di volontariato presenti sull'Isola, evidenziando, altresì, il valore della solidarietà: "Incontreremo le Associazioni umanitarie che prestano il primo soccorso ai migranti. Tuona ancora forte il monito del Presidente della Commissione migrazione della CEI Mons. Bruno Schettino sull' importanza "che più realtà condividano il peso della povertà e la tocchino con mano". Ieri ho avuto l'onore di consegnare gli attestati di partecipazione alle Associazioni di protezione civile di tutta la provincia che hanno contribuito al successo dell'esercitazione che abbiamo organizzato ad Agrigento qualche giorno fa; A loro va la mia incondizionata gratitudine. Ho anche ascoltato le parole dell'Ispettore Ballanza del Comando dei Vigili del Fuoco di Agrigento che sottolineava il crescente bisogno di volontari per affiancare i VV.FF. nelle situazioni di minore rischio. A lui ho dato tutta la mia disponibilità a collaborare per sostenere economicamente la crescita di realtà importanti, come il distaccamento di Cianciana, dove da poco esiste un reparto di volontari che contribuiscono ad alleggerire il lavoro del Comando provinciale VV.FF.".
Sicilia24h
10/4/11
"Aiutiamo Davide", iniziative anche da Provincia Regionale e Rotary club
Anche la Provincia Regionale di Agrigento farà la propria parte con un atto concreto per sostenere nella loro battaglia i genitori di Davide, il bimbo saccense di otto anni affetto da una rara e grave malattia genetica che, per vivere, ha bisogno di un urgente, complesso e costoso intervento in Belgio. E' quanto ha assicurato oggi l'assessore provinciale alle Politiche Sociali Mariano Ragusa, col quale c'è stato un contatto telefonico. L'assessore Ragusa, ha dichiarato, che farà anche il possibile per essere presente al nuovo incontro programmato per l'inizio della prossima settimana tra istituzioni, associazioni di volontariato, cooperative sociali, club ed enti vari, per far partire alcune iniziative della campagna di solidarietà "Aiutiamo Davide!" già concordate nel corso di precedenti riunioni al Comune di Sciacca. La riunione si terrà lunedì prossimo, 11 aprile , alle ore 11, nella Sala Blasco del Palazzo Municipale. La riunione, alla quale saranno presenti anche i familiari, è aperta a tutti. Proseguono, intanto, le iniziative spontanee di solidarietà di enti e associazioni. Il presidente del Rotary Club di Sciacca Giuseppe Napoli ha annunciato che parte del ricavato (già destinato dal Rotary per fini sociali) del torneo di Burraco organizzato per la prossima settimana sarà devoluto alla famiglia di Davide. Giuseppe Napoli invita pertanto gli appassionati di Burraco a iscriversi e a essere numerosi al torneo che si terrà sabato, 16 aprile 2011, alla Badia Grande con inizio alle ore 17. Gli interessati per iscriversi possono telefonare allo 0925-27530.
Per chi volesse dare un contributo si ricorda che sono già attivi due conti correnti intestati ai giovani genitori del piccolo Davide, Giuseppe D'Aleo e Gisella Dimino. Ecco gli estremi:
Conto corrente postale
Numero di conto corrente postale aperto presso la succursale 1 delle Poste di San Michele: 000088780754
Il codice IBAN, dello stesso conto corrente postale, per i bonifici anche
bancari è il seguente: IT92V0760116600000088780754
Conto corrente bancario
Il codice IBAN del conto corrente bancario aperto presso l'agenzia di Via
Cappuccini di Intesa San Paolo è il seguente: IT08 B030 6983 1711 0000 0012 578
Summer University, aperte le iscrizioni per vacanze studio all'estero
Sono aperte le iscrizioni alle Summer University, eventi internazionali che permetteranno agli studenti del Polo e ai giovani agrigentini di fare vacanze studio all'estero. Giorno 11 Aprile ore 10:30 presso l'aula magna del Polo Universitario della Provincia di Agrigento. Si terranno 2 importanti incontri di orientamento, per tutti i giovani e gli studenti che vanno dai 18 ai 35 anni di età, interessati a partire per percorsi di vacanza studio all'estero. L'incontro organizzato dall'associazione universitaria internazionale AEGEE Agrigento e dal Polo Universitario, ha come principale obbiettivo dare informazioni sulle modalità di partecipazione agli eventi internazionali, presentando le diverse Summer University attive in tutto il continente europeo e fare orientamento specifico per i giovani interessati.
Canicattìweb
9/4/11
Provincia di Agrigento, continuano senza sosta i lavori della Commissione Attività Produttive
Continuano senza sosta i lavori della Commissione consiliare " Attività Produttive " che anche oggi, presso la Presidenza del Consiglio provinciale di Agrigento presieduta dal Consigliere Lo Leggio Calogero, si è riunita per incontrare il nuovo Assessore provinciale alle Attività Produttive Dott. Alaimo per discutere sulle iniziative e sulle azioni che l'Amministrazione provinciale ha in itinere per il rilancio le aziende presenti sull'intero territorio provinciale. La Commissione ha anche chiesto all'Assessore Alaimo, accompagnato dal Dirigente del Settore Dott. Butticè, un elenco analitico sulle pratiche degli agricoltori giacenti in Assessorato, ancora non liquidate, per poter capire l'entità del finanziamento richiesto e per prevedere in sede di approvazione del bilancio 2011 delle somme necessarie per estinguere definitivamente tutto il pregresso. La Commissione tornerà ad incontrare l'Assessore il prossimo 04 Maggio.
L'altraagrigento
10/4/11
D'Orsi a Lampedusa, tutto pronto per la missione .
È tutto pronto per la missione istituzionale della Giunta provinciale che sarà a Lampedusa l'11 e 12 aprile. Un' agenda fitta di incontri che, a partire da lunedì pomeriggio, impegneranno il Presidente D'Orsi; primo appuntamento un vertice con le Associazioni di categoria del comparto turistico, alberghiero e della pesca dell'Isola a cui seguiranno lavori di Giunta provinciale straordinaria.
Gli appuntamenti proseguiranno martedì 12 aprile con l'incontro con le Forze dell' Ordine ,le Associazioni umanitarie ed i volontari che in questi giorni, con spirito di abnegazione, hanno prestato i primi soccorsi ai migranti, lavorando, instancabilmente garantendo la sicurezza nell' Isola. "Dopo aver costantemente monitorato l'evolversi della crisi nelle Pelagie, lunedì mi recherò con la Giunta a Lampedusa per portare un aiuto concreto alle famiglie - dice il Presidente D'Orsi - all'ordine del giorno dei lavori la delibera su: ' iniziative di solidarietà in favore del Comune di Lampedusa e Linosa' ; La delibera prevede l'elargizione di 16 mila euro al Comune che, a sua volta, provvederà ad erogarla alle famiglie residenti i cui figli inizieranno a frequentare la prima classe delle scuole superiori dell'isola nell'anno scolastico 2011/2012, per l'acquisto di testi scolastici e di approfondimento nonché di ausili didattici necessari all'apprendimento.
Abbiamo appreso del via libera all'accordo tra Governo ed Enti locali sul tema dell'accoglienza provvisoria agli immigrati; Una buona notizia che giunge mentre viviamo in apprensione per la sorte dei 250 dispersi del naufragio nel Canale di Sicilia e ,preoccupati per la ripresa degli sbarchi sull'isola. Il Governo Nazionale - continua D'Orsi - ha assicurato che entro 10 giorni presenterà un piano dell'accoglienza dei profughi attraverso il sistema della protezione civile garantendo l'equa distribuzione sul territorio nazionale. Sarà anche l'occasione per incontrare gli operatori del settore turistico, alberghiero e della pesca dell'isola; con loro faremo leva sul Governo nazionale e ci adopereremo affinchè gli impegni presi dal Presidente del Consiglio dei Ministri si traducano presto in fatti concreti, ovvero nel dare ai lampedusani le risorse attese per il rilancio dell'isola" .
Il Presidente D'Orsi, infine, si sofferma a sottolineare l'efficacia, l'efficienza, l' impegno e il grande contributo umanitario dato dalle Associazioni di volontariato presenti sull'Isola, evidenziando, altresì, il valore della solidarietà: "Incontreremo le Associazioni umanitarie che prestano il primo soccorso ai migranti. Tuona ancora forte il monito del Presidente della Commissione migrazione della CEI Mons. Bruno Schettino sull' importanza "che più realtà condividano il peso della povertà e la tocchino con mano". Ieri ho avuto l'onore di consegnare gli attestati di partecipazione alle Associazioni di protezione civile di tutta la provincia che hanno contribuito al successo dell'esercitazione che abbiamo organizzato ad Agrigento qualche giorno fa; A loro va la mia incondizionata gratitudine. Ho anche ascoltato le parole dell'Ispettore Ballanza del Comando dei Vigili del Fuoco di Agrigento che sottolineava il crescente bisogno di volontari per affiancare i VV.FF. nelle situazioni di minore rischio. A lui ho dato tutta la mia disponibilità a collaborare per sostenere economicamente la crescita di realtà importanti, come il distaccamento di Cianciana, dove da poco esiste un reparto di volontari che contribuiscono ad alleggerire il lavoro del Comando provinciale VV.FF.".