GIORNALE DI SICILIA
Provincia, riassegnate le deleghe
Crapanzano ai Lavori pubblici, Felice: allo Sport e spettacolo. Ferrara: ai servizi informatici e protezione civile, Marchese confermata alla Pubblica istruzione ed edilizia scolastica.
Si risolve l'empasse alla Provincia di Agrigento, Ieri il presidente ha assegnato le deleghe ai 10 assessori che compongono la Giunta. Con proprio atto amministrativo Eugenio D'Orsi ha ripartitogli incarichi relativi alle competenze dei singoli rami dell'amministrazione agli assessori. Queste le deleghe assegnate: Domenico Alaimo avrà le: «Attività produttive, tutela del consumatore, politiche del lavoro, edilizia e gestione patrimoniale»; Calogero Crapanzano i «Lavori pubblici". Paolo Felice tecnico in quota Fds: «Sport, spettacolo, promozione culturale» mentre la parte politica di Forza del sud, rappresentata da Paolo Ferrara si occuperà di: «Sit, Servizi informatici, protezione civile, isole, sviluppo economico,'. Al tecnico del Pd, Felice Lo Faso vanno: "Bilancio, finanze, provveditorato" mentre alla sua collega Maria Teresa La Marca: Pari opportunità, politiche per i giovani, pesca, problematiche dell'immigrazione. Nicolina Marchese mantiene i settori: "Pubblica istruzione, edilizia scolastica". Calogero Volpe: Rapporti con gli Enti, Polizia provinciale. Nel Mpa, Mariano Ragusa torna ai Servizi sociali ed Angelo Biondi: Turismo, politiche comunitarie, aeroporto. «Nonostante la situazione politica di queste settimane - ha spiegato il presidente D'Orsi - non ci siamo fermati con la squadra di assessori che mi collabora in questo gravoso incarico. Possiamo definirla una breve pausa di riflessione ma abbiamo continuato a lavorare, ciascuno per le proprie competenze assessoriali sviluppando iniziative e progetti che hanno il solo fine di migliorare le condizioni economiche e sociali della provincia".
Da sottolineare come sia stata inserita la delega all'aeroporto, pensata dal presidente che vuole raggiungere un obiettivo concreto entro il 2011: l'inizio dei lavori di costruzione dello scalo di Licata. E chi meglio di Biondi può occuparsi di questo settore visto che è stato sindaco della città e conosce il territorio e soprattutto gli agricoltori licatesi che protestano per il sito. Intanto cresce l'attesa per sapere se D'Orsi completerà la giunta ristabilendo il plenum di 12 assessori. Resta in piedi l'esigenza che ha il presidente di procedere alla nomina di un esecutivo politico, che abbandoni l'etichetta di giunta tecnica. Stando all'attuale composizione del team si tratta di una giunta "ibrida" dove ci sono assessori indicati dai partiti ma come tecnici e 3 assessori che invece sono espressione diretta dei partiti. Sono i 2 esponenti dcl Mpa, Ragusa e Biondi e Paolo Ferrara per Forza del sud. Per completare l'organico si attende la decisione di Fu, con Scalia e Gentile che dovranno sciogliere i nodi ed indicare in quali termini ed in quali tempi far subentrare i propri rappresentanti. Con 10 assessori è difficile deliberare, e già in passato il presidente D'Orsi si era lamentato di questo.
Aree pubbliche, fissato il canone per la locazione
In esecuzione delle direttive dell'Amministrazione D'Orsi, il settore Ambiente ha modificato il regolamento per il canone relativo all'occupazione di spazi di aree pubbliche. Il nuovo regolamento è stato già approvato dal Consiglio Provinciale. «Sotto l'aspetto dell'agevolazione ai cittadini - ha dichiarato il Presidente Eugenio D'Orsi - si è proceduto al quasi dimezzamento della sanzione per omesso pagamento dal 50 per cento al 30 per cento, introducendo una forma di ravvedimento operoso che rappresenta un trattamento di favore per quei cittadini concessionari di aree provinciali che hanno omesso il pagamento del canone entro i termini previsti e vogliono, comunque, mettersi in regola. Le modifiche ed innovazioni mirano ad ottimizzare il servizio autorizzazioni-concessioni, rendendolo più snello e aderente alle attuali esigenze del territorio, puntando, contemporaneamente, a mettere in sicurezza il maggior numero possibile di tratti stradali della nostra rete provinciale».
Alunni della scuola «Livatino» visitano la Provincia
Gli alunni del secondo Circolo Didattico «Livatino» di Porto Empedocle hanno visitato, ieri mattina, il palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Gli allievi, accompagnati dalle professoresse Giovanna Saieva, Margherita Bruno Gallo, Maria Butticè, Fabiola Seddio, sono stati condotti, dal personale dell'Ente, lungo un percorso storico - architettonico tra le opere d'arte dell' ottocentesco "Magnifico Palazzo": dalla Scala Reale agli affreschi dell'aula "Giglia" passando per l'EncyclopediediDiderot.
Scuola e musica, riparte «Euterpe»
Presentata ieri mattina nei locali di palazzo Filippini, l'edizione 2011 di «Euterpe, Mediterraneo in musica». Presenti la dirigente dell' Istituto comprensivo «Castagnolo» di Agrigento, il vice sindaco Massimo Muglia, l'ispettrice scolastica Zaffuto e per la Provincia Regionale di Agrigento era presente l'assessore alla Pubblica Istruzione Nicoletta Marchese. Nell'intervenire l'assessore Marchese - si legge in una nota - ha manifestato la volontà del presidente D'Orsi che è quella di essere vicini, come Provincia, a quelle grandi manifestazioni di carattere culturale che possano dare un concreto contributo ai nostri giovani. «Euterpe ed il Convegno di studi Pirandelliani - ha detto Nicoletta Marchese - sono le due manifestazioni che arricchiscono i nostri ragazzi. Nella mitologia greca, Euterpe, è una delle Muse, figlie di Zeus e Mnemosine. È la musa della musica, più tardi lo sarà anche della poesia lirica».
Provincia, morto l'ex presidente Todaro
«Sono profondamente commosso per la morte dell'amico e già presidente della Provincia regionale di Agrigento, Vincenzo Todaro. Voglio rendere omaggio alla memoria prima di un grande uomo e poi al fine politico che è stato», lo scrive in una nota il presidente Eugenio D'Orsi. «Un uomo - scrive D'Orsi - che si è ben speso per questa martoriata terra, tenendo sempre presente l'uomo e la sua dignità di persona. Vincenzo Todaro è stato il Presidente della Provincia che nel lontano 1978 cercò di sviluppare un percorso per dotare la nostra terra di un aeroporto. Aveva anche individuato l'area: i terreni dell'ex Halos. Motivi politici, come sempre, non consentirono a Todaro di realizzare lo scalo aereo. Ritiratosi dalla politica attiva è sempre stato un punto di riferimento per i giovani ai quali ha cercato di trasmettere l'amore per l'impegno sociale finalizzato al benessere della collettività.
LA SICILIA
PROVINCIA
Il presidente D'Orsi riassegna le deleghe ai suoi dieci assessori
Il presidente della Provincia Regionale di Agrigento ha rassegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la Giunta. Con proprio atto amministrativo Eugenio D'Orsi ha ripartito gli incarichi relativi alle competenze dei singoli rami dell'Amministrazione agli assessori. Queste le deleghe assegnate:
Domenico Alaimo: "Attività produttive, tutela del consumatore, politiche del lavoro, edilizia e gestione patrimoniale;
Calogero Crapanzano: "Lavori Pubblici"
Paolo Felice: "Sport, spettacolo, promozione culturale"
Paolo Ferrara: Sit, Servizi informatici, protezione civile, isole, sviluppo economico"
Felice Lo Faso: "Bilancio, finanze, provveditorato"
Nicolina Marchese: Pubblica istruzione, edilizia scolastica"
Calogero Volpe: Rapporti con gli Enti, Polizia provinciale
Maria Teresa La Marca: Pari opportunità, politiche per i giovani, pesca, problematiche del l'immigrazione
Mariano Ragusa: Servizi sociali
Angelo Biondi: Turismo, politiche comunitarie, aeroporto
"Nonostante la situazione politica di queste settimane - ha detto il Presidente D'Orsi - non ci siamo fermati con la squadra di assessori che mi collabora in questo gravoso incarico. Possiamo definirla una breve pausa di riflessione ma abbiamo continuato a lavorare, ciascuno per le proprie competenze assessoriali sviluppando iniziative e progetti che hanno il solo fine di migliorare le condizioni economiche e sociali della nostra provincia".
SETTIMA EDIZIONE della rassegna musicale che coinvolge quasi tremila studenti di tutta la Sicilia
Ritorna la rassegna musicale Euterpe
Parte oggi la VII edizione della rassegna concorso 'Euterpe Mediterraneo in musica" rivolta alle scuole ad indirizzo musicate di tutto il territorio nazionale. La manifestazione, anche quest'anno, si compone di tre principali momenti: la prova concorsuale, l'esibizione dei giovani musicisti tra le vie di Agrigento previste per domani, giovedì e venerdì, e il concerto finale al Palacongressi del Villaggio Mosè (sabato 21 a partire dalle 17).
L'iniziativa, che si pone come una delle rassegne musicali più rinomate a livello nazionale, farà convergere ad Agrigento circa 3.000 mila studenti. Ad arricchire il valore di "Euterpe Mediterraneo in musica" delle rilevanti novità per quanto riguarda i premi: sarà infatti conferito il premio per il miglior brano inedito e per il miglior arrangiamento offerto i da Massimo Lombardo Editore, un premio per il miglior progetto interdisciplinare offerto dal "Consorzio turistico Valle dei templi", e il premio per il miglior solista e per il miglior brano tratto dal repertorio classico da parte del "Lions club Chiaramonte" di Agrigento. La manifestazione è stata presentata ieri nel corso di un'apposita conferenza stampa, tra i presenti il vice sindaco Massimo Muglia, l'assessore provinciale alla pubblica istruzione e all'edilizia scolastica Marchese, l'ispettrice regionale Giovanna Zaffuto del comitato tecnico e il prof. Stefano Tesè del comitato tecnico dell'ufficio scolastico regionale. "Torna la settima edizione della rassegna - ha detto l'ispettrice Zaffuto- chiaramente è una manifestazione che ha avuto e che continuerà ad avere un grande valenza dal punto di vista pedagogico, formativo e sociale. Noi abbiamo fatto di tutto affinché questa manifestazione abbia una certa rilevanza, perché lo studio della musica è molto importante in quanto aiuta gli studenti nell'apprendimento delle altre discipline. Abbiamo chiesto al prof. Tesè qual è il futuro di questa grande iniziativa musicale che per alcuni giorni trasforma Agrigento nel Villaggio della musica. "Abbiamo creato le basi per assicurare un futuro a "Euterpe Mediterraneo in musica" che tra l'altro è un'iniziativa che per le sue peculiarità si distingue nel panorama nazionale. Come in ogni mercato, anche in quello delle rassegne e dei concorsi si seguono delle regole e vi è la necessità di rinnovare le offerte. Per questo siamo disponibili ad accogliere nuove sfide ed accrescere ancora di più il valore della manifestazione: abbiamo anche bisogno che le istituzioni ci stiano accanto".
Il prof. Massimo Muglia, vice sindaco e assessore alla cultura, si è così espresso "Si tratta di una manifestazione nazionale che unisce le scuole ad indirizzo musicale e che premierà i migliori. Questo dimostra come Agrigento abbia questa vocazione musicale. Per questo, come Comune, intendiamo costituire l'orchestra filarmonica di Agrigento che sarà l'orchestra ufficiale della città. In questo gruppo faremo convergere le eccellenze della manifestazione Euterpe, ma anche le migliori espressioni del Toscanini. L'orchestra sarà istituita dal Comune e dalla fondazione Teatro Pirandello". Le scuole che parteciperanno alla settima edizione di "Euterpe Mediterraneo in musica" sono: l'istituto "Crispi" di Ribera, il "Brancati" di Favara, ìl "Manzoni" di Alessandria, il "Pirandello" di Campofranco, le scuole "Castagnolo", la "Garibaldi " e la "Pascofi" di Agrigento, l'istituto scolastico "De Cosmi" di Casteltermini, il "Giorgio" di Licata, il "Verga don Milani" di Barrafranca (En), il "Badolato" di Catanzaro, il "Capuana"di Siculiana e il "Tomasi" di Palma. Aderiranno inoltre: l'istituto "Balsamo " di Castrofilippo, il "Gangitano" di Canicattì, il "Mazzini" di Campobello di Licata, il "Bivona" di Menfi, il "Quasimodo" di Valleunga (CI), l'istituto "VE. Orlando" di Aragona, la. scuola "Garibaldi" di Realmonte e la "Roncalli" di Grotte: e ancora l'istituto "Arcoleo" di Caltagirone (Ct), il "S.Agostino "di Naro, il "Dante Alighieri" di Cammarata, il "Ciaccio Montalto" di Trapani, il "G. Meli" di Bivona, il 'Virgilio" di Palermo, la scuola "N. Navarra" di Alcamo (Tp), l'orchestra scolastica in rete di Palermo e l'istituto "Santa Eufemia" di Lamezia Terme (Cz).
Il mare e di nuovo sporco?
San Leone. Diverse le segnalazioni a Girgenti Acque che promette immediati controlli
L'acqua del mare di San Leone potrebbe essere di nuovo inquinata. Ci sono una serie di segnalazioni, da parte di privati e di organismi vari, secondo le quali si sarebbero rilevate chiazze di liquami in prossimità della spiaggia. C'é anche chi ipotizza la possibilità di sversamenti di liquami, che sarebbero anche di notevole consistenza, e che avverrebbero per una presunta perdita nel "pennello a mare" dei "Padri Vocazionisti", a circa 50 metri a sud del braccio di ponente. Ovviamente la voce desta allarme anche perché ormai ci si approssima a grandi passi alla stagione balneare, per cui la presenza di elementi inquinanti nel mare sanleonino rischia di compromettere fin sul nascere la possibilità di una crescita turistica. Come si ricorderà, anche negli anni passati venne lanciato questo allarme e Girgenti Acque, fin da quando ha assunto la gestione dei servizio idrico integrato, ha eseguito lavori di sistemazione al sistema dei reflui nella borgata marinara, realizzando anche ex novo il cosiddetto
"pennello" che convoglia a mare i liquami provenienti dal centro abitato di San Leone.
«Ci é stata segnalata telefonicamente questa situazione - spiega il direttore generale di Girgenti Acque Giuseppe Carlino - e ci siamo immediatamente messi all'opera per capire cosa sta succedendo. Nei prossimi giorni era già programmata l'effettuazione di una "ispezione" al pennello a mare mediante il sopralluogo da parte dei nostri sommozzatori. E' un lavoro di routine che facciamo periodicamente ed a maggior ragione in vista della stagione balneare. Avuta la notizia delle chiazze di liquami ho subito disposto che tale verifica venisse anticipata per vedere se davvero ci sono perdite nei "pennello". Se scopriremo che c'é una situazione dì questo tipo interverremo senza indugio per apportare le necessarie riparazioni. L'unico problema é che dovremo aspettare le condizioni meteomarine adatte per mandare in mare, sott'acqua, il personale che dovrà eseguire tali riparazioni».
- Ma é possibile una rottura?
«Bhé nel campo delle ipotesi tutto é possibile! peraltro ricordatevi che, dopo la mareggiata dello scorso anno che spezzò il "pennello" quest'ultimo ha due giunture. Potrebbero essersi allentate, ma io vedremo: se ci sono rotture i nostri operai le troveranno e le ripareranno Tuttavia, a lume di naso, penso anche che potrebbe trattarsi di scarichi abusivi: adesso la gente comincia a riaprire le abitazioni estive, va a fare le pulizie e quindi potrebbe darsi che c'é ancora chi scarica direttamente a mare i liquami della propria villetta. Se così stessero le cose allora il problema é di controllo e naturalmente questo non é un compito che spetta a Girgenti Acque".
Peraltro le analisi che periodicamente vengono appositamente effettuate dalle autorità sanitarie nei prossimi giorni consentiranno di stabilire se in acqua ci sono elementi inquinanti ed eventualmente anche in che misura.
GLI EFFETTI DEL VOTO SUGLI EQUILIBRI IN SICILIA
Asse Pd-sinistra, un rebus per Lombardo - Miccichè sfonda a Napoli e in Calabria
PALERMO. Sono risultati, quelli usciti ieri dalle urne dei comuni in cui si è votato nel resto d'Italia (in Sicilia si vota il 29 e 30 maggio), che faranno certamente riflettere i dirigenti politici regionali. In particolare quelli del Pd che hanno rinviato ogni decisione sull'appoggio al "Lombardo quater", che considerano comunque in fase di esaurimento, alle indicazioni che questa tornata elettorale avrebbe offerto. E le urne hanno detto che il Pd vince, come a Torino, o va a ballottaggio, come a Milano, se è alleato con la sinistra. A Napoli, addirittura, al secondo turno i democratici saranno "costretti" a sostenere il candidato dell'ldv, l'ex magistrato Luigi De Magistris. Insomma, il Partito democratico insidia il centrodestra laddove si apparenta con la sinistra e con candidati espressi da altri. E poi c'è il Terzo polo che, comunque, dovrà scegliere nei ballottaggi di Milano e Napoli con chi stare. Una decisione difficile che rischia di lacerare ulteriormente Fli. I primi dati resi noti dal Viminale, segnalano una lusinghiera affermazione di Forza del Sud, il partito fondato da Gianfranco Miccichè, che a Napoli, con il 5,74%, è diventato il secondo partito del centrodestra, mentre in Calabria sarebbe il terzo. "Questi risultati sono la dimostrazione a che il Partito del Sud era atteso da tanti, e infatti appena si è presentato alle elezioni ha subito ottenuto una fetta sostanziale di consensi. Essere a Napoli davanti a Fli e Udc è un grande motivo di orgoglio. A questo punto, il nuovo schema del centrodestra ipotizzato da Silvio Berlusconi è una realtà". Soddisfatto anche il deputato regionale di Fds, Michele Cimino: «Forza del Sud ha superato brillantemente il test elettorale, il popolo del sud crede in questo partito che vuole far ripartire l'economia del meridione".
Un risultato che avrà la sua prima verifica a Vittoria dove Fds ha candidato alla carica di sindaco il deputato regionale Carmelo Incardona. Miccichè, peraltro, ha avviato un intenso dialogo con Adolfo Urso che, come è noto, non condivide la linea politica imposta da Italo Bocchino che così allontanerebbe Fli dal centrodestra. E se a Milano e Napoli dovessero essere prese decisioni che porterebbero nella direzione opposta, Urso, Ronchi e Scalia sarebbero pronti al divorzio definitivo. E Miccichè sarebbe uno con cui avviare un dialogo.
Il risultato elettorale del voto di domenica e lunedì, comunque, non dovrebbe avere conseguenze immediate sul governo regionale. Il Pd ha rinviato al 19giugno la convocazione della propria assemblea regionale che, tra l'altro, dovrebbe approvare il regolamento per il referendum promosso da quegli esponenti politici contrari all'appoggio a Lombardo. Referendum che dovrebbe svolgersi entro il mese di settembre. Nel frattempo, l'Ars sarà chiamata ad approvare alcuni importanti disegni di legge, a cominciare da quello sulla riforma del sistema degli appalti, quello sullo Sviluppo, la riforma degli Iacp e delle Asi. Riforme che potrebbero dare slancio per il passaggio del governo tecnico ad un governo politico, ma a condizione che l'alleanza PdMpa-Udc-Fli-Api si impegni a correre insieme alle prossime elezioni regionali del 2013 e alle amministrative del prossimo.
Agrigentoflash
La morte di Enzo Todaro, ex presidente della Provincia
E' morto l'ex presidente socialista della Provincia Vincenzo Todaro.Cresciuto alla scuola dell'ex sottosegretario Giosuè Fiorentino e del sindaco Aquilino,Vincenzo Todaro fu il loro successore guidando il PSI di Palma Montechiaro con polso fermo unito ad una bonomia di fondo. Iscritto al PSI da giovanissimo fu tra gli occupatori delle terre del latifondo ed allora fare il socialista non era un bel mestiere dato che si era considerati nel dopoguerra quasi dei sovversivi."Con Lui - scrive il segretario regionale del Psi, Giovanni Palillo - crebbe una generazione di giovani socialisti che crearono a Palma Montechiaro un partito fortissimo capace di superare i 10 consiglieri comunali.Mai fazioso aveva una lucida visione delle cose politiche e fece tanto per il suo paese.Negli anni sessanta si battè per il riscatto della sua città chiedendo assieme alle altre forze democratiche una legge speciale per Palma Montechiaro.Legato politicamente agli onorevoli Salvatore Lauricella e Vincenzo di Caro ottenne la presidenza della provincia,nell'ambito di una condivisa alleanza,durante la segreteria provinciale di Giovanni Palillo. Egli guidò con acume l'Ente Provincia senza alcuna difficoltà forte di una cultura socialista pragmatica e di un diffuso senso sociale. A lui si devono l'ammodernamento viario provinciale e molte ristrutturazioni scolastiche. Di carattere gioviale fu socialista fino all'ultimo senza mai un tentennamento. Per Lui,uomo di vecchio stampo, tradire sarebbe stato vile. I socialisti siciliani tramite il sottoscritto inviano il loro più sentito cordoglio alla famiglia e lo ricorderanno per sempre per la tenacia della sua fede e per l'impegno verso le popolazioni amministrate". A ricordarlo anche il presidente della provincia, Eugenio D'Orsi: "- "Sono profondamente commosso per la morte dell'amico e già presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Vincenzo Todaro. Voglio rendere omaggio alla memoria prima di un grande uomo e poi al fine politico che è stato. - lo dice il Presidente Eugenio D'Orsi - Un uomo che si è ben speso per questa martoriata terra, tenendo sempre presente l'uomo e la sua dignità di persona. Vincenzo Todaro è stato il Presidente della Provincia che nel lontano 1978 cercò di sviluppare un percorso per dotare la nostra terra di un aeroporto. Aveva anche individuato l'area : i terreni dell'ex Halos. Motivi politici, come sempre, non consentirono a Todaro di realizzare lo scalo aereo. Ritiratosi dalla politica attiva è sempre stato un punto di riferimento per i giovani ai quali ha cercato di trasmettere l'amore per l'impegno sociale finalizzato al benessere della collettività . Vincenzo aveva un carattere forte, sanguigno, era figlio di questa terrà dai mille contrasti, ma lui non scendeva mai a compromessi, al contrario li rifiutava tirando dritto per la sua strada. Si è sempre fatto apprezzare per la grande umanità che esprimeva nei rapporti con il suo prossimo ed è stato uno dei protagonisti più popolari della politica dello Psi nella nostra provincia. Vincenzo Todaro è stato, nella storia della Provincia Regionale di Agrigento, il primo presidente socialista guidando l'allora Amministrazione Provinciale con determinazione ed umanità dall'8 dicembre del 1975 fino al 12 agosto del 1980, ininterrottamente, assolvendo il suo ruolo con grinta e passione non comuni. Vincenzo Todaro resta nella storia politica di questa terrà per la svolta generazionale che seppe dare al Psi ereditando la leadership di grandi personaggi storici dell'epoca".
Agrigento, D'Orsi riassegna le deleghe assessoriali
Il presidente della Provincia regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi ha assegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la sua Giunta: Domenico Alaimo alle Attività produttive, Tutela del consumatore, Politiche del lavoro, Edilizia e gestione patrimoniale; Calogero Crapanzano ai Lavori pubblici; Paolo Felice, allo Sport, Spettacolo, Promozione culturale; Paolo Ferrara ai Servizi informatici, Protezione civile, Isole, Sviluppo economico; Felice Lo Faso al Bilancio, Finanze, Provveditorato; Nicolina Marchese, Pubblica istruzione ed Edilizia scolastica; Calogero Volpe, Rapporti con gli Enti e Polizia provinciale; Maria Teresa La Marca, Pari opportunità, Politiche per i giovani, Pesca, Problematiche dell'immigrazione; Mariano Ragusa ai Servizi sociali e Angelo Biondi al Turismo, Politiche comunitarie, Aeroporto.
Alunni del "Livatino" di Porto Empedocle visitano la scala reale della Provincia
Gli alunni del 2° Circolo Didattico "R. Livatino" di Porto Empedocle hanno visitato, questa mattina, il palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Gli allievi, accompagnati dalle professoresse Giovanna Saieva, Margherita Bruno Gallo, Maria Butticè, Fabiola Seddio, sono stati condotti, dal personale dell'Ente, lungo un percorso storico - architettonico tra le opere d'arte dell' ottocentesco "Magnifico Palazzo": dalla Scala Reale agli affreschi dell'aula "Giglia" passando per l'Encyclopedie di Diderot. La storia dello stemma Araldico dell'Ente, la galleria dei Presidenti, la Biblioteca Gaspare Ambrosini, la galleria con gli stemmi araldici dei 43 Comuni della provincia hanno catturato l'attenzione delle due quinte classi dell'Istituto Livatino. Un itinerario culturale molto apprezzato dai ragazzi che hanno dimostrato di conoscere le diverse competenze dell'Ente ma , soprattutto, la battaglia che il Presidente D'Orsi sta conducendo per la realizzazione dell'aeroporto ad Agrigento. Una "lezione" politico - amministrativa sulla Provincia che ha sollevato curiosità ed interesse nella scolaresca.
Nuovo regolamento per le concessioni provinciali
In esecuzione delle direttive dell'Amministrazione D'Orsi, il Settore Ambiente e Territorio, gruppo Concessioni della Provincia Regionale di Agrigento, ha modificato il regolamento per il canone relativo all'occupazione di spazi di aree pubbliche. Il nuovo regolamento è stato già approvato dal Consiglio Provinciale. "Sotto l'aspetto dell'agevolazione ai cittadini - ha dichiarato il Presidente Eugenio D'Orsi - si è proceduto al quasi dimezzamento della sanzione per omesso pagamento dal 50 per cento al 30 per cento, introducendo una forma di ravvedimento operoso che rappresenta un trattamento di favore per quei cittadini concessionari di aree provinciali che hanno omesso il pagamento del canone entro i termini previsti e vogliono, comunque, mettersi in regola. Le modifiche ed innovazioni mirano ad ottimizzare il servizio autorizzazioni-concessioni, rendendolo più snello e aderente alle attuali esigenze del territorio, puntando, contemporaneamente, a mettere in sicurezza il maggior numero possibile di tratti stradali della nostra rete provinciale. E' ovvio che le modifiche introdotte mirano anche ad incrementare le entrate dell'Ente da destinare ad una maggiore offerta di servizi da rendere alla collettività provinciale". Nel commentare il nuovo regolamento Cosap, il dirigente del settore, ing. Dino Barone ha così dichiarato "Pur intervenendo su quasi tutto l'articolato, sono state preservate le parti dell'impianto regolamentare che sono a tutt'oggi funzionanti, preferendo, ovviamente, modificare le parti risultanti obsolete a fronte dei mutati bisogni del territorio".
Agrigentonotizie
Giunta provinciale D'Orsi riassegna le deleghe
Il presidente della Provincia Regionale di Agrigento, dopo una settimana di attesa, ha assegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la sua Giunta. A Domenico Alaimo sono andati Attività produttive, Tutela del consumatore, Politiche del lavoro, Edilizia e gestione patrimoniale; a Calogero Crapanzano i Lavori pubblici; a Paolo Felice Sport, Spettacolo, Promozione culturale; a Paolo Ferrara Sit, Servizi informatici, Protezione civile, Isole, Sviluppo economico; a Felice Lo Faso Bilancio, Finanze, Provveditorato; a Nicolina Marchese Pubblica istruzione ed Edilizia scolastica; a Calogero Volpe Rapporti con gli Enti e Polizia provinciale; a Maria Teresa La Marca Pari opportunità, Politiche per i giovani, Pesca, Problematiche dell'immigrazione; a Mariano Ragusa i Servizi sociali e ad Angelo Biondi Turismo, Politiche comunitarie, Aeroporto.
Piccoli aggiustamenti e indiscrezioni dunque confermate, con un D'Orsi che parla di "pausa di riflessione" in riferimento al tempo intercorso dal ritiro alla riconferma.
Morte Vincenzo Todaro, il ricordo di Eugenio D'Orsi
Esprime profonda commozione il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi per la notizia della morte di Vincenzo Todaro, a capo dell'Ente dal 1975 al 1980, e amico dell'esponente Mpa.
"Voglio rendere omaggio - dice - alla memoria prima di un grande uomo e poi al fine politico che è stato. Un uomo che si è ben speso per questa martoriata terra, tenendo sempre presente l'uomo e la sua dignità di persona. Vincenzo Todaro nel lontano 1978 cercò di sviluppare un percorso per dotare la nostra terra di un aeroporto. Aveva anche individuato l'area : i terreni dell'ex Halos. Motivi politici, come sempre, non consentirono a Todaro di realizzare lo scalo aereo. Ritiratosi dalla politica attiva è sempre stato un punto di riferimento per i giovani ai quali ha cercato di trasmettere l'amore per l'impegno sociale finalizzato al benessere della collettività . Vincenzo - prosegue - aveva un carattere forte, sanguigno, era figlio di questa terra dai mille contrasti, ma lui non scendeva mai a compromessi, al contrario li rifiutava tirando dritto per la sua strada. Vincenzo Todaro resta nella storia politica di questa terra per la svolta generazionale che seppe dare al Psi ereditando la leadership di grandi personaggi storici dell'epoca".
Grandangolo
Giunta Provincia: D'orsi riassegna le deleghe
Il presidente della Provincia regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi ha assegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la sua Giunta: Domenico Alaimo alle Attività produttive, tutela del consumatore, politiche del lavoro, edilizia e gestione patrimoniale; Calogero Crapanzano ai Lavori pubblici; Paolo Felice, allo Sport, Spettacolo, Promozione culturale; Paolo Ferrara ai Servizi informatici, Protezione civile, Isole, Sviluppo economico; Felice Lo Faso al Bilancio, Finanze, Provveditorato; Nicolina Marchese, Pubblica istruzione ed Edilizia scolastica; Calogero Volpe, Rapporti con gli Enti e Polizia provinciale; Maria Teresa La Marca, Pari opportunità, Politiche per i giovani, Pesca, Problematiche dell'immigrazione; Mariano Ragusa ai Servizi sociali e Angelo Biondi al Turismo, Politiche comunitarie, aeroporto. Il presidente della Provincia Regionale di Agrigento ha rassegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la Giunta. Con proprio atto amministrativo Eugenio D'Orsi ha ripartito gli incarichi relativi alle competenze dei singoli rami dell'Amministrazione agli assessori.
Perlacittà
Giglione sulla strada provinciale "Siculiana-Raffadali"
Il Consigliere Provinciale di Agrigento del Partito Democratico Piero Giglione esprime soddisfazione e il suo personale compiacimento per il tempestivo intervento dell'Ufficio Tecnico della Provincia Regionale di Agrigento che ha garantito il completamento e i lavori di manutenzione effettuati sulla strada provinciale "Siculiana-Raffadali" che è ormai un importante arteria di comunicazione percorsa giornalmente da numerosi autoveicoli, e che presentava un manto stradale notevolmente sconnesso, costellato da buche, avvallamenti, dossi pericolosi ed asperità di ogni genere che rendevano il transito difficoltoso e che mettevano a rischio l'integrità dei veicoli e l'incolumità delle persone. I lavori hanno permesso il regolare ripristino non solo del manto stradale ma anche la messa in sicurezza di alcuni tratti pericolosi e assenti di segnaletica.
Secondo il consigliere Giglione è auspicabile che tale attenzione venga fatta anche lungo l'arteria stradale che collega Raffadali a Cattolica Eraclea visto il notevole volume di traffico che aumenta considerevolmente soprattutto, nei mesi estivi.
Anche su questa strada provinciale continua Giglione, è indispensabile e necessario una puntuale manutenzione del manto stradale volta ad assicurare le imprescindibili condizioni di sicurezza di tutti gli automobilisti e gli agricoltori che quotidianamente la percorrono .
D'Orsi e Palillo ricordano Vincenzo Todaro
"Sono profondamente commosso per la morte dell'amico e già presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Vincenzo Todaro. Voglio rendere omaggio alla memoria prima di un grande uomo e poi al fine politico che è stato. - lo dice il Presidente Eugenio D'Orsi - Un uomo che si è ben speso per questa martoriata terra, tenendo sempre presente l'uomo e la sua dignità di persona. Vincenzo Todaro è stato il Presidente della Provincia che nel lontano 1978 cercò di sviluppare un percorso per dotare la nostra terra di un aeroporto. Aveva anche individuato l'area : i terreni dell'ex Halos. Motivi politici, come sempre, non consentirono a Todaro di realizzare lo scalo aereo. Ritiratosi dalla politica attiva è sempre stato un punto di riferimento per i giovani ai quali ha cercato di trasmettere l'amore per l'impegno sociale finalizzato al benessere della collettività . Vincenzo aveva un carattere forte, sanguigno, era figlio di questa terrà dai mille contrasti, ma lui non scendeva mai a compromessi, al contrario li rifiutava tirando dritto per la sua strada. Si è sempre fatto apprezzare per la grande umanità che esprimeva nei rapporti con il suo prossimo ed è stato uno dei protagonisti più popolari della politica dello Psi nella nostra provincia. Vincenzo Todaro è stato, nella storia della Provincia Regionale di Agrigento, il primo presidente socialista guidando l'allora Amministrazione Provinciale con determinazione ed umanità dall'8 dicembre del 1975 fino al 12 agosto del 1980, ininterrottamente, assolvendo il suo ruolo con grinta e passione non comuni. Vincenzo Todaro resta nella storia politica di questa terrà per la svolta generazionale che seppe dare al Psi ereditando la leadership di grandi personaggi storici dell'epoca".
"E' morto l'ex presidente socialista della Provincia Vincenzo Todaro. Cresciuto alla scuola dell'ex sottosegretario Giosuè Fiorentino e del sindaco Aquilino,Vincenzo Todaro fu il loro successore guidando il PSI di Palma Montechiaro con polso fermo unito ad una bonomia di fondo,Iscritto al PSI da giovanissimo fu tra gli occupatori delle terre del latifondo ed allora fare il socialista non era un bel mestiere dato che si era considerati nel dopoguerra quasi dei sovversivi.Con Lui crebbe una generazione di giovani socialisti che crearono a Palma Montechiaro un partito fortissimo capace di superare i 10 consiglieri comunali.Mai fazioso aveva una lucida visione delle cose politiche e fece tanto per il suo paese.Negli anni sessanta si battè per il riscatto della sua città chiedendo assieme alle altre forze democratiche una legge speciale per Palma Montechiaro.Legato politicamente agli onorevoli Salvatore Lauricella e Vincenzo di Caro ottenne la presidenza della provincia,nell'ambito di una condivisa alleanza,durante la segreteria provinciale di Giovanni Palillo. Egli guidò con acume l'Ente Provincia senza alcuna difficoltà forte di una cultura socialista pragmatica e di un diffuso senso sociale.A lui si devono l'ammodernamento viario provinciale e molte ristrutturazioni scolastiche. Di carattere gioviale fu socialista fino all'ultimo senza mai un tentennamento.Per Lui,uomo di vecchio stampo,tradire sarebbe stato vile.I socialisti siciliani tramite il sottoscritto inviano il loro più sentito cordoglio alla famiglia e lo ricorderanno per sempre per la tenacia della sua fede e per l'impegno verso le popolazioni amministrate". Giovanni Palillo segretario regionale PSI Sicilia.
D'Orsi ha assegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la Giunta Provinciale
Il presidente della Provincia Regionale di Agrigento ha assegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la Giunta. Con proprio atto amministrativo Eugenio D'Orsi ha ripartito gli incarichi relativi alle competenze dei singoli rami dell'Amministrazione agli assessori.
Domenico Alaimo: "Attività produttive, tutela del consumatore, politiche del lavoro, edilizia e gestione patrimoniale;
Calogero Crapanzano: "Lavori Pubblici"
Paolo Felice: "Sport, spettacolo, promozione culturale"
Paolo Ferrara: Sit, Servizi informatici, protezione civile, isole, sviluppo economico"
Felice Lo Faso: "Bilancio, finanze, provveditorato"
Nicolina Marchese: Pubblica istruzione, edilizia scolastica"
Calogero Volpe: Rapporti con gli Enti, Polizia provinciale
Maria Teresa La Marca: Pari opportunità, politiche per i giovani, pesca, problematiche dell'immigrazione
Mariano Ragusa: Servizi sociali
Angelo Biondi: Turismo, politiche comunitarie, aeroporto
"Nonostante la situazione politica di queste settimane - ha detto il Presidente D'Orsi - non ci siamo fermati con la squadra di assessori che mi collabora in questo gravoso incarico. Possiamo definirla una breve pausa di riflessione ma abbiamo continuato a lavorare, ciascuno per le proprie competenze assessoriali sviluppando iniziative e progetti che hanno il solo fine di migliorare le condizioni economiche e sociali della nostra provincia".
Agrigentoinformazioni
COME IN UNA GIOSTRA:IN ATTESA DEL PROSSIMO GIRO ASSEGNATE LE NUOVE DELEGHE AI DIECI ASSESSORI PROVINCIALI
Il presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio d'Orsi, informa un comunicato, ha assegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la Giunta. Se ne parlava da tempo. Ma tutto senza suspense. Le novità alla Provincia in tema di giunta, di assessori che vanno e vengono, che vengono dimissionati per tornare poi come consulenti, di deleghe che cambiano oggi, per essere magari riconfermate il giorno dopo, sono all'ordine del giorno. Se chiedete in giro quali partiti reggono l'attuale maggioranza solo pochi addetti ai lavori saprebbero rispondere. Non ci si capisce più niente. Commentando le vicende della Provincia ed in particolare l'andirivieni della giunta, eravamo ricorsi al celebre film di Aldo Fabrizi: Avanti c'è posto! Ma potrebbe essere paragonata ad una giostra: ovvero ecco le deleghe, ma state calmi: aspettate solo il prossimo giro. Queste le deleghe assegnate:
Domenico Alaimo: "Attività produttive, tutela del consumatore, politiche del lavoro, edilizia e gestione patrimoniale;
Calogero Crapanzano: "Lavori Pubblici"
Paolo Felice: "Sport, spettacolo, promozione culturale"
Paolo Ferrara: Sit, Servizi informatici, protezione civile, isole, sviluppo economico"
Felice Lo Faso: "Bilancio, finanze, provveditorato"
Nicolina Marchese: Pubblica istruzione, edilizia scolastica"
Calogero Volpe: Rapporti con gli Enti, Polizia provinciale
Maria Teresa La Marca: Pari opportunità, politiche per i giovani, pesca, problematiche dell'immigrazione
Mariano Ragusa: Servizi sociali
Angelo Biondi: Turismo, politiche comunitarie, aeroporto
"Nonostante la situazione politica di queste settimane - ha detto il Presidente D'Orsi - non ci siamo fermati con la squadra di assessori che mi collabora in questo gravoso incarico. Possiamo definirla una breve pausa di riflessione ma abbiamo continuato a lavorare, ciascuno per le proprie competenze assessoriali sviluppando iniziative e progetti che hanno il solo fine di migliorare le condizioni economiche e sociali della nostra provincia".
Lavalledeitempli
Piero Giglione su strade provinciali
Il Consigliere Provinciale del Partito Democratico Piero Giglione esprime soddisfazione e il suo personale compiacimento per il tempestivo intervento dell'Ufficio Tecnico della Provincia Regionale di Agrigento che ha garantito il completamento e i lavori di manutenzione effettuati sulla strada provinciale "Siculiana-Raffadali" che è ormai un importante arteria di comunicazione percorsa giornalmente da numerosi autoveicoli, e che presentava un manto stradale notevolmente sconnesso, costellato da buche, avvallamenti, dossi pericolosi ed asperità di ogni genere che rendevano il transito difficoltoso e che mettevano a rischio l'integrità dei veicoli e l'incolumità delle persone. I lavori hanno permesso il regolare ripristino non solo del manto stradale ma anche la messa in sicurezza di alcuni tratti pericolosi e assenti di segnaletica. Secondo il consigliere Giglione è auspicabile che tale attenzione venga fatta anche lungo l'arteria stradale che collega Raffadali a Cattolica Eraclea visto il notevole volume di traffico che aumenta considerevolmente soprattutto, nei mesi estivi. Anche su questa strada provinciale continua Giglione, è indispensabile e necessario una puntuale manutenzione del manto stradale volta ad assicurare le imprescindibili condizioni di sicurezza di tutti gli automobilisti e gli agricoltori che quotidianamente la percorrono .
Agrigentooggi
Provincia, assegnate le deleghe agli assessori
Il presidente della Provincia Regionale di Agrigento ha rassegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la Giunta. Con proprio atto amministrativo Eugenio D'Orsi ha ripartito gli incarichi relativi alle competenze dei singoli rami dell'Amministrazione agli assessori. Queste le deleghe assegnate:
Domenico Alaimo: "Attività produttive, tutela del consumatore, politiche del lavoro, edilizia e gestione patrimoniale;
Calogero Crapanzano: "Lavori Pubblici"
Paolo Felice: "Sport, spettacolo, promozione culturale"
Paolo Ferrara: Sit, Servizi informatici, protezione civile, isole, sviluppo economico"
Felice Lo Faso: "Bilancio, finanze, provveditorato"
Nicolina Marchese: Pubblica istruzione, edilizia scolastica"
Calogero Volpe: Rapporti con gli Enti, Polizia provinciale
Maria Teresa La Marca: Pari opportunità, politiche per i giovani, pesca, problematiche dell'immigrazione
Mariano Ragusa: Servizi sociali
Angelo Biondi: Turismo, politiche comunitarie, aeroporto
"Nonostante la situazione politica di queste settimane - ha detto il Presidente D'Orsi - non ci siamo fermati con la squadra di assessori che mi collabora in questo gravoso incarico. Possiamo definirla una breve pausa di riflessione ma abbiamo continuato a lavorare, ciascuno per le proprie competenze assessoriali sviluppando iniziative e progetti che hanno il solo fine di migliorare le condizioni economiche e sociali della nostra provincia".
Piero Giglione su strade provinciali
Consigliere Provinciale del Partito Democratico Piero Giglione esprime soddisfazione e il suo personale compiacimento per il tempestivo intervento dell'Ufficio Tecnico della Provincia Regionale di Agrigento che ha garantito il completamento e i lavori di manutenzione effettuati sulla strada provinciale "Siculiana-Raffadali" che è ormai un importante arteria di comunicazione percorsa giornalmente da numerosi autoveicoli, e che presentava un manto stradale notevolmente sconnesso, costellato da buche, avvallamenti, dossi pericolosi ed asperità di ogni genere che rendevano il transito difficoltoso e che mettevano a rischio l'integrità dei veicoli e l'incolumità delle persone. I lavori hanno permesso il regolare ripristino non solo del manto stradale ma anche la messa in sicurezza di alcuni tratti pericolosi e assenti di segnaletica. Secondo il consigliere Giglione è auspicabile che tale attenzione venga fatta anche lungo l'arteria stradale che collega Raffadali a Cattolica Eraclea visto il notevole volume di traffico che aumenta considerevolmente soprattutto, nei mesi estivi. Anche su questa strada provinciale continua Giglione, è indispensabile e necessario una puntuale manutenzione del manto stradale volta ad assicurare le imprescindibili condizioni di sicurezza di tutti gli automobilisti e gli agricoltori che quotidianamente la percorrono .
L'altraagrigento
Nuovi assessori provinciali, ecco le nuove deleghe dei dieci .
Il presidente della Provincia Regionale di Agrigento ha rassegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la Giunta. Con proprio atto amministrativo Eugenio D'Orsi ha ripartito gli incarichi relativi alle competenze dei singoli rami dell'Amministrazione agli assessori. Queste le deleghe assegnate:
Domenico Alaimo: "Attività produttive, tutela del consumatore, politiche del lavoro, edilizia e gestione patrimoniale;
Calogero Crapanzano: "Lavori Pubblici"
Paolo Felice: "Sport, spettacolo, promozione culturale"
Paolo Ferrara: Sit, Servizi informatici, protezione civile, isole, sviluppo economico"
Felice Lo Faso: "Bilancio, finanze, provveditorato"
Nicolina Marchese: Pubblica istruzione, edilizia scolastica"
Calogero Volpe: Rapporti con gli Enti, Polizia provinciale
Maria Teresa La Marca: Pari opportunità, politiche per i giovani, pesca, problematiche dell'immigrazione
Mariano Ragusa: Servizi sociali
Angelo Biondi: Turismo, politiche comunitarie, aeroporto
"Nonostante la situazione politica di queste settimane - ha detto il Presidente D'Orsi - non ci siamo fermati con la squadra di assessori che mi collabora in questo gravoso incarico. Possiamo definirla una breve pausa di riflessione ma abbiamo continuato a lavorare, ciascuno per le proprie competenze assessoriali sviluppando iniziative e progetti che hanno il solo fine di migliorare le condizioni economiche e sociali della nostra provincia".
Piscina provinciale a Casteltermini, iniziativa di Arturo Ripepe .
La realizzazione di una piscina provinciale per il comprensorio dei comuni che orbitano intorno al comune di Casteltermini è stata chiesta dal Consigliere Arturo Ripepe nel corso dei lavori odierni della VI Commissione "Lavori Pubblici. Tale struttura, sostiene il Consigliere Ripepe, della quale si ha già, in Commissione e presso gli uffici competenti lo studio di fattibilità, trasmesso dal Sindaco di Casteltermini. La struttura ha carattere sovracomunale ed interessa un ampio comprensorio. La sua realizzazione, aggiunge Ripepe, consentirà, inoltre, un incremento turistico, con notevoli ricadute sull'economia della zona. L'impianto, prosegue Ripepe, potrebbe essere realizzato con fondi pubblici reperibili dalla partecipazione al bando pubblicato in data 11 maggio 11 dall'Assessorato del Turismo e dello Sport e Spettacolo avente per oggetto: "Azioni volte all'offerta turistica e allo sviluppo delle filiere dell'offerta sportiva anche in zone interne, linea di intervento 3.3.2.1. del P.O. FERS 2007-2013".
Occupazione aree pubbliche, nuovo regolamento provinciale .
In esecuzione delle direttive dell'Amministrazione D'Orsi, il Settore Ambiente e Territorio, gruppo Concessioni della Provincia Regionale di Agrigento, ha modificato il regolamento per il canone relativo all'occupazione di spazi di aree pubbliche. Il nuovo regolamento è stato già approvato dal Consiglio Provinciale. "Sotto l'aspetto dell'agevolazione ai cittadini - ha dichiarato il Presidente Eugenio D'Orsi - si è proceduto al quasi dimezzamento della sanzione per omesso pagamento dal 50 per cento al 30 per cento, introducendo una forma di ravvedimento operoso che rappresenta un trattamento di favore per quei cittadini concessionari di aree provinciali che hanno omesso il pagamento del canone entro i termini previsti e vogliono, comunque, mettersi in regola.
Le modifiche ed innovazioni mirano ad ottimizzare il servizio autorizzazioni-concessioni, rendendolo più snello e aderente alle attuali esigenze del territorio, puntando, contemporaneamente, a mettere in sicurezza il maggior numero possibile di tratti stradali della nostra rete provinciale. E' ovvio che le modifiche introdotte mirano anche ad incrementare le entrate dell'Ente da destinare ad una maggiore offerta di servizi da rendere alla collettività provinciale". Nel commentare il nuovo regolamento Cosap, il dirigente del settore, ing. Dino Barone ha così dichiarato "Pur intervenendo su quasi tutto l'articolato, sono state preservate le parti dell'impianto regolamentare che sono a tutt'oggi funzionanti, preferendo, ovviamente, modificare le parti risultanti obsolete a fronte dei mutati bisogni del territorio".
E' morto Vincenzo Todaro, il cordoglio di Eugenio D'Orsi .
E' morto un ex presidente della provincia regionale di Agrigento, Vincenzo Todaro e l'attuale reggente, Eugenio D'Orsi esprime tutto il suo cordoglio attraverso una nota stampa. "Sono profondamente commosso per la morte dell'amico e già presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Vincenzo Todaro. Voglio rendere omaggio alla memoria prima di un grande uomo e poi al fine politico che è stato". Un uomo che si è ben speso per questa martoriata terra, tenendo sempre presente l'uomo e la sua dignità di persona. Vincenzo Todaro è stato il Presidente della Provincia che nel lontano 1978 cercò di sviluppare un percorso per dotare la nostra terra di un aeroporto. Aveva anche individuato l'area : i terreni dell'ex Halos. Motivi politici, come sempre, non consentirono a Todaro di realizzare lo scalo aereo. Ritiratosi dalla politica attiva è sempre stato un punto di riferimento per i giovani ai quali ha cercato di trasmettere l'amore per l'impegno sociale finalizzato al benessere della collettività . Vincenzo aveva un carattere forte, sanguigno, era figlio di questa terrà dai mille contrasti, ma lui non scendeva mai a compromessi, al contrario li rifiutava tirando dritto per la sua strada. Si è sempre fatto apprezzare per la grande umanità che esprimeva nei rapporti con il suo prossimo ed è stato uno dei protagonisti più popolari della politica dello Psi nella nostra provincia. Vincenzo Todaro è stato, nella storia della Provincia Regionale di Agrigento, il primo presidente socialista guidando l'allora Amministrazione Provinciale con determinazione ed umanità dall'8 dicembre del 1975 fino al 12 agosto del 1980, ininterrottamente, assolvendo il suo ruolo con grinta e passione non comuni. Vincenzo Todaro resta nella storia politica di questa terrà per la svolta generazionale che seppe dare al Psi ereditando la leadership di grandi personaggi storici dell'epoca".
SICILIA 24 H
Provincia: D'Orsi distribuisce le deleghe ai 10 assessori
Il presidente della Provincia Regionale di Agrigento ha rassegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la Giunta. Con proprio atto amministrativo Eugenio D'Orsi ha ripartito gli incarichi relativi alle competenze dei singoli rami dell'Amministrazione agli assessori. Queste le deleghe assegnate:
Domenico Alaimo: "Attività produttive, tutela del consumatore, politiche del lavoro, edilizia e gestione patrimoniale;
Calogero Crapanzano: "Lavori Pubblici"
Paolo Felice: "Sport, spettacolo, promozione culturale"
Paolo Ferrara: Sit, Servizi informatici, protezione civile, isole, sviluppo economico"
Felice Lo Faso: "Bilancio, finanze, provveditorato"
Nicolina Marchese: Pubblica istruzione, edilizia scolastica"
Calogero Volpe: Rapporti con gli Enti, Polizia provinciale
Maria Teresa La Marca: Pari opportunità, politiche per i giovani, pesca, problematiche dell'immigrazione
Mariano Ragusa: Servizi sociali
Angelo Biondi: Turismo, politiche comunitarie, aeroporto
"Nonostante la situazione politica di queste settimane - ha detto il Presidente D'Orsi - non ci siamo fermati con la squadra di assessori che mi collabora in questo gravoso incarico. Possiamo definirla una breve pausa di riflessione ma abbiamo continuato a lavorare, ciascuno per le proprie competenze assessoriali sviluppando iniziative e progetti che hanno il solo fine di migliorare le condizioni economiche e sociali della nostra provincia".
Nuovo regolamento per le concessioni provinciali
In esecuzione delle direttive dell'Amministrazione D'Orsi, il Settore Ambiente e Territorio, gruppo Concessioni della Provincia Regionale di Agrigento, ha modificato il regolamento per il canone relativo all'occupazione di spazi di aree pubbliche. Il nuovo regolamento è stato già approvato dal Consiglio Provinciale. "Sotto l'aspetto dell'agevolazione ai cittadini - ha dichiarato il Presidente Eugenio D'Orsi - si è proceduto al quasi dimezzamento della sanzione per omesso pagamento dal 50 per cento al 30 per cento, introducendo una forma di ravvedimento operoso che rappresenta un trattamento di favore per quei cittadini concessionari di aree provinciali che hanno omesso il pagamento del canone entro i termini previsti e vogliono, comunque, mettersi in regola. Le modifiche ed innovazioni mirano ad ottimizzare il servizio autorizzazioni-concessioni, rendendolo più snello e aderente alle attuali esigenze del territorio, puntando, contemporaneamente, a mettere in sicurezza il maggior numero possibile di tratti stradali della nostra rete provinciale. E' ovvio che le modifiche introdotte mirano anche ad incrementare le entrate dell'Ente da destinare ad una maggiore offerta di servizi da rendere alla collettività provinciale". Nel commentare il nuovo regolamento Cosap, il dirigente del settore, ing. Dino Barone ha così dichiarato "Pur intervenendo su quasi tutto l'articolato, sono state preservate le parti dell'impianto regolamentare che sono a tutt'oggi funzionanti, preferendo, ovviamente, modificare le parti risultanti obsolete a fronte dei mutati bisogni del territorio".
Provincia: D'Orsi ricorda Vincenzo Todaro
"Sono profondamente commosso per la morte dell'amico e già presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Vincenzo Todaro. Voglio rendere omaggio alla memoria prima di un grande uomo e poi al fine politico che è stato. - lo dice il Presidente Eugenio D'Orsi - Un uomo che si è ben speso per questa martoriata terra, tenendo sempre presente l'uomo e la sua dignità di persona. Vincenzo Todaro è stato il Presidente della Provincia che nel lontano 1978 cercò di sviluppare un percorso per dotare la nostra terra di un aeroporto. Aveva anche individuato l'area : i terreni dell'ex Halos. Motivi politici, come sempre, non consentirono a Todaro di realizzare lo scalo aereo. Ritiratosi dalla politica attiva è sempre stato un punto di riferimento per i giovani ai quali ha cercato di trasmettere l'amore per l'impegno sociale finalizzato al benessere della collettività . Vincenzo aveva un carattere forte, sanguigno, era figlio di questa terrà dai mille contrasti, ma lui non scendeva mai a compromessi, al contrario li rifiutava tirando dritto per la sua strada. Si è sempre fatto apprezzare per la grande umanità che esprimeva nei rapporti con il suo prossimo ed è stato uno dei protagonisti più popolari della politica dello Psi nella nostra provincia. Vincenzo Todaro è stato, nella storia della Provincia Regionale di Agrigento, il primo presidente socialista guidando l'allora Amministrazione Provinciale con determinazione ed umanità dall'8 dicembre del 1975 fino al 12 agosto del 1980, ininterrottamente, assolvendo il suo ruolo con grinta e passione non comuni. Vincenzo Todaro resta nella storia politica di questa terrà per la svolta generazionale che seppe dare al Psi ereditando la leadership di grandi personaggi storici dell'epoca".
Provincia, Ripepe chiede realizzazione piscina provinciale a Casteltermini
La realizzazione di una piscina provinciale per il comprensorio dei comuni che orbitano intorno al comune di Casteltermini è stata chiesta dal Consigliere provinciale di Agrigento Arturo Ripepe nel corso dei lavori odierni della VI Commissione "Lavori Pubblici. Tale struttura, sostiene il Consigliere Ripepe, della quale si ha già, in Commissione e presso gli uffici competenti lo studio di fattibilità, trasmesso dal Sindaco di Casteltermini. La struttura ha carattere sovracomunale ed interessa un ampio comprensorio. La sua realizzazione, aggiunge Ripepe, consentirà, inoltre, un incremento turistico, con notevoli ricadute sull'economia della zona.
L'impianto, prosegue Ripepe, potrebbe essere realizzato con fondi pubblici reperibili dalla partecipazione al bando pubblicato in data 11 maggio 11 dall'Assessorato del Turismo e dello Sport e Spettacolo avente per oggetto: "Azioni volte all'offerta turistica e allo sviluppo delle filiere dell'offerta sportiva anche in zone interne, linea di intervento 3.3.2.1. del P.O. FERS 2007-2013".
AGRIGENTOWEB
D'Orsi riassegna le deleghe ai 10 assessori
Il presidente della Provincia Regionale di Agrigento ha rassegnato le deleghe ai dieci assessori che compongono la Giunta. Con proprio atto amministrativo Eugenio D'Orsi ha ripartito gli incarichi relativi alle competenze dei singoli rami dell'Amministrazione agli assessori. Queste le deleghe assegnate:
Domenico Alaimo: "Attività produttive, tutela del consumatore, politiche del lavoro, edilizia e gestione patrimoniale;
Calogero Crapanzano: "Lavori Pubblici"
Paolo Felice: "Sport, spettacolo, promozione culturale"
Paolo Ferrara: Sit, Servizi informatici, protezione civile, isole, sviluppo economico"
Felice Lo Faso: "Bilancio, finanze, provveditorato"
Nicolina Marchese: Pubblica istruzione, edilizia scolastica"
Calogero Volpe: Rapporti con gli Enti, Polizia provinciale
Maria Teresa La Marca: Pari opportunità, politiche per i giovani, pesca, problematiche dell'immigrazione
Mariano Ragusa: Servizi sociali
Angelo Biondi: Turismo, politiche comunitarie, aeroporto
"Nonostante la situazione politica di queste settimane - ha detto il Presidente D'Orsi - non ci siamo fermati con la squadra di assessori che mi collabora in questo gravoso incarico. Possiamo definirla una breve pausa di riflessione ma abbiamo continuato a lavorare, ciascuno per le proprie competenze assessoriali sviluppando iniziative e progetti che hanno il solo fine di migliorare le condizioni economiche e sociali della nostra provincia".
Gli alunni dell'Istituto "Livatino" di Porto Empedocle visitano la Scala Reale
Gli alunni del 2° Circolo Didattico "R. Livatino" di Porto Empedocle hanno visitato, questa mattina, il palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Gli allievi, accompagnati dalle professoresse Giovanna Saieva, Margherita Bruno Gallo, Maria Butticè, Fabiola Seddio, sono stati condotti, dal personale dell'Ente, lungo un percorso storico - architettonico tra le opere d'arte dell' ottocentesco "Magnifico Palazzo": dalla Scala Reale agli affreschi dell'aula "Giglia" passando per l'Encyclopedie di Diderot. La storia dello stemma Araldico dell'Ente, la galleria dei Presidenti, la Biblioteca Gaspare Ambrosini, la galleria con gli stemmi araldici dei 43 Comuni della provincia hanno catturato l'attenzione delle due quinte classi dell'Istituto Livatino. Un itinerario culturale molto apprezzato dai ragazzi che hanno dimostrato di conoscere le diverse competenze dell'Ente ma , soprattutto, la battaglia che il Presidente D'Orsi sta conducendo per la realizzazione dell'aeroporto ad Agrigento. Una "lezione" politico - amministrativa sulla Provincia che ha sollevato curiosità ed interesse nella scolaresca.
Nuovo regolamento per le concessioni provinciali
In esecuzione delle direttive dell'Amministrazione D'Orsi, il Settore Ambiente e Territorio, gruppo Concessioni della Provincia Regionale di Agrigento, ha modificato il regolamento per il canone relativo all'occupazione di spazi di aree pubbliche. Il nuovo regolamento è stato già approvato dal Consiglio Provinciale. "Sotto l'aspetto dell'agevolazione ai cittadini - ha dichiarato il Presidente Eugenio D'Orsi - si è proceduto al quasi dimezzamento della sanzione per omesso pagamento dal 50 per cento al 30 per cento, introducendo una forma di ravvedimento operoso che rappresenta un trattamento di favore per quei cittadini concessionari di aree provinciali che hanno omesso il pagamento del canone entro i termini previsti e vogliono, comunque, mettersi in regola. Le modifiche ed innovazioni mirano ad ottimizzare il servizio autorizzazioni-concessioni, rendendolo più snello e aderente alle attuali esigenze del territorio, puntando, contemporaneamente, a mettere in sicurezza il maggior numero possibile di tratti stradali della nostra rete provinciale. E' ovvio che le modifiche introdotte mirano anche ad incrementare le entrate dell'Ente da destinare ad una maggiore offerta di servizi da rendere alla collettività provinciale". Nel commentare il nuovo regolamento Cosap, il dirigente del settore, ing. Dino Barone ha così dichiarato "Pur intervenendo su quasi tutto l'articolato, sono state preservate le parti dell'impianto regolamentare che sono a tutt'oggi funzionanti, preferendo, ovviamente, modificare le parti risultanti obsolete a fronte dei mutati bisogni del territorio".
Il Presidente D'Orsi ricorda Vincenzo Todaro
"Sono profondamente commosso per la morte dell'amico e già presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Vincenzo Todaro. Voglio rendere omaggio alla memoria prima di un grande uomo e poi al fine politico che è stato. - lo dice il Presidente Eugenio D'Orsi - Un uomo che si è ben speso per questa martoriata terra, tenendo sempre presente l'uomo e la sua dignità di persona. Vincenzo Todaro è stato il Presidente della Provincia che nel lontano 1978 cercò di sviluppare un percorso per dotare la nostra terra di un aeroporto. Aveva anche individuato l'area : i terreni dell'ex Halos. Motivi politici, come sempre, non consentirono a Todaro di realizzare lo scalo aereo. Ritiratosi dalla politica attiva è sempre stato un punto di riferimento per i giovani ai quali ha cercato di trasmettere l'amore per l'impegno sociale finalizzato al benessere della collettività . Vincenzo aveva un carattere forte, sanguigno, era figlio di questa terrà dai mille contrasti, ma lui non scendeva mai a compromessi, al contrario li rifiutava tirando dritto per la sua strada. Si è sempre fatto apprezzare per la grande umanità che esprimeva nei rapporti con il suo prossimo ed è stato uno dei protagonisti più popolari della politica dello Psi nella nostra provincia. Vincenzo Todaro è stato, nella storia della Provincia Regionale di Agrigento, il primo presidente socialista guidando l'allora Amministrazione Provinciale con determinazione ed umanità dall'8 dicembre del 1975 fino al 12 agosto del 1980, ininterrottamente, assolvendo il suo ruolo con grinta e passione non comuni. Vincenzo Todaro resta nella storia politica di questa terrà per la svolta generazionale che seppe dare al Psi ereditando la leadership di grandi personaggi storici dell'epoca".
Il Consigliere provinciale Arturo Ripepe chiede la realizzazione di una piscina provinciale a Casteltermini
La realizzazione di una piscina provinciale per il comprensorio dei comuni che orbitano intorno al comune di Casteltermini è stata chiesta dal Consigliere Arturo Ripepe nel corso dei lavori odierni della VI Commissione "Lavori Pubblici. Tale struttura, sostiene il Consigliere Ripepe, della quale si ha già, in Commissione e presso gli uffici competenti lo studio di fattibilità, trasmesso dal Sindaco di Casteltermini. La struttura ha carattere sovracomunale ed interessa un ampio comprensorio. La sua realizzazione, aggiunge Ripepe, consentirà, inoltre, un incremento turistico, con notevoli ricadute sull'economia della zona. L'impianto, prosegue Ripepe, potrebbe essere realizzato con fondi pubblici reperibili dalla partecipazione al bando pubblicato in data 11 maggio 11 dall'Assessorato del Turismo e dello Sport e Spettacolo avente per oggetto: "Azioni volte all'offerta turistica e allo sviluppo delle filiere dell'offerta sportiva anche in zone interne, linea di intervento 3.3.2.1. del P.O. FERS 2007-2013".
Elezione Messina, il plauso dei consiglieri provinciali del "Patto per il Territorio"
"I sottoscritti Consiglieri Provinciali di Agrigento del gruppo "Patto per il Territorio" esprimono compiacimento per la rielezione del Dott. Vittorio Messina a Presidente della Camera di Commercio di Agrigento. La rielezione del Dott. Messima, avvenuta all'unanimità, è testimonianza forte dell'ottimo lavoro svolto nel passato mandato alla guida dell'Ente Camerale a sostegno delle imprese associate nonchè dell'intera economia della nostra provincia. I consiglieri del gruppo "patto per il Territorio" si dichiarano sicuri che Vittorio Messina saprà rappresentare benissimo l'Ente Camerale per i prossimi cinque anni e saprà trovare le giuste sinergie con tutti gli enti, pubblici e privati, che possano consentire un rilancio dell'intero tessuto economico a sostegno delle nostre produzioni e delle tante risorse naturali di cui disponiamo, primo tra tutte, il turismo. Auspichiamo, in ultimo, che si possa intensificare la collaborazione tra la Camera di Commercio e l'Ente Provincia, collaborazione che si ritiene indispensabile se si vuole far risalire la nostra provincia nelle graduatorie che la vedono relegate tra le ultime posizioni, individuando delle tematiche di grande importanza, come per esempio la nostra Università, che ha di bisogno di un vero rilancio che passa necessariamente da un potenziamento del Cupa e da una maggiore collaborazione tra tutti gli enti in esso rappresentate.
Agrigento 15/05/2011 I Consiglieri Provinciali
(Ruvolo, Gallo Afflitto, Di Prima, Picone e D'Angelo)"
Presentata questa mattina nei locali di palazzo Filippini, l'edizione 2011 di "Euterpe, Mediterraneo in musica".
Presentata questa mattina nei locali di palazzo Filippini, l'edizione 2011 di "Euterpe, Mediterraneo in musica". Presenti la dirigente dell'Istituto comprensivo " Castagnolo" di Agrigento, il vice sindaco Massimo Muglia, l'ispettrice scolastica Zaffuto e per la Provincia Regionale di Agrigento era presente l'assessore alla Pubblica Istruzione Nicoletta Marchese. Nell'intervenire l'assessore Marchese ha manifestato la volontà del presidente D'Orsi che è quella di essere vicini, come Provincia, a quelle grandi manifestazioni di carattere culturale che possano dare un concreto contributo ai nostri giovani. "Euterpe ed il Convegno di studi Pirandelliani - ha detto Nicoletta Marchese - sono le due manifestazioni che arricchiscono i nostri ragazzi. Nella mitologia greca, Euterpe, è una delle Muse, figlie di Zeus e Mnemosine. E' la musa della musica, più tardi lo sarà anche della poesia lirica".
Strade provinciali, soddisfatto il consigliere provinciale Piero Giglione
Il Consigliere Provinciale del Partito Democratico Piero Giglione esprime soddisfazione e il suo personale compiacimento per il tempestivo intervento dell'Ufficio Tecnico della Provincia Regionale di Agrigento che ha garantito il completamento e i lavori di manutenzione effettuati sulla strada provinciale "Siculiana-Raffadali" che è ormai un importante arteria di comunicazione percorsa giornalmente da numerosi autoveicoli, e che presentava un manto stradale notevolmente sconnesso, costellato da buche, avvallamenti, dossi pericolosi ed asperità di ogni genere che rendevano il transito difficoltoso e che mettevano a rischio l'integrità dei veicoli e l'incolumità delle persone. I lavori hanno permesso il regolare ripristino non solo del manto stradale ma anche la messa in sicurezza di alcuni tratti pericolosi e assenti di segnaletica. Secondo il consigliere Giglione è auspicabile che tale attenzione venga fatta anche lungo l'arteria stradale che collega Raffadali a Cattolica Eraclea visto il notevole volume di traffico che aumenta considerevolmente soprattutto, nei mesi estivi.
Anche su questa strada provinciale continua Giglione, è indispensabile e necessario una puntuale manutenzione del manto stradale volta ad assicurare le imprescindibili condizioni di sicurezza di tutti gli automobilisti e gli agricoltori che quotidianamente la percorrono .
INFOAGRIGENTO
PROVINCIA: IL PRESIDENTE D'ORSI DISTRIBUISCE LE DELEGHE AI SUOI ASSESSORI
Dopo intense settimane di consultazioni e confronti all'interno della nuova maggioranza in seno al governo provinciale, il presidente Eugenio D'Orsi ha riconsegnato le deleghe ai suoi assessori.
In particolare, D'Orsi ha parlato di una pausa di "riflessione", che ad oggi è servita per conferire i nuovi incarichi ai suoi assessori. Nel dettaglio, le deleghe sono: Domenico Alaimo, Attività produttive, Tutela del consumatore, Politiche del lavoro, Edilizia e gestione patrimoniale; Calogero Crapanzano, Lavori pubblici; Paolo Felice Sport, Spettacolo, Promozione culturale; Paolo Ferrara Sit, Servizi informatici, Protezione civile, Isole, Sviluppo economico; Felice Lo Faso Bilancio, Finanze, Provveditorato; Nicolina Marchese Pubblica istruzione ed Edilizia scolastica; Calogero Volpe Rapporti con gli Enti e Polizia provinciale; Maria Teresa La Marca Pari opportunità, Politiche per i giovani, Pesca, Problematiche dell'immigrazione; Mariano Ragusa Servizi sociali e ad Angelo Biondi Turismo, Politiche comunitarie, Aeroporto.
Interventi sulla provinciale "Siculiana - Raffadali": soddisfatto Giglione
Il Consigliere Provinciale del Partito Democratico Piero Giglione esprime soddisfazione e il suo personale compiacimento per il tempestivo intervento dell'Ufficio Tecnico della Provincia Regionale di Agrigento che ha garantito il completamento e i lavori di manutenzione effettuati sulla strada provinciale "Siculiana-Raffadali" che è ormai un importante arteria di comunicazione percorsa giornalmente da numerosi autoveicoli, e che presentava un manto stradale notevolmente sconnesso, costellato da buche, avvallamenti, dossi pericolosi ed asperità di ogni genere che rendevano il transito difficoltoso e che mettevano a rischio l'integrità dei veicoli e l'incolumità delle persone. I lavori hanno permesso il regolare ripristino non solo del manto stradale ma anche la messa in sicurezza di alcuni tratti pericolosi e assenti di segnaletica. Secondo il consigliere Giglione è auspicabile che tale attenzione venga fatta anche lungo l'arteria stradale che collega Raffadali a Cattolica Eraclea visto il notevole volume di traffico che aumenta considerevolmente soprattutto, nei mesi estivi. Anche su questa strada provinciale continua Giglione, è indispensabile e necessario una puntuale manutenzione del manto stradale volta ad assicurare le imprescindibili condizioni di sicurezza di tutti gli automobilisti e gli agricoltori che quotidianamente la percorrono.
Gli alunni della "Livatino" di Porto Empedocle in visita alla provincia
Gli alunni del 2° Circolo Didattico "R. Livatino" di Porto Empedocle hanno visitato, questa mattina, il palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Gli allievi, accompagnati dalle professoresse Giovanna Saieva, Margherita Bruno Gallo, Maria Butticè, Fabiola Seddio, sono stati condotti, dal personale dell'Ente, lungo un percorso storico - architettonico tra le opere d'arte dell' ottocentesco "Magnifico Palazzo": dalla Scala Reale agli affreschi dell'aula "Giglia" passando per l'Encyclopedie di Diderot. La storia dello stemma Araldico dell'Ente, la galleria dei Presidenti, la Biblioteca Gaspare Ambrosini, la galleria con gli stemmi araldici dei 43 Comuni della provincia hanno catturato l'attenzione delle due quinte classi dell'Istituto Livatino. Un itinerario culturale molto apprezzato dai ragazzi che hanno dimostrato di conoscere le diverse competenze dell'Ente ma, soprattutto, la battaglia che il Presidente D'Orsi sta conducendo per la realizzazione dell'aeroporto ad Agrigento. Una "lezione" politico - amministrativa sulla Provincia che ha sollevato curiosità ed interesse nella scolaresca.
Rielezione Messina: il plauso dei consiglieri provinciali del Patto per il Territorio
I sottoscritti Consiglieri Provinciali di Agrigento del gruppo "Patto per il Territorio" esprimono compiacimento per la rielezione del Dott. Vittorio Messina a Presidente della Camera di Commercio di Agrigento. La rielezione del Dott. Messima, avvenuta all'unanimità, è testimonianza forte dell'ottimo lavoro svolto nel passato mandato alla guida dell'Ente Camerale a sostegno delle imprese associate nonchè dell'intera economia della nostra provincia. I consiglieri del gruppo "patto per il Territorio" si dichiarano sicuri che Vittorio Messina saprà rappresentare benissimo l'Ente Camerale per i prossimi cinque anni e saprà trovare le giuste sinergie con tutti gli enti, pubblici e privati, che possano consentire un rilancio dell'intero tessuto economico a sostegno delle nostre produzioni e delle tante risorse naturali di cui disponiamo, primo tra tutte, il turismo.
Auspichiamo, in ultimo, che si possa intensificare la collaborazione tra la Camera di Commercio e l'Ente Provincia, collaborazione che si ritiene indispensabile se si vuole far risalire la nostra provincia nelle graduatorie che la vedono relegate tra le ultime posizioni, individuando delle tematiche di grande importanza, come per esempio la nostra Università, che ha di bisogno di un vero rilancio che passa necessariamente da un potenziamento del Cupa e da una maggiore collaborazione tra tutti gli enti in esso rappresentate.