GIORNALE DI SICILIA
In tre anni c'è stata una diminuzione del 32%
Uffici pubblici, calano le assenze per malattia
A marzo assenze diminuite del - 4,8% rispetto allo stesso mese del 2010. Gli eventi di
assenza per malattia superiori a 10 giorni sono calati del-6,2%.
ROMA. A marzo le assenze per malattia deì dipendenti pubblici sono diminuite del -4,8% rispetto allo stesso mese del 2010. Gli eventi di assenza per malattia superiori a 10 giorni sono calati del -6,2%, mentre le assenze per altri motivi evidenziano una contrazione complessiva del -7,2%. Si tratta di stime riferite al complesso delle amministrazioni pubbliche ad esclusione dei compartì scuola, università, pubblica sicurezza e vigili del fuoco. La rilevazione statistica, realizzata dal ministero per la Pubblica amministrazione e l'innovazione in collaborazione con l'Istat, si basa sui dati trasmessi in via telematica a Palazzo Vidoni da 4.900 amministrazioni pubbliche attraverso il nuovo sistema «PERLA PA». «Il monitoraggio - sì legge nella nota del ministero - conferma come la Legge n. 133/2008 abbia ridotto in misura significativa i giorni di assenza per malattia. A quasi tre anni dalla sua approvazione, la riduzione media delle assenze per malattia procapite dei dipendenti pubblici è infatti pari a circa -32%. Un dato che corrisponde a 65.000 dipendenti in più ogni anno sul posto di lavoro. Le nuove regole volute dal ministro Renato Brunetta hanno modificato strutturalmente comportamenti dei dipendenti pubblici, favorendo una condotta di maggiore responsabilità, ispirata a principi di correttezza professionale e riconoscimento del merito. I tassi di assenteismo del settore pubblico si sono così riallineati a quelli del settore privato: un successo che si traduce in una maggiore qualità e quantità dei beni e dei servizi pubblici erogati ai cittadini».
Con riferimento alle assenze per malattia, nello scorso mese di marzo, c'è una contrazione negli Enti di previdenza (-9,9%), nelle Aziende sanitarie locali (-4,4%) e nelle altre pubbliche amministrazioni centrali (-3,9%) ma anche un aumento nelle Regioni e Province autonome (÷4,9%). Quanto agli eventi di assenza superiori a 10 giorni, si rilevano consistenti diminuzioni nel comparto che comprende ministeri, presidenza del Consiglio e Agenzie fiscali (-15,7%) e viceversa un consistente aumento del fenomeno presso gli Enti di previdenza (+ 24,3%) e le Regioni e Province autonome (+ 17,7%). Per quanto riguarda invece le assenze per altri motivi, si osserva una riduzione significativa nelle Aziende sanitarie locali (-7,5%) ma anche un robusto incremento nelle altre pubbliche amministrazioni centrali (+9,6%) e presso quelle provinciali (+5,2%).
Nelle diverse macro-aree del Paese le assenze per malattia registrano una contrazione nel Nord-Est (- 3,2%) e nel Mezzogiorno (- 2,2%), mentre si rileva una lieve variazione positiva (+ 1%) nel Centro e nel Nord-Ovest. Gli eventi di assenza per malattia superiori a 10 giorni mostrano invece riduzioni solo nelle aree centrali del Paese (- 8,6%). Le assenze per altri motivi registrano invece a marzo riduzioni in tutte le aree: - 3,9% nel Nord-Ovest, - 3,5% nel Centro, - 2,3% nel Nord-Est e -2,1% nel Mezzogiorno.
L'assessore all'Ambiente, Scrimali: «La Provincia ha solo 70.000 euro, ma non bastano per le assunzioni»
"Le spiagge sono piene di rifiuti"- Appello del Comune a D'Orsi
Gli arenili, grazie al bel tempo, sono affollati già da settimane, ma manca la pulizia
«La Dedalo Ambiente sostiene Calogero Scrimali - con le somme della Provincia non può assumere il personale per i tre mesi estivi».
LICATA. Siamo alle solite. Licata ha nel mare cristallino, nelle spiagge dorate, una risorsa straordinaria per attirare i turisti, ma non riesce a valorizzarla come dovrebbe. Da almeno un paio di settimane, grazie alla clemenza del tempo, in tanti affollano i lidi soprattutto la domenica. Si sono visti anche dei turisti, ma non si può dire che le spiagge siano pulite, anzi. I rifiuti che si sono accumulati durante l'inverno sono ancora al loro posto, cioè sugli arenili, e la gente è costretta a zigzagare tra l'immondizia per raggiungere un angolo più pulito e piantarvi l'ombrellone. Gli unici tratti di mare lindi sono quelli in cui insistono gli stabilimenti balneari, i cui titolari hanno già provveduto, facendo un buon lavoro, a ripulire il tratto di spiaggia che hanno ottenuto in concessione. Ma basta fare pochi passi, spostandosi nel bagnasciuga libero, per notare la differenza. Ora anche il Comune si è accorto di questa situazione e ieri l'esecutivo, come aveva già fatto la settimana scorsa, ha sollecitato la Provincia (ente competente in materia) ad intervenire, senza però ottenere risposte incoraggianti. "Fin parlato al telefono - ha annunciato l'assessore all'Ambiente Calogero Scrimali - con il presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, ed ho appreso che la somma disponibile per assicurare la pulizia delle spiagge, mediante l'assunzione di personale straordinario, è di appena 70.000 euro. Con questi soldi la Dedalo Ambiente, società della quale il Comune fa parte, non sarà in grado di procedere ad assunzioni per la pulizia delle spiagge". Sulla scorta di queste considerazioni Scrimali ha rivolto un appello "a D'Orsi ed agli assessori e consiglieri provinciali", invitandoli" ad adoperarsi in modo da reperire le somme necessarie all'attivazione di un servizio adeguato a soddisfare le effettive necessità: Ciò al fine di garantire una tranquilla fruizione delle nostre coste a favore dei bagnanti tutti". "Anche se le condizioni climatiche sono ancora incerte mi preme ricordare - ha aggiunto il titolare delle deleghe all'Ambiente - che ormai l'arrivo della stagione estiva è imminente. Bisogna, quindi, intervenire con tempestività per la sicurezza dei bagnanti ed li buon nome della nostra terra al cospetto dei turisti, siano essi italiano o stranieri che, come al solito, affolleranno le nostre spiagge". La giunta batte cassa anche altrove. "E' altrettanto necessario - ha aggiunto Scrimali - il rituale intervento finanziario a carico della Protezione Civile, per far si che i due finanziamenti si completino per garantire l'assunzione del personale stagionale finalizzata agli interventi di pulizia delle spiagge".
Confermato lo sciopero di fine mese degli operatori ecologici ancora senza stipendio
Rifiuti, iniziato il taglio del personale - Sindacati contro le scelte dei Comuni
«La tanto pubblicizzata riduzione dei costi e quindi della tarsu, da parte delle amministrazioni dei piccoli Comuni, non si potrà realizzare in quanto una semplice modifica come quella operata dal Comune di Siculiana, porterà un aggiornamento dei prezzi, come sancito dal contratto di proroga firmato da Gesa e Raggruppamento d' Imprese, con costi che saranno a carico di tutti i comuni e quindi dei cittadini». Non hanno dubbi Cgil, Cisl e Uil di categoria che hanno firmato un documento congiunto in merito alla richiesta del Comune di Siculiana di rimodulazione del servizio che prevede la riduzione di due lavoratori. «La situazione è complessa- spiegano Alfonso Buscemi, Nino Stella e Giovanni Manganella - e nel caso specifico di Siculiana la notevole riduzione dell'impegno lavorativo operato per conto dell'Amministrazione, abbasserà il livello di qualità
del servizio di raccolta differenziata porta a porta, rendendo un grave disagio ai cittadini utenti che dovranno tenere in casa per alcuni giorni i vari tipi di rifiuti. Noi ribadiamo la necessità di mantenere l'attuale livello occupazionale nel settore, e nell'ottica del recupero e del riciclo, sforzarsi di dotare il territorio degli impianti necessari affinchè il rifiuto da conferire in discarica alla fine del servizio integrato non rappresenti che la quantità fisiologica e non altrimenti smaltibile». Per le organizzazioni sindacali il problema reale da affrontare è nel raggiungimento dell'obbiettivo del 35 per cento di raccolta differenziata per l'anno in corso, fino ad arrivare al 65 per cento entro il 2015. Secondo loro, il mancato raggiungimento ditali risultati comporterà una rilevante penale economica da spalmare sulle bollette dei cittadini utenti. Ma in questo momento la raccolta differenziata a Gesa non supera l'8 per cento. Manca tutto, i cassonetti, l'educazione civica alla differenziata, i luoghi dove portare i rifiuti e soprattutto mancano i soldi. Cosa accadrebbe se una volta fatta partire la differenziata, per mancanza di soldi i netturbini scioperassero per una settimana come accaduto? Tutti i rifiuti accumulatisi verrebbe raccolti insieme e buttati in discarica in una "fossa comune" rendendo inutile il lavoro fatto. Perchè di questo si tratta, a meno di non voler sognare visto che i soldi non ci sono e giorno 30, a meno di clamorose sorprese ci sarà un nuovo sciopero degli operatori ecologici.
LA SICILIA
REGIONE. Finanziato con i fondi dell'asse 3 del Fse
Lavoro, bando da 50 mm per disabili e svantaggiati
PALERMO. Il modello è quello del work experience. Percorsi di lavoro-formazione in azienda o nel privato sociale con un sussidio per gli ammessi di 700 euro al mese per due anni. Questa volta i beneficiari, circa 4000, saranno però disabili (mille) e svantaggiati (tremila). Il bando da 50 milioni di euro è dell'Assessorato regionale alla Famiglia ed è finanziato con i fondi dell'asse 3 del Fse per l'inclusione socio-lavorativa "di soggetti in condizione di disagio ed esclusione sociale". Il testo è già consultabile sul sito internet della Regione e sarà pubblicato domani in Gazzetta ufficiale. L'avviso individua come soggetti proponenti solo Associazioni temporanee di scopo, fino ad un massimo di 5 aderenti per singola Associazione. Possono farne parte: enti e associazioni senza scopo di lucro e del privato sociale, imprese, sigle di categoria, enti di formazione accreditati, enti locali, dipartimenti universitari, istituti scolastici e Ipab. Con una sola limitazione: l'esclusione dei soggetti pubblici e degli enti di formazione dal ruolo di capofila. Una "clausola" di salvaguardia contro "future pretese di stabilizzazione" ha detto Lombardo. Ma anche per prevenire gli attacchi, arrivati da più parti in occasione del bando sugli stagisti, di creazione di nuovo precariato. Ma tant'è. Da domani le Ats, avranno 30 giorni di tempo per presentare domanda di ammissione e progetti. "Le risorse - ha detto ieri l'assessore Andrea Piraino in conferenza stampa - sono destinate a sette categorie di persone: disabili fisici e psichici (14 mln); immigrati (7 mln.); donne vittime di violenza o con figli disagiati socialmente (5 mln.); persone con dipendenze varie (5 mln.); minori disagiati (7mln.); detenuti con esecuzione della pena esterna (3 mm.); poveri (9 mlii)". il 35-50 per cento delle risorse andrà ai destinatari finali del bando, il 30 per cento alla formazione e il resto per le attività strumentali. Con una novità sostanziale: La flessibilità tra Fse e Fesr per cui sarà possibile anche realizzare piccoli interventi di tipo strutturale come lavori di edilizia utili alla fruizione dei disabili o all'acquisto di arredi adatti all'utenza. "Lo spirito del bando è duplice - ha detto il presidente Raffaele Lombardo - da una parte assicurare un sussidio a chi ne ha bisogno, dall'altro far sì che soggetti disagiati o disabili possano imparare un lavoro". Alla presenza del direttore generale, Rosolino Greco e del dirigente delegato Pietro Fina, la conferenza stampa è servita anche a fare il punto sulle risorse Fse in capo al Dipartimento famiglia. Rispetto ai 150 milioni di euro assegnati per il periodo 2007-2013, gli uffici finora hanno impegnato 65 milioni di euro pari al 43 per cento. Quota che arriva al 76 per cento con i 50 milioni appena stanziati. La spesa certificata si assesta invece al 10 per cento: 15 milioni.
Rischio spiagge sudice
La Provincia mette 70mila euro. Il Comune: "Non bastano, serve la Protezione civile"
Settantamila euro per la pulizia delle spiagge cittadine. Alle porte dell'estate tornano i problemi relativi alle somme da destinare alla pulizia degli arenili. La somma che la Provincia metterà a disposizione non permetterà alla Dedalo Ambiente di assumere personale a tempo determinato per espletare il servizio. In vista dell'ormai imminente arrivo della stagione estiva, ed in considerazione del fatto che già i primi bagnanti cominciano a frequentare le spiagge, l'Amministrazione comunale torna alla carica per sollecitare la Provincia ad intervenire tempestivamente per la predisposizione di quanto necessario a garantire la pulizia del litorale. «Nei giorni scorsi - ha detto l'assessore Calogero Scrimali - ho appreso telefonicamente dal presidente D'Orsi, che la somma disponibile per assicurare la pulizia delle spiagge è di appena 70 mila euro. Così restando le cose - asserisce Scrimali - la Dedalo Ambiente, non sarà in grado di poter procedere ad eventuali assunzioni straordinarie per la pulizia delle spiagge». Ogni anno è sempre la stessa storia, le somme messe a disposizione dalla Provincia non sono sufficienti a coprire il servizio, le spiagge rimangono sporche e ai bagnanti viene offerto uno spettacolo desolante. Scrimali lancia l'appello: «Invito il presidente D'Orsi, assessori e consiglieri provinciali, ad adoperarsi in modo da reperire le somme necessarie all'attivazione di un servizio adeguato a soddisfare le effettive necessità al fine di garantire una tranquilla fruizione delle nostre coste a favore dei bagnanti tutti». Le spiagge cittadine, nonostante le condizioni climatiche rimangano incerte, sono già meta di bagnanti e di turisti, specie stranieri che in queste settimane visitano la Sicilia. «Per cui - dice Scrimali - è necessario intervenire con tempestività per la sicurezza dei bagnanti ed il buon nome della nostra terra al cospetto dei turisti, siano essi italiano o stranieri, che, come al solito, affolleranno le nostre spiagge». Il Comune di Licata invoca anche l'intervento finanziario della protezione civile «per far sì - conclude l'assessore all'igiene urbana - che le somme totali possano garantire l'assunzione del personale stagionale finalizzata agli interventi di pulizia delle spiagge ne corso della stagione estiva».
RASSEGNA SCOLASTICA
Entra nel vivo Euterpe Mediterraneo in musica
Entra nel vivo la settima edizione della rassegna Concorso "Euterpe Mediterraneo in musica", la manifestazione nazionale che fino a sabato trasformerà Agrigento nel centro della musica tra prove concorsuali ed esibizioni tra le vie cittadine. Oggi, pomeriggio, a partire dalle 17, alcune scuole si esibiranno in via Atenea proponendo un vasto ed eterogeneo repertorio musicale. Più di 350 studenti-musicisti animeranno la via Atenea; oggi le esibizioni verranno eseguite dall'istituto "Garibaldi" di Realmonte, dal "Bivona" di Menti, dal "Quasimodo" di Vallelunga (Cl) e dal "Roncalli" di Grotte. Musica classica, jazz e moderna si alterneranno offrendo al pubblico presente un momento musicale di pregevole qualità. Contestualmente procedono al Palacongressi del Villaggio Mosè le prove concorsuali, che continueranno fino a venerdì. Stamattina è stata la volta dell'istituto "Balsamo "di Castrofilippo, del "Gangitano" di Canicattì, del "Mazzini" di Campobello di Licata, del "Bivona" di Menfi, del "Quasimodo" di Vallelunga (Ci), dell'istituto "V.E. Orlando" di Aragona, della scuola "Garibaldi" di Realmonte e della "Roncalli" di Grotte e l'istituto "Arcoleo" di Caltagirone (Ct). Le esibizioni nel centro della città sono state avviate ieri pomeriggio e si concluderanno venerdì; sabato invece, al Palacongressi si terrà il concerto conclusivo e di premiazione. Nel pomeriggio di ieri Cortile Celauro e Porta di Ponte pullulavano di giovani musicisti: circa 300 gli studenti si sono esibiti dalle 17 alle 20. Le orchestre, che hanno partecipato, fanno parte della scuola "Castagnolo" e della "Garibaldi" di Agrigento, dell'istituto "Giorgio" di Licata e della scuola "Tomasi" di Palma, il prof. Stefano Tesè del comitato tecnico dell'uff. scolastico regionale che si occupa della rassegna si è così espresso "Il tutto procede armoniosamente; la commissione ha notato un miglioramento nelle performance delle varie scuole".
UST CISL
Incontro sulla stabilizzazione dei precari
Stamattina con inizio alle 9.30, alla Ust Cisl di pizza Pirandello, si terrà un incontro in merito alle misure di stabilizzazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato negli Enti Locali. L'incontro, che scaturisce dalla nuova circolare emanata dalla Regione sarà condotto da: Mario Basile della segreteria Fp Sicilia, Vincenzo Caldara coordinatore regionale autonomie locali, Salvatore Montalbano reggente provinciale Ust Cisl, Giovanni Farruggia segretario generale Fp, Gerlando Parisi componente segreteria Resp. Enti locali e Sabrina Turano responsabile provinciale dei precari. Il dibattito è aperto a tutti i dipendenti precari della P.A.
SCUOLA PIRANDELLO
Lotta alla mafia e utilizzo dei beni confiscati
Domani, nella sala Silvia Pellegrino della Provincia di Agrigento, si terrà un incontro sul tema Lotta alla criminalità organizzata ed utilizzo dei beni confiscati alla mafia". Parteciperanno gli alunni della redazione del giornale della scuola media Pirandello" di Agrigento. L'argomento sarà trattato dall'europarlamentare Rita Borsellino e da Calogero Parisi, socio fondatore della cooperativa Lavoro e Non solo. L'incontro rientra nelle attività previste all'interno del progetto Pon Costruiamo il giornale e il videogiornale della Pirandello e nell'ambito del progetto "La forma è sostanza?".
SICILIA 24 H
Manutenzione scuole e strade: Lazzano (PdL) presenta due interrogazioni
Il Consigliere Provinciale di Agrigento Mario Lazzano (PdL) ha presentato due interrogazioni a risposta immediata che saranno discusse nell'apposita seduta consiliare dedicata al Question Time. Le interrogazioni sono state inviate al Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e, per conoscenza, al Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi. La prima interrogazione riguarda gli istituti di istruzione superiore nella zona ovest della provincia, ed è indirizzata anche all'Assessore alla P.I. Nicolina Marchese. Lazzano ha chiesto di conoscere quali istituti di quella zona sono stati oggetto di interventi di manutenzione nell'ultimo anno e quali sono, invece, in itinere, e cosa è stato realizzato, in questo senso, negli istituti della zona di Sciacca. E ancora, Lazzano ha chiesto notizie sull'adeguamento alle norme di sicurezza di tutti gli immobili in questione, e le cause che impediscono la fruizione all'utenza esterna del Teatro Auditorium annesso all'istituto Alberghiero e Agrario di Contrada Marchesa a Sciacca, costato diverse centinaia di migliaia di euro. Infine, Lazzano ha chiesto quali contatti l'Amministrazione Provinciale ha avuto con il Comune di Sciacca per il rifacimento della strada di accesso all'istituto "Amato Vetrano" di Sciacca, in seguito alla redazione gratuita del progetto da parte della Provincia.
Nella seconda interrogazione, inviata anche all'Assessore Provinciale ai Lavori Pubblici, Calogero Crapanzano, Mario Lazzano ha chiesto quante e quali strade provinciali nella zona ovest siano state interessate da manutenzione ordinaria e straordinaria nel breve periodo, e se nella previsione delle richieste di manutenzione siano state inserite opportune misure di sicurezza, quali cartellonistica, segnaletica orizzontale e verticale, e, in alcuni tratti, dissuasori di velocità, come nel caso della strada Lido Fiori-Porto Palo di Menfi nella quale, purtroppo, in passato si sono verificati incidenti mortali.
Iacp, D'Orsi nomina Aiello nel CdA
I Consiglieri Provinciali di Agrigento di "Forza del Sud", Orazio Guarraci e Leo Vinci del Partito esprimono - in una nota - vivo compiacimento per la nomina dell'Avv. Giuseppe Aiello, quale componente del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Agrigento (IACP), fatta per merito del Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi. "Auguriamo all'Avv. Aiello, di concerto con tutto il Consiglio di Amministrazione, - affermano i consiglieri - un proficuo lavoro nell'interesse supremo dei cittadini che necessitano un alloggio. Ci impegnano a promuovere sin d'ora un incontro ufficiale con il nuovo Consiglio di Amministrazione per formalizzare una proposta di disegno di legge per riformare e potenziare gli IACP".
AGRIGENTONOTIZIE
Progetto "Climaction": la prossima settimana saranno premiate le scuole
Si concluderà la prossima settimana, con la premiazione delle scuole vincitrici, il progetto "Climaction", riservato ad alunni delle scuole medie inferiori e superiori, che si svolge nell'ambito del programma "Azione ProvincEgiovani". Il progetto è stato avviato in partnership con "l'Unione Province italiane", il "Centro turistico studentesco giovanile" e la Provincia di Lecce grazie a finanziamenti dell'Ue. La cerimonia conclusiva, organizzata dall'assessorato Territorio e ambiente, si svolgerà nell'aula "Pellegrino" della Provincia regionale di Agrigento alla presenza del presidente della Provincia di Agrigento Eugenio D'Orsi, del direttore del settore Territorio e Ambiente Bernardo Barone e del consulente esperto in tematiche ambientali Stefano Castellino. Obiettivo del progetto era il coinvolgimento delle scuole in attività riguardanti la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio. "Un progetto accolto con entusiasmo dalle scuole e che volge al termine. Il mio ringraziamento - dice il Presidente D'Orsi - va agli uffici del Settore Territorio e Ambiente e a Stefano Castellino, che da assessore, e successivamente da esperto in tematiche ambientali, ha sostenuto e portato avanti con convinzione il progetto al quale hanno aderito molte scuole. Il nostro impegno è sempre volto ad assicurare alle nuove generazioni una migliore conoscenza dei problemi ambientali e delle politiche sullo sviluppo sostenibile". Aiello componente del Consiglio di amministrazione Iacp, compiacimento di Forza del sud I consiglieri provinciali, Orazio Guarraci e Leo Vinci, del partito di Forza del sud, esprimono vivo compiacimento per la nomina di Giuseppe Aiello, quale componente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto autonomo per le case popolari di Agrigento (Iacp), fatta per merito del presidente della Provincia Eugenio D'Orsi. Augurano ad Aiello, di concerto con tutto il Consiglio di amministrazione, un proficuo lavoro nell'interesse supremo dei cittadini che necessitano un alloggio. Promuovono, confidando nella capacità della cultura giuridica di Aiello, una proposta di riforma degli Iacp, affinché possano trasformarsi in agenzie per l'edilizia pubblica, che oltre ad assicurare l'edilizia abitativa ai meno ambienti, possano essere agenzie per la realizzazione dell'edilizia cooperativistica, delle scuole, dei centri diurni, delle case di cura e ospedali, delle caserme e così via. "Per fare ciò - affermano i due - la classe politica deve dimostrare di essere capace di guardare avanti nell'interesse del bene comune, e non limitarsi ad assumere atteggiamenti miopi proponendo chiusure e non riformando strutture pubbliche che possono, se messe nelle condizioni, rispondere ai bisogni e alle esigenze dei cittadini". I consiglieri provinciali, confidando nello spessore professionale e nella capacità giuridica di Aiello, si impegnano a promuovere un incontro ufficiale con il nuovo Consiglio di amministrazione per formalizzare una proposta di disegno di legge per riformare e potenziare gli Iacp.
Sollecito alla Provincia per la pulizia delle spiagge
In vista dell'ormai imminente arrivo della stagione estiva ed in considerazione del fatto che già i primi bagnanti cominciano a frequentare le spiagge degli oltre venti chilometri di costa licatese, l'Amministrazione comunale torna alla carica per sollecitare la Provincia ad intervenire tempestivamente per la predisposizione di quanto necessario a garantire la pulizia del litorale. "Nella giornata di ieri - dice l'assessore Scrimali - telefonicamente, dal presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, abbiamo appreso che la somma disponibile per assicurare la pulizia delle spiagge, mediante l'assunzione di personale straordinario è di appena 70 mila euro. Così restando le cose, la Dedalo ambiente, società della quale il Comune fa parte, non sarà in grado di poter procedere ad eventuali assunzioni straordinarie per la pulizia delle spiagge. Da ciò, quindi, la necessità di invitare il presidente D'Orsi, assessori e consiglieri provinciali ad adoperarsi in modo da reperire le somme necessarie all'attivazione di un servizio adeguato a soddisfare le effettive necessità al fine di garantire una tranquilla fruizione delle nostre coste a favore dei bagnanti tutti. Anche se le condizioni climatiche sono ancora incerte, mi preme ricordare che ormai l'arrivo della stagione estiva è imminente, per cui è necessario intervenire con tempestività, per la sicurezza dei bagnanti ed il buon nome della nostra terra al cospetto dei turisti, siano essi italiano o stranieri, che, come al solito, affolleranno le nostre spiagge. In ogni caso, va ricordato che è altrettanto necessario il rituale intervento finanziario a carico della Protezione Civile, per far si che i due finanziamenti oggetto del presente intervento, si completino per garantire l'assunzione del personale stagionale finalizzata agli interventi di pulizia delle spiagge nel corso della stagione estiva".
AGRIGENTOFLASH
Camera di commercio, sulle polemiche intervento di Cgil e Cisl
Sulle polemiche scatenate da Arnone in seno alla Camera di commercio, alla presenza dell'assessore alle Attività produttive Marco Venturi intervengono Cgil e Cisl, all'indomani delle dichiarazioni del segretario provinciale Aldo Broccio, che ha precisato la sua posizione in merito a dichiarazioni o comportamenti attribuitegli dallo stesso consigliere comunale del Pd. "Le Associazioni - scrivono i Segretari Generali di CGIL e CISL, Mariella Lo Bello e Totò Montalbano - si assumono la diretta responsabilità sul profilo etico-sociale della persona segnalata a fare parte dell'Assemblea della Camera di Commercio, così come di altri Enti. Il Segretario della UIL ha smentito le dichiarazioni attribuitegli da Arnone. Spetta e continua ad essere di competenza dell'Assessorato regionale confermare o revocare la nomina del Consigliere contestato il quale dovrebbe liberare l'Assemblea camerale dalla querelle invitando l'Associazione designante a formulare un'altra indicazione per sua rinuncia. La CGIL e la CISL ritengono che, al di la degli impedimenti dovuti ai percorsi giudiziari, in ogni caso ci siano fattori di opportunità, di etica e di garanzia che dovrebbero informare la scelta dei candidati a fare parte degli enti Pubblici".
Dalla Campania arrivano ad Agrigento 125.000 Kg di rifiuti al giorno
Circa 125 mila chilogrammi di rifiuti provenienti dal Napoletano giungono ogni giorno in provincia di Agrigento, esattamente in una piccola discarica situata a Camastra, un impianto per lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi. Non si tratta di rifiuti solidi urbani, ma di materiali adeguatamente trattati da ditte specializzate prima di essere avviati al conferimento in quest'ultima infrastruttura. Il processo di lavorazione dura alcune settimane.
Centri storici di Agrigento e Favara, dalla Regione importanti provvedimenti
"La commissione Bilancio e Programmazione dell'Assemblea regionale siciliana, ha approvato ieri sera alcuni importanti emendamenti per dare risposte concrete ed efficaci a questioni di particolare rilevanza su cui il Governo ha assunto impegni che in tal modo intende mantenere. Questo è il nostro modo di governare e a questa concretezza richiamiamo tutti". Così ha commentato il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, i provvedimenti assunti in seconda commissione tra i quali i più significativi riguardano gli investimenti per la messa in sicurezza del centro storico di Agrigento e Favara, per il recupero del centro storico di Ragusa Ibla, per l'avvio delle attività dell'aeroporto di Comiso e per il rilancio dell'area industriale di Termini Imerese.
Lazzano, due interrogazioni su scuole e strade
Il Consigliere Provinciale e Vicepresidente vicario del Consiglio Mario Lazzano (PdL) ha presentato due interrogazioni a risposta immediata che saranno discusse nell'apposita seduta consiliare dedicata al Question Time. Le interrogazioni sono state inviate al Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e, per conoscenza, al Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi. La prima interrogazione riguarda gli istituti di istruzione superiore nella zona ovest della provincia, ed è indirizzata anche all'Assessore alla P.I. Nicolina Marchese. Lazzano ha chiesto di conoscere quali istituti di quella zona sono stati oggetto di interventi di manutenzione nell'ultimo anno e quali sono, invece, in itinere, e cosa è stato realizzato, in questo senso, negli istituti della zona di Sciacca. E ancora, Lazzano ha chiesto notizie sull'adeguamento alle norme di sicurezza di tutti gli immobili in questione, e le cause che impediscono la fruizione all'utenza esterna del Teatro Auditorium annesso all'istituto Alberghiero e Agrario di Contrada Marchesa a Sciacca, costato diverse centinaia di migliaia di euro. Infine, Lazzano ha chiesto quali contatti l'Amministrazione Provinciale ha avuto con il Comune di Sciacca per il rifacimento della strada di accesso all'istituto "Amato Vetrano" di Sciacca, in seguito alla redazione gratuita del progetto da parte della Provincia. Nella seconda interrogazione, inviata anche all'Assessore Provinciale ai Lavori Pubblici, Calogero Crapanzano, Mario Lazzano ha chiesto quante e quali strade provinciali nella zona ovest siano state interessate da manutenzione ordinaria e straordinaria nel breve periodo, e se nella previsione delle richieste di manutenzione siano state inserite opportune misure di sicurezza, quali cartellonistica, segnaletica orizzontale e verticale, e, in alcuni tratti, dissuasori di velocità, come nel caso della strada Lido Fiori-Porto Palo di Menfi nella quale, purtroppo, in passato si sono verificati incidenti mortali.
Licata, sollecitato intervento di pulizia spiagge
In vista dell'ormai imminente arrivo della stagione estiva, ed in considerazione del fatto che già i primi bagnanti cominciano a frequentare le spiagge degli oltre venti chilometri di costa licatese, l'Amministrazione comunale torna alla carica per sollecitare la Provincia Regionale ad intervenire tempestivamente per la predisposizione di quanto necessario a garantire la pulizia del litorale. "Nella giornata di ieri - dichiara l'assess. Calogero Scrimali, intervenendo anche a nome e per conto del Sindaco Angelo Graci - telefonicamente, dal presidente della Provincia prof. Eugenio D'Orsi, abbiamo appreso che la somma disponibile per assicurare la pulizia delle spiagge, mediante l'assunzione di personale straordinario, è di appena 70 mila euro. Così restando le cose, la Dedalo Ambiente, società della quale il Comune fa parte, non sarà in grado di poter procedere ad eventuali assunzioni straordinarie per la pulizia delle spiagge. Da ciò, quindi, la necessità di invitare il presidente D'Orsi, assessori e consiglieri provinciali, ad adoperarsi in modo da reperire le somme necessarie all'attivazione di un servizio adeguato a soddisfare le effettive necessità al fine di garantire una tranquilla fruizione delle nostre coste a favore dei bagnanti tutti. Anche se le condizioni climatiche sono ancora incerte, mi preme ricordare che ormai l'arrivo della stagione estiva è imminente, per cui è necessario intervenire con tempestività, per la sicurezza dei bagnanti ed il buon nome della nostra terra al cospetto dei turisti, siano essi italiano o stranieri, che, come al solito, affolleranno le nostre spiagge. In ogni caso, va ricordato che è altrettanto necessario il rituale intervento finanziario a carico della Protezione Civile, per far si che i due finanziamenti oggetto del presente intervento, si completino per garantire l'assunzione del personale stagionale finalizzata agli interventi di pulizia delle spiagge ne corso della stagione estiva".
AGRIGENTOWEB
Giuseppe Aiello componente IACP, plauso dei consiglieri provinciali FDS
I Consiglieri Provinciali, Orazio Guarraci e Leo Vinci del Partito di "Forza del Sud" esprimono vivo compiacimento per la nomina dell'Avv. Giuseppe Aiello, quale componente del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Agrigento (IACP), fatta per merito del Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi. Augura all'Avv. Aiello, di concerto con tutto il Consiglio di Amministrazione, un proficuo lavoro nell'interesse supremo dei cittadini che necessitano un alloggio. Promuovono, confidando nella capacità della cultura giuridica dell'Avv. Aiello, una proposta di riforma degli IACP, affinché possano trasformarsi in agenzie per l'edilizia pubblica, che oltre ad assicurare l'edilizia abitativa ai meno ambienti, possano essere agenzie per la realizzazione dell'edilizia cooperativistica, delle scuole, dei centri diurni, delle case di cura e ospedali, delle caserme e così via. Per fare ciò la classe politica deve dimostrare di essere capace di guardare avanti nell'interesse del bene comune, e non limitarsi ad assumere atteggiamenti miopi proponendo chiusure e non riformando strutture pubbliche che possono, se messe nelle condizioni, rispondere ai bisogni e alle esigenze dei cittadini.
I Consiglieri Provinciali, confidando nello spessore professionale e nella capacità giuridica dell'Avv. Aiello, si impegnano a promuovere un incontro ufficiale con il nuovo Consiglio di Amministrazione per formalizzare una proposta di disegno di legge per riformare e potenziare gli IACP.
INFOAGRIGENTO
Provincia: Guarraci e Vinci soddisfatti dei risultati di FDS alle amministrative
I Consiglieri Provinciali, Orazio Guarraci e Leo Vinci del Partito di "Forza del Sud" esprimono vivo compiacimento per l'ottimo risultato elettorale ottenuto, per le elezioni Amministrative, dal Partito F.d.S. In un comunicato stampa, i due consiglieri "ciminiani" affermano: "L'idea che, Gianfranco Miccichè e Michele Cimino, hanno avuto di realizzare, appena pochi mesi fa, a un partito dei cittadini del Sud, come strumento di rivendicazione politica e di affermazione e ottenimento dei diritti del popolo meridionale, per potersi riscattare dal bisogno e di permettere alle generazioni presenti e future di offrire e vivere una qualità della vita migliore, è stata premiata oltre ogni risultato sperato. Il Popolo Siciliano e tutto quello meridionale, ha ben compreso della necessità dell'esistenza di un partito che difenda e promuova una progettualità di crescita e di sviluppo economico e occupazionale per il mezzogiorno d'Italia. Le tantissime intelligenze, le tantissime donne, i tantissimi giovani di talento, che esistono nel Sud d'Italia, desiderano impegnarsi intellettualmente e professionalmente nelle proprie realtà territoriali, per questo è indispensabile diffondere la cultura dell'identità meridionale affinché si possa guardare con speranza verso il futuro, determinando lo sviluppo nel meridione e dell'Italia nella sua interezza."
AGRIGENTOOGGI
Mario Lazzano presenta due interrogazioni a risposta immediata
Il Consigliere Provinciale e Vicepresidente vicario del Consiglio Mario Lazzano (PdL) ha presentato due interrogazioni a risposta immediata che saranno discusse nell'apposita seduta consiliare dedicata al Question Time. Le interrogazioni sono state inviate al Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e, per conoscenza, al Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi. La prima interrogazione riguarda gli istituti di istruzione superiore nella zona ovest della provincia, ed è indirizzata anche all'Assessore alla P.I. Nicolina Marchese. Lazzano ha chiesto di conoscere quali istituti di quella zona sono stati oggetto di interventi di manutenzione nell'ultimo anno e quali sono, invece, in itinere, e cosa è stato realizzato, in questo senso, negli istituti della zona di Sciacca. E ancora, Lazzano ha chiesto notizie sull'adeguamento alle norme di sicurezza di tutti gli immobili in questione, e le cause che impediscono la fruizione all'utenza esterna del Teatro Auditorium annesso all'istituto Alberghiero e Agrario di Contrada Marchesa a Sciacca, costato diverse centinaia di migliaia di euro. Infine, Lazzano ha chiesto quali contatti l'Amministrazione Provinciale ha avuto con il Comune di Sciacca per il rifacimento della strada di accesso all'istituto "Amato Vetrano" di Sciacca, in seguito alla redazione gratuita del progetto da parte della Provincia.
Nella seconda interrogazione, inviata anche all'Assessore Provinciale ai Lavori Pubblici, Calogero Crapanzano, Mario Lazzano ha chiesto quante e quali strade provinciali nella zona ovest siano state interessate da manutenzione ordinaria e straordinaria nel breve periodo, e se nella previsione delle richieste di manutenzione siano state inserite opportune misure di sicurezza, quali cartellonistica, segnaletica orizzontale e verticale, e, in alcuni tratti, dissuasori di velocità, come nel caso della strada Lido Fiori-Porto Palo di Menfi nella quale, purtroppo, in passato si sono verificati incidenti mortali.
Provincia: Guarraci e Vinci soddisfatti dei risultati di FDS alle amministrative
I Consiglieri Provinciali, Orazio Guarraci e Leo Vinci del Partito di "Forza del Sud" esprimono vivo compiacimento per l'ottimo risultato elettorale ottenuto, per le elezioni Amministrative, dal Partito F.d.S. In un comunicato stampa, i due consiglieri "ciminiani" affermano: "L'idea che, Gianfranco Miccichè e Michele Cimino, hanno avuto di realizzare, appena pochi mesi fa, a un partito dei cittadini del Sud, come strumento di rivendicazione politica e di affermazione e ottenimento dei diritti del popolo meridionale, per potersi riscattare dal bisogno e di permettere alle generazioni presenti e future di offrire e vivere una qualità della vita migliore, è stata premiata oltre ogni risultato sperato. Il Popolo Siciliano e tutto quello meridionale, ha ben compreso della necessità dell'esistenza di un partito che difenda e promuova una progettualità di crescita e di sviluppo economico e occupazionale per il mezzogiorno d'Italia. Le tantissime intelligenze, le tantissime donne, i tantissimi giovani di talento, che esistono nel Sud d'Italia, desiderano impegnarsi intellettualmente e professionalmente nelle proprie realtà territoriali, per questo è indispensabile diffondere la cultura dell'identità meridionale affinché si possa guardare con speranza verso il futuro, determinando lo sviluppo nel meridione e dell'Italia nella sua interezza".