GIORNALE DI SICILIA
PROGETTO COMENIUS
Studenti europei ieri alla Provincia
Un gruppo di 40 studenti, di cui oltre la metà stranieri, hanno visitato ieri il Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. La visita si inquadra nel progetto europeo «Comenius» al quale ha aderito l'ITC «Giovanni XXIII» di Ribera, e nel quale era prevista, appunto, la visita al Palazzo della Provincia, Il gruppo era composto da alunni e docenti provenienti Polonia, Grecia, Portogallo, Spagna e Cipro.
BIBLIOTECA PROVINCIA: «L'ENCYCLOPEDIE»
Intitolata al giurista e costituzionalista favarese «Gaspare Ambrosini», la biblioteca della Provincia espone alcuni volumi della famosa Encyclopédieou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts e des métiers diDiderote D'Alembert. Emblematico approdo, estremo baluardo dell'Illuminismo, l'Enciclopedia, con le sue ricche tavole, irradia la sua razionale tensione alla conoscenza ed al compendio di essa mentre, nella magnifica veste editoriale proposta ne «La Cultura Italiana», anch'essa visionabile nella biblioteca, «L'antica Città di Agrigento» del 1780 di Pierre Henri de Valenciennes olio su tela esposto al Louvre, propone una trasognata e mitica riproduzione della Agrigento classica. Perle visite contattare l'Urp della Provincia ai numeri verdi.
SALA «PELLEGRINO»
PROGETTO CLIMACTION
La sala convegni "Silvia Pellegrino" della Provincia, in via Acrone, ospita oggi dalle 10 la cerimonia di premiazione del progetto «ClimAction» che la Provincia di Agrigento e la Provincia di Lecce, con il Cts (Centro Turistico Studentesco e Giovanile), hanno proposto agli studenti dei rispettivi ambiti territoriali.
VINCITORI. Tra le 14 classi di 7scuole superiori della provincia di Agrigento che hanno partecipato, i vincitori sono la terza C del liceo scientifico «Leonardo» di Agrigento, la quinta A dell'istituto IPA Livatino di Canicattì e la terza B del liceo «Martin Luther King» di Favara. I ragazzi riceveranno in premio un viaggio di 4 giorni a Lecce da giovedì 26 al 29. Gli studenti hanno analizzato, valutato e confrontato i gesti più significativi ed efficaci in termini di riduzione di emissioni di CO2, responsabilizzandosi anche per le conseguenze di scelte e gesti giornalieri.
Centro storico Ars, impegno per milioni
Un emendamento da quattro milioni di euro è stato approvato, all'unanimità, dalla commissione Bilancio della Regione. Occorrerà attendere fino a martedì, giorno in cui sarà l'aula dell'Ars a pronunciarsi, ma intanto il primo, decisivo, passo è stato mosso. Se gli Scontri e le diatribe politiche di sala d' Ercole non sacrificheranno, sull'altare di chissà che cosa, l'emendamento, interventi immediati per i Centri storici di Agrigento e Favara saranno concretamente possibili. L'emendamento da quattro milioni di euro è stato presentato dal Pd, primo firmatario Giovanni Panepinto. 'Finalmente, dopo tante parole ha detto ieri Panepinto - giunge un'azione concreta per la salvaguardia dei centri storici e la sicurezza dei cittadini". L'emergenza crolli del centro Storico di Agrigento sembra rimanere fra i primi punti dell'agenda politica, e tecnica, di assessori e parlamentari regionali, ma anche di esperti e funzionari. Questa mattina, infatti, i tecnici del Comune, quelli della Sovrintendenza e del genio civile saranno, ancora una volta, a Palermo, all'assessorato alle Infrastrutture. A convocarli è stato l'assessore Pier Carmelo Russo. "La riunione fa seguito alle due precedenti della scorsa settimana" annuncia il sindaco Marco Zambuto, che non entra nel merito dell'argomento oggetto di dibattito - Pare però che nell'incontro di oggi dovrebbero essere indicate, almeno in linea di massima, le priorità per spendere i soldi promessi, sempre la scorsa settimana, dalla Regione. Dal palazzi del potere di Palermo ad Agrigento. Ieri, per tutta la giornata il sindaco Marco Zambuto, è stato impegnato con una troupe giornalistica di Rai Tre che ha realizzato uno speciale approfondimento sulle drammaticità del centro storico. Fra i ben informati dei salotti politici ed istituzionali della città dei Templi circola, con insistenza, la notizia secondo la quale l'amministrazione di Agrigento avrebbe deciso di coinvolgere, per tentare di salvare il centro storico, un specialista in urbanistica dalla fama internazionale. Domani, alle 19, all'oratorio di San Gerlando, intanto, il comitato per il centro storico tornerà a riunirsi. Ieri mattina, la polizia municipale ha notificato alle due famiglie che vivono negli stabili attigui al l'ex chiesa dell'itria, il provvedimento di sgombero. Una evacuazione fatta in via precauzionale diversa dalle precedenti. Perché queste due famiglie, a lavori di demolizione conclusi nella parta alta dell'ex struttura sacra, se vi sarà il via libera degli esperti, ne senso che non vi sono più pericoli imminenti, nelle loro case potranno probabilmente fare ritorno. Per consentire i lavori è sta1 istituito il divieto di sosta e di parcheggio, in entrambi i lati, lungo la via Duomo nel tratto compreso tra la salita Carcere Vecchio e il civico 86.
«Troppi problemi burocratici», niente resort di lusso a Ribera
RIBERA. Niente resort di lusso a Ribera. La «Stofanel Investment» di Berlino, di proprietà di Giovanna Stefanel, del noto gruppo imprenditoriale trevigiano dei settore tessile e del marito Ludwig Maximilian Stoffel, ha deciso di rinunciare al progetto per la realizzazione di un albergo a cinque stelle e di alcune villette full optional che sarebbero dovuto sorgere in riva al mare, ai confini
con il comune di Sciacca, su di un'area incontaminata situata accanto al Verdura golf resort di Rocco Forte. «Ma in Sicilia - dice il manager della Stofanel Moreno Occhiolini - il solo paesaggio
non è sufficiente se non c'è la volontà concreta della politica ad assistere gli imprenditori,
eliminando tutti gli ostacoli burocratici e le eccessive incertezze». Occhiolini conosce bene la
zona. Era lui, infatti, l'amministratore delegato della «Sir Rocco Forte and family» di Londra
all'epoca in cui fu predisposto il progetto per un investimento da 125 milioni a Sciacca.
La«Stofanel Investment» aveva già acquistato diverse decine di ettari di terreno in località Verdura. Per poter costruire il resort sarebbe stata necessaria una variante al piano regolatore di Ribera, «ma non abbiamo registrato la disponibilità che ci aspettavamo, solo promesse», spiega il manager. Il quale ha aggiunto che «di questo passo la Sicilia perderà tutte le opportunità di sviluppo».
LA SICILIA
CUPA
Altri dieci dottori da Polo universitario
La provincia di Agrigento si arricchisce di 10 neo dottori. Saranno infatti consegnate a partire da domani 25 maggio, dieci nuove lauree; si tratta, nello specifico, di due lauree in Ingegneria gestionale, quattro in Architettura e quattro in Giurisprudenza Le relative cerimonie si svolgeranno per le lauree in ingegneria gestionale domani 25 maggio alle 15 nell'Aula Magna del Polo Universitario, per le Lauree in Architettura e Giurisprudenza sempre nella stessa Aula il 27 maggio alle 9. Attualmente sono circa 4000 gli studenti iscritti nei diversi corsi di laurea esistenti nel Polo universitario di Agrigento.
PROVINCIA
Studenti stranieri in visita alla Scala Reale
Un gruppo di 40 studenti, di cui oltre la metà stranieri, hanno visitato stamani il Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. La visita si inquadra nel progetto europeo "Comenius" al quale ha aderito l'ltc "Giovanni XXIII di Ribera, e nel quale era prevista, appunto, la visita al Palazzo della Provincia, Il gruppo era composto da alunni e docenti provenienti, oltre che dallo stesso ITC di Ribera, da istituti scolastici di Polonia, Grecia, Portogallo, Spagna e Cipro, ed è stato accolto dall'Assessore Provinciale alle Attività Produttive Paolo Ferrara, che ha illustrato i compiti istituzionali della Provincia e il funzionamento dei suoi organi e degli uffici. Hanno accompagnato gli studenti i dirigenti scolastici e docenti Giuseppe Graffeo (dirigente dell'ITC Giovanni XXIII), Josè Luis Ponte, Przemyslaw Olesiejuk, Filomena Ferreira, Fatima Cruz, Anna Furmaniak, Carlos Cruz, Monika Kulikowska, Ana Maria Taboada, Maria Estrella Valìn, Lorenzo Pineiro, Eva Kasapi, Maria Sergeu, Francesco Giorano, Giuseppe Guarisco, Antonio Mulè, Francesca Ruvolo, Christine Dowse, Maria Mulè. Gli studenti, guidati dal personale dell'Ente, hanno visitato la Scala Reale, oggi elevato a centro espositivo e sede di mostre di grande valenza culturale, e la Biblioteca Provinciale Gaspare Ambrosini che attualmente espone al pubblico alcuni volumi della famosa Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts e des métiers', di Denis Diderot e jean-Baptiste Le Rond (più noto come D'Alembert), ovvero uno dei più preziosi reperti del patrimonio culturale moderno europeo.
DELIBERA DI GIUNTA. Sul territorio comunale non potranno transitare scorie derivanti da impianti energetici
Licata città denuclearizzata
LICATA. Da ieri mattina Licata è una città denuclearizzata. La scelta del Governo di riavviare la produzione di energia nucleare (abbandonata dall'Italia dopo il referendum popolare del 1987) ha prodotto dunque una prima conseguenza per il nostro territorio. Tra i siti candidati ad ospitare una centrale nucleare c'è anche Palma di Montechiaro, ad un tiro di schioppo dalla città del mare che da ieri è anche «città denuclearizzata». Proprio per questo motivo, la Giunta municipale ha deliberato la denuclearizzazione del territorio comunale, confermando la propria posizione contraria alla produzione di energia nucleare, In conseguenza di ciò, su tutto il territorio comunale sarà vietata l'installazione di centrali che sfruttano l'energia atomica. L'atto è stato approvato all'unanimità. Sul territorio non potranno transitare scorie nucleari, scarto della produzione delle centrali nucleari. L'iniziativa ha preso spunto dalla decisione del Governo di ritornare al nucleare nel nostro Paese, «con un obiettivo dichiarato dì produrre il 25% dell'energia elettrica dall'atomo. Per arrivare a questo obiettivo l'Italia dovrebbe localizzare e costruire sul territorio nazionale otto reattori come quello attualmente in costruzione in Finlandia (il più grande del mondo)», si legge testualmente nella premessa dell'atto deliberativo firmato ieri mattina dal sindaco e da tutti gli assessori della sua Giunta. A seguito di queste considerazioni, è stato pertanto deliberato di dichiarare il territorio comunale denuclearizzato, «contrario alla produzione di energia nucleare e di vietare l'installazione di centrali che sfruttino l'energia atomica».
Già lo scorso anno Palma di Montechiaro, sindaco era ancora Rosario Gallo, fu dichiarata «città denuclearizzata», Questo però non impedirebbe, se il Governo lo volesse, di costruire ugualmente una centrale nucleare. Per la cronaca, anche Butera, comune che confina con Licata, è oltre 20 anni è comune denuclearizzato. Nelle prossime settimane agli ingressi cittadini dovrebbero fare la loro comparsa le tabelle che indicheranno il territorio come «denuclearizzato», sulla falsariga di quanto successo negli anni ottanta sull'onta emotiva del disastro di Cernobyl. Il provvedimento varato dal sindaco Graci e dalla sua Giunta ha un valore assolutamente simbolico visto che poca differenza farebbe avere un territorio denuclearizzato se poi a Palma di Montechiaro, a meno di quindici chilometri dai centro di Licata, venisse effettivamente realizzata una centrale nucleare.
Zambuto ha scritto all'Ato idrico e a Girgenti Acque chiedendone la modifica
"La tariffa attualmente applicata da Girgenti Acque per il servizio idrico integrato é illegittima e va sospesa". Lo afferma il sindaco di Agrigento Marco Zambuto il quale ha inviato a tal proposito una lettera all'Ato idrico ed alla stessa Girgenti Acque. La vicenda prende Io spunto da un'iniziativa del consigliere comunale Giuseppe Raccuia il quale nei giorni scorsi aveva sollecitato un intervento dell'Amministrazione comunale finalizzato ad una riduzione della tariffa applicata. Egli ha ricordato che «ad Agrigento sì paga l'acqua secondo la tariffa a consumo secondo le tre fasce che sono state definite: fino a 70 metri cubi euro 1,12, da 71 a 100 metri cubi euro 1,44, oltre i 100 metri cubi euro 1,92. A tali tariffe bisogna poi aggiungere ulteriori 0,11 euro per ogni metro cubo di acqua consumata per il servizio di fognatura ed 0,32 euro per ogni mc di acqua consumata per il servizio di depurazione. Lo stesso servizio, ma soprattutto lo stesso bene pubblico, i cittadini di altri comuni facenti parte dello stesso Ato idrico lo pagano con tariffe notevolmente inferiori alla nostra anche del 50%». Raccuia ha aggiunto che tali tariffe scaturiscono «da una Determina Sindacale, la n. 127 del 20/04/2007, con la quale la precedente Amministrazione ha aumentato le tariffe, rispetto a quelle deliberate dal Consiglio Comunale con atto n. 152 del 29/11/2005 entrate in vigore con il 01/01/2006, sol perché come testualmente riporta la stessa delibera " nella stesura del bilancio di previsione le spese sono aumentate a causa della presenza di debiti fuori bilancio non finanziabili attraverso mutui erogati dalla Cassa Depositi e prestiti ed a causa dei maggiori oneri collegati con la gestione del dissalatore di porto Empedocle». Secondo l'esponente Udc dunque l'aumento previsto da quella determinazione sindacale rispondeva ad esigenze limitate al 2007 e comunque superate anche dal contributo della Regione per gli oneri del dissalatore. li sindaco ha colto la segnalazione di Raccuia ed ha scritto a Girgenti Acque andando anche oltre. Zambuto infatti ricorda che quest'ultima, nell'applicare la tariffa, richiama l'art. 24 della convenzione di assunzione del servizio stipulata il 27novembre2007, ma questa - afferma - riguarda solo il regolamento e non la tariffa. Quest'ultima invece doveva essere ricavata da una media per un ammontare di euro 1,24 per metro cubo il primo anno. Pertanto chiede che tutto venga rivisto sin dalla bollettazione 2011, «ferme restando ulteriori richieste di rideterminazione per le annualità pregresse». Girgenti Acque dal canto suo si rimette all'ato. «Il nostro interlocutore é l'ato idrico del quale peraltro Zambuto e consigliere di amministrazione - afferma il direttore Giuseppe Carlino - se l'ato ci dice di applicare tariffe diverse noi siamo pronti a farlo. L'importante é che ci garantiscano l'equilibrio finanziario, Il contratto di affidamento del servizio, infatti, non prevede per Girgenti Acque utili dalla gestione del servizio, ma non può nemmeno determinare una situazione deficitaria. Gli unici utili sono previsti su una percentuale sulle somme anticipate per la realizzazione di opere».
E la struttura tariffaria unica definitiva? E' stata appena definita anche con l'aiuto delle associazione dei consumatori e dovrebbe andare all'assemblea dell'ato idrico prima dell'estate, sempre che i sindaci abbiano la volontà di riunirsi.
SOLE 24 ORE
Sconti sul patto estesi alle Province
MILANO. Gli sconti sui Patto di stabilità 2011 si estendono anche alle Province, ma secondo una formula bizantina che sembra escluderne molte. Nel testo finale del Dpcm, che tra l'altro riserva 110 milioni di euro al Comune di Milano e 20 alla Provincia in relazione all'Expo (si veda Il Sole 24 Ore dell'11 febbraio) e che dovrebbe essere pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» di oggi, sono inseriti anche due commi destinati a distribuire un bonus da 40 milioni di euro, in termini di sconto sugli obiettivi del Patto, alle Province che hanno subito i tagli più pesanti ai trasferimenti statali. La dote dovrebbe essere indirizzata soprattutto alle Province del Mezzogiorno. Per accedere al bonus, infatti, occorre aver subito una sforbiciata ai trasferimenti erariali per una somma superiore al 7% delle spese correnti medie registrate fra 2006 e 2008. in questa condizione, fra le Province più grandi, rientrano per esempio Palermo e Catania: grazie ai moltiplicatori, che misurano il bonus in base al numero di abitanti e alla superficie dell'ente, le due Province dovrebbero assorbire da sole quasi il 18% della dote nazionale. Dalle prime verifiche, nulla dovrebbe andare a Napoli (nonostante i tagli da 19,9 milioni ai trasferimenti), e a Salerno (11 milioni di tagli), cioè alle Province che hanno subito la stretta più forte in valore assoluto ma che non rientrano nel parametro collegato alla spesa corrente.
Più chiara la situazione dei Comuni, che nel Dpcm incontrano un tetto alle richieste del Patto commisurato alla loro dimensione demografica. La clausola di salvaguardia impedisce all'obiettivo di bilancio di superare una percentuale delle spese correnti medie registrate nel 2006, 2008: il tetto è fissato al 10,5% per i Comuni sopra i 200mila abitanti, scende al 7% quando gli abitanti sono fra 20mila e 200mila e si attesta al 5,4% per gli enti fra 5mila e 20mila residenti. Il meccanismo così concepito finisce per limare le unghie al Patto di stabilità per circa 1400 Comuni, cioè la maggioranza degli enti soggetti ai vincoli di Finanza pubblica.
Intanto nel rapporto 2011 della Corte dei conti emergono i dati chiave del Patto di stabilità 2010. Ancora una volta i Comuni hanno superato abbondantemente l'obiettivo di comparto (812,8 milioni il surplus), e solo 50 sindaci hanno sforato le regole. Tutto bene quindi? Nemmeno per sogno, perché il quadro è segnato da un ulteriore frenata degli investimenti locali e, sul lato delle entrate, da una nuova impennata delle tariffe relative a rifiuti e servizi pubblici.
Agrigentoflash
Agrigento, alunni stranieri visitano il palazzo della Provincia
Un gruppo di 40 studenti, di cui oltre la metà stranieri, hanno visitato stamani il Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. La visita si inquadra nel progetto europeo "Comenius" al quale ha aderito l'ITC "Giovanni XXIII" di Ribera, e nel quale era prevista, appunto, la visita al Palazzo della Provincia. Il gruppo era composto da alunni e docenti provenienti, oltre che dallo stesso ITC di Ribera, da istituti scolastici di Polonia, Grecia, Portogallo, Spagna e Cipro, ed è stato accolto dall'Assessore Provinciale alle Attività Produttive Paolo Ferrara, che ha illustrato i compiti istituzionali della Provincia e il funzionamento dei suoi organi e degli uffici. Hanno accompagnato gli studenti i dirigenti scolastici e docenti Giuseppe Graffeo (dirigente dell'ITC Giovanni XXIII), Josè Luis Ponte, Przemyslaw Olesiejuk, Filomena Ferreira, Fatima Cruz, Anna Furmaniak, Carlos Cruz, Monika Kulikowska, Ana Maria Taboada, Maria Estrella Valìn, Lorenzo Pineiro, Eva Kasapi, Maria Sergeu, Francesco Giorano, Giuseppe Guarisco, Antonio Mulè, Francesca Ruvolo, Christine Dowse, Maria Mulè. Gli studenti, guidati dal personale dell'Ente, hanno visitato la Scala Reale, oggi elevato a centro espositivo e sede di mostre di grande valenza culturale, e la Biblioteca Provinciale "Gaspare Ambrosini" che attualmente espone al pubblico alcuni volumi della famosa "Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts e des métiers", di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond (più noto come D'Alembert), ovvero uno dei più preziosi reperti del patrimonio culturale moderno europeo. Non hanno potuto visitare, invece, la Sala "Giglia", sede del Consiglio Provinciale perché attualmente interessata da lavori di ristrutturazione. Al termine della visita agli studenti e ai loro accompagnatori sono stati offerti un rinfresco e alcuni gadget. Molto soddisfatti gli ospiti per l'accoglienza e i contenuti della visita. Ancora una volta, dunque, il Palazzo della Provincia è mèta di giovani visitatori, tendenza ormai consolidata da tempo in seguito alla decisione del Presidente D'Orsi di aprire gli uffici al mondo della scuola per avvicinare i giovani all'Istituzione e al tempo stesso valorizzare il patrimonio di cui l'Ente dispone, allo scopo di contribuire all'arricchimento culturale delle nuove generazioni.
Università: dieci neo-laureati ad Agrigento
Saranno consegnate, a partire da domani 25 maggio, dieci nuove lauree; si tratta, nello specifico, di due lauree in Ingegneria gestionale , quattro in Architettura e quattro in Giurisprudenza OPA.
Le relative cerimonie si svolgeranno per le lauree in Ingegneri gestionale domani 25 maggio alle ore 15.00 nell'Aula Magna del Polo Universitario, per le Lauree in Architettura e Giurisprudenza sempre nella stessa Aula il 27 maggio alle ore 09,00. "La laurea costituisce un traguardo importante nella vita di ciascun giovane e della sua famiglia - dice il Presidente del Polo Joseph Mifsud - e noi ci sentiamo partecipi perchè riteniamo di essere parte di una grande famiglia. Nonostante le difficoltà che segnano il nostro percorso quotidiano il traguardo che tanti giovani riescono a raggiungere ci sprona ad andare avanti e migliorare sempre di più l'offerta formativa".
Attualmente sono circa quattromila gli studenti iscritti nei diversi corsi di laurea esistenti presso il Polo Universitario di Agrigento: Giurisprudenza, rappresenta il corso di laurea "storico " seguito a ruota da Beni Culturali, Architettura e Ingegneria gestionale. "Questi corsi di laurea sono delle vere "risorse" per il nostro territorio - conclude Mifsud - e ci auguriamo possano diventare delle vere fucine professionali per la formazione di una classe dirigente che sappia elevare il nostro contesto economico e sociale".
Studenti della Livatino, in visita alla Provincia Regionale
Gli alunni della IVª classe del 2° Circolo Didattico "R. Livatino" di Porto Empedocle hanno visitato, questa mattina, il palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Non è la prima volta che la scuola "Livatino" visita la Provincia. Infatti, già la scorsa settimana, alcune classi avevano visitato l"Ente e considerato il positivo riscontro ottenuto nella scolaresca, l'istituto ha ritenuto opportuno ripetere l'esperienza. Grande l'interesse suscitato tra i ragazzi che hanno seguito con attenzione le spiegazioni sulle vicende storico costruttive del "Palazzo", sulla Scala Reale e l'Encyclopedie di Diderot. Evidente l'emozione degli alunni che hanno immortalato con numerosi scatti fotografici le bellezze del monumentale "Magnifico Palazzo". Ad attirare particolarmente la loro attenzione, alcune bellissime tavole illustrate sulla flora e la fauna del nostro territorio, conservate nella biblioteca "G. Ambrosini" ed un documento, datato 17 marzo 1861, firmato: "Giuseppe Garibaldi Comandante in Capo delle Forze Nazionali in Sicilia". Viva soddisfazione è stata espressa dalle insegnanti Maria Calogera e Vincenza Barone, che hanno accompagnato i ragazzi nella visita d'istruzione.
Agrigentonotizie
L'istituto "Livatino" visita il palazzo della Provincia
Gli alunni della classe quarta del secondo circolo didattico "Livatino" di Porto Empedocle hanno visitato, questa mattina, il palazzo della Provincia regionale di Agrigento. Non è la prima volta che la scuola "Livatino" visita la Provincia. Infatti, già la scorsa settimana, alcune classi avevano visitato l'Ente e considerato il positivo riscontro ottenuto nella scolaresca, l'istituto ha ritenuto opportuno ripetere l'esperienza. Grande l'interesse suscitato tra i ragazzi che hanno seguito con attenzione le spiegazioni sulle vicende storico costruttive del "Palazzo", sulla Scala Reale e l'Encyclopedie di Diderot. Evidente l'emozione degli alunni che hanno immortalato con numerosi scatti fotografici le bellezze del monumentale "Magnifico Palazzo". Ad attirare particolarmente la loro attenzione, alcune bellissime tavole illustrate sulla flora e la fauna del nostro territorio, conservate nella biblioteca "Ambrosini" ed un documento, datato 17 marzo 1861, firmato: "Giuseppe Garibaldi comandante in capo delle forze nazionali in Sicilia". Viva soddisfazione è stata espressa dalle insegnanti Maria Calogera e Vincenza Barone, che hanno accompagnato i ragazzi nella visita d'istruzione.
Progetto "ClimAction", è il momento delle premiazioni
Sono tre le scuole della provincia di Agrigento che si sono aggiudicate il premio del progetto "ClimAction" che la Provincia di Agrigento e la Provincia di Lecce, in collaborazione con il Cts (Centro Turistico Studentesco e Giovanile), hanno proposto agli studenti dei rispettivi ambiti territoriali. Il progetto è stato cofinanziato dall'Upi, programma Azione province giovani.
Tra le 14 classi di 7 scuole superiori della provincia di Agrigento che hanno partecipato al progetto i vincitori sono: la terza C del liceo scientifico "Leonardo" di Agrigento, la quinta A dell'istituto Ipa "Livatino" di Canicattì e la terza B del liceo "Martin Luther King" di Favara. I ragazzi riceveranno in premio un viaggio di 4 giorni a Lecce dal 26 al 29 maggio prossimi. Gli studenti hanno analizzato, valutato e confrontato i gesti più significativi ed efficaci in termini di riduzione di emissioni di CO2, responsabilizzandosi anche per le conseguenze di scelte e gesti giornalieri.
"Siamo orgogliosi - dichiara il presidente della Provincia di Agrigento, Eugenio D'Orsi - che la partecipazione dei nostri studenti al progetto sia stata così sentita. Crediamo che in qualità di ente territoriale la Provincia abbia il dovere di sensibilizzare i giovani su temi come il global warming e sulle conseguenze che il riscaldamento del pianeta avrà sulla vita di ciascuno di noi. I giovani sono la nostra prima grande risorsa: renderli consapevoli ne farà degli uomini preparati, domani, con un alto senso civico e del rispetto dell'ambiente". Il progetto si concluderà domani, mercoledì 25 maggio, con la premiazione nella sala convegni della Provincia "Silvia Pellegrino" (Via Acrone). "I ragazzi hanno preso coscienza della necessità del cambiamento dello stile di vita quotidiano - dichiara l'esperto in tematiche ambientali Stefano Castellino - per esempio del risparmio energetico con la semplice regolazione del riscaldamento delle case non oltre i 20 gradi, ed altri piccoli accorgimenti che messi insieme possono contribuire all'attenuazione delle emissioni in atmosfera.
Agrigentoweb
Il 2° Circolo Didattico "R. Livatino" di Porto Empedocle torna a visitare la Provincia Regionale di Agrigento
Gli alunni della IVª classe del 2° Circolo Didattico "R. Livatino" di Porto Empedocle hanno visitato, questa mattina, il palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Non è la prima volta che la scuola "Livatino" visita la Provincia. Infatti, già la scorsa settimana, alcune classi avevano visitato l"Ente e considerato il positivo riscontro ottenuto nella scolaresca, l'istituto ha ritenuto opportuno ripetere l'esperienza. Grande l'interesse suscitato tra i ragazzi che hanno seguito con attenzione le spiegazioni sulle vicende storico costruttive del "Palazzo", sulla Scala Reale e l'Encyclopedie di Diderot. Evidente l'emozione degli alunni che hanno immortalato con numerosi scatti fotografici le bellezze del monumentale "Magnifico Palazzo". Ad attirare particolarmente la loro attenzione, alcune bellissime tavole illustrate sulla flora e la fauna del nostro territorio, conservate nella biblioteca "G. Ambrosini" ed un documento, datato 17 marzo 1861, firmato: "Giuseppe Garibaldi Comandante in Capo delle Forze Nazionali in Sicilia". Viva soddisfazione è stata espressa dalle insegnanti Maria Calogera e Vincenza Barone, che hanno accompagnato i ragazzi nella visita d'istruzione.
Dieci nuovi dottori al Polo Universitario della Provincia di Agrigento
La provincia di Agrigento si arricchisce di 10 neo dottori. Saranno infatti consegnate, a partire da domani 25 maggio, dieci nuove lauree; si tratta, nello specifico, di due lauree in Ingegneria gestionale , quattro in Architettura e quattro in Giurisprudenza OPA. Le relative cerimonie si svolgeranno per le lauree in Ingegneri gestionale domani 25 maggio alle ore 15.00 nell'Aula Magna del Polo Universitario, per le Lauree in Architettura e Giurisprudenza sempre nella stessa Aula il 27 maggio alle ore 09,00. "La laurea costituisce un traguardo importante nella vita di ciascun giovane e della sua famiglia - dice il Presidente del Polo Joseph Mifsud - e noi ci sentiamo partecipi perchè riteniamo di essere parte di una grande famiglia. Nonostante le difficoltà che segnano il nostro percorso quotidiano il traguardo che tanti giovani riescono a raggiungere ci sprona ad andare avanti e migliorare sempre di più l'offerta formativa". Attualmente sono circa quattromila gli studenti iscritti nei diversi corsi di laurea esistenti presso il Polo Universitario di Agrigento: Giurisprudenza, rappresenta il corso di laurea "storico " seguito a ruota da Beni Culturali, Architettura e Ingegneria gestionale.
"Questi corsi di laurea sono delle vere "risorse" per il nostro territorio - conclude Mifsud - e ci auguriamo possano diventare delle vere fucine professionali per la formazione di una classe dirigente che sappia elevare il nostro contesto economico e sociale".
Infoagrigento
40 studenti stranieri visitano il palazzo della Provincia
Un gruppo di 40 studenti, di cui oltre la metà stranieri, hanno visitato stamani il Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. La visita si inquadra nel progetto europeo "Comenius" al quale ha aderito l'ITC "Giovanni XXIII" di Ribera, e nel quale era prevista, appunto, la visita al Palazzo della Provincia. Il gruppo era composto da alunni e docenti provenienti, oltre che dallo stesso ITC di Ribera, da istituti scolastici di Polonia, Grecia, Portogallo, Spagna e Cipro, ed è stato accolto dall'Assessore Provinciale alle Attività Produttive Paolo Ferrara, che ha illustrato i compiti istituzionali della Provincia e il funzionamento dei suoi organi e degli uffici. Hanno accompagnato gli studenti i dirigenti scolastici e docenti Giuseppe Graffeo (dirigente dell'ITC Giovanni XXIII), Josè Luis Ponte, Przemyslaw Olesiejuk, Filomena Ferreira, Fatima Cruz, Anna Furmaniak, Carlos Cruz, Monika Kulikowska, Ana Maria Taboada, Maria Estrella Valìn, Lorenzo Pineiro, Eva Kasapi, Maria Sergeu, Francesco Giordano, Giuseppe Guarisco, Antonio Mulè, Francesca Ruvolo, Christine Dowse, Maria Mulè.
Gli studenti, guidati dal personale dell'Ente, hanno visitato la Scala Reale, oggi elevato a centro espositivo e sede di mostre di grande valenza culturale, e la Biblioteca Provinciale "Gaspare Ambrosini" che attualmente espone al pubblico alcuni volumi della famosa "Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts e des métiers", di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond (più noto come D'Alembert), ovvero uno dei più preziosi reperti del patrimonio culturale moderno europeo. Non hanno potuto visitare, invece, la Sala "Giglia", sede del Consiglio Provinciale perché attualmente interessata da lavori di ristrutturazione. Al termine della visita agli studenti e ai loro accompagnatori sono stati offerti un rinfresco e alcuni gadget. Molto soddisfatti gli ospiti per l'accoglienza e i contenuti della visita. Ancora una volta, dunque, il Palazzo della Provincia è mèta di giovani visitatori, tendenza ormai consolidata da tempo in seguito alla decisione del Presidente D'Orsi di aprire gli uffici al mondo della scuola per avvicinare i giovani all'Istituzione e al tempo stesso valorizzare il patrimonio di cui l'Ente dispone, allo scopo di contribuire all'arricchimento culturale delle nuove generazioni.
Progetto "Climaction": domani la Provincia di Agrigento premia gli alunni delle scuole superiori
Sono tre le scuole della provincia di Agrigento che si sono aggiudicate il premio del progetto "ClimAction" che la Provincia di Agrigento e la Provincia di Lecce, in collaborazione con il CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile), hanno proposto agli studenti dei rispettivi ambiti territoriali. Il progetto è stato cofinanziato dall'UPI, programma Azione Province Giovani. Tra le 14 classi di 7 scuole superiori della provincia di Agrigento che hanno partecipato al progetto i vincitori sono: la 3^ C del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, la 5^ A dell'Istituto IPA Livatino di Canicattì e la 3^ B del Liceo Martin Luther King di Favara. I ragazzi riceveranno in premio un viaggio di 4 giorni a Lecce dal 26 al 29 maggio prossimi. Gli studenti hanno analizzato, valutato e confrontato i gesti più significativi ed efficaci in termini di riduzione di emissioni di CO2, responsabilizzandosi anche per le conseguenze di scelte e gesti giornalieri.
"Siamo orgogliosi che la partecipazione dei nostri studenti al progetto sia stata così sentita - dichiara il Presidente della Provincia di Agrigento, Eugenio D'Orsi - Crediamo che in qualità di ente territoriale la Provincia abbia il dovere di sensibilizzare i giovani su temi come il global warming e sulle conseguenze che il riscaldamento del pianeta avrà sulla vita di ciascuno di noi. I giovani sono la nostra prima grande risorsa: renderli consapevoli ne farà degli uomini preparati, domani, con un alto senso civico e del rispetto dell'ambiente".
Il progetto si concluderà domani, mercoledì 25 maggio, con la premiazione nella sala convegni della Provincia "Silvia Pellegrino" (Via Acrone, 27). Parteciperanno il Presidente Eugenio D'Orsi, il consulente per le tematiche ambientali Stefano Castellino, l'Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Lecce Bruno Ciccarese, il dirigente della Provincia di Lecce Gigi De Luca, i dirigenti scolastici, i docenti e gli alunni degli istituti premiati, i rappresentanti scolastici degli Istituti che hanno partecipato al progetto nonché gli studenti vincitori delle scuole di Lecce con i docenti. "I ragazzi hanno preso coscienza della necessità del cambiamento dello stile di vita quotidiano - dice l'esperto in tematiche ambientali Stefano Castellino - per esempio del risparmio energetico con la semplice regolazione del riscaldamento delle case non oltre i 20 gradi, ed altri piccoli accorgimenti che messi insieme possono contribuire all'attenuazione delle emissioni in atmosfera".
Comunicalo
Studenti e Istituzioni, proseguono gli incontri alla Provincia di Agrigento
Gli alunni della IVª classe del 2° Circolo Didattico "R. Livatino" di Porto Empedocle hanno visitato, questa mattina, il palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Non è la prima volta che la scuola "Livatino" visita la Provincia. Infatti, già la scorsa settimana, alcune classi avevano visitato l''Ente e considerato il positivo riscontro ottenuto nella scolaresca, l'istituto ha ritenuto opportuno ripetere l'esperienza. Grande l'interesse suscitato tra i ragazzi che hanno seguito con attenzione le spiegazioni sulle vicende storico costruttive del "Palazzo", sulla Scala Reale e l'Encyclopedie di Diderot. Evidente l'emozione degli alunni che hanno immortalato con numerosi scatti fotografici le bellezze del monumentale "Magnifico Palazzo". Ad attirare particolarmente la loro attenzione, alcune bellissime tavole illustrate sulla flora e la fauna del nostro territorio, conservate nella biblioteca "G. Ambrosini" ed un documento, datato 17 marzo 1861, firmato: "Giuseppe Garibaldi Comandante in Capo delle Forze Nazionali in Sicilia". Viva soddisfazione è stata espressa dalle insegnanti Maria Calogera e Vincenza Barone, che hanno accompagnato i ragazzi nella visita d'istruzione.
Studenti di tutta Europa in visita alla Provincia Regionale di Agrigento
Un gruppo di 40 studenti, di cui oltre la metà stranieri, hanno visitato stamani il Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. La visita si inquadra nel progetto europeo "Comenius" al quale ha aderito l'ITC "Giovanni XXIII" di Ribera, e nel quale era prevista, appunto, la visita al Palazzo della Provincia. Il gruppo era composto da alunni e docenti provenienti, oltre che dallo stesso ITC di Ribera, da istituti scolastici di Polonia, Grecia, Portogallo, Spagna e Cipro, ed è stato accolto dall'Assessore Provinciale alle Attività Produttive Paolo Ferrara, che ha illustrato i compiti istituzionali della Provincia e il funzionamento dei suoi organi e degli uffici. Hanno accompagnato gli studenti i dirigenti scolastici e docenti Giuseppe Graffeo (dirigente dell'ITC Giovanni XXIII), Josè Luis Ponte, Przemyslaw Olesiejuk, Filomena Ferreira, Fatima Cruz, Anna Furmaniak, Carlos Cruz, Monika Kulikowska, Ana Maria Taboada, Maria Estrella Valìn, Lorenzo Pineiro, Eva Kasapi, Maria Sergeu, Francesco Giorano, Giuseppe Guarisco, Antonio Mulè, Francesca Ruvolo, Christine Dowse, Maria Mulè. Gli studenti, guidati dal personale dell'Ente, hanno visitato la Scala Reale, oggi elevato a centro espositivo e sede di mostre di grande valenza culturale, e la Biblioteca Provinciale "Gaspare Ambrosini" che attualmente espone al pubblico alcuni volumi della famosa "Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts e des métiers", di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond (più noto come D'Alembert), ovvero uno dei più preziosi reperti del patrimonio culturale moderno europeo. Non hanno potuto visitare, invece, la Sala "Giglia", sede del Consiglio Provinciale perché attualmente interessata da lavori di ristrutturazione. Al termine della visita agli studenti e ai loro accompagnatori sono stati offerti un rinfresco e alcuni gadget.
Molto soddisfatti gli ospiti per l'accoglienza e i contenuti della visita. Ancora una volta, dunque, il Palazzo della Provincia è mèta di giovani visitatori, tendenza ormai consolidata da tempo in seguito alla decisione del Presidente D'Orsi di aprire gli uffici al mondo della scuola per avvicinare i giovani all'Istituzione e al tempo stesso valorizzare il patrimonio di cui l'Ente dispone, allo scopo di contribuire all'arricchimento culturale delle nuove generazioni.
Perlacittà
Alunni di vari Stati europei in visita al Palazzo della Provincia di Agrigento
Un gruppo di 40 studenti, di cui oltre la metà stranieri, hanno visitato stamani il Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. La visita si inquadra nel progetto europeo "Comenius" al quale ha aderito l'ITC "Giovanni XXIII" di Ribera, e nel quale era prevista, appunto, la visita al Palazzo della Provincia. Il gruppo era composto da alunni e docenti provenienti, oltre che dallo stesso ITC di Ribera, da istituti scolastici di Polonia, Grecia, Portogallo, Spagna e Cipro, ed è stato accolto dall'Assessore Provinciale alle Attività Produttive Paolo Ferrara, che ha illustrato i compiti istituzionali della Provincia e il funzionamento dei suoi organi e degli uffici. Hanno accompagnato gli studenti i dirigenti scolastici e docenti Giuseppe Graffeo (dirigente dell'ITC Giovanni XXIII), Josè Luis Ponte, Przemyslaw Olesiejuk, Filomena Ferreira, Fatima Cruz, Anna Furmaniak, Carlos Cruz, Monika Kulikowska, Ana Maria Taboada, Maria Estrella Valìn, Lorenzo Pineiro, Eva Kasapi, Maria Sergeu, Francesco Giorano, Giuseppe Guarisco, Antonio Mulè, Francesca Ruvolo, Christine Dowse, Maria Mulè. Gli studenti, guidati dal personale dell'Ente, hanno visitato la Scala Reale, oggi elevato a centro espositivo e sede di mostre di grande valenza culturale, e la Biblioteca Provinciale "Gaspare Ambrosini" che attualmente espone al pubblico alcuni volumi della famosa "Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts e des métiers", di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond (più noto come D'Alembert), ovvero uno dei più preziosi reperti del patrimonio culturale moderno europeo. Non hanno potuto visitare, invece, la Sala "Giglia", sede del Consiglio Provinciale perché attualmente interessata da lavori di ristrutturazione. Al termine della visita agli studenti e ai loro accompagnatori sono stati offerti un rinfresco e alcuni gadget.
Molto soddisfatti gli ospiti per l'accoglienza e i contenuti della visita. Ancora una volta, dunque, il Palazzo della Provincia è mèta di giovani visitatori, tendenza ormai consolidata da tempo in seguito alla decisione del Presidente D'Orsi di aprire gli uffici al mondo della scuola per avvicinare i giovani all'Istituzione e al tempo stesso valorizzare il patrimonio di cui l'Ente dispone, allo scopo di contribuire all'arricchimento culturale delle nuove generazioni.
Sicilia24h
Gli studenti della scuola "Livatino" in visita alla Provincia Regionale di Agrigento
Gli alunni della IVª classe del 2° Circolo Didattico "R. Livatino" di Porto Empedocle hanno visitato, questa mattina, il palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Non è la prima volta che la scuola "Livatino" visita la Provincia. Infatti, già la scorsa settimana, alcune classi avevano visitato l"Ente e considerato il positivo riscontro ottenuto nella scolaresca, l'istituto ha ritenuto opportuno ripetere l'esperienza. Grande l'interesse suscitato tra i ragazzi che hanno seguito con attenzione le spiegazioni sulle vicende storico costruttive del "Palazzo", sulla Scala Reale e l'Encyclopedie di Diderot. Evidente l'emozione degli alunni che hanno immortalato con numerosi scatti fotografici le bellezze del monumentale "Magnifico Palazzo". Ad attirare particolarmente la loro attenzione, alcune bellissime tavole illustrate sulla flora e la fauna del nostro territorio, conservate nella biblioteca "G. Ambrosini" ed un documento, datato 17 marzo 1861, firmato: "Giuseppe Garibaldi Comandante in Capo delle Forze Nazionali in Sicilia" Viva soddisfazione è stata espressa dalle insegnanti Maria Calogera e Vincenza Barone, che hanno accompagnato i ragazzi nella visita d'istruzione.
Agrigento, 10 neo dottori al Polo Universitario
La provincia di Agrigento si arricchisce di 10 neo dottori. Saranno infatti consegnate, a partire da domani 25 maggio, dieci nuove lauree; si tratta, nello specifico, di due lauree in Ingegneria gestionale , quattro in Architettura e quattro in Giurisprudenza OPA. Le relative cerimonie si svolgeranno per le lauree in Ingegneri gestionale domani 25 maggio alle ore 15.00 nell'Aula Magna del Polo Universitario, per le Lauree in Architettura e Giurisprudenza sempre nella stessa Aula il 27 maggio alle ore 09,00. "La laurea costituisce un traguardo importante nella vita di ciascun giovane e della sua famiglia - dice il Presidente del Polo Joseph Mifsud - e noi ci sentiamo partecipi perchè riteniamo di essere parte di una grande famiglia. Nonostante le difficoltà che segnano il nostro percorso quotidiano il traguardo che tanti giovani riescono a raggiungere ci sprona ad andare avanti e migliorare sempre di più l'offerta formativa". Attualmente sono circa quattromila gli studenti iscritti nei diversi corsi di laurea esistenti presso il Polo Universitario di Agrigento: Giurisprudenza, rappresenta il corso di laurea "storico " seguito a ruota da Beni Culturali, Architettura e Ingegneria gestionale. "Questi corsi di laurea sono delle vere "risorse" per il nostro territorio - conclude Mifsud - e ci auguriamo possano diventare delle vere fucine professionali per la formazione di una classe dirigente che sappia elevare il nostro contesto economico e sociale".
Alunni di Stati europei visitano Palazzo della Provincia Regionale
Un gruppo di 40 studenti, di cui oltre la metà stranieri, hanno visitato stamani il Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. La visita si inquadra nel progetto europeo "Comenius" al quale ha aderito l'ITC "Giovanni XXIII" di Ribera, e nel quale era prevista, appunto, la visita al Palazzo della Provincia. Il gruppo era composto da alunni e docenti provenienti, oltre che dallo stesso ITC di Ribera, da istituti scolastici di Polonia, Grecia, Portogallo, Spagna e Cipro, ed è stato accolto dall'Assessore Provinciale alle Attività Produttive Paolo Ferrara, che ha illustrato i compiti istituzionali della Provincia e il funzionamento dei suoi organi e degli uffici. Hanno accompagnato gli studenti i dirigenti scolastici e docenti Giuseppe Graffeo (dirigente dell'ITC Giovanni XXIII), Josè Luis Ponte, Przemyslaw Olesiejuk, Filomena Ferreira, Fatima Cruz, Anna Furmaniak, Carlos Cruz, Monika Kulikowska, Ana Maria Taboada, Maria Estrella Valìn, Lorenzo Pineiro, Eva Kasapi, Maria Sergeu, Francesco Giorano, Giuseppe Guarisco, Antonio Mulè, Francesca Ruvolo, Christine Dowse, Maria Mulè. Gli studenti, guidati dal personale dell'Ente, hanno visitato la Scala Reale, oggi elevato a centro espositivo e sede di mostre di grande valenza culturale, e la Biblioteca Provinciale "Gaspare Ambrosini" che attualmente espone al pubblico alcuni volumi della famosa "Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts e des métiers", di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond (più noto come D'Alembert), ovvero uno dei più preziosi reperti del patrimonio culturale moderno europeo. Non hanno potuto visitare, invece, la Sala "Giglia", sede del Consiglio Provinciale perché attualmente interessata da lavori di ristrutturazione. Al termine della visita agli studenti e ai loro accompagnatori sono stati offerti un rinfresco e alcuni gadget.
Agrigentooggi
Progetto climation, premiazione degli studenti
Sono tre le scuole della provincia di Agrigento che si sono aggiudicate il premio del progetto "ClimAction" che la Provincia di Agrigento e la Provincia di Lecce, in collaborazione con il CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile), hanno proposto agli studenti dei rispettivi ambiti territoriali. Il progetto è stato cofinanziato dall'UPI, programma Azione Province Giovani. Tra le 14 classi di 7 scuole superiori della provincia di Agrigento che hanno partecipato al progetto i vincitori sono: la 3^ C del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, la 5^ A dell'Istituto IPA Livatino di Canicattì e la 3^ B del Liceo Martin Luther King di Favara. I ragazzi riceveranno in premio un viaggio di 4 giorni a Lecce dal 26 al 29 maggio prossimi. Gli studenti hanno analizzato, valutato e confrontato i gesti più significativi ed efficaci in termini di riduzione di emissioni di CO2, responsabilizzandosi anche per le conseguenze di scelte e gesti giornalieri. "Siamo orgogliosi che la partecipazione dei nostri studenti al progetto sia stata così sentita - dichiara il Presidente della Provincia di Agrigento, Eugenio D'Orsi - Crediamo che in qualità di ente territoriale la Provincia abbia il dovere di sensibilizzare i giovani su temi come il global warming e sulle conseguenze che il riscaldamento del pianeta avrà sulla vita di ciascuno di noi. I giovani sono la nostra prima grande risorsa: renderli consapevoli ne farà degli uomini preparati, domani, con un alto senso civico e del rispetto dell'ambiente". Il progetto si concluderà domani, mercoledì 25 maggio, con la premiazione nella sala convegni della Provincia "Silvia Pellegrino" (Via Acrone, 27). Parteciperanno il Presidente Eugenio D'Orsi, il consulente per le tematiche ambientali Stefano Castellino, l'Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Lecce Bruno Ciccarese, il dirigente della Provincia di Lecce Gigi De Luca, i dirigenti scolastici, i docenti e gli alunni degli istituti premiati, i rappresentanti scolastici degli Istituti che hanno partecipato al progetto nonché gli studenti vincitori delle scuole di Lecce con i docenti. "I ragazzi hanno preso coscienza della necessità del cambiamento dello stile di vita quotidiano - dice l'esperto in tematiche ambientali Stefano Castellino - per esempio del risparmio energetico con la semplice regolazione del riscaldamento delle case non oltre i 20 gradi, ed altri piccoli accorgimenti che messi insieme possono contribuire all'attenuazione delle emissioni in atmosfera".
L'altraagrigento
Gli alunni dell'Istituto "Livatino" di Porto Empedocle visitano la Scala Reale .
Gli alunni del 2° Circolo Didattico "R. Livatino" di Porto Empedocle hanno visitato, questa mattina, il palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Gli allievi, accompagnati dalle professoresse Giovanna Saieva, Margherita Bruno Gallo, Maria Butticè, Fabiola Seddio, sono stati condotti, dal personale dell'Ente, lungo un percorso storico - architettonico tra le opere d'arte dell' ottocentesco "Magnifico Palazzo": dalla Scala Reale agli affreschi dell'aula "Giglia" passando per l'Encyclopedie di Diderot. La storia dello stemma Araldico dell'Ente, la galleria dei Presidenti, la Biblioteca Gaspare Ambrosini, la galleria con gli stemmi araldici dei 43 Comuni della provincia hanno catturato l'attenzione delle due quinte classi dell'Istituto Livatino. Un itinerario culturale molto apprezzato dai ragazzi che hanno dimostrato di conoscere le diverse competenze dell'Ente ma, soprattutto, la battaglia che il Presidente D'Orsi sta conducendo per la realizzazione dell'aeroporto ad Agrigento. Una "lezione" politico - amministrativa sulla Provincia che ha sollevato curiosità ed interesse nella scolaresca.