GIORNALE DI SICILIA
GIARDINO BOTANICO LA NATURA AGLI STUDENTI
Oggi alle 10 al Giardino Botanico, in via Demetra, si terrà a cerimonia conclusiva del progetto «Ambiente e Natura», ideato dalla Provincia, al quale hanno partecipato 10 classi di scuola elementare e media. Gli studenti hanno approfondito i temi della biodiversità, degli ecosistemi, delle reti e corridoi ecologici. Interverranno il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e Stefano Castellino.
Il Consiglio discute di carenza idrica e aiuti a Lampedusa
Sono diciotto i punti inseriti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Provinciale convocato per il 9 giugno. Si tratta della prima seduta, lontano dall'aula Giglia, interessata da lavori di restauro, già peraltro, iniziati. La riunione del Consiglio è stata convocata, infatti, nella sala Silvia Pellegrino di Via Acrone. Tre le interrogazione, presentate nelle scorse settimane, inserite nell'ordine del giorno, quella del consigliere Roberto Gallo sull'emergenza rifiuti quella del consigliere Carmelo Avarello sulla procedura per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione dell'ente parco archeologico "Valle dei templi", quella del consigliere Ignazio Di Prima riguardante l'interruzione dei servizio idrico ai condomini morosi nel comune di Agrigento. Diverse le mozioni presentate, quella del cons. Stefano Girasole ed altri a sostegno degli abitanti di Lampedusa.
LA SICILIA
SCUOLA.
"Ambiente & natura" chiude.
Si conclude oggi Ambiente e Natura" il progetto di educazione ambientale che ha coinvolto 20 classi tra scuola elementare e media inferiore. Promotrice di questo percorso ecologico la provincia regionale di Agrigento che ha accompagnato gli alunni in un viaggio attraverso temi quali la biodiversità, i vari ecosistemi, le reti e corridoi ecologici e le aree naturali presenti nella nostra provincia. Argomenti questi che i ragazzi hanno potuto approfondire non soltanto in classe ma anche grazie alle visite al Giardino Botanico, al cui interno gli alunni hanno potuto visitare anche l'erbario allestito all'interno della proprietà dell'Ente nonché fruire questa struttura così suggestiva e poco conosciuta dagli agrigentini. Proprio nell'orto botanico , questa mattina alle 10, culminerà il progetto "ambiente e natura": gli alunni e i docenti saranno ricevuti dal Presidente della dal Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, e dall'aspetto per i temi ambientali, Stefano Castellino. "Questo progetto - ha detto D'Orsi ha confermato il nostro impegno a promuovere uno "sviluppo sostenibile" che contribuisca a consolidare nei giovani un maggior senso di rispetto della natura e del territorio e al tempo stesso, nell'anno della biodiversità, approfondire meglio queste tematiche".
PROVINCIA
Consiglio nell'aula Pellegrino
Convocato per il 9 giugno alle 18 il Consiglio Provinciale. Si tratta della prima seduta, lontano dall'aula Ciglia, interessata da lavori di restauro, e che si svolgerà nella sala Silvia Pellegrino di Via Acrone. Tre le interrogazione, presentate nelle scorse settimane, inserite nell'ordine del giorno, quella del consigliere Roberto Gallo sull'emergenza rifiuti quella del consigliere Carmelo Avarello sulla procedura per la nomina del nuovo cda dell'ente parco archeologico "Valle dei templi", quella del consigliere Ignazio Di Prima sull'interruzione del servizio idrico ai condomini morosi nel comune di Agrigento. Diverse le mozioni presentate, quella del cons. Stefano Girasole ed altri a sostegno degli abitanti di Lampedusa e quella del cons. Antonino Spoto ed altri relativa alla
problematica connessa alla viabilità ed ai controlli della violazione dei limiti di velocità sulla ss.189 a cui si aggiunge l'ordine del giorno della A Commissione "Lavori pubblici" sul rilancio dell'edilizia. Nove sono i debiti fuori bilancio presentati dai settori a seguito di sentenze dell'autorità giudiziaria mentre la proposta n. 3 del 22/ 02/11, del settore territorio ambiente, politiche comunitarie, relativa al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio in favore della Dedalo ambiente è stata presentata a seguito della richiesta di aumento capitale della società d'ambito. Infine sarà discussa la proposta del settore "Promozione turistica ed attività economiche e produttive" relativa al regolamento per l'autorizzazione all'esercizio e vigilanza delle scuole nautiche.
Il record di Firetto e la «scomparsa» di Pdl, Mpa e Idv
STELIO ZACCARIA
Grandi sorprese le urne questa volta non ne hanno portate. Si potrebbe dire che tutto era nell'aria, tranne solo il voto plebiscitario raccolto dal sindaco di Porto Empedocle Lillo Firetto. Quasi il 94% delle preferenze. Un risultato bulgaro, che rappresenta un record per la provincia di Agrigento ma probabilmente anche per la Sicilia. Prima di lui Carmelo Pace a Ribera ha ottenuto sempre 10 mila voti, ma «solo» 186% delle preferenze. L'antagonista di firetto, Paolo Ferrara, ex sindaco della città marinara e rappresentante di Italia dei Valori probabilmente non si aspettava la vittoria, ma forse nemmeno questa sonora sconfitta (quasi 700 voti contro i 10 mila di Firetto). Molto soddisfatto oltre a Firetto è certamente il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini venuto personalmente in campagna elettorale a sostenere il suo rappresentante e che ieri pomeriggio gli ha telefonato per complimentarsi. Il suo candidato va al ballottaggio anche a Canicattì battendo il rappresentante del Pdl. Per lui è la conferma che è in Italia è arrivato il momento per il terzo polo.
Ma a parte Porto Empedocle, in generale la provincia di Agrigento non è stato un buon laboratorio politico. Il partito del presidente Berlusconi, ad esempio, ha avuto un candidato a Favara e uno a Canicattì. Nel primo Comune Rosario Manganella, appoggiato anche da Forza del Sud e dal Pid va al ballottaggio mentre a Canicattì Liliana Marchese Ragona si piazza al terzo posto e non va al ballottaggio. Anche il Pd non ha grossi motivi di soddisfazione. A Favara il candidato Luigi Sferlazza si è classificato al terzo posto e certamente poco incisivo è stato Alberto Tedesco a Canicattì.
Praticamente scomparso il Movimento di Raffaele Lombardo. Il marchio Mpa è uscito solo a Canicattì con Adolfo Antonio Bartoccelli che ha ottenuto un risultato non certo lusinghiero.
Lo stesso può dirsi per Italia dei Valori presente solo a Porto Empedocle con Paolo Ferrara.
Soddisfatti sono invece i finiani del Fli e i ciminiani di Forza del Sud. I primi si ritrovano sul carro dei vincitori a Porto Empedocle con Firetto, a Canicattì con Gaetano Cani e a Favara con Carmelo Vitello. I ciminiani di Forza del Sud condividono il risultato di Firetto a Porto Empedocle, e di Manganella a Favara, gli unici comuni dove erano presenti.
Ora scattano i ballottaggi, e probabilmente molte di queste carte saranno rimescolate.
Agrigentoflash
Sessione di Laurea al Polo Universitario
Il federalismo fiscale, il diritto alla privacy, la responsabilità dei pubblici dipendenti: sono questi alcuni degli argomenti che hanno costituito oggetto delle tesi di laurea dei "neo dottori", laureatesi in Giurisprudenza nell'ultima sessione autunnale conclusasi nei giorni scorsi al Polo Universitario di Agrigento.
Il federalismo fiscale, un argomento di estrema attualità, è stato l'argomento di Giuseppina Virzì che ha discusso inoltre altre due tesine sul trattamento pubblico dei dati personali e la connessione con la responsabilità civile della Pubblica Amministrazione.
Altro argomento è stato l'analisi della revisione dei regolamenti parlamentari e la istituzionalizzazione del ruolo dell'opposizione della forma di Governo. I relatori di queste tre tesi sono stai rispettivamente: Vanta Cortese, Ordinaria di Diritto Amministrativo, Alessandro Dagnino, Ordinario di Diritto Finanziario e Ornella Spataro, Ordinario di Diritto Costituzionale .
Non sono mancate le tesi di laurea sulla responsabilità dei pubblici dipendenti , la sospensione del processo penale minorile ed il diritto di recesso nel diritto dell' Unione Europea. Questi argomenti, infatti, sono stati oggetto delle tre tesine di laurea di Silvana Cottone, mentre i relatori sono stati rispettivamente i professori Vanta Cortese , Antonino Agnello e Stefano Carabetta.
Altri argomenti di tesi discusse sono stati: la responsabilità penale del pubblico impiego, l'elusione e l'abuso del pubblico diritto , le sommarie informazioni assunte dalla Polizia Giudiziaria e lo spoil system ed il principio di indipendenza: relatori i docenti Wanda Cortese, Alessandro Dagnino e Liliana Barcellona.
La Commissione di laurea era presieduta dalla Professoressa Maria Cavallaro. Interessanti le tesi del Corso di Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico di Architettura. "Un teatro nella Valle dei Templi" è stata la tesi del laureando Aldo Andrea Giannone, relatore il professor Alberto Sposito. Antonella Mazza e Laura Todaro hanno invece parlato del "Palazzo Giglia di Favara" relatore il professor Nunzio Marsiglia.
Sul "Progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell'ex caserma della Guardia di Finanza a Punta Bianca" ne ha discusso Francesco Farruggia, mentre il relatore è stato il professor Francesco Tommaselli.
Saggi di fine anno al "Toscanini" di Ribera
Si svolgeranno dal 5 al 12 giugno i saggi accademici di fine anno dell'istituto Superiore di Studi Musicali "Arturo Toscanini" di Ribera. Giorno 5 giugno, alle ore 19:30, nella Chiesa di San Francesco a Ribera le classi dei professori Riccardo Ferrara e Dario Macaluso offriranno il saggio di scuola di chitarra. Giorno 6 giugno, alle ore 17.00 nella Sala Diplomi dell'Istituto le classi dei Professori Giuseppe Nastro, Federico Alba e Francesco Palmisano offriranno un saggio delle scuole di musica d'insieme per archi, fiati e violino. Martedì 7 giugno sempre nella sala Diplomi del Toscanini a Ribera si terrà il saggio della scuola di Pianoforte dei professori Paolo Scanabissi e Giovanna Borruso. Altri saggi si terranno a Ribera, dall'8 al 10 giugno nella sala diplomi dell'Istituto, alle ore 17:00. L'8 giugno si esibiranno le scuole di pianoforte flauto e musica da camera seguite dai professori Dario Aricò, Roberta Faja e Federico Stassi. Il 9 giugno sarà la volta delle scuole di pianoforte, violoncello e flauto dei professori Mariangela Longo, Egidio Eronico e Simona Altini, mentre il 10 giugno le classi di violino e pianoforte dei professori Marcello Manco, Onofrio Gallina e Maria Rita Pellitteri terranno un saggio sempre a Ribera alle ore 17.00. Concluderà il ciclo, il saggio sinfonico-corale dedicato al 20° anniversario della fondazione dell'Istituto, avvenuta nel 1991 ad Agrigento, nell'atrio del Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento. Si esibiranno gli alunni del Prof. Antonio Giovanni Bono con esercitazioni orchestrali e corali. Si tratta di un grande evento musicale che vedrà la partecipazione di un centinaio di studenti e i professori del Toscanini. Gli studenti provengono da 31 comuni della provincia oltre a quelli provenienti da Palermo, Belmonte Mezzano, Carini e Grisì, Ma zara del Vallo e Mussomeli. Questi concerto fanno parte delle giornate musicali itineranti dell'Istituto Musicale Toscanini di Ribera.
Agrigentonotizie
Il progetto "Ambiente e Natura" giunge al termine
Si concluderà domani, martedì 31 maggio, alle 10, al giardino botanico della Provincia, il progetto di educazione ambientale "Ambiente e Natura" ideato dalla Provincia regionale. Al progetto hanno partecipato dieci classi di scuola elementari e dieci classi di scuola media. Gli studenti con questo progetto hanno approfondito in aula il tema della biodiversità, degli ecosistemi, delle reti e corridoi ecologici e del sistema delle aree naturali presenti nella nostra provincia.
Le visite al giardino botanico, inoltre, hanno consentito di apprezzare meglio questa struttura, non molto conosciuta dagli stessi agrigentini, e al cui interno gli alunni hanno potuto visitare anche l'erbario allestito all'interno della proprietà dell'Ente. Gli alunni e i docenti saranno ricevuti dal presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, e dall'esperto per i temi ambientali, Stefano Castellino.
"Questo progetto - afferma il presidente Eugenio D'Orsi - ha confermato il nostro impegno a promuovere uno 'sviluppo sostenibile che contribuisca a consolidare nei giovani un maggior senso di rispetto della natura e del territorio e al tempo stesso, nell'anno della biodiversità, approfondire meglio queste tematiche" ha concluso D'Orsi.
Consiglio provinciale. Rifiuti e Parco archeologico i temi in discussione
Sono diciotto i punti inseriti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio provinciale convocato dal presidente Raimondo Buscemi per il 9 giugno alle 18. Si tratta della prima seduta, lontano dall'aula Giglia, interessata da lavori di restauro, già peraltro, iniziati. La riunione del Consiglio è stata convocata, infatti, nella sala Silvia Pellegrino di via Acrone.
Tre le interrogazione, presentate nelle scorse settimane, inserite nell'ordine del giorno, quella del consigliere Roberto Gallo sull'emergenza rifiuti quella del consigliere Carmelo Avarello sulla procedura per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione dell'ente Parco archeologico "Valle dei templi", quella del consigliere Ignazio Di Prima riguardante l'interruzione del servizio idrico ai condomini morosi nel comune di Agrigento.
Diverse le mozioni presentate, quella del consigliere Stefano Girasole ed altri a sostegno degli abitanti di Lampedusa e quella del consigliere Antonino Spoto ed altri relativa alla problematica connessa alla viabilità ed ai controlli della violazione dei limiti di velocità sulla Ss.189 Agrigento-Palermo a cui si aggiunge l'ordine del giorno della sesta commissione "Lavori pubblici" sul rilancio dell'edilizia.
Nove sono i debiti fuori bilancio presentati dai settori a seguito di sentenze dell'autorità giudiziaria mentre la proposta n. 3 del 22/02/11, del settore territorio ambiente, politiche comunitarie, relativa al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio in favore della società Dedalo ambiente AG3 è stata presentata a seguito della richiesta di aumento capitale della società d'ambito.
Infine sarà discussa la proposta del settore "Promozione turistica ed attività economiche e produttive" relativa al regolamento per l'autorizzazione all'esercizio e la vigilanza delle scuole nautiche. Il presidente del Consiglio provinciale Raimondo Buscemi ha ricevuto, in questi giorni, diverse interrogazioni a risposta immediata che saranno inserite in una apposita seduta del Consiglio dedicata al "Question Time". Il Consiglio resta in attesa dell'adozione del bilancio 2011 da parte della Giunta provinciale
Agrigentoweb
Esami di laurea al Polo Universitario. Discusse dai "neo dottori" interessanti tesi di laurea.
Il federalismo fiscale, il diritto alla privacy, la responsabilità dei pubblici dipendenti: sono questi alcuni degli argomenti che hanno costituito oggetto delle tesi di laurea dei "neo dottori", laureatesi in Giurisprudenza nell'ultima sessione autunnale conclusasi nei giorni scorsi al Polo Universitario di Agrigento.
Il federalismo fiscale, un argomento di estrema attualità, è stato l'argomento di Giuseppina Virzì che ha discusso inoltre altre due tesine sul trattamento pubblico dei dati personali e la connessione con la responsabilità civile della Pubblica Amministrazione.
Altro argomento è stato l'analisi della revisione dei regolamenti parlamentari e la istituzionalizzazione del ruolo dell'opposizione della forma di Governo. I relatori di queste tre tesi sono stai rispettivamente: Vanta Cortese, Ordinaria di Diritto Amministrativo, Alessandro Dagnino, Ordinario di Diritto Finanziario e Ornella Spataro, Ordinario di Diritto Costituzionale .
Non sono mancate le tesi di laurea sulla responsabilità dei pubblici dipendenti , la sospensione del processo penale minorile ed il diritto di recesso nel diritto dell' Unione Europea. Questi argomenti, infatti, sono stati oggetto delle tre tesine di laurea di Silvana Cottone, mentre i relatori sono stati rispettivamente i professori Vanta Cortese , Antonino Agnello e Stefano Carabetta.
Altri argomenti di tesi discusse sono stati: la responsabilità penale del pubblico impiego, L'elusione e l'abuso del pubblico diritto , le sommarie informazioni assunte dalla Polizia Giudiziaria e lo spoil system ed il principio di indipendenza: relatori i docenti Wanda Cortese, Alessandro Dagnino e Liliana Barcellona.
La Commissione di laurea era presieduta dalla Professoressa Maria Cavallaro. Interessanti le tesi del Corso di Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico di Architettura. "Un teatro nella Valle dei Templi" è stata la tesi del laureando Aldo Andrea Giannone, relatore il professor Alberto Sposito. Antonella Mazza e Laura Todaro hanno invece parlato del "Palazzo Giglia di Favara" relatore il professor Nunzio Marsiglia.
Sul "Progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell'ex caserma della Guardia di Finanza a Punta Bianca" ne ha discusso Francesco Farruggia, mentre il relatore è stato il professor Francesco Tommaselli.
Infoagrigento
Il CUPA "sforna" altri laureati in Giurisprudenza
Il federalismo fiscale, il diritto alla privacy, la responsabilità dei pubblici dipendenti: sono questi alcuni degli argomenti che hanno costituito oggetto delle tesi di laurea dei "neo dottori", laureatesi in Giurisprudenza nell'ultima sessione autunnale conclusasi nei giorni scorsi al Polo Universitario di Agrigento.
Il federalismo fiscale, un argomento di estrema attualità, è stato l'argomento di Giuseppina Virzì che ha discusso inoltre altre due tesine sul trattamento pubblico dei dati personali e la connessione con la responsabilità civile della Pubblica Amministrazione.
Altro argomento è stato l'analisi della revisione dei regolamenti parlamentari e la istituzionalizzazione del ruolo dell'opposizione della forma di Governo. I relatori di queste tre tesi sono stai rispettivamente: Vanta Cortese, Ordinaria di Diritto Amministrativo, Alessandro Dagnino, Ordinario di Diritto Finanziario e Ornella Spataro, Ordinario di Diritto Costituzionale .
Non sono mancate le tesi di laurea sulla responsabilità dei pubblici dipendenti , la sospensione del processo penale minorile ed il diritto di recesso nel diritto dell' Unione Europea. Questi argomenti, infatti, sono stati oggetto delle tre tesine di laurea di Silvana Cottone, mentre i relatori sono stati rispettivamente i professori Vanta Cortese , Antonino Agnello e Stefano Carabetta.
Altri argomenti di tesi discusse sono stati: la responsabilità penale del pubblico impiego, L'elusione e l'abuso del pubblico diritto , le sommarie informazioni assunte dalla Polizia Giudiziaria e lo spoil system ed il principio di indipendenza: relatori i docenti Wanda Cortese, Alessandro Dagnino e Liliana Barcellona.
La Commissione di laurea era presieduta dalla Professoressa Maria Cavallaro. Interessanti le tesi del Corso di Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico di Architettura. "Un teatro nella Valle dei Templi" è stata la tesi del laureando Aldo Andrea Giannone, relatore il professor Alberto Sposito. Antonella Mazza e Laura Todaro hanno invece parlato del "Palazzo Giglia di Favara" relatore il professor Nunzio Marsiglia.
Sul "Progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell'ex caserma della Guardia di Finanza a Punta Bianca" ne ha discusso Francesco Farruggia, mentre il relatore è stato il professor Francesco Tommaselli.
Ad Agrigento e Ribera i saggi accademici 2010/11 dell'Istituto Toscanini
Si svolgeranno dal 5 al 12 giugno i saggi accademici di fine anno dell'istituto Superiore di Studi Musicali "Arturo Toscanini" di Ribera.
Giorno 5 giugno, alle ore 19:30, nella Chiesa di San Francesco a Ribera le classi dei professori Riccardo Ferrara e Dario Macaluso offriranno il saggio di scuola di chitarra.
Giorno 6 giugno, alle ore 17.00 nella Sala Diplomi dell'Istituto le classi dei Professori Giuseppe Nastro, Federico Alba e Francesco Palmisano offriranno un saggio delle scuole di musica d'insieme per archi, fiati e violino.
Martedì 7 giugno sempre nella sala Diplomi del Toscanini a Ribera si terrà il saggio della scuola di Pianoforte dei professori Paolo Scanabissi e Giovanna Borruso.
Altri saggi si terranno a Ribera, dall'8 al 10 giugno nella sala diplomi dell'Istituto, alle ore 17:00. L'8 giugno si esibiranno le scuole di pianoforte flauto e musica da camera seguite dai professori Dario Aricò, Roberta Faja e Federico Stassi. Il 9 giugno sarà la volta delle scuole di pianoforte, violoncello e flauto dei professori Mariangela Longo, Egidio Eronico e Simona Altini, mentre il 10 giugno le classi di violino e pianoforte dei professori Marcello Manco, Onofrio Gallina e Maria Rita Pellitteri terranno un saggio sempre a Ribera alle ore 17.00.
Concluderà il ciclo, il saggio sinfonico-corale dedicato al 20° anniversario della fondazione dell'Istituto, avvenuta nel 1991 ad Agrigento, nell'atrio del Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento.
Si esibiranno gli alunni del Prof. Antonio Giovanni Bono con esercitazioni orchestrali e corali. Si tratta di un grande evento musicale che vedrà la partecipazione di un centinaio di studenti e i professori del Toscanini. Gli studenti provengono da 31 comuni della provincia oltre a quelli provenienti da Palermo, Belmonte Mezzano, Carini e Grisì, Ma zara del Vallo e Mussomeli.
Questi concerto fanno parte delle giornate musicali itineranti dell'Istituto Musicale Toscanini di Ribera.
Torna in aula il consiglio provinciale di Agrigento
Sono diciotto i punti inseriti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Provinciale convocato dal Presidente Raimondo Buscemi per il 9 giugno alle ore 18:00. Si tratta della prima seduta, lontano dall'aula Giglia, interessata da lavori di restauro, già peraltro, iniziati. La riunione del Consiglio è stata convocata, infatti, nella sala Silvia Pellegrino di Via Acrone.
Tre le interrogazione, presentate nelle scorse settimane, inserite nell'ordine del giorno, quella del consigliere Roberto Gallo sull'emergenza rifiuti quella del consigliere Carmelo Avarello sulla procedura per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione dell'ente parco archeologico "Valle dei templi", quella del consigliere Ignazio Di Prima riguardante l'interruzione del servizio idrico ai condomini morosi nel comune di Agrigento.
Diverse le mozioni presentate, quella del cons. Stefano Girasole ed altri a sostegno degli abitanti di Lampedusa e quella del cons. Antonino Spoto ed altri relativa alla problematica connessa alla viabilità ed ai controlli della violazione dei limiti di velocità sulla ss.189 Agrigento - Palermo a cui si aggiunge l'ordine del giorno della VI^ Commissione "Lavori pubblici" sul rilancio dell'edilizia.
Nove sono i debiti fuori bilancio presentati dai settori a seguito di sentenze dell'autorità giudiziaria mentre la proposta n. 3 del 22/02/11, del settore territorio ambiente, politiche comunitarie, relativa al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio in favore della società Dedalo ambiente AG3 - s.p.a. è stata presentata a seguito della richiesta di aumento capitale della società d'ambito.
Infine sarà discussa la proposta del settore "Promozione turistica ed attività economiche e produttive" relativa al regolamento per l'autorizzazione all'esercizio e la vigilanza delle scuole nautiche.
Il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi ha ricevuto, in questi giorni, diverse interrogazioni a risposta immediata che saranno inserite in una apposita seduta del Consiglio dedicata al "Question Time". Il Consiglio resta in attesa dell'adozione del bilancio 2011 da parte della Giunta Provinciale.
Provincia: si conclude il progetto "Ambiente e natura"
Si concluderà domani, martedì 31 maggio, alle ore 10.00 al Giardino Botanico della Provincia (via Demetra) il progetto di educazione ambientale "Ambiente e Natura" ideato dalla Provincia Regionale. Al progetto hanno partecipato 10 classi di scuola elementari e 10 classi di scuola media
Gli studenti con questo progetto hanno approfondito in aula il tema della biodiversità, degli ecosistemi, delle reti e corridoi ecologici e del sistema delle aree naturali presenti nella nostra provincia.
Le visite al Giardino Botanico, inoltre, hanno consentito di apprezzare meglio questa struttura, non molto conosciuta dagli stessi agrigentini, e al cui interno gli alunni hanno potuto visitare anche l'erbario allestito all'interno della proprietà dell'Ente.
Gli alunni e i docenti saranno ricevuti dal Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, e dall'esperto per i temi ambientali, Stefano Castellino.
"Questo progetto - afferma il Presidente Eugenio D'Orsi - ha confermato il nostro impegno a promuovere uno "sviluppo sostenibile" che contribuisca a consolidare nei giovani un maggior senso di rispetto della natura e del territorio e al tempo stesso, nell'anno della biodiversità, approfondire meglio queste tematiche".
Perlacittà
18 punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Provinciale di Agrigento
di Redazione
Sono diciotto i punti inseriti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Provinciale di Agrigento, convocato dal Presidente Raimondo Buscemi per il 9 giugno alle ore 18:00. Si tratta della prima seduta, lontano dall'aula Giglia, interessata da lavori di restauro, già peraltro, iniziati. La riunione del Consiglio è stata convocata, infatti, nella sala Silvia Pellegrino di Via Acrone.
Tre le interrogazione, presentate nelle scorse settimane, inserite nell'ordine del giorno, quella del consigliere Roberto Gallo sull'emergenza rifiuti quella del consigliere Carmelo Avarello sulla procedura per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione dell'ente parco archeologico "Valle dei templi", quella del consigliere Ignazio Di Prima riguardante l'interruzione del servizio idrico ai condomini morosi nel comune di Agrigento.
Diverse le mozioni presentate, quella del cons. Stefano Girasole ed altri a sostegno degli abitanti di Lampedusa e quella del cons. Antonino Spoto ed altri relativa alla problematica connessa alla viabilità ed ai controlli della violazione dei limiti di velocità sulla ss.189 Agrigento - Palermo a cui si aggiunge l'ordine del giorno della VI^ Commissione "Lavori pubblici" sul rilancio dell'edilizia.
Nove sono i debiti fuori bilancio presentati dai settori a seguito di sentenze dell'autorità giudiziaria mentre la proposta n. 3 del 22/02/11, del settore territorio ambiente, politiche comunitarie, relativa al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio in favore della società Dedalo ambiente AG3 - s.p.a. è stata presentata a seguito della richiesta di aumento capitale della società d'ambito.
Infine sarà discussa la proposta del settore "Promozione turistica ed attività economiche e produttive" relativa al regolamento per l'autorizzazione all'esercizio e la vigilanza delle scuole nautiche.
Il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi ha ricevuto, in questi giorni, diverse interrogazioni a risposta immediata che saranno inserite in una apposita seduta del Consiglio dedicata al "Question Time". Il Consiglio resta in attesa dell'adozione del bilancio 2011 da parte della Giunta Provinciale.
Ad Agrigento e Ribera i saggi accademici 2010/11 dell'Istituto Toscanini
di Redazione
Si svolgeranno dal 5 al 12 giugno i saggi accademici di fine anno dell'istituto Superiore di Studi Musicali "Arturo Toscanini" di Ribera. Giorno 5 giugno, alle ore 19:30, nella Chiesa di San Francesco a Ribera le classi dei professori Riccardo Ferrara e Dario Macaluso offriranno il saggio di scuola di chitarra.
Giorno 6 giugno, alle ore 17.00 nella Sala Diplomi dell'Istituto le classi dei Professori Giuseppe Nastro, Federico Alba e Francesco Palmisano offriranno un saggio delle scuole di musica d'insieme per archi, fiati e violino.
Martedì 7 giugno sempre nella sala Diplomi del Toscanini a Ribera si terrà il saggio della scuola di Pianoforte dei professori Paolo Scanabissi e Giovanna Borruso.
Altri saggi si terranno a Ribera, dall'8 al 10 giugno nella sala diplomi dell'Istituto, alle ore 17:00. L'8 giugno si esibiranno le scuole di pianoforte flauto e musica da camera seguite dai professori Dario Aricò, Roberta Faja e Federico Stassi. Il 9 giugno sarà la volta delle scuole di pianoforte, violoncello e flauto dei professori Mariangela Longo, Egidio Eronico e Simona Altini, mentre il 10 giugno le classi di violino e pianoforte dei professori Marcello Manco, Onofrio Gallina e Maria Rita Pellitteri terranno un saggio sempre a Ribera alle ore 17.00.
Concluderà il ciclo, il saggio sinfonico-corale dedicato al 20° anniversario della fondazione dell'Istituto, avvenuta nel 1991 ad Agrigento, nell'atrio del Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento.
Si esibiranno gli alunni del Prof. Antonio Giovanni Bono con esercitazioni orchestrali e corali. Si tratta di un grande evento musicale che vedrà la partecipazione di un centinaio di studenti e i professori del Toscanini. Gli studenti provengono da 31 comuni della provincia oltre a quelli provenienti da Palermo, Belmonte Mezzano, Carini e Grisì, Ma zara del Vallo e Mussomeli.
Questi concerto fanno parte delle giornate musicali itineranti dell'Istituto Musicale Toscanini di Ribera.
Sicilia24h
Ato Idrico: programmati interventi strutturali
Gli uffici del Consorzio d'Ambito per il Servizio Idrico Integrato della Provincia di Agrigento, a seguito di richiesta del Dipartimento all'Energia e ai Servizi Pubblici, su disposizioni del Presidente Eugenio D'Orsi, hanno inoltrato al dipartimento stesso il programma degli investimenti previsto per il settore idrico, da effettuarsi nei comuni che hanno già consegnato i propri impianti. Le risorse finanziarie, pubbliche e private, che ammontano complessivamente a 78.637.099., saranno disponibili subito dopo la sottoscrizione dell'accordo di programma quadro, prevista a breve scadenza.
Gli interventi infrastrutturali programmati consentiranno di ridurre le perdite idriche e, conseguentemente, si potrà effettuare una migliore distribuzione dell'acqua all'utenza
Consiglio Provinciale, all'esame la vigilanza delle scuole nautiche
Sono diciotto i punti inseriti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Provinciale convocato dal Presidente Raimondo Buscemi per il 9 giugno alle ore 18:00. Si tratta della prima seduta, lontano dall'aula Giglia, interessata da lavori di restauro, già peraltro, iniziati. La riunione del Consiglio è stata convocata, infatti, nella sala Silvia Pellegrino di Via Acrone. Tre le interrogazione, presentate nelle scorse settimane, inserite nell'ordine del giorno, quella del consigliere Roberto Gallo sull'emergenza rifiuti quella del consigliere Carmelo Avarello sulla procedura per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione dell'ente parco archeologico "Valle dei templi", quella del consigliere Ignazio Di Prima riguardante l'interruzione del servizio idrico ai condomini morosi nel comune di Agrigento. Diverse le mozioni presentate, quella del cons. Stefano Girasole ed altri a sostegno degli abitanti di Lampedusa e quella del cons. Antonino Spoto ed altri relativa alla problematica connessa alla viabilità ed ai controlli della violazione dei limiti di velocità sulla ss.189 Agrigento - Palermo a cui si aggiunge l'ordine del giorno della VI^ Commissione "Lavori pubblici" sul rilancio dell'edilizia. Nove sono i debiti fuori bilancio presentati dai settori a seguito di sentenze dell'autorità giudiziaria mentre la proposta n. 3 del 22/02/11, del settore territorio ambiente, politiche comunitarie, relativa al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio in favore della società Dedalo ambiente AG3 - s.p.a. è stata presentata a seguito della richiesta di aumento capitale della società d'ambito. Infine sarà discussa la proposta del settore "Promozione turistica ed attività economiche e produttive" relativa al regolamento per l'autorizzazione all'esercizio e la vigilanza delle scuole nautiche. Il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi ha ricevuto, in questi giorni, diverse interrogazioni a risposta immediata che saranno inserite in una apposita seduta del Consiglio dedicata al "Question Time". Il Consiglio resta in attesa dell'adozione del bilancio 2011 da parte della Giunta Provinciale.
Lavalledeitempli
ESAMI DI LAUREA AL POLO UNIVERSITARIO. DISCUSSE DAI "NEO DOTTORI"
Il federalismo fiscale, il diritto alla privacy, la responsabilità dei pubblici dipendenti: sono questi alcuni degli argomenti che hanno costituito oggetto delle tesi di laurea dei "neo dottori", laureatesi in Giurisprudenza nell'ultima sessione autunnale conclusasi nei giorni scorsi al Polo Universitario di Agrigento.
Il federalismo fiscale, un argomento di estrema attualità, è stato l'argomento di Giuseppina Virzì che ha discusso inoltre altre due tesine sul trattamento pubblico dei dati personali e la connessione con la responsabilità civile della Pubblica Amministrazione.
Altro argomento è stato l'analisi della revisione dei regolamenti parlamentari e la istituzionalizzazione del ruolo dell'opposizione della forma di Governo. I relatori di queste tre tesi sono stai rispettivamente: Vanta Cortese, Ordinaria di Diritto Amministrativo, Alessandro Dagnino, Ordinario di Diritto Finanziario e Ornella Spataro, Ordinario di Diritto Costituzionale .
Non sono mancate le tesi di laurea sulla responsabilità dei pubblici dipendenti , la sospensione del processo penale minorile ed il diritto di recesso nel diritto dell' Unione Europea. Questi argomenti, infatti, sono stati oggetto delle tre tesine di laurea di Silvana Cottone, mentre i relatori sono stati rispettivamente i professori Vanta Cortese , Antonino Agnello e Stefano Carabetta.
Altri argomenti di tesi discusse sono stati: la responsabilità penale del pubblico impiego, L'elusione e l'abuso del pubblico diritto , le sommarie informazioni assunte dalla Polizia Giudiziaria e lo spoil system ed il principio di indipendenza: relatori i docenti Wanda Cortese, Alessandro Dagnino e Liliana Barcellona.
La Commissione di laurea era presieduta dalla Professoressa Maria Cavallaro. Interessanti le tesi del Corso di Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico di Architettura. "Un teatro nella Valle dei Templi" è stata la tesi del laureando Aldo Andrea Giannone, relatore il professor Alberto Sposito. Antonella Mazza e Laura Todaro hanno invece parlato del "Palazzo Giglia di Favara" relatore il professor Nunzio Marsiglia.
Sul "Progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell'ex caserma della Guardia di Finanza a Punta Bianca" ne ha discusso Francesco Farruggia, mentre il relatore è stato il professor Francesco Tommaselli.
L'altraagrigento
78 milioni di euro dalla Provincia da investire nel settore idrico .
Gli uffici del Consorzio d'Ambito per il Servizio Idrico Integrato della Provincia di Agrigento, a seguito di richiesta del Dipartimento all'Energia e ai Servizi Pubblici, su disposizioni del Presidente Eugenio D'Orsi, hanno inoltrato al dipartimento stesso il programma degli investimenti previsto per il settore idrico, da effettuarsi nei comuni che hanno già consegnato i propri impianti. Le risorse finanziarie, pubbliche e private, che ammontano complessivamente a 78.637.099. saranno disponibili subito dopo la sottoscrizione dell'accordo di programma quadro, prevista a breve scadenza.
Gli interventi infrastrutturali programmati consentiranno di ridurre le perdite idriche e, conseguentemente, si potrà effettuare una migliore distribuzione dell'acqua all'utenza.
Ad Agrigento e Ribera i saggi accademici 2010/11 dell'Istituto Toscanini .
Si svolgeranno dal 5 al 12 giugno i saggi accademici di fine anno dell'istituto Superiore di Studi Musicali "Arturo Toscanini" di Ribera. Giorno 5 giugno, alle ore 19:30, nella Chiesa di San Francesco a Ribera le classi dei professori Riccardo Ferrara e Dario Macaluso offriranno il saggio di scuola di chitarra.
Giorno 6 giugno, alle ore 17.00 nella Sala Diplomi dell'Istituto le classi dei Professori Giuseppe Nastro, Federico Alba e Francesco Palmisano offriranno un saggio delle scuole di musica d'insieme per archi, fiati e violino.
Martedì 7 giugno sempre nella sala Diplomi del Toscanini a Ribera si terrà il saggio della scuola di Pianoforte dei professori Paolo Scanabissi e Giovanna Borruso.
Altri saggi si terranno a Ribera, dall'8 al 10 giugno nella sala diplomi dell'Istituto, alle ore 17:00. L'8 giugno si esibiranno le scuole di pianoforte flauto e musica da camera seguite dai professori Dario Aricò, Roberta Faja e Federico Stassi. Il 9 giugno sarà la volta delle scuole di pianoforte, violoncello e flauto dei professori Mariangela Longo, Egidio Eronico e Simona Altini, mentre il 10 giugno le classi di violino e pianoforte dei professori Marcello Manco, Onofrio Gallina e Maria Rita Pellitteri terranno un saggio sempre a Ribera alle ore 17.00.
Concluderà il ciclo, il saggio sinfonico-corale dedicato al 20° anniversario della fondazione dell'Istituto, avvenuta nel 1991 ad Agrigento, nell'atrio del Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento.
Si esibiranno gli alunni del Prof. Antonio Giovanni Bono con esercitazioni orchestrali e corali. Si tratta di un grande evento musicale che vedrà la partecipazione di un centinaio di studenti e i professori del Toscanini. Gli studenti provengono da 31 comuni della provincia oltre a quelli provenienti da Palermo, Belmonte Mezzano, Carini e Grisì, Ma zara del Vallo e Mussomeli.
Questi concerto fanno parte delle giornate musicali itineranti dell'Istituto Musicale Toscanini di Ribera.