GIORNALE DI SICILIA
La maggioranza fa quadrato su Russo
La mozione slitta, ira delle opposizioni
Giuseppina Varsalona
Palermo
Un cavillo salva Massimo Russo. Con la soddisfazione della maggioranza e l'opposizione che vaso tutte le furie. Stop alla mozione di censura all'assessore alla Sanità. Alla fine di una seduta infuocata, a sala D'Ercole la parola d'ordine del governo è stata prendere tempo e rimandare a settembre la discussione del documento del Pdl. Il motivo? «Diciamo la verità: a questo centrodestra non importava nulla della sanità e della salute dei siciliani - commenta soddisfatto il capogruppo Pd, Antonello Cracolici -. L'unico obiettivo era colpire Russo e con lui il governo regionale, sperando di far leva su qualche mal di pancia da poter fare emergere con il voto segreto». Dopo una lunga giornata - iniziata con la conferenza stampa mattutina del Pdl sui 'disastri della sanità" - non c'è stato alcun dibattito o conta dei franchi tiratori, come si temeva, Tecnicamente, ad essere stata votata non è stata la mozione, ma la cosiddetta pregiudiziale sulla mozione sollevata dal capo-gruppo dell'Mpa, Fracesco Musotto e da Cracolici. A salvare Russo è stato l'articolo 101 del regolamento dell'Ars: »Chiedo che sia sospesa la discussione della mozione - ha detto Musotto -. Tenuto conto di un clima generale molto difficile anche da un punto di vista economico per la Sicilia. Russo si è esposto anche a livello nazionale, per la difesa della nostra Regione». Per Cracolici: «Questa mozione - dice - non ha effetti di sfiducia, ma è da considerarsi ordinaria e può quindi essere applicato l'articolo 101 che prevede la possibilità di rimandarne la discussione». Dopo «la secessione dell'Aventino» di Pdi, Pid e Fds, usciti da sala D'Ercole in segno di protesta, al momento dello scrutinio, la pregiudiziale viene votata da chi rimane in Aula. «Questa maggioranza - attacca Leonhini - non ha le condizioni puliti- che di esprimere una valutazione positiva su Russo». Rudy Maira (Pid) definisce il voto «Un traccheggio. Niente di più ipocrita poteva mettersi in atto per nascondere i disagi dei sostenitori di Lombardo». Ma nel Pd i "malpancisti" rimangono. Perché, alla fine almeno sei deputati avrebbero votato contro Russo. Sembra Bernardo Mattai ella, Michel Donegani, Davide Faraone, Roberto Ammatuna e Giacomo Di Benedetto.
Per Giulia Adamo, capogruppo dell'Uclc »non si è trattato di uno scudo per difendere Russo. L'avere chiesto lo slittamento della discussione è stato un atto di responsabilità nei confronti dei siciliani. La prossima settimana è previsto un incontro a Roma per discutere sui fondi da destinare alla Sicilia». Un atto dal sapore esclusivamente politico, quello della mozione, benché gli uomini del Pdl si sforzino di dire, per bocca di Pippo Li- moli, che »non si tratta di questo». La mozione, presentata a febbraio dal Pdl con l'appoggio del Pid e di Fds, non impone le dimissioni ma politicamente la censura suona come una sfiducia, visto che viene approvata o bocciata a maggioranza. E per di più era previsto lo scrutinio segreto. L'ultima censura risale al 2002, contro l'assessore Bartolo Pellegrino rimasto coinvolto in una inchiesta giudiziaria.
Massimo Russo, alla fine risulta rasserenato: «Sono disponibile a qualsiasi dibattito pubblico, ma credo che opportunamente sia stato rinviato visto che siamo impegnati in Conferenza delle Regioni per ottenere quello che spetta alla Sicilia - dice -. Siamo consapevoli delle carenze ancora presenti nella sanità siciliana, ma ricordiamo- ci che la Regione esce da un piano di rientro».
«Giusta l'idea di verificare la giunta»
«Mario Lazzano fa bene a chiedere un Consiglio provinciale straordinario per discutere della situazione politica alla Provincia». Lo sostiene l'assessore provinciale Lillo Volpe.
«L'amministrazione attiva dell'ente Provincia in questi 3 anni ha lavorato bene per colmare tutti gli aspetti negativi ereditati da un recente passato. D'Orsi non ha nulla da nascondere, la sua gestione è trasparente, non abbiamo scheletri nei nostri armadi.
(PAPI)
LA SICILIA
Naro, sospese le regate
Mezzi di soccorso guasti»
NARO. (v.g.) I campionati di canottaggio a Naro sono stati annullati prima di potere completare le ultime competizioni. Il giudice di gara, Giacomo Rabbito, a causa di un'avaria in due motoscafi destinati ai soccorsi in acqua ed alle condizioni avverse del meteo, ha deciso di sospendere la manifestazione prima della sua conclusione. Non è bastato il lavoro degli organizzatori per portare a termine la manifestazione. Per consentire il regolare svolgimento dei campionati di canottaggio il presidente del Comitato, Lorenzo D'Arrigo, e il sindaco di Naro, Pippo Morello, avevano predisposto tutto il necessario per dare agli atleti e agli addetti ai lavori il migliore servizio. In acqua era stato montato un campo di gara con spiga centrale e boe laterali; revisionati oltre venti pontili di circa 20 mq ciascuno ed a servizio delle società era stata montata una dozzina di rastrelliere in una accadi oltre 10.000 mq. Ma tutto ciò non ò stato sufficiente a garantire la conclusione dei campionati e restituire la giusta soddisfazione agli organizzatori. Il giudice di gara ha sospeso con troppa facilità le gare - ha detto il sindaco di Nato, Pippo Morello - non ha tenuto conto degli sforzi che l'Amministrazione comunale e la Federazione hanno fatto per organizzare il campionato. Per noi era un appuntamento importante, avevamo investito sulla manifestazione». L'assessore provinciale allo sport, Paolo Felice ha annunciato che con il sindaco Morello ha tracciato un progetto per rilanciare le attività cerniere nella città barocca,
Traghetto, vergogna senza fine
PORTO EMPEDOCLE-LAMPEDUSA. Il Veronese non è adeguato, aumentano i disagi
PORTO EMPEDOCLE. Uno scandalo che sta passando inosservato dalle istituzioni. Uno Scandalo che si ripete ogni anno, tra le proteste giuste della gente che vorrebbe recarsi a Lampedusa e Linosa in condizioni decorose. Lo scandalo è quello del traghetto che collega le isole Pelagie con Porto Empedocle e quindi, col resto del mondo. Una quindicina di giorni fa, alla vigilia del boom dell'estate, la Regione, la Siremar o chissà chi ha deciso di «sequestrare» il grande traghetto Palladio, per smistarlo sulla tratta Napoli - Milazzo, rimasta scoperta. E chi hanno mandato a Porto Empedocle? Il mitico Paolo Veronese. Un pezzo ormai di archeologia navale, sempre efficiente nonostante i decenni di navigazione, ma piccolo, troppo piccolo, improponibile per fronteggiare il periodo CIDU dell'afflusso di persone e mezzi nelle Pelagie.
Le scelte aziendali sono scelte aziendali e nessuno vuoi fare i conti nelle tasche della Siremar, ma il disagio arrecato alla gente e ai trasportatori è solare. Sul Palladio si potevano fare entrare 400 metri di camion, sul Veronese a stento ne entrano un centinaio. Per non parlare delle auto o dei passeggeri. Chi si lamenta del fatto che nelle Pelagie arrivi meno gente, dovrebbe anche spiegare perché invece di incentivare gli spostamenti via traghetto, si stronca tale possibilità, tagliando proprio sull'offerta dei mezzi messi a disposizione.
La situazione precipita giorno dopo giorno, senza che nessuno - Provincia Regionale di Agrigento, Comuni di Porto Empedocle, Lampedusa-Linosa in testa - osino muovere un dito per difendere i diritti degli utenti del traghetto. Ogni sera, l'ordine pubblico comincia a essere fortemente in discussione perché in molti rischiano dì dovere lima- nere a terra, essendo molto limitati i posti disponibili a bordo. Se a questo si aggiungesse che gran parte delle aree adibite a parcheggio dei mezzi vengono riservate alle forze dell'ordine con uomini al seguito, lo scenario è ancor più allucinante. In tutto ciò c'è Io stesso personale della Siremar che lavora nell'ufficio all'interno del porto che rischia ogni sera, a ogni imbarco, di prendere calci e pugni da chi sogna le vacanze, ma rischia di rimanere a terra.
Un film già visto nelle scorse estati e che da qui ai prossimi giorni promette ulteriori sviluppi. Anche perché - in questo assordante silenzio delle istituzioni - all'orizzonte non si ipotizza il ritorno a breve tempo del Palladio.
FRANCESCO DI MARE
Agrigentoflash
Nuovi dati sull'inquinamento atmosferico
Sono disponibili nel sito della Provincia Regionale di Agrigento www.provincia.agrigento.it, i dati del monitoraggio della qualità dell'aria, rilevate dalle centraline gestite dalla Provincia, relativi ai mesi di aprile e maggio 2011. Si tratta dei dati dalle centraline di Agrigento Centro, Monserrato, Agrigento Centro, Agrigento Valle dei Templi, Cammarata (ozono), Canicattì, Lampedusa (ozono), Porto Empedocle e valicati dall'Arpa.
Questa la situazione, con il riepilogo dei superamenti dei limiti di legge:
Mese di Aprile
STAZIONE AGRIGENTO_CENTRO
PM10 Giorno 30.04.2011 Media 24h 60.5 μg/m3
STAZIONE AGRIGENTO_MONSERRATO
PM10 Giorno 06.04.2011 Media 24h 53.5 μg/m3
PM10 Giorno 07.04.2011 Media 24h 95.5 μg/m3
PM10 Giorno 09.04.2011 Media 24h 79.2 μg/m3
PM10 Giorno 10.04.2011 Media 24h 85.5 μg/m3
PM10 Giorno 13.04.2011 Media 24h 105.5 μg/m3
PM10 Giorno 14.04.2011 Media 24h 308.8 μg/m3
PM10 Giorno 23.04.2011 Media 24h 308.2 μg/m3
STAZIONE AGRIGENTO_VALLE DEI TEMPLI
PM10 Giorno 30.04.2011 Media 24h 51.0 μg/m3
STAZIONE PORTO_EMPEDOCLE_UNO
PM10 Giorno 30.04.2011 Media 24h 57.3 μg/m3
STAZIONE CANICATTI'
PM10 Giorno 30.04.2011 Media 24h 52.2 μg/m3
Mese di Maggio
STAZIONE AGRIGENTO_MONSERRATO
PM10 Giorno 01.05.2011 Media 24h 54.2 μg/m3
PM10 Giorno 16.05.2011 Media 24h 87.0 μg/m3
PM10 Giorno 25.05.2011 Media 24h 97.9 μg/m3
STAZIONE AGRIGENTO_VALLE_DEI_TEMPLI
PM10 Giorno 16.05.2011 Media 24h 58.9 μg/m3
STAZIONE PORTO_EMPEDOCLE_UNO
PM10 Giorno 01/05.2011 Media 24h 78.3 μg/m3
PM10 Giorno 06/05.2011 Media 24h 62.8 μg/m3
PM10 Giorno 26/05.2011 Media 24h 52.2 μg/m3
STAZIONE PORTO_EMPEDOCLE_TRE
PM10 Giorno 01/05.2011 Media 24h 58.2 μg/m3
STAZIONE CANICATTI'
PM10 Giorno 17.05.2011 Media 24h 73.5 μg
I dati dei mesi di Aprile e Maggio 2011 registrano un aumento dei superamenti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Dai dati della centralina di Monserrato emergono dati di criticità nel mese di Aprile dove sono stati registrati valori abnormi di PM10. In particolare il 23 Aprile 2011 si sono toccati i 953.3 μg/m3 alle ore 10:00 del mattino.
Si ricorda che il valore limite, ritenuto accettabile per l'uomo, previsto dalla legge, è di 50 μg/m3. Il superamento di questo valore, quale media nelle 24 ore, per oltre 35 giorni nell'anno solare, richiede l'intervento delle autorità competenti.
Giovedì la Fiaccolata della Legalità
Partirà da San Leone la IIª edizione della "Fiaccolata della Legalità", organizzata dalla Provincia Regionale di Agrigento.
L'evento, voluto fortemente dal Presidente Eugenio D'Orsi , si svolgerà giovedì 14 luglio prossimo, ed avrà inizio alle ore 21,00 con il raduno dei partecipanti davanti la chiesa di San Leone.
Il momento di preghiera, curato da S.E. l'Arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro e la proiezione dell' anatema scagliato contro la mafia dal Beato Papa Giovanni Paolo II, daranno inizio, alle 21,30, alla grande "Marcia della Legalità", fiaccolata in ricordo di tutte le vittime di mafia.
Il corteo si snoderà per il Lungomare Falcone - Borsellino in direzione del Piazzale Aster.
Il discorso del Presidente della Provincia e la consegna dei riconoscimenti alle Forze dell'Ordine operanti sul territorio, chiuderanno la prima parte della manifestazione.
L'evento continuerà con il concerto della band rivelazione del format "Italia's Got Talent": Alessandro Alessandra, Mimmo Pontillo & company, ovvero la "Piccola Orchestra Malarazza", si esibiranno in un grande spettacolo musicale che, per l'originalità delle sonorità e l'estro dei componenti, catturerà, l'attenzione del pubblico.
Provincia, question time su rigassificatore, servizio idrico integrato e scuole
Otto le interrogazioni a risposta immediata oggetto del "Question time" in programma il 14 luglio alle 18, nella sala "S. Pellegrino", in Via Acrone 27, ad Agrigento. Svariati i temi argomento della riunione che riguardano, tra l'altro, il rigassificatore, le strade e gli immobili provinciali.
"Si tratta di un Consiglio particolare - ha dichiarato il Presidente Buscemi - con regole ben precise per consentire il massimo della trasparenza dell'azione amministrativa dell'Ente e la rapidità dei lavori. I Consiglieri che hanno già presentato le loro interrogazioni riceveranno una precisa risposta dell'Amministrazione. A replicare alle interrogazioni sarà direttamente il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi o un Assessore da lui delegato. Dopo la risposta i Consiglieri potranno esprimere il loro pensiero dichiarando la propria soddisfazione o insoddisfazione sull'operato dell'Amministrazione.
Per la trattazione del Question Time, non è necessario il rispetto del quorum previsto per le sedute ordinarie del Consiglio."
All'ordine del giorno l'interrogazione del consigliere Ivan Paci ed altri riguardante il servizio idrico integrato, quella del consigliere Mario Lazzano riguardante la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali della zona ovest; l'interrogazione del consigliere Mario Lazzano sulla manutenzione e adeguamento alle norme di sicurezza negli istituti superiori zona ovest della provincia; l'interrogazione del consigliere Mario Lazzano sulla mappatura delle case cantoniere e dei relitti stradali; l'interrogazione del consigliere Mario Lazzano relativa agli immobili di proprietà dell'ente e sul canone di locazione percepito.
Saranno discussi, inoltre, l'interrogazione del consigliere Roberto Gallo sui costi della rivista "Nuove Ipotesi", l'interrogazione del consigliere Lazzano ed altri sui membri di nomina provinciale presso gli enti partecipati della provincia e sui criteri di nomina l'interrogazione del consigliere Roberto Gallo sul rigassificatore di Porto Empedocle
Agrigentonotizie
Salubrità dell'aria, i dati di aprile e maggio 2011
Sono disponibili nel sito della Provincia regionale di Agrigento i dati del monitoraggio della qualità dell'aria, rilevate dalle centraline gestite dalla Provincia, relativi ai mesi di aprile e maggio 2011. Si tratta dei dati dalle centraline di Agrigento Centro, Monserrato, Agrigento Centro, Agrigento Valle dei Templi, Cammarata (ozono), Canicattì, Lampedusa (ozono), Porto Empedocle e valicati dall'Arpa.
Di seguito il riepilogo dei superamenti dei limiti di legge:
Mese di aprile
STAZIONE AGRIGENTO CENTRO
PM10 Giorno 30 aprile 2011 - Media 24h 60.5 μg/m3
STAZIONE AGRIGENTO MONSERRATO
PM10 Giorno 6 aprile 2011 - Media 24h 53.5 μg/m3
PM10 Giorno 7 aprile 2011 - Media 24h 95.5 μg/m3
PM10 Giorno 9 aprile 2011 - Media 24h 79.2 μg/m3
PM10 Giorno 10 aprile 2011 - Media 24h 85.5 μg/m3
PM10 Giorno 13 aprile 2011 - Media 24h 105.5 μg/m3
PM10 Giorno 14 aprile 2011 - Media 24h 308.8 μg/m3
PM10 Giorno 23 aprile 2011 - Media 24h 308.2 μg/m3
STAZIONE AGRIGENTO VALLE DEI TEMPLI
PM10 Giorno 30 aprile 2011 - Media 24h 51.0 μg/m3
STAZIONE PORTO EMPEDOCLE UNO
PM10 Giorno 30 aprile 2011 - Media 24h 57.3 μg/m3
STAZIONE CANICATTI'
PM10 Giorno 30 aprile 2011 - Media 24h 52.2 μg/m3
Mese di maggio
STAZIONE AGRIGENTO MONSERRATO
PM10 Giorno 1 maggio 2011 - Media 24h 54.2 μg/m3
PM10 Giorno 16 maggio 2011 - Media 24h 87.0 μg/m3
PM10 Giorno 25 maggio 2011 - Media 24h 97.9 μg/m3
STAZIONE AGRIGENTO VALLE DEI TEMPLI
PM10 Giorno 16 maggio 2011 - Media 24h 58.9 μg/m3
STAZIONE PORTO EMPEDOCLE UNO
PM10 Giorno 1 maggio 2011 - Media 24h 78.3 μg/m3
PM10 Giorno 6 maggio 2011 - Media 24h 62.8 μg/m3
PM10 Giorno 26 maggio 2011 - Media 24h 52.2 μg/m3
STAZIONE PORTO EMPEDOCLE TRE
PM10 Giorno 1 maggio 2011 - Media 24h 58.2 μg/m3
STAZIONE CANICATTI'
PM10 Giorno 17 maggio 2011 - Media 24h 73.5 μg
I dati dei mesi di aprile e maggio 2011 registrano un aumento dei superamenti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dai dati della centralina di Monserrato emergono dati di criticità nel mese di aprile dove sono stati registrati valori abnormi di PM10. In particolare il 23 aprile 2011 si sono toccati i 953.3 μg/m3 alle 10 del mattino.
Si ricorda che il valore limite, ritenuto accettabile per l'uomo, previsto dalla legge, è di 50 μg/m3. Il superamento di questo valore, quale media nelle 24 ore, per oltre 35 giorni nell'anno solare, richiede l'intervento delle autorità competenti.
Provincia regionale, il "Question time" prende forma
Otto le interrogazioni a risposta immediata oggetto del "Question time" in programma il 14 luglio alle 18, nella sala "Pellegrino", in via Acrone 27, ad Agrigento. Svariati i temi argomento della riunione che riguardano, tra l'altro, il rigassificatore, le strade e gli immobili provinciali.
"Si tratta di un Consiglio particolare - ha dichiarato il presidente Buscemi - con regole ben precise per consentire il massimo della trasparenza dell'azione amministrativa dell'Ente e la rapidità dei lavori. I Consiglieri che hanno già presentato le loro interrogazioni riceveranno una precisa risposta dell'Amministrazione. A replicare alle interrogazioni sarà direttamente il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi o un assessore da lui delegato. Dopo la risposta i consiglieri potranno esprimere il loro pensiero dichiarando la propria soddisfazione o insoddisfazione sull'operato dell'Amministrazione".
All'ordine del giorno l'interrogazione di Ivan Paci ed altri riguardante il servizio idrico integrato, quella di Mario Lazzano riguardante la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali della zona ovest etc.
Saranno discussi, inoltre, l'interrogazione di Roberto Gallo sui costi della rivista "Nuove Ipotesi", l'interrogazione di Lazzano ed altri sui membri di nomina provinciale presso gli enti partecipati della provincia e sui criteri di nomina l'interrogazione di Roberto Gallo sul rigassificatore di Porto Empedocle.
A San Leone la seconda Fiaccolata della legalità
Partirà da San Leone la seconda edizione della "Fiaccolata della Legalità", organizzata dalla Provincia regionale di Agrigento. L'evento, voluto fortemente dal presidente Eugenio D'Orsi, si svolgerà giovedì 14 luglio prossimo, ed avrà inizio alle 21 con il raduno dei partecipanti davanti la chiesa di San Leone.
Il momento di preghiera, curato dall'arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro, e la proiezione dell'anatema scagliato contro la mafia dal Beato Papa Giovanni Paolo II, daranno inizio, alle 21.30, alla grande "Marcia della legalità", fiaccolata in ricordo di tutte le vittime di mafia.
Il corteo si snoderà per il Lungomare Falcone - Borsellino in direzione del piazzale Aster. Il discorso del presidente della Provincia e la consegna dei riconoscimenti alle Forze dell'ordine operanti sul territorio, chiuderanno la prima parte della manifestazione.
L'evento continuerà con il concerto della band rivelazione del format "Italia's Got Talent": Alessandro Alessandra, Mimmo Pontillo & company, ovvero la "Piccola Orchestra Malarazza", si esibiranno in un grande spettacolo musicale che, per l'originalità delle sonorità e l'estro dei componenti, catturerà, l'attenzione del pubblico.
Agrigentoweb
Inquinamento atmosferico, on line i dati relativi ai mesi di Aprile e Maggio 11
Sono disponibili nel sito della Provincia Regionale di Agrigento www.provincia.agrigento.it, i dati del monitoraggio della qualità dell'aria, rilevate dalle centraline gestite dalla Provincia, relativi ai mesi di aprile e maggio 2011. Si tratta dei dati dalle centraline di Agrigento Centro, Monserrato, Agrigento Centro, Agrigento Valle dei Templi, Cammarata (ozono), Canicattì, Lampedusa (ozono), Porto Empedocle e valicati dall'Arpa.
Questa la situazione, con il riepilogo dei superamenti dei limiti di legge:
Mese di Aprile
STAZIONE AGRIGENTO_CENTRO
PM10 Giorno 30.04.2011 Media 24h 60.5 μg/m3
STAZIONE AGRIGENTO_MONSERRATO
PM10 Giorno 06.04.2011 Media 24h 53.5 μg/m3
PM10 Giorno 07.04.2011 Media 24h 95.5 μg/m3
PM10 Giorno 09.04.2011 Media 24h 79.2 μg/m3
PM10 Giorno 10.04.2011 Media 24h 85.5 μg/m3
PM10 Giorno 13.04.2011 Media 24h 105.5 μg/m3
PM10 Giorno 14.04.2011 Media 24h 308.8 μg/m3
PM10 Giorno 23.04.2011 Media 24h 308.2 μg/m3
STAZIONE AGRIGENTO_VALLE DEI TEMPLI
PM10 Giorno 30.04.2011 Media 24h 51.0 μg/m3
STAZIONE PORTO_EMPEDOCLE_UNO
PM10 Giorno 30.04.2011 Media 24h 57.3 μg/m3
STAZIONE CANICATTI'
PM10 Giorno 30.04.2011 Media 24h 52.2 μg/m3
Mese di Maggio
STAZIONE AGRIGENTO_MONSERRATO
PM10 Giorno 01.05.2011 Media 24h 54.2 μg/m3
PM10 Giorno 16.05.2011 Media 24h 87.0 μg/m3
PM10 Giorno 25.05.2011 Media 24h 97.9 μg/m3
STAZIONE AGRIGENTO_VALLE_DEI_TEMPLI
PM10 Giorno 16.05.2011 Media 24h 58.9 μg/m3
STAZIONE PORTO_EMPEDOCLE_UNO
PM10 Giorno 01/05.2011 Media 24h 78.3 μg/m3
PM10 Giorno 06/05.2011 Media 24h 62.8 μg/m3
PM10 Giorno 26/05.2011 Media 24h 52.2 μg/m3
STAZIONE PORTO_EMPEDOCLE_TRE
PM10 Giorno 01/05.2011 Media 24h 58.2 μg/m3
STAZIONE CANICATTI'
PM10 Giorno 17.05.2011 Media 24h 73.5 μg
I dati dei mesi di Aprile e Maggio 2011 registrano un aumento dei superamenti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Dai dati della centralina di Monserrato emergono dati di criticità nel mese di Aprile dove sono stati registrati valori abnormi di PM10. In particolare il 23 Aprile 2011 si sono toccati i 953.3 μg/m3 alle ore 10:00 del mattino.
Si ricorda che il valore limite, ritenuto accettabile per l'uomo, previsto dalla legge, è di 50 μg/m3. Il superamento di questo valore, quale media nelle 24 ore, per oltre 35 giorni nell'anno solare, richiede l'intervento delle autorità competenti.
Rigassificatore, Servizio Idrico integrato, Scuole, questi alcuni degli argomenti del Question Time
Otto le interrogazioni a risposta immediata oggetto del "Question time" in programma il 14 Luglio alle ore 18,00, nella sala "S. Pellegrino", in Via Acrone 27, ad Agrigento. Svariati i temi argomento della riunione che riguardano, tra l'altro, il rigassificatore, le strade e gli immobili provinciali.
"Si tratta di un Consiglio particolare - ha dichiarato il Presidente Buscemi - con regole ben precise per consentire il massimo della trasparenza dell'azione amministrativa dell'Ente e la rapidità dei lavori. I Consiglieri che hanno già presentato le loro interrogazioni riceveranno una precisa risposta dell'Amministrazione. A replicare alle interrogazioni sarà direttamente il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi o un Assessore da lui delegato. Dopo la risposta i Consiglieri potranno esprimere il loro pensiero dichiarando la propria soddisfazione o insoddisfazione sull'operato dell'Amministrazione.
Per la trattazione del Question Time, non è necessario il rispetto del quorum previsto per le sedute ordinarie del Consiglio."
All'ordine del giorno l'interrogazione del cons. Ivan Paci ed altri riguardante il servizio idrico integrato, quella del cons. Mario Lazzano riguardante la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali della zona ovest; l'interrogazione del cons. Mario Lazzano sulla manutenzione e adeguamento alle norme di sicurezza negli istituti superiori zona ovest della provincia; l'interrogazione del cons. Mario Lazzano sulla mappatura delle case cantoniere e dei relitti stradali; l'interrogazione del cons. Mario Lazzano relativa agli immobili di proprietà dell'ente e sul canone di locazione percepito.
Saranno discussi, inoltre, l'interrogazione del cons. Roberto Gallo sui costi della rivista "Nuove Ipotesi", l'interrogazione del cons. Lazzano ed altri sui membri di nomina provinciale presso gli enti partecipati della provincia e sui criteri di nomina l'interrogazione del cons. Roberto Gallo sul rigassificatore di Porto Empedocle.
Infoagrigento
Si svolgerà giovedì a San Leone la "Fiaccolata della Legalità"
Partirà da San Leone la IIª edizione della "Fiaccolata della Legalità", organizzata dalla Provincia Regionale di Agrigento.
L'evento, voluto fortemente dal Presidente Eugenio D'Orsi , si svolgerà giovedì 14 luglio prossimo, ed avrà inizio alle ore 21,00 con il raduno dei partecipanti davanti la chiesa di San Leone.
Il momento di preghiera, curato da S.E. l'Arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro e la proiezione dell' anatema scagliato contro la mafia dal Beato Papa Giovanni Paolo II, daranno inizio, alle 21,30, alla grande "Marcia della Legalità", fiaccolata in ricordo di tutte le vittime di mafia.
Il corteo si snoderà per il Lungomare Falcone - Borsellino in direzione del Piazzale Aster.
Il discorso del Presidente della Provincia e la consegna dei riconoscimenti alle Forze dell'Ordine operanti sul territorio, chiuderanno la prima parte della manifestazione.
L'evento continuerà con il concerto della band rivelazione del format "Italia's Got Talent": Alessandro Alessandra, Mimmo Pontillo & company, ovvero la "Piccola Orchestra Malarazza", si esibiranno in un grande spettacolo musicale che, per l'originalità delle sonorità e l'estro dei componenti, catturerà, l'attenzione del pubblico.
Consiglio provinciale: in aula il "question time"
Otto le interrogazioni a risposta immediata oggetto del "Question time" in programma il 14 Luglio alle ore 18,00, nella sala "S. Pellegrino", in Via Acrone 27, ad Agrigento. Svariati i temi argomento della riunione che riguardano, tra l'altro, il rigassificatore, le strade e gli immobili provinciali.
"Si tratta di un Consiglio particolare - ha dichiarato il Presidente Buscemi - con regole ben precise per consentire il massimo della trasparenza dell'azione amministrativa dell'Ente e la rapidità dei lavori. I Consiglieri che hanno già presentato le loro interrogazioni riceveranno una precisa risposta dell'Amministrazione. A replicare alle interrogazioni sarà direttamente il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi o un Assessore da lui delegato. Dopo la risposta i Consiglieri potranno esprimere il loro pensiero dichiarando la propria soddisfazione o insoddisfazione sull'operato dell'Amministrazione.
Per la trattazione del Question Time, non è necessario il rispetto del quorum previsto per le sedute ordinarie del Consiglio."
All'ordine del giorno l'interrogazione del cons. Ivan Paci ed altri riguardante il servizio idrico integrato, quella del cons. Mario Lazzano riguardante la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali della zona ovest; l'interrogazione del cons. Mario Lazzano sulla manutenzione e adeguamento alle norme di sicurezza negli istituti superiori zona ovest della provincia; l'interrogazione del cons. Mario Lazzano sulla mappatura delle case cantoniere e dei relitti stradali; l'interrogazione del cons. Mario Lazzano relativa agli immobili di proprietà dell'ente e sul canone di locazione percepito.
Saranno discussi, inoltre, l'interrogazione del cons. Roberto Gallo sui costi della rivista "Nuove Ipotesi", l'interrogazione del cons. Lazzano ed altri sui membri di nomina provinciale presso gli enti partecipati della provincia e sui criteri di nomina l'interrogazione del cons. Roberto Gallo sul rigassificatore di Porto Empedocle.
Sicilia24h
Provincia: Giovedì la Fiaccolata della Legalità
Partirà da San Leone la IIª edizione della "Fiaccolata della Legalità", organizzata dalla Provincia Regionale di Agrigento.
L'evento, voluto dal Presidente Eugenio D'Orsi , si svolgerà giovedì 14 luglio prossimo, ed avrà inizio alle ore 21,00 con il raduno dei partecipanti davanti la chiesa di San Leone.
Il momento di preghiera, curato da S.E. l'Arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro e la proiezione dell' anatema scagliato contro la mafia dal Beato Papa Giovanni Paolo II, daranno inizio, alle 21,30, alla grande "Marcia della Legalità", fiaccolata in ricordo di tutte le vittime di mafia.
Il corteo si snoderà per il Lungomare Falcone - Borsellino in direzione del Piazzale Aster.
Il discorso del Presidente della Provincia e la consegna dei riconoscimenti alle Forze dell'Ordine operanti sul territorio, chiuderanno la prima parte della manifestazione.
L'evento continuerà con il concerto della band rivelazione del format "Italia's Got Talent": Alessandro Alessandra, Mimmo Pontillo & company, ovvero la "Piccola Orchestra Malarazza", si esibiranno in un grande spettacolo musicale che, per l'originalità delle sonorità e l'estro dei componenti, catturerà, l'attenzione del pubblico.
Lavalledeitempli
Fiaccolata della Legalità
Agrigento - Partirà da San Leone la IIª edizione della "Fiaccolata della Legalità", organizzata dalla Provincia Regionale di Agrigento.
L'evento, voluto fortemente dal Presidente Eugenio D'Orsi , si svolgerà giovedì 14 luglio prossimo, ed avrà inizio alle ore 21,00 con il raduno dei partecipanti davanti la chiesa di San Leone.
Il momento di preghiera, curato da S.E. l'Arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro e la proiezione dell' anatema scagliato contro la mafia dal Beato Papa Giovanni Paolo II, daranno inizio, alle 21,30, alla grande "Marcia della Legalità", fiaccolata in ricordo di tutte le vittime di mafia.
Il corteo si snoderà per il Lungomare Falcone - Borsellino in direzione del Piazzale Aster.
Il discorso del Presidente della Provincia e la consegna dei riconoscimenti alle Forze dell'Ordine operanti sul territorio, chiuderanno la prima parte della manifestazione.
L'evento continuerà con il concerto della band rivelazione del format "Italia's Got Talent": Alessandro Alessandra, Mimmo Pontillo & company, ovvero la "Piccola Orchestra Malarazza", si esibiranno in un grande spettacolo musicale che, per l'originalità delle sonorità e l'estro dei componenti, catturerà, l'attenzione del pubblico.
L'altraagrigento
Volpe, Provincia: "Lazzano, non abbiamo nulla da temere" .
"Concordo perfettamente con il consigliere Lazzano di dar vita ad un Consiglio Provinciale straordinario per discutere sull'azione amministrativa del Presidente D'Orsi. L'amministrazione attiva dell'Ente Provincia in questi tre anni ha ben lavorato per colmare tutti gli aspetti negativi ereditati da un recente passato. Il Presidente D'Orsi non ha nulla da nascondere, la sua gestione è trasparente e nessuno scheletro è nei nostri armadi". Così dichiara l'assessore provinciale Lillo Volpe rispondendo ad una nota diffusa dal consigliere provinciale Mario Lazzano che auspica un dibattito politico sull'attività amministrativa del presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi.
"Ci sembra alquanto strano che il consigliere Lazzano chieda lumi sull'attività del Presidente D'Orsi ed è anche pleonastico in quanto il solerte Consigliere già dovrebbe conoscere l'attività svolta per averla appoggiata per ben due anni e mezzo.
Tuttavia oltre a discutere e dibattere sulle cose fatte sarebbe giusto parlare anche dei 10 anni in cui la Provincia è stata nelle mani dei suoi amici.
Possiamo parlare quindi del passato, dei debiti che abbiamo ereditato e che D'Orsi ha dovuto colmare operando dolorosi tagli, ma dando stabilità all'Istituzione.
Non per nulla la Provincia Regionale di Agrigento, secondo una indagine effettuata dal Sole 24 Ore, è tra le prime istituzioni più virtuose d'Italia. Un apprezzamento di questa portata dovrebbe indurre i detrattori a ponderare le proprie uscite pubbliche. Non si diventa provincia virtuosa senza aver lavorato con onestà e laboriosità.
Ben venga quindi un Consiglio Provinciale sull'attività di D'Orsi, noi non abbiamo nulla da temere".