/ Rassegna stampa » 2011 » Agosto » 10 » Rassegna stampa del 9 agosto 2011

Rassegna stampa del 9 agosto 2011

 

 
 
GIORNALE DI SICILIA


Ato Gesa, in arrivo altri due milioni
Nuove liquidità in arrivo nelle casse dell'Ato Gesa. La società d'ambito che ha già in cassa un milione di euro, sta cominciando a ricevere i ruoli di alcuni dei comuni soci e prevede l'arrivo di ulteriori anticipazioni da parte dell'Aipa per poco meno di 2 milioni di euro complessivi. Con questi soldi sarà possibile pagare i milione e 250 mila euro alla ditta Catanzaro in ottemperanza al piano di rientro con la società che gestisce la discarica di Siculiana e le rimanenti somme alle imprese del raggruppamento temporaneo che avranno così la possibilità di pagare lo stipendio di luglio che sta andando in maturazione giusto in questi giorni.
«Questo è un momento piuttosto tranquillo per Gesa sul fronte delle liquidità dopo le agitazioni e gli scioperi delle scorse settimane — spiega il commissario liquidatore Teresa Restivo — ma per andare avanti in questa direzione abbiamo bisogno dell'impegno di tutti, sindaci in testa, per evitare di fare passi indietro che conducono ad un baratro per tutti. Vantiamo degli importanti crediti nei confronti dei Comuni e ci aspettiamo che vengano pagati con senso di responsabilità per evitare il verificarsi di nuovi momenti di crisi». Il messaggio è chiaro e non lascia adito a fraintendimenti:
chi ha debiti adesso li deve saldare.
La Restivo sta intanto inviando le convocazioni per il tavolo tecnico che si aprirà il prossimo 22agosto a gesa alla presenza dei soci dell'Ato Ag2 e dei rappresentanti sindacali dei lavoratori. All'ordine del giorno della discussione c'è il piano per evitare il licenziamento di circa 80 persone in conseguenza del nuovo bando di gara in cui gran parte dei sindaci hanno chiesto ed ottenuto una riduzione dei costi del servizio che si traduce in tagli di posti di lavoro.
La Restivo ha piu' volte spiegato che il bando non verrà stoppato o modificato per cui l'unica strada da seguire sembra essere quella dell'affidamento di servizi aggiuntivi a Gesa con la conseguente possibilità di riutilizzare il personale in esubero. E sempre sul fronte della gestione dei rifiuti, continuano le indagini dei carabinieri sui recenti atti incendiari che hanno riguardato sia l'impresa Catanzaro che ha in gestione la discarica di Siculiana, sia le imprese che si occupano della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti per conto della società d'ambito GesaAg2.
Dopo la denuncia presentata sabato scorso dall'Iseda, Ecoin e Sap si è alzato il livello della tensione ma anche dei controlli incrociati su piu' fronti. Diverse le tesi investigative delle forze dell'ordine ma tante anche le ipotesi al vaglio degli stessi titolari delle imprese che hanno espresso la loro preoccupazione per il clima che si sta generando attorno alle attività da loro svolte. Le imprese danneggiate dagli incendi, sono le stesse che si sono costituite parti civili al processo denominato «Mama» conclusosi recentemente con la condanna di alcuni estortori che agivano lungo la direttrice Siculiana, Realmonte e Porto Empedocle.
(AMM)


VALLE DE TEMPLI Prende il via l'iniziativa del Parco Archeologico, Provincia regionale e l'Associazione «Mille e... una note»
Musica e il miglior vino del territorio Dieci appuntamenti alla Kolymbetra
Dieci appuntamenti estivi alla Kolimbetra con la musica ed il buon vino delle nostre cantine, e
iniziato ieri «Aperitivo in musica al tramonto», manifestazione estiva
del Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano - in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, la Provincia Regionale di Agrigento, l'Associazione Mille e .....una note, enoteca Corona di Totò Messina e grazie alla generosità di e delle cantine: Rapitalà, Baglio Caruana, Castellucci Miano, Quignones. Ricchissimo e vario quest'anno il programma: musica classica, popolare, jazz e lirica nella piacevolezza della frescura del tramonto nel giardino della Kolymbetra, accanto ad un secolare ulivo saraceno, dove gli artisti si esibiranno, mentre in platea e tra i viottoli gli spettatori potranno degustare vini bianchi autoctoni siciliani, offerti da alcune prestigiose cantine della provincia di Agrigento e prodotti tipici locali.
Un'esperienza di grande intensità emotività che ha riscosso grande successo negli anni passati.
Ecco il programma delle dieci giornate:
Ieri sera si sono esibiti Sara Chianetta, soprano; Graziano Mossuto, fisarmonica.
Martedì 9 agosto. Suggestioni. Raimondo Mantione, chitarra classica.
Mercoledì 10 agosto. "Nicuzza bedda" . Gigi Finistrella - fisarmonica; Osvaldo Rizzo, chitarre, Graziano Mossuto, tastiere e friscalettu.
Giovedì 11 agosto. Jazz e suoni del mediterraneo Carmelo Salemi, tromba; Loredana Melodia, vocalist; Gaetano Agrò, sax; Max Chirico - pianoforte; Mimmo Cacciatore, basso; Carmelo Graceffa, percussioni. Venerdì 12 agosto. Ritmo, armonia e melodia Suite Guitar Duo: Aldo Colecchia e Marco Mazzi.
Sabato 13agosto. Viaggio in Sicilia. Nenè Sciortino Chitarra e Voce; Calogero Fiannaca, Fisarmonica Friscaletto ,Toni Costanza - Percussioni
Martedì 16 agosto. «Bewind - lt's sixties time!». Daniela Platania, vocalist , Totò Piazza, basso Felice Amodio, Chitarra, Sergio Sanfìlippo, Tastiera.
Mercoledì 17agosto. Appuntamento con l'opera.Alesandra Micheletti, soprano; Carmelo Spoto - pianoforte.
Giovedì 18 agosto. Omaggio a Rosa Balistreri. Lorena Vetro - Chitarra, Voce.
Venerdì 19 agosto. Le Quattro Stagioni. L'orchestra d'archi"
estro armonico" . Carmelo Fallea, Salvatore Cusumano, Annalisa Scalia, Arianna Ciancimino, Myriam Russello, Enrico Fallea, Francesco Russello, Rosa Alongi, Maria Chiara Casà.
(EDB)


«Prevenzione degli incendi» In azione anche tanti volontari
I componenti delle squadre di vigilanza riceveranno soltanto un rimborso spese
Presentata l'attività di prevenzione degli incendi in provincia di Agrigento. La Provincia, da ieri partecipa al potenziamento delle attività di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi. Grazie alla disponibilità di 8 associazioni di volontariato (AE.O.P. di Agrigento, Giubbe Verdi di Casteltermini, Giubbe d'Italia di Cattolica Eraclea, Grifoni di Favara, Giubbe d'Italia di Grotte,Vigili del Fuoco in congedo di Naro, Croce D'Oro di Porto Empedocle, Vigili del Fuoco in congedo di Cammarata) distribuite su quasi tutto il territorio, si tenterà di mettere sempre più a punto il sistema d gestione del servizio di prevenzione e repressione degli incendi boschivi. L'obiettivo principale da perseguire è quello della riduzione delle superfici boschive percosse dal fuoco, privilegiando l'attività di prevenzione e di controllo del territorio rispetto alle attività in emergenza. Il servizio sarà svolto da squadre di volontari, composte da due unità, che percorreranno le strade provinciali limitrofe alle aree boschive secondo dei percorsi condivisi da tutti gli enti che partecipano alla campagna AIB e predisposti dall'Ufficio di protezione Civile della provincia. Gli oneri del costo dei rimborsi spese delle squadre di volontariato saranno a carico della Provincia. Inoltre, per tutti i sabati e domeniche del mese di agosto, compreso il giorno di Ferragosto, la Provincia ha attivato, su richiesta dei sindaci, due presidi sanitari con ambulanza presso le località balneari di Lido Azzurro in territorio di Porto Empedocle e Punta Grande, a Realmonte. Il presidente, Eugenio D'Orsi, ha ringraziato la Protezione civile dell'ente e tutte le associazioni di volontariato che hanno aderito a questa importante iniziativa che permetterà «di collaborare con il Corpo Forestale della Regione Siciliana nella salvaguardi di vaste aree boschive della provincia». Per l'assessore Ferrara, «la Provincia Regionale di Agrigento offrirà un ulteriore servizio alla collettività potenziando l'attività di prevenzione contro gli incendi boschivi. Questo grazie anche alla collaborazione di otto associazioni di volontariato. Una iniziativa, sicuramente, necessaria in questo periodo di massima allerta». Le aree interessate ricadano sui comuni di Agrigento, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Grotte, Racalmuto, Naro e Cammarata. Proprio domenica scorsa una vasta area compresa tra Sciacca e Sambuca è stata interessata da un incendio che ha bruciato circa 150 ettari di bosco. Gli uomini del Dipartimento Forestale ed i vigili del fuoco dei comando provinciale e (lei vari distaccamenti svolgono un'importante azione, ma un potenziamento dell'attività di prevenzione risulta spesso determinante per evitare che le fiamme devastino alcune tra le zone più belle del territorio agrigentino. Domenica scorsa il Distaccamento Fo restale di Sambuca è stato impegnato anche in un vasto incendio scoppiato in un territorio a cavallo tra le province di Agrigento e Palermo. (GP)


SPORT. All'evento parteciperà il campione mondiale Emanuele Pagliuca
I campioni di aerobica Trofeo del «Discobolo»
L'Aerobic Competition - Quinto Trofeo Città (di Sciacca irrompe nel panorama della manifestazioni estive. E' stato presentato con una conferenza stampa e si svolgerà dal 26 al 28 agosto prossimo. Si tratta di una manifestazione di aerobica competitiva che vedrà la partecipazione di atleti provenienti da diversi Paesi. Ad organizzarla l'associazione sportiva "Il Discobolo", in collaborazione con l'assessorato regionale al Turismo, il Comune di Sciacca e la Provincia Regionale di Agrigento. 'i' evento -dice Giuseppe Simone Vullo, presidente del Discobolo sarà un occasione per condividere i valori dello sport e della sua competizione. lo sport è parte integrante della cultura di una società e si sviluppa in simbiosi con i cambiamenti che la contraddistinguono". La manifestazione vedrà anche la presenza della squadra italiana di aerobica, recentemente laureatasi campione del mondo, guidata da Emanuele Pagliuca. Durante la tre giorni, avranno luogo anche diversi momenti dedicati alla promozione dello sport e della sana alimentazione. Ci sarà spazio anche per l'esibizione dell'associazione Sportiva Dilettantistica "Leoni Sicani", di hockey su carrozzina elettronica. (miru)


Per l'Asi di Campobello finanziato un milione
CAMPOBELLO DI LICATA
Finanziamenti per l'Asi di Campobello- Ravanusa Con il decreto di finanziamento di l.486 000 euro da parte dell'assessorato regionale alle attività Produttive, sarà possibile effettuare nell'area, in tempi brevi, tutte le Opere previste nel progetto consistenti nella riqualificazione messa in esercizio e miglioramento funzionale della rete viaria dell'agglomerato industriale. Ne ha dato notizia il campobellese Giovanni Cani, componente del Comitato direttivo e del Consiglio generale del Consorzio per l'area di sviluppo industriale della Provincia di Agrigento) il quale ha voluto esprimere la propria soddisfazione perla svolta in merito ai lavori in corso nell'agglomerato industriale «Area del Salso». Tra gli interventi previsti: apertura della rampa dello svincolo di accesso all'agglom0 dalla S.S. 626 Licata Torrente Braemi in direzione Ravanusa; manutenzione straordinaria degli impianti idrico-fognari di depurazione e riutilizzo ai fìni industriali; completamento e adeguamento della rete gas e relativo affidamento della gestione.
GIOVANNI BLANDA




LA SICILIA


PROVINCIA REGIONALE
Pronti a fronteggiare l'emergenza incendi
La Provincia Regionale di Agrigento a partire da ieri é operativa sul fronte delle attività, di prevenzione finalizzata alla lotta agli incendi boschivi in diversi comuni della Provincia, Il piano di intervento é stato presentato ieri mattina nel corso di una apposita conferenza stampa. «Il nostro intervento - ha detto il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - sarà possibile grazie alla disponibilità di otto associazioni di volontariato (AE.O.P di Agrigento,Giubbe Verdi di Casteltermini, Giubbe d'Italia di Cattolica E., Grifoni di Favara, Giubbe d'Italia di Grotte, Vigili del Fuoco in congedo di Naro, Croce d'Oro di Porto Empedocle, Vigili del Fuoco in congedo di Cammarata) distribuite su quasi tutto il territorio provinciale e facendo tesoro delle precedenti campagne di antincendio boschivo si tenterà di mettere sempre più a punto il sistema di gestione del servizio di prevenzione e repressione degli incendi all'interno delle aree ricoperte a verde del nostro territorio. L'obiettivo principale da perseguire è quello della riduzione delle superfici boscate percosse dal fuoco privilegiando l'attività di prevenzione e di controllo del territorio rispetto alle attività in emergenza».
Il servizio di vigilanza sarà svolto da squadre di volontari, composte da due unità, che percorreranno le strade provinciali limitrofe alle aree boscate secondo dei percorsi condivisi da tutti gli enti che partecipano alla campagna antincendio boschivo e predisposti dall'Ufficio di Protezione Civile della Provincia.


Asi di Ravanusa stanziati 1,4 mln
Con il decreto di finanziamento di 1.486.000 euro, da parte dell'assessorato regionale alle attività produttive, sarà possibile effettuare nell'area di sviluppo industriale di Campobello di Licata - Ravanusa, in tempi brevi, tutte le opere previste nel progetto consistenti nella riqualificazione, messa in esercizio e miglioramento funzionale della rete viaria dell'agglomerato industriale. Ne ha dato notizia il campobellese Giovanni Cani, componente del Comitato direttivo e del Consiglio generale del Consorzio per l'area di sviluppo industriale della Provincia di Agrigento, il quale ha voluto esprimere la propria soddisfazione per la svolta in merito ai lavori in corso nell'agglomerato industriale «Area del Salso». Tra gli interventi previsti: apertura della rampa dello svincolo di accesso all'agglomerato dalla S.S. 626 Licata Torrente Braemi in direzione Ravanusa; manutenzione straordinaria degli impianti idrico- fognari, di depurazione e riutilizzo ai fini industriali: completamento e adeguamento della rete gas e relativo affidamento della gestione. E ancora: manutenzione dell'impianto di illuminazione stradale: messa in sicurezza dei manufatti dei sottoservizi stradali: rinnovo appalto servizio di gestione delle infrastrutture idrico-fognarie e di depurazione riutilizzo acque reflue e ottimizzazione, attraversò appositi impianti fotovoltaici, dei consumi energetici con riguardo alla rete di illuminazione viaria dell'agglomerato. «Ad oggi - dice Cani - sono stati già eseguiti i lavori di manutenzione straordinaria e messa in esercizio del pozzo esistente di proprietà Mi che garantisce l'intero fabbisogno idrico di tutte le attività produttive insediate, ed i lavori di decespugliamento, pulizie e messa in sicurezza dell'agglomerato». Gli impegni del referente territoriale Giovanni Cani e del Presidente Mi provinciale Stefano Catuara, rimangono: «la riapertura del centro direzionale concesso in comodato d'uso a Sviluppo Italia e Sviluppo Italia Sicilia con impegno da parte di queste Società a ristrutturare l'edificio per adibirlo a incubatore d'impresa, la realizzazione dell'impianto di videosorveglianza e vigilanza notturna, la presenza giornaliera di un operatore Mi ed altro. E stata sollecita la Provincia Regionale di Agrigento, per competenza, la sistemazione strada provinciale 10 per ingresso nella zona industriale da Campobello di Licata».
GIOVANNI BLANDA


Decreto su G.U. si può ammodernare la strada statale 189
E' stato firmato ieri mattina il decreto di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dell'Accordo di programma quadro firmato un paio di mesi addietro dalla Provincia Regionale di Agrigento con l'Anas e la stessa Regione per l'ammodernamento della strada statale 189, relativamente al tratto di competenza della provincia agrigentina. «Si tratta del tracciato tra Agrigento e Cammarata - spiega il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - fino all'estremo limite della provincia di Agrigento. 11 resto, purtroppo, non é di nostra competenza».
Il programma degli interventi prevede sostanzialmente il miglioramento della strada con la eliminazione di tutti gli incroci a raso attualmente esistenti e la realizzazione di un ade guato sistema di svincoli ad ogni uscita per i vari paesi attraversati dalla strada, la realizzazione di idonee corsie di incolonnamento per evitare l'immissione incontrollata dei veicoli sulla carreggiata, come avviene attualmente, la rettifica del tracciato con l'eliminazione delle curve maggiormente pericolose, e altri interventi finalizzati alla totale messa in sicurezza della strada.
Adesso si tratta di trovare i fondi necessari per far fronte alle esigenze relative alla progettazione dell'opera e quindi alla sua successiva realizzazione. La Agrigento-Palermo, come si sa, é considerata una delle strade più pericolose dell'intera regione siciliana. Sono stati, nel corso degli anni, parecchi gli incidenti stradali e l'arteria é costellata dilapidi che ricordano le persone che hanno perso la vita in occasione ditali incidenti.
Numerose sono state, negli anni, le iniziative finalizzate ad ottenere un completo ammodernamento. L'obbiettivo di quanti chiedono sostanziosi interventi su questa strada sarebbe il raddoppio della carreggiata, ma sembra un risultato irraggiungibile, stante anche il costo elevato che avrebbe l'opera. Peraltro l'ammodernamento servirebbe anche a ridurre i tempi di percorrenza e soprattutto ad eliminare la sequela di divieti e di limiti di velocità che dilatano ancora di più il tempo necessario per recarsi nel capoluogo dell'Isola.
Non solo, ma tali limiti di velocità hanno comportato non pochi grattacapi per parecchi automobilisti che sono incappati negli autovelox che talvolta con una certa leggerezza sono stati sistemati lungo il tracciato dalla polizia municipale di alcuni dei comuni il cui territorio viene attraversato dalla stessa strada. Dunque le esigenze sono molteplici, anche perché stiamo parlando del collegamento con la città capoluogo di regione, che quotidianamente viene raggiunta da tantissimi agrigentini (della città e della provincia) i quali rischiano ogni giorno la vita e il portafogli per poter giungere a destinazione e tornare successivamente a casa.
Ed ora finalmente sembra che qualcosa cominci a muoversi: la stipula dell'accordo di programma quadro di un paio di mesi addietro é stato un fatto importantissimo ed ora la firma del decreto di pubblicazione ditale accordo, apposta dal presidente della Regione, costituisce un ulteriore passo in avanti. Certo, la strada é ancora lunga, bisognerà trovare i soldi necessari, ma Eugenio D'Orsi é fiducioso che in un modo o nell'altro si riuscirà a trovare le risorse necessarie per poter far fronte a queste esigenze, in modo che dopo la Agrigento-Caltanissetta anche il collegamento per Palermo possa avvenire in modo rapido e sicuro per tutti.
s.F.


Perlacittà


La Provincia di Agrigento partecipa alle attività di prevenzione degli incendi boschivi
di Redazione
E' stata presentata alla stampa l'attività di prevenzione degli incendi in provincia di Agrigento. La Provincia Regionale di Agrigento, a partire dall'otto Agosto, partecipa al potenziamento delle attività di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi.
Grazie alla disponibilità di 8 Associazioni di Volontariato (AE.O.P. di Agrigento,Giubbe Verdi di Casteltermini, Giubbe d'Italia di Cattolica E., Grifoni di Favara, Giubbe d'Italia di Grotte,Vigili del Fuoco in congedo di Naro, Croce D'Oro di Porto Empedocle, Vigili del Fuoco in congedo di Cammarata) distribuite su quasi tutto il territorio Provinciale e facendo tesoro delle precedenti campagne AIB, si tenterà di mettere sempre più a punto il sistema di gestione del servizio di prevenzione e repressione degli incendi boschivi.
L'obiettivo principale da perseguire è quello della riduzione delle superfici boschive percosse dal fuoco, privilegiando l'attività di prevenzione e di controllo del territorio rispetto alle attività in emergenza.
Il servizio sarà svolto da squadre di volontari, composte da due unità, che percorreranno le strade provinciali limitrofe alle aree boschive secondo dei percorsi condivisi da tutti gli enti che partecipano alla campagna AIB e predisposti dall'Ufficio di protezione Civile della provincia.
Gli oneri del costo dei rimborsi spese delle squadre di volontariato saranno a carico della Provincia. Inoltre per tutti i sabati e domeniche del mese di Agosto compreso il giorno di Ferragosto la Provincia ha attivato, su richiesta dei sindaci, due presidi sanitari con ambulanza presso le località balneari di Lido Azzurro in territorio di Porto Empedocle e Punta Grande in territorio di Realmonte.
Il Presidente D'Orsi ha ringraziato la Protezione civile dell'Ente e tutte le associazioni di volontariato che hanno aderito a questa importante iniziativa che permetterà di collaborare con il Corpo Forestale della Regione Siciliana nella salvaguardi di vaste aree boschive della provincia. Le aree interessate ricadano sui comuni di Agrigento, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Grotte, Racalmuto, Naro e Cammarata.


Canicattìweb


Provincia di Agrigento, potenziamento delle attività di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi
Presentata, ieri alla stampa, l'attività di prevenzione degli incendi in provincia di Agrigento. La Provincia Regionale di Agrigento, a partire dall'otto Agosto, partecipa al potenziamento delle attività di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi.
Grazie alla disponibilità di 8 Associazioni di Volontariato (AE.O.P. di Agrigento,Giubbe Verdi di Casteltermini, Giubbe d'Italia di Cattolica E., Grifoni di Favara, Giubbe d'Italia di Grotte,Vigili del Fuoco in congedo di Naro, Croce D'Oro di Porto Empedocle, Vigili del Fuoco in congedo di Cammarata) distribuite su quasi tutto il territorio Provinciale e facendo tesoro delle precedenti campagne AIB, si tenterà di mettere sempre più a punto il sistema d gestione del servizio di prevenzione e repressione degli incendi boschivi.
L'obiettivo principale da perseguire è quello della riduzione delle superfici boschive percosse dal fuoco, privilegiando l'attività di prevenzione e di controllo del territorio rispetto alle attività in emergenza.
Il servizio sarà svolto da squadre di volontari, composte da due unità, che percorreranno le strade provinciali limitrofe alle aree boschive secondo dei percorsi condivisi da tutti gli enti che partecipano alla campagna AIB e predisposti dall'Ufficio di protezione Civile della provincia.
Gli oneri del costo dei rimborsi spese delle squadre di volontariato saranno a carico della Provincia. Inoltre per tutti i sabati e domeniche del mese di Agosto compreso il giorno di Ferragosto la Provincia ha attivato, su richiesta dei sindaci, due presidi sanitari con ambulanza presso le località balneari di Lido Azzurro in territorio di Porto Empedocle e Punta Grande in territorio di Realmonte.
Il Presidente D'Orsi ha ringraziato la Protezione civile dell'Ente e tutte le associazioni di volontariato che hanno aderito a questa importante iniziativa che permetterà di collaborare con il Corpo Forestale della Regione Siciliana nella salvaguardi di vaste aree boschive della provincia.
Per l'Assessore Ferrara, la Provincia Regionale di Agrigento offrirà un ulteriore servizio alla collettività potenziando l'attività di prevenzione contro gli incendi boschivi. Questo grazie anche alla collaborazione di otto associazioni di volontariato. Una iniziativa, sicuramente, necessaria in questo periodo di massima allerta. Le aree interessate ricadano sui comuni di Agrigento, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Grotte, Racalmuto, Naro e Cammarata.


Sicilia24h.it


Incendi boschivi, Provincia lancia attività prevenzione
Presentata, stamane l'attività di prevenzione degli incendi in provincia di Agrigento. La Provincia Regionale di Agrigento, a partire dall'otto Agosto, partecipa al potenziamento delle attività di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi.
Grazie alla disponibilità di 8 Associazioni di Volontariato (AE.O.P. di Agrigento,Giubbe Verdi di Casteltermini, Giubbe d'Italia di Cattolica E., Grifoni di Favara, Giubbe d'Italia di Grotte,Vigili del Fuoco in congedo di Naro, Croce D'Oro di Porto Empedocle, Vigili del Fuoco in congedo di Cammarata) distribuite su quasi tutto il territorio Provinciale e facendo tesoro delle precedenti campagne AIB, si tenterà di mettere sempre più a punto il sistema d gestione del servizio di prevenzione e repressione degli incendi boschivi.
L'obiettivo principale da perseguire è quello della riduzione delle superfici boschive percosse dal fuoco, privilegiando l'attività di prevenzione e di controllo del territorio rispetto alle attività in emergenza. Il servizio sarà svolto da squadre di volontari, composte da due unità, che percorreranno le strade provinciali limitrofe alle aree boschive secondo dei percorsi condivisi da tutti gli enti che partecipano alla campagna AIB e predisposti dall'Ufficio di protezione Civile della provincia.
Gli oneri del costo dei rimborsi spese delle squadre di volontariato saranno a carico della Provincia. Inoltre per tutti i sabati e domeniche del mese di Agosto compreso il giorno di Ferragosto la Provincia ha attivato, su richiesta dei sindaci, due presidi sanitari con ambulanza presso le località balneari di Lido Azzurro in territorio di Porto Empedocle e Punta Grande in territorio di Realmonte.
Il Presidente D'Orsi ha ringraziato la Protezione civile dell'Ente e tutte le associazioni di volontariato che hanno aderito a questa importante iniziativa che permetterà di collaborare con il Corpo Forestale della Regione Siciliana nella salvaguardi di vaste aree boschive della provincia. Per l'Assessore Ferrara, la Provincia Regionale di Agrigento offrirà un ulteriore servizio alla collettività potenziando l'attività di prevenzione contro gli incendi boschivi. Questo grazie anche alla collaborazione di otto associazioni di volontariato. Una iniziativa, sicuramente, necessaria in questo periodo di massima allerta. Le aree interessate ricadano sui comuni di Agrigento, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Grotte, Racalmuto, Naro e Cammarata.


AGRIGENTOFLASH.IT


Provincia, da oggi al via la prevenzione incendi aree boschive
Presentata, stamane alla stampa, l'attività di prevenzione degli incendi in provincia di Agrigento. La Provincia Regionale di Agrigento, a partire dall'otto agosto, partecipa al potenziamento delle attività di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi. Grazie alla disponibilità di 8 Associazioni di Volontariato (AE.O.P. di Agrigento,Giubbe Verdi di Casteltermini, Giubbe d'Italia di Cattolica E., Grifoni di Favara, Giubbe d'Italia di Grotte,Vigili del Fuoco in congedo di Naro, Croce D'Oro di Porto Empedocle, Vigili del Fuoco in congedo di Cammarata) distribuite su quasi tutto il territorio Provinciale e facendo tesoro delle precedenti campagne AIB, si tenterà di mettere sempre più a punto il sistema d gestione del servizio di prevenzione e repressione degli incendi boschivi. L'obiettivo principale da perseguire è quello della riduzione delle superfici boschive percosse dal fuoco, privilegiando l'attività di prevenzione e di controllo del territorio rispetto alle attività in emergenza. Il servizio sarà svolto da squadre di volontari, composte da due unità, che percorreranno le strade provinciali limitrofe alle aree boschive secondo dei percorsi condivisi da tutti gli enti che partecipano alla campagna AIB e predisposti dall'Ufficio di protezione Civile della provincia. Gli oneri del costo dei rimborsi spese delle squadre di volontariato saranno a carico della Provincia. Inoltre per tutti i sabati e domeniche del mese di Agosto compreso il giorno di Ferragosto la Provincia ha attivato, su richiesta dei sindaci, due presidi sanitari con ambulanza presso le località balneari di Lido Azzurro in territorio di Porto Empedocle e Punta Grande in territorio di Realmonte. Il Presidente D'Orsi ha ringraziato la Protezione civile dell'Ente e tutte le associazioni di volontariato che hanno aderito a questa importante iniziativa che permetterà di collaborare con il Corpo Forestale della Regione Siciliana nella salvaguardi di vaste aree boschive della provincia. Per l'Assessore Ferrara, la Provincia Regionale di Agrigento offrirà un ulteriore servizio alla collettività potenziando l'attività di prevenzione contro gli incendi boschivi. Questo grazie anche alla collaborazione di otto associazioni di volontariato. Una iniziativa, sicuramente, necessaria in questo periodo di massima allerta. Le aree interessate ricadano sui comuni di Agrigento, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Grotte, Racalmuto, Naro e Cammarata.


L'ALTRAAGRIGENTO.IT


Prevenzione incendi, la Provincia paga le associazioni di volontariato
Presentata l'attività di prevenzione degli incendi in provincia di Agrigento. La Provincia Regionale di Agrigento, a partire dall'otto Agosto, partecipa al potenziamento delle attività di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi.
Grazie alla disponibilità di 8 Associazioni di Volontariato (AE.O.P. di Agrigento,Giubbe Verdi di Casteltermini, Giubbe d'Italia di Cattolica E., Grifoni di Favara, Giubbe d'Italia di Grotte,Vigili del Fuoco in congedo di Naro, Croce D'Oro di Porto Empedocle, Vigili del Fuoco in congedo di Cammarata) distribuite su quasi tutto il territorio Provinciale e facendo tesoro delle precedenti campagne AIB, si tenterà di mettere sempre più a punto il sistema d gestione del servizio di prevenzione e repressione degli incendi boschivi.
L'obiettivo principale da perseguire è quello della riduzione delle superfici boschive percosse dal fuoco, privilegiando l'attività di prevenzione e di controllo del territorio rispetto alle attività in emergenza.
Il servizio sarà svolto da squadre di volontari, composte da due unità, che percorreranno le strade provinciali limitrofe alle aree boschive secondo dei percorsi condivisi da tutti gli enti che partecipano alla campagna AIB e predisposti dall'Ufficio di protezione Civile della provincia.
Gli oneri del costo dei rimborsi spese delle squadre di volontariato saranno a carico della Provincia. Inoltre per tutti i sabati e domeniche del mese di Agosto compreso il giorno di Ferragosto la Provincia ha attivato, su richiesta dei sindaci, due presidi sanitari con ambulanza presso le località balneari di Lido Azzurro in territorio di Porto Empedocle e Punta Grande in territorio di Realmonte.
Il Presidente D'Orsi ha ringraziato la Protezione civile dell'Ente e tutte le associazioni di volontariato che hanno aderito a questa importante iniziativa che permetterà di collaborare con il Corpo Forestale della Regione Siciliana nella salvaguardi di vaste aree boschive della provincia.
Per l'Assessore Ferrara, la Provincia Regionale di Agrigento offrirà un ulteriore servizio alla collettività potenziando l'attività di prevenzione contro gli incendi boschivi. Questo grazie anche alla collaborazione di otto associazioni di volontariato.
Una iniziativa, sicuramente, necessaria in questo periodo di massima allerta. Le aree interessate ricadano sui comuni di Agrigento, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Grotte, Racalmuto, Naro e Cammarata.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO