27/08/2011
LA SICILIA
Via alle elezioni tra indiscrezioni e repentine smentite.
Se l'interesse sulle indiscrezioni per le prossime elezioni comunali é già elevatissimo, c'è da prevedere una campagna elettorale particolarmente accesa ed interessante. La girandola di voci sui possibili candidati infatti non accenna a fermarsi e ieri mattina é uscito fuori anche il nome del farmacista Paolo Minacori, già assessore della prima giunta Zambuto, quella che vinse le scorse elezioni, il quale si é premurato lui mediatamente di «precisare che in questo momento è d fondamentale importanza l'impegno di tutti cittadini di buona volontà verso una nuova e grande visione di una città che deve rinascere. Poco rilevanti sono i nomi dei singoli soggetti che vengono rilanciati dalla stampa, sono certo che gli agrigentini sapranno ricomporsi attorno ad una candidatura prestigio- sa ed autorevole espressione di una società sana e clic lavora, con la consapevolezza che "tutti siamo veramente responsabili di tutti")).
Ieri era stata la volta dell'imprenditore Salvatore Moncada, il quale tuttavia ha poi precisato clic sta soltanto pensando ad una fondazione che aiuti i giovani ad avviare delle imprese, incoraggiandoli a non lasciare la città e clic non sta pensando ad altro.
I partiti intanto sono alla ricerca di candidati credibili. La componente dei Lealisti del Mpa sta pensando all'assessore provinciale Lillo Volpe, sul quale D'Orsi spera di far convergere i consensi del Mpa, a meno clic non ci sia una candidatura di grande prestigio e spessore a livello di cartello tra i partiti del terzo polo. In casa Pd, come detto, sembra esserci la convergenza su Piero Luparello, mentre nel Fu si sta discutendo se presentare una candidatura propria (Maria Pia Vita o Pino Micciché?) o aderire eventualmente a quella comune con gli alleati.
Peraltro Luigi Gentile lunedì dovrebbe incontrare Roberto Di Mauro ed Eugenio D'Orsi per definire l'ingresso in giunta provinciale di Fli, anche se quest'ultimo non ha più consiglieri provinciali, così come avvenuto per l'Udc.
Intanto il Capogruppo del Pid alla Provincia Regionale Arturo Ripepe smentisce che ci siano stati contatti con il Presidente D'Orsi per un ingresso del suo partito nella Giunta Provinciale. «Sono stupito nel leggere le dichiarazioni fatte dal Presidente D'Orsi, circa un nostro possibile ingresso nella maggioranza e nella Giunta Provinciale - afferma - Come gruppo
consiliare non siamo stati contattati da alcuno sull'ipotesi di allargare l'attuale maggioranza all'interno del Consiglio Provinciale o di entrare a far parte della Giunta Provinciale. Ne tanto meno il Presidente D'Orsi ha mai sentito la necessità di rapportarsi con i consiglieri provinciali del Pid in alcuna fase politica ed amministrativa della Provincia, ultimo passaggio l'approvazione del l3ilancio cli previsione, nel quale sono stati presentati 9 emendamenti dal Pid, di cui sei approvati dall'opposizione e tre ritirati perché improponibili. Faccio presente che il P.l.d. non è un partito monolitico dove le decisioni vengono prese dall'alto e calate sulle realtà provinciali, calpestando la dignità ed il lavoro dei Consiglieri Provinciali. Conoscendo il ministro Romano e l'On. Ruvolo, personalmente, sono siculo che non accetterebbero nessuna ipotesi di coinvolgimento nella giunta provinciale senza prima avere convocato e discusso con la dirigenza provinciale e con il gruppo consiliare alla Provincia».
GIORNALE DI SICILIA
Fli in giunta, il Pid invece resta fuori
Futuro e libertà prepara l'ingresso nella giunta D'Orsi. Stop dal Pid che attraverso il capo- gruppo in Consiglio provinciale, Arturo Ripepe smentisce, categoricamente, alcun contatto tra il presidente D'Orsi e i vertici provinciali e nazionali del Partito, tanto meno con il Ministro Saverio Romano, per un loro ingresso nelle Giunta. 'Sono stupito nel leggere le dichiarazioni fatte dai presidente D'Orsi, circa un nostro possibile ingresso nella maggioranza - dichiara Ripepe -. Come gruppo consiliare non siamo stati contattati da alcuno sull' ipotesi di allargare l'attuale maggioranza all'interno del Consiglio provinciale o di entrare a far parte della giunta. Ne tanto meno il presidente D'Orsi ha mai sentito la necessità di rapportarsi con i consiglieri provinciali del Pid in alcuna fase politica ed amministrativa della Provincia, ultimo passaggio l'approvazione del Bilancio di previsione, nel quale sono stati presentati 9 emendamenti dal nostro gruppo di cui sei approvati dall'opposizione e tre ritirati perché improponibili". Intanto D'Orsi va avanti. Visto che il Pid ha sbattuto la porta, il presidente completerà la sua coalizione facendo entrare Fu. "La prossima settimana - dice l'onorevole Luigi Gentile - ci incontreremo con D'Orsi per stabilire modi e tempi di ingresso in giunta. Ieri mattina c'è stata una riunione di giunta alla Provincia, ma il presidente D'Orsi non c'era. (PAPI)
28/08/2011
LA SICILIA
PALMA DI MONTECHIARO
I pochi vigili urbani diventano un caso politico
Il gravoso problema della carenza di agenti di Polizia municipale, in un Comune di quasi 30 mila abitanti e con un territorio vasto e composto da alcune frazioni come Marina dì Palma e il Villaggio Giordano, è stato dibattuto giovedì sera in Consiglio comunale.
Lo spunto è stato dato da una interrogazione che oltre un mese fa hanno rivolto al sindaco Rosario Bonfanti i consiglieri comunali Rosario Bruna del gruppo consiliare dei Lealisti e Saro Massimiliano Cutaia delI'Mpa. I due esponenti politici hanno chiesto al sindaco se nei suoi interventi programmativi era previsto l'impinguamento del corpo della Prn per colmare la grave carenza di vigili urbani. Carenza che -hanno sottolineato Bruna e Cutaia causa l'assoluta mancanza di controlli, specie d'estate, nel centro storico nelle cui strade operano soltanto alcuni ausiliari del traffico.
Dal sindaco Rosario Bonfanti è giunta finalmente la tanto attesa risposta alla interrogazione e la conferma che addirittura ben 8 vigili urbani, su un organico di 15 effettivi, sono stati dai medici competenti regolarmente dichiarati inidonei a svolgere le mansioni di tutori della legge nei servizi esterni e che quindi la carenza di agenti di Polizia municipale nelle strade era proprio dovuta alle difficoltà da parte del comandante, il commissario Salvatore Domanti, di coprire i più basilari servizi di prevenzione e di controllo. il sindaco ha aggiunto che il Comune non è in grado di procedere all'impinguamento dell'organico per il divieto imposto sulle nuove assunzioni, anche in un settore importante come quello della Polizia municipale. Ha replicato il consigliere comunale Rosario Bruna che, per quasi 14 anni, ha fatto parte dell'organico dei vigili urbani, prima di essere trasferito alle dipendenze della Provincia regionale. L'esponente politico del gruppo consiliare dei Lealisti ha proposto al sindaco l'unica soluzione per superare l'impasse di nuove assunzioni. «Gli 8 vigili urbani dichiarati inidonei -ha spiegato- hanno mantenuto le stesse mansioni, seppur non svolgono servizi esterni ma di ufficio. Basterebbe che i loro posti venissero trasformati secondo l'attuale lavoro che svolgono. Si aprirebbe così la possibilità di bandire, chiedendo una deroga, 8 nuovi concorsi per l'assunzione di altrettanti vigili urbani e consentire così l'impinguamento di un organico assolutamente insufficiente in una cittadina difficile e con molteplici incombenze istituzionali come quella palmese».
FILIPPO BELLIA
GIORNALE DI SICILIA
Associazioni volontariato
Rimborsi per le spese
Le associazioni di volontariato impegnate in occasione della manifestazione "Susiti" che si è svolta nel mese di giugno a Lampedusa, hanno ricevuto la liquidazione dei rimborsi da parte della
Provincia. La spesa complessiva ammonta a 2.610,07 euro. A beneficiare sono state le associazioni: Croce d'oro con sede in via Roma a Porto Empedocle che ha ottenuto il rimborso borsa di 523 euro, l'associazione europea operatori di polizia, sezione di Agrigento con sede in via Matteo Cimarra (1,449,89 euro), la confraternita di misericordia con sede in via Matteotti a San Biagio Platani (somma rimborsata 122,80 euro). Ed infine la guardia costiera ausiliaria, centro operativo di Linosa con un rimborso di 514 euro. Questa attività rientra nella convenzione approvata con contratto tra le associazioni di volontariato regolarmente iscritte nei registro Regionale di Protezione Civile, e la Provincia di Agrigento. Era stato il sindaco di Lampedusa e Linosa a richiedere l'intervento della protezione civile in occasione della manifestazione canora di Claudio Baglioni.
(PAPI)
«Summer University»
Cultura e balli per i giovani
Sono giunti da qualche giorno ad Agrigento i 50 studenti universitari provenienti da 15 paesi europei per la Summer UniversitY nella Città dei Templi. Potranno così visitare luoghi culturali e paesaggi unici al mondo in modo da realizzare quella internazionalizzazione cavallo di battaglia del presidente dei polo universitario Joseph Mifsud.
Ad organizzare l'evento sono stati i ragazzi della locale antenna "Aegee", per loro quest'anno un compito arduo vista la difficoltà nel reperire fondi necessari, poi la svolta grazie alla concessione di una scuola comunale a Monserrato per l'ospitalità ai ragazzi stranieri ed alla messa a disposizione da parte della Provincia di un autobus per gli spostamenti nelle varie tappe dell'itinerario proposto. I ragazzi in queste sere agostane hanno anche visitato la spiaggia di San Leone e si sono intrattenuti a ballare in un noto locale notturno delle Dune. «Siamo contenti - ha spiegato Marco Montana dell'Aegee agrigentina - di essere riusciti anche quest' anno tra mille difficoltà, a poter realizzare la summer university che ha tra l'altro ottenuto il patrocinio dell'osservatorio del Mediterraneo del nostro ministero degli esteri. Un risultato importante che ci incoraggia non poco ad andare avanti nei prossimi anni». (CCO)
Liquidata fattura ad avvocato
Il dirigente della Provincia Regionale di Agrigento, Giovanni Butticè ha disposto il pagamento della fattura emessa dall'avvocato Tiziana Volpe di Agrigento, incaricata proporre appello alla sentenza di primo grado del tribunale che condanna l'ente al pagamento di una somma pari a 26.75 euro a favore della cooperativa Forze nuove. L'importo liquidato al legale agrigentino ammanta a 1.500 euro lordi. (PAPI)
Pagato corrispettivo all'Enel
L'Enel ha ricevuto dalla Provincia di Agrigento il pagamento di una fattura per un importo pari a 969,23 euro relativa ad una fornitura per gli uffici di via Demetra. Non risultano pagate bollette precedenti per un importo pari a 4.279,40 curo. (PAPI)
LA SICILIA
Il FAI "ospita" Omero al Giardino
«A teatro tra gli aranci». E' questo il tema dell'evento in programma stasera al Giardino della Kolymebtra, nel cuore della Valle dei templi, gestito dal Fai.
Il tema della serata, è un monumento letterario che incute timore solo a nominarlo, un noioso «mattone» di parole diffìcili da digerire.
Cosa rimane oggi dell'iliade? E possibile raccontarla ancora? Eppure basta poco per accorgersi che il racconto della guerra per eccellenza sia pregno di similitudini con le guerre moderne e le persone che devono affrontarle.
Uno spettacolo di narrazione con musica dal vivo che si addentra nell'iliade come in una fortezza piena di tesori appena velati dal tempo, intimorito e umile di fronte alla bellezza, fedele al racconto originario del primo grande narratore della storia, pur inserendo qualche spunto personale, per permettere a ognuno degli spettatori di «vedere» nella propria mente, di riempire le parole del narrato con le immagini della propria esperienza e della fantasia.
Non si racconta tutta l'iliade; un episodio solo, che vale per tutti: la storia di Ettore e dei fatti che lo portarono davanti ad Achille, inclusa la storia di Patroclo e della lite che causò la famosa ira funesta, con un prologo, un epilogo e un intermezzo erotico-sentimentale.
In quattro giorni.
Il Fai Fondo per l'Ambiente Italiano, organizza questa manifestazione in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, la Provincia regionale di Agrigento, l'Associazione Culturale «La Nave d'Europa», l'Enoteca Corona di Totò Messina.
Nel corso della serata, sarà possibile anche effettuare delle degustazioni: Pane «cunzatu» con olio extravergine di oliva, sarde salate e basilico, pane «cunzatu» con crema di pomodoro secco; tocchetti di formaggio pecorino primosale; caponata di melanzane; olive verdi «cunzate» e fichidindia. Per finire, vini della Cantina.
29/08/2011
GIORNALE DI SICILIA
Messana:" Primarie? Possono saltare"
Hamel:" Con il Pd ma si liberi del Mpa
Gerlando Gandolfo
Forse non era mal capitato a quasi un anno da una elezione, come quella per le comunali, che il dibattito politico raggiungesse livelli casi infuocati e con in campo candidature di gran peso già così ben definite. L'ultima, dopo quelle del sindaco uscente e di Giuseppe Arnone, venuta fuori in maniera dirompente, è quella di Piero Luparello, che entusiasma pure il senatore Benedetto Adragna. Nei Pd sull'ex vice sindaco di Zambuto potrebbe insomma raggiungersi una tale unanimità di consensi che secondo Messana si potrebbe anche fare a meno delle primarie.
PRIMARIE? IMPORTANTI.»Le primarie, dice Messana, sono uno strumento che aiutano il Pd, non solo e non tanto nella selezione della candidature, quanto piuttosto per il coinvolgimento della società. In città da almeno un anno c'è un grande fermento, un protagonismo della società civile. Ebbene non possiamo prescindere dal rapporto con questi movimenti e come Pd dobbiamo offrire uno strumento a chi vuole partecipare al dibattito pubblico e le primarie possono essere tale strumento».
CON LUPARELLO POTREBBERO NON FARSI»Se serve per arricchire la proposta del Pd e della società civile ben vengano le primarie. Altrimenti se la candidatura sulla quale i democratici si orienteranno sarà già forte per il carico di responsabilità che porta sulle sue spalle e per il progetto che vuole attuare allora le primarie per decisione di tutti, riscontrata nella società, potranno eventualmente anche non farsi. C'è in atto un protagonismo del gruppo dirigente del Pd agrigentino che fa ben sperare perché più personalità del calibro di Piero Luparello saranno protagoniste in questa campagna, meglio sarà per la città. Ma bisogna passare dalla mera contumelia ad un programma e ad un serio ed autentico».
CON QUALE COALIZIONE?
»Abbiamo iniziato a parlarne. È un lavoro che è partito per tempo e che in Sicilia guarda al centrosinistra, ad Italia dei valori, ma anche al Terzo polo. Queste amministrative saranno l'appuntamento per chi vuole creare l'alternativa al centrodestra di Berlusconi e che ha come segretario nazionale Alfano».
ITALIA DEI VALORI. Chiamato in causa da Messana, Idv, con il consigliere Nello Hamel, mette però dei paletti: »Noi, dice, siamo per l'alleanza del centrosinistra è crediamo che il Pd sia un alleato privilegiato. Però è indispensabile uscire da ogni forma di equivoco. In questo momento non è ipotizzabile una convergenza di Idv su una aggregazione di partiti che comprenda l'Mpa o altre formazioni che non hanno nulla a che vedere con ll progetto di cambiamento che tdv vuole in Sicilia ed in provincia di Agrigento . In caso contrario noi sceglieremo un candidato nuovo che non abbia compromissioni con la politica che non sia una riproposizione più o meno degli stessi nomi per cercare di aggregare tutte quelle aree, tutte quelle forze sociali, il mondo del volontariato e della società civile che porti ad un rinnovamento reale». (GG)