/ Rassegna stampa » 2011 » Settembre » 14 » Rassegna stampa del 14 settembre 2011

Rassegna stampa del 14 settembre 2011

 

GIORNALE DI SICILIA


REGIONE: PD e Terzo Polo uniti nelle elezioni
Su primarie evotoantcipato gli alleati prendonotempo in atLesa di sviluppi a Roma
Cinque ore di confronto notturno a Palazzo d'Orleans non hanno permesso di formalizzare l'intesa fra terzo polo e Pd. Ma, malgrado il rinvio sine die del rimpasto, ha prevalso la volontà di non rompere l'alleanza. E così, in attesa che a Roma la situazione sia più chiara, almeno su un punto Lombardo ha messo d'accordo gli alleati: alle Amministrative di primavera (in circa 150 Comuni) il terzo polo e Pd andranno
Insieme.
Ammobidite in queste senso le posizioni di Udc e FLI, che alla vigilia avevano pronosticato un Terzo Polo pronto a correre da solo. I candidati comuni era una delle condizioni fissate dal Pd per andare avanti. Le altre due erano le elezioni anticipate alla Regione e la scelta del candidato con le primarie.
E su entrambe sono arrivate solo timide manifestazioni di disponibilità che - per stessa ammissione del segretario Giuseppe Lupo - non possono essere accolte con soddisfazione.
Nel comunicato congiunto Udc, Fli e Mpa scelgono i verbi con cura: «Non escludiamo la possibilità di fare ricorso a strumenti di democrazia partecipata e «Valuteremo la possibilità di ricorrere alle elezioni anticipate. Non c'è una scadenza indicata in nessuno dei due casi. più o meno la stessa posizione che Lombardo aveva espresso a Catania a inizio estate alla convention dell'MPA. Il Presidente si sbilancia un pò' di più: «Se ci fosse un sondaggio che ci dà al 60% e ci assicura la vittoria, allora avrebbe un senso andare a elezioni anticipate ma lui ritiene che «anche in caso di voto a Roma sarebbe meglio un governo regionale che gestisce questa fase». Alla fine, traducendo le parole di Francesco Musotto, si è scelto di non rompere e di non mettere il PD nelle condizione di rompere: . Il finiano Livio Marrocco si chiede fino a che punto si allargherà l'alleanza: , Lpo sfuma l'ultimatum sulle primarie: «Io le vedo come elemento che aggrega. Ma se c'e' unità nella scelta, possiamo noi farle». Tuttavia resta la preoccupazione, alle Amministrative come in vista delle Regionali, che il terzo polo giochi poi a sorpresa da solo: «quest'anno - ricorda Lupo- abbiamo sostenuto insieme il governo. Poi l' Udc a Ragusa ha sostenuto un altro candidato e noi abbiamo perso. Non deve più succedere>. Il rischio c'è. Anche perchè le mosse tattiche in vista della candidatura a Palazzo d'Orleans sono iniziate: Lombardo ha detto di non voler correre di nuovo ma da Fli ed MPA tutti lo invitano a ricandidarsi. Nel Pd c'è l'ambizione di lanciare un proprio uomo: D'Antoni e Lumia in pole position. Per questo Lupo fa presenta a Lombardo che «al un sondaggio che ci dà insieme alla sinistra al 56,5 i>. L'obiettivo è bloccare l'alleanza (col voto) prima che a Roma possa cambiare iI quadro politico o che comunque il terzo polo si rafforzi a essere indipendente.


Sos deN'Ance: appafti neN'sob rn caduta Aber
L'Osservatorio regionale dell Ance Sicilia sull' andamento delle opere pubbliche ha rilevato che lo scorso agosto si è registrato l'ennesimo crollo dei bandi di gara pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana. Quanto agli importi poti in gara la flessione è stata del 20,46% rispetto ad agosto 2010, mentre il calo complessivo dei primi 10 mesi del 2011 - rispetto allo stesso periodo del 2010 - è stato del 20,77»1. Nel corso di quest'anno i
mesi peggiori sono stati gennaio (-32,94%), maggio (-48,45%), luglio (-33,55%) e agosto (-29,46%). Le province più penalizzate nel periodo gennaio-agosto sono state Catania (-4 1,27%) e Messina (-47,03%). Il trend negativo del settore delle opere pubbliche nell'isola dura costanternenteda4 anni; -46,02% nel 2008,
-25,29% nel 2009, -1,24% nel 2010 e
-20,77% nel 2011. Una congiuntura negativa che il sistema edilizio ha pagato con 40 mila licenziamenti nell'
ultimo triennio e con la chiusura di
migliaia di imprese, fortemente indebitate nei confronti del sistema bancario. Il colpo finale l'ha inferto il (Patto di stabilità» che, soprattutto nei piccoli Comuni, ha bloccato i pagamenti alle imprese per opere eseguite nonostante gli enti locali appaI- tanti avessero già acceso i mutui presso la Cassa depositi e prestiti.
«Di fronte a questi dati - commenta Salvo Ferlito, presidente di Ance Sicilia - l'ultima spiaggia per non chiudere definitivamente era rappresentata dalla realizzazione del sistema di collegamento viario e ferroviario della Sicilia alla Rete europea dei trasporti mediante il Corridoio 1 Palermo-Berlino. Infrastruttura che ci era stata assicurata dal governo nazionale
.Adesso le pressioni della Lega e di quanti in Europa vogliono modificare il percorso partendo da Bari uccidono le ultime speranze del sistema delle imprese edili siciliane». Il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, ha scritto una nuova lettera - a un mese dalla prima missiva del 13luglio - al presi-
dente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, per sollecitare un suo intervento sul collegamento dell'Italia meridionale alla rete europea dei trasporti. Barroso, attraverso il direttore generale dei trasporti, ha risposto alla lettera del 13 luglio, rassicurando il governo siciliano:
((Nulla è ancora deciso». ((Una rassicurazione che non chiarisce - afferma Lombardo - la sorte delle infrastrutture appaltate, finanziate e progettate in tutta l'Italia meridionale, per potenziare il sistema dei trasporti. Poco chiara anche la posizione del governo nazionale». Ma il ministro delle Infrastrutture e dal Trasporti, Altero Matteoli, replica a distanza: «Sul Corridoio Europeo Berlino-Palermo, il Governo italiano non ha mai cambiato opinione ritenendolo prioritario e non modificabile». E riguardo ad un eventuale sostituzione del Berlino-Palermo con una nuova direttrice Helsinki-La Valletta, spiega Matteoli: ('Abbiamo subito contrapposto la nostra netta contrarietà>.


Provincia. Cinque nuove assunzioni
Nuove assunzioni alla Provincia. Per la copertura della quota d'obbligo prevista dalla legge 68/99 sono entrati in servizio 2 "elettricisti", 2 "elettromeccanici" ed una "centralinista". La legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro at
traverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. I nuovi assunti sono Salvina Butticè, Biagio Di Raimondo, Calogero Fera, Pasquale Florio e Giuliano Giuseppe. Il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha ricevuto ieri mattina, per un saluto di benvenuto, i nuovi dipendenti a cui ha augurato un proficuo lavoro.


La pizza più buona della Sicilia sbarca a Ribera per quattro giorni
La pizza più buona della Sicilia sbarca a Ribera per quattro giorni. Presentata ufficiai- niente, ieri mattina alla sala stampa della Provincia Regionale di Agrigento, la seconda edizione del Pizza Fest. L'evento si terrà al lungomare di Seccagrande - Ribera da domani a domenica 18 settembre. Alla conferenza di presentazione della manifestazione, presenti, il l1reside1te della Provincia, Eugenio D'Orsi, il sindaco di Ribera, Carmelo Pace, il vice presidente del consiglio comunale di Ribera, Carmelo Territo, il consigliere comunale Giovanni Di Caro, l'assessore provinciale Mariano Ragusa, il direttore artistico dell'evento, Gabriella Omodei, e i rappresentanti delle associazioni, Ferrari Club Ribera, Lupi Siculi, Pedale Riberese e Il volante sportivo. Ecco il programma. Giovedì 15 alle 16, il convegno "opportunità del Turismo extralberghiero ed enogastronomico' al locale Neptun.Alle 17,30 al via con il lancio dei paracadutisti Sicilia, con coreografie del cielo tricolore. Alle 19 è prevista l'inaugurazione del "Pizza Fest". Apertura dcl salone della pizza, dimostrazione dell' antica arte dei pizzaioli e degustazioni di varie specialità di pizza. Passeggiata lungo la Fiera dei sapori e dell'artigianato. Animazione con artisti di strada e musica. Alle 22, musica ed intrattenimento uve con Anna Tatangelo. A presentare lo spettacolo, Gabriella Ornodei. Venerdi l6,invece, alle 16.30, un workshop dal titolo "La D.O.P. valore aggiunto". Alle 22, musica ed intrattenimento con Virginio il vincitore delprogramma "Amici" di Maria De Filippi. L'evento è presentato da Salvo La Rosa e Gabriella Omodei. Sabato 17, alle 9, raduno regionale Ferrari Day. Alle 22, invece,cabaret con Toti e Totino. Domenica 18, ultimo giorno della Kermesse, alle 9, raduno regionale di moto e auto d'epoca e raduno regionale dei Lupi Siculi a Seccagrande. Da Ribera, Piazza Duomo: Gran Fondo di Bicicletta. Alle 9,30, passaggio dal lungomare di Seccagrande del ciclisti, Allo stesso orario, GrsmdPrix regionale 2011 di corsa su strada con il trofeo podistico Ribera città delle arance. Alle 15, premiazione dei raduni: moto e auto d'epoca e del Raduno dei Lupi Siculi (moto raduno). Si conclude la serata con musica e intrattenimento con il cantante Valerio Scanu, vincitore del Festival di Sanremo nel 2010. "Ancor prima di cominciare - ha detto Gabriella Omodei - i risultati sono stati raggiunti. Questo non è un evento turistico solo ed esclusivamentedi Ribera, ma di tutta la provincia. A testimonianza del fatto che molti hotel e B&B sono già pieni. A questo punto non mi resta altro che aspettarvi numerosi dal 15 al 18 perché saranno quattro serate all'insegna del divertimento e dello spettacolo.


Schembri: «D'Orsi non è un ribaltonista»
Non sono state "digerite" le accuse di ribaltonismo lanciate al senatore Giuseppe Ruvolo allindirizzo del presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi. Lentourage del capo dell'amministrazione, attraverso il leale "Lealista" Francesco Chiristian Schembri, fa sapere che non ci sta. "Se qualcuno accusa di "ribaltonismo - scrive Schembri - vorrei chiedere alla cittadinanza come definire coloro che (dall'alto dei loro incarichi di governo nazionale e regionale) hanno tradito le aspettative e le speranze di tanta gente che oggi vede solo un peggioramento degli atavici problemi che questo territorio soffre. Ora - continua Schembri - si auspica che anche le forze d'opposizione possano, nell'esclusivo interesse della cittadinanza, lavorare e contribuire con l'attuale amministrazione a far crescere un territorio bisognoso di tanti interventi". Il quadro politico e le
chiarificazioni che sono avvenute in sede di vertice di maggioranza alla presenza dei responsabili politici di Mpa, Pd, Fi Udc e Forza del sud, hanno ancora una volta mostrato come la Provincia di Agrigento, guidata dal Presidente Eugenio D'Orsi, ha piena fiducia e appoggio al fine di consolidare e rafforzare gli obiettivi del programma politico provinciale". Tornando al summit della coalizione che sostiene D'Orsi, si è trattato di una riunione "fuill irnmersion", dove i presenti hanno tracciato le linee programmatiche per il rilancio dell'attività amministrativa della giunta e del presidente "promosso' a pieni voti dalla coalizione per la capacità che ha dimostrato nel risanare le "casse' della Provincia. Un'azione positiva di razionalizzazione della spesa e di buona gestione della "cosa pubblica", quindi, che ha "imprimatur" degli alleati.


La Sicilia


Durante il vertice di maggioranza, durato oltre cinque ore, sugli equilibri che sorreggono la Giunta «tecnica» di Lombardo, si è parlato di tutto e di più: dall'alleanza Terzo polo- centrosinistra (Pd-ldv-Sel) alle prossime amministrative, con annesse eventuali primarie, all'ipotesi di elezioni regionali anticipate. Ma non basta lanciare la palla in avanti, per evitare di dare risposte al presente.
Al di là di ciò che potrà accadere per le amministrative l'anno prossimo, bisogna capire cosa si intende fare nell'immediato anche alla luce del fatto che il Pd, a cominciare dal segretario, Bersani, ha dichiarato conclusa l'esperienza del governo dei «tecnici», chiamato ad adottare una serie di provvedimenti per il contenimento della spesa, dopo i tagli della manovra operata dal governo Berlusconi.
La situazione è piuttosto delicata. Lo dimostra il fatto che il comunicato stampa è stato firmato soltanto dal Terzo polo e che il segretario regionale del Pd, Lupo, si è dovuto aggrappare a sfumature lessicali per tentare di evidenziare gli aspetti positivi del lungo confronto, anche se alla fine ha dichiarato di non esse re rimasto completamente soddisfatto delle striminzite aperture su eventuali primarie che, comunque, i partiti del Terzo poio vedono come il fumo negli occhi.
Lupo, però, si è accontentato dell'apertura nei confronti di ldv e SeI, sperando che ciò potesse bastare per coinvolgere nella futura maggioranza i due partiti di sinistra, ripromettendosi di rincontrare i relativi segretari che, però, a stretto giro di posta, hanno fatto sapere a Lupo di non avete alcuna intenzione di confluire in una coalizione guidata dal presidente della Regione, Lombardo.
Sul dopo-governo tecnico, Lupo non ha voluto fare anticipazioni: «Ho convocato per lunedì prossimo la segreteria regionale dove saranno prese le opportune decisioni. Per noi, la fase del governo tecnico è esaurita».Ci sarà un governo politico dopo quello tecnico? (Celo dicano chiaramente - ha detto il presidente della Regione, Lombardo - perché mi sembra che ciò che sostiene Bersani è diverso da ciò che
dicono Bianco, Cracolici o Lupo». In realtà, i giochi sono ancora da fare. Non solo il Pd valuterà la situazione.Stessa cosa faranno i partiti del Terzo polo. Lombardo, nel corso del vertice di maggioranza, ha tenuto duro sul governo «tecnico», paventando il rischio di ulteriori spaccature nel caso si dovesse passare a un esecutivo politico. «Per me- ha sostenuto Lupo - un governo politico può nascere soltanto attraverso elezioni regionali anticipate. I sondaggi ci accreditano di un 58,6% di consensi tra Pd, Terzo polo, ldv e SeI. Lombardo ha detto che, nel caso vi fossero le condizioni per vincere, non avrebbe esitazioni».
In effetti, il presidente della Regione ha confermato il concetto, ribadendo di non avere alcuna intenzione di ricandidarsi, e smentendo le voci secondo cui mirerebbe a un seggio alla Camera o al Senato: «Non mi interessa l'aria di Roma, ma quella della mia campagna Non c'è una mia ricandidatura alla Regione, credo che questi cinque anni abbiano rappresentato un percorso importante della mia vita». Ma i cinque anni scadranno nel 2013.1! Terzo polo è pronto ad allearsi con il Pd alle amministrative che dovrebbero rappresentare le prove generali per le regionali.La questione deve risolverla prima di tutti il Pd. La segreteria di lunedì si annuncia piuttosto animata, anzi: «Ricca di argomenti da approfondire», ha detto Russo ricordando a Lupo che «la questione del referendum è ancora attualissima».


Lezioni al via al Professionale Marconi nei garages di via Ducezio nonostante le promesse della Provincia
Anno nuovo, edifici vecchi. Gli studenti dell'[pia Guglielmo Marroni di Canicattì ritornano a fare lezione nei soliti locali, quelli che avrebbero voluto lasciare già tempo fa. All'istituto professionale la campanella risuona insomma in via Ducezio. Ancora li, nei garage del plesso «Pantalena», alunni e docenti si incontrano per fare scuola, tra l'intonaco che viene giù dai balconi delle palazzine, le dimensioni misere delle aule ed i problemi che ormai tutti conoscono fin troppo bene. E penso che ogni anno sono sempre più in aumento i ragazzi che hanno scelto di frequentare la nostra scuola - spiega il responsabile della sede distaccata di Canicattì, Gioacchino Capizzi. Ma nonostante la scuola cresca sia per numero di alunni che per novità sui corsi, ancora si dovrà attendere per il trasferimento in un'altra sede. Sogno che potrebbe
avverarsi entro la fine dell'anno scolastico appena iniziato». Gioacchino Capizzi, è ottimista: «La Provincia sta lavorando ad un bando in cui si prevede il trasferimento in altri locali nell'attesa della realizzazione della nuova struttura - dice - dalle notizie in nostro possesso posso dire che entro l'anno potremo
trasferii-ci nella struttura individuata dall'ente)). Ma sai-ebbe una soluzione temporanea, in attesa della costruzione dell'edifico che dovrà ospitare anche l'istituto per l'Agricoltura "Rosario Livatino" della città. Intanto si ritorna tra i banchi di scuola. Gli alunni dell'Ipia sono i primi ad inaugurare l'anno scolastico 2011/2012. Infatti negli altri istituti di Canicattì, come nel resto dell'isola, la campanella suonerà domani. Al Professionale questa prima settimana è dedicata all'accoglienza degli studenti. Fino a sabato si faranno tre ore, le lezioni si concluderanno alle 11.30. Nel frattempo i docenti avranno il tempo necessario per disporre il piano che riguarda le qualifiche di fine corso. Novità della riforma per gli istituti professionali, la scuola per la prima volta in- ti-attiene rapporti direttamente con la Regione siciliana, la quale a fine corso rilascerà gli attestati di qualifica agli studenti che si sono diplomati. Per quanto riguarda l'offerta, molta attenzione sarà data ai due anni di stage formativo. Inoltre si riproporrà il corso di make-up ed acconciatura avviato l'anno passato. Accanto a questo sarà inaugurato quello sull'energia alternativa,
 
 

Sicilia 24 h


Agrigento, Provincia assume 5 nuovi dipendenti categorie protette
Sono stati assunti alla Provincia di Agrigento,  per la copertura della quota d'obbligo prevista dalla Legge n.68/99, due "Elettricisti", due "Elettromeccanici" ed una "Centralinista". 
La suddetta  legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. I nuovi assunti sono Salvina Butticè, Biagio Di Raimondo, Calogero Fera, Pasquale Florio e Giuliano Giuseppe. Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha ricevuto questa mattina, per un saluto di benvenuto, i nuovi dipendenti a cui ha augurato un proficuo lavoro.


Provincia, D'Orsi: "Forte intesa con la coalizione che sostiene la mia Amministrazione"
"Pieno appoggio  al   Presidente D'Orsi  finalizzato a consolidare  e rafforzare gli obiettivi principali del programma politico dell'Amministrazione provinciale".
Queste parole sintetizzano la fiducia che ha "incassato", ieri mattina,  il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi , al termine di un  incontro  con i vertici provinciali  del PD, di Forza del Sud, dell' MPA e dell' UDC.
All' invito del Presidente D'Orsi   hanno risposto  per il PD gli Onorevoli Angelo Capodicasa,  Giovanni Panepinto e Giacomo Di Benedetto, per FDS l'Onorevole Michele Cimino, per l' MPA l'Onorevole Roberto Di Mauro. Erano inoltre presenti i   coordinatori  provinciali Lillo Firetto dell' UDC ed Emilio Messana del PD  ed i Capigruppo, in seno al Consiglio Provinciale: Totò Scozzari, Daniele Cammilleri, Orazio Guarraci e Rosario Marino.
Assente,   a causa di  precedenti impegni,  il Deputato regionale del FLI Luigi Gentile che, telefonicamente, ha manifestato il proprio  appoggio alla coalizione.
Una riunione "full immersion",  dove i presenti hanno  tracciato  le linee programmatiche per il rilancio dell'attività amministrativa del Presidente D'Orsi,  "promosso" a pieni voti dalla coalizione per la capacità che ha  dimostrato  nel risanare   le "casse" della Provincia. Un'azione positiva di razionalizzazione della spesa e di buona gestione della "cosa pubblica", quindi,  che ha "l' imprimatur" degli alleati, che hanno garantito:  "Un' accelerazione su tutte le questioni che riguardano la valorizzazione e la crescita del territorio quali: aeroporto, stabilizzazione dei precari, viabilità ed istruzione". Temi  sui  quali "l'alleanza"  ritiene indispensabile un ulteriore  confronto  per adottare un' azione comune ed affinare una strategia vincente per il raggiungimento dei predetti obiettivi.
A breve termine, infatti,  verrà organizzata una giornata di studi, aperta al contributo della società civile agrigentina,  che   metterà sul tavolo della discussione il tema dello sviluppo del  territorio.


"PizzaFest", presentata alla Provincia manifestazione riberese
E' stata presentata stamani nella sede della Provincia Regionale, nel corso di un'affollata conferenza stampa, la seconda edizione di "Pizza Fest" che si svolgerà dal 15 al 18 settembre a Seccagrande, frazione balneare di Ribera. Alla conferenza hanno preso parte il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, l'Assessore Provinciale Mariano Ragusa, il Sindaco di Ribera Carmelo Pace e gli organizzatori dell'evento, che si propone come punto di riferimento importante di questo ultimo scorcio d'estate.
"Un evento al quale la Provincia Regionale ha concesso il patrocinio - ha detto il Presidente D'Orsi - non per motivi politici ma esclusivamente nella consapevolezza di avere a che fare con amministratori seri, capaci, che operano con onestà e trasparenza nell'interesse di un territorio che vuole crescere trovando nuove strade".
Il sindaco di Ribera, nel ringraziare la Provincia e tutti gli enti pubblici e gli sponsor privati che hanno consentito la realizzazione della manifestazione, ha illustrato le quattro giornate del Pizza Fest, caratterizzate, tra le altre cose, da due importanti convegni (destagionalizzazione del turismo e produzioni DOP), dal trofeo podistico del Gran Prix Regionale FIDAL, da raduni di Ferrari, Vespa, moto e auto d'epoca, da un motoraduno e dalla gran fondo di ciclismo. Tutti eventi di sicuro richiamo turistico e per gli abitanti dell'intera provincia e dei quelle limitrofe.


Perlacitta.it


Presentata alla Provincia di Agrigento la II edizione di "Pizza Fest"
E' stata presentata stamani nella sede della Provincia Regionale, nel corso di un'affollata conferenza stampa, la seconda edizione di "Pizza Fest" che si svolgerà dal 15 al 18 settembre a Seccagrande, frazione balneare di Ribera. Alla conferenza hanno preso parte il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, l'Assessore Provinciale Mariano Ragusa, il Sindaco di Ribera Carmelo Pace e gli organizzatori dell'evento, che si propone come punto di riferimento importante di questo ultimo scorcio d'estate.
"Un evento al quale la Provincia Regionale ha concesso il patrocinio - ha detto il Presidente D'Orsi - non per motivi politici ma esclusivamente nella consapevolezza di avere a che fare con amministratori seri, capaci, che operano con onestà e trasparenza nell'interesse di un territorio che vuole crescere trovando nuove strade".
Il sindaco di Ribera, nel ringraziare la Provincia e tutti gli enti pubblici e gli sponsor privati che hanno consentito la realizzazione della manifestazione, ha illustrato le quattro giornate del Pizza Fest, caratterizzate, tra le altre cose, da due importanti convegni (destagionalizzazione del turismo e produzioni DOP), dal trofeo podistico del Gran Prix Regionale FIDAL, da raduni di Ferrari, Vespa, moto e auto d'epoca, da un motoraduno e dalla gran fondo di ciclismo. Tutti eventi di sicuro richiamo turistico e per gli abitanti dell'intera provincia e dei quelle limitrofe.


D'Orsi, dopo il vertice di maggioranza: "Forte intesa con la coalizione che sostiene la mia Amministrazione"
"Pieno appoggio  al   Presidente D'Orsi  finalizzato a consolidare  e rafforzare gli obiettivi principali del programma politico dell'Amministrazione provinciale". Queste parole sintetizzano la fiducia che ha "incassato"  il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi , al termine di un  incontro  con i vertici provinciali  del PD, di Forza del Sud, dell' MPA e dell' UDC.
All' invito del Presidente D'Orsi   hanno risposto  per il PD gli Onorevoli Angelo Capodicasa,  Giovanni Panepinto e Giacomo Di Benedetto, per FDS l'Onorevole Michele Cimino, per l' MPA l'Onorevole Roberto Di Mauro. Erano inoltre presenti i   coordinatori  provinciali Lillo Firetto dell' UDC ed Emilio Messana del PD ed i Capigruppo, in seno al Consiglio Provinciale: Totò Scozzari, Daniele Cammilleri, Orazio Guarraci e Rosario Marino. Assente,   a causa di  precedenti impegni,  il deputato regionale del FLI Luigi Gentile che, telefonicamente, ha manifestato il proprio  appoggio alla coalizione.
Una riunione,  dove i presenti hanno  tracciato  le linee programmatiche per il rilancio dell'attività amministrativa del Presidente D'Orsi,  "promosso" a pieni voti dalla coalizione per la capacità che ha  dimostrato  nel risanare   le "casse" della Provincia. Un'azione positiva di razionalizzazione della spesa e di buona gestione della "cosa pubblica", quindi,  che ha "l' imprimatur" degli alleati, che hanno garantito:  "Un' accelerazione su tutte le questioni che riguardano la valorizzazione e la crescita del territorio quali: aeroporto, stabilizzazione dei precari, viabilità ed istruzione". Temi  sui  quali "l'alleanza"  ritiene indispensabile un ulteriore  confronto  per adottare un' azione comune ed affinare una strategia vincente per il raggiungimento dei predetti obiettivi.
A breve termine, infatti,  verrà organizzata una giornata di studi, aperta al contributo della società civile agrigentina,  che   metterà sul tavolo della discussione il tema dello sviluppo del  territorio.




AGRIGENTOWEB.IT


Provincia. D'Orsi : "Forte intesa con la coalizione che sostiene la mia Amministrazione"
"Pieno appoggio al Presidente D'Orsi finalizzato a consolidare e rafforzare gli obiettivi principali del programma politico dell'Amministrazione provinciale".
Queste parole sintetizzano la fiducia che ha "incassato", ieri mattina, il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi , al termine di un incontro con i vertici provinciali del PD, di Forza del Sud, dell' MPA e dell' UDC.
All' invito del Presidente D'Orsi hanno risposto per il PD gli Onorevoli Angelo Capodicasa, Giovanni Panepinto e Giacomo Di Benedetto, per FDS l'Onorevole Michele Cimino, per l' MPA l'Onorevole Roberto Di Mauro. Erano inoltre presenti i coordinatori provinciali Lillo Firetto dell' UDC ed Emilio Messana del PD ed i Capigruppo, in seno al Consiglio Provinciale: Totò Scozzari, Daniele Cammilleri, Orazio Guarraci e Rosario Marino.
Assente, a causa di precedenti impegni, il Deputato regionale del FLI Luigi Gentile che, telefonicamente, ha manifestato il proprio appoggio alla coalizione.
Una riunione "full immersion", dove i presenti hanno tracciato le linee programmatiche per il rilancio dell'attività amministrativa del Presidente D'Orsi, "promosso" a pieni voti dalla coalizione per la capacità che ha dimostrato nel risanare le "casse" della Provincia. Un'azione positiva di razionalizzazione della spesa e di buona gestione della "cosa pubblica", quindi, che ha "l' imprimatur" degli alleati, che hanno garantito: "Un' accelerazione su tutte le questioni che riguardano la valorizzazione e la crescita del territorio quali: aeroporto, stabilizzazione dei precari, viabilità ed istruzione". Temi sui quali "l'alleanza" ritiene indispensabile un ulteriore confronto per adottare un' azione comune ed affinare una strategia vincente per il raggiungimento dei predetti obiettivi.
A breve termine, infatti, verrà organizzata una giornata di studi, aperta al contributo della società civile agrigentina, che metterà sul tavolo della discussione il tema dello sviluppo del territorio.

Provincia: assunti 5 nuovi dipendenti  ai sensi della legge sulle categorie protette
Sono stati assunti alla Provincia, per la copertura della quota d'obbligo prevista dalla Legge n.68/99, due "Elettricisti", due "Elettromeccanici" ed una "Centralinista".
La suddetta legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.
Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha ricevuto questa mattina, per un saluto di benvenuto, i nuovi dipendenti a cui ha augurato un proficuo lavoro.


Provincia, Schembri (I Lealisti): basta con gli attacchi strumentali, ora tutti pensino a lavorare
Il componente del direttivo provinciale del movimento politico-culturale "I Lealisti", Francescochristian Schembri, interviene a margine della situazione politica alla Provincia Regionale di Agrigento, affermando:
"Il quadro politico e le chiarificazioni che ieri sono avvenute in sede di vertice di maggioranza alla presenza dei responsabili politici di Mpa, Pd, Fli, Udc e Forza del Sud, hanno ancora una volta mostrato come la Provincia Regionale di Agrigento, guidata dal Presidente Eugenio D'Orsi, ha piena fiducia e appoggio al fine di consolidare e rafforzare gli obiettivi del programma politico provinciale".
"Le strumentalizzazioni - afferma Schembri - da parte di qualche esponente, non hanno a che fare nulla con la "Politica" e vengono artificiosamente strumentalizzate per colpire il Presidente D'orsi, "reo" di avere reso l'Ente Provincia una Istituzione dedita al risanamento delle "casse" della Provincia".
"Se qualcuno accusa di "ribaltonismo", vorrei chiedere alla cittadinanza come definire coloro che (dall'alto dei loro incarichi di governo nazionale e regionale) hanno tradito le aspettative e le speranze di tanta gente che oggi vede solo un peggioramento degli atavici problemi che questo territorio soffre".
"Ora - continua Schembri - si auspica che anche le forze d'opposizione possano, nell'esclusivo interesse della cittadinanza, lavorare e contribuire con l'attuale amministrazione a far crescere un territorio bisognoso di tanti interventi".
"Per questo auspico che su importanti battaglie, quali quelle per l'aeroporto e le infrastrutture in genere, le politiche sociali, giovanili e universitarie, ci siano un sostegno "fattivo" che vada al di là della becera politica finalizzata all'annientamento personale dell'avversario politico".
"All'uopo - conclude Schembri - invito il Presidente della Provincia a continuare sulla strada intrapresa e a rinvigorire l'azione politica provinciale da anni vessata da scellerate scelte di governo che hanno portato il nostro territorio ai risultati cui tutti noi conosciamo.


Messaggio agli studenti dell'assessore provinciale Marchese
Un nuovo anno scolastico inizia, ricco di speranze ed aspettative e sia come assessore alla Pubblica Istruzione, sia come docente, voglio rivolgermi ai ragazzi che accedono per la prima volta alle superiori per dar loro un caloroso saluto e formulare 'augurio di iniziare questo percorso con quella grande serietà che spesso hanno i nostri giovani.
Credo molto nei giovani, che sono la nostra speranza per il futuro. La società italiana e soprattutto quella agrigentina ha bisogno di nuove intelligenze per rinascere dalle macerie.
Qualcuno osa dire che la cultura non paga, io sono perfettamente convinta del contrario. La cultura rende liberi e vi fa volare più in alto degli altri gabbiani come il protagonista Jonathan Livingston dell'omonimo romanzo del famoso autore Richard Bach.
Il denaro certamente può condizionare modi di vita, ma ha sempre bisogno di forme vivaci di intelligenza e della cultura per realizzare una progettualità che crei concretamente uno sviluppo duraturo.
Come la famosa parabola dei talenti raccontata da Gesù Cristo: ognuno riceve dei talenti ed ha il dovere morale di farli fruttare per rendere un servizio al prossimo.
Il denaro senza una capacità operativa di investimento per migliorare la società nella quale si vive è cosa morta, come l'avaro che nasconde i soldi sotto il mattone.
Oggi invece i giovani debbono prendere in mano il proprio futuro e lottare per realizzare i sogni, non è più tempo di lasciarli nel cassetto, ma prenderli e dar loro una vita concreta.
E quindi a voi giovanissime matricole del primo anno delle superiori ed a tutti i ragazzi che frequentano i licei, i professionali, gli istituti tecnici, a tutti gli studenti agrigentini, voglio augurare un percorso scolastico ricco di soddisfazioni e di successi.
Il successo è figlio della costanza, dell'impegno che generano preparazione e soprattutto cultura sviluppando le vostre giovani e vivaci intelligenze che domani metterete al servizio della collettività nella professione che intraprenderete.
Il mio auspicio è che di fronte a qualsiasi difficoltà non vi arrendiate mai, al contrario le difficoltà debbono temprarvi e stimolarvi ad andare sempre avanti ed a migliorarvi, per il bene vostro, della nostra provincia e perché no, dell'intera nazione Italia.

AGRIGENTOOGGGI.IT

La Provincia assume nuovi dipendenti
Sono stati assunti alla Provincia, per la copertura della quota d'obbligo prevista dalla Legge n.68/99, due "Elettricisti", due "Elettromeccanici" ed una "Centralinista".
La suddetta legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.
I nuovi assunti sono Salvina Butticè, Biagio Di Raimondo, Calogero Fera, Pasquale Florio e Giuliano Giuseppe.
Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha ricevuto questa mattina, per un saluto di benvenuto, i nuovi dipendenti a cui ha augurato un proficuo lavoro. 



 

Agrigentonotizie


Nuove assunzioni in Provincia


sono stati assunti alla Provincia, per la copertura della quota d'obbligo prevista dalla legge numero 68/99, due elettricisti, due elettromeccanici ed una centralinista. 
La suddetta  legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha ricevuto questa mattina, per un saluto di benvenuto, i nuovi dipendenti a cui ha augurato un proficuo lavoro. 


Tutto pronto per il Pizzafest, Pace: "Una sfida da vincere"


Si è svolta nella mattinata di oggi, presso la sala stampa della Provincia di Agrigento, la conferenza di presentazione del secondo "Pizzafest" di Ribera. Il direttore artistico Gabriella Omodei, ha illustrato il progetto. "Il Pizza Fest è un evento turistico, che racchiude: sport, politica e spettacolo. Abbiamo voluto fortemente questa manifestazione e speriamo di vincere questa scommessa".

A promuovere l'evento anche il sindaco di Ribera Carmelo Pace: "Grazie a questo importante evento, mettiamo il paese al centro dello scenario siciliano, abbiamo investito molto sulla pubblicizzazione del Pizza Fest. Portare gente dal 15 al 18 settembre a Ribera è una scommessa che voglio assolutamente vincere. Ringrazio - continua Pace - tutti quelli che hanno creduto nel progetto, finanziandolo senza esitare, ringrazio la Provincia e il Consiglio comunale di Ribera per aver creduto in questo progetto e tutti gli altri sponsor".

Queste le parole del primo cittadino riberese, che entusiasta della manifestazione ha ringraziato anche le associazioni sportive che ne faranno parte. Lo sport sarà al centro del progetto "Pizzafest"; infatti, alla manifestazione si esibiranno i paracadutisti dello "Zoo Sicilia", i quali atterreranno sulla spiaggia di Seccagrande, i ciclisti del "Pedale riberese", gli alteti della corsa podistica e l'associazione "Ferrari" di Ribera.

E' apparso entusiasta anche il presidente della Provincia D'Orsi: "Il Pizzafest è un progetto ambizioso e di qualità, Ribera è una piazza 'attiva' e il suo sindaco ne è la dimostrazione. La lealtà e la trasparenza di Carmelo Pace, rispecchia la sua città, la Provincia crede in questi progetti e li finanzia con immenso piacere".

Il "Pizzafest", è un evento atteso da tutto il panorama siciliano, una manifestazione che nella scorsa stagione ha riscosso successo. Aprirà l'evento la cantante neomelodica Anna Tatangelo, ospite della serata inaugurale. Mentre, nelle successive serate, ci sarà una vera e propria sfilata di artisti: dalla coppia della risata Toti e Totino, al vincitore di Sanremo Valerio Scanu.
Provincia regionale
Pd, FdS, Mpa e Udc: "Il nostro appoggio a D'Orsi"


"Pieno appoggio al presidente D'Orsi finalizzato a consolidare e rafforzare gli obiettivi principali del programma politico dell'Amministrazione provinciale". Queste parole sintetizzano la fiducia che ha "incassato", ieri mattina, il presidente della Provincia regionale di Agrigento al termine di un incontro con i vertici provinciali del Pd, di Forza del Sud, del Mpa e dell'Udc.

All'invito del presidente D'Orsi hanno risposto per il Pd gli onorevoli Angelo Capodicasa, Giovanni Panepinto e Giacomo Di Benedetto; per Fds l'onorevole Michele Cimino, per il Mpa l'onorevole Roberto Di Mauro. Erano inoltre presenti i  coordinatori  provinciali Lillo Firetto dell'Udc ed Emilio Messana del Pd ed i capigruppo, in seno al Consiglio provinciale Totò Scozzari, Daniele Cammilleri, Orazio Guarraci e Rosario Marino. Assente, a causa di  precedenti impegni,  il deputato regionale del Fli Luigi Gentile che, telefonicamente, ha manifestato il proprio appoggio alla coalizione.

Una riunione "full immersion", dove i presenti hanno tracciato le linee programmatiche per il rilancio dell'attività amministrativa del presidente D'Orsi,  "promosso" a pieni voti dalla coalizione per la capacità che ha dimostrato  nel risanare  le "casse" della Provincia. Un'azione positiva di razionalizzazione della spesa e di buona gestione della "cosa pubblica", quindi,  che ha "l'imprimatur" degli alleati, che hanno garantito:
"Un'accelerazione su tutte le questioni che riguardano la valorizzazione e la crescita del territorio quali: aeroporto, stabilizzazione dei precari, viabilità ed istruzione". Temi  sui  quali "l'alleanza" ritiene indispensabile un ulteriore confronto  per adottare un'azione comune ed affinare una strategia vincente per il raggiungimento dei predetti obiettivi. A breve termine, infatti,  verrà organizzata una giornata di studi, aperta al contributo della società civile agrigentina, che metterà sul tavolo della discussione il tema dello sviluppo del  territorio.


AGRIGENTOFLASH.IT


Cinque nuovi dipendenti alla Provincia
Sono stati assunti alla Provincia, per la copertura della quota d'obbligo prevista dalla Legge n.68/99, due "Elettricisti", due "Elettromeccanici" ed una "Centralinista".
La suddetta legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.
I nuovi assunti sono Salvina Butticè, Biagio Di Raimondo, Calogero Fera, Pasquale Florio e Giuliano Giuseppe.
Il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha ricevuto questa mattina, per un saluto di benvenuto, i nuovi dipendenti a cui ha augurato un proficuo lavoro.


Il messaggio agli studenti dell'assessore Marchese


Nicolina Marchese, Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione ha inviato un messaggio agli studenti per l'avvio del nuovo anno scolastico. "Un nuovo anno scolastico inizia, ricco di speranze ed aspettative e sia come assessore alla Pubblica Istruzione, sia come docente, voglio rivolgermi ai ragazzi che accedono per la prima volta alle superiori per dar loro un caloroso saluto e formulare 'augurio di iniziare questo percorso con quella grande serietà che spesso hanno i nostri giovani.
Credo molto nei giovani, che sono la nostra speranza per il futuro. La società italiana e soprattutto quella agrigentina ha bisogno di nuove intelligenze per rinascere dalle macerie.
Qualcuno osa dire che la cultura non paga, io sono perfettamente convinta del contrario. La cultura rende liberi e vi fa volare più in alto degli altri gabbiani come il protagonista Jonathan Livingston dell'omonimo romanzo del famoso autore Richard Bach.
Il denaro certamente può condizionare modi di vita, ma ha sempre bisogno di forme vivaci di intelligenza e della cultura per realizzare una progettualità che crei concretamente uno sviluppo duraturo.
Come la famosa parabola dei talenti raccontata da Gesù Cristo: ognuno riceve dei talenti ed ha il dovere morale di farli fruttare per rendere un servizio al prossimo.
Il denaro senza una capacità operativa di investimento per migliorare la società nella quale si vive è cosa morta, come l'avaro che nasconde i soldi sotto il mattone.
Oggi invece i giovani debbono prendere in mano il proprio futuro e lottare per realizzare i sogni, non è più tempo di lasciarli nel cassetto, ma prenderli e dar loro una vita concreta.
E quindi a voi giovanissime matricole del primo anno delle superiori ed a tutti i ragazzi che frequentano i licei, i professionali, gli istituti tecnici, a tutti gli studenti agrigentini, voglio augurare un percorso scolastico ricco di soddisfazioni e di successi.
Il successo è figlio della costanza, dell'impegno che generano preparazione e soprattutto cultura sviluppando le vostre giovani e vivaci intelligenze che domani metterete al servizio della collettività nella professione che intraprenderete.
Il mio auspicio è che di fronte a qualsiasi difficoltà non vi arrendiate mai, al contrario le difficoltà debbono temprarvi e stimolarvi ad andare sempre avanti ed a migliorarvi, per il bene vostro, della nostra provincia e perché no, dell'intera nazione Italia".
 
 

D'Orsi: "Forte l'intesa che mi sostiene"
"Pieno appoggio al Presidente D'Orsi finalizzato a consolidare e rafforzare gli obiettivi principali del programma politico dell'Amministrazione provinciale". Queste parole sintetizzano la fiducia che ha "incassato", ieri mattina, il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi , al termine di un incontro con i vertici provinciali del PD, di Forza del Sud, dell' MPA e dell' UDC. All' invito del Presidente D'Orsi hanno risposto per il PD gli Onorevoli Angelo Capodicasa, Giovanni Panepinto e Giacomo Di Benedetto, per FDS l'Onorevole Michele Cimino, per l' MPA l'Onorevole Roberto Di Mauro. Erano inoltre presenti i coordinatori provinciali Lillo Firetto dell' UDC ed Emilio Messana del PD ed i Capigruppo, in seno al Consiglio Provinciale: Totò Scozzari, Daniele Cammilleri, Orazio Guarraci e Rosario Marino. Assente, a causa di precedenti impegni, il Deputato regionale del FLI Luigi Gentile che, telefonicamente, ha manifestato il proprio appoggio alla coalizione. Una riunione "full immersion", dove i presenti hanno tracciato le linee programmatiche per il rilancio dell'attività amministrativa del Presidente D'Orsi, "promosso" a pieni voti dalla coalizione per la capacità che ha dimostrato nel risanare le "casse" della Provincia. Un'azione positiva di razionalizzazione della spesa e di buona gestione della "cosa pubblica", quindi, che ha "l' imprimatur" degli alleati, che hanno garantito: "Un' accelerazione su tutte le questioni che riguardano la valorizzazione e la crescita del territorio quali: aeroporto, stabilizzazione dei precari, viabilità ed istruzione". Temi sui quali "l'alleanza" ritiene indispensabile un ulteriore confronto per adottare un' azione comune ed affinare una strategia vincente per il raggiungimento dei predetti obiettivi. A breve termine, infatti, verrà organizzata una giornata di studi, aperta al contributo della società civile agrigentina, che metterà sul tavolo della discussione il tema dello sviluppo del territorio.


GRANDANGOLO.IT
D'Orsi incassa la fiducia di Pd, FdS, Mpa, Fli, Udc
"Pieno appoggio al Presidente D'Orsi finalizzato a consolidare e rafforzare gli obiettivi principali del programma politico dell'Amministrazione provinciale". Queste parole sintetizzano la fiducia che ha "incassato", ieri mattina, il presidente della Provincia regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi, al termine di un incontro con i vertici provinciali del Pd, di Forza del Sud, dell' Mpa e dell'Udc. All'invito del presidente D'Orsi hanno risposto per il Pd gli onorevoli Angelo Capodicasa, Giovanni Panepinto e Giacomo Di Benedetto, per Fds l'onorevole Michele Cimino, per l'Mpa l'onorevole Roberto Di Mauro. Erano inoltre presenti i coordinatori provinciali Lillo Firetto dell'Udc ed Emilio Messana del Pd ed i capigruppo, in seno al Consiglio provinciale: Totò Scozzari, Daniele Cammilleri, Orazio Guarraci e Rosario Marino. Assente, a causa di precedenti impegni, il deputato regionale del Fli Luigi Gentile che, telefonicamente, ha manifestato il proprio appoggio alla coalizione. Una riunione "full immersion", dove i presenti hanno tracciato le linee programmatiche per il rilancio dell'attività amministrativa del presidente D'Orsi, "promosso" a pieni voti dalla coalizione per la capacità che ha dimostrato nel risanare le "casse" della Provincia. Un'azione positiva di razionalizzazione della spesa e di buona gestione della "cosa pubblica", quindi, che ha "l'imprimatur" degli alleati, che hanno garantito: "Un'accelerazione su tutte le questioni che riguardano la valorizzazione e la crescita del territorio quali: aeroporto, stabilizzazione dei precari, viabilità ed istruzione". Temi sui quali "l'alleanza" ritiene indispensabile un ulteriore confronto per adottare un' azione comune ed affinare una strategia vincente per il raggiungimento dei predetti obiettivi. A breve termine, infatti, verrà organizzata una giornata di studi, aperta al contributo della società civile agrigentina, che metterà sul tavolo della discussione il tema dello sviluppo del territorio. Sulla vicenda interviene il  componente del direttivo provinciale del movimento politico-culturale "I Lealisti", Francescochristian Schembri, che afferma: "Il quadro politico e le chiarificazioni che ieri sono avvenute in sede di vertice di maggioranza alla presenza dei responsabili politici di Mpa, Pd, Fli, Udc e Forza del Sud, hanno ancora una volta mostrato come la Provincia Regionale di Agrigento, guidata dal presidente Eugenio D'Orsi, ha piena fiducia e appoggio al fine di consolidare e rafforzare gli obiettivi del programma politico provinciale". "Le strumentalizzazioni - afferma Schembri - da parte di qualche esponente, non hanno a che fare nulla con la "Politica" e vengono artificiosamente strumentalizzate per colpire il presidente D'Orsi, "reo" di avere reso l'Ente Provincia una istituzione dedita al risanamento delle "casse" della Provincia". "Se qualcuno accusa di "ribaltonismo", vorrei chiedere alla cittadinanza come definire coloro che (dall'alto dei loro incarichi di governo nazionale e regionale) hanno tradito le aspettative e le speranze di tanta gente che oggi vede solo un peggioramento degli atavici problemi che questo territorio soffre". "Ora - continua Schembri - si auspica che anche le forze d'opposizione possano, nell'esclusivo interesse della cittadinanza, lavorare e contribuire con l'attuale amministrazione a far crescere un territorio bisognoso di tanti interventi". "Per questo auspico che su importanti battaglie, quali quelle per l'aeroporto e le infrastrutture in genere, le politiche sociali, giovanili e universitarie, ci siano un sostegno "fattivo" che vada al di là della becera politica finalizzata all'annientamento personale dell'avversario politico". "All'uopo - conclude Schembri - invito il Presidente della Provincia a continuare sulla strada intrapresa e a rinvigorire l'azione politica provinciale da anni vessata da scellerate scelte di governo che hanno portato il nostro territorio ai risultati cui tutti noi conosciamo".




Provincia: cinque nuovi assunti
Sono stati assunti alla Provincia, per la copertura della quota d'obbligo prevista dalla legge n.68/99, due "elettricisti", due "elettromeccanici" ed una "centralinista". La suddetta legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. I nuovi assunti sono Salvina Butticè, Biagio Di Raimondo, Calogero Fera, Pasquale Florio e Giuliano Giuseppe. Il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha ricevuto questa mattina, per un saluto di benvenuto, i nuovi dipendenti a cui ha augurato un proficuo lavoro.


Lavalledeitempli.net
Provincia. D'Orsi : "Forte intesa con la coalizione che sostiene la mia Amministrazione"
"Pieno appoggio  al   Presidente D'Orsi  finalizzato a consolidare  e rafforzare gli obiettivi principali del programma politico dell'Amministrazione provinciale".
Queste parole sintetizzano la fiducia che ha "incassato", ieri mattina,  il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi , al termine di un  incontro  con i vertici provinciali  del PD, di Forza del Sud, dell' MPA e dell' UDC.
All' invito del Presidente D'Orsi   hanno risposto  per il PD gli Onorevoli Angelo Capodicasa,  Giovanni Panepinto e Giacomo Di Benedetto, per FDS l'Onorevole Michele Cimino, per l' MPA l'Onorevole Roberto Di Mauro. Erano inoltre presenti i   coordinatori  provinciali Lillo Firetto dell' UDC ed Emilio Messana del PD  ed i Capigruppo, in seno al Consiglio Provinciale: Totò Scozzari, Daniele Cammilleri, Orazio Guarraci e Rosario Marino.
Assente,   a causa di  precedenti impegni,  il Deputato regionale del FLI Luigi Gentile che, telefonicamente, ha manifestato il proprio  appoggio alla coalizione.
Una riunione "full immersion",  dove i presenti hanno  tracciato  le linee programmatiche per il rilancio dell'attività amministrativa del Presidente D'Orsi,  "promosso" a pieni voti dalla coalizione per la capacità che ha  dimostrato  nel risanare   le "casse" della Provincia. Un'azione positiva di razionalizzazione della spesa e di buona gestione della "cosa pubblica", quindi,  che ha "l' imprimatur" degli alleati, che hanno garantito:  "Un' accelerazione su tutte le questioni che riguardano la valorizzazione e la crescita del territorio quali: aeroporto, stabilizzazione dei precari, viabilità ed istruzione". Temi  sui  quali "l'alleanza"  ritiene indispensabile un ulteriore  confronto  per adottare un' azione comune ed affinare una strategia vincente per il raggiungimento dei predetti obiettivi.
A breve termine, infatti,  verrà organizzata una giornata di studi, aperta al contributo della società civile agrigentina,  che   metterà sul tavolo della discussione il tema dello sviluppo del  territorio.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO