GIORNALE DI SICILIA
D'Orsi riceve il nuovo comandante Di Martino
Il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi ha ricevuto ieri mattina il capitano di fregata Rinaldo Di Martino, nuovo Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle.
D'Orsi nel dare il benvenuto al nuovo vertice militare ha espresso il suo commiato a Vito Ciringione, chiamato a ricoprire un prestigioso incarico a Trapani:
«Come Presidente della Provincia sono dispiaciuto per il trasferimento del Comandante Ciringione - scrive D'Orsi in una nota - un ufficiale di grande professionalità e che ha dimostrato di possedere non poche doti umane e di carattere. Ciringione mi ha confortato elencandomi le grandi qualità umane, militari e di comando posseduti dal Capitano di Pregata Rinaldo Di Martino, a cui manifesto il mio benvenuto e l'incondizionata disponibilità di questo Ente a collaborare.
Provincia, azzerate le deleghe
D'Orsi azzera tutto. Il presidente della Provincia ha richiamato a se tutte le deleghe degli assessori in carica che sono quindi rimasti senza compiti. La decisione del capo dell'amministrazione va sempre nella stessa direzione: quella di accelerare i tempi e spingere i partiti della coalizione, o meglio quelli che ancora non lo hanno fatto, come Pd e Fu, ad indicare i nomi dei nuovi assessori da nominare in sostituzione dei "tecnici" D'Orsi prepara, ed è anche imminente, un nuovo rimpasto. C'è da dire, ad esempio, che gli ultimi due assessori nominati, Giovanni Nocera (Udc) e Pino Montana (Fds) da quando si sono insediati non hanno avuto assegnata alcuna delega. Quindi da un mese sono assessori ma senza "compiti specifici". Nel frattempo, sul versante politico, D'Orsi incassa il sostegno dell'Api, l'Alleanza per l'Italia di Rutelli. Ieri il presidente ha incontrato, nel suo ufficio al terzo piano del palazzo provinciale, il leader regionale del partito dell'ex sindaco di Roma, il saccense Nuccio Cusumano. La riunione dello scorso 12 settembre, ha dato nuovo vigore al Presidente e nuovo impulso alla giunta. «Un progetto lungimirante ed ambizioso quello messo in cantiere dalle forze di Terzo polo - dice il presidente D'Orsi - ma che oggi necessità anche dell' imprimatur dell'Api di Rutelli e della consolidata amicizia politica del suo coordinatore per le regioni del mezzogiorno, Nuccio Cusumano». Ed anticipa: «Invito ufficialmente l'onorevole Cusumano a concertare, insieme, un incontro con agli alleati per definire i nuovi assetti della giunta provinciale».
PAOLO PICONE
Tre consiglieri lealisti hanno ringraziato il presidente D'Orsi
Palma, ultimati i lavori di recupero delle strade
PALMA DI MONTECHIARO
Gli agricoltori di Palma avranno, finalmente, la possibilità di raggiungere i loro fondi in maniera agevole, senza dover fare i salti mortali persino per andare a lavorare. Sono stati, infatti, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria della strada provinciale 64 clic conduce nelle
contrade Zimmeli e Burrainiti, che si trovano in prossimità della statale 115.
Ad annunciare il completamento delle opere sono stati, ieri, tre consiglieri comunali di Palma di Montechiaro: i lealisti Rosario Bruna, Rosario Cutaia eRosario Catania.
"Ringraziamo il presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi - si legge in un documento diffuso dai tre consiglieri comunali palmesi - che ha fortemente voluto che si realizzassero questi lavori, in modo da mettere fine ai disagi degli automobilistiche transitano lungo questa strada, e agli agricoltori di quella zona". A lungo, soprattutto gli agricoltori, hanno chiesto l'intervento di manutenzione. Per loro, infatti, era difficile persino raggiungere i terreni e la situazione si aggravava ogni volta che pioveva. (AAU)
Impianti del consorzio Tre Sorgenti
La consegna «slitterà» ancora
Ancora in stand-by la materiale consegua all'Ato Idrico di Agrigento e quindi a Girgenti Acque degli impianti e delle condotte del consorzio acquedottistico Tre sorgenti di Canicatti.
La consegna sarebbe dovuta avvenire lo scorso 6 settembre ma le dimissioni dell'avvocato Calogero Meli dalla carica di presidente del «Tre Sorgenti)> invece che accelerare l'iter lo ha ulteriormente rallentato.
Per cercare di trovare una soluzione infatti si era svolto a Palermo un vertice con l'intervento dei rappresentanti del consorzio Tre Sorgenti, di Girgenti Acque e dell'Ato idrico di Agrigento. Un vertice che doveva servire a mettere la parola fine.
Invece si è registrato un nuovo riavvio per dare modo anche all'assessorato regionale competente e soprattutto all'ufficio legislativo dell' Assessorato alla Presidenza della Regione Sicilia di trovare gli strumenti giuridici alla luce anche del quesito avanzato dal CdA del Tre Sorgente e dal suo presidente dell'epoca, Calogero Meli.
Nell'attesa di capire anche che sorte sia riservata al consorzio di Largo Verri a Canicattì, indipendentemente dalla consegna o meno degli impianti e delle condotte, si parla del successore dell'avvocato Meli.
Non tanto provocatoriamente sull'argomento è intervenuto Michele Termini che ha avanzato la proposta di una presidenza commissariale affidata ad un funzionario regionale che possa essere il collante tra l'organismo decisionale centrale e la periferia.
Una richiesta non nuova visto che già nei mesi scorsi da più parti era stata chiesta la nomina di un commissario regionale per gestire il futuro immediato del tre Sorgenti delle sue condotte e patrimonio.
ENZO GALLO
LA SICILIA
MONTEVAGO
Autonomia e sviluppo delle Terre Sicane»
«Autonomia e sviluppo delle Terre Sicane» è il tema dell'incontro-dibattito che si svolgerà oggi dalle 19,30, in piazza della Repubblica, in occasione della Festa per le Autonomie. Interverranno il presidente della Regione, Raffaele Lombardo (nella foto), Roberto Di Mauro, deputato Mpa all'Assemblea regionale siciliana, il presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi, i sindaci dei Comuni dell'Unione delle Terre Sicane e i commissari delle locali sezioni dell'Mpa. La festa prevede anche diversi momenti di intrattenimento ed è divenuta ormai un appuntamento ricorrente dell'Mpa. La manifestazione è cominciata mercoledì scorso con un tavolo tecnico alla presenza dell'assessore regionale Elio D'Antrassi, il quale ha incontrato i rappresentanti delle aziende nel settore agro-alimentare: vitivinicolo, oleifici, caseifici, prodotti ortofrutticoli e conservieri.
Un confronto che è stato anche serrato, con i produttori impegnati a richiedere maggiore aiuto agli organi di governo regionale, in una fase storica in cui agricoltura e allevamento sono costretti anch'essi a subire i riflessi negativi della crisi. Con l'Unione delle Terre Sicane, saranno affrontati anche i temi dello sviluppo legato alle peculiarità di un territorio che vive anch'esso un momento di crisi e che cerca occasioni di rilancio con ricadute positive in termini di occupazione e di sviluppo.
Kiwanis
Incontro con il presidente D'Orsi
Il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi, ha ricevuto il Luogotenente Governatore del Kiwanis Club - Divisione Sicilia 6, Marcello Barbaro. Il Governatore, accompagnato da una delegazione composta , tra gli altri, dal Luogotenente eletto Francesco Zicari e dal Presidente agrigentino del club Roberto Campagna, si è soffermato a descrivere le attività di "service" svolte dal Kiwanis. Un servizio rivolto, prevalentemente, in favore delle giovani generazioni e dei bambini. In particolare, Marcello Barbaro si è soffermato a descrivere il progetto Eliminate; l'iniziativa, svolta in collaborazione con l'Unicef, ha lo scopo di eliminare il tetano neonatale che ogni anno, nel mondo, uccide 60.000 neonati.
"Un progetto ambizioso - spiega Barbaro - che ha già ottenuto diversi risultati fattivi. Abbiamo unito le forze ed abbiamo acquistato diversi vaccini: ne basta uno, il cui costo è di 60 centesimi, per salvare una vita umana". "L'anno scorso - ha aggiunto Roberto Campagna - il Kiwanis di Agrigento è stato vicino ai bambini della Birmania. Abbiamo raccolto 1.300 euro che abbiamo donato a Padre Gioacchino Naing Moe, un sacerdote birmano che da tempo vive a Raffadali. Alla consegna era presente Claudia Koll."
Pdl e Udc verso il Ppe
L'ex capogruppo del Pdl Nino Amato, che ha aderito qualche giorno addietro all'Udc, non entrerà nella giunta comunale di Agrigento. Lo escludono sia l'interessato che il coordinatore provinciale del partito Lillo Firetto. «Sul futuro della giunta di Agrigento - afferma quest'ultimo - é giusto che parli il sindaco Zambuto, per cui non entro nel merito. Posso solo dire che Nino Amato in questo scorcio di legislatura non farà l'assessore e ciò per sua espressa scelta. Sarà invece coinvolto in un progetto di più ampio respiro che riguarda il partito nel suo complesso a livello provinciale).
Dunque un rimpasto, con un ingresso nell'esecutivo di un elemento dell'Udc, non é da escludere a palazzo dei Giganti, tuttavia il nuovo eventuale assessore é da individuare.
intanto gli esponenti politici locali seguono con interesse l'evolversi delle situazioni politiche nazionali. Domani a Sciacca si incontreranno gli amministratori del Pdl e la convention sarà conclusa dal segretario nazionale del partito Angelino Alfano e si conta di avere anche Pier Ferdinando Casini. Alfano potrebbe parlare anche del grande progetto di confluire nel partito popolare europeo, dove gli esponenti del Pdl si ritroverebbero insieme con l'Udc di Casini. Ma a livello locale com'é vista questa cosa?
«E' presto per parlarne - spiega Lillo Firetto - una eventualità del genere prima dovrebbe maturare a livello nazionale, poi avrebbe delle ricadute nelle periferie, questo é chiaro. Ma prima di arrivare fino a noi dovrebbe sicuramente avvenire qualcosa al governo della Regione. Vedremo cosa succede a Roma, poi ne parleremo... questi sono processi lunghi".
Meno cauto Nino Bosco. «E' probabile che il nostro segretario nazionale ne parli - ha detto - certo che sarebbe bello se ci ritrovassimo tutti insieme non solo con l'Udc ma con tutti i moderati. Insomma un grande partito al quale questi ultimi possano aderire senza riserve e nel quale riconoscersi. E' ovvio che si tratta di un processo che deve maturare a livello nazionale per poi avere le proprie ricadute sulle realtà periferiche. Vedremo..."
Intanto non é da escludere che possano esserci invece ulteriori novità in seno alla Provincia regionale. Il presidente D'Orsi ha detto che il progetto di rafforzamento della propria giunta, oggi necessita anche dell' imprimatur dell'Alleanza per l'italia di Rutelli e della consolidata amicizia politica ed affettiva dei suo coordinatore per le regioni del mezzogiorno On. Nuccio Cusumano. Invito ufficialmente l'on. Cusumano - ha concluso D'Orsi - a concertare, insieme, un incontro con gli alleati per definire i nuovi assetti della Giunta provinciale".
S.F.
Agrigentonotizie
Rinaldo Di Martino "a rapporto" da Eugenio D'Orsi
Il presidente della Provincia regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi ha ricevuto, questa mattina, il capitano di Fregata Rinaldo Di Martino, nuovo comandante della Capitaneria di porto di Porto Empedocle. L'alto ufficiale, in visita istituzionale alla Provincia, era accompagnato dal capitano di Fregata Vito Ciringione.
Il presidente D'Orsi nel dare il benvenuto al nuovo vertice militare ha espresso il suo commiato a Vito Ciringione, chiamato a ricoprire un prestigioso incarico a Trapani: "Come presidente della Provincia sono dispiaciuto per il trasferimento del comandante Ciringione - ha detto D'Orsi - un ufficiale di grande professionalità e che ha dimostrato di possedere non poche doti umane e di carattere. Lo stesso, però, questa mattina, mi ha confortato elencandomi le grandi qualità umane, militari e di comando posseduti dal capitano di Fregata Rinaldo Di Martino, a cui manifesto il mio benvenuto e l'incondizionata disponibilità di questo Ente a collaborare nella lotta e nella prevenzione di quei reati che afferiscono le diverse competenze della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Porto Empedocle, in modo in particolare nella custodia e salvaguardia delle coste di questo territorio. La sua autorevole presenza saprà colmare il vuoto lasciato dal Capitano Ciringione, a cui auguro di raggiungere sempre più alti traguardi".
Emergenza Lampedusa
Maroni invitato a un Consiglio provinciale straordinario
I consiglieri provinciali della Sinistra Nino Spoto, Carmelo Avarello e Stefano Girasole, in considerazione della grave emergenza concernente lo sbarco e la permanenza delle popolazioni nordafricane sull'isola di Lampedusa, ritengono necessaria una straordinaria convocazione del Consiglio provinciale ed invitano il ministro Maroni a presenziarlo.
Progetto Archeomed, firmato il contratto d'avvio
Il presidente del Polo universitario Joseph Mifsud ha sottoscritto il contratto per l'avvio del progetto Europeo Archeomed. L'importante traguardo di oggi, convalida il finanziamento di circa un milione di euro che l'ateneo agrigentino ha ottenuto nell'ambito del progetto Europeo ArcheoMed: Cultural and Archeological Heritage in the Mediterranean Basin.
Un progetto di alto profilo istituzionale, al quale hanno aderito diverse istituzioni dei Paesi che insistono sul Mediterraneo. Grazie alla posizione strategica, ed alla sua naturale propensione verso l'aera del Maghreb, il Polo universitario di Agrigento si è imposto come primo partner all'interno del progetto stesso.
"Questo finanziamento che oggi abbiamo ratificato con la firma del contratto - spiega il presidente dell'ateneo agrigentino Joseph Mifsud - conferma la crescita costante di questa Istituzione univesitaria che non arresta la sua crescita di sviluppo e internazionalizzazione. La posizione privilegiata di primo partner - continua - conferma, ancora una volta, la leaderschip di Agrigento quale centro di eccellenza di iniziative europee che guardano con interesse all'aera geografica che si affaccia sul Mediterraneo".
Provincia regionale
D'Orsi continua le sue manovre: "Una nuova amicizia politica con l'Api"
Proseguono senza sosta le manovre politiche all'interno dell'Amministrazione provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi. La riunione dello scorso 12 settembre si è rivelata un incontro fondamentale per chiarire equilibri ed aspetti all'interno del Consiglio provinciale dopo la bocciatura del consuntivo.
Gli intervenuti, in quell'occasione, stabilirono una convergenza di vedute per un forte rilancio dell'attività dell'Ente e concordarono sulla necessità di un nuovo incontro per analizzare la possibilità di un nuovo assetto all'interno della giunta provinciale.
"Un progetto lungimirante ed ambizioso quello messo in cantiere la settimana scorsa - dice il presidente D'Orsi - ma che oggi necessità anche dell' imprimatur dell'Alleanza per l'Italia (Api) di Rutelli e della consolidata amicizia politica ed affettiva del suo coordinatore per le regioni del mezzogiorno Nuccio Cusumano".
Ed anticipa: "Invito ufficialmente Cusumano a concertare, insieme, un incontro con agli alleati per definire i nuovi assetti della Giunta provinciale"
Agrigentoflash
D'Orsi riceve il nuovo Comandante della Capitaneria di Porto
Il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi ha ricevuto, questa mattina, il Capitano di Fregata Rinaldo Di Martino, nuovo Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle. L'alto Ufficiale, in visita istituzionale alla Provincia, era accompagnato dal Capitano di Fregata Vito Ciringione. Il Presidente D'Orsi nel dare il benvenuto al nuovo Vertice militare ha espresso il suo commiato a Vito Ciringione, chiamato a ricoprire un prestigioso incarico a Trapani: "Come Presidente della Provincia sono dispiaciuto per il trasferimento del Comandante Ciringione - ha detto D'Orsi - un Ufficiale di grande professionalità e che ha dimostrato di possedere non poche doti umane e di carattere. Lo stesso, però, questa mattina, mi ha confortato elencandomi le grandi qualità umane, militari e di comando posseduti dal Capitano di Fregata Rinaldo Di Martino, a cui manifesto il mio benvenuto e l' incondizionata disponibilità di questo Ente a collaborare nella lotta e nella prevenzione di quei reati che afferiscono le diverse competenze della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Porto Empedocle, in modo in particolare nella custodia e salvaguardia delle coste di questo territorio. La sua autorevole presenza saprà colmare il vuoto lasciato dal Capitano Ciringione, a cui auguro di raggiungere sempre più alti traguardi".
Un dépliant per conoscere le riserve
Con la realizzazione di un depliant riguardante tre delle più suggestive riserve naturali dell'Agrigentino si è conclusa una nuova fase del progetto "Il Verde e il Blue: i giovani per la sostenibilità ambientale" che già da diversi mesi vede impegnata la Provincia Regionale di Agrigento quale partner delle Province di Palermo (capofila del progetto, Messina e Trapani. Il progetto è stato finanziato dall'Unione Province Italiane - Azione Province Giovani 2010 e dal Ministero della Gioventù, ed è rivolto ai giovani per promuovere il rispetto e la tutela dell'ambiente e delle sue risorse, la cultura dello sviluppo sostenibile e di quello turistico con l'attivazione di punti di informazione per promuovere percorsi naturalistici. Il progetto ha inoltre lo scopo di valorizzare le riserve naturali di Torre Salsa, Maccalube e Grotte di Sant'Angelo Muxaro gestite dal WWF e da Legambiente. Nella prima fase i giovani selezionati hanno effettuato alcuni incontri con esperti che hanno curato la formazione, l'informazione e la comunicazione, mentre nella seconda fase hanno svolto attività pratiche, con la redazione dei pieghevoli e l'attivazione degli info point di informazione turistica nei territori delle tre riserve, nella sede dell'URP della Provincia e nella biglietteria del Parco Archeologico Valle dei Templi, che ha collaborato attivamente all'iniziativa e al quale va il ringraziamento dell'Amministrazione Provinciale, presieduta da Eugenio D'Orsi. L'iniziativa ha consentito ai numerosi turisti in visita alla città e alla Valle dei Templi di conoscere e visitare le riserve stesse, incrementando il numero dei visitatori. Il pieghevole è stato redatto in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo), e corredato di testi, informazioni tecniche e logistiche sulle riserve e di fotografie a colori raccolte dagli stessi protagonisti, seguiti dallo staff di progetto. "Si tratta - dice il Presidente D'Orsi - di un ulteriore arricchimento delle informazioni a disposizione dei turisti che desiderano conoscere queste riserve naturali, a testimonianza dell'impegno della Provincia attraverso le attività del Settore Ambiente per la tutela e la valorizzazione delle aree di maggior pregio naturalistico". Il progetto "Il Verde e il Blue" si concluderà il prossimo mese di novembre con una serie di convegni nelle sedi delle Province che hanno partecipato al progetto.
D'Orsi: "Tramite Cusumano amicizia politica ed affettiva con l'Api"
Proseguono senza sosta le manovre politiche all'interno dell'Amministrazione provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi. La riunione dello scorso 12 settembre, ha dato nuovo vigore al Presidente e nuovo impulso alla Giunta. Un incontro fondamentale per chiarire equilibri ed aspetti all'interno del Consiglio Provinciale dopo la bocciatura del consuntivo. Gli intervenuti, in quell'occasione, stabilirono una convergenza di vedute per un forte rilancio dell'attività dell'Ente e concordarono sulla necessità di un nuovo incontro per analizzare la possibilità di un nuovo assetto all'interno della giunta provinciale. "Un progetto lungimirante ed ambizioso quello messo in cantiere la settimana scorsa - dice il Presidente D'Orsi - ma che oggi necessità anche dell' imprimatur dell'Alleanza per l'Italia (API) di Rutelli e della consolidata amicizia politica ed affettiva del suo coordinatore per le regioni del mezzogiorno On. Nuccio Cusumano". Ed anticipa: "Invito ufficialmente l'on. Cusumano a concertare, insieme, un incontro con agli alleati per definire i nuovi assetti della Giunta provinciale" .
Emergenza Lampedusa, proposto un Consiglio provinciale con Maroni
I consiglieri provinciali della Sinistra Nino Spoto, Carmelo Avarello e Stefano Girasole in considerazione della grave emergenza concernente lo sbarco e la permanenza delle popolazioni nordafricane sull'isola di Lampedusa, ritengono necessaria una straordinaria convocazione del Consiglio Provinciale ed invitano il Ministro Maroni a presenziarlo.
Agrigentoweb
Emergenza Lampedusa. La sinistra "convoca" Maroni
I consiglieri provinciali Nino Spoto, Carmelo Avarello e Stefano Girasole in considerazione della grave emergenza concernente lo sbarco e la permanenza delle popolazioni nordafricane sull'isola di Lampedusa, ritengono necessaria una straordinaria convocazione del Consiglio Provinciale ed invitano il Ministro Maroni a presenziarlo. I Consiglieri sottolineano, altresì, l'urgente obbligo di farsi promotori ed interpreti delle esigenze dei cittadini di Lampedusa, il cui territorio e la cui condizione economica appaiono fortemente compromessi dalla presenza del centro di accoglienza e dall'aggravarsi della possibilità della sua stessa gestione, come evidenziano gli episodi gravissimi dell'incendio ultimo nonché del fermo di 11 tunisini; cronaca che segna l'inevitabilità della immediata chiusura del Centro medesimo. Nella evidenza dell'emergenza umanitaria dei profughi, il cui stato non può e non deve essere trascurato o sottovalutato, appare altresì necessario che nelle sedi istituzionali competenti venga affrontato questo gravoso problema, oramai insostenibile per la piccola isola di Lampedusa e per i suoi abitanti, al fine anche di scongiurare il ripetersi di analoghi episodi.
I profughi andrebbero accolti e soccorsi con l'ausilio di navi adeguatamente attrezzate, direttamente in mare, con l'evidente facilitazione e prontezza dei soccorsi e con l'automatico sgravio per l'isola di Lampedusa.
I Consiglieri provinciali Spoto, Avarello e Girasole sottolineano, altresì, l'urgenza di sostenere, nelle sedi istituzionali e governative del Paese, le richieste e le iniziative promosse dalle delegazioni e dai rappresentanti dei cittadini di Lampedusa, al fine di incoraggiare una iniziativa condivisa dal Consiglio, rispondente alle esigenze ed al reale bisogno della popolazione residente nell'isola che veda partecipi tutte le realtà associative più rappresentative dell'isola di Lampedusa, referenti delle difficoltà e dei bisogni dei cittadini che stabilmente vi abitano.
Progetto "Il Verde e il Blue": un depliant per conoscere meglio le riserve naturali.
Con la realizzazione di un depliant riguardante tre delle più suggestive riserve naturali dell'Agrigentino si è conclusa una nuova fase del progetto "Il Verde e il Blue: i giovani per la sostenibilità ambientale" che già da diversi mesi vede impegnata la Provincia Regionale di Agrigento quale partner delle Province di Palermo (capofila del progetto, Messina e Trapani. Il progetto è stato finanziato dall'Unione Province Italiane - Azione Province Giovani 2010 e dal Ministero della Gioventù, ed è rivolto ai giovani per promuovere il rispetto e la tutela dell'ambiente e delle sue risorse, la cultura dello sviluppo sostenibile e di quello turistico con l'attivazione di punti di informazione per promuovere percorsi naturalistici.
Il progetto ha inoltre lo scopo di valorizzare le riserve naturali di Torre Salsa, Maccalube e Grotte di Sant'Angelo Muxaro gestite dal WWF e da Legambiente. Nella prima fase i giovani selezionati hanno effettuato alcuni incontri con esperti che hanno curato la formazione, l'informazione e la comunicazione, mentre nella seconda fase hanno svolto attività pratiche, con la redazione dei pieghevoli e l'attivazione degli info point di informazione turistica nei territori delle tre riserve, nella sede dell'URP della Provincia e nella biglietteria del Parco Archeologico Valle dei Templi, che ha collaborato attivamente all'iniziativa e al quale va il ringraziamento dell'Amministrazione Provinciale, presieduta da Eugenio D'Orsi. L'iniziativa ha consentito ai numerosi turisti in visita alla città e alla Valle dei Templi di conoscere e visitare le riserve stesse, incrementando il numero dei visitatori.
Il pieghevole è stato redatto in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo), e corredato di testi, informazioni tecniche e logistiche sulle riserve e di fotografie a colori raccolte dagli stessi protagonisti, seguiti dallo staff di progetto.
"Si tratta - dice il Presidente D'Orsi - di un ulteriore arricchimento delle informazioni a disposizione dei turisti che desiderano conoscere queste riserve naturali, a testimonianza dell'impegno della Provincia attraverso le attività del Settore Ambiente per la tutela e la valorizzazione delle aree di maggior pregio naturalistico".
Il progetto "Il Verde e il Blue" si concluderà il prossimo mese di novembre con una serie di convegni nelle sedi delle Province che hanno partecipato al progetto.
D'Orsi : "Con Cusumano consolideremo l'amicizia politica ed affettiva con l'Alleanza per l'Italia(API)"
Proseguono senza sosta le manovre politiche all'interno dell'Amministrazione provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi.
La riunione dello scorso 12 settembre, ha dato nuovo vigore al Presidente e nuovo impulso alla Giunta.
Un incontro fondamentale per chiarire equilibri ed aspetti all'interno del Consiglio Provinciale dopo la bocciatura del consuntivo.
Gli intervenuti, in quell'occasione, stabilirono una convergenza di vedute per un forte rilancio dell'attività dell'Ente e concordarono sulla necessità di un nuovo incontro per analizzare la possibilità di un nuovo assetto all'interno della giunta provinciale.
"Un progetto lungimirante ed ambizioso quello messo in cantiere la settimana scorsa - dice il Presidente D'Orsi - ma che oggi necessità anche dell' imprimatur dell'Alleanza per l'Italia (API) di Rutelli e della consolidata amicizia politica ed affettiva del suo coordinatore per le regioni del mezzogiorno On. Nuccio Cusumano". Ed anticipa: "Invito ufficialmente l'on. Cusumano a concertare, insieme, un incontro con agli alleati per definire i nuovi assetti della Giunta provinciale"
Infoagrigento
CUPA: al via il progetto Archeomed
Il Presidente del Polo universitario Joseph Mifsud ha sottoscritto il contratto per l'avvio del progetto Europeo Archeomed.
L'importante traguardo di oggi, convalida il finanziamento, di circa un milione di euro, che l'ateneo agrigentino ha ottenuto nell'ambito del progetto Europeo ArcheoMed: Cultural and Archeological Heritage in the Mediterranean Basin.
Un progetto di alto profilo Istituzionale, al quale hanno aderito diverse Istituzioni dei Paesi che insistono sul Mediterrane.
Grazie alla posizione strategica, ed alla sua naturale propensione verso l'aera del Maghreb, il Polo Universitario di Agrigento si è imposto come primo partner all'interno del progetto stesso.
" Questo finanziamento che oggi abbiamo ratificato con la firma del contratto - spiega il presidente dell'ateneo agrigentino Joseph Mifsud - conferma la crescita costante di questa Istituzione univesitaria che non arresta la sua crescita di sviluppo e internazionalizzazione." E continua: " la posizione privilegiata di primo partner conferma, ancora una volta, la leaderschip di Agrigento quale centro di eccellenza di iniziative europee che guardano con interesse all'aera geografica che si affaccia sul Mediterraneo."
Lavalledeitempli
D'Orsi : "Con Cusumano consolideremo l'amicizia politica ed affettiva con l'Alleanza per l'Italia(API)"
Agrigento - Proseguono senza sosta le manovre politiche all'interno dell'Amministrazione provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi.
La riunione dello scorso 12 settembre, ha dato nuovo vigore al Presidente e nuovo impulso alla Giunta.
Un incontro fondamentale per chiarire equilibri ed aspetti all'interno del Consiglio Provinciale dopo la bocciatura del consuntivo.
Gli intervenuti, in quell'occasione, stabilirono una convergenza di vedute per un forte rilancio dell'attività dell'Ente e concordarono sulla necessità di un nuovo incontro per analizzare la possibilità di un nuovo assetto all'interno della giunta provinciale.
"Un progetto lungimirante ed ambizioso quello messo in cantiere la settimana scorsa - dice il Presidente D'Orsi - ma che oggi necessità anche dell' imprimatur dell'Alleanza per l'Italia (API) di Rutelli e della consolidata amicizia politica ed affettiva del suo coordinatore per le regioni del mezzogiorno On. Nuccio Cusumano". Ed anticipa: "Invito ufficialmente l'on. Cusumano a concertare, insieme, un incontro con agli alleati per definire i nuovi assetti della Giunta provinciale" .
Il Presidente D'Orsi riceve il nuovo Comandante della Capitaneria di Porto Rinaldo Di Martino
Il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi ha ricevuto, questa mattina, il Capitano di Fregata Rinaldo Di Martino, nuovo Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle.
L'alto Ufficiale, in visita istituzionale alla Provincia, era accompagnato dal Capitano di Fregata Vito Ciringione.
Il Presidente D'Orsi nel dare il benvenuto al nuovo Vertice militare ha espresso il suo commiato a Vito Ciringione, chiamato a ricoprire un prestigioso incarico a Trapani: "Come Presidente della Provincia sono dispiaciuto per il trasferimento del Comandante Ciringione - ha detto D'Orsi - un Ufficiale di grande professionalità e che ha dimostrato di possedere non poche doti umane e di carattere. Lo stesso, però, questa mattina, mi ha confortato elencandomi le grandi qualità umane, militari e di comando posseduti dal Capitano di Fregata Rinaldo Di Martino, a cui manifesto il mio benvenuto e l' incondizionata disponibilità di questo Ente a collaborare nella lotta e nella prevenzione di quei reati che afferiscono le diverse competenze della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Porto Empedocle, in modo in particolare nella custodia e salvaguardia delle coste di questo territorio. La sua autorevole presenza saprà colmare il vuoto lasciato dal Capitano Ciringione, a cui auguro di raggiungere sempre più alti traguardi".
Sicilia24h
Provincia, D'Orsi: convergenza di vedute con l'Api
Proseguono senza sosta le manovre politiche all'interno dell'Amministrazione provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi. La riunione dello scorso 12 settembre, ha dato nuovo vigore al Presidente e nuovo impulso alla Giunta.
Un incontro fondamentale per chiarire equilibri ed aspetti all'interno del Consiglio Provinciale dopo la bocciatura del consuntivo.
Gli intervenuti, in quell'occasione, stabilirono una convergenza di vedute per un forte rilancio dell'attività dell'Ente e concordarono sulla necessità di un nuovo incontro per analizzare la possibilità di un nuovo assetto all'interno della giunta provinciale.
"Un progetto lungimirante ed ambizioso quello messo in cantiere la settimana scorsa - dice il Presidente D'Orsi - ma che oggi necessità anche dell' imprimatur dell'Alleanza per l'Italia (API) di Rutelli e della consolidata amicizia politica ed affettiva del suo coordinatore per le regioni del mezzogiorno On. Nuccio Cusumano". Ed anticipa: "Invito ufficialmente l'on. Cusumano a concertare, insieme, un incontro con agli alleati per definire i nuovi assetti della Giunta provinciale"
Provincia: D'Orsi riceve il nuovo Comandante della Capitaneria di Porto Rinaldo Di Martino
Il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi ha ricevuto, questa mattina, il Capitano di Fregata Rinaldo Di Martino, nuovo Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle. L'alto Ufficiale, in visita istituzionale alla Provincia, era accompagnato dal Capitano di Fregata Vito Ciringione. Il Presidente D'Orsi nel dare il benvenuto al nuovo Vertice militare ha espresso il suo commiato a Vito Ciringione, chiamato a ricoprire un prestigioso incarico a Trapani: "Come Presidente della Provincia sono dispiaciuto per il trasferimento del Comandante Ciringione - ha detto D'Orsi - un Ufficiale di grande professionalità e che ha dimostrato di possedere non poche doti umane e di carattere. Lo stesso, però, questa mattina, mi ha confortato elencandomi le grandi qualità umane, militari e di comando posseduti dal Capitano di Fregata Rinaldo Di Martino, a cui manifesto il mio benvenuto e l' incondizionata disponibilità di questo Ente a collaborare nella lotta e nella prevenzione di quei reati che afferiscono le diverse competenze della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Porto Empedocle, in modo in particolare nella custodia e salvaguardia delle coste di questo territorio. La sua autorevole presenza saprà colmare il vuoto lasciato dal Capitano Ciringione, a cui auguro di raggiungere sempre più alti traguardi".
Agrigento - Polo universitario, al via progetto "Archeomed"
Il Presidente del Polo universitario Joseph Mifsud ha sottoscritto il contratto per l'avvio del progetto Europeo Archeomed. L'importante traguardo di oggi, convalida il finanziamento, di circa un milione di euro, che l'ateneo agrigentino ha ottenuto nell'ambito del progetto Europeo ArcheoMed: Cultural and Archeological Heritage in the Mediterranean Basin. Un progetto di alto profilo Istituzionale, al quale hanno aderito diverse Istituzioni dei Paesi che insistono sul Mediterraneo. Grazie alla posizione strategica, ed alla sua naturale propensione verso l'aera del Maghreb, il Polo Universitario di Agrigento si è imposto come primo partner all'interno del progetto stesso." Questo finanziamento che oggi abbiamo ratificato con la firma del contratto - spiega il presidente dell'ateneo agrigentino Joseph Mifsud - conferma la crescita costante di questa Istituzione universitaria che non arresta la sua crescita di sviluppo e internazionalizzazione." E continua: " la posizione privilegiata di primo partner conferma, ancora una volta, la leadership di Agrigento quale centro di eccellenza di iniziative europee che guardano con interesse all'aera geografica che si affaccia sul Mediterraneo
"Il Verde e il Blue": nasce depliant su riserve naturali di Agrigento
Con la realizzazione di un depliant riguardante tre delle più suggestive riserve naturali dell'Agrigentino si è conclusa una nuova fase del progetto "Il Verde e il Blue: i giovani per la sostenibilità ambientale" che già da diversi mesi vede impegnata la Provincia Regionale di Agrigento quale partner delle Province di Palermo (capofila del progetto, Messina e Trapani. Il progetto è stato finanziato dall'Unione Province Italiane - Azione Province Giovani 2010 e dal Ministero della Gioventù, ed è rivolto ai giovani per promuovere il rispetto e la tutela dell'ambiente e delle sue risorse, la cultura dello sviluppo sostenibile e di quello turistico con l'attivazione di punti di informazione per promuovere percorsi naturalistici.
Il progetto ha inoltre lo scopo di valorizzare le riserve naturali di Torre Salsa, Maccalube e Grotte di Sant'Angelo Muxaro gestite dal WWF e da Legambiente. Nella prima fase i giovani selezionati hanno effettuato alcuni incontri con esperti che hanno curato la formazione, l'informazione e la comunicazione, mentre nella seconda fase hanno svolto attività pratiche, con la redazione dei pieghevoli e l'attivazione degli info point di informazione turistica nei territori delle tre riserve, nella sede dell'URP della Provincia e nella biglietteria del Parco Archeologico Valle dei Templi, che ha collaborato attivamente all'iniziativa e al quale va il ringraziamento dell'Amministrazione Provinciale, presieduta da Eugenio D'Orsi. L'iniziativa ha consentito ai numerosi turisti in visita alla città e alla Valle dei Templi di conoscere e visitare le riserve stesse, incrementando il numero dei visitatori. Il pieghevole è stato redatto in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo), e corredato di testi, informazioni tecniche e logistiche sulle riserve e di fotografie a colori raccolte dagli stessi protagonisti, seguiti dallo staff di progetto
Lampedusa, gruppo misto alla Provincia convoca Maroni
I consiglieri provinciali Nino Spoto, Carmelo Avarello e Stefano Girasole in considerazione della grave emergenza concernente lo sbarco e la permanenza delle popolazioni nordafricane sull'isola di Lampedusa, ritengono necessaria una straordinaria convocazione del Consiglio Provinciale ed invitano il Ministro Maroni a presenziarlo. I Consiglieri sottolineano, altresì, l'urgente obbligo di farsi promotori ed interpreti delle esigenze dei cittadini di Lampedusa, il cui territorio e la cui condizione economica appaiono fortemente compromessi dalla presenza del centro di accoglienza e dall'aggravarsi della possibilità della sua stessa gestione, come evidenziano gli episodi gravissimi dell'incendio ultimo nonché del fermo di 11 tunisini; cronaca che segna l'inevitabilità della immediata chiusura del Centro medesimo. Nella evidenza dell'emergenza umanitaria dei profughi, il cui stato non può e non deve essere trascurato o sottovalutato, appare altresì necessario che nelle sedi istituzionali competenti venga affrontato questo gravoso problema, oramai insostenibile per la piccola isola di Lampedusa e per i suoi abitanti, al fine anche di scongiurare il ripetersi di analoghi episodi.
I Consiglieri provinciali Spoto, Avarello e Girasole sottolineano, altresì, l'urgenza di sostenere, nelle sedi istituzionali e governative del Paese, le richieste e le iniziative promosse dalle delegazioni e dai rappresentanti dei cittadini di Lampedusa, al fine di incoraggiare una iniziativa condivisa dal Consiglio, rispondente alle esigenze ed al reale bisogno della popolazione residente nell'isola che veda partecipi tutte le realtà associative più rappresentative dell'isola di Lampedusa, referenti delle difficoltà e dei bisogni dei cittadini che stabilmente vi abitano.
AGRIGENTOFLASH
D'Orsi: "Tramite Cusumano amicizia politica ed affettiva con l'Api"
Proseguono senza sosta le manovre politiche all'interno dell'Amministrazione provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi. La riunione dello scorso 12 settembre, ha dato nuovo vigore al Presidente e nuovo impulso alla Giunta. Un incontro fondamentale per chiarire equilibri ed aspetti all'interno del Consiglio Provinciale dopo la bocciatura del consuntivo. Gli intervenuti, in quell'occasione, stabilirono una convergenza di vedute per un forte rilancio dell'attività dell'Ente e concordarono sulla necessità di un nuovo incontro per analizzare la possibilità di un nuovo assetto all'interno della giunta provinciale. "Un progetto lungimirante ed ambizioso quello messo in cantiere la settimana scorsa - dice il Presidente D'Orsi - ma che oggi necessità anche dell' imprimatur dell'Alleanza per l'Italia (API) di Rutelli e della consolidata amicizia politica ed affettiva del suo coordinatore per le regioni del mezzogiorno On. Nuccio Cusumano". Ed anticipa: "Invito ufficialmente l'on. Cusumano a concertare, insieme, un incontro con agli alleati per definire i nuovi assetti della Giunta provinciale" .
AGRIGENTOOGGI
"Politica e partecipazione territoriale", convegno su sviluppo territorio
Il circolo politico-culturale "Politica e partecipazione territoriale" organizza per il 23 settembre il convegno sul tema "Sviluppo del territorio, progettiamo il presente per costruire il futuro". Le conclusioni dell'evento, che si terrà nell'auditorium della chiesa S.Chiara di Bivona dalle 16, sono affidate al presidente della Regione Raffaele Lombardo. Al tavolo degli interventi, tra gli altri, saranno presenti anche Roberto Di Mauro, deputato all'Ars del Mpa, ed Eugenio D'Orsi, presidente della Provincia i Agrigento, nonché coordinatore e presidente del circolo, Gerlando D'Angelo e Milko Cinà.
GRANDANGOLO
Progetto ArcheoMed: Mifsud firma contratto
Il presidente del Polo universitario Joseph Mifsud ha sottoscritto il contratto per l'avvio del progetto Europeo ArcheoMed. L'importante traguardo di oggi, convalida il finanziamento, di circa un milione di euro, che l'ateneo agrigentino ha ottenuto nell'ambito del progetto Europeo ArcheoMed: Cultural and Archeological Heritage in the Mediterranean Basin. Un progetto di alto profilo Istituzionale, al quale hanno aderito diverse Istituzioni dei Paesi che insistono sul Mediterrane. Grazie alla posizione strategica, ed alla sua naturale propensione verso l'aera del Maghreb, il Polo Universitario di Agrigento si è imposto come primo partner all'interno del progetto stesso. "Questo finanziamento che oggi abbiamo ratificato con la firma del contratto - spiega il presidente dell'ateneo agrigentino Joseph Mifsud - conferma la crescita costante di questa Istituzione univesitaria che non arresta la sua crescita di sviluppo e internazionalizzazione." E continua: "La posizione privilegiata di primo partner conferma, ancora una volta, la leaderschip di Agrigento quale centro di eccellenza di iniziative europee che guardano con interesse all'aera geografica che si affaccia sul Mediterraneo."
D'Orsi: "Con Cusumano consolideremo l'amicizia politica ed affettiva con l'Api"
Proseguono senza sosta le manovre politiche all'interno dell'Amministrazione provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi. La riunione dello scorso 12 settembre, ha dato nuovo vigore al presidente e nuovo impulso alla Giunta. Un incontro fondamentale per chiarire equilibri ed aspetti all'interno del Consiglio provinciale dopo la bocciatura del consuntivo. Gli intervenuti, in quell'occasione, stabilirono una convergenza di vedute per un forte rilancio dell'attività dell'Ente e concordarono sulla necessità di un nuovo incontro per analizzare la possibilità di un nuovo assetto all'interno della giunta provinciale. "Un progetto lungimirante ed ambizioso quello messo in cantiere la settimana scorsa - dice il presidente D'Orsi - ma che oggi necessità anche dell' imprimatur dell'Alleanza per l'Italia (Api) di Rutelli e della consolidata amicizia politica ed affettiva del suo coordinatore per le regioni del mezzogiorno on. Nuccio Cusumano". Ed anticipa: "Invito ufficialmente l'on. Cusumano a concertare, insieme, un incontro con agli alleati per definire i nuovi assetti della Giunta provinciale" .
Provincia: D'Orsi riceve una delegazione del Kiwanis club
Il presidente della Provincia regionale di Agrigento Eugenio D'Orsi, ha ricevuto, questa mattina, il luogotenente governatore del Kiwanis club - Divisione Sicilia 6, Marcello Barbaro. Il governatore, accompagnato da una delegazione composta, tra gli altri, dal luogotenente eletto Francesco Zicari e dal presidente agrigentino del club Roberto Campagna, si è soffermato a descrivere le attività di "service" svolte dal Kiwanis. Un servizio rivolto, prevalentemente, in favore delle giovani generazioni e dei bambini. In particolare, Marcello Barbaro si è soffermato a descrivere il progetto eliminate; l'iniziativa, svolta in collaborazione con l'Unicef, ha lo scopo di eliminare il tetano neonatale che ogni anno, nel mondo, uccide 60.000 neonati. "Un progetto ambizioso - spiega Barbaro - che ha già ottenuto diversi risultati fattivi. Abbiamo unito le forze ed abbiamo acquistato diversi vaccini: ne basta uno, il cui costo è di 60 centesimi, per salvare una vita umana". La solidarietà è il motore che anima il Club: "L'anno scorso - ha aggiunto Roberto Campagna - il Kiwanis di Agrigento è stato vicino ai bambini della Birmania. Abbiamo raccolto 1.300 euro che abbiamo donato a padre Gioacchino Naing Moe, un sacerdote originario di quelle zone ma che vive da tempo a Raffadali. Alla consegna era presente Claudia Koll." Il presidente della Provincia D'Orsi ha elogiato i presenti per l' alto impegno umanitario che contraddistingue il loro servizio: "Grande disponibilità e vicinanza fattiva da parte di questo Ente" - ha detto Eugenio D'Orsi - la Provincia è sempre disponibile a collaborare per iniziative serie e di grande valore umanitario". Alla fine dell'incontro la delegazione ha invitato il Presidente D'Orsi alla XXIII edizione del concorso letterario, rivolto ai giovani che frequentano gli Istituti superiori, dal titolo "Modello Pirandello".