GIORNALE DI SICILIA
Intimidazione alla Dedalo Sostegno arriva dall'MPA
CAMPO BELLO D LICATA
Il gruppo consiliare Mpa -Libertà ed Autonomia e l'assessore della Provincia Regionale di Agrigento Vito Terrana, hanno voluto esprimere la loro solidarietà umana e politica al Commissario liquidatore Rosario Miceli, della Dedalo Ambiente AG3 S.p.A. in relazione all'ennesimo atto "vandalico" (cassonetti rovesciati, ndr) subito dalla società d'ambito. «Da un po' di tempo a questa parte - dice il consigliere comunale Giovanni Puntarello a nome di tutta l'Mpa - Libertà ed Autonomia,la Dedalo Ambiente subisce sistematicamente una serie di atti, sulla cui natura e sul cui significato invitiamo a riflettere tutta la cittadinanza. La notte tra il 26 ed il 27 ottobre, infatti, ignoti hanno rovesciato circa 70 casso netti sui 160 collocati nel territorio del Comune di Campobello di Licata. ii numero dei cassonetti rovesciati è particolarmente significativo della natura dell' atto. Esso, infatti, non può essere considerato una bravata meramente vandalica, ma va probabilmente inserito in un più ampio contesto di atti intimidatori rivolti alla Dedalo Ambiente».
PROVINCIA. I contratti dureranno sei mesi. Proroga pure per Castellino
Scozzari è stato nominato consulente
Incarichi rinnovati a Rubino e Rizzo
Nuovi" consulenti" alla Provincia. Il presidente Eugenio D'Orsi ha firmato la nomina di tre esperti in materie giuridiche e per lo sviluppo dell'agricoltura. Si tratta di due rinnovi e di un nuovo incarico. L'avvocato ed ex parlamentare nazionale Giuseppe Scozzari ha avuto conferito l'incarico di esperto estraneo all'amministrazione in materia civilistica e giuslavoristica per la durata di mesi sei per un compenso mensile complessivo lordo di 2.000 euro, oltre alle spettanze dovute per cassa previdenziale e Iva. I rinnovi invece riguardano l'avvocato, Girolamo Rubino, al quale è stato conferito l'incarico di esperto estraneo all'amministrazione in materia amministrativa per la durata di mesi 6 decorrenti dalla data di accettazione e per un compenso mensile complessivo lordo di 2.000 euro. Oltre all'avvocato Rubino è stato rinnovato l'incarico a Gianluca Massimiliano Rizzo, nato ad Agrigento il 5 agosto 1977, di esperto estraneo all'amministrazione per «l'assistenza nell'attività di programmazione volta allo sviluppo delle politiche agricole nel territorio della provincia di Agrigento».
Anche in questo caso si tratta di un incarico della durata di 6 mesi a decorrere dal primo ottobre scorso e per un compenso mensile lordo di 1.200 euro. In questo anno inoltre è stato conferito per due volte un incarico di esperto all'ex assessore Stefano Castellino, in materia ambientale. (PAPI)
Oggi pomeriggio incontro con D'Orsi
Provincia,il Pd scioglie le riserve
arrivato il giorno dcl" chiarimento". Oggi pomeriggio alle l7 si incontreranno, in un luogo che non è stato reso noto, le delegazioni del Movimento per l'autonomia e del Partito democratico per chiarire gli aspetti della vicenda giudiziaria che coinvolge il presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, ma anche per pianificare un accordo di fine legislatura che consenta di avere un rapporto privilegiato ad iniziare dalle elezioni amministrative della primavera del 2012. D'Orsi si presenterà al partito del segretario politico, Emilio Messana, assieme all'onorevole Di Mauro ed altri esponenti del Mpa, come il capogruppo in Consiglio provinciale, Salvatore Scozzari. Mentre il Pd farà l'enplain. Con Messana ci saranno il capogruppo (li Sala Pellegrino, Daniele Cammilleri, gli onorevoli: Angelo Capodicasa, Benedetto Adragna, Giovanni Panepinto, Vincenzo Mari- nello e Giacomo Di Benedetto. Tutti a ratificare questo accordo, dopo il chiarimento che il presidente della Provincia, D'Orsi, farà al suo alleato, il Pd. Non sarà un vertice di coalizione, non ci saranno né Futuro e libertà (che pur senza rappresentanza consiliare ha ottenuto un assessorato con la nomina, confermata, di Ignazio Amato ex consigliere comunale di Cattolica Eraclea), né Forza del sud (che oltre ad esprimere il vice presidente, Paolo Ferrara, ha un secondo assessorato affidato da Michele Cimino a Pino Montana di Licata, a fronte di un gruppo consiliare composto da Leo Vinci ed Orazio Guarraci). Così come non ci saranno le "altre anime" del Mpa, i [t'ahsti, l'area Granata ed il Consigliere Totò Montaperto che con il suo voto in aula Pellegrino esprime un assessorato, per il momento assegnato al tecnico Domenico Alaimo di Favara. Quindi per il Pd oggi è il 'giorno X», quello della verità, da dove partire per costruire il futuro di alleanze politiche. «Sciogliere- mole nostre riserve - dice il coordinatore provinciale del Pd, Emilio Messana dopo l'incontro con il presidente D'Orsi e con la delegazione del Mpa. Ci sono molti aspetti che vanno chiariti, dal punto di vista politico, anche legati alla vicenda giudiziaria che investe il capo della Provincia. Io ho un rimandato preciso che mi è stato affidato dalla direzione provinciale del Partito democratico, che ha l'obiettivo di chiedere al Mpa quale percorso possiamo Costruire Isieme per elaborare un modello di sviluppo, attorno al quale creare un'alleanza con le forze economiche e sociali. Agricoltura, fuoriuscita dal precariato, giovani e Università, investimenti infrastrutturali, rimodulazione dei fondi Fas, sono alcuni dei temi sui quali il Pd promuoverà, anche attraverso la creazione di Forum aperti, un confronto nella Società agrigentina. Tutto questo avrà come obiettivo le amministrative in dodici comuni della nostra provincia compreso il capoluogo Agrigento.
Intanto il capogruppo Daniele Cammilleri interviene su uno degli aspetti legati alla vicenda giudiziaria di D'Orsi.
«Il presidente - dice il capogruppo del Pd - ci ha spiegato per esempio che iii ordine alla contestazione delle palme che sono state trovate nella sua residenza di campagna, si tratta di un "regalo" che gli è stato fatto. E che in ogni caso, quelle palme non sono mai state pagate con un solo euro sborsato dalla Provincia.
LA SICILIA
PROTEZIONE CIVILE
La Provincia formerà 240 volontari specialisti in vari campi
La provincia procederà alla formazione di 240 volontari di protezione civile su materie specifiche come il primo soccorso, la comunicazione in emergenza e la navigazione terrestre su vie impervie.
Si tratta di tre corsi che sono stati organizzati dall'ente e ai quali potranno partecipare i volontari appartenenti alle associazioni regolarmente iscritte al registro del Dipartimento regionale della protezione civile.
Il corso di primo soccorso e BLSD
sarà riservato a 120 volontari e si articolerà su 120 ore di formazione in aula centrata su elementi di base di primo soccorso, nozioni di base di anatomia e fisiologia, tecniche di rianimazione e defibrillazione. Sono previsti anche una valutazione finale ed una esercitazione. Altri 40 volontari saranno ammessi a partecipare al corso di Navigazione terrestre in ambiente impervio che si articolerà a sua volta in 30 ore di formazione in aula su elementi di base di movimentazione in ambiente impervio, conoscenza di base di cartografia cartacea e digitale, sistemi di navigazione magnetica e satellitare, nozioni di base di progressione in aree ostili e primo soccorso.
Prevista anche in questo caso una esercitazione finale. Infine il terzo corso su psicologia dell'emergenza. Si tratta di 16 ore in aula basate sui fattori di rischio presenti nelle varie situazioni di emergenza collettiva e individuale e sulla gestione delle reazioni all'evento traumatico della vittima, dei parenti e dei soccorritori e gli interventi psicologici da attuare, comunicazione interpersonale ed istituzionale, in maniera qualificata e funzionale, nelle situazioni di emergenza. Le istanze di ammissione al corso dovranno pervenire al Gruppo di protezione civile della Provincia regionale di Agrigento entro il prossimo 15 novembre.
S. GOVANNI GEMINI - CAMMARATA
Mpa, Viola confermato alla guida del Circolo
SAN GIOVANNI GEMINI-CAMMARATA L'Mpa del Circolo intercomunale Cammarata - San Giovanni Gemini ha rinnovato le proprie cariche nel corso del congresso tenuto nei giorni scorsi. Considerata l'attenzione nei confronti dei giovani il Movimento ha proceduto alla nomina di due rappresentanti del mondo giovanile, Si tratta di Rosalba Russotto e di Antonino Panepinto. Presidente del Circolo è stato riconfermato Alfredo Viola (nella foto), vicepresidente nonché portavoce è risultato eletto Giovanni Buzzetta Due i coordinatori Pino Bastillo per Cammarata e Franco Tuzzolino per San Giovanni. il Direttivo è composto da 16 membri, 8 per ciascun paese. Le nomine per Cammarata riguardano Salvatore Federico, Alessandro Coniglio, Carmelo Rosso, Giuseppe Giarratana, Daniele Di Grigoli, Nino Taibi, Riccardo Pinella e Donato Caldara. Per quanto riguarda San Giovanni Gemini sono stati eletti Roberto Di Grigoli, Maria Pia La Greca, Angela Orlando, Paolo Capitano, Salvatore Scrudato Francesco Centinaro, Maria Giuseppa La Tona e Onofrio Arcieri. Nel corso del congresso il sindaco di San Giovanni Gemini Valerio Viola, ha informato i presenti e colleghi del Movimento su alcune opere pubbliche che interessano il Comune di San Giovanni. Si è discusso anche del bivio Tumarrano e dei pericoli che si corrono in attesa vedere realizzata la rotatoria
POLITICA
Oggi l'incontro chiarificatore fra Pd ed Mpa
Partito democratico e Movimento per l'Autonomia si incontreranno oggi alle 17, nella sede del Pd, per vedere se ci sono i presupposti per costituire un'alleanza stabile in grado di produrre una collaborazione duratura tra i due partiti in tutti gli enti locali del territorio agrigentino in cui essi sono presenti, a cominciare dalla Provincia Regionale.
Le delegazioni dei due partiti (quella del Pd sarà guidata dal segretario provinciale Emilio Messana, mentre di quella del Mpa dovrebbero far parte Roberto Di Mauro ed il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi) dovranno anzitutto vedere se ci saranno le condizioni per una convergenza programmatica e, se il risultato del "vertice" sarà positivo, il Pd dovrebbe finalmente ufficializzare la segnalazione a D'Orsi per i due nuovi assessori "targati Pd con caratteristiche politiche e non più tecniche.
Come si sa, si parla del consigliere provinciale Piero Ciglione (al cui posto andrebbe a sedere in Consiglio il primo dei non eletto Maurizio Masone) e di Giuseppe Sferrazza di Campobello di Licata. L'indiscrezione che li riuarda peraltro non è stata smentita dal partito per cui é verosimile che i due nuovi assessori provinciali saranno loro.
Ma il Pd non vuole limitarsi al Mpa. Nei giorni scorsi Messana ha avuto degli incontri anche con Sinistra, ecologia e Libertà e con Italia dei Valori, oltre che con i comunisti italiani. Il segretario del Pd intende prossimamente incontrarsi anche con Futuro e Libertà e con l'Udc.
«L'obiettivo - afferma - é quello di creare un fronte ampio, qualora ci fossero le convergenze programmatiche, tra le forze che sono antagonista a chi in questo momento sta governando il Paese». In questo senso egli non esclude nemmeno il dialogo con Forza del Sud qualora quest'ultimo partito mostrasse le caratteristiche richieste da Pd.
Intanto in casa Pdl si festeggia per il risultato del tesseramento: un milione di tessere, secondo i dati forniti dallo stesso partito, a livello nazionale, 100 mila in Sicilia e 7 mila nella nostra provincia. «Grazie all'ottimo lavoro svolto da tutta la classe dirigente del Popolo della Libertà, - ha commentato il coordinatore provinciale Nino Bosco - il partito è risultato ben radicato in tutti i 43 comuni della Provincia, Il dato più confortante è la massiccia adesione dei giovani che vedono in questo nuovo corso politico avviatosi con la elezione a segretario di Angelino Alfa- no la possibilità di costruire insieme un partito aperto al confronto, che possa diventare degli eletti, espressione della base, e non dei nominati dall'alto».
Infine va detto che li neo coordinatore provinciale agrigentino di Sicilia Vera Giuseppe Malfitano ha inserito nel direttivo provinciale del movimento che fa capo all'On. Cateno De Luca l'assessore comunale di Licata Gianfranco Pi- lato di Grotte e l'assessore Paolo Licata, Nicola Cibella di Naro e Totò Sciume di Agrigento.
SCUOLA. Vertice ieri alla Provincia per trovare aule per l'Ipia Fermi La ((palla)) a Casalicchio
Ieri, al palazzo della Provincia ha avuto luogo un ulteriore tavolo tecnico incentrato sull'emergenza dell'Ipia "Fermi" . Con la proposta di trasferire gli studenti "sfollati" presso gli undici locali reperiti in altri istituti, il problema della mancanza di aule potrebbe essere tamponato.
Gli ambienti sono stati rintracciati presso il "Brunelleschi", lo "Sciascia" e il "Gallo". Ma la proposta deve essere ancora valutata dal preside dell'Ipia, il prof. Francesco Casalicchio, che attende la formalizzazione degli atti. Fin dagli albori di questa storia, che risalgono a circa 9 mesi fa, il preside ha sempre chiesto soluzioni che rientrano nel contingente, nel medio termine e nel lungo termine.
Ogni preside ha illustrato la situazione della propria scuola in merito alla disponibilità di locali da assegnare, per un solo anno , all'Ipia. Il problema è infatti quello di bloccare lo stato di emergenza solo per il corrente anno scolastico, considerato che la Provincia si sta adoperando per trovare una soluzione definitiva. Tra 3-4 mesi, con la chiusura di una gara, a cui si aggiunge il tempo per l'adeguamento dei relativi locali, e in seguito al ripristino del padiglione D la questione verrà. definitivamente risolta. E sarebbe l'ora dal momento che gli studenti dell'Ipia continuano a vivere nel disagio correndo ad una parte all'altra dell'istituto cercando un banco dove poter studiare. Tra i presenti alla riunione il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, l'ing. Gucciardo i dirigenti scolastici degli istituti in c/da Calcarelle, il preside Casalicchio, il vice preside dell'Ipia Luigi Costanza e il dirigente Antonio Gruttadauria dell'ufficio X Ambito territoriale per la Provincia.
Nel corso della riunione il dirigente Antonio
Gruttadaria, quando alcuni presidi si dilungavano nell'esporre le loro necessiti e le condizioni delle loro scuole, ha sottolineato e ricordato lo scopo della riunione: trovare subito una soluzione concreta, anche se qualche istituto dovesse scarificare qualche laboratorio, perché la cosa più importante è porre fine all'emergenza Ipia. Anche il presidente D'Orsi ha più volte ribadito la necessiti di risolvere la questione in tempi brevi e assicurare il diritto allo studio dei giovani.
SOLE
Stop ai controlli sui creditori per chi attende contributi «Pa»
Per i pagamenti delle pubbliche amministrazioni si possono allargare le maglie dei controlli, ma per «interesse pubblico» e quando i beneficiari siano individuabili con precisi requisiti di legge.
Dopo la circolare n. 27 della Ragioneria dello Stato sull'ambito di applicazione dell'artico- 1048 bis del Dpr 602/73 (si veda anche Il Sole 24 Ore del i novembre e 28 settembre scorsi), è il sottosegretario all'Economia, Bruno Cesario, a intervenire sul tema, rispondendo, nel question time di ieri alla commissione Finanze della Camera, a un'interrogazione di Roberto Fluvi (Pd).
La circolare era dedicata alle verifiche che la Pa deve effettuare prima di pagare i creditori: l'articolo 48 bis stabilisce che nel caso risultino debiti a ruolo di oltre 10mila euro i pagamenti vanno bloccati. La circolare chiariva, tra l'altro, che i contributi a imprese che importino un vero e proprio diritto soggettivo in capo al beneficiario non sono soggetti a controllo e che l'omessa verifica va segnalata alla Corte dei conti solo in presenza di un effettivo danno erariale. La domanda posta da Fluvi mirava a sapere «come si intenda assicurare che l'erogazione degli incentivi statali avvantaggi solo le imprese sane», alla luce, appunto, della circolare n. 27.
Cesario ha ribadito che la circolare n. 27 ha chiarito come l'interesse pubblico possa prevalere rispetto alle verifiche, proprio quando «il legislatore fissi i requisiti dei soggetti ammessi a beneficiare dell'incentivazione e le modalità per la determinazione della stessa emerge la considerazione come la medesima incentivazione risulta finalizzata al raggiungimento di obiettivi valutati prioritari» per la collettività. Cesario cita poi l'esempio del fondo di solidarietà per le vitti-
me delle richieste estorsive (legge 44/99): le verifiche, in questo caso, comprometterebbero le finalità del fondo.
Ma Cesario va oltre: «un'applicazione indistinta della verifica disciplinata dall'articolo 48 bis a tutti i beneficiari di erogazioni e provvidenze economiche quali, ad esempio, anche gli aiuti concessi a determinati settori produttivi in crisi, le provvidenze economiche attribuite al fine di incrementare la produzione di un determinato bene o servizio, i sussidi volti a sostenere i livelli occupazionali, eccetera potrebbero determinare, di fatto, l'impossibilità di raggiungere gli obiettivi, anche di carattere strategico».
Agrigentoflash
Strada consortile 67, consegnati i lavori
Il settore Infrastrutture Stradali, Servizio di Progettazione e Programmazione, della Provincia Regionale di Agrigento, ha consegnato questa mattina lavori per 150 mila euro. Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria sulla strada provinciale consortile numero 67 la "SS 123-Contrada Oliva" che corre in territorio di Licata. L'intervento manutentivo durerà un paio di mesi. I lavori, come ha detto il Direttore dei lavori, ing. Filippo Napoli, riguardano interventi di manutenzione straordinaria. La ditta aggiudicataria dell'appalto, infatti, dovrà realizzare alcune gabbionate di contenimento lungo il tracciato della Strada Provinciale Consortile 67, collocare i guard-rail laddove sono danneggiati o divelti, sistemare le cunette per il deflusso delle acque piovane e provvedere al termine alla risagomatura dell'intero nastro stradale con la necessaria bitumatura.. "La Provincia - aggiunge il presidente D'Orsi - punta molto sugli interventi nel settore della viabilità come sviluppo del territorio e come prospettive occupazionali".
Il saluto di D'Orsi al colonnello Di Iulio
Questa mattina, il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi, e l'assessore provinciale, Lillo Volpe, si sono recati al Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri per un saluto di commiato al Colonnello Mario Di Iulio, che lascerà l'incarico di Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri di Agrigento per andare a ricoprire nuovi e più alti incarichi nella Città di Palermo.
Infoagrigento
Ancora interventi sulle strade provinciali
Il settore Infrastrutture Stradali, Servizio di Progettazione e Programmazione, della Provincia Regionale di Agrigento, ha consegnato questa mattina lavori per 150 mila euro.
Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria sulla strada provinciale consortile numero 67 la "SS 123-Contrada Oliva" che corre in territorio di Licata. L'intervento manutentivo durerà un paio di mesi.
I lavori, come ha detto il Direttore dei lavori, ing. Filippo Napoli, riguardano interventi di manutenzione straordinaria. La ditta aggiudicataria dell'appalto, infatti, dovrà realizzare alcune gabbionate di contenimento lungo il tracciato della Strada Provinciale Consortile 67, collocare i guard-rail laddove sono danneggiati o divelti, sistemare le cunette per il deflusso delle acque piovane e provvedere al termine alla risagomatura dell'intero nastro stradale con la necessaria bitumatura.. "La Provincia - aggiunge il presidente D'Orsi - punta molto sugli interventi nel settore della viabilità come sviluppo del territorio e come prospettive occupazionali".
Sicilia24h
Provincia, Viabilità: consegnati i lavori per la Consortile 67
Il settore Infrastrutture Stradali, Servizio di Progettazione e Programmazione, della Provincia Regionale di Agrigento, ha consegnato questa mattina lavori per 150 mila euro.
Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria sulla strada provinciale consortile numero 67 la "SS 123-Contrada Oliva" che corre in territorio di Licata. L'intervento manutentivo durerà un paio di mesi.
I lavori, come ha detto il Direttore dei lavori, ing. Filippo Napoli, riguardano interventi di manutenzione straordinaria. La ditta aggiudicataria dell'appalto, infatti, dovrà realizzare alcune gabbionate di contenimento lungo il tracciato della Strada Provinciale Consortile 67, collocare i guard-rail laddove sono danneggiati o divelti, sistemare le cunette per il deflusso delle acque piovane e provvedere al termine alla risagomatura dell'intero nastro stradale con la necessaria bitumatura.. "La Provincia - aggiunge il presidente D'Orsi - punta molto sugli interventi nel settore della viabilità come sviluppo del territorio e come prospettive occupazionali".
Provincia: il Presidente D'Orsi saluta il Colonnello Di Iulio
Questa mattina, alle 10,30 il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi, e l'assessore provinciale, Lillo Volpe, si recheranno al Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri per un saluto di commiato al Colonnello Mario Di Iulio, che lascerà l'incarico di Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri di Agrigento per andare a ricoprire nuovi e più alti incarichi nella Città di Palermo.
Agrigentoinformazione
IL PD VERSO UN'INTESA CON L'MPA
IN VISTA DELLE ELEZIONI COMUNALI
VERTICE CON D'ORSI PER LA GIUNTA
Un incontro con l'Mpa per cercare una intesa in vista delle prossime elezioni comunali.
E' uno dei "passaggi" policamente più significativi emersi nella riunione della Direzione Provinciale del PD di Agrigento.
Al dibattito che ha seguito la relazione del segretario provinciale Emilio Messana, sono intervenuti, Giovanni Panepinto, Mimmo Ferraro, Angelo Capodicasa, Giacomo Di Benedetto, Totò Tannorella, Roberto Di Cara, Benedetto Adragna, Salvatore Gazziano, Daniele Camilleri.
"Sono emerse - spiegano dalla segreteria provinciale - le priorità che dovranno caratterizzare l'azione del PD nei prossimi mesi.
Innanzitutto la grave crisi impone al PD di elaborare un modello di sviluppo per la nostra provincia, attorno al quale creare un'alleanza con le forze economiche e sociali. Agricoltura, fuoriuscita dal precariato, giovani e Università, investimenti infrastrutturali, rimodulazione dei fondi FAS, sono alcuni dei temi sui quali il PD promuoverà, anche attraverso la creazione di Forum aperti, un confronto nella società agrigentina".
"Le elezioni amministrative in dodici comuni della nostra provincia compreso il capoluogo Agrigento, vedranno il PD impegnato nella costruzione di alleanze che possano coinvolgere sia le forze della sinistra che quelle moderate, autonomiste e riformiste. Le Primarie saranno lo strumento che il PD offrirà alla coalizione per la scelta dei candidati sindaco".
"Dopo aver incontrato i partiti del centrosinistra insieme ad alcuni importanti movimenti cittadini, il PD incontrerà il Movimento delle Autonomie, al quale proporrà di condividere l'impegno verso la costruzione di alleanze che a partire dalla Provincia e dalla Città di
Agrigento, siano alternative al centrodestra di Alfano e di Romano.
In quella circostanza si converrà con il Presidente D'Orsi di addivenire ad un chiarimento riguardo ai fatti e alle azioni sui quali verte l'inchiesta della magistratura e si metteranno a fuoco le priorità programmatiche della giunta".
Una particolare attenzione è stata dedicata anche all'esigenza di ridare slancio organizzativo al partito nei territori, a cominciare da quelli che non hanno ancora eletto gli organismi dirigenti, nonché di affrontare il nodo del finanziamento dei circoli e della struttura
provinciali.
Ha chiuso i lavori Enzo Napoli, coordinatore della segreteria regionale.
Alla Direzione Provinciale è stato presentato l'Esecutivo che affiancherà il segretario, ne fanno parte Mario Mallia, Luigi Serrazza, Lorenzo Cordova, Antony Carlino, Giuseppe Contino, Calogero Lombardo, Tiziana Russo, Maria iacono, Antonella Maggio, Giusy Panepinto.
Lavalledeitempli
SEMINARIO PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE
"Seminario "Il futuro del volontariato di Protezione Civile: una sfida per le Istituzioni"
Giornata d'incontro sul rapporto tra istituzioni Sistema di Protezione Civile e volontariato.
Il CeSVoP - Centro di Servizio per il Volontariato di Palermo, in collaborazione con il Dipartimento Protezione Civile Nazionale e Regionale, organizza ad Agrigento, per il volontariato, un Seminario per Operatori Volontari di Protezione Civile. Tema «Il futuro del volontariato di Protezione Civile: una sfida per le Istituzioni».
Al Palacongressi l'inizio dei lavori è previsto alle 09.30, numerosi gli interventi in scaletta. I saluti saranno affidati al Sindaco di Agrigento M. Zambuto, al Presidente della Provincia E. D'Orsi e al referente Cesvop di Agrigento Angela Parisi.
I lavori saranno presieduti da Titti Postiglione del Dip. Protezione Civile della Presidenza Consiglio dei Ministri; il coordinamento è affidato al giornalista Rogero Fiorentino.
L'iniziativa sarà occasione per riflettere sul rapporto tra Istituzioni Sistema di Protezione Civile e volontariato. L'obiettivo è far dialogare Istituzioni e Associazioni per far emergere le problematiche del Volontariato di Settore, discuterne insieme, valutare proposte e delineare soluzioni. Sarà anche un modo per dare spazio e visibilità alle associazioni.
Viabilità: consegnati i lavori per la Consortile 67
AGRIGENTO - Il settore Infrastrutture Stradali, Servizio di Progettazione e Programmazione, della Provincia Regionale di Agrigento, ha consegnato questa mattina lavori per 150 mila euro.
Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria sulla strada provinciale consortile numero 67 la "SS 123-Contrada Oliva" che corre in territorio di Licata. L'intervento manutentivo durerà un paio di mesi.
I lavori, come ha detto il Direttore dei lavori, ing. Filippo Napoli, riguardano interventi di manutenzione straordinaria. La ditta aggiudicataria dell'appalto, infatti, dovrà realizzare alcune gabbionate di contenimento lungo il tracciato della Strada Provinciale Consortile 67, collocare i guard-rail laddove sono danneggiati o divelti, sistemare le cunette per il deflusso delle acque piovane e provvedere al termine alla risagomatura dell'intero nastro stradale con la necessaria bitumatura.
"La Provincia - aggiunge il presidente D'Orsi - punta molto sugli interventi nel settore della viabilità come sviluppo del territorio e come prospettive occupazionali".