11/11/2011 (venerdì)
GIORNALE DI SICILIA
AULA «PELLEGRINO». All'ordine del giorno i regolamenti del settore Affari generali e Segreteria
Viabilità e debiti fuori bilancio: nuova seduta del Consiglio
Si riunirà giovedì 17novembre alle 18, nella sala Silvia Pellegrino, il Consiglio Provinciale, convocato dal presidente Raimondo Buscemi. Ventidue i punti inseriti all'ordine del giorno. Saranno in discussione l'interrogazione del consigliere Lazzano sul servizio a sostegno dei portatori di handicap ed i numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio, quasi tutte a seguito di sentenze della magistratura. L'ordine del giorno prevede la discussione di due regolamenti: la proposta del
settore Affari generali e Segreteria generale sulla modifica del regolamento per le adunanze ed il funzionamento del consiglio provinciale e delle commissioni consiliari che prevede tra le modifiche la possibilità di convocare il Consiglio con una semplice e-mail o un sms per ridurre i costi delle convocazioni del Consiglio Provinciale. L'altro provvedimento riguarda il settore provveditorato e marketing che ha predisposto il nuovo regolamento per la formazione e la tenuta dell'albo fornitori della Provincia di Agrigento. Entro il 30 novembre, dovranno essere approvate le variazioni al Bilancio. Si tratta di una manovra di assestamento che ve anche ad orientare l'attività politica e gestionale dell'ente Provincia. La proposta è attualmente al vaglio degli uffici finanziari e sottoposta all'esame della Comissione Bilancio presieduta consigliere del Pdl, Angelo Bennici. Poi l'atto sarà trasmesso all'ufficio di presidenza, assieme ai pareri dei dirigenti, per essere portato in Consiglio. L'aspetto più importante di questa manovra d'autunno, è dato dall'avanzo di amministrazione. Si calcola che la gestione finanziaria della Provincia abbia portato un avanzo di circa 11-12 milioni di euro. (*PAPI*)
PROVINCIA. Dai terreni di proprietà dell'Ente
Mensa della solidarietà
Donati 60 litri di olio
La Provincia Regionale di Agrigento donerà l'olio delle olive raccolte nei terreni di proprietà dell'Ente alla Mensa della Solidarietà di Agrigento.
«L'iniziativa - si legge in una nota - attivata già lo scorso anno contribuirà a dare un aiuto fattivo all'Associazione caritatevole agrigentina. Con l'approssimarsi dell'inverno, sessanta litri di olio biologico andranno ad integrare il fabbisogno giornaliero di viveri dell'Associazione, contribuendo a garantire, ai tanti fruitori del servizio, qualche pasto caldo in più giornaliero».
«In un momento di grave crisi economica - conclude la nota - la forte pressione sociale richiede sempre nuovi servizi rivolti ai ceti più deboli. Le Associazioni caritatevoli hanno più volte lanciato l'allarme a causa di una nuova povertà che sì allarga a macchia d'olio e che incide pesantemente nel tessuto sociale cittadino; un grido di aiuto che non è passato inosservato alla Provincia Regionale di Agrigento da sempre sensibile e molto attenta ai problemi che investono i cittadini più deboli ed indifesi».
RAVANUSA. Centro polivalente Provincia, prevista la costruzione
Sarà realizzato, a Ravanusa, il Centro polivalente. Infatti, è stato approvato l'emendamento presentato dal presidente della commissione Lavori pubblici della Provincia, Carmelo D'Angelo, riguardante l'inserimento nel Piano triennale delle opere pubbliche del Centro polivalente - Teatro di Ravanusa. L'opera, inserita nel piano degli investimenti della Regione siciliana per un importo di
3.180.000 euro, prevede la realizzazione di un centro polivalente con annessi due campi di tennis ed uno di basket e un teatro di circa quattrocento posti. Interviene così D'Angelo: «Ringrazio tutti i consiglieri provinciali - dice - che unanimemente hanno consentito di inserire nell'annualità 2011 il Centro Polivalente Teatro di Ravanusa, approvando il mio emendamento». (*GBL*)
REAZIONI. Il capo della giunta annuncia che non si dimetterà. Cautela tra gli alleati, il Pd incalza: «Rivendichiamo un chiarimento»
Messana: è il momento di rompere il silenzio
Mezzogiorno, diciannove ore dopo la notizia del giudizio immediato per il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi. «Ancora nessun provvedimento mi è stato notificato ufficialmente. Ho appreso bensì la notizia - dice D'Orsi - da fonti giornalistiche. Se davvero, il giudizio immediato è stato disposto dal gip avrò finalmente l'occasione per dimostrare d'innanzi ad un giudice terzo la mia assoluta estraneità, la mia innocenza. Non mi dimetto».
Il presidente della Provincia, coinvolto in una inchiesta giudiziaria con le accuse di concussione, peculato, truffa ed abuso di ufficio, non vuole aggiungere altro.
I partiti politici, in merito, sono divisi. Da un lato c'è già chi pensa ad una possibile mozione di sfiducia. Dall'altro, invece, chi alza le barricate e difende strenuamente D'Orsi.
«Il giudizio immediato richiesto dalla procura ed accolto dal gip dice il presidente del consiglio provinciale, Raimondo Buscemi rappresenta uno spartiacque. Da una parte il presidente che potrà fare una valutazione personale prima dell'inizio del processo stabilito per il 23 gennaio prossimo, quindi rassegnando le proprie dimissioni, dall'altro lato il Consiglio potrebbe valutare la possibilità di proporre una mozione di sfiducia al capo della giunta. In ogni caso aggiunge Buscemi il Consiglio è fortemente preoccupato per queste vicende che rischiano di compromettere la credibilità delle istituzioni e di chi le rappresenta».
«Con il coordinatore provinciale del Pdl, Nino Bosco spiega Ivan Paci capogruppo del Popolo della libertà in Consiglio provinciale - e con il partito stiamo valutando le azioni da portare avanti. Ancora è prematuro parlare di cosa faremo, ma se sarà necessario e gli altri concorderanno avvieremo la fase della sfiducia».
Bosco, ieri mattina, non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito. «Anche stavolta, con un atto di altissima strumentalizzazione replica il capo gruppo del Movimento per l'autonomia in Consiglio provinciale, Salvatore Scozzari viene annunciata dall'opposizione la mozione di sfiducia al presidente D'Orsi. Io spero che chi annuncia abbia il coraggio di firmarla questa mozione, cosa che non è mai avvenuta perché si è sempre strumentalizzata ogni azione del presidente, compresa questa vicenda giudiziaria. Sono sicuro che D'Orsi - aggiunge Scozzari - chiarirà davanti ad un giudice terzo la sua estraneità ai fatti contestati e lo invito ad andare avanti con convinzione e determinazione nella sua azione amministrativa che sta migliorando le sorti della provincia partendo dalla realizzazione dell'aeroporto».
«Attendiamo con serenitàdice Mario Baldacchino, coordinatore provinciale di Forza del Sud
il giudizio degli organi competenti. Auspichiamo che il presidente possa chiarire al più presto la sua posizione. Forza del sud rinnova la fiducia al presidente ed alla giunta». Il segretario provinciale del Pd, Emilio Messana: «Sarà il processo - dice Emilio Messana - a stabilire se Eugenio D'Orsi ha violato il codice penale e fino a quando non sarà terminato varrà la presunzione di innocenza. D'Orsi però ha un dovere, che discende dall'essere un uomo pubblico che rappresenta una pubblica istituzione: sgomberare il campo dai gravi sospetti che si addensano sulla correttezza e legittimità della sua azione amministrativa. Deve farlo a tutela di se stesso, della comunità che amministra, delle istituzioni che rappresenta e con le quali si rapporta, delle forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione. In queste settimane abbiamo chiesto che il presidente chiarisse in maniera forte, pubblica ed adeguata la sua posizione. È arrivato il momento di farlo. (*CR* - PAPI*)
LA SICILIA
Consiglio provinciale convocato per il prossimo giovedì 17
Si riunirà giovedì 17 novembre prossimo alle 18, nella sala Silvia Pellegrino della sede distaccata di via Acrone, il Consiglio Provinciale, convocato dal Presidente Buscemi a seguito della riunione della Conferenza dei Capigruppo del 27 ottobre scorso. Ventidue i punti inseriti all'ordine del giorno. Dopo la lettura e approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del presidente Raimondo Buscemi, saranno in discussione l'interrogazione del consigliere Lazzano ed altri riguardante il servizio a sostegno dei portatori di handicap. Di seguito saranno discussi numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio, quasi tutte a seguito di sentenze della magistratura, tra cui quella del Settore infrastrutture stradali relativa ai lavori di realizzazione delle infrastrutture a miglioramento della fruibilità turistica della zona di Porto Empedocle - Capo Rossello - Siculiana marina - Eraclea Minoa - tratto Porto Empedocle Realmonte.
L'ordine del giorno prevede la discussione di due regolamenti: la proposta del settore Affari generali e Segreteria generale sulla modifica del regolamento per le adunanze ed il funzionamento del consiglio provinciale e delle commissioni consiliari che prevede tra le modifiche la possibilità di convocare il Consiglio con una semplice e-mail o un sms per ridurre i costi delle convocazioni del Consiglio Provinciale.
L'altro provvedimento riguarda il settore provveditorato e marketing che ha predisposto il nuovo regolamento per la formazione e la tenuta dell'albo fornitori della Provincia Regionale di Agrigento.
C.MIR.
IL SOLE 24 ORE
Pubblica amministrazione. Corte dei conti detta Campania
Incentivi alla produttività, responsabile il dirigente
L'erogazione di compensi incentivanti la produttività svolte al di fuori del lavoro ordinario determina il maturare di responsabilità amministrativa in capo al dirigente per tutto l'importo eccedente il compenso per il lavoro straordinario. È questo il principio dettato dalla sentenza della Corte dei Conti della Campania 1808/2011.
La sentenza condanna a oltre 100mila euro di sanzione un dirigente del comune di Salerno per avere Corrisposto al personale impegnato nella raccolta e smaltimento dei rifiuti risorse aggiuntive derivanti da un progetto obiettivo illegittimo. La vicenda deriva dalle risultanze di un'ispezione della Ragioneria dello Stato, che vede quindi confermata la bontà della sua attività e che anzi dalla sentenza riceve un'ulteriore legittimazione. Infatti viene riconosciuto che il «contenuto della relazione ispettiva rappresenta, a pieno titolo, una specifica e concreta notizia di danno in ragione della quale la Procura era pienamente legittimata se non obbligata a porre in essere ogni iniziativa istruttoria ritenuta necessaria ai fini di individuare le responsabilità amministrativo-contabili connesse al prodursi di un ingente nocumento alle finanze pubbliche e, successivamente, a esercitare l'azione di competenza sussistendone le condizioni». La sentenza chiarisce che l'illegittimità della condotta del dirigente deriva dal fatto che «per i progetti obiettivo non risultano essere state rispettate le condizioni normativamente previste per il loro finanziamento, determinando l'utilizzo dei fondi, nella circostanza, un pregiudizio patrimoniale al comune per la loro distribuzione a pioggia». Le indicazioni sulla corretta utilizzazione dello strumento sono state dettate dall'Aran. La circostanza della presenza di una condizione di emergenza dei rifiuti non è stata intesa come una circostanza esimente del maturare di responsabilità, ma ha determinato unicamente la riduzione della misura della sanzione del 50 percento.
E ancora l'invocata «impossibilità di coprire i servizi resi con il ricorso ai pressoché inesistenti fondi per il lavoro straordinario» non è neppure un'esimente: «Oggetto di contestazione non è l'utilizzo ex se dei progetti obiettivo, bensì l'inappropriata procedura seguita a tal fine, violativa della disciplina normativamente prevista». E inoltre, entrando nel merito delle scelte, la sentenza evidenzia che si è determinato un danno nella quantificazione del compenso erogato: se «le prestazioni rese dal personale fossero state retribuite come lavoro straordinario avrebbero comportato un costo equivalente a circa 1/3 della spesa sostenuta per i progetti obiettivo». Da qui la conclusione che il danno erariale deve essere quantificato in tale differenza. «Non vi è luogo, invece, alla valutazione dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione perché dall'eventuale corresponsione della retribuzione per lavoro straordinario sarebbero derivati gli stessi benefici».
Il dirigente condannato era quello preposto al servizio di raccolta dei rifiuti; la sentenza stabilisce che la sua condotta può essere qualificata come colpa grave, anche se egli non è un esperto digestione delle risorse umane. Ciò dipende dalla «palese violazione delle disposizioni disciplinanti il finanziamento dei progetti obiettivo» e perché ciò è avvenuto dopo una nota del segretario «con la quale si censuravano i criteri procedurali seguiti dai dirigenti ai fini dell'utilizzazione dei fondi»
Regioni ed enti locali. Ordinanza del Tar Lazio
Meno auto blu sul territorio
Guglielmo Saporito
La presidenza del Consiglio non può far salve le auto blu di Regioni ed enti locali: lo sottolinea il Tar Lazio, con un'ordinanza (239 del 10 novembre) che impone una revisione entro 6o giorni dell'elenco degli enti ai quali non si applica la riduzione delle auto di servizio. Il provvedimento blocca il decreto (Dpcm) del 14 settembre scorso e afferma che Regioni ed enti locali non possono essere ragionevolmente esclusi dalle restrizioni, perché proprio tali enti generano considerevoli oneri per le finanze pubbliche.
Tutto è iniziato con la manovra estiva: l'articolo 2 del Dl 98/2011 (legge 111/11) ha inteso contrastare la diffusione delle auto di servizio, limitando le sostituzioni e i nuovi acquisti, anche nelle cilindrate (fino a 1600 cc.). Il decreto legge affidava quindi a un decreto del presidente del Consiglio le modalità attuative delle restrizioni, decreto materializzatosi nel provvedimento del 3 agosto 2011. Qui è scritto che l'auto blu spetta a una quarantina di autorità (dai sottosegretari al presidente Inpdap) in uso esclusivo, e in uso non esclusivo a un centinaio di altri vertici dell'amministrazione (dai capi di gabinetti ministeriali al direttore delle Entrate).
Aparte la distinzione tra uso esclusivo o meno delle auto (con problemi di condominio e prenotazione), ciò che ha generato l'intervento giudiziario è stata l'esclusione di Regioni ed enti locali. Questi enti non avrebbero subito né la distinzione tra uso esclusivo e uso concorrente, e nemmeno i criteri di utilizzo previsti per tutte le altre amministrazioni (chilometraggi, criteri di impiego predefiniti, fino all'uso condiviso di autovetture per percorsi coincidenti). Di qui il ricorso al Tar da parte del Codacons e di una associazione di utenti.
L'ordinanza del 10 novembre impone alla presidenza del Consiglio di razionalizzare il decreto, inserendovi anche regioni ed enti locali. Non bastano, infatti, i controlli della Corte dei conti, nemmeno quando si spingono in dettaglio a sindacare la scelta dei cerchi in lega e sedili elettrici per l'auto del presidente di una Camera di commercio (Corte dei conti Calabria 1048/2002): cittadini esigono «logica e ragionevolezza immediatamente apprezzabili», non affermazioni di principio di applicazione limitata.
agrigentonotizie.it
La Provincia donerà 60 litri di olio alla Mensa della solidarietà
La Provincia regionale di Agrigento donerà l'olio delle olive raccolte nei terreni di proprietà dell' Ente alla Mensa della solidarietà di Agrigento. L'iniziativa, attivata già lo scorso anno per volere del presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, contribuirà a dare un aiuto fattivo all'Associazione caritatevole agrigentina. Con l'approssimarsi dell'inverno, sessanta litri di olio biologico andranno ad integrare il fabbisogno giornaliero di viveri dell'Associazione, contribuendo a garantire, ai tanti fruitori del servizio, qualche pasto caldo in più giornaliero.
In un momento di grave crisi economica la forte pressione sociale richiede sempre nuovi servizi rivolti ai ceti più deboli. Le associazioni caritatevoli hanno più volte lanciato l'allarme a causa di una nuova povertà che si allarga a macchia d'olio e che incide pesantemente nel tessuto sociale cittadino; un grido di aiuto che non è passato inosservato alla Provincia regionale di Agrigento da sempre sensibile e molto attenta ai problemi che investono i cittadini più deboli ed indifesi. Una boccata di ossigeno per i tanti volontari e per le suore della mensa che sono state già contattate dall'Ente per la consegna dell'olio che avverrà in settimana.
Consiglio provinciale, pronto l'ordine del giorno della prossima seduta
Si riunirà giovedì 17 novembre alle 18, nella sala Silvia Pellegrino, il Consiglio provinciale, convocato dal presidente Buscemi a seguito della riunione della Conferenza dei capigruppo del 27 ottobre scorso. Ventidue i punti inseriti all'ordine del giorno. Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del presidente Raimondo Buscemi, saranno in discussione l'interrogazione del consigliere Lazzano ed altri riguardante il servizio a sostegno dei portatori di handicap.
Di seguito saranno discussi numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio, quasi tutte a seguito di sentenze della magistratura, tra cui quella del settore Infrastrutture stradali relativa ai lavori di realizzazione delle infrastrutture a miglioramento della fruibilità turistica della zona di Porto Empedocle - Capo Rossello - Siculiana marina - Eraclea Minoa - tratto Porto Empedocle Realmonte.
L'ordine del giorno prevede la discussione di due regolamenti: la proposta del settore Affari generali e Segreteria generale sulla modifica del regolamento per le adunanze ed il funzionamento del consiglio provinciale e delle commissioni consiliari che prevede tra le modifiche la possibilità di convocare il Consiglio con una semplice e-mail o un sms per ridurre i costi delle convocazioni del Consiglio Provinciale. L'altro provvedimento riguarda il settore provveditorato e marketing che ha predisposto il nuovo regolamento per la formazione e la tenuta dell'albo fornitori della Provincia regionale di Agrigento.
Lavalledeitempli
Carmelo D'Angelo: "Apertura tratto statale 640 punto importante per il territorio"
Agrigento - "L'apertura dei primi tre chilometri della statale 640 segna un punto importante per il territorio della provincia di Agrigento. La collaborazione fruttuosa tra Anas e Provincia Regionale di Agrigento, già avviata dall'Amministrazione Fontana, e ribadita da questa Amministrazione, assieme alla dedizione e all'impegno del direttore regionale dell'Anas, Ugo Di Bennardo, ha consentito il rispetto dei tempi e dei lavori.
Un ringraziamento, inoltre, ai tanti operai che ogni giorno faticano sul cantiere della statale, a garanzia del raggiungimento di nuovi traguardi.
Il mio pensiero, infine, va oggi anche al presidente Salvatore Cuffaro, che con il Governo nazionale ha permesso il finanziamento dell'opera".
Lo ha detto questa mattina il Consigliere Provinciale, Carmelo D'Angelo in occasione dello storico evento dell'apertura di un primo tratto della Statale 640.
La Provincia donerà 60 litri di olio alla Mensa della Solidarietà
La Provincia Regionale di Agrigento donerà l'olio delle olive raccolte nei terreni di proprietà dell' Ente alla Mensa della Solidarietà di Agrigento.
L'iniziativa, attivata già lo scorso anno per volere del Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, contribuirà a dare un aiuto fattivo all' Associazione caritatevole agrigentina. Con l'approssimarsi dell'inverno, sessanta litri di olio biologico andranno ad integrare il fabbisogno giornaliero di viveri dell'Associazione, contribuendo a garantire, ai tanti fruitori del servizio, qualche pasto caldo in più giornaliero.
In un momento di grave crisi economica la forte pressione sociale richiede sempre nuovi servizi rivolti ai ceti più deboli. Le Associazioni caritatevoli hanno più volte lanciato l'allarme a causa di una nuova povertà che si allarga a macchia d'olio e che incide pesantemente nel tessuto sociale cittadino; un grido di aiuto che non è passato inosservato alla Provincia Regionale di Agrigento da sempre sensibile e molto attenta ai problemi che investono i cittadini più deboli ed indifesi.
Una boccata di ossigeno per i tanti volontari e per le Suore della mensa che sono state già contattate dall'Ente per la consegna dell'olio che avverrà in settimana.
Agrigentoflash.it
D'Angelo: "Apertura SS 640 punto importante per il territorio"
"L'apertura dei primi tre chilometri della statale 640 segna un punto importante per il territorio della provincia di Agrigento. La collaborazione fruttuosa tra Anas e Provincia Regionale di Agrigento, già avviata dall'Amministrazione Fontana, e ribadita da questa Amministrazione, assieme alla dedizione e all'impegno del direttore regionale dell'Anas, Ugo Di Bennardo, ha consentito il rispetto dei tempi e dei lavori. Un ringraziamento, inoltre, ai tanti operai che ogni giorno faticano sul cantiere della statale, a garanzia del raggiungimento di nuovi traguardi. Il mio pensiero, infine, va oggi anche al presidente Salvatore Cuffaro, che con il Governo nazionale ha permesso il finanziamento dell'opera". Lo ha detto questa mattina il Consigliere Provinciale, Carmelo D'Angelo in occasione dello storico evento dell'apertura di un primo tratto della Statale 640.
Provincia, il Consiglio torna al lavoro il 17 novembre
Si riunirà giovedì 17 novembre alle ore 18, nella sala Silvia Pellegrino, il Consiglio Provinciale, convocato dal presidente Buscemi a seguito della riunione della Conferenza dei Capigruppo del 27 ottobre scorso. Ventidue i punti inseriti all'ordine del giorno. Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del presidente Raimondo Buscemi, saranno in discussione l'interrogazione del consigliere Lazzano ed altri riguardante il servizio a sostegno dei portatori di handicap. Di seguito saranno discussi numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio, quasi tutte a seguito di sentenze della magistratura, tra cui quella del Settore Infrastrutture stradali relativa ai lavori di realizzazione delle infrastrutture a miglioramento della fruibilità turistica della zona di Porto Empedocle - Capo Rossello - Siculiana marina - Eraclea Minoa - tratto Porto Empedocle Realmonte. L'ordine del giorno prevede la discussione di due regolamenti: la proposta del settore Affari generali e Segreteria generale sulla modifica del regolamento per le adunanze ed il funzionamento del consiglio provinciale e delle commissioni consiliari che prevede tra le modifiche la possibilità di convocare il Consiglio con una semplice e-mail o un sms per ridurre i costi delle convocazioni del Consiglio Provinciale. L'altro provvedimento riguarda il settore provveditorato e marketing che ha predisposto il nuovo regolamento per la formazione e la tenuta dell'albo fornitori della Provincia Regionale di Agrigento.
La Provincia dona 60 litri di olio alla mensa di solidarietà
La Provincia Regionale di Agrigento donerà l'olio delle olive raccolte nei terreni di proprietà dell' Ente alla Mensa della Solidarietà di Agrigento. L'iniziativa, attivata già lo scorso anno per volere del Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, contribuirà a dare un aiuto fattivo all' Associazione caritatevole agrigentina. Con l'approssimarsi dell'inverno, sessanta litri di olio biologico andranno ad integrare il fabbisogno giornaliero di viveri dell'Associazione, contribuendo a garantire, ai tanti fruitori del servizio, qualche pasto caldo in più giornaliero. In un momento di grave crisi economica la forte pressione sociale richiede sempre nuovi servizi rivolti ai ceti più deboli. Le Associazioni caritatevoli hanno più volte lanciato l'allarme a causa di una nuova povertà che si allarga a macchia d'olio e che incide pesantemente nel tessuto sociale cittadino; un grido di aiuto che non è passato inosservato alla Provincia Regionale di Agrigento da sempre sensibile e molto attenta ai problemi che investono i cittadini più deboli ed indifesi. Una boccata di ossigeno per i tanti volontari e per le Suore della mensa che sono state già contattate dall'Ente per la consegna dell'olio che avverrà in settimana.
AGRIGENTOWEB.IT
DALLA PROVINCIA | Carmelo D'Angelo: "Apertura tratto statale 640 punto importante per il territorio"
L'apertura dei primi tre chilometri della statale 640 segna un punto importante per il territorio della provincia di Agrigento. La collaborazione fruttuosa tra Anas e Provincia Regionale di Agrigento, già avviata dall'Amministrazione Fontana, e ribadita da questa Amministrazione, assieme alla dedizione e all'impegno del direttore regionale dell'Anas, Ugo Di Bennardo, ha consentito il rispetto dei tempi e dei lavori. Un ringraziamento, inoltre, ai tanti operai che ogni giorno faticano sul cantiere della statale, a garanzia del raggiungimento di nuovi traguardi.
Il mio pensiero, infine, va oggi anche al presidente Salvatore Cuffaro, che con il Governo nazionale ha permesso il finanziamento dell'opera". Lo ha detto questa mattina il Consigliere Provinciale, Carmelo D'Angelo in occasione dello storico evento dell'apertura di un primo tratto della Statale 640.
SOLIDARIETA' | La Provincia donerà 60 litri di olio alla Mensa della Solidarietà
La Provincia Regionale di Agrigento donerà l'olio delle olive raccolte nei terreni di proprietà dell' Ente alla Mensa della Solidarietà di Agrigento. L'iniziativa, attivata già lo scorso anno per volere del Presidente della Provincia, Eugenio D'Orsi, contribuirà a dare un aiuto fattivo all' Associazione caritatevole agrigentina. Con l'approssimarsi dell'inverno, sessanta litri di olio biologico andranno ad integrare il fabbisogno giornaliero di viveri dell'Associazione, contribuendo a garantire, ai tanti fruitori del servizio, qualche pasto caldo in più giornaliero. In un momento di grave crisi economica la forte pressione sociale richiede sempre nuovi servizi rivolti ai ceti più deboli. Le Associazioni caritatevoli hanno più volte lanciato l'allarme a causa di una nuova povertà che si allarga a macchia d'olio e che incide pesantemente nel tessuto sociale cittadino; un grido di aiuto che non è passato inosservato alla Provincia Regionale di Agrigento da sempre sensibile e molto attenta ai problemi che investono i cittadini più deboli ed indifesi. Una boccata di ossigeno per i tanti volontari e per le Suore della mensa che sono state già contattate dall'Ente per la consegna dell'olio che avverrà in settimana.
Consiglio Provinciale al lavoro il 17 novembre con 22 punti all'ordine del giorno
Si riunirà giovedì 17 novembre alle ore 18:00, nella sala Silvia Pellegrino, il Consiglio Provinciale, convocato dal Presidente Buscemi a seguito della riunione della Conferenza dei Capigruppo del 27 ottobre scorso. Ventidue i punti inseriti all'ordine del giorno. Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del Presidente Raimondo Buscemi, saranno in discussione l'interrogazione del consigliere Lazzano ed altri riguardante il servizio a sostegno dei portatori di handicap. Di seguito saranno discussi numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio, quasi tutte a seguito di sentenze della magistratura, tra cui quella del Settore Infrastrutture stradali relativa ai lavori di realizzazione delle infrastrutture a miglioramento della fruibilità turistica della zona di Porto Empedocle - Capo Rossello - Siculiana marina - Eraclea Minoa - tratto Porto Empedocle Realmonte. L'ordine del giorno prevede la discussione di due regolamenti: la proposta del settore Affari generali e Segreteria generale sulla modifica del regolamento per le adunanze ed il funzionamento del consiglio provinciale e delle commissioni consiliari che prevede tra le modifiche la possibilità di convocare il Consiglio con una semplice e-mail o un sms per ridurre i costi delle convocazioni del Consiglio Provinciale. L'altro provvedimento riguarda il settore provveditorato e marketing che ha predisposto il nuovo regolamento per la formazione e la tenuta dell'albo fornitori della Provincia Regionale di Agrigento.
INFOAGRIGENTO.IT
Apertura SS640: soddisfatto D'Angelo
"L'apertura dei primi tre chilometri della statale 640 segna un punto importante per il territorio della provincia di Agrigento. La collaborazione fruttuosa tra Anas e Provincia Regionale di Agrigento, già avviata dall'Amministrazione Fontana, e ribadita da questa Amministrazione, assieme alla dedizione e all'impegno del direttore regionale dell'Anas, Ugo Di Bennardo, ha consentito il rispetto dei tempi e dei lavori. Un ringraziamento, inoltre, ai tanti operai che ogni giorno faticano sul cantiere della statale, a garanzia del raggiungimento di nuovi traguardi. Il mio pensiero, infine, va oggi anche al presidente Salvatore Cuffaro, che con il Governo nazionale ha permesso il finanziamento dell'opera". Lo ha detto il Consigliere Provinciale, Carmelo D'Angelo in occasione dello storico evento dell'apertura di un primo tratto della Statale 640.
Agrigentooggi.it
Premio "Ospitalità Agrigento", ecco gli alberghi premiati.
Si è svolto questo pomeriggio all'Hotel Villa Romana di Porto Empedocle la consegna del premio "Ospitalità Agrigento", iniziativa di Federalberghi Agrigento patrocinata da Provincia Regionale di Agrigento, Comune di Porto Empedocle e con la collaborazione dell'Hotel Villa Romana. Il Presidente di Federalberghi Francesco Picarella ha consegnato il premio alla struttura ricettiva che meglio si è distinta nel 2011 per qualità dei servizi. L'evento rientra nel contesto di un incontro tra tutti gli operatori turistici, per discutere e confrontarsi sul tema della vendita del "prodotto Agrigento" e sulle tecniche di accoglienza del turista. Durante la cerimonia di premiazione condotta da Gabriella Omodei, l'Assessore provinciale al turismo Angelo Biondi ha consegnato attestati di riconoscimento ad alcune strutture ricettive che si sono particolarmente distinte per qualità, investimenti e dinamicità."Approfitteremo di questo importante palcoscenico - dice l'Assessore Provinciale al Turismo Angelo Biondi - per un primo momento di riconoscimento a queste strutture. Un riconoscimento che ci riserviamo di estendere ad altre strutture in grado di contribuire, con la qualità del servizio offerto, all'incremento delle presenze turistiche e al rafforzamento dell'immagine del nostro territorio". Queste le strutture premiate : Villa Romana - P. Empedocle; La Foresteria - Menfi; Villa Athena - Agrigento; Verdura Golf & Resort - Sciacca; Sciaccamare - Sciacca; Pigna d'Oro - S. Stefano Quisquina; Baia d'Ulisse beach - Agrigento; Villa Giuliana - Licata; Martello - Lampedusa; Residence Gattopardo Vacanze - Palma di Montechiaro; Villaggio Albergo Serenusa - Licata. In questa occasione, sono stati consegnati anche i riconoscimenti ai due chef Pino Cuttaia del ristorante "La Madia" e Giuseppe Bonsignore del ristorante "Oste e Sacrestano", entrambi di Licata.