Giornale Di Sicilia
LE AZIONI COMPRATE. La Provincia "eredita" il tesoretoo dell'Airgest
La Provincia "eredita" il tesoretto dell'Aavt. Si stanno infatti avviando a conclusione le complesse operazioni di scioglimento della società Aeroporto Valle dei Templi di Agrigento, iniziate nel 2009. I1 liquidatore della società, Antonino Cremona, infatti, con atto stipulato dal notaio Antonino Pusateri, ha assegnato alla Provincia di Agrigento il "pacchetto azionario" dell' Airgest, società che gestisce l'aeroporto di Trapani - Birgi, già detenuto dall'ente in liquidazione. Alla stipula dell'atto di assegnazione erano presenti per la società in liquidazione, l'avvocato Cremona, mentre la Provincia era rappresentata dal vice Direttore Generale, Ignazio Gennaro, appositamente delegato dalla Giunta presieduta da Eugenio D'Orsi. Oltre al pacchetto azionario dell' Airgest, alla Provincia è stata assegnata anche la quota parte del capitale sociale in liquidazione pari a circa mezzo milione di euro. La Provincia intende così contribuire con la propria presenza alle scelte gestionali delle società che operano nella Sicilia Sud - Occidentale. Soddisfazione per l'acquisizione delle quote azionarie è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi che ha detto: "La realizzazione dell'aeroporto costituisce uno degli obiettivi primari di questa amministrazione. L'assegnazione di parte del capitale della Società in liquidazione e di 924 quote azionarie dell' Airgest ridona ulteriore slancio al progetto per la realizzazione di una struttura aeroportuale in questo territorio".
PROVINCIA. Disposta la bonifica di discariche abusive con scorie e amianto
Nuova attività di bonifica delle strade provinciali da parte del Settore Ambiente della Provincia di Agrigento. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati consegnati i lavori dì raccolta, trasporto e conferimento in discarica dei rifiuti abbandonati lungo le strade di competenza della provincia. Ilavori sono stati consegna all'impresa Ciulla srl di Agrigento che si era aggiudicata il relativo appalto di 83.500 euro. La bonifica sarà indirizzata su discariche abusive segnalate sia dal personale della Provincia che da vari enti e per le quali verrà richiesto il ssequestro in modo da poter intervenire in tempi celeri.
PROVINCIA. Si terranno nell'aula "Pellegrino". Protezione civile, fatta graduatoria dei corsi.
Sono state pubblicate ieri all'albo pretorio della Provincia Regionale le graduatorie degli ammessi ai corsi di formazione per volontari di Protezione Civile promossi dalla Provincia - Gruppo di Protezione Civile. Le graduatorie sono consultabili anche sul sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it per tre giorni, tempo disponibile per eventuali osservazioni da parte dei partecipanti ai bandi. Successivamente inizieranno i corsi, rivolti ai volontari regolarmente iscritti ad Associazioni di Volontariato di Protezione Civile o a Gruppi comunali di P.C. Il primo, in ordine di tempo, riguarderà il 'Primo soccorso e B.L.S.D (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)", inizierà il 9 dicembre alle ore 15 nell'aula "Silvia Pellegrino"di via Acrone n. 27 e sarà tenuto da medici della Croce Rossa Italiana, con la quale la Provincia ha attivato un percorso di collaborazione. In tutto sono previsti dieci incontri formativi.
PALAZZO DEI GIGANTI. Dal sindaco Marco Zambuto. Assegnate le deleghe in giunta
Il sindaco Marco Zambuto ha assegnato le deleghe ai nuovi assessori. Il vice sindaco sarà Alfonso Montana che si occuperà anche di Cultura. A Salvatore Bottone è stata affidata la delega ai Lavori pubblici, alla Programmazione e Gestione del Territorio; a Maurizio Calabrese quella ai Rapporti cori il Consiglio comunale, al Patrimonio e alle Attività produttive. Gabriele Lino si occuperà di Vigilanza urbana e Sicurezza, Trasporti, Viabilità, Protezione civile e Politiche agricole. All'assessore Giuseppe Gramaglia rimane la Sanità, così come a Pietro Mirotta resta la tutela dei consumatori. Riconfermata a Renato Bruno la delega delle Politiche dell' Istruzione, a Rosalda Passerello rimangono il Verde pubblico e i servizi Cimiteriali; a Luca Spinnato le Politiche giovanili, lo Spettacolo e lo Sport, Rientrato in giunta Giuseppe Putrone, gli è stata riassegnata la delega alla Solidarietà sociale.
CONSIGLIO. Un'ala del plesso rischia il crollo. Provincia, trovati fondi per l'istituto «Fermi»
La manovra d'autunno presentata dalla giunta provinciale passa in Consiglio ma con gli emendamenti. Con 18 voti favorevoli e 5 astenuti sono state infatti esitate le variazioni al bilancio di previsione 2011, insieme agli emendamenti. Con successivo provvedimento il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Approvata inoltre anche l'immediata esecutività per le variazioni al bilancio. Il Consiglio ha approvato, all'interno delle variazioni al bilancio 2011, i 5 emendamenti presentati come l'inserimento di 70 mila euro da destinare al contributo a fondo perduto a favore dei pescatori. Ed ancora 31 mila euro alla realizzazione con il Cupa di Agrigento, di un corso di perfezionamento in etnopsichiatria e psicologia transculturale per la
formazione di figure professionali che si occupano di assistenza agli immigrati. L'aumento di 15.000 euro da destinare alla formazione di personale esterno utilizzare negli Infopoint turistici e per potenziare la promozione turistica attraverso un portale internet. Destinati 20 mila euro per il museo dei mare di Sciacca. Infine l'aumento di 10 mila euro alla disponibilità del settore Affare Legali della Provincia. L'intera manovra è di quasi due milioni di euro da destinare prevalentemente all'Ipia Fermi di Agrigento per circa 900 mila euro, al Liceo Scientifico di Lampedusa oltre a somme da destinare alla manutenzione delle strade e per altri interventi. Intanto il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale dei Lavori Pubblici con 16 voti favorevoli e 8 astenuti. (PAPI)
TRIBUNALE. Ha avuto il giudizio immediato. «Libro erotico pagato due volte», Catuara da ieri sotto processo.
L'ex segretario provinciale della Cisl Domenico Catuara a giudizio per truffa aggravata e falso. Secondo l'accusa l'esponente del sindacato avrebbe raggirato la Regione, nella sua qualità di presidente del "Centro studi Giulio Pastore", facendosi pagare le spese per la pubblicazione di un libro che già era stato finanziato dalla Provincia regionale. La Procura ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato che prevede, nei casi di "evidenza della prova", che l'indagato vada direttamente a processo senza il filtro dell' udienza preliminare. Ieri c'è stata la prima udienza. L'inchiesta ruota attorno alla stampa di 500 copie del libro "Erotica poesia" dello scrittore Salvatore Passarello. Le spese di tipografia per la raccolta di versi e foto ammontavano a 4200 euro. La Procura contesta a Catuara di avere presentato la fattura per il rimborso prima alla Provincia e poi alla Regione. L'accusa di falso scaturisce dalla dichiarazione con la quale avrebbe attestato alla Regione di non avere mai conseguito contributi pubblici per la stampa della particolare opera artistica. Ieri mattina ha deposto il maresciallo della Guardia di Finanza Salvatore Graci che ha svolto le indagini. Il sottufficiale ha spiegato che l'inchiesta partì dopo una lettera anonima. «Nella missiva - ha detto - erano contenute accuse contro il deputato Vincenzo Fontana che avrebbe avuto la segreteria negli stessi uffici del "Centro studi Pastore" e venivano segnalate truffe e contraffazioni nei bilanci dell'ente. Dopo avere esaminato le pratiche ci siamo accorti di questa anomalia del 2008». 119 febbraio il processo si dovrebbe concludere.
(GECA)
La Sicilia
PROVINCIA REGIONALE. Più di 30 mila euro per un corso di perfezionamento
La Provincia spenderà 31 mila euro per la realizzazione, insieme al Cupa, di un corso di perfezionamento in etnopsichiatria e psicologia transculturale per la formazione di figure professionali che si occupano di assistenza agli immigrati. E' il contenuto di uno degli emendamenti approvati mercoledì sera durante la seduta del Consiglio provinciale per l'adozione delle variazioni al bilancio 2011. Approvate anche alcune variazioni al piano triennale delle opere pubbliche. Gli altri emendamenti si riferiscono ali'inserimento di 70 mila euro da destinare al contributo a fondo perduto a favore dei pescatori, all'aumento di 15 mila euro al fondo per la formazione di personale esterno da utilizzare nei punti di informazione turistica ed alla somma di 20 mila euro per il museo del mare di Sciacca. Infine è stata aumentata di 10 mila euro la disponibilità del settore affari legali. La manovra complessivamente è di quasi due milioni di euro con una previsione di 900 mila euro per l'Ipia Fermi di Agrigento ed al liceo scientifico di Lampedusa. Si tratta di somme che vengono prese dall'avanzo di amministrazione, I lavori sono stati quindi rinviati al prossimo 13 dicembre per il riconoscimento di numerosi debiti fuori bilancio e per due modifiche regolamentari che riguardano l'albo dei fornitori.
Aavit, lo scioglimento si avvia a conclusione
Si avviano a conclusione le complesse operazioni di scioglimento della Società Aavt, Aeroporto Valle dei Tempi i di Agrigento, iniziate nel 2008.
Il liquidatore della Società Aavt, avv. Antonino Cremona, infatti, con atto stipulato dal Notaio Antonino Pusateri, ha assegnato alla Provincia Regionale di Agrigento il "pacchetto azionano" dell'Airgest, società che gestisce l'aeroporto di Trapani -Birgi, già detenuto dalla Società in liquidazione. Alla stipulata dell'atto di assegnazione erano presenti per la società Aavit in liquidazione, L' avv. Cremona, mentre la Provincia Regionale di Agrigento era rappresentata dal Vice Direttore Generale dott. Ignazio Gennaro, appositamente delegato dalla Giunta Provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi.
Con l'assegnazione delle quote azionarie dell' AIRGEST già di proprietà dell' AVVIT, si avvia, quindi, a conclusione la complessa vicenda riguardante la liquidazione della società AAVIT.
Oltre al pacchetto azionario dell' AIRGEST, alla Provincia Regionale di Agrigento è stato assegnato anche la quota parte del capitale sociale in liquidazione pari a circa mezzo milione di Euro.
La Provincia Regionale di Agrigento intende così contribuire con la propria presenza alle scelte gestionali delle società che operano nella Sicilia Sud - Occidentale,
Soddisfazione per l'acquisizione delle quote azionarie è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi che ha detto: "La realizzazione dell' Aeroporto costituisce uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione. Con la definizione delle procedure di liquidazione, si chiude definitivamente il capitolo fallimentare della Società AAVT, che oltre al mancato raggiungimento degli obiettivi gestionali ha anche prodotto un danno alle casse dell'Ente. L'assegnazione di parte del capitale della Società in liquidazione e di 924 quote azionarie dell' Airgest ridona ulteriore slancio al progetto per la realizzazione di una struttura aeroportuale in questo territorio".
TRA ARTE E TURISMO. Gli enti locali non valorizzano il carradore Raffaele La Scala
C'è tanta emozione, mista a rabbia e amarezza, negli occhi di Marcello La Scala, figlio dell'ultimo grande maestro carradore, Raffaele La Scala, comisano di nascita ma girgentano d'adozione. Un uomo a cui la città dei templi deve la sua tradizione del carretto siciliano.
L'emozione, dicevamo, è quella di un figlio che ricorda con affetto la maestria del padre mentre ne scolpiva uno.
La rabbia e l'amarezza è invece quella di non riuscirsi a rassegnare che quei gesti siano destinati a scomparire e con loro la tradizione del carretto siciliano.
Quella di Marcello e della sua famiglia è una vera e propria battaglia, portata avanti da dieci anni, ormai, quando addirittura il padre era ancora vivo e aveva manifestato il desiderio che l'arte del carradore, la bellezza del carretto siciliano, fossero tramandate, se non come mestiere, almeno come cultura di un popolo.
E' infatti ad un "museo del carretto siciliano" che ha sempre aspirato Marcello, avanzando proposta all'Ente Parco Archeologico Valle dei Templi, prima, con l'idea chiara anche della location perfetta, la rustica Casa Barbadoro; al Comune dopo e infine alla Provincia.
«Dal Parco archeologico ho sempre ricevuto un rifiuto. Evidentemente i carretti siciliani non sono considerati di interesse turistico. Circa due mesi fa, ho inviato una bozza di progetto ai due Enti locali, ovvero Comune e Provincia, ma non ho ancora ricevuto risposta», racconta Marcello La Scala.
E non se lo riesce proprio a spiegare perché da più parti non ci sia la volontà di realizzare una mostra permanente dei carretti siciliani del padre, iscritto al REI (Registro Eredità Immateriali) con il sigillo dell' Unesco, nello specifico Libro dei tesori umani viventi, la cui collezione è considerata ufficialmente tra i patrimoni da tutelare, la sua arte riconosciuta dall'assessorato regionale ai Beni Culturali e Pubblica istruzione.
Un progetto, quello di un Museo tematico, che sembra più ambizioso di quanto non sia in realtà.
«Mi piace pensare alla possibilità che un'esposizione permanente dei carretti e degli attrezzi necessari per la loro costruzione possa far parte di un percorso di visite guidate, in primo luogo di studenti delle scuole di ogni grado e poi anche di universitari, che contattano il sito dedicato a mio padre, (che intanto ha raggiunto 200.462 di visitatori), e ancora di turisti che visitano Agrigento. Non c'è più una mostra del vero carretto siciliano, che è la più grande tradizione che ha la nostra terra. Un'opportunità di rimpinguare le casse comunali di questa città che dovrebbe essere a vocazione turistica; un'opportunità di lavoro per coloro che del museo dovrebbero occuparsi», afferma Marcello.
Inoltre viene ricordato che per combattere il turismo mordi e fuggi bisogna avere attrattive che facciano rimanere i turisti ad Agrigento per più giorni. Ciò nonostante, tutto quello che Raffaele La Scala, ha lasciato, oggi, lo si può visionare con delle visite guidate all'interno della villa La Scala, a pochi passi dalla Valle dei Templi di Agrigento. Una mostra che gode di uno splendido scenario, indubbiamente, che vanta la più adatta delle guide, la famiglia La Scala, ma che non rende giustizia a tutto quello che del carradore e della sua arte potrebbe essere tramandato ai giovani, come avverrebbe in un museo pubblico. Infatti non è inserito nei circuiti turistici internazionali.
In tanti hanno definito Raffaele La Scala, come un artista capace di trasformare la materia in arte, di far diventare cultura, materiali come legno e ferro; un abile cantore della tradizione e della civiltà siciliana. Ma il ricordo più bello, ce lo regalano le
parole, lo sguardo e la gestualità del figlio Marcello: "Un bambino, orfano di padre, che a sei anni viene mandato dal nonno a imparare un mestiere, quello del carradore, in una delle importanti botteghe di Comiso, che hanno reso famoso il ragusano proprio per la fattura del carretto siciliano. Un giovane che ha portato quest'arte ad Agrigento, nel '46, spinto da quei Girgentani che a Comiso andavano ad acquistare i carretti. Un padre che ha saputo trasferire al figlio l'amore infinito per una civiltà che non c'è più, per i valori umani e artistici delle botteghe di un tempo. Un nonno che ha saputo far immaginare ai nipoti le storie di vita che si nascondono dietro ogni singolo carro".
Di fronte all'indifferenza burocratica, Marcello adesso confida in una collaborazione privata. Ha pensato alla fondazione AGireinsieme, con cui spera di poter far rivivere e tramandare ad Agrigento, la storia d'amore di Raffaele La Scala per il carretto siciliano, la storia d'amore per suo padre e per l'immortalità dell'arte, in quella città d'arte, definita un tempo "la città degli immortali". Sa che questa fondazione ha fra i suoi scopi quello di far emergere le eccellenze agrigentine. In questo contesto quindi, il lavoro di Raffaele La Scala è sicuramente
(C. M. )
Un unico candidato sindaco del terzo polo ma senza Udc
Il progetto interesserebbe anche il Pd e Forza del Sud ma non si punta su un politico
I partiti del terzo polo, tranne l'Udc ma con l'aggiunta del Pd e di Forza del Sud potrebbero convergere su di un unico candidato a sindaco qualora si riuscisse ad individuare una personalità di grande spessore, al di fuori dei quattro partiti, in grado di rappresentare la sintesi del programma che essi vogliono realizzare per il rilancio della città. Che le quattro forze politiche abbiano un'intesa di massima è apparso evidente anche mercoledì mattina quando hanno indetto congiuntamente una conferenza stampa per porre l'accento sui provvedimenti approvati in Consiglio comunale modificando sostanzialmente le proposte dell'Amministrazione in carica. Addirittura il consigliere Andrea Cirino ha annunciato una serie di incontri con Confindustria, con le altre categorie produttive e con gli altri organismi che rappresentano la realtà sociale cittadina. Tutto questo allo scopo di elaborare un programma con il quale affrontare le prossime elezioni amministrative.
Tuttavia non è semplice trovare qualcuno che risponda alle caratteristiche suddette, per cui alla fine é molto più probabile che ciascuno dei quattro partiti vada per conto proprio, presenti un proprio candidato a sindaco e che il primo turno funga da primarie. E' tuttavia una eventualità molto pericolosa, anche perché si profila un panorama di candidati a sindaco molto nutrito e con un voto così frammentato c'é anche il rischio che nessun candidato dei quattro partiti approdi al ballottaggio.
Ed in fondo é quello che spera il consigliere comunale del Pd Giuseppe Arnone il quale ha già da tempo fatto sapere che si candiderà in modo autonomo, anche se pare che abbia avuto dei contatti con Sinistra, Ecologia e Libertà e con Italia dei Valori. Alla manifestazione per l'acqua pubblica Arnone è tornato a parlare con Nello Hamel (i due in passato hanno avuto scontri dialetticamente molto duri). Italia dei Valori, Sei, Federazione della Sinistra ed una parte dei socialisti (non quelli che fanno capo all'ex assessore regionale Giovanni Palillo ed a Rosalda Passarello, i quali faranno una lista insieme ad Api e sosterranno il sindaco Marco Zambuto) hanno già trovato l'accordo per una lista congiunta e sperano di superare il 5 per cento e prendere due consiglieri comunali. Per individuare il sindaco terranno un forum il prossimo 12 dicembre: si parla anche di una donna, ma non si esclude nulla, nemmeno un collegamento con Arnone.
Intanto il Pdl entro dicembre terrà il proprio congresso provinciale, I coordinatori regionali hanno già avuto mandato di programmare le assise del partito in ciascuna provincia, per cui nel giro di qualche giorno sapremo la data di celebrazione del congresso agrigentino: probabilmente subito prima di Natale o tra quest'ultima festa ed il Capodanno. Si attendono ancora istruzioni per l'effettuazione delle primarie clic dovrebbero essere di coalizione e dovrebbero coinvolgere quindi anche il Pid, ma il coordinatore provinciale auspica anche il coinvolgimento di altre forze (ad esempio Fu e Forza del Sud) per la realizzazione di un programma condiviso.
Infine Giuseppe Arnone dei Democratici ed autonomisti auspica una candidatura del famoso critico d'arte Vittorio Sgarbi.
(S. F. )
Giunta, Zambuto ha dato le deleghe.
Il sindaco Marco Zambuto ieri ha distribuito le deleghe ai suoi assessori, per cui la giunta municipale adesso torna ad essere pienamente operativa. I componenti dell'esecutivo sono stati convocati alle 12 a palazzo dei Giganti dove hanno ricevuto la determina del sindaco con la distribuzione degli incarichi.
La carica di vicesindaco che fino a qualche giorno addietro é stata di Massimo Muglia é andata ad Alfonso Montana il quale ha ricevuto anche la delega per le attività culturali. L'altro neo entrato Salvatore Bottone ha ricevuto la delega ai lavori pubblici, quella alla programmazione ed anche per la gestione del territorio. Maurizio Calabrese si occuperà dei rapporti con il Consiglio comunale, del patrimonio e delle attività produttive. Infine Gabriele Lino ha avuto la vigilanza urbana e sicurezza, trasporti, viabilità, protezione civile e politiche per l'agricoltura.
Il resto rimane nel complesso invariato, salvo qualche piccola novità. Giuseppe Putrone ha riavuto le politiche e gli interventi nel campo della solidarietà sociale, Rosalda Passarello continuerà ad occuparsi di ambiente, ecologia, verde pubblico, servizi cimiteriali e pari opportunità, mentre Pietro Mirotta rimane agli affari legali, sviluppo e miglioramento dei servizi amministrativi per i cittadini, tutela dei consumatori. A queste deleghe tuttavia aggiunge le politiche per l'università.
Anche Renato Bruno mantiene le vecchie deleghe: politiche per l'istruzione, formazione professionale, edilizia scolastica, servizi demografici ed informatici, promozione delle attività sportive nelle scuole.
Giuseppe Gramaglia rimane assessore alle politiche di prevenzione ed educazione alla salute, politiche sanitarie ed ai rapporti istituzionali. Perde i rapporti con il Consiglio comunale, delega affidata a Calabrese. Infine Gianluca Spinnato rimane titolare delle deleghe allo spettacolo ed alle politiche giovanili.
Nessuna delega é stata assegnata dal sindaco in ordine ad alcuni aspetti particolari della gestione dell'ente e della città, come ad esempio
il centro storico, i tributi e le politiche finanziarie, che rimangono evidentemente sotto la diretta responsabilità di Zambuto. La stessa gestione della polizia urbana, come gestione del corpo, dovrebbe rimanere al sindaco (peraltro dovrebbe essere così dato che si tratta di un organo particolare che dipende soltanto dal sindaco), mentre la delega assegnata a Gabriele Lino riguarda la vigilanza urbana e la sicurezza, cioè le modalità con le quali questi aspetti vengono garantiti dagli organi di polizia.
(S. F. )
Agrigentoflash
Protezione civile, pubblicate le graduatorie dei corsi promossi dalla Provincia
Sono state pubblicate ieri all'albo pretorio della Provincia Regionale le graduatorie degli ammessi ai corsi di formazione per volontari di Protezione Civile promossi dalla Provincia - Gruppo di Protezione Civile. Le graduatorie sono consultabili anche sul sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it per tre giorni, tempo disponibile per eventuali osservazioni da parte dei partecipanti ai bandi. Successivamente inizieranno i corsi, rivolti ai volontari regolarmente iscritti ad Associazioni di Volontariato di Protezione Civile o a Gruppi comunali di P.C.. Il primo, in ordine di tempo, riguarderà il "Primo soccorso e B.L.S.D (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)", inizierà il 9 dicembre alle ore 15.00 nell'aula "Silvia Pellegrino" di via Acrone n. 27 e sarà tenuto da medici della Croce Rossa Italiana, con la quale la Provincia ha attivato un percorso di collaborazione. In tutto sono previsti dieci incontri formativi. Successivamente si terranno i corsi di formazione riguardanti "Psicologia dell'emergenza" e "Navigazione terrestre in ambiente impervio", in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. I posti disponibili per i volontari (appartenenti alle associazioni o ai gruppi comunali iscritte al Registro Regionale di protezione civile) sono in tutto 240: 80 per il corso di Psicologia dell'emergenza, 40 per il corso in navigazione terrestre in ambito impervio e 120 per il primo soccorso e B.L.S.D. "Il programma di formazione dei volontari - dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - va nella direzione di garantire interventi più efficaci nelle varie situazioni di emergenza, e in questo senso sono previste varie attività formative, corsi, seminari ed esercitazioni sul campo per migliorare la formazione di una componente inmportansissima qual è il volontariato".
Alla Provincia le azioni Aavt dell'Airgest
Si avviano a conclusione le complesse operazioni di scioglimento della Società AAVT, Aeroporto Valle dei Templi di Agrigento, iniziate nel 2008.
Il liquidatore della Società AAVT, avv. Antonino Cremona, infatti, con atto stipulato dal Notaio Antonino Pusateri, ha assegnato alla Provincia Regionale di Agrigento il "pacchetto azionario" dell' AIRGEST, società che gestisce l'aeroporto di Trapani -Birgi, già detenuto dalla Società in liquidazione.
Alla stipulata dell'atto di assegnazione erano presenti per la società AAVIT in liquidazione, l' avv. Cremona, mentre la Provincia Regionale di Agrigento era rappresentata dal Vice Direttore Generale dott. Ignazio Gennaro, appositamente delegato dalla Giunta Provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi.
Con l'assegnazione delle quote azionarie dell' AIRGEST già di proprietà dell' AAVIT, si avvia, quindi, a conclusione la complessa vicenda riguardante la liquidazione della società AAVIT.
Oltre al pacchetto azionario dell' AIRGEST, alla Provincia Regionale di Agrigento è stato assegnato anche la quota parte del capitale sociale in liquidazione pari a circa mezzo milione di Euro.
La Provincia Regionale di Agrigento intende così contribuire con la propria presenza alle scelte gestionali delle società che operano nella Sicilia Sud - Occidentale.
Soddisfazione per l'acquisizione delle quote azionarie è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi che ha detto: "La realizzazione dell' Aeroporto costituisce uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione. Con la definizione delle procedure di liquidazione, si chiude definitivamente il capitolo fallimentare della Società AAVT, che oltre al mancato raggiungimento degli obiettivi gestionali ha anche prodotto un danno alle casse dell'Ente. L'assegnazione di parte del capitale della Società in liquidazione e di 924 quote azionarie dell' AIRGEST ridona ulteriore slancio al progetto per la realizzazione di una struttura aeroportuale in questo territorio".
Consiglio provinciale, approvate le variazioni di bilancio e del piano triennale
Il Consiglio Provinciale ha approvato, nella seduta di ieri sera, con 18 voti favorevoli e 5 astenuti, le variazioni al bilancio di previsione 2011, insieme agli emendamenti. Con successivo provvedimento, il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Per le variazioni al bilancio è stata approvata, anche, l'immediata esecutività. Il Consiglio ha approvato, all'interno delle variazioni al Bilancio 2011, i cinque emendamenti presentati dai Consiglieri Provinciali. Il primo emendamento riguarda l'inserimento di 70.000 euro da destinare al contributo a fondo perduto a favore dei pescatori. Il secondo emendamento destina la somma di 31.000 euro per la realizzazione con il Cupa di Agrigento, di un corso di perfezionamento in etnopsichiatria e psicologia transculturale per la formazione di figure professionali che si occupano di assistenza agli immigrati. Il terzo emendamento riguarda l'aumento di 15.000 euro da destinare alla formazione di personale esterno da utilizzare negli Infopoint turistici e per potenziare la promozione turistica attraverso un portale internet. Il quarto destina 20.000 euro per il museo del mare di Sciacca. Su questo emendamento i consiglieri hanno chiesto all'Amministrazione di potenziare anche altre realtà museali presenti nel territorio come quelli del comune di Licata. L'ultimo emendamento approvato aumenta di 10.000 euro la disponibilità del settore Affare Legali della Provincia. Si tratta complessivamente di una manovra di quasi due milioni di euro da destinare prevalentemente all'Ipia Fermi di Agrigento per circa 900.000 mila euro, al Liceo Scientifico di Lampedusa oltre a somme da destinare alla manutenzione delle strade e per altri interventi. Queste somme provengono in parte dall'avanzo di amministrazione e da minori spese dell'Amministrazione.Successivamente il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale dei Lavori Pubblici con 16 voti favorevoli e 8 astenuti. Il Consiglio ha quindi deciso, a maggioranza, di aggiornare i propri lavori al 13 Dicembre. Si sono detti contrari al rinvio i Consiglieri Roberto Gallo, Montaperto, Ripepe, Sutera Sardo e il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi. L'ordine del giorno del Consiglio del 13 Dicembre prevede numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio e due modifiche regolamentari, quello dell'albo dei fornitori e quello delle adunanze e il funzionamento del Consiglio Provinciale e delle Commissioni Consiliari.
Agrigentonotizie
Operazione sviluppo Istituito tavolo tecnico permanente per il turismo
Instaurare un dialogo ravvicinato tra istituzioni e operatori del settore turismo. E' questo lo scopo del tavolo tecnico permanente, iniziativa promossa dalla Provincia regionale di Agrigento e dall'assessore provinciale al Turismo Angelo Biondi. Oggi la prima riunione. Il primo punto trattato è stato proprio quello di stabilire se esiste o no una volontà da parte dei presenti di istituire un tavolo permamente, attivo, che si riunisca con scadenza precisa e discuta dei problemi e delle risoluzioni inerenti il settore turismo. "Un tavolo - afferma Biondi - che vuole includere tutti, volto a raccogliere le proposte, verbalizzarle e attuarle".
Positive le reazioni dei vari rappresentanti delle categorie e dei settori. Tra i presenti Nuccio Catagnano, direttore del settore Servizio turistico regionale; Nicola Albano, presidente Confindustria Alberghi; Francesco Picarella, presidente di Federalberghi; Marco Falzone, presidente delle guide turistiche. Dei sette distretti turistici della provincia di Agrigento, presente però solo il presidente del distretto della Valle dei templi.
Il tavolo tecnico si presenta come uno strumento che mette in collaborazione pubblico e privato al solo scopo di incentivare, incrementare, sviluppare il turismo, risorsa che può diventare primaria per una città come quella di Agrigento, ma che attualmente presenta forti disservizi e lacune. Motivo per cui è sempre stata considerata una follia la tassa di soggiorno, sebbene questa, nonostante il dissenso espresso nei mesi scorsi dagli albergatori, sia stata approvata dal consiglio comunale riunitosi l'altro ieri. Tassa di soggiorno pari a un euro a partire dall'anno nuovo e per la quale oggi sono stati espressi giudizi negativi dei presenti.
Mare e arte, un binomio potentissimo che può offrire possibilità di soggiorno in questa città tutto l'anno non solo nei mesi estivi. Per fare ciò occorre una riorganizzazione generale del settore, maggiore intrattenimento, servizi e iniziative vincenti come quella proposta dall'assessore comunale Piero Mirotta, oggi rappresentante dell'ente Comune. Mirotta propone un "paniere turistico", cercando di mettere in rete tutti i comuni della provincia che hanno qualcosa da offrire in termini di turismo, si andrebbe a pianificare una sorta di settimana tipo da proporre al visitatore. "L'albergatore da solo non può promuovere il territorio", afferma Albano, esprimendo soddisfazione per l'iniziativa del tavolo tecnico.
"Spesso - afferma Catagnano - ci appaiono invisibili le bellezze del nostro territorio perchè noi lo viviamo ogni giorno, ma dobbiamo metterci nei panni del turista al quale tutto ciò appare inedito e straordinario". Questo lo spirito del primo tavolo tecnico, nel quale sono emerse innanzitutto le consapevolezze dei disagi che vive il territorio, disagi che vengono percepiti e quasi "proposti" al turista, in assenza di alternative. Consapevolezze che costituiscono il punto di partenza.
Protezione civile, pubblicate le graduatorie per i corsi promossi dalla Provincia
Sono state pubblicate ieri all'albo pretorio della Provincia regionale le graduatorie degli ammessi ai corsi di formazione per volontari di Protezione civile promossi dalla Provincia - Gruppo di protezione civile. Le graduatorie sono consultabili anche sul sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it per tre giorni, tempo disponibile per eventuali osservazioni da parte dei partecipanti ai bandi. Successivamente inizieranno i corsi, rivolti ai volontari regolarmente iscritti ad associazioni di volontariato di Protezione civile o a gruppi comunali di P.C..
Il primo, in ordine di tempo, riguarderà il "Primo soccorso e Blsd (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)", inizierà il 9 dicembre alle 15 nell'aula "Silvia Pellegrino" di via Acrone 27 e sarà tenuto da medici della Croce rossa italiana, con la quale la Provincia ha attivato un percorso di collaborazione. In tutto sono previsti dieci incontri formativi. Successivamente si terranno i corsi di formazione riguardanti "Psicologia dell'emergenza" e "Navigazione terrestre in ambiente impervio", in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
I posti disponibili per i volontari (appartenenti alle associazioni o ai gruppi comunali iscritte al Registro Regionale di protezione civile) sono in tutto 240: 80 per il corso di Psicologia dell'emergenza, 40 per il corso in navigazione terrestre in ambito impervio e 120 per il primo soccorso e Blsd.
"Il programma di formazione dei volontari - dice il presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - va nella direzione di garantire interventi più efficaci nelle varie situazioni di emergenza, e in questo senso sono previste varie attività formative, corsi, seminari ed esercitazioni sul campo per migliorare la formazione di una componente importantissima qual è il volontariato".
Consiglio provinciale Approvate le variazioni al Bilancio e al Piano triennale
Il Consiglio provinciale ha approvato, nella seduta di ieri sera, con 18 voti favorevoli e 5 astenuti, le variazioni al bilancio di previsione 2011, insieme agli emendamenti. Con successivo provvedimento, il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano triennale delle opere pubbliche. Per le variazioni al bilancio è stata approvata, anche, l'immediata esecutività.
Il Consiglio ha approvato, all'interno delle variazioni al Bilancio 2011, i cinque emendamenti presentati dai consiglieri provinciali. Il primo emendamento riguarda l'inserimento di 70mila euro da destinare al contributo a fondo perduto a favore dei pescatori. Il secondo emendamento destina la somma di 31mila euro per la realizzazione con il Cupa di Agrigento, di un corso di perfezionamento in etnopsichiatria e psicologia transculturale per la formazione di figure professionali che si occupano di assistenza agli immigrati. Il terzo emendamento riguarda l'aumento di 15mila euro da destinare alla formazione di personale esterno da utilizzare negli Infopoint turistici e per potenziare la promozione turistica attraverso un portale internet. Il quarto destina 20mila euro per il museo del mare di Sciacca.
Su questo emendamento i consiglieri hanno chiesto all'Amministrazione di potenziare anche altre realtà museali presenti nel territorio come quelli del comune di Licata. L'ultimo emendamento approvato aumenta di diecimila euro la disponibilità del settore Affari legali della Provincia. Si tratta complessivamente di una manovra di quasi due milioni di euro da destinare prevalentemente all'Ipia "Fermi" di Agrigento per circa 900mila mila euro, al liceo scientifico di Lampedusa oltre a somme da destinare alla manutenzione delle strade e per altri interventi. Queste somme provengono in parte dall'avanzo di amministrazione e da minori spese dell'Amministrazione.
Successivamente il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano triennale dei lavori pubblici con 16 voti favorevoli e 8 astenuti. Il Consiglio ha quindi deciso, a maggioranza, di aggiornare i propri lavori al 13 dicembre. Si sono detti contrari al rinvio i consiglieri Roberto Gallo, Montaperto, Ripepe, Sutera Sardo e il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi. L'ordine del giorno del Consiglio del 13 dicembre prevede numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio e due modifiche regolamentari, quello dell'albo dei fornitori e quello delle adunanze e il funzionamento del Consiglio provinciale e delle Commissioni consiliari
Agrigentoweb
DALLA PROVINCIA | Liquidazione AAVIT. Assegnate alla Provincia azioni dell' AIRGEST Trapani-Birgi.
Si avviano a conclusione le complesse operazioni di scioglimento della Società AAVT, Aeroporto Valle dei Templi di Agrigento, iniziate nel 2008.
Il liquidatore della Società AAVT, avv. Antonino Cremona, infatti, con atto stipulato dal Notaio Antonino Pusateri, ha assegnato alla Provincia Regionale di Agrigento il "pacchetto azionario" dell' AIRGEST, società che gestisce l'aeroporto di Trapani -Birgi, già detenuto dalla Società in liquidazione.
Alla stipulata dell'atto di assegnazione erano presenti per la società AAVIT in liquidazione, l' avv. Cremona, mentre la Provincia Regionale di Agrigento era rappresentata dal Vice Direttore Generale dott. Ignazio Gennaro, appositamente delegato dalla Giunta Provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi.
Con l'assegnazione delle quote azionarie dell' AIRGEST già di proprietà dell' AVVIT, si avvia, quindi, a conclusione la complessa vicenda riguardante la liquidazione della società AAVIT.
Oltre al pacchetto azionario dell' AIRGEST, alla Provincia Regionale di Agrigento è stato assegnato anche la quota parte del capitale sociale in liquidazione pari a circa mezzo milione di Euro.
La Provincia Regionale di Agrigento intende così contribuire con la propria presenza alle scelte gestionali delle società che operano nella Sicilia Sud - Occidentale.
Soddisfazione per l'acquisizione delle quote azionarie è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi che ha detto: "La realizzazione dell' Aeroporto costituisce uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione. Con la definizione delle procedure di liquidazione, si chiude definitivamente il capitolo fallimentare della Società AAVT, che oltre al mancato raggiungimento degli obiettivi gestionali ha anche prodotto un danno alle casse dell'Ente. L'assegnazione di parte del capitale della Società in liquidazione e di 924 quote azionarie dell' AIRGEST ridona ulteriore slancio al progetto per la realizzazione di una struttura aeroportuale in questo territorio".
Protezione Civile, pubblicate le graduatorie per i corsi promossi dalla Provincia
Sono state pubblicate ieri all'albo pretorio della Provincia Regionale le graduatorie degli ammessi ai corsi di formazione per volontari di Protezione Civile promossi dalla Provincia - Gruppo di Protezione Civile. Le graduatorie sono consultabili anche sul sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it per tre giorni, tempo disponibile per eventuali osservazioni da parte dei partecipanti ai bandi. Successivamente inizieranno i corsi, rivolti ai volontari regolarmente iscritti ad Associazioni di Volontariato di Protezione Civile o a Gruppi comunali di P.C..
Il primo, in ordine di tempo, riguarderà il "Primo soccorso e B.L.S.D (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)", inizierà il 9 dicembre alle ore 15.00 nell'aula "Silvia Pellegrino" di via Acrone n. 27 e sarà tenuto da medici della Croce Rossa Italiana, con la quale la Provincia ha attivato un percorso di collaborazione. In tutto sono previsti dieci incontri formativi. Successivamente si terranno i corsi di formazione riguardanti "Psicologia dell'emergenza" e "Navigazione terrestre in ambiente impervio", in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
I posti disponibili per i volontari (appartenenti alle associazioni o ai gruppi comunali iscritte al Registro Regionale di protezione civile) sono in tutto 240: 80 per il corso di Psicologia dell'emergenza, 40 per il corso in navigazione terrestre in ambito impervio e 120 per il primo soccorso e B.L.S.D.
"Il programma di formazione dei volontari - dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - va nella direzione di garantire interventi più efficaci nelle varie situazioni di emergenza, e in questo senso sono previste varie attività formative, corsi, seminari ed esercitazioni sul campo per migliorare la formazione di una componente importantissima qual è il volontariato".
Il Consiglio approva le variazioni al Bilancio e al Piano Triennale
Il Consiglio Provinciale ha approvato, nella seduta di ieri sera, con 18 voti favorevoli e 5 astenuti, le variazioni al bilancio di previsione 2011, insieme agli emendamenti. Con successivo provvedimento, il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Per le variazioni al bilancio è stata approvata, anche, l'immediata esecutività.
Il Consiglio ha approvato, all'interno delle variazioni al Bilancio 2011, i cinque emendamenti presentati dai Consiglieri Provinciali. Il primo emendamento riguarda l'inserimento di 70.000 euro da destinare al contributo a fondo perduto a favore dei pescatori. Il secondo emendamento destina la somma di 31.000 euro per la realizzazione con il Cupa di Agrigento, di un corso di perfezionamento in etnopsichiatria e psicologia transculturale per la formazione di figure professionali che si occupano di assistenza agli immigrati.
Il terzo emendamento riguarda l'aumento di 15.000 euro da destinare alla formazione di personale esterno da utilizzare negli Infopoint turistici e per potenziare la promozione turistica attraverso un portale internet. Il quarto destina 20.000 euro per il museo del mare di Sciacca. Su questo emendamento i consiglieri hanno chiesto all'Amministrazione di potenziare anche altre realtà museali presenti nel territorio come quelli del comune di Licata. L'ultimo emendamento approvato aumenta di 10.000 euro la disponibilità del settore Affare Legali della Provincia.
Si tratta complessivamente di una manovra di quasi due milioni di euro da destinare prevalentemente all'Ipia Fermi di Agrigento per circa 900.000 mila euro, al Liceo Scientifico di Lampedusa oltre a somme da destinare alla manutenzione delle strade e per altri interventi. Queste somme provengono in parte dall'avanzo di amministrazione e da minori spese dell'Amministrazione.Successivamente il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale dei Lavori Pubblici con 16 voti favorevoli e 8 astenuti. Il Consiglio ha quindi deciso, a maggioranza, di aggiornare i propri lavori al 13 Dicembre. Si sono detti contrari al rinvio i Consiglieri Roberto Gallo, Montaperto, Ripepe, Sutera Sardo e il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi. L'ordine del giorno del Consiglio del 13 Dicembre prevede numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio e due modifiche regolamentari, quello dell'albo dei fornitori e quello delle adunanze e il funzionamento del Consiglio Provinciale e delle Commissioni Consiliari.
Infoagrigento
Consiglio provinciale: la cronaca dei lavori
Il Consiglio Provinciale ha approvato, nella seduta di ieri sera, con 18 voti favorevoli e 5 astenuti, le variazioni al bilancio di previsione 2011, insieme agli emendamenti. Con successivo provvedimento, il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Per le variazioni al bilancio è stata approvata, anche, l'immediata esecutività.
Il Consiglio ha approvato, all'interno delle variazioni al Bilancio 2011, i cinque emendamenti presentati dai Consiglieri Provinciali. Il primo emendamento riguarda l'inserimento di 70.000 euro da destinare al contributo a fondo perduto a favore dei pescatori. Il secondo emendamento destina la somma di 31.000 euro per la realizzazione con il Cupa di Agrigento, di un corso di perfezionamento in etnopsichiatria e psicologia transculturale per la formazione di figure professionali che si occupano di assistenza agli immigrati.
Il terzo emendamento riguarda l'aumento di 15.000 euro da destinare alla formazione di personale esterno da utilizzare negli Infopoint turistici e per potenziare la promozione turistica attraverso un portale internet. Il quarto destina 20.000 euro per il museo del mare di Sciacca. Su questo emendamento i consiglieri hanno chiesto all'Amministrazione di potenziare anche altre realtà museali presenti nel territorio come quelli del comune di Licata. L'ultimo emendamento approvato aumenta di 10.000 euro la disponibilità del settore Affare Legali della Provincia.
Si tratta complessivamente di una manovra di quasi due milioni di euro da destinare prevalentemente all'Ipia Fermi di Agrigento per circa 900.000 mila euro, al Liceo Scientifico di Lampedusa oltre a somme da destinare alla manutenzione delle strade e per altri interventi. Queste somme provengono in parte dall'avanzo di amministrazione e da minori spese dell'Amministrazione.Successivamente il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale dei Lavori Pubblici con 16 voti favorevoli e 8 astenuti. Il Consiglio ha quindi deciso, a maggioranza, di aggiornare i propri lavori al 13 Dicembre. Si sono detti contrari al rinvio i Consiglieri Roberto Gallo, Montaperto, Ripepe, Sutera Sardo e il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi. L'ordine del giorno del Consiglio del 13 Dicembre prevede numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio e due modifiche regolamentari, quello dell'albo dei fornitori e quello delle adunanze e il funzionamento del Consiglio Provinciale e delle Commissioni Consiliari.
Perlacittà
Il Consiglio Provinciale di Agrigento approva le variazioni al Bilancio e al Piano Triennale
Il Consiglio Provinciale ha approvato, nella seduta di ieri sera, con 18 voti favorevoli e 5 astenuti, le variazioni al bilancio di previsione 2011, insieme agli emendamenti. Con successivo provvedimento, il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Per le variazioni al bilancio è stata approvata, anche, l'immediata esecutività.
Il Consiglio ha approvato, all'interno delle variazioni al Bilancio 2011, i cinque emendamenti presentati dai Consiglieri Provinciali. Il primo emendamento riguarda l'inserimento di 70.000 euro da destinare al contributo a fondo perduto a favore dei pescatori. Il secondo emendamento destina la somma di 31.000 euro per la realizzazione con il Cupa di Agrigento, di un corso di perfezionamento in etnopsichiatria e psicologia transculturale per la formazione di figure professionali che si occupano di assistenza agli immigrati.
Il terzo emendamento riguarda l'aumento di 15.000 euro da destinare alla formazione di personale esterno da utilizzare negli Infopoint turistici e per potenziare la promozione turistica attraverso un portale internet. Il quarto destina 20.000 euro per il museo del mare di Sciacca. Su questo emendamento i consiglieri hanno chiesto all'Amministrazione di potenziare anche altre realtà museali presenti nel territorio come quelli del comune di Licata. L'ultimo emendamento approvato aumenta di 10.000 euro la disponibilità del settore Affare Legali della Provincia.
Si tratta complessivamente di una manovra di quasi due milioni di euro da destinare prevalentemente all'Ipia Fermi di Agrigento per circa 900.000 mila euro, al Liceo Scientifico di Lampedusa oltre a somme da destinare alla manutenzione delle strade e per altri interventi. Queste somme provengono in parte dall'avanzo di amministrazione e da minori spese dell'Amministrazione.Successivamente il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale dei Lavori Pubblici con 16 voti favorevoli e 8 astenuti. Il Consiglio ha quindi deciso, a maggioranza, di aggiornare i propri lavori al 13 Dicembre. Si sono detti contrari al rinvio i Consiglieri Roberto Gallo, Montaperto, Ripepe, Sutera Sardo e il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi. L'ordine del giorno del Consiglio del 13 Dicembre prevede numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio e due modifiche regolamentari, quello dell'albo dei fornitori e quello delle adunanze e il funzionamento del Consiglio Provinciale e delle Commissioni Consiliari.
Liquidazione AAVIT. Assegnate alla Provincia azioni dell' AIRGEST Trapani - Birgi.
Si avviano a conclusione le complesse operazioni di scioglimento della Società AAVT, Aeroporto Valle dei Templi di Agrigento, iniziate nel 2008.
Il liquidatore della Società AAVT, avv. Antonino Cremona, infatti, con atto stipulato dal Notaio Antonino Pusateri, ha assegnato alla Provincia Regionale di Agrigento il "pacchetto azionario" dell' AIRGEST, società che gestisce l'aeroporto di Trapani -Birgi, già detenuto dalla Società in liquidazione.
Alla stipulata dell'atto di assegnazione erano presenti per la società AAVIT in liquidazione, l' avv. Cremona, mentre la Provincia Regionale di Agrigento era rappresentata dal Vice Direttore Generale dott. Ignazio Gennaro, appositamente delegato dalla Giunta Provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi.
Con l'assegnazione delle quote azionarie dell' AIRGEST già di proprietà dell' AVVIT, si avvia, quindi, a conclusione la complessa vicenda riguardante la liquidazione della società AAVIT.
Oltre al pacchetto azionario dell' AIRGEST, alla Provincia Regionale di Agrigento è stato assegnato anche la quota parte del capitale sociale in liquidazione pari a circa mezzo milione di Euro.
La Provincia Regionale di Agrigento intende così contribuire con la propria presenza alle scelte gestionali delle società che operano nella Sicilia Sud - Occidentale.
Soddisfazione per l'acquisizione delle quote azionarie è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi che ha detto: "La realizzazione dell' Aeroporto costituisce uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione. Con la definizione delle procedure di liquidazione, si chiude definitivamente il capitolo fallimentare della Società AAVT, che oltre al mancato raggiungimento degli obiettivi gestionali ha anche prodotto un danno alle casse dell'Ente. L'assegnazione di parte del capitale della Società in liquidazione e di 924 quote azionarie dell' AIRGEST ridona ulteriore slancio al progetto per la realizzazione di una struttura aeroportuale in questo territorio"
Sicilia24ORE
Protezione Civile, pubblicate le graduatorie per i corsi promossi dalla Provincia
Sono state pubblicate ieri all'albo pretorio della Provincia Regionale le graduatorie degli ammessi ai corsi di formazione per volontari di Protezione Civile promossi dalla Provincia - Gruppo di Protezione Civile. Le graduatorie sono consultabili anche sul sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it per tre giorni, tempo disponibile per eventuali osservazioni da parte dei partecipanti ai bandi. Successivamente inizieranno i corsi, rivolti ai volontari regolarmente iscritti ad Associazioni di Volontariato di Protezione Civile o a Gruppi comunali di P.C..
Il primo, in ordine di tempo, riguarderà il "Primo soccorso e B.L.S.D (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)", inizierà il 9 dicembre alle ore 15.00 nell'aula "Silvia Pellegrino" di via Acrone n. 27 e sarà tenuto da medici della Croce Rossa Italiana, con la quale la Provincia ha attivato un percorso di collaborazione. In tutto sono previsti dieci incontri formativi. Successivamente si terranno i corsi di formazione riguardanti "Psicologia dell'emergenza" e "Navigazione terrestre in ambiente impervio", in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
I posti disponibili per i volontari (appartenenti alle associazioni o ai gruppi comunali iscritte al Registro Regionale di protezione civile) sono in tutto 240: 80 per il corso di Psicologia dell'emergenza, 40 per il corso in navigazione terrestre in ambito impervio e 120 per il primo soccorso e B.L.S.D.
"Il programma di formazione dei volontari - dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - va nella direzione di garantire interventi più efficaci nelle varie situazioni di emergenza, e in questo senso sono previste varie attività formative, corsi, seminari ed esercitazioni sul campo per migliorare la formazione di una componente inmportansissima qual è il volontariato".
Scioglimento AAVIT: assegnate alla Provincia azioni AIRGEST Trapani- Birgi
Si avviano a conclusione le complesse operazioni di scioglimento della Società AAVT, Aeroporto Valle dei Templi di Agrigento, iniziate nel 2008. Il liquidatore della Società AAVT, avv. Antonino Cremona, infatti, con atto stipulato dal Notaio Antonino Pusateri, ha assegnato alla Provincia Regionale di Agrigento il "pacchetto azionario" dell' AIRGEST, società che gestisce l'aeroporto di Trapani -Birgi, già detenuto dalla Società in liquidazione. Alla stipulata dell'atto di assegnazione erano presenti per la società AAVIT in liquidazione, l' avv. Cremona, mentre la Provincia Regionale di Agrigento era rappresentata dal Vice Direttore Generale dott. Ignazio Gennaro, appositamente delegato dalla Giunta Provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi.
Con l'assegnazione delle quote azionarie dell' AIRGEST già di proprietà dell' AVVIT, si avvia, quindi, a conclusione la complessa vicenda riguardante la liquidazione della società AAVIT.
Oltre al pacchetto azionario dell' AIRGEST, alla Provincia Regionale di Agrigento è stato assegnato anche la quota parte del capitale sociale in liquidazione pari a circa mezzo milione di Euro. La Provincia Regionale di Agrigento intende così contribuire con la propria presenza alle scelte gestionali delle società che operano nella Sicilia Sud - Occidentale.
Soddisfazione per l'acquisizione delle quote azionarie è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi che ha detto: "La realizzazione dell' Aeroporto costituisce uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione. Con la definizione delle procedure di liquidazione, si chiude definitivamente il capitolo fallimentare della Società AAVT, che oltre al mancato raggiungimento degli obiettivi gestionali ha anche prodotto un danno alle casse dell'Ente. L'assegnazione di parte del capitale della Società in liquidazione e di 924 quote azionarie dell' AIRGEST ridona ulteriore slancio al progetto per la realizzazione di una struttura aeroportuale in questo territorio".
Consiglio provinciale approva variazioni al Bilancio e Piano Triennale
Il Consiglio Provinciale ha approvato, nella seduta di ieri sera, con 18 voti favorevoli e 5 astenuti, le variazioni al bilancio di previsione 2011, insieme agli emendamenti. Con successivo provvedimento, il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Per le variazioni al bilancio è stata approvata, anche, l'immediata esecutività.
Il Consiglio ha approvato, all'interno delle variazioni al Bilancio 2011, i cinque emendamenti presentati dai Consiglieri Provinciali. Il primo emendamento riguarda l'inserimento di 70.000 euro da destinare al contributo a fondo perduto a favore dei pescatori. Il secondo emendamento destina la somma di 31.000 euro per la realizzazione con il Cupa di Agrigento, di un corso di perfezionamento in etnopsichiatria e psicologia transculturale per la formazione di figure professionali che si occupano di assistenza agli immigrati.
Il terzo emendamento riguarda l'aumento di 15.000 euro da destinare alla formazione di personale esterno da utilizzare negli Infopoint turistici e per potenziare la promozione turistica attraverso un portale internet. Il quarto destina 20.000 euro per il museo del mare di Sciacca. Su questo emendamento i consiglieri hanno chiesto all'Amministrazione di potenziare anche altre realtà museali presenti nel territorio come quelli del comune di Licata. L'ultimo emendamento approvato aumenta di 10.000 euro la disponibilità del settore Affare Legali della Provincia.
Si tratta complessivamente di una manovra di quasi due milioni di euro da destinare prevalentemente all'Ipia Fermi di Agrigento per circa 900.000 mila euro, al Liceo Scientifico di Lampedusa oltre a somme da destinare alla manutenzione delle strade e per altri interventi. Queste somme provengono in parte dall'avanzo di amministrazione e da minori spese dell'Amministrazione.Successivamente il Consiglio ha approvato le variazioni al Piano Triennale dei Lavori Pubblici con 16 voti favorevoli e 8 astenuti. Il Consiglio ha quindi deciso, a maggioranza, di aggiornare i propri lavori al 13 Dicembre. Si sono detti contrari al rinvio i Consiglieri Roberto Gallo, Montaperto, Ripepe, Sutera Sardo e il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi. L'ordine del giorno del Consiglio del 13 Dicembre prevede numerosi riconoscimenti di debito fuori bilancio e due modifiche regolamentari, quello dell'albo dei fornitori e quello delle adunanze e il funzionamento del Consiglio Provinciale e delle Commissioni Consiliari.
Pubblicate graduatorie corsi Protezione civile
Sono state pubblicate ieri all'albo pretorio della Provincia Regionale le graduatorie degli ammessi ai corsi di formazione per volontari di Protezione Civile promossi dalla Provincia - Gruppo di Protezione Civile. Le graduatorie sono consultabili anche sul sito internet dell'Ente per tre giorni, tempo disponibile per eventuali osservazioni da parte dei partecipanti ai bandi. Successivamente inizieranno i corsi, rivolti ai volontari regolarmente iscritti ad Associazioni di Volontariato di Protezione Civile o a Gruppi comunali di P.C..
Il primo, in ordine di tempo, riguarderà il "Primo soccorso e B.L.S.D (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)", inizierà il 9 dicembre alle ore 15.00 nell'aula "Silvia Pellegrino" di via Acrone n. 27 e sarà tenuto da medici della Croce Rossa Italiana, con la quale la Provincia ha attivato un percorso di collaborazione. In tutto sono previsti dieci incontri formativi. Successivamente si terranno i corsi di formazione riguardanti "Psicologia dell'emergenza" e "Navigazione terrestre in ambiente impervio", in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
I posti disponibili per i volontari (appartenenti alle associazioni o ai gruppi comunali iscritte al Registro Regionale di protezione civile) sono in tutto 240: 80 per il corso di Psicologia dell'emergenza, 40 per il corso in navigazione terrestre in ambito impervio e 120 per il primo soccorso e B.L.S.D.
"Il programma di formazione dei volontari - dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - va nella direzione di garantire interventi più efficaci nelle varie situazioni di emergenza, e in questo senso sono previste varie attività formative, corsi, seminari ed esercitazioni sul campo per migliorare la formazione di una componente inmportansissima qual è il volontariato"
Assegnate alla Provincia azioni Airgest Trapani-Birgi
Si avviano a conclusione le complesse operazioni di scioglimento della Società AAVT, Aeroporto Valle dei Templi di Agrigento, iniziate nel 2008.
Il liquidatore della Società AAVT, avv. Antonino Cremona, infatti, con atto stipulato dal Notaio Antonino Pusateri, ha assegnato alla Provincia Regionale di Agrigento il "pacchetto azionario" dell' AIRGEST, società che gestisce l'aeroporto di Trapani -Birgi, già detenuto dalla Società in liquidazione.
Alla stipulata dell'atto di assegnazione erano presenti per la società AAVIT in liquidazione, l' avv. Cremona, mentre la Provincia Regionale di Agrigento era rappresentata dal Vice Direttore Generale dott. Ignazio Gennaro, appositamente delegato dalla Giunta Provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi.
Con l'assegnazione delle quote azionarie dell' AIRGEST già di proprietà dell' AVVIT, si avvia, quindi, a conclusione la complessa vicenda riguardante la liquidazione della società AAVIT.
Oltre al pacchetto azionario dell' AIRGEST, alla Provincia Regionale di Agrigento è stato assegnato anche la quota parte del capitale sociale in liquidazione pari a circa mezzo milione di Euro.
La Provincia Regionale di Agrigento intende così contribuire con la propria presenza alle scelte gestionali delle società che operano nella Sicilia Sud - Occidentale.
Soddisfazione per l'acquisizione delle quote azionarie è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi che ha detto: "La realizzazione dell' Aeroporto costituisce uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione. Con la definizione delle procedure di liquidazione, si chiude definitivamente il capitolo fallimentare della Società AAVT, che oltre al mancato raggiungimento degli obiettivi gestionali ha anche prodotto un danno alle casse dell'Ente. L'assegnazione di parte del capitale della Società in liquidazione e di 924 quote azionarie dell' AIRGEST ridona ulteriore slancio al progetto per la realizzazione di una struttura aeroportuale in questo territorio".
Canicattìweb
Protezione civile, pubblicate le graduatorie dei corsi promossi dalla Provincia di Agrigento
Sono state pubblicate ieri all'albo pretorio della Provincia Regionale le graduatorie degli ammessi ai corsi di formazione per volontari di Protezione Civile promossi dalla Provincia - Gruppo di Protezione Civile. Le graduatorie sono consultabili anche sul sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it per tre giorni, tempo disponibile per eventuali osservazioni da parte dei partecipanti ai bandi. Successivamente inizieranno i corsi, rivolti ai volontari regolarmente iscritti ad Associazioni di Volontariato di Protezione Civile o a Gruppi comunali di P.C.. Il primo, in ordine di tempo, riguarderà il "Primo soccorso e B.L.S.D (supporti di base alle funzioni vitali e uso del defibrillatore)", inizierà il 9 dicembre alle ore 15.00 nell'aula "Silvia Pellegrino" di via Acrone n. 27 e sarà tenuto da medici della Croce Rossa Italiana, con la quale la Provincia ha attivato un percorso di collaborazione. In tutto sono previsti dieci incontri formativi. Successivamente si terranno i corsi di formazione riguardanti "Psicologia dell'emergenza" e "Navigazione terrestre in ambiente impervio", in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. I posti disponibili per i volontari (appartenenti alle associazioni o ai gruppi comunali iscritte al Registro Regionale di protezione civile) sono in tutto 240: 80 per il corso di Psicologia dell'emergenza, 40 per il corso in navigazione terrestre in ambito impervio e 120 per il primo soccorso e B.L.S.D. "Il programma di formazione dei volontari - dice il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - va nella direzione di garantire interventi più efficaci nelle varie situazioni di emergenza, e in questo senso sono previste varie attività formative, corsi, seminari ed esercitazioni sul campo per migliorare la formazione di una componente importantissima qual è il volontariato".
L'altraagrigento
Paradossi agrigentini: la Provincia diventa azionista dell'aeroporto di Trapani .
.Si avviano a conclusione le complesse operazioni di scioglimento della Società AAVT, Aeroporto Valle dei Templi di Agrigento, iniziate nel 2008.
Il liquidatore della Società AAVT, avv. Antonino Cremona, infatti, con atto stipulato dal Notaio Antonino Pusateri, ha assegnato alla Provincia Regionale di Agrigento il "pacchetto azionario" dell' AIRGEST, società che gestisce l'aeroporto di Trapani -Birgi, già detenuto dalla Società in liquidazione.
Alla stipulata dell'atto di assegnazione erano presenti per la società AAVIT in liquidazione, l' avv. Cremona, mentre la Provincia Regionale di Agrigento era rappresentata dal Vice Direttore Generale dott. Ignazio Gennaro, appositamente delegato dalla Giunta Provinciale presieduta da Eugenio D'Orsi.
Con l'assegnazione delle quote azionarie dell' AIRGEST già di proprietà dell' AVVIT, si avvia, quindi, a conclusione la complessa vicenda riguardante la liquidazione della società AAVIT.
Oltre al pacchetto azionario dell' AIRGEST, alla Provincia Regionale di Agrigento è stato assegnato anche la quota parte del capitale sociale in liquidazione pari a circa mezzo milione di Euro. "La Provincia Regionale di Agrigento" recita un comunicato dell'Ente "intende così contribuire con la propria presenza alle scelte gestionali delle società che operano nella Sicilia Sud - Occidentale.
Soddisfazione per l'acquisizione delle quote azionarie è stata espressa dal Presidente Eugenio D'Orsi che ha detto: "La realizzazione dell' Aeroporto costituisce uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione.
Con la definizione delle procedure di liquidazione, si chiude definitivamente il capitolo fallimentare della Società AAVT, che oltre al mancato raggiungimento degli obiettivi gestionali ha anche prodotto un danno alle casse dell'Ente. L'assegnazione di parte del capitale della Società in liquidazione e di 924 quote azionarie dell' AIRGEST ridona ulteriore slancio al progetto per la realizzazione di una struttura aeroportuale in questo territorio".
Intanto la Kpmg, azienda incaricata dalla Provincia Regionale di Agrigento di predisporre il business plan per l'aeroporto, ha completato il lavoro. Nello studio preparato dalla importante azienda milanese si è rilevato che lo scalo aeroportuale agrigentino può avere una sua convenienza economica.
Durante i primi due anni di gestione sarà necessario un sostegno economico all'iniziativa per far fronte alle difficoltà iniziali cui molto probabilmente si andrà incontro, mentre il terzo anno dovrebbe essere quello in cui costi e benefici dovrebbero equivalersi. Dal quarto anno di gestione in poi invece l'infrastruttura potrà cominciare a camminare da sola ed anzi dovrebbe produrre utili.
La scorsa settimana il presidente della Regione Raffaele Lombardo da noi intervistato ci aveva riferito che ieri, 30 novembre, avrebbe dovuto tenersi un incontro con dirigenti dell'Enav e dell'Enac, un tavolo di confronto per stabilire una volta per tutte che Regione, Provincia e privati hanno la volontà di iniziare i lavori per la costruzione della importante struttura.
Aspettiamo. Intanto con relativa soddisfazione diventiamo azionisti dell'aeroporto di Trapani