/ Rassegna stampa » 2012 » Settembre » 4 » Rassegna stampa del 31 agosto 2012

Rassegna stampa del 31 agosto 2012

Agrigentoflash.it
 
Il  4 settembre sarà definito il pacchetto BikeTourism SIBIT
Entra nella fase finale la progettazione del prodotto cicloturistico SIBIT creato per lanciare sul mercato turistico internazionale un nuovo strumento facendo interagire i soggetti pubblici e privati che si occupano di turismo e di sport. Per questo motivo, mercoledì 4 settembre alle ore alle ore 10.00, ad Agrigento, nell'aula "Silvia Pellegrino" di Via Acrone il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e l'Assessore al Turismo Angelo Biondi hanno organizzato una riunione operativa per definire il pacchetto BikeTourism SIBIT. All'incontro parteciperanno gli Operatori Turistici della provincia, gli Esperti formatori sul cicloturismo e i Giovani Tutor, le ADV e i Tour Operators, i Ristoratori, le Guide Turistiche e le Associazioni interessate. Per il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, "si tratta di una importante occasione per implementare l'offerta turistica agrigentina. Il cicloturismo ha in tutto il mondo milioni di praticanti che coniugano lo sport con la visita di località turistiche che riescono ad offrire servizi adeguati alle loro esigenze. La collaborazione di diversi enti pubblici e di operatori privati hanno consentito di realizzare le diverse fasi di avanzamento del progetto Sibit. Si tratta ora di entrare nella fase finale della progettazione attraverso l'elaborazione del prodotto cicloturistico SIBIT da lanciare sul mercato turistico internazionale facendo interagire i soggetti pubblici e privati". "L'incontro pubblico è aperto anche a tutti coloro che credono nel cicloturismo quale strumento per accrescere l'offerta turistica, ha dichiarato l'Assessore al turismo Angelo Biondi, oltre a raccogliere e rielaborare, in una visione globale, le proposte per la definizione del pacchetto, sarà l'occasione per concertare la presenza delle aziende aderenti sul materiale pubblicitario ed agli eventi fieristici nazionali ed internazionali nelle quali verrà presentato il pacchetto BikeTourism SIBIT. Le numerose adesioni pervenute al prodotto BikeTourism Sibit costituiscono, per noi, l'elemento centrale per la composizione di tale offerta finale". Per eventuali informazioni e chiarimenti è possibile contattare i funzionari Maria Iacono e Mauro Hamel ai seguenti recapiti telefonici: 0922/593548/551.
 
Pubblicato il bando di selezione per tirocini formativi a Bruxelles
L'assessore provinciale alle politiche socio sanitarie e del Lavoro, Salvatore Tannorella, ha reso nota la pubblicazione del bando di selezione per le Borse per tirocini formativi a Bruxelles rivolto ai giovani tra i 24 e i 30 anni, disoccupati o in cerca di prima occupazione e in possesso della laurea in Psicologia o in Servizio Sociale. "L'iniziativa - spiega l'assessore Tannorella - è organizzata dall'Unione degli Assessorati alle Politiche socio sanitarie e del Lavoro e finanzia esperienze di tirocinio della durata di 15 settimane a Bruxelles con lo scopo di realizzare un arricchimento curriculare e di conoscenze ed abilità chiave nel capo delle attività sociali e del terzo settore, aumentandone la spendibilità dei profili nel mercato del lavoro". Le domande dovranno pervenire  entro il 20 settembre prossimo mentre le modalità di partecipazione al bando possono essere reperite sui siti www.unioneassessorati.it oppure sul sito della Provincia www.provincia.agrigento.it "Si tratta di un'iniziativa importante - aggiunge il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - perché rappresenta un'occasione per i giovani dei centri agrigentini sempre più alla ricerca di occasioni e possibilità di lavoro".

Residenza universitaria, ieri l'apertura delle buste per la concessione dei locali ex ospedale di Via Atenea.
Importante passo in avanti per la gestione della residenza universitaria. Ieri, infatti, con l'apertura delle buste contenenti le offerte, è stata espletata la procedura di concessione in uso e gestione dei locali dell'ex ospedale di Via Atenea, di proprietà del Polo Universitario. Attualmente sono in corso le operazioni di verifica  dei requisiti delle ditte partecipanti alla selezione, e nei prossimi giorni verrà stilata la relativa graduatoria per l'affidamento nei termini previsti dall'avviso pubblicato sul sito internet della Provincia. "Una volta completato l'iter burocratico procederemo all'affidamento in tempi brevi dello stabile, che potrà così essere utilizzato dagli studenti fuori sede. E' una grande soddisfazione - dice l'Assessore Provinciale all'Università Francescochristian Schembri - sul piano personale, in quanto sin dal mio insediamento ho subito puntato sull'apertura di questa importante struttura, e sul piano politico perché viene confermata la volontà dell'amministrazione del Presidente D'Orsi di valorizzare l'Università di Agrigento in tutti i suoi aspetti". I locali dell'ex ospedale di Via Atenea sono già restaurati e pronti ad ospitare gli studenti fuori sede. Ricordiamo che per la loro gestione nel recente passato era  stato raggiunto un accordo di massima con l'ERSU (l'Ente regionale per il diritto allo studio), saltato dopo la rinuncia alla gestione da parte dell'Università di Palermo. Il bando prevedeva la possibilità di uso di una quota (20% della ricettività complessiva) dei locali per finalità diverse dalla residenza universitaria, da concordare in ogni caso con il Polo Universitario, ma sempre riferibili ad attività in linea con le finalità del Polo stesso, come convegni di studio e altre attività culturali. La durata della concessione sarà di nove anni. "E' un servizio fondamentale per gli studenti - dice il Presidente Eugenio D'Orsi - e siamo soddisfatti anche per il recupero di uno stabile importante dal punto di vista storico. Considerato il prezzo base piuttosto basso, gli aggiudicatari potranno senz'altro realizzare anche un utile di impresa, che in un periodo di forte crisi è senz'altro importante".

sicilia24h.it
 
Turismo, il 4 settembre sarà definito il pacchetto BikeTourism SIBIT
Entra nella fase finale la progettazione del prodotto cicloturistico SIBIT creato per lanciare sul mercato turistico internazionale un nuovo strumento facendo interagire i soggetti pubblici e privati che si occupano di turismo e di sport. Per questo motivo, mercoledì 4 settembre alle ore alle ore 10.00, ad Agrigento, nell'aula "Silvia Pellegrino" di Via Acrone il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e l'Assessore al Turismo Angelo Biondi hanno organizzato una riunione operativa per definire il pacchetto BikeTourism SIBIT. All'incontro parteciperanno gli Operatori Turistici della provincia, gli Esperti formatori sul cicloturismo e i Giovani Tutor, le ADV e i Tour Operators, i Ristoratori, le Guide Turistiche e le Associazioni interessate. Per il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, "si tratta di una importante occasione per implementare l'offerta turistica agrigentina. Il cicloturismo ha in tutto il mondo milioni di praticanti che coniugano lo sport con la visita di località turistiche che riescono ad offrire servizi adeguati alle loro esigenze. La collaborazione di diversi enti pubblici e di operatori privati hanno consentito di realizzare le diverse fasi di avanzamento del progetto Sibit. Si tratta ora di entrare nella fase finale della progettazione attraverso l'elaborazione del prodotto cicloturistico SIBIT da lanciare sul mercato turistico internazionale facendo interagire i soggetti pubblici e privati". "L'incontro pubblico è aperto anche a tutti coloro che credono nel cicloturismo quale strumento per accrescere l'offerta turistica, ha dichiarato l'Assessore al turismo Angelo Biondi, oltre a raccogliere e rielaborare, in una visione globale, le proposte per la definizione del pacchetto, sarà l'occasione per concertare la presenza delle aziende aderenti sul materiale pubblicitario ed agli eventi fieristici nazionali ed internazionali nelle quali verrà presentato il pacchetto BikeTourism SIBIT. Le numerose adesioni pervenute al prodotto BikeTourism Sibit costituiscono, per noi, l'elemento centrale per la composizione di tale offerta finale". Per eventuali informazioni e chiarimenti è possibile contattare i funzionari Maria Iacono e Mauro Hamel ai seguenti recapiti telefonici: 0922/593548/551.
 
ECOLABEL UE: importante riconoscimento europeo per le strutture ricettive della provincia
 
"Un importante riconoscimento per il nostro territorio che ci soddisfa e potrebbe aprire importanti prospettive per il futuro del turismo in provincia". Questo il commento del Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi, e dell'Assessore al Territorio e Ambiente, Francescochristian Schembri, sull'inserimento della struttura "Pigna d'Oro Country Hotel" di Santo Stefano Quisquina nell'ambito delle iniziative dell'Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente, relative all'acquisizione del marchio europeo ECOLABEL UE. Il riconoscimento, ottenuto grazie alla collaborazione con "Promuovi Italia" e al coinvolgimento di esperti tirocinanti che hanno affiancato, a titolo gratuito, le imprese richiedenti, è stato rilasciato dal Comitato italiano per l'ECOLABEL e l'ECOAUDIT, che si avvale del supporto tecnico dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). "Si tratta di un fondamentale passo in avanti - afferma l'Assessore al Territorio e Ambiente Francescochristian Schembri - per le strutture ricettive della nostra provincia che, ancora una volta, si  fregiano del marchio europeo ECOLABEL. Un ulteriore riconoscimento in termini di qualità ad elevata sostenibilità ambientale, a cui si rivolgono tutti coloro che ricercano, per trascorrere le proprie vacanze, strutture di eccellenza ambientale, indipendentemente dal Paese estero da cui provengano. E' chiaro che solo proseguendo su questa strada potremo puntare su un nuovo tipo di turismo, meno invadente, più pulito, rispettoso delle tradizioni e delle produzioni locali". Soddisfazione esprime anche il Presidente della Provincia Regionale, Eugenio D'Orsi: "La presenza di strutture turistiche agrigentine tra quelle che hanno ottenuto tale marchio di qualità rientra in una importante strategia di qualificazione e valorizzazione del patrimonio ricettivo della nostra provincia, anche e soprattutto in un periodo caratterizzato da una forte crisi economica".
 
Agrigentooggi.it
Residenza universitaria di Agrigento, la Provincia verifica le "buste"
Con l'apertura delle buste contenenti le offerte, è stata espletata la procedura di concessione in uso e gestione dei locali dell'ex ospedale di Via Atenea, di proprietà del Polo Universitario e destinata a diventare residenza universitaria. Attualmente sono in corso le operazioni di verifica dei requisiti delle ditte partecipanti alla selezione, e nei prossimi giorni verrà stilata la relativa graduatoria per l'affidamento nei termini previsti dall'avviso pubblicato sul sito internet della Provincia. "Una volta completato l'iter burocratico procederemo all'affidamento in tempi brevi dello stabile, che potrà così essere utilizzato dagli studenti fuori sede. E' una grande soddisfazione - dice l'Assessore Provinciale all'Università Francescochristian Schembri - sul piano personale, in quanto sin dal mio insediamento ho subito puntato sull'apertura di questa importante struttura, e sul piano politico perché viene confermata la volontà dell'amministrazione del Presidente D'Orsi di valorizzare l'Università di Agrigento in tutti i suoi aspetti". I locali dell'ex ospedale di Via Atenea sono già restaurati e pronti ad ospitare gli studenti fuori sede. Ricordiamo che per la loro gestione nel recente passato era stato raggiunto un accordo di massima con l'ERSU (l'Ente regionale per il diritto allo studio), saltato dopo la rinuncia alla gestione da parte dell'Università di Palermo. Il bando prevedeva la possibilità di uso di una quota (20% della ricettività complessiva) dei locali per finalità diverse dalla residenza universitaria, da concordare in ogni caso con il Polo Universitario, ma sempre riferibili ad attività in linea con le finalità del Polo stesso, come convegni di studio e altre attività culturali. La durata della concessione sarà di nove anni. "E' un servizio fondamentale per gli studenti - dice il Presidente Eugenio D'Orsi - e siamo soddisfatti anche per il recupero di uno stabile importante dal punto di vista storico. Considerato il prezzo base piuttosto basso, gli aggiudicatari potranno senz'altro realizzare anche un utile di impresa, che in un periodo di forte crisi è senz'altro importante".
 
Agrigentoweb.it
 
Il 4 settembre sarà definito il pacchetto BikeTourism SIBIT

Entra nella fase finale la progettazione del prodotto cicloturistico SIBIT creato per lanciare sul mercato turistico internazionale un nuovo strumento facendo interagire i soggetti pubblici e privati che si occupano di turismo e di sport.
Per questo motivo, mercoledì 4 settembre alle ore alle ore 10.00, ad Agrigento, nell'aula "Silvia Pellegrino" di Via Acrone il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi e l'Assessore al Turismo Angelo Biondi hanno organizzato una riunione operativa per definire il pacchetto BikeTourism SIBIT. All'incontro parteciperanno gli Operatori Turistici della provincia, gli Esperti formatori sul cicloturismo e i Giovani Tutor, le ADV e i Tour Operators, i Ristoratori, le Guide Turistiche e le Associazioni interessate. Per il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi, "si tratta di una importante occasione per implementare l'offerta turistica agrigentina. Il cicloturismo ha in tutto il mondo milioni di praticanti che coniugano lo sport con la visita di località turistiche che riescono ad offrire servizi adeguati alle loro esigenze. La collaborazione di diversi enti pubblici e di operatori privati hanno consentito di realizzare le diverse fasi di avanzamento del progetto Sibit. Si tratta ora di entrare nella fase finale della progettazione attraverso l'elaborazione del prodotto cicloturistico SIBIT da lanciare sul mercato turistico internazionale facendo interagire i soggetti pubblici e privati". "L'incontro pubblico è aperto anche a tutti coloro che credono nel cicloturismo quale strumento per accrescere l'offerta turistica, ha dichiarato l'Assessore al turismo Angelo Biondi, oltre a raccogliere e rielaborare, in una visione globale, le proposte per la definizione del pacchetto, sarà l'occasione per concertare la presenza delle aziende aderenti sul materiale pubblicitario ed agli eventi fieristici nazionali ed internazionali nelle quali verrà presentato il pacchetto BikeTourism SIBIT. Le numerose adesioni pervenute al prodotto BikeTourism Sibit costituiscono, per noi, l'elemento centrale per la composizione di tale offerta finale".
Per eventuali informazioni e chiarimenti è possibile contattare i funzionari Maria Iacono e Mauro Hamel ai seguenti recapiti telefonici: 0922/593548/551
 
Lavalledeitempli.net
 
Agrigento Provincia - Pubblicato il bando di selezione per tirocini formativi a Bruxelles
 
L'assessore provinciale alle Politiche Socio sanitarie e del Lavoro, Salvatore Tannorella, ha reso nota la pubblicazione del bando di selezione per le Borse per tirocini formativi a Bruxelles rivolto ai giovani tra i 24 e i 30 anni, disoccupati o in cerca di prima occupazione e in possesso della laurea in Psicologia o in Servizio Sociale."L'iniziativa - spiega l'assessore Tannorella - è organizzata dall'Unione degli Assessorati alle Politiche socio sanitarie e del Lavoro e finanzia esperienze di tirocinio della durata di 15 settimane a Bruxelles con lo scopo di realizzare un arricchimento curriculare e di conoscenze ed abilità chiave nel capo delle attività sociali e del terzo settore, aumentandone la spendibilità dei profili nel mercato del lavoro".Le domande dovranno pervenire  entro il 20 settembre prossimo mentre le modalità di partecipazione al bando possono essere reperite sui siti
www.unioneassessorati.it oppure sul sito della Provincia www.provincia.agrigento.it. "Si tratta di un'iniziativa importante - aggiunge il Presidente della Provincia Eugenio D'Orsi - perché rappresenta un'occasione per i giovani dei centri agrigentini sempre più alla ricerca di occasioni e possibilità di lavoro". ECOLABEL UE: importante riconoscimento europeo per le strutture ricettive della nostra provincia "Un importante riconoscimento per il nostro territorio che ci soddisfa e potrebbe aprire importanti prospettive per il futuro del turismo in provincia". Questo il commento del Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D'Orsi, e dell'Assessore al Territorio e Ambiente, Francescochristian Schembri, sull'inserimento della struttura "Pigna d'Oro Country Hotel" di Santo Stefano Quisquina nell'ambito delle iniziative dell'Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente, relative all'acquisizione del marchio europeo ECOLABEL UE. Il riconoscimento, ottenuto grazie alla collaborazione con "Promuovi Italia" e al coinvolgimento di esperti tirocinanti che hanno affiancato, a titolo gratuito, le imprese richiedenti, è stato rilasciato dal Comitato italiano per l'ECOLABEL e l'ECOAUDIT, che si avvale del supporto tecnico dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
"Si tratta di un fondamentale passo in avanti - afferma l'Assessore al Territorio e Ambiente Francescochristian Schembri - per le strutture ricettive della nostra provincia che, ancora una volta, si  fregiano del marchio europeo ECOLABEL. Un ulteriore riconoscimento in termini di qualità ad elevata sostenibilità ambientale, a cui si rivolgono tutti coloro che ricercano, per trascorrere le proprie vacanze, strutture di eccellenza ambientale, indipendentemente dal Paese estero da cui provengano. E' chiaro che solo proseguendo su questa strada potremo puntare su un nuovo tipo di turismo, meno invadente, più pulito, rispettoso delle tradizioni e delle produzioni locali".Soddisfazione esprime anche il Presidente della Provincia Regionale, Eugenio D'Orsi: "La presenza di strutture turistiche agrigentine tra quelle che hanno ottenuto tale marchio di qualità rientra in una importante strategia di qualificazione e valorizzazione del patrimonio ricettivo della nostra provincia, anche e soprattutto in un periodo caratterizzato da una forte crisi economica".
 
Residenza universitaria, ieri l'apertura delle buste per la concessione dei locali ex ospedale di Via Atenea
 Importante passo in avanti per la gestione della residenza universitaria. Ieri, infatti, con l'apertura delle buste contenenti le offerte, è stata espletata la procedura di concessione in uso e gestione dei locali dell'ex ospedale di Via Atenea, di proprietà del Polo Universitario. Attualmente sono in corso le operazioni di verifica  dei requisiti delle ditte partecipanti alla selezione, e nei prossimi giorni verrà stilata la relativa graduatoria per l'affidamento nei termini previsti dall'avviso pubblicato sul sito internet della Provincia. "Una volta completato l'iter burocratico procederemo all'affidamento in tempi brevi dello stabile, che potrà così essere utilizzato dagli studenti fuori sede. E' una grande soddisfazione - dice l'Assessore Provinciale all'Università Francescochristian Schembri - sul piano personale, in quanto sin dal mio insediamento ho subito puntato sull'apertura di questa importante struttura, e sul piano politico perché viene confermata la volontà dell'amministrazione del Presidente D'Orsi di valorizzare l'Università di Agrigento in tutti i suoi aspetti".I locali dell'ex ospedale di Via Atenea sono già restaurati e pronti ad ospitare gli studenti fuori sede. Ricordiamo che per la loro gestione nel recente passato era  stato raggiunto un accordo di massima con l'ERSU (l'Ente regionale per il diritto allo studio), saltato dopo la rinuncia alla gestione da parte dell'Università di Palermo. Il bando prevedeva la possibilità di uso di una quota (20% della ricettivitià complessiva) dei locali per finalità diverse dalla residenza universitaria, da concordare in ogni caso con il Polo Universitario, ma sempre riferibili ad attività in linea con le finalità del Polo stesso, come convegni di studio e altre attività culturali. La durata della concessione sarà di nove anni."E' un servizio fondamentale per gli studenti - dice il Presidente Eugenio D'Orsi - e siamo soddisfatti anche per il recupero di uno stabile importante dal punto di vista storico. Considerato il prezzo base piuttosto basso, gli aggiudicatari potranno senz'altro realizzare anche un utile di impresa, che in un periodo di forte crisi è senz'altro importante".
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO