1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
/ Comunicati stampa » 2014 » Giugno » 3 » L'osservatorio di meteorologia rivive nel palazzo della Provincia
Il taglio del nastro
Il Prefetto e il Commissario prima del taglio

L'osservatorio di meteorologia rivive nel palazzo della Provincia

 

Inaugurata dal Prefetto di Agrigento Nicola Diomede, in occasione delle celebrazioni per il 68° anniversario della Repubblica, la mostra degli strumenti in dotazione alla stazione meteorologica della provincia di Girgenti, istituita con decreto nel 1865 per  volere di Vittorio Emanuele II e aperta nel 1870 nel palazzo della Provincia. Si tratta di una interessante collezione di strumenti ottici, tecnici e telescopi per l'osservazione visuale.  
Alla cerimonia erano presenti il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Provinciale Benito Infurnari e le pił alte cariche civili, militari e religiose della provincia.
Gli strumenti saranno in mostra dal 2 al 7 giugno nella galleria espositiva della "Scala reale" nel Palazzo della Provincia ad Agrigento aperta nell'occasione per le visite guidate.
Le attrezzature scientifiche e gli strumenti meteorologici e astronomici, appartenuti alla Provincia di Girgenti, facevano parte di un gabinetto scientifico che nella seconda metą dell'800 era ubicato all'ultimo piano del palazzo che, in origine, doveva essere
il "Reale Ospizio di beneficenza".
Dell'osservatorio di meteorologia narra il Picone  nelle sue "Memorie" scrivendo che sul tetto del Palazzo della Provincia sorgeva un osservatorio meteorologico e racconta che nel dicembre del 1870, in occasione di una eclissi di sole che fu osservata dal tetto dell'edificio dai professori Cobau ( I° direttore dell'osservatorio e docente di matematica del Liceo Sciną di Girgenti), Nocito e Terrachini. L'osservatorio rimase in funzione fino al 1893.
Le attrezzature vennero donate poi dalla Provincia di Girgenti all'Istituto Tecnico Commerciale che era stato aperto da qualche decennio e che in quegli anni si trovava nei locali del Collegio dei Filippini in Via Atenea ad Agrigento. L' Istituto inaugurerą il nuovo osservatorio  nel 1894 nel torrioncino costruito all'ultimo piano Primo direttore fu il geografo Giovanni Platania.
La realizzazione della mostra č stata possibile grazie alla collaborazione della dirigente degli Istituti Foderą e Brunelleschi, Patrizia Pilato, che ha messo a disposizione l'intera collezione di strumenti e libri.
La mostra organizzata dalla Provincia comprende anche un'interessante raccolta bibliografica e documenti dell'epoca messi a disposizione dall'Archivio di Stato di Agrigento tra cui una copia autentica della gazzetta ufficiale del 20 giugno del 1946 recante la proclamazione dei risultati del referendum sulla forma istituzionale dello Stato. Nell'alloggio prefettizio sarą possibile, inoltre, visionare una collezione di abiti originali del '800 della collezione Milco Dalacchi.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO