Sicilia24h
Il nuovo numero di "Agrigento Nuove Ipotesi" è online sul sito dell'Ente
La riforma delle ex Province in Sicilia e l'appello del Presidente dell'UPI, Achille Variati, sono gli articoli di apertura della nuova edizione, nell'edicola virtuale del web, di "Agrigento: Nuove Ipotesi", la rivista periodica edita dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il nuovo numero è disponibile in formato telematico nel sito dell'ente www.provincia.agrigento.it dove si trova l'apposito link nella home page.
Nel nuovo numero, inoltre, è possibile trovare le disposizioni che riguardano il futuro del personale dei Liberi Consorzi e delle Città Metropolitane.
All'interno della rivista sono presenti articoli sulle attività del Libero Consorzio Comunale di Agrigento che riguardano gli aspetti istituzionali e i rapporti con i cittadini-utenti, compresa la creazione dell'account sulla piattaforma di Twitter per permettere un'informazione tempestiva a disposizione degli utenti.
La versione digitale del periodico, in formato pdf, favorisce una comoda fruizione attraverso il proprio p.c., tablet o smartphone.
"Agrigento: Nuove Ipotesi", è l'unica rivista nell'Agrigentino e tra le poche in Sicilia edita da una amministrazione pubblica. Tra le testate siciliane è una delle più longeve del panorama editoriale.
L'edizione della rivista è realizzata, interamente, dallo staff giornalistico dell'Ufficio Stampa della Provincia Regionale, la struttura all'interno dell'ente che si occupa delle attività di informazione.
Agrigentoweb
Ex provincia, 500 utenti al mese per l'Urp sito alla Stazione Centrale di Agrigento
Con una media di 500 utenti al mese, si conferma un punto di riferimento per visitatori, cittadini e turisti, l'Ufficio relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio comunale, ubicato al piano "binari" della stazione dei treni di Agrigento in piazza Marconi. In questo periodo di intenso flusso turistico e passeggeri, il personale dell'Urp, continua infatti ad offrire quotidianamente assistenza ed informazioni ai passeggeri in arrivo e in partenza nonchè agli utenti che necessitano di chiarimenti su come visitare la città e la Valle dei templi, sulle possibilità di alloggio e di collegamenti con altri luoghi.
Il punto informativo, è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.
Nei giorni scorsi inoltre, per assicurare adeguata assistenza ai cittadini utenti ed ai visitatori che intendano partire nella prima mattinata e comunque prima dell'apertura al pubblico dell'Ufficio fisso, l'unità mobile del Libero Consorzio sosta, dalle 8.45 alle 9.30 in piazza Marconi al fine di prestare servizio ed assistenza ai viaggiatori in partenza.
ilPersonale.it
Riforma Pa: addio segretario comunale, nuove norme su servizi pubblici, personale e partecipate.
l'ANCI rende noto che con l'approvazione definitiva al Senato del disegno di legge delega sulla pubblica amministrazione, si da' il via libera all'istituzione di tre Testi unici su materie di stretto interesse anche per gli enti locali: lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche; servizi pubblici locali di interesse economico generale.
Ma non sono solo queste le principali novità che coinvolgeranno anche i Comuni. C'è innanzitutto la delega al Governo per la revisione della disciplina in materia di dirigenza pubblica e di valutazione dei rendimenti degli uffici. E' prevista la realizzazione di tre ruoli unici, in cui sono ricompresi i dirigenti dello Stato, i dirigenti regionali e i dirigenti degli enti locali. Gli enti locali dovranno nominare un dirigente apicale - in sostituzione del segretario comunale - con compiti di attuazione dell'indirizzo politico, coordinamento dell'attivita' amministrativa e controllo della legalita' dell'azione amministrativa.
Verranno poi garantiti, secondo la delega affidata al governo, gli accessi telematici di cittadini e imprese ai dati ed ai servizi di proprio interesse, e verrà riformata la disciplina della pubblicita', della trasparenza e della diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
In un'ottica di semplificazione, viene esteso il principio del silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche, che si applicherà anche ai gestori di beni e servizi pubblici e alle amministrazioni preposte alla tutela dell'ambiente, dei beni culturali e della salute dei cittadini.