/ Rassegna stampa » 2015 » Agosto » 28 » Rassegna stampa del 28 agosto 2015
 

Rassegna stampa del 28 agosto 2015

GDS

Acqua pubblica, altri 27 sindaci dicono «sì»
Servizio idrico integrato. Dopo l'approvazione della legge regionale, anche i Comuni che avevano consegnato le reti ai privati, si stanno accordando per riottenerle.
Passata la proposta del sindaco di Sciacca Di Paola, di predisporre un atto di apertura del procedimento amministrativo da far sottoscrivere a tutti i sindaci per una gestione diversa del servizio idrico.
I ventisette Comuni della provincia di Agrigento che hanno consegnato le reti e gli impianti a Girgenti Acque hanno deciso di continuare insieme la lotta per un ritorno alla gestione pubblica, in ottemperanza alla legge regionale di recente emanazione.
Alla fine della riunione di ieri ospitata nell'Aula Giglia del Libero Consorzio, a cui non erano stati invitati i sindaci agrigentini che non hanno mai consegnato le reti al gestore privato, è passata la proposta del sindaco di Sciacca Fabrizio Di Paola, di predisporre un atto di apertura del procedimento amministrativo da far sottoscrivere a tutti i sindaci per una gestione diversa del servizio idrico. L'atto sarà predisposto da un coordinamento tecnico di cui faranno parte anche il sindaco delle terme e il segretario generale Carmelo Burgio.
Precederà la delibera che sarà adottata dai Consigli comunali, così come prevede la legge. «Pur evidenziando le incongruenze contenute nella legge e la disparità di trattamento per i cittadini - ha detto lo stesso Di Paola -in questa sede è stata fortemente affermata la volontà di avviare le procedure per tornare alla gestione pubblica dell' acqua». Poco prima del termine dell' assemblea è arrivato anche l'assessore Mimmo Fontana in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Agrigento il quale ha ribadito anche il proprio «si» al ritorno alla gestione pubblica dell'acqua.
Nessuno degli amministratori presenti alla riunione, ha nascosto comunque le difficoltà che si presenteranno per arrivare ad una rescissione del contratto con Girgenti Acque per tornare a gestire in house i servizi idrici.
«Conclusa la battaglia politica - ha detto il sindaco di Casteltermini Nuccio Sapia - comincia per noi un nuovo percorso per arrivare insieme finalmente a tornare a gestire direttamente servizi e tariffe. Lo dobbiamo ai cittadini che hanno creduto in noi». Alla riunione, hanno partecipato anche i rappresentanti dell'associazione Agrigento Punto e a Capo, Mario Aversa ed Emanuele Lo Vato, i consiglieri Pietro Vitellaro e Gerlando Gibilaro e i consiglieri Cinquestelle Marcella Carlisi e Marcello La Scala. «Da ora in poi - ha detto proprio La Scala - il Movimento Cinque Stelle inizierà la sua battaglia in Consiglio perché fin dalla prima seduta figuri all'ordine del giorno la discussione per l'approvazione di una delibera per la gestione pubblica dei servizi idrici. Vigileremo contro ogni tentativo di allungare i tempi, tergiversare, cavillare su una decisione che gli agrigentini hanno già preso con il referendum per l'acqua pubblica e che adesso l'amministrazione in carica deve portare fino in fondo, senza se e senza ma. Vogliamo che in questa battaglia l'amministrazione agrigentina sia in prima linea. Non accettiamo più ritardi di nessun genere, a nessuna riunione, in nessuna circostanza».


Adnkronos

Il Governo regionale conferma il commissario straordinario Marcello Maisano alla guida del Libero Consorzio
Confermato il Commissario Straordinario Marcello Maisano alla guida del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. La nomina avvenuta con il decreto n. 538 del 25 agosto porta le firme dell'Assessore Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Giovanni Pistorio e del Presidente della Regione Rosario Crocetta. Il decreto di nomina prevede una durata dell'incarico che non potrà superare il 31 dicembre 2015, in attesa dell'elezione dei nuovi organi del Libero Consorzio previsti dalla legge regionale n.15/2015. Al Commissario straordinario Maisano è dovuto il compenso mensile previsto dal D.P. n. 138 dell'8 maggio 2009, oltre al trattamento di missione. Come si ricorderà il Dott. Maisano è un dirigente di terza fascia del Dipartimento Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale ed è stato precedentemente nominato Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il 24 aprile del 2015.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO