/ Rassegna stampa » 2015 » Settembre » 2 » Rassegna stampa del 2 settembre 2015
 

Rassegna stampa del 2 settembre 2015

Sicilia24h.it
Continua il servizio dell'Unità mobile alla Scala dei Turchi e piazza Marconi

 E' stato proroga di due settimane, il servizio avviato all'inizio di luglio dall'ufficio relazioni con il pubblico del Libero Consorzio e che ha fornito assistenza e informazioni ai visitatori della Scala dei Turchi Il personale dell'Unità Mobile, infatti, continua ad essere un punto di riferimento per i numerosi visitatori e turisti che anche nel mese di settembre continuano a scegliere la falesia bianca  al confine fra i territori di Porto Empedocle e Realmonte. Ancora per quindici giorni circa, con il camper del Libero Consorzio, verrà svolta un'attività di sensibilizzazione e di informazione per la migliore fruizione del territorio, dei collegamenti, delle strutture ricettive e dei luoghi di interesse storico culturale di Agrigento e dei centri più importanti della provincia. In questo modo, il Libero consorzio offrirà un contributo fattivo alla valorizzazione dei siti di maggiore interesse, a partire dalla Valle dei Templi. Prorogato di due settimane anche il servizio che il camper dell'Urp effettua dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 8.30 in piazza Marconi per assistere i passeggeri e i turisti che si muovono in treno.

Gds.it Scala dei Turchi, braccio di ferro per la proprietà: spunta anche il divieto di accesso

Dopo i cartelli con la scritta «proprietà privata» spunta anche il «divieto d'accesso» alla Scala dei Turchi e il proprietario dell'area annuncia il rilancio del sito con un piano «economico ambientalista». Ma il sindaco di Realmonte, Lillo Zicari, non ci sta e dichiara «guerra» a quello che definisce il «presunto proprietario, perché al di là della mappe castali la scogliera di marna è nostra, è patrimonio dell'umanità che ambisce al riconoscimento dell'Unesco, altro che proprietà privata». Per questo il primo cittadino ha «diffidato il proprietario intimandogli di rimuovere entro tre giorni i cartelli con la scritta proprietà privata e il divieto di accesso che sono stati posizionati nei giorni scorsi sulla scogliera di marna». Mentre gli avvocati Salvatore Palillo e Antonio Maria Cremona, che assistono in questo «braccio di ferro» con il Comune Ferdinando Sciabbarrà, ex dirigente della Camera di commercio n pensione, proprietario delle particelle catastali sui cui ricade la scogliera bianca più famosa nel mondo, hanno annunciato un nuovo piano «economico-ambientale» per la gestione dell'area e a quanto pare si prevede anche il pagamento di un ticket d'ingresso.l piano è già stato sottoposto all'attenzione dell'ufficio tecnico del Comune di Realmonte, della Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali, del Demanio Marittimo di Agrigento e Gela e dell'Ispettorato regionale Agricoltura e Foreste. 

Agrigento, riapre il museo "Pietro Griffo": omaggio ai primi 50 visitatori

Riapre il museo archeologico di Agrigento: circa un mese addietro l'incendio che danneggiò una vetrina e che rischiò di creare gravi danni al 'Pietro Griffo
'. Oggi invece turisti e visitatori potranno tornare nei padiglioni che ospitano alcune delle più importanti opere ed alcuni dei più importanti ritrovamenti archeologici dell'intero sud Italia. Lo ha annunciato, al termine di una serie di polemiche infinite, la direttrice del museo, Gabriella Costantino. Ai primi 50 visitatori è stato anche riservato un omaggio. Il protrarsi dei giorni di chiusura è stato causato dalla necessità di attendere, da parte degli organi preposti, il collaudo sulla sicurezza ambientale dei locali bonificati. I reperti che saranno interessati da lievi interventi di restauro sono pochi. L'incendio si era sviluppato all'interno di due sale espositive. Il fuoco ha danneggiato l'impianto elettrico e la climatizzazione. Un evento le cui cause non sono state ancora accertate, un "danno" non ancora quantificato circa i reperti "persi" negli incendi e che ha fatto scaturire conseguenze negative in termini turistici visto che la chiusura si è registrata nel mese di agosto, uno dei periodi di maggiore afflusso di turisti e visitatori.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO