/ Rassegna stampa » 2015 » Settembre » 3 » Rassegna stampa del 3 settembre 2015
 

Rassegna stampa del 3 settembre 2015

Agrigentooggi

Ultimi giorni per richiedere un desk alla prima esposizione delle eccellenze agrigentine e al secondo forum del turismo.
Ci sarà tempo fino al 7 settembre per richiedere la disponibilità di un desk per partecipare alla "1.a Esposizione delle eccellenze agrigentine" e al secondo "Forum del Turismo". Le manifestazioni si svolgeranno ad Agrigento dal 22 al 26 settembre 2015 nelle sale del Dioscuri By Palace a San Leone. A renderlo noto è stato l'ufficio stampa dell'Ente.
I desk, si legge nel comunicato,  serviranno quale spazio espositivo da assegnare agli operatori turistici delle strutture ricettive, dell'incoming e delle associazioni, dei consorzi e distretti turistici e degli enti pubblici e associativi che si occupano di turismo e di enogastronomia.
La richiesta di assegnazione di un desk potrà essere inoltrata via fax al numero 0922/593678 oppure alla e.mail g.micciche@provincia.agrigento.it. I soggetti assegnatari di desk dovranno garantire almeno un'unità sempre presente per il ricevimento degli operatori durante l'orario di apertura del forum, oltre a fornire il proprio materiale promo-pubblicitario.
Inoltre sul sito dell'Ente www.provincia.agrigento.it, nella home page, è possibile trovare i moduli per partecipare alla speciale manifestazione sul turismo organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, mentre il programma completo degli eventi previsti sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Per le aziende del settore enogastronomico è previsto un particolare spazio per la degustazione a tema dei loro prodotti. I momenti di degustazione saranno stabiliti in particolari orari del forum. Per tale iniziativa, le ditte dovranno concordare con l'Ufficio Turismo - telefonando allo 0922/593661 - le degustazioni da proporre. Potranno essere messi a disposizione alcuni tavoli e banconi per presentare i prodotti. Le proposte dovranno essere concordate entro il 19 settembre c.a. sempre con il personale del settore Turismo del Libero Consorzio.

Agrigentocronaca

L'EX PROVINCIA PRONTA A RIENTRARE NEL CONSORZIO
UNIVERSITARIO (CUPA)
AGRIGENTO. L'ex Provincia di Agrigento "potrebbe" rientrare a far parte del Cupa, il Consorzio universitario di contrada Calcarelle. Lo ha annunciato ieri, al termine di una riunione del Consiglio di amministrazione, la presidente Maria Immordino. "Ci sono tutti i presupposti - ha detto la professoressa Immordino - perché l'ente revochi la delibera con la quale aveva deciso di fuoriuscire dal Consorzio. Mercoledì avrò un incontro a Palermo con il commissario Marcello Maisano per stabilire i dettagli tecnici e poi riunirò l'assemblea dei soci per ripartire con il nuovo anno accademico". A quanto pare, dunque la Regione ha chiarito la questione del finanziamento da 800 mila euro concesso direttamente al Cupa e non all'ex Provincia. Lo scorso 18 giugno, l'ex Provincia, oggi Libero consorzio comunale, con una lettera inviata alla preside Maria Immordino, aveva comunicato il recesso, perché non è stato garantito dalla Regione siciliana il trasferimento dei fondi all'ente. Nel mese di dicembre del 2014, con determinazione dell'allora commissario straordinario Alessandra Di Liberto, sollecitata dagli ufffici della Provincia, la numero 199/2014 veniva disposto il recesso dell'ente dal Cupa per mancanza di disponibilità economica. Con successiva determinazione, nel mese di aprile, la numero 24 del 2015, nella considerazione dell'impegno espressamente e formalmente assunto dal governo regionale, il
commissario revocava l'efficacia della precedente delibera a condizione che per l'esercizio finanziario 2015 fosse approvato a favore del Libero consorzio, lo stanziamento richiesto. Ma quando a maggio, l'assemblea regionale siciliana ha approvato la legge finanziaria, per quello che
sembra essere un mero errore formale, è stato inserito, all'articolo 72, invece di disporre il trasferimento della somma di 800 mila euro a favore dell'ex Provincia, viene espressamente indicato che questi fondi andranno direttamente al Consorzio. Da qui la decisione dell'ente di recedere dal Cupa. Ma adesso si inizia a parlare del possibile rientro. Intanto, dopo la firma del protocollo d'intesa tra il Consorzio universitario della Provincia di Agrigento ed il ministero dell'Interno, guidato dal Guardasigilli agrigentino, Angelino Alfano, la preside dell'università di contrada Calcarelle, Maria Immordino, ha illustrato le novità per il prossimo anno accademico. "Realizzeremo un Centro studi di Ricerca post laurea - ha spiegato la preside - collegato al Cupa, che manterrà la sua identità ed autonomia ed alla sede staccata dell'Università. Grazie al centro saranno attivati corsi sull'immigrazione, sicurezza e cultura islamica. Ma abbiamo anche intenzione - aggiunge la professoressa Immordino - di attivare master in turismo culturale e turismo religioso (visto che ad ottobre ci sarà il Giubileo). Per far questo ci stiamo raccordando con l'assessorato regionale al Turismo e quello territoriale. A breve partiranno corsi finanziati dal ministero, attraverso l'Ice, istituto per il commercio estero". Si tratta di due corsi i Global management che partiranno ad ottobre e novembre ed un altro a gennaio del 2016, già finanziati. "Attivare corsi e master - aggiunge la presidente del Cupa - significa creare un circolo virtuoso per un indotto che sicuramente ne benefierà. Dagli alberghi ai ristoranti ed altre attività commerciali potranno lavorare grazie alla presenza ad Agrigento dei corsisti".

Sicilia24H

Agrigento, adesioni al Forum del Turismo
Ad Agrigento, a San Leone, al Dioscuri Bay Palace, dal 22 al 26 settembre, si svolgerà il Forum del turismo. Si tratta della seconda edizione dell' evento riservato alla esposizione delle eccellenze turistiche agrigentine. Coloro che fossero interessati all'esposizione contattino entro il 7 settembre la Provincia di Agrigento, telefonando al numero 0922 59 36 78 oppure scrivendo alla mail    g.micciche@provincia.agrigento.it . Per le aziende del settore enogastronomico è previsto un particolare spazio per la degustazione a tema dei loro prodotti.

Palermo, il futuro del Cupa diAgrigento in discussione all'ArsIlfuturo del Cupa in discussione all'ArsIeri,2 settembre, si è svolta aPalazzo D'Orleans una riunione,presieduta dal vicepresidente della Regione, Mariella Lo Bello, chel'aveva convocata, volta ad affrontarei delicati problemi che da mesi  affliggono il Cupa diAgrigento.Alla riunione erano presenti, oltre al presidente del Cupa,Immordino, il ragioniere generale della Regione, Sammartano, ildirigente del Dipartimento regionale dell'Istruzione e dellaFormazione, Silva, il commissario straordinario del Libero consorziodi Agrigento, Maisano, e il commissario straordinario del Liberoconsorzio di Trapani, Amato."Lariunione - dichiaranodal Cupa - èstata molto proficua e le soluzioni prospettate dall'assessore LoBello, al termine di una discussione ampia e partecipata, checonsentiranno il rientro nella compagine societaria del Cupa delsocio di maggioranza, il Libero consorzio di Agrigento, cipermettono di guardare con più fiducia al futuro del PoloUniversitario che, ne siamo tutti consapevoli, costituisce unpresidio culturale fondamentale per lo sviluppo del territorioagrigentino".

Scrivo libero
Forum del turismo. Disponibilitàper i desk

Ci sarà tempo fino al 7 settembre perrichiedere la disponibilità di un desk per partecipare alla "1.aEsposizione delle eccellenze agrigentine" e al secondo "Forum delTurismo". Le manifestazioni si svolgeranno ad Agrigento dal 22 al26 settembre 2015 nelle sale del Dioscuri By Palace a San Leone. Idesk serviranno quale spazio espositivo da assegnare agli operatorituristici delle strutture ricettive, dell'incoming e delleassociazioni, dei consorzi e distretti turistici e degli entipubblici e associativi che si occupano di turismo e dienogastronomia. La richiesta di assegnazione di un desk potrà essereinoltrata via fax al numero 0922/593678 oppure alla e.mailg.micciche@provincia.agrigento.it. I soggetti assegnatari di deskdovranno garantire almeno un'unità sempre presente per ilricevimento degli operatori durante l'orario di apertura del forum,oltre a fornire il proprio materiale promo-pubblicitario. Inoltre sulsito dell'Ente www.provincia.agrigento.it, nella home page, èpossibile trovare i moduli per partecipare alla specialemanifestazione sul turismo organizzata dal Libero Consorzio Comunaledi Agrigento, mentre il programma completo degli eventi previsti saràpubblicato nei prossimi giorni. Per le aziende del settoreenogastronomico è previsto un particolare spazio per la degustazionea tema dei loro prodotti. I momenti di degustazione saranno stabilitiin particolari orari del forum. Per tale iniziativa, le dittedovranno concordare con l'Ufficio Turismo - telefonando allo0922/593661 - le degustazioni da proporre.

Gds.it
Demolizioninella Valle dei Templi, proprietari "abbattono" unmagazzino


Unmagazzino abusivo in contrada Cugno vela, fra la valle dei templi eVillaseta, nella zona «A», ad inedificabilità assoluta, delparco archeologico di Agrigento, è stato demolito autonomamente daiproprietari.  Fino ad ora sono stati demoliti coattivamente unovile e muretto di cinta in contrada Poggio Muscello ed autonomamentesono stati abbattuti: un edificio di circa 60 metri quadrati in viaDegli Imperatori; un edificio che ospitava la cucina di un ristorantesulla collina tra via Cavaleri Magazzeni e Poggio Muscello ed oggi ilmagazzino di contrada Cugno Vela. Il 7 settembre, secondo ilcalendario stilato, le ruspe saranno in azione in contrada Maddalusaper abbattere una villetta abitata da una famiglia di cinque persone.
Scaladei Turchi, scade il termine per rimuovere i divieti d'accesso
Potrebbesvolgersi davanti ai giudici del Tar la prima battaglia giudiziariasulla proprietà della Scala dei Turchi. Scadonooggi, 3 settembre, i tre giorni imposti dall'ordinanza dirigenzialedel comune di Realmonte per la rimozione di cinque paletti con basein cemento e cartelli con la scritta "proprietà privata" e"divieto d'accesso" collocati nei giorni scorsi dal signorFerdinando Sciabbarrà, proprietario delle particelle catastali dellascogliera di marna bianca più famosa del mondo che il sindaco diRealmonte, Lillo Zicari, intende difendere a spada tratta da«presunti proprietari e operazioni di business - ha detto - inquanto patrimonio pubblico». Il proprietario ha incontrato ieri serai suoi legali, gli avvocati Salvatore Palillo e Antonio Maria Cremonache oggi dovrebbero sciogliere le riserve sulla decisione. Sidovrebbero rimuovere entrooggi cartelli e divieti, altrimenti domani mattina dovrebbero rimossidal Comune, come ha fatto sapere il sindaco. Contro il provvedimentosi può presentare ricorso al Tar entro 60 giorni o al presidentedella Regione Siciliana entro 120 giorni. Livesicilia.it

Rifiuti,Anci Sicilia all'Anac: "E' stato di calamità"

Siè svolta nella sede dell'Autorità nazionale anticorruzione,presieduta dal Raffaele Cantone, l'audizione congiunta dell'assessoreregionale dell'Energia Vania Contrafatto e dei rappresentantiAnciSicilia sulle criticità della gestione del sistema integrato deirifiuti. Hannopreso parte all'audizione il presidente AnciSicilia e sindaco diPalermo, Leoluca Orlando, il vice presidente e sindaco di Partinico,Salvatore LoBiundo e il segretario generale, Mario Emanuele Alvano.Sono state evidenziate le tante anomalie del sistema regionale chehanno determinato e continuano a determinate una grave lievitazionedei costi che grava sui comuni e in ultima istanza sui cittadini chepagano la Tari e che sono costretti a sostenere il 100% dei costi delservizio.
"Lamancata attuazione della legge regionale 9 del 2010, la permanenza adoggi del sistema di 27 Ato in liquidazione e taluni anche dichiaratifalliti, l'assenza sino ai nostri giorni di un adeguato Pianoregionale dei rifiuti, la mancanza di un programma di impiantisticapubblica e la decennale confusione e lacunosità di direttiveregionali sono tutti elementi - ha ribadito Orlando - di quello chel'Anci Sicilia ha definito "stato di calamitàistituzionale".
"Leanomalie del sistema, che ho puntualmente confermato alla CommissioneParlamentare attività illecite nel settore dei rifiuti a marzo e poiad aprile 2015 anche alla Procura della Repubblica di Palermo - haproseguito Orlando - sono confermate dalla condizione di oligopolioche caratterizza il sistema della gestione delle discariche e deitrasporti dei rifiuti. Si tratta di elementi che sono resi evidentinell'ultima ordinanza emanata dal presidente della Regione (14 luglio2015) in cui sono indicate le aziende private favorite da questacondizione di perenne emergenza e dallo incomprensibile vantaggio perdiscariche private in danno di Bellolampo, unica discarica pubblicain regolare attività".
Intanto,il presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulleattività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, AlessandroBratti, hareso noto che "il lavoro di approfondimento svolto dallaCommissione d'inchiesta sulla situazione di 'emergenza', concernentela gestione del ciclo dei rifiuti in Sicilia è in fase diultimazione e la relativa relazione sarà - dopo il vaglio dellaCommissione - presentata al Parlamento entro il prossimomese".
"Chiederemo,inoltre - prosegue Bratti - di acquisire gli atti relativiall'audizione dei rappresentanti dell'Anci Sicilia, Leoluca Orlando,Mario Emanuele Alvano e Salvatore Lo Biundo all'Anac, l'AgenziaNazionale Anti Corruzione guidata dal prefetto Raffaele Cantone, conla quale da tempo abbiamo instaurato un rapporto di collaborazione".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO