/ Rassegna stampa » 2015 » Settembre » 16 » Rassegna stampa del 16 settembre 2015
 

Rassegna stampa del 16 settembre 2015

Giornale di Sicilia

I nodi della sicilia.
Non c'è accordo con i sindacati sui criteri di mobilità del personale. La Corte dei Conti: rivedere imetodi di assegnazione delle gratifiche

Regione, nulla di fatto su premi e straordinari
Stop alla proposta della giunta di estrapolare una decina di milioni per progetti specifici di quasi tutti gli assessorati
Giacinto Pipitone
Un altro nulla di fatto. Dopo 15 giorni di trattative, Aran e sindacati ieri hanno rinviato a martedì la firma (eventuale) dell'intesa su mobilità, premi e permessi. Fino al 22 resteranno senza regolamenti attuativi norme varate all'Ars a fine aprile e sarà ancora impossibile trasferire i dipendenti da un ufficio all'altro senza il loro consenso.
I premi
La riunione di ieri all'Aran, l'Agenzia per la contrattazione nel pubblico impiego, è andata avanti per lo più sul tema dei premi e degli straordinari. C'è da raggiungerel'intesa sulla distribuzione dei 48 milioni del fondo Famp. I sindacati fanno murosulla proposta del governo di estrapolare amonte una decina di milioni per progetti specifici di quasi tutti gli assessorati: somme che verrebbero sottratte a quelle da distribuire
a pioggia a tutto il personale. «L'Aran - commenta Enzo Abbinanti della Cgil - si è impegnata a farci avere una nuova proposta per distribuire queste sorse. E ci aspettiamo che non ci siano a monte tutte queste detrazioni per singoli uffici». I dubbi della Corte dei Conti Va detto che la Corte dei Conti da tempo egnala l'esigenza di rivedere i metodi di assegnazione dei premi. Nell'ultimo giudizio di parifica il presidente Maurizio Graffeo ha detto che occorre «riequilibrare il rapporto tra competenze fisse ed emolumenti accessori introducendo meccanismi meritocratici ed effettivamente incentivanti». I premi vengono dati a tutti anche perchè, hanno sottolineato i magistrati, «c'è una
grave assenza di controlli». L'organismo che dovrebbe valutare le performances dei regionali non è mai stato creato malgrado un bando del maggio 2014.E già questa, secondo la Corte, sarebbe «una condizione ostativa all'attribuzione dei premi». La mobilità I sindacati si dicono invece pronti a firmare l'intesa per la mobilità. «L'ennesimo rinvio - commentano Marcello Minio e Dario Matranga dei Cobas - non è nostra responsabilità. Noi siamo pronti ma il commissario dell'Aran, malgrado un altro incontro col governo,non ci ha dato alcun testo dafirmare». I Cobas segnalano ure di essere «pronti ad accettare anche che i dirigenti possano chiamare nominativamente i dipendenti datrasferire». È una delle questioni più dibattute (si oppongono Cgil, Cisl eUil) e prevede la possibilità per ogni dirigente di scegliere il personale mentre i sindacati vorrebbero che i trasferimenti avvenissero solo dopo l'individuazione di griglie standard che si basano sulle qualifiche  curricula. Lo stallo è tale che la Uil con Luca Crimi si spinge a segnalare che «un anno fa fu varata una circolare che regolava i trasferimenti, se proprio si vuole accelerare si può iniziare ad applicare quella». Si tratta di un testo firmato dal Capo del Personale, Luciana Giammanco, e poi di fatto congelato proprio in vista della riforma che arriva ora alle battute finali. Tra l'altro i sindacati ieri hanno rilanciato ancora: individuare i dipendenti da trasferire attraverso graduatorie formulate in base a categorie e qualifiche (come propone anche il governo per i casi generali) presuppone il varo di una riformacheadegui le vecchie figure professionali alle esigenze attuali. Il ragionamento punta sul fatto che negli organigrammi odierni non sarebbero previste qualifiche (quelle legate all'informatica) che invece sarebbero proprio le più richieste. Servirebbe una riclassificazione del personale, da fare al momento di rinnovare il contratto. È una delle richieste avanzate ieri. Pistorio pronto a forzare Altro tema che rallenta la trattativa,i permessi sindacali: la legge prevede che vengano adeguati a quelli nazionali e secondo il governo ciò significa tagliarli del 50%. I sindacati chiedono di ridurli del 30%.Di tutto ciò si discuterà fino a martedì. Anche se l'assessore Giovanni Pistorio è pronto a romperegli indugi facendo balenare l'ipotesi di scavalcare la concertazione: «Incontrerò i vertici dell'Aran. Mi aspettavo ieri la firma degli accordi.Nonchiedo l'unanimità, sarebbe velleitario. Ma voglio capire il grado di condivisione delle nostre proposte. So dove devo arrivare, valuterò se arrivarci col consenso o no».

L'Urp alla Scala dei Turchi chiude con 10 mila visitatori
Si è concluso ieri, con un bilancio di oltre 10 mila visitatori assistiti, il servizio avviato all'inizio di luglio dall'unità mobile dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento. Il personale dell'Unità Mobile, infatti, ha assistito quotidianamente centinaia di visitatorieturisti all'ingresso della Scala dei Turchi alconfine fra i territori di Porto Empedocle e Realmonte in un punto strategico che domina sul "mare africano" e da dove si gode una visuale privilegiata sul sito candidato a diventare patrimonio dell' Unesco. Si conclude anche oggi, inoltre, il servizio offerto dall'unitàmobile posizionata all'uscita della stazione ferroviaria di Agrigento. Un servizio molto apprezzato dai visitatori, in transito nella Città dei Templi che, in questa stagione di notevole affluenza turistica, ha supportato il già attivo Ufficio Relazioni con il Pubblico ubicato di fronte al capolinea dei treni che, nel periodo luglio e agosto, viene costantemente preso d'assalto dai visitatori in transito ad Agrigento. Il camper del Libero Consorzio, ha svolto, infatti, un'attività di sensibilizzazione e di informazione per la migliore fruizione del territorio provinciale, dei collegamenti,delle strutture ricettive e dei luoghi di interesse storico culturale di Agrigento e dei centri più importanti della provincia. (*PAPI*)

San Leone
Tutto pronto per esporre le eccellenze
Tutto pronto per la prima "Esposizione delle eccellenze agrigentine" e il secondo "Forum del Turismo", inseriti nell'ambito delle attività del marchio d'area della provincia di Agrigento, in programma nelle sale del Dioscuri By Palace a San Leone dal 22 al 26 settembre. Ilprogramma vede martedì, 22 settembre, alle 17.30 la cerimonia di inaugurazione. Alle 17.45 l'apertura degli stand ela visita aperta al pubblico. Alle 18 il convegno di apertura sul tema: "Le potenzialità di sviluppo turistico la coesione territoriale". L'esposizione chiuderà alle 22. (*PAPI*)

Distretto turistico
Un bando per esperti del settore
Sono online i termini per la presentazione delle istanze per l'iscrizione alla "Long list" di consulenti, tecnici ed esperti promossa dal Distretto Turistico Regionale "Valle dei Templi". La proposta permetterà al Distretto Turistico di avvalersi di professionalità specifiche, valide come supporto esterno al fine di attuare il Programma e Piano d'Azione 2015, arricchire il Piano di Sviluppo turistico.

AGRIGENTOWEB

Libero Consorzio: bilancio positivo servizio URP Scala dei turchi e Stazione Centrale
Si conclude oggi, con un bilancio di oltre 10 mila visitatori assistiti, il servizio avviato all'inizio di luglio dall'unità mobile dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento.
Il personale dell'Unità Mobile, infatti, ha assistito quotidianamente centinaia di visitatori e turisti all'ingresso della Scala dei Turchi al confine fra i territori di Porto Empedocle e Realmonte in un punto strategico che domina sul "mare africano" e da dove si gode una visuale privilegiata sul sito candidato a diventare patrimonio dell' Unesco.
Si conclude anche oggi, inoltre, il servizio offerto dall'unità mobile posizionata all'uscita della stazione ferroviaria di Agrigento. Un servizio molto apprezzato dai visitatori, in transito nella Città dei Templi che, in questa stagione di notevole affluenza turistica, ha supportato il già attivo Ufficio Relazioni con il Pubblico ubicato di fronte al capolinea dei treni che, nel periodo luglio e agosto, viene costantemente preso d'assalto dai visitatori in transito ad Agrigento.
Il camper del Libero Consorzio, ha svolto, infatti, un'attività di sensibilizzazione e di informazione per la migliore fruizione del territorio provinciale, dei collegamenti, delle strutture ricettive e dei luoghi di interesse storico culturale di Agrigento e dei centri più importanti della provincia. Il personale ha contribuito a rendere più agevole la visita dei numerosi turisti offrendo un servizio puntuale e tempestivo su orari dei bus urbani ed extraurbani, collegamenti ferroviari e ubicazione dei servizi logistici per i visitatori. Un servizio innovativo che ha avuto un riscontro positivo in termini di qualità del benessere percepito dal visitatore.
In questo modo, il Libero consorzio ha offerto un contributo fattivo alla valorizzazione dei siti di maggiore interesse del territorio, a partire dalla Valle dei Templi.

ADNKRONOS

Definito il programma della "1a Esposizione delle eccellenze agrigentine" e il secondo "Forum del Turismo" in programma dal 22 al 26 settembre.
ECONOMIA
Definito il programma della "1a Esposizione delle eccellenze agrigentine" e il secondo "Forum del Turismo", inseriti nell'ambito delle attività del marchio d'area della provincia di Agrigento, in programma nelle sale del Dioscuri By Palace a San Leone dal 22 al 26 settembre. Il programma prevede martedì, 22 settembre, alle ore 17.30 la cerimonia di inaugurazione. Alle 17.45 l'apertura degli stand e la visita aperta al pubblico. Alle ore 18.00 il convegno di apertura sul tema: "Le potenzialità di sviluppo turistico la coesione territoriale". L'esposizione chiuderà alle ore 22:00. Mercoledì 23 settembre alle ore 17.00 ci sarà l'apertura dell'esposizione e degli stand e la visita aperta al pubblico. Alle ore 17.30 si terrà il seminario: "Il Web Marketing: opportunità offerte - dal Marchio d'Area". Alle 18.00 il convegno: "La comunicazione turistica elemento di successo per la qualità dell'accoglienza". L'esposizione chiuderà alle 22:00. Giovedì, 24 settembre, dopo l'apertura dell'esposizione e degli stand per la visita del pubblico prevista per le 17:00 si svolgerà il convegno: "il turismo relazionale frontiera dello sviluppo turistico". L'esposizione chiuderà alle 22:00. Venerdì, 25 settembre alle ore 10.00 ci sarà l'apertura dell'esposizione e degli stand. Alle 10.30 è previsto un workshop con buyers italiani e stranieri - (riservato agli operatori turistici che hanno fissato scalette di appuntamenti). Nel pomeriggio alle 17.30 in programma il convegno (a cura della curia vescovile): "Medioevo agrigentino, architettura, arte e fede, proposta culturale e fruizione turistica". Alle 22.00 la chiusura dell'esposizione. L'ultimo giorno della manifestazione, sabato, 26 settembre dopo l'apertura dell'esposizione e degli stand, alle ore 10.30 si svolgerà un incontro sul tema "L'andamento del mercato turistico - locale 2013-2014" a cura dell'Osservatorio Turistico Provinciale mentre alle 11.00 inizierà il seminario di promozione del Marchio d'Area. La "1a Esposizione delle eccellenze agrigentine" e il secondo "Forum del Turismo" chiuderanno i battenti alle ore 13:00. Per maggiori dettagli è possibile consultare la home page del sito internet dell'Ente www.provincia.agrgento.it dove sono consultabili le informazioni sull'intera manifestazione .


Bilancio positivo servizio URP Scala dei turchi e Stazione Centrale
ARTE, CULTURA, INTRATTENIMENTO
Si conclude oggi, con un bilancio di oltre 10 mila visitatori assistiti, il servizio avviato all'inizio di luglio dall'unità mobile dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento.Il personale dell'Unità Mobile, infatti, ha assistito quotidianamente centinaia di visitatori e turisti all'ingresso della Scala dei Turchi al confine fra i territori di Porto Empedocle e Realmonte in un punto strategico che domina sul "mare africano" e da dove si gode una visuale privilegiata sul sito candidato a diventare patrimonio dell' Unesco.Si conclude anche oggi, inoltre, il servizio offerto dall'unità mobile posizionata all'uscita della stazione ferroviaria di Agrigento. Un servizio molto apprezzato dai visitatori, in transito nella Città dei Templi che, in questa stagione di notevole affluenza turistica, ha supportato il già attivo Ufficio Relazioni con il Pubblico ubicato di fronte al capolinea dei treni che, nel periodo luglio e agosto, viene costantemente preso d'assalto dai visitatori in transito ad Agrigento.Il camper del Libero Consorzio, ha svolto, infatti, un'attività di sensibilizzazione e di informazione per la migliore fruizione del territorio provinciale, dei collegamenti, delle strutture ricettive e dei luoghi di interesse storico culturale di Agrigento e dei centri più importanti della provincia. Il personale ha contribuito a rendere più agevole la visita dei numerosi turisti offrendo un servizio puntuale e tempestivo su orari dei bus urbani ed extraurbani, collegamenti ferroviari e ubicazione dei servizi logistici per i visitatori. Un servizio innovativo che ha avuto un riscontro positivo in termini di qualità del benessere percepito dal visitatore. In questo modo, il Libero consorzio ha offerto un contributo fattivo alla valorizzazione dei siti di maggiore interesse del territorio, a partire dalla Valle dei Templi.

Scrivolibero

Libero Consorzio Agrigento: termina il servizio Urp Scala dei turchi e Stazione Centrale.

Si conclude oggi, con un bilancio di oltre 10 mila visitatori assistiti, il servizio avviato all'inizio di luglio dall'unità mobile dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento.
Il personale dell'Unità Mobile, infatti, ha assistito quotidianamente centinaia di visitatori e turisti all'ingresso della Scala dei Turchi al confine fra i territori di Porto Empedocle e Realmonte in un punto strategico che domina sul "mare africano" e da dove si gode una visuale privilegiata sul sito candidato a diventare patrimonio dell' Unesco.
Si conclude anche oggi, inoltre, il servizio offerto dall'unità mobile posizionata all'uscita della stazione ferroviaria di Agrigento. Un servizio molto apprezzato dai visitatori, in transito nella Città dei Templi che, in questa stagione di notevole affluenza turistica, ha supportato il già attivo Ufficio Relazioni con il Pubblico ubicato di fronte al capolinea dei treni che, nel periodo luglio e agosto, viene costantemente preso d'assalto dai visitatori in transito ad Agrigento.
Il camper del Libero Consorzio, ha svolto, infatti, un'attività di sensibilizzazione e di informazione per la migliore fruizione del territorio provinciale, dei collegamenti, delle strutture ricettive e dei luoghi di interesse storico culturale di Agrigento e dei centri più importanti della provincia. Il personale ha contribuito a rendere più agevole la visita dei numerosi turisti offrendo un servizio puntuale e tempestivo su orari dei bus urbani ed extraurbani, collegamenti ferroviari e ubicazione dei servizi logistici per i visitatori. Un servizio innovativo che ha avuto un riscontro positivo in termini di qualità del benessere percepito dal visitatore.
In questo modo, il Libero consorzio ha offerto un contributo fattivo alla valorizzazione dei siti di maggiore interesse del territorio, a partire dalla Valle dei Templi.

Sicilia24h

1 esposizione e secondo forum sul turismo a San Leone
Definito il programma della "1a Esposizione delle eccellenze agrigentine" e il secondo "Forum del Turismo" in programma dal 22 al 26 settembre.
Definito il programma della "1a Esposizione delle eccellenze agrigentine" e il secondo "Forum del Turismo", inseriti nell'ambito delle attività del marchio d'area della provincia di Agrigento, in programma nelle sale del Dioscuri By Palace a San Leone dal 22 al 26 settembre.
Il programma prevede martedì, 22 settembre, alle ore 17.30 la cerimonia di inaugurazione. Alle 17.45 l'apertura degli stand e la visita  aperta al pubblico. Alle ore 18.00 il convegno di apertura sul tema: "Le potenzialità di sviluppo turistico la coesione territoriale". L'esposizione chiuderà  alle ore 22:00.
Mercoledì 23 settembre alle ore 17.00 ci sarà l'apertura dell'esposizione e degli stand e la visita aperta al pubblico. Alle ore 17.30 si terrà il seminario: "Il Web Marketing: opportunità offerte - dal Marchio d'Area". Alle 18.00 il convegno: "La comunicazione turistica elemento di successo per la qualità dell'accoglienza". L'esposizione chiuderà alle 22:00.
Giovedì, 24 settembre, dopo  l'apertura dell'esposizione e degli stand per la visita  del pubblico prevista per le 17:00 si svolgerà il convegno: "il turismo relazionale frontiera dello sviluppo turistico".  L'esposizione chiuderà alle 22:00.
Venerdì, 25 settembre alle ore  10.00 ci sarà l'apertura dell'esposizione e degli stand. Alle 10.30 è previsto un workshop con buyers italiani e stranieri - (riservato agli operatori turistici che hanno fissato scalette di appuntamenti). Nel pomeriggio alle 17.30 in programma il convegno (a cura della curia vescovile): "Medioevo agrigentino, architettura, arte e fede, proposta culturale e fruizione turistica". Alle 22.00 la chiusura dell'esposizione.
L'ultimo giorno della manifestazione, sabato, 26 settembre dopo l'apertura dell'esposizione e degli stand, alle ore 10.30 si svolgerà un incontro sul tema "L'andamento del mercato turistico - locale 2013-2014" a cura dell'Osservatorio Turistico Provinciale mentre alle 11.00 inizierà il seminario di promozione del Marchio d'Area. La "1a Esposizione delle eccellenze agrigentine" e il secondo "Forum del Turismo"chiuderanno i battenti alle ore 13:00.
Per maggiori dettagli è possibile consultare la home page del sito internet dell'Ente www.provincia.agrgento.it dove sono consultabili le informazioni sull'intera manifestazione.

Grandangolo

Expo: aree costiere Agrigento e Trapani protagoniste
Il Gruppo di azione costiera "Il sole e l'azzurro, tra Selinunte, Sciacca e 'Vigata'" sara' protagonista all'Expo di Milano fino al 20 settembre. Diverse le iniziative in programma: proiezione di filmati, talk show, degustazioni di prodotti tipici. Al centro la Sicilia con le sue meraviglie naturali, storiche, culturali, enogastronimiche. Il territorio del Gruppo di azione costiera comprende i Comuni costieri di Castelvetrano, Menfi, Sciacca, Ribera, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Realmonte, Porto Empedocle delle Province di Agrigento e Trapani. Venerdi' verra' realizzato un talk show dal titolo"Sicilia e Sicilitudine, Food is colture", durante il quale gli autori siciliani, attraverso un percorso ideale fra i loro scritti, racconteranno il nostro territorio sottolineandone caratteristiche e contraddizioni, risorse e tipicita': tracciando tutti i profili della cultura siciliana. Al contempo le "signore della brigata di cucina Mandrarossa" prepareranno quattro assaggi di pietanze della tradizione gastronomica del territorio, in abbinamento ai vini locali, per sottolineare l'importanza della cultura enogastronomica.

Agrigentopress

Bivona, convegno su sviluppo turistico
Si discuterà di "Opportunità e prospettive di sviluppo turistico per il territorio" il prossimo sabato 19 settembre a Bivona, nell'ambito delle attività promozionali del progetto comunitario "Marchio d'area della provincia di Agrigento". Il convegno avrà luogo nell'auditorium Santa Chiara con inizio alle ore 10. Questo seminario è uno degli eventi programmati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento per potenziare la formazione degli operatori del settore turistico ed enogastronomico ed è rivolto a quelle imprese e agli enti operanti nel territorio agrigentino.Nel corso dell'incontro saranno presentate le opportunità previste all'interno del marchio d'area, già utilizzate da diverse aziende dei settori interessati che operano nel territorio provinciale. L'incontro è rivolto anche a quelle aziende che vogliono aderire al Marchio d'Area della provincia di Agrigento per migliorare la commercializzazione e la diffusione dei loro prodotti. Il Marchio d'Area è un programma di sviluppo proposto dal Settore Turismo e dal Servizio Politiche Comunitarie, grazie al quale il Libero Consorzio, ha ottenuto un finanziamento finalizzato alla creazione di una vera offerta turistica integrata di qualità per potenziare l'economia provinciale.


LA SICILIA

DAL 22 AL 26SETTEMBRE AL DIOSCURI BY PALME
L'ex Provincia continua a preoccuparsi del turismo.
Definito il programma della prima «Esposizione delle eccellenze agrigentine» e il secondo «Forum del Turismo», inseriti nell'ambito delle attività del marchio d'a rea della provincia di Agrigento, in programma nelle sale del Dioscuri By Palace a San Leone dal 22 al 26 settembre Il programma prevede martedì, 22 settembre. alle ore 17.30 la cerimonia di inaugurazione. Alle 17.45 l'apertura degli stand e la visita aperta al pubblico. Alle 18 il convegno di apertura sul tema: «Le potenzialità di sviluppo turistico la coesione territoriale».L'indomani alle 17 d sarà l'apertura dell'esposizione e degli stand e la visita aperta al pubblico. Alle 17.30 si terrà il seminario: «Il Web Marketing: opportunità offerte - dal Marchio d'Area». Alle 18 il convegno: «La comunicazione turistica elemento di successo per la qualità dél l'accoglienza». L'esposizione chiuderà al le 22. Giovedì, 24 settembre, dopo l'a pertura dell'esposizione e degli stand per la visita del pubblico prevista per le 17 si svolgerà il convegno: «Il turismo relazionale frontiera dello sviluppo turistico». Venerdì, 25 settembre alle 10 ci sarà l'apertura dell'esposizione e degli stand. Al le 10.30 è previsto un workshop con buyers italiani e stranieri - (riservato agli operatori turistici che hanno fissato scalette di appuntamenti). Nel pomeriggio alle 17.30 in programma il convegno (a cura della curia vescovile): »Medioevo agrigentino, architettura, arte e fede, pro posta culturale e fruizione turistica». Sabato il gran finale.
PINO SINATRA


Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO