La Sicilia
CONSORZIO UNIVERSITARIO. Se la Regione non verserà i fondi entro novembre, fuori dai soci per il 2016
Provincia, rientro con riserva
Il Libero consorzio di Agrigento è rientrato ufficialmente tra i soci del Cupa a novembre per l'anno 2015 e, come siamo ormai abituati, c'è un però. Già, perché al netto delle dichiarazioni ufficiali di giubilo, la fredda burocrazia trancia ogni dubbio sul fatto che l'emergenza economica dell'ex Provincia sia rientrata spostando l'asticella più avanti solo di poche settimane.
Nella determinazione firmata dal commissario Marcello Maisano, infatti, emerge che ogni passo compiuto in avanti non potrà prescindere da una certezza sulla capacità economica dell'Ente di area vasta, che attualmente non esiste.
Si legge infatti nel provvedimento che, se per l'anno 2015 "questo libero Consorzio deve ritenersi esonerato dal corrispondere qualsivoglia somma a titolo di quota di partecipazione al Cupa", atteso che come noto la Regione ha stanziato nella legge di stabilità la somma di 800mila euro come garanzia della copertura economica dell'ex Provincia, si aggiunge che è necessario che la "partecipazione al Consorzio per l'anno 2016 sia subordinata, salvo sopravvenuti fattori finanziari favorevoli, alla previsione da parte della Regione, entro il 31/11/2015, di un contributo straordinario al Libero Consorzio finalizzato e non inferiore alla quota di partecipazione prevista". Se, si legge ancora, non sopravverrà quella che viene definita una "condizione sospensiva", "la partecipazione di questo Ente quale socio di maggioranza dovrà ritenersi cessata". Non solo, ma in prospettiva l'ex Provincia ragiona anche della possibilità di ridurre quando dovuto. Si legge infatti in coda alla determinazione che "a tutt'oggi questo ente conferisce gratuitamente l'immobile in cui è allocato il Cupa e che tale fattore dovrà tenersi in conto in futuro ai fini della quantificazione della quota sociale". "In cauda venenum", come usavano dire i latini. Un'affermazione, tra l'altro, che è quasi "antistorica" in considerazione del fatto che, come noto, il Consorzio universitario non è ancora nelle condizioni di chiudere il bilancio per mancanza di risorse e, si stava valutando se aumentare l'impegno economico dei soci. Il rischio immediato, quindi, è che dopo aver potuto tirare il fiato solo per qualche settimana ci si potrebbe trovare tra una quarantina di giorni a dover attendere la "salvezza"dalla Regione Siciliana, sia sotto forma di un aumento delle risorse stanziate per i Liberi consorzi che di semplice finanziamento ad hoc per l'università agrigentina. - Insomma, punto e a capo.
GIOACCHINO SCHICCHI
Giornale di Sicilia
La Conferenza Provinciale
La Conferenza Provinciale di organizzazione della rete scolastica tornerà a riunirsi venerdì alle 10.30 nell'aula Giglia del Libero Consorzio. I lavori di ieri l'approvazione del nuovo piano di dimensionamento della rete scolastica della provincia si sono conclusi con un nulla di fatto. Fra gli interventi, quello del Dirigente dell'Ambito Territoriale Scolastico di Agrigento Raffaele Zarbo.
Sicilia24h
Nuovi indirizzi di studioautorizzati all' I.T.C.G. "G.Galilei" di Canicattì peraumentare l'offerta formativaIl Commissario straordinario MarcelloMaisano, su proposta del Settore Politiche del Lavoro edell'Istruzione, ha autorizzato la creazione di nuovi indirizzi distudio, per l'anno 2016/17, all'I.T.C.G. "G.Galilei" diCanicattì. Si tratta dei seguenti indirizzi distudio: Settore Tecnologico con relative articolazioni:
C1 "Meccanica, Meccatronica edEnergia" - Articolazione "Energia"
C4 "Informatica e Telecomunicazioni"- Articolazione "Informatica".
La richiesta è stata formulata dalProf. Vincenzo Fontana, dirigente scolastico dell'I.T.C.G. "G.Galilei" di Canicattì il quale ha dichiarato che le auleindividuate sono, allo stato, da ritenersi idonee per le attivitàdidattiche relative ai nuovi indirizzi di studio. Dopo l'autorizzazione dell'Entespetterà alla Regione, con appositi decreti regionali, stabilirel'istituzione di questi nuovi indirizzi di studi. Il Libero Consorzio Comunale diAgrigento, in ogni caso, a causa delle difficoltà finanziariederivanti dai minori trasferimenti non potrà assumere eventualioneri aggiuntivi all'approvazione regionale dei nuovi indirizzi distudio per l'anno scolastico 2016/17. I nuovi indirizzi scolasticiaumenteranno l'offerta formativa da destinare ai giovani dellescuole medie superiori del comprensorio di Canicattì, creandodiversificate occasioni di studio ed una maggiore rispondenza dellarete scolastica ai bisogni degli studenti e del mondo del lavoro.
AgrigentonotizieCANICATTÌ, AUTORIZZATI DUE NUOVIINDIRIZZI DI STUDIO ALL'ITCG "GALILEI
Si tratta dei seguenti indirizzi distudio: "Meccanica, Meccatronica ed Energia" - Articolazione"Energia" e "Informatica e Telecomunicazioni" -Articolazione "Informatica". Dopo l'autorizzazione dell'Entespetterà alla Regione, con appositi decreti regionali, stabilirel'istituzione di questi nuovi indirizzi di studio. Nuovi indirizzi di studio autorizzatiall' Itcg "Galilei" di Canicattì per aumentare l'offertaformativa. Il commissario straordinario MarcelloMaisano, su proposta del Settore Politiche del Lavoro edell'Istruzione, ha autorizzato la creazione di nuovi indirizzi distudio, per l'anno 2016/17, all'tcg "Galilei" di Canicattì. Si tratta dei seguenti indirizzi distudio: "Meccanica, Meccatronica ed Energia" - Articolazione"Energia" e "Informatica e Telecomunicazioni" - Articolazione "Informatica". Dopo l'autorizzazione dell'Entespetterà alla Regione, con appositi decreti regionali, stabilirel'istituzione di questi nuovi indirizzi di studio.
Cupa, il Libero consorzio diAgrigento socio per il 2015
Il commissario straordinarioMarcello Maisano ha, infatti, approvatocon una propria determinazione, la partecipazione alConsorzio universitario per l'anno corrente su proposta del settoreSolidarietà sociale politiche della famiglia, Pari opportunità,Attività culturali e sportive. La decisione è stata adottata aseguito del trasferimento della somma di ottocentomilaeuro da parte della Regione sicilianain nome e perconto del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Con questo atto, ilcommissario straordinario Maisano ha riaffermato la volontà delLiberio Consorzio di proseguire la propria collaborazione con il Polouniversitario della provincia di Agrigento, pergarantire il regolare funzionamento dei corsi di laurea già avviatie partecipare alla creazione di nuove opportunità di formazioneaccademica per gli studenti universitari.
Scrivolibero
Agrigento, rete scolastica: nuovariunione della Conferenza Provinciale.
La Conferenza Provinciale diorganizzazione della rete scolastica 2015/2016 ha deciso, nellariunione di oggi, di aggiornare i lavori per l'approvazione delnuovo piano di dimensionamento della rete scolastica della provinciadi Agrigento. Nel corso della Conferenza il Dirigentedell'Ambito Territoriale Scolastico di Agrigento Raffaele Zarbo haillustrato una proposta che tiene conto della situazione degliistituti scolastici sottodimensionati per arrivare ad una compiutarazionalizzazione della rete scolastica provinciale. La Conferenza Provinciale è statapresieduta dal Commissario Straordinario del Libero ConsorzioMarcello Maisano. I lavori sono stati aggiornati a venerdì 23ottobre alle ore 10:30 sempre nell'aula Giglia del Libero ConsorzioComunale di Agrigento.