/ Rassegna stampa » 2015 » Ottobre » 29 » Rassegna stampa del 29 ottobre 2015
 

Rassegna stampa del 29 ottobre 2015

LA SICILIA

LIBERO CONSORZIO
Osservazioni al piano anticorruzione 2015/ 17
Le osservazioni al piano triennale di prevenzione e corruzione denominato P. T. P. C. per gli anni 2015/2017 potranno essere presentate entro le ore 13 de130 ottobre 2015, per una possibile rimodulazione. Le associazioni e i cittadini interessati potranno presentare le proprie proposte per migliorare l'Impianto norrnativo di prevenzione del fenomeno della corruzione adottato dal libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il Piano era stato approvato dal Commissario Straordinario nei mesi scorsi e le sue eventuali modifiche devono essere approvare dall'Ente entro il 31 gennaio del 2016. Gli interessati potranno visionare la documentazione la modulistica nella sezione "Primo Piallo" della home page del sito dell'Ente www.provincia.agrigento.it. Gli eventuali suggerimenti potranno essere consegnati direttamente alla Segreteria del Libero Consorzio Comunale di Agrigento o inviati all'indirizzo di posta elettronica info@provincia.agrigento.it o tramite posta certificata provincia. agrigento@akranet. it.. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione che include il Programma Triennale per la trasparenza e t'integrità è uno strumento previsto dalle norme sulla trasparenza attraverso il quale il libero Consorzio Comunale di Agrigento descrive le strategie di prevenzione del fenomeno corruttivo. Il piano viene adottato per garantire la legalità e il rispetto delle norme in materia di trasparenza, effettuando l'anali i e la valutazione dei rischi specifici di corruzione.

Giornale di Sicilia


Dopo l'impugnativa. La commissione Affari istituzionali all'Ars approva il testo

Ex Province, arriva il primo sì alle modifiche della legge
...Arriva il primo sì alle modifiche che dovranno essere apportate alla legge sulle ex Province. La commissione Affari istituzionali dell'Ars ha approvato ieri il testo di revisione della riforma delle Province che istituisce Città Metropolitane e Liberi Consorzi di Comuni, alla luce dell'impugnativa del Consiglio dei Ministri. Il testo varato dalla giunta per superare lo stop di Roma prevede tre città metropolitane (Palermo, Catania e Messina) e sei consorzi di Comuni. I vertici verranno eletti con il voto ponderato, un meccanismo complesso che prevede un «peso» diverso a secondo del numero di abitanti di ogni Comune. Saltano i bonus per sindaco di città metropolitana e presidente di libero consorzio. Cambierà anche la regolamentazione della giunta metropolitana, contestata dallo Stato. «Un testo che ricalca per intero il "modello Delrio", ha spiegato Giovanni Panepinto, deputato Pd e componente della commissione. «Tra le funzioni delle "ex Province" che si perdono c'è anche quella del sostegno ai Consorzi Universitari: le realtà siciliane di Trapani, Agrigento, Ragusa e Caltanissetta rischiano di chiudere. Per questo ho espresso voto contrario al testo ». Il testo ha ottenuto quattro voti a favore e quattro contrari (Forza Italia, M5s e lo stesso Panepinto). Il presidente della commissione Antonello Cracolici si è espresso a favore e, come previsto dal regolamento, il voto del presidente prevale in caso di parità. «Ormai - ha concluso con una battuta Panepinto - questo parlamento siciliano è diventato una cancelleria, che mette i timbri ai provvedimenti del governo Renzi».

Uil, rinnovati i vertici del sindacato
Gero Acquisto segretario generale

«Abbiamo tanto lavoro da fare, lo faremo, noi ne renderemo conto ai nostri più di 12 mila iscritti. A Cgil e Cisl agrigentine diciamo di essere pronti amigliorare i rapporti unitari per tutte le vertenze e tutti gli obbiettivi che sono stati iniziati e per i percorsi che dovranno iniziare». È uno dei passaggi della relazione letta ieri sera dal nuovo segretario generale della Uil agrigentina Gero Acquisto, a margine della sua elezione avvenuta al congresso straordinario svoltosi a circa tre mesi dalle dimissioni dell'uscente Aldo Broccio. «Mentre tra Roma e Palermo torna di moda disquisire del Ponte dello Stretto da costruire -ha continuato Acquisto - nella nostra provincia crollano i ponti che fino a ieri c'erano. La Regione evoca termovalorizzatori e rigassificatori, mentre avventurarsi sulla Agrigento-Palermo equivale ad iscriversi al Camel Trophy, la superstrada Agrigento- Caltanissetta è ancora di là da venire, l'aeroporto di Agrigento è passato in cavalleria. Avremo di che rimboccarci le maniche, in provincia  di Agrigento di sicuro non mancano problemi da risolvere, manchevolezze da colmare, storture da raddrizzare, così come tra le ombre nonmancaqualche interessante luce ». Il riferimento è alla crescita delle presenze nella Valle dei Templi ed alla Scala dei Turchi,anche grazie alla  «complicità » delle crisi in medio oriente e il terrorismo in Africa del Nord. Gero Acquisto ha rivolto un saluto anche agli operatori ecologici rimasti esclusi dal nuovo bando rifiuti e che ieri erano presenti al Congresso. «Sappiamo - ha detto - che a mettere le mani in certi vespai si finisce per toccare e disturbare gli interessi del malcostume e del malaffare. Non ci siamo tirati indietro ieri, quando abbiamo combattuto le mafie dei caporali, del lavoro nero, del traffico e dello sfruttamento degli immigrati. La nostra lotta senza quartiere alla violazione delle leggi sociali e delle garanzie contrattuali del lavoro protegge certamente i diritti dei lavoratori,ma anche gli interessi delle aziende che rispettano la legge ed applicano i contratti ». Acquisto ha parlato anche di Italkali, rigassificatore, Terme di Sciacca, Italcementi, Vetem e Villa Betania. Il primo impegno ufficiale come segretario generale della Uil, sarà la manifestazione unitaria per il lavoro e lo sviluppo in programma per sabato prossimo. 
Canicattiweb   Libero Consorzio di Agrigento, Modificato il regolamento del canone di occupazione del suolo pubblico Approvata dal commissario straordinario Marcello Maisano, la modifica del regolamento per la disciplina delle concessioni e autorizzazioni per l'applicazione del C.O.S.A.P,  il canone di occupazione del suolo pubblico, di proprietà del Libero consorzio comunale di Agrigento.
I soggetti interessati possono visionare le modifiche al regolamento consultando l'albo pretorio presente nella home page del sito istituzionale del Libero Consorzio.
Le modifiche sono state adottate in relazione alla complessità di alcune pratiche riguardanti l'ufficio Concessioni, che richiedevano un termine più ampio per la conclusione del procedimento autorizzatorio-concessorio del  suolo pubblico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Grazie a queste modifiche, il termine entro il quale deve concludersi il procedimento è passato da 30 giorni a 45 giorni.
Altra modifica riguarda le aziende che richiedono l'autorizzazione per la creazione degli impianti di telecomunicazione, che effettuano l'installazione di reti e di impianti comunicativi elettronici.
Per le concessioni o autorizzazioni che stanno per scadere oppure sono già  scadute il titolare può richiedere il rinnovo tramite domanda  almeno 15 giorni prima della scadenza, indicando nella domanda gli estremi della concessione/autorizzazione che si intende rinnovare,  autocertificando la sua conformità.
Nella nuova stesura del regolamento sono state previste, in caso di sanatoria, delle sanzioni semplificate rispetto alla normativa precedente.
 
Agrigentonotizie
 
Cosap, il Libero consorzio approva modifica al regolamento di concessioni e autorizzazioni
Le modifiche sono state adottate in relazione alla complessità di alcune pratiche riguardanti l'ufficio Concessioni, che richiedevano un termine più ampio per la conclusione del procedimento autorizzatorio-concessorio del suolo pubblico del Libero consorzio comunale di Agrigento.
Approvata dal commissario straordinario Marcello Maisano la modifica del regolamento per la disciplina delle concessioni e autorizzazioni per l'applicazione del Cosap, il canone di occupazione del suolo pubblico, di proprietà del Libero consorzio comunale di Agrigento.
I soggetti interessati possono visionare le modifiche al regolamento consultando l'albo pretorio presente nella home page del sito istituzionale del Libero Consorzio.
Le modifiche sono state adottate in relazione alla complessità di alcune pratiche riguardanti l'ufficio Concessioni, che richiedevano un termine più ampio per la conclusione del procedimento autorizzatorio-concessorio del suolo pubblico del Libero consorzio comunale di Agrigento. Grazie a queste modifiche, il termine entro il quale deve concludersi il procedimento è passato da 30 giorni a 45 giorni.
Altra modifica riguarda le aziende che richiedono l'autorizzazione per la creazione degli impianti di telecomunicazione, che effettuano l'installazione di reti e di impianti comunicativi elettronici.
Per le concessioni o autorizzazioni che stanno per scadere oppure sono già  scadute il titolare può richiedere il rinnovo tramite domanda  almeno 15 giorni prima della scadenza, indicando nella domanda gli estremi della concessione/autorizzazione che si intende rinnovare,  autocertificando la sua conformità.
Nella nuova stesura del regolamento sono state previste, in caso di sanatoria, delle sanzioni semplificate rispetto alla normativa precedente.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO