Giornale di Sicilia
Ex Provincia Confermato l'organico della Polizia
Il commissario del Libero Consorzio Comunale Marcello Maisano, su proposta del direttore del Settore Risorse Umane, ha confermato l'attuale contingente di personale del corpo di polizia provinciale. La Polizia Provinciale può contare su 19 istruttori di vigilanza, un vice comandante e il comandante Vincenzo Giglio. Attualmente, nel quadro generale dei corpi di polizia locale, è considerato ad alto livello di specializzazione nella ricerca e repressione dei reati contro l'ambiente.
Agrigentoweb
Disinfestazione, chiusi gli uffici dell'ex Provincia Saranno effettuati venerdì 27 novembre e venerdì 4 dicembre 2015 i programmati interventi di disinfestazione nelle sedi di Agrigento del Libero Consorzio Comunale.Resteranno chiusi il 27 novembre, a partire dalle ore 8:00, la sede URP di Sciacca e il Punto Informativo di Porto Empedocle.Gli Uffici Centrali e la sede URP di Agrigento di Piazzale Aldo Moro, gli Uffici di Via Acrone, ex ENEL; gli uffici di Via F. Crispi (ARPA); il Punto Informativo della Stazione; gli uffici di Via Esseneto ex IPAI; l'Ufficio Tecnico del Viale della Vittoria; il Giardino Botanico di Via Demetra e il Punto Informativo di Porta Quinta, resteranno chiusi il 4 dicembre per gli interventi di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione programmati con l'ASP di Agrigento.
Agrigentoweb
Richiesti finanziamenti per le indagini diagnostiche dei solai degli edifici scolastici pubblici di proprietà dell'Ente
Anche il Libero Consorzio comunale di Agrigento parteciperà al bando del Ministero dell'Istruzione per accedere ai finanziamenti per le indagini diagnostiche dei solai degli edifici scolastici pubblici di proprietà dell'Ente.Il settore Edilizia Scolastica ha infatti inoltrato la richiesta per sottoporre a verifica diciotto istituti scolastici di proprietà del Libero Consorzio, attraverso le indagini diagnostiche relative a elementi strutturali e non strutturali dei solai.Trattandosi di un co-finanziamento, il Libero Consorzio ha dato la propria disponibilità a stanziare circa sedici mila euro per tali indagini.Per tutta la provincia di Agrigento per le scuole di ogni ordine e grado, il Miur ha destinato, solamente, la somma di 269 mila euro.Le richieste di finanziamento saranno valutate sulla base dei seguenti criteri che riguardano la vetustà degli edifici; la quota di cofinanziamento; l'indice di rischio sismico e l'eventuale finanziamento negli ultimi 5 anni per indagini analoghe.L'importo massimo finanziabile è pari a: 6.000,00 per le indagini non strutturali per i controlli per cadute dall'intradosso (il lato inferiore di una struttura) dei solai o controsoffitti. Per le indagini strutturali sui solai è previsto un importo massimo di 9.000,00. Una volta ammessi a finanziamento gli enti locali beneficiari del contributo dovranno provvedere ad affidare le indagini a soggetti qualificati nel rispetto del Decreto Legislativo 163/2006 (Codice Contratti) entro il 31 dicembre 2015.In ogni caso, nei limiti delle esigue risorse finanziare del Libero Consorzio di Agrigento, le attività di verifica dei solai vengono effettuate su segnalazione dei vari istituti provinciali.
Sicilia24h
Confermato contingente Polizia provinciale agrigentina
Il commissario alla Provincia di Agrigento, Marcello Maisano, ha confermato l'attuale contingente di personale della Polizia provinciale, che conta, dunque, su 19 istruttori di vigilanza, un vice comandante e il comandante Vincenzo Giglio. "La Polizia provinciale agrigentina - sottolinea Maisano - è ad elevato livello di specializzazione nella ricerca e repressione dei reati contro l'ambiente, come evidenziato dalle numerose operazioni eseguite negli ultimi anni, ad esempio su scarichi fognari, abbandono di rifiuti speciali e sversamento di acque di vegetazione provenienti dalle attività dei frantoi".
Tirocini formativi all'ufficio stampa del Libero Consorzio di Agrigento Agrigento
Si avvia a conclusione un altro tirocinio formativo e di orientamento presso il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, rivolto a studenti iscritti nelle Università di Palermo, Catania ed Enna.Il tirocinio effettuato in questi giorni è riservato agli studenti appartenenti al corso di laurea in scienze della comunicazione ed effettuato nel settore Stampa, URP, Comunicazione, Accoglienza, Cerimoniale.Lo stage formativo è indirizzato alla conoscenza delle tecniche di comunicazione istituzionale dell'Ente utilizzando i mezzi di informazione per raggiungere i cittadini.Gli strumenti di lavoro che sono stati utilizzati variano dal comunicato stampa, rassegna stampa, aggiornamento del sito internet istituzionale, aggiornamento dell'account twitter e televideo Rai 3. Inoltre sono state acquisite competenze relative alla realizzazione della rivista periodica "Agrigento: Nuove Ipotesi", edita dall'Ente.Il tirocinio consente di ampliare la formazione pratica e professionale degli studenti, curando, in primo luogo, il rapporto con i mezzi di informazione istituzionale.Le esperienze degli stagisti si sono rivelate sempre molto positive perché hanno consentito una migliore comprensione dei meccanismi di comunicazione interna ed esterna in uso nella pubblica amministrazione.Gli studenti in fase avanzata nel corso di laurea, interessati a svolgere il tirocinio formativo obbligatorio, possono richiedere la disponibilità del Libero Consorzio Comunale di Agrigento rivolgendosi al Settore "Risorse umane" dell'Ente o visionando il sito www.provincia.agrigento.it.
agrigentonotizie
Maltempo nell'Agrigentino, disagi sulle strade provinciali ed ex consortili.
Monitorate tutte le strade provinciali ed ex consortili del comparto, in particolare quelle del comprensorio Licata-Ravanusa-Campobello di Licata. Alcuni alberi abbattuti dal vento sulla SP 29 Raffadali-Cattolica, sulla SP 79A Sciacca-Menfi e sulla SP 17 Santa Elisabetta-RaffadaliIl maltempo che da ieri imperversa sulla provincia di Agrigento sta provocando alcuni problemi sulla rete viaria provinciale di competenza del Libero Consorzio Comunale (ex Provincia Regionale). In questo senso, nella zona est il personale stradale del Settore Infrastrutture Stradali sta monitorando con la massima attenzione tutte le strade provinciali ed ex consortili del comparto, in particolare quelle del comprensorio Licata-Ravanusa-Campobello di Licata, a causa dell'elevato rischio idrogeologico legato alla orografia dei tracciati che hanno causato diverse fuoriuscite di fango e detriti dai terreni confinanti, rendendo difficile o in alcuni casi pericoloso il transito degli automezzi Forti piogge e vento rendono problematico il transito anche sulle strade provinciali dei comparti centro-nord e ovest, con il forte rischio di frane e caduta di alberi o grossi rami sulle carreggiate. In questo senso ieri i cantonieri sono intervenuti con mezzi e motoseghe per rimuovere dal tracciato alcuni alberi abbattuti dal vento sulla SP 29 Raffadali-Cattolica, sulla SP 79A Sciacca-Menfi e sulla SP 17 Santa Elisabetta-Raffadali. Il personale stradale ha già segnalato ai tecnici e ai capi settore tutte le criticità, intervendo con l'ausilio di un bobcat per la rimozione del fango e dei detriti, provenienti anche dai fondi confinanti, il più delle volte arati senza rispettare le norme (sia di legge che di buon senso) che dovrebbero prevenire il dilavamento dello strato più superficiale del terreno con conseguente scivolamento sulle carreggiate.Il Libero Consorzio raccomanda la massima prudenza a quanti percorrono, in auto o con mezzi di lavoro, le strade provinciali, ex consortili ed ex regionali, e invita i cittadini a segnalare ogni emergenza o potenziale pericolo al numero di pronto intervento 366 5881294 oppure (solo ore di ufficio) allo 0922 593452.
LA SICILIA
Confermato il contingente
LIBERO CONSORZIO. Rimangono 19 le unità in forza alla Polizia provinciale.Con propria determinazione il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale Marcello Malsano, su proposta del direttore del Settore Risorse Umane, ha confermato l'attua le contingente di personale del corpo di Polizia provinciale. La Polizia provinciale può contare su 19 istruttori di vigilanza, un vice comandante e il comandante Vincenzo Giglio.Attualmente, nel quadro generale dei corpi di polizia locale, la Polizia provinciale è considerata ad alto livello di specializzazione nella ricerca e re pressione dei reati contro l come evidenziato dalle numerose operazioni eseguite negli ultimi anni, ad esempio su scarichi fognari, abbandono di rifiuti speciali e sversamento di acque di vegetazione provenienti dal le attività dei frantoi. Ricordiamo le ultime operazioni, con interventi a Ribera, a Favara e a Raffadali (in questo caso in collaborazione con i Carabinieri) che hanno portato alla denuncia di alcune persone per attività illecite di smaltimento di sanse e acque di vegetazione, e il supporto a Carabinieri e Arpa.Una buona notizia, dunque, per tutte quelle istituzioni (ad esempio i Comuni) e cittadini che richiedono spesso l'intervento degli agenti di polizia provinciale, segnalando situazioni di pericolo perla salute e 'ambiente che il più delle volte sfociano in inchieste giudiziarie e provvedimenti della magistratura.
DISINFESTAZIONE Consorzio: uffici chiusi.
Saranno effettuati domani e venerdì 4dicembre prossimo i programmati interventi di disinfestazione nelle sedi d Agrigento del libero Consorzio Comunale. Resteranno chiusi domani, a partire dalle 8, la sede Urp di Sciacca e il Punto Informativo di Porto Empedocle. Gli Uffici Centrali e la sede Urp di Agrigento di Piazzale Aldo Moro, gli Uffici di via Acrone, ex Enel; gli uffici di via F. Crispi; il Punto Informativo della Stazione; gli uffici di Via Esseneto ex Ipai, l' Ufficio Tecnico del Viale della Vittoria; il Giardino Botanico di Via Demetra e il Punto Informativo di Porta Quinta, resteranno chiusi 14 dicembre per gli interventi di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione programmati con l'Asp di Agrigento.
Si avvia a conclusione lo stage di Comunicazione istituzionale.
Si avvia a conclusione un altro tirocinio formativo e di orientamento presso il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, rivolto a studenti iscritti nelle Università di Palermo, Catania ed Enna. Il tirocinio effettuato in questi giorni è riservato agli studenti appartenenti al corso di laurea in scienze della comunicazione ed effettuato nel settore Stampa, Urp, Comunicazione,Accoglienza, Cerimoniale. Lo stage formativo è indirizzato alla conoscenza delle tecniche di comunicazione istituzionale dell'Ente utilizzando i mezzi dì informazione per raggiungere i cittadini C strumenti di lavoro che sono stati utilizzati variano dal comunicato stampa, rassegna stampa, aggiornamento del sito internet istituzionale, aggiornamento dell'account twitter e televideo Rai 3. Inoltre sono state acquisite competenze relative alla realizzazione della rivista periodica «Agrigento: Nuove Ipote si», edita dall'Ente. Il tirocinio consente di ampliare la formazione pratica e professionale degli studenti, curando, in primo luogo, il rapporto con i mezzi di informazione istituzionale.Le esperienze degli stagisti si sono rivelate sempre molto positive perché hanno consentito una migliore comprensione dei meccanismi di comunicazione interna e esterna in uso nella pubblica amministrazione. Gli studenti in fase avanzata nel corso di laurea, interessi a svolgere il tirocinio formativo obbligatorio, possono richiedere la disponibilità del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.