/ Rassegna stampa » 2015 » Dicembre » 3 » Rassegna stampa del 3 dicembre 2015
 

Rassegna stampa del 3 dicembre 2015

SiciliaOnpress
Favara - Aggiudicato appalto per la promozione degli "Itinerari dello Zolfo" L'Ufficio Gare del Libero Consorzio Comunale, in qualità di Centrale Unica Appaltante, ha aggiudicato nell'ultima seduta un appalto del Comune di Favara riguardante la realizzazione di percorsi di promozione turistica. Si tratta di un appalto con procedura aperta dell'importo complessivo a base d'asta di 243.959,00 euro più Iva per la realizzazione di percorsi di promozione, conoscenza e valorizzazione degli itinerari dello zolfo attraverso la creazione e lo sviluppo dei centri di informazione turistica da mettere in rete. Dopo la attenta valutazione operata dalla Commissione di Gara sulle offerte tecniche presentate dalle imprese partecipanti, l'appalto è stato aggiudicato provvisoriamente alla Associazione Temporanea di Imprese (ATI) CAP Consorzio CETMA-Centro Progettazione Design & Tecnologie dei materiali - ASS. DELTA INGEGNERIA srl - S.I.T. Servizio di Informazione Territoriale srl, che ha ottenuto un punteggio di 84,15 con il ribasso del 20% sull'importo di 242.977,00 più 982,00 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, per un importo totale di 195.363,60. Seconda in graduatoria l'impresa SPACE SPA (74,54). Dopo le verifiche tecniche si procederà all'aggiudicazione definitiva della gara, che consentirà di realizzare il progetto presentato dal Comune di Favara e ammesso a finanziamento dall'Assessorato Regionale al Turismo nell'ambito del P.O. F.E.S.R.- 2007/2013 linea d'intervento 3.3.3.A attività C ): Azioni di rafforzamento delle attività di pianificazione e gestione delle risorse turistiche mediante cofinanziamento dei progetti di sviluppo turistico proposto da sistemi turistici locali.

GdS online
No all'agenzia per stabilizzare i 22mila precari siciliani. Faraone: il progetto va avanti E' stato dichiarato inammissibile l'emendamento alla legge di stabilito che prevedeva la stabilizzazione dei 22 mila precari degli enti locali siciliani, con la creazione di un'Agenzia unica partecipata da Regione, Comuni e Stato. Ad annunciare l'emendamento era stato il sottosegretario Davide Faraone che aveva parlato del via libera del governo Renzi a "una norma speciale, solo per la Sicilia" che avrebbe garantito "finalmente la stabilizzazione di tutti i precari storici dell'Isola".
"L'emendamento è stato definitivamente dichiarato inammissibile", dice il deputato del Pd Giuseppe Berretta, componente della commissione Lavoro alla Camera.
È stata la commissione Bilancio della Camera a derubricare come inammissibile l'emendamento sui 22 mila precari. Subito dopo l'annuncio di Faraone, il presidente dell'Udc, Gianpiero D'Alia, aveva espresso la sua contrarietà alla norma. Critica anche Forza Italia, col vice capogruppo all'Ars Vincenzo Figuccia che aveva preannunciato azioni legali da parte di alcuni precari se l'emendamento fosse passato come rappresentato dal sottosegretario all'Istruzione.
LA CGIL. "L'idea dell'Agenzia non ci è mai piaciuta. L'inammissibilità dell'emendamento dimostra che abbiamo anche fare con dilettanti allo sbaraglio, bravi solo a fare propaganda". Il segretario generale di Fp Cgil Sicilia commenta così la decisione della Commissione Bilancio alla Camera di non ammettere l'emendamento annunciato qualche giorno fa dal sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone che prevedeva la nascita di una Agenzia unica partecipata da Regione, Comuni e Stato. Un'idea immediatamente bocciata da Fp Cgil Sicilia. "Diciamo un netto no a nuovi carrozzoni — aveva detto Palazzotto — abbiamo già visto il risultato di queste esperienze con la Gesip a Palermo. I lavoratori precari vanno inquadrati all'interno delle piante organiche dei Comuni, senza creare nuove agenzie legate alla politica".
FARAONE. "Nessuna bocciatura. Il progetto dell'Agenzia del Lavoro va avanti, parallelamente all'operazione di risanamento dei conti della Regione Sicilia. Nonostante i gufi siciliani, che si sono scatenati con le loro critiche all'indomani della proposta, noi procediamo con impegno e convinzione". Lo afferma il sottosegretario all'Istruzione, Davide Faraone. "Il governo nazionale e quello regionale stanno già lavorando - aggiunge -, nell'ambito di questa Legge di Stabilità, per trovare una soluzione che risani in maniera strutturale il disavanzo di bilancio della regione. Dai tempi di realizzazione di questa operazione dipende la nascita dell'Agenzia".
"Dopo la riscrittura dell'emendamento - continua Faraone - stiamo valutando, insieme al Mef, l'impatto finanziario pluriennale che l'Agenzia unica partecipata da Regione, Comuni e Stato inevitabilmente comporterà. Per questo è necessario che la copertura del disavanzo del bilancio della nostra regione diventi strutturale, e non concesso una tantum. Una copertura che dovrà avvenire seguendo un duplice meccanismo: da una parte frutto delle maggiori entrate derivanti dell'intesa con il governo nazionale, dall'altra risultato dell'attività di contenimento della spesa operata del governo regionale attraverso l'attuazione delle riforme necessarie". "E quindi, oltre alla proroga dei contratti, continuiamo a lavorare alla creazione di un'Agenzia, grazie alla quale, finalmente, si potrà procedere - conclude - a una razionalizzazione delle risorse professionali, utilizzando le competenze dei 22.000 precari in maniera funzionale rispetto alle reali esigenze della Sicilia".

sicilia24h.it
Saranno effettuati domani 4 dicembre 2015 i programmati interventi di disinfestazione nelle sedi di Agrigento del Libero Consorzio Comunale. Resteranno, quindi, chiusi gli Uffici Centrali e la sede URP di Agrigento di Piazzale Aldo Moro, gli Uffici di Via Acrone, ex ENEL;  gli uffici di Via F. Crispi (ARPA); il Punto Informativo della Stazione; gli uffici di Via Esseneto ex IPAI; l'Ufficio Tecnico del Viale della Vittoria; il Giardino Botanico di Via Demetra e il Punto Informativo di Porta Quinta per i necessari interventi di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione da tempo programmati con l'ASP di Agrigento.
I servizi di protezione civile saranno assicurati tramite personale reperibile. Resteranno, invece, aperti, a partire dalle ore 8:00, la sede URP di Sciacca e il Punto Informativo di Porto Empedocle.

Le regolari attività di lavoro negli uffici di Agrigento del Libero Consorzio riprenderanno lunedì 7 dicembre alle ore 8:00.





Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO