Agrigentoweb
Consorzio: il punto informativo dei Templi aperto anche il pomeriggio ed il sabato mattina
Il Gazebo informativo di Porta V nella Valle dei Templi, gestito dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio (ex Provincia Regionale di Agrigento), sarà operativo anche il sabato mattina e negli orari pomeridiani.
Il Libero Consorzio di Agrigento, in questo modo intende potenziare, per tutto il periodo delle festività natalizia, il proprio impegno per la promozione dei beni monumentali e culturali del territorio agrigentino.
A partire da lunedì 7 dicembre il personale dell'ex Provincia sarà a disposizione dei visitatori per fornire informazioni dettagliate sugli orari dei trasporti pubblici, ubicazione ed orari di apertura dei principali siti archeologici e architettonici ed informazioni generali sul territorio provinciale.
Il gazebo informativo di Porta V, da diversi anni è già operativo nella Valle dei Templi, ed è diventato, nel tempo, un fondamentale punto di riferimento per quanti visitano la provincia di Agrigento ed il Parco Archeologico.
Il Libero Consorzio di Agrigento, inoltre, con il potenziamento del servizio di assistenza all'Utenza durante il periodo natalizio intende valorizzare il proprio patrimonio monumentale e culturale mostrando un avvincente "biglietto da visita" a quanti visiteranno la nostra provincia.
Il gazebo del Libero Consorzio è l'unico punto informativo presente nella valle dei Templi gestito da un ente pubblico: durante il trascorso periodo estivo ha registrare un notevole afflusso di utenti.
Voci di città
Agrigento stanzia 250 mila euro per assistenza alunni disabili
AGRIGENTO - Il Libero Consorzio Comunale, nonostante la drammatica situazione finanziaria, ha destinato oltre 250 mila euro per l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con grave handicap fisico, psichico o sensoriale frequentanti le scuole medie superiori della provincia. Queste somme servono per coprire esclusivamente l'assistenza degli studenti nel loro percorso scolastico per tutto il 2015/2016. Tale servizio è stato assicurato alle circa 200 famiglie che nelle scorse settimane hanno presentato l'istanza per usufruire dell'assistenza. I genitori hanno già provveduto a scegliere le associazioni che operano in favore dei soggetti disabili gravi, utilizzando un elenco degli enti che è stato pubblicato nella home page del sito istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Le oltre venti associazioni accreditate che utilizzano personale altamente qualificato, agiscono quale supporto organizzativo all'integrazione scolastica, svolgendo uno dei servizi di fondamentale importanza per l'Ente. Il Libero Consorzio, a causa del previsto prelievo forzoso dal bilancio nel 2016, prima di assicurare il servizio per il prossimo anno, aspetta di conoscere l'entità dei trasferimenti dei fondi da parte dello Stato che dovrà approvare il proprio bilancio di previsione nelle prossime settimane. Inoltre, esiste un problema di competenze in materia di assistenza ai disabili che potrebbe passare ai comuni come avviene nel resto d'Italia, se venisse modificata dalla Regione la L.R. n.15/2015, nel senso di un recepimento delle competenze assegnate alle province dalla riforma Delrio.
TRS98
AGRIGENTO - Libero Consorzio, approvato il bilancio di Previsione 2015
Il commissario della Provincia di Agrigento, Marcello Maisano, ha approvato il bilancio di previsione 2015, la relazione programmatica ed il bilancio pluriennale 2015 - 2017. Il bilancio di previsione 2015, anno che, peraltro, volge al termine, prevede entrate per 35milioni e 826mila euro, tra entrate tributarie per 23milioni e 304mila euro, trasferimenti da altri enti per 8milioni e 880mila euro, entrate extratributarie per 1milione e 429mila euro, ed entrate derivanti dalla revisione dei residui per 2milioni e 237mila euro. Per riequilibrare il bilancio sono stati utilizzati poco più di 6 milioni dall'avanzo di amministrazione. Le uscite prevedono spese per 41milioni e 669mila euro, di cui le spese per investimenti ammontano a 20milioni e 213mila euro. Le spese per gli investimenti sono state destinate prevalentemente agli interventi sulla viabilità interna, sulle infrastrutture stradali, all'edilizia scolastica provinciale e alle scuole. Il bilancio di previsione 2015 ha dovuto subire una ulteriore contrazione a causa del prelievo forzoso da parte dello Stato previsto nella legge di stabilità.