Scrivolibero.it
"Nuove fattispecie di reati contro laPubblica Amministrazione" è il titolo del nuovo corso diaggiornamento in materia di anticorruzione organizzato dal LiberioConsorzio Comunale di Agrigento che si svolgerà il 21 e 22 dicembrenell'aula Silvio Pellegrino di Via Acrone ad Agrigento. Lunedì 21dicembre, il corso avrà inizio dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle ore14:30 alle 17:30. Martedì 22 dicembre, invece, il corso si svolgeràdalle ore 8:30 alle ore 13:30 sempre nell'aula Pellegrino. Sitratta dell'annuale appuntamento sui temi dell'anticorruzione erappresenta uno dei momenti più qualificanti dell'attività diaggiornamento professionale dell'ufficio "Formazione delpersonale" del Libero Consorzio offerto ai propri dipendenti,esteso anche ad enti locali e pubbliche amministrazioni dellaprovincia. L'organizzazione del corso sarà curata direttamentedall'ufficio "Formazione del personale" del Libero Consorziocon la Società DIRITTOITALIA con sede ad Aversa. A svolgerel'attività formativa è stato chiamato il prof. MichelangeloFrancavilla, Consigliere del TAR del Lazio. Il corso si rivolge aidipendenti del Libero Consorzio quale formazione obbligatoriaprevista per i pubblici dipendenti dalla legge n.190 del 2012 inmateria di prevenzione e anticorruzione nella PubblicaAmministrazione. Il primo giorno di attività è dedicato aidirigenti, ai titolari di posizione organizzativa, al personale dicategoria D3 e ai referenti e collaboratori per l'attuazione e ilmonitoraggio del piano anticorruzione e sarà dedicato alla gestionedel rischio e alle misure di prevenzione. Il secondo giorno èrivolto al personale di categoria D e C e verte sulla responsabilitàdel pubblico dipendente, con particolare approfondimento delle nuovefattispecie di reati contro la pubblica amministrazione e degliobblighi antiriciclaggio. Il Libero Consorzio comunale di Agrigento,in considerazione della sua funzione di coordinamento del territorioprovinciale e per la valenza e l'attualità dei temi legati allafunzione delle norme in materia di anticorruzione, ha rivoltol'invito a partecipare anche ai segretari comunali e funzionari ditutti e 43 comuni della provincia di Agrigento oltre al personale delConsorzio Universitario.
Libero Consorzio.
Rimosse tonnellate dirifiuti pericolosi
Rifiuti di ogni tipo, compresi quellispeciali pericolosi, per oltre 500 tonnellate sono stati rimossi nel2015 dalle strade provinciali ed ex consortili grazie all'intensaattività pianificata dal Gruppo Tutela Ambientale del SettoreAmbiente e Territorio, diretto dall'Ing. Bernardo Barone. Si trattadi un'attività che rientra nei compiti istituzionali assegnatialle ex Province Regionali dalle leggi in vigore, e che continuasenza sosta nonostante i pesanti tagli ai trasferimenti da partedella Regione Siciliana e l'incertezza sul futuro dei LiberiConsorzi. Per quanto riguarda le attività di bonifica, il bilancio èpositivo sul piano dell'impegno dei tecnici del Settore Ambientedel Libero Consorzio ma sconfortante su quello della mancanza disensibilità dei cittadini, che continuano ad abbandonare rifiuti diogni tipo soprattutto nelle strade più interne e in orari nei qualiil traffico è scarso o pressocchè inesistente. Nel 2015 sono staterimosse complessivamente oltre 500 tonnellate di rifiuti. Indettaglio, 31,5 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi eingombranti di vario tipo (soprattutto pneumatici dismessi, residuimetallici, plastiche, legno, ecc.), 1,3 tonnellate di guainebituminose, 406 tonnellate di inerti, ovvero sfabbricidi e residui dilavori edilizi, 18 tonnellate di rifiuti solidi generici e 48,5tonnellate di amianto, in particolare serbatoi idrici o parti di essie onduline dismesse. Si tratta, com'è noto, di un materialealtamente pericoloso che deve essere rimosso seguendo un rigidoprotocollo di sicurezza, e successivamente trasportato nei centriautorizzati di stoccaggio e smaltimento, secondo quanto previstodalla normativa in vigore. Tutti i lavori di bonifica nel 2015 sonostati eseguiti dagli operai dell'impresa "Ecorecuperi" di SanCataldo, aggiudicataria dell'appalto per la raccolta, trasporto econferimento in discarica (o presso le ditte autorizzate al recupero)dei rifiuti. Nel 2015 la spesa complessiva sostenuta dal LiberoConsorzio per questi lavori è stata di circa 90 mila euro (196 milanel biennio 2014- 2015). Le strade bonificate sono state leprovinciali (SP) n. 67 Licata-Torre di Gaffe, n.1FondacazzoBorsellino, NC Cannatello-F.Naro, n. 68 PuntaGrande-Scavuzzo, n. 36 Bivio Verdura-S.Anna, n. 33Ribera-Seccagrande, NC Fauma, n. 12 Naro-Campobello di Licata, n. 41Menfi-Bivio Misilbesi, n. 42 Menfi-Partanna, n. 43 Montevago-innestoMenfi-Partanna, n. 50 da SP 79 a SP 40, n. 75 Siculiana-Montallegro,n. 34 Bivio Tamburello-Bivona, n. 61 Montallegro-Ribera, e sulle exconsortili (SPC) n. 62 Tumazzo-P.Montechiaro, n. 17 Ribera-Camemi, n.72 Grotte- Milena, n. 34 Garcia-Portella G., n. 4 Bertolino-Lagano.Su alcune di queste strade sono stati eseguiti anche due interventi.I lavori di bonifica riprenderanno nel 2016, e saranno svoltidall'impresa LVM srl di San Biagio Platani, che si è aggiudicatail relativo appalto offrendo un ribasso del 55,0010% rispettoall'importo a base d'asta di 85.500 euro, ai quali vanno aggiunti5.500 euro per il costo del personale e 1.710 euro per oneri disicurezza non soggetti a ribasso. Il nuovo contratto avrà lavalidità di un anno.
Sono 1.121 le nuove offerte di lavoroconsultabili nell'Urp.
Le offerte di lavoro, distribuite sututto il territorio nazionale, riguardano sia il settore pubblico cheprivato, impieghi a tempo determinato o a part-time. Un'offertaampia e diversifica, rivolta a tutti i titoli di studio e livelliprofessionali. L'offerta più ampia riguarda il Servizio CivileNazionale che ha pubblicato un bando straordinario rivolto aigiovani: sono, infatti, 644 da impiegare in progetti organizzati daenti ed associazioni. Sono 350, invece, i posti di MagistratoOrdinario previsti dal bando del Ministero della Giustizia,dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e deiservizi. Anche quest'anno la Banca d'Italia a pubblicato un bandodi concorso per Coadiutori che saranno assunti a tempo indeterminato.I posti messi a concorso sono 65, suddivisi in diversi settori ericolti a laureati fino a 40 anni di età. Un progetto moltointeressante, rivolto a 31 giovani italiani, è quello che proponeper due anni l' ONU nel programma JPO e che prevede l'inserimentoall'interno delle istituzioni dell'Agenzia. E ancora, un bandoper 15 posti nelle istituzioni dell'Unione Europea, sette postiall'Agenzia Regionale Protezione ambiente della Calabria, 3 postiper infermiere a tempo indeterminato in una casa di riposo in Venetoe sei posti per istruttore educativo nel Comune di Prato. I bandi ele offerte di lavoro saranno consultabili anche nelle Urp periferichedi Canicattì, Bivona, Sciacca, Cammarata, Licata e Ribera.Telefonicamente, si possono contattare i numeri verdi 800-315555oppure 800-236837. Il personale dell'ente è a disposizionedell'utenza anche per la compilazione delle istanze
Gds.it
Regione, la giunta approva il Bilancio:lunedì esame della Finanziaria
PALERMO.E'stato approvato nella tarda serata di ieri dalla giunta regionale ilbilancio di previsione per il 2016. E' prevista invece per lunedìl'esame della legge finanziaria che conterrà, oltre alle misure dirigore necessarie, una serie di interventi a favore dello sviluppo,per la coesione e l'inclusione sociale e il precariato. Nellaprevisione per il 2016 è inclusa la copertura di un miliardo 400milioni la cui attesa impediva l'equilibrio del bilancio; 900 milionisono già inclusi nella approvata finanziaria del governo nazionale eulteriori 500 milioni scritti sulla base di sentenze della CorteCostituzionale che riconoscono quel credito a favore della Regione.Su questo tema, proprio oggi pomeriggio, il presidente Crocetta el'assessore Baccei incontreranno il sottosegretario De Vincenti percominciare a concordare le modalità di trasferimento. Prevista infinanziaria anche una norma che riguarda il precariato, con unincentivo di dieci anni a quei comuni che stabilizzeranno i precarinel 2016. Si sta lavorando su una norma di inclusione sociale chedovrebbe assicurare una forma di reddito ai disoccupati e ai poveri.Tale misura, che era già stata elaborata dall'assessore Caruso,prevede un reddito finalizzato all'inserimento lavorativo.
Giornale di Sicilia
Il liceo classico migliore? È quello di Canicattì
Metodo naturalistico nell'insegnamento delle "temute" materie classiche, riorganizzazione complessivadella didattica modellata secondo le esigenze degli alunni, innovazione e tecnologia.E poi, ovviamente, la serenità dell'ambiente che consente di vivere la scuola come se fosse una grande famiglia. Sono questi i fattori più rilevanti che fanno del Liceo Classico " Ugo Foscolo"di Canicattì il migliore istituto superiore ad indirizzo classico di tutta la provincia di Agrigento. Non si tratta di una classifica autoreferenziale ma è il dato che emerge da un'analisi stilata dalla Fondazione Giovanni Agnelli e che prende come riferimento elementi che possono essere considerati esterni alle scuolemache di fatto sono il risultato di quanto gli istituti scolastici riescono a trasmettere ai propri alunni. La scuola canicattinese, guidata da Rossana Virciglio, ha conquistato il primato tra i Licei Classici della provincia nella classifica. Al secondo posto si è piazzato l'Empedocle di Agrigento ed al terzo il Fazello di Sciacca. Lo studio della Fondazione ha preso in considerazione anche i voti ottenuti dalle matricole negli esami universitari ed il numero di crediti formativi accumulati nel primo anno di Università. In buona sostanza il cosiddetto indice Fga, preso in considerazione per la definizione della classifica, attesta la qualità delle basi date dalle varie scuole ai propri studenti. I fattori che hanno favorito i successi universitari degli studentiusciti dal " Foscolo" di Canicattì li ha sintetizzati il vice preside Pietro Carmina. «La nostra scuola si pone a livello territoriale come il punto di incontro delle eccellenze che risiedono non soltanto a Canicattì ma anche nei paesi limitrofi - ha commentato il docente di Filosofia - e già questo aspetto tende a qualificare il Foscolo. Vi sono poi degli aspetti legati alle nuove sperimentazioni di carattere didattico che abbiamo realizzato negli anni come ad esempio l'avvio del metodo naturalistico nell'insegnamento del greco che inverte il procedimento tradizionale dallo studio delle lingue classiche privilegiando la lettura ed il parlato rispetto allo studio preliminare della grammatica o lo studio della Filosofia non per autori ma per tematiche». Metodi apprezzati dagli oltre 450 alunni che frequentano la scuola. «Siamo quotidianamente stimolati ad apprendere attraverso metodi innovativi -ha dichiarato Lorenzo Farrugio, rappresentante degli studenti -. La presenza in ogni aula di strumenti didattici multimediali favorisce il nostro coinvolgimento e ci fa sentire parte attiva delle lezioni". La forza del Foscolo è rappresentata anche dalle tante iniziative collaterali, come quella realizzata ieri in occasione del " Dolce scuola", che permettono agli alunni di interagire tra loro coinvolgendo nelle attività anche i docenti. " Il primato è uno stimolo a migliorare sempre di più - ha commentato il dirigente scolastico Rossana Virciglio - e ci incoraggia con orgoglio a proseguire verso l'innovazione e la qualità». (*GIMO*)
Agrigentonotizie
Agrigento, corso di aggiornamento sulle norme anticorruzione
Si tratta dell'annuale appuntamento sui temi dell'anticorruzione e rappresenta uno dei momenti più qualificanti dell'attività di aggiornamento professionale dell'ufficio "Formazione del personale" del Libero Consorzio offerto ai propri dipendenti
"Nuove fattispecie di reati contro la Pubblica amministrazione" è il titolo del nuovo corso di aggiornamento in materia di anticorruzione organizzato dal Liberio Consorzio Comunale di Agrigento che si svolgerà il 21 e 22 dicembre nell'aula Silvio Pellegrino di Via Acrone ad Agrigento. Lunedì 21 dicembre, il corso si svolgerà dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Martedì 22 dicembre, invece, il corso si svolgerà dalle 8.30 alle 13.30 sempre nell'aula Pellegrino.
Si tratta dell'annuale appuntamento sui temi dell'anticorruzione e rappresenta uno dei momenti più qualificanti dell'attività di aggiornamento professionale dell'ufficio "Formazione del personale" del Libero Consorzio offerto ai propri dipendenti, esteso anche ad enti locali e pubbliche amministrazioni della provincia.
L'organizzazione del corso sarà curata direttamente dall'ufficio "Formazione del personale" del Libero Consorzio con la Società DirittoItalia con sede ad Aversa. A svolgere l'attività formativa è stato chiamato il prof. Michelangelo Francavilla, Consigliere del Tar del Lazio. Il corso si rivolge ai dipendenti del Libero Consorzio quale formazione obbligatoria prevista per i pubblici dipendenti dalla legge n.190 del 2012 in materia di prevenzione e anticorruzione nella Pubblica Amministrazione.
Il primo giorno di attività è dedicato ai dirigenti, ai titolari di posizione organizzativa, al personale di categoria D3 e ai referenti e collaboratori per l'attuazione e il monitoraggio del piano anticorruzione e sarà dedicato alla gestione del rischio e alle misure di prevenzione. Il secondo giorno è rivolto al personale di categoria D e C e verte sulla responsabilità del pubblico dipendente, con particolare approfondimento delle nuove fattispecie di reati contro la pubblica amministrazione e degli obblighi antiriciclaggio.
Il Libero Consorzio comunale di Agrigento, in considerazione della sua funzione di coordinamento del territorio provinciale e per la valenza e l'attualità dei temi legati alla funzione delle norme in materia di anticorruzione, ha rivolto l'invito a partecipare anche ai segretari comunali e funzionari di tutti e 43 comuni della provincia di Agrigento oltre al personale del Consorzio Universitario.