Agrigentoweb
Successo del corso anticorruzione
promosso dal Libero Consorzio
E' iniziato stamani il corso di
formazione "Nuova fattispecie di reati contro la Pubblica
Amministrazione", promosso dal Libero Consorzio Comunale di
Agrigento e organizzato con la Società DirittoItalia. Il corso si
svolge nell'aula "Pellegrino" di via Acrone, è tenuto dal
magistrato del Tar Lazio Michelangelo Francavilla, e sta registrando
un notevole successo, considerato che sono presenti oltre 80
dirigenti, funzionari e P.O. (posizioni organizzative) tra dipendenti
del Libero Consorzio e dei Comuni della provincia che vi prendono
parte. Sono presenti infatti anche funzionari e segretari generali
dei Comuni di Sciacca, Palma di Montechiaro, Licata, Canicattì,
Camastra, Montallegro e Santo Stefano di Quisquina, oltre al
personale con funzioni direttive del CUPA.
Il corso fa parte del pacchetto di
iniziative formative portate avanti dall'Ufficio Formazione del
Libero Consorzio Comunale (ex Provincia Regionale), che da anni,
sotto la spinta della Direzione Generale dell'Ente, offre occasioni
di incontri ed aggiornamenti su tematiche delicate quali trasparenza
e anticorruzione, spesso oggetto di attenzione da parte del pubblico
e dei media.
Ancora una volta, dunque, il Libero
Consorzio, nonostante le note difficoltà economiche derivanti dai
tagli dei trasferimenti da parte della Regione Siciliana, porta
avanti e valorizza il proprio ruolo sovracomunale, in questo caso
nell'arricchimento professionale non solo dei propri dipendenti ma
anche dei Comuni della provincia che prontamente hanno aderito
all'iniziativa.
Argomento centrale del programma
odierno (riservato a dirigenti, titolari di posizione organizzativa,
personale di categoria D3 e referenti e collaboratori per
l'attuazione e il monitoraggio del piano anticorruzione) l'analisi
della normativa anticorruzione dopo la determinazione ANAC n. 6 del
28 ottobre 2015. Tra gli altri argomenti affrontati, la
responsabilità dei dipendenti per la violazione del piano e le aree
nelle quali vengono segnalati o maggiori sono i rischi, in
particolare il settore degli appalti pubblici e dell'edilizia. I
lavori si concluderanno alle 17.30. Domani mattina, invece, dalle 9
alle 13.30 il corso sarà dedicato al personale di categoria D e C,
in particolare sui temi delle responsabilità civili, penali e
contabili del pubblico dipendente, con particolare approfondimento
delle nuove fattispecie di reati contro la pubblica amministrazione e
degli obblighi antiriciclaggio.
Sicilia24h
Successo del corso anticorruzione
promosso dal Libero Consorzio
E' iniziato stamani il corso di
formazione "Nuova fattispecie di reati contro la Pubblica
Amministrazione", promosso dal Libero Consorzio Comunale di
Agrigento e organizzato con la Società DirittoItalia. Il corso si
svolge nell'aula "Pellegrino" di via Acrone, è tenuto dal
magistrato del Tar Lazio Michelangelo Francavilla, e sta registrando
un notevole successo, considerato che sono presenti oltre 80
dirigenti, funzionari e P.O. (posizioni organizzative) tra dipendenti
del Libero Consorzio e dei Comuni della provincia che vi prendono
parte. Sono presenti infatti anche funzionari e segretari generali
dei Comuni di Sciacca, Palma di Montechiaro, Licata, Canicattì,
Camastra, Montallegro e Santo Stefano di Quisquina, oltre al
personale con funzioni direttive del CUPA.
Il corso fa parte del pacchetto di
iniziative formative portate avanti dall'Ufficio Formazione del
Libero Consorzio Comunale (ex Provincia Regionale), che da anni,
sotto la spinta della Direzione Generale dell'Ente, offre occasioni
di incontri ed aggiornamenti su tematiche delicate quali trasparenza
e anticorruzione, spesso oggetto di attenzione da parte del pubblico
e dei media.
Ancora una volta, dunque, il Libero
Consorzio, nonostante le note difficoltà economiche derivanti dai
tagli dei trasferimenti da parte della Regione Siciliana, porta
avanti e valorizza il proprio ruolo sovracomunale, in questo caso
nell'arricchimento professionale non solo dei propri dipendenti ma
anche dei Comuni della provincia che prontamente hanno aderito
all'iniziativa.
Argomento centrale del programma
odierno (riservato a dirigenti, titolari di posizione organizzativa,
personale di categoria D3 e referenti e collaboratori per
l'attuazione e il monitoraggio del piano anticorruzione) l'analisi
della normativa anticorruzione dopo la determinazione ANAC n. 6 del
28 ottobre 2015. Tra gli altri argomenti affrontati, la
responsabilità dei dipendenti per la violazione del piano e le aree
nelle quali vengono segnalati o maggiori sono i rischi, in
particolare il settore degli appalti pubblici e dell'edilizia. I
lavori si concluderanno alle 17.30. Domani mattina, invece, dalle 9
alle 13.30 il corso sarà dedicato al personale di categoria D e C,
in particolare sui temi delle responsabilità civili, penali e
contabili del pubblico dipendente, con particolare approfondimento
delle nuove fattispecie di reati contro la pubblica amministrazione e
degli obblighi antiriciclaggio.
Scrivolibero
Galleria della Scala Reale: in
mostra presepe artistico e fotografie d'epoca.
La "Galleria espositiva della scala
Reale" dell'ex Provincia Regionale, in cui in questi giorni sono
in mostra il presepe artistico realizzato dall'artista etnoplastico
agrigentino Roberto Vanadia ed una mostra fotografica realizzata
dall'ACI di Agrigento in occasione degli 80 anni della sua
fondazione, è stato dei luoghi più visitati nel corso dello scorso
fine settimana. La rappresentazione presepiale di
Roberto Vanadia, riproduce un borgo tipico della civiltà rurale
della Sicilia di fine 800, nel cui contesto è possibile anche
apprezzare i personaggi degli antichi mestieri. La mostra fotografica dell'ACI,
attraverso diverse centinaia di foto in bianco e nero ed a colori,
offre ai visitatori una "finestra" su come era la provincia di
Agrigento a partire dall'immediato dopoguerra sino ai nostri
giorni. Negli scatti in esposizione è
possibile rivedere anche eventi agonistici, mondani e sociali, che
hanno caratterizzato i diversi decenni passati.